-È possibile specificare il percorso
+È possibile specificare il percorso
e il nome del file in cui memorizzare
i messaggi inviati, oppure usare il file predefinito sent.mail della propria
directory iniziale.
@@ -1648,7 +1648,7 @@ directory iniziale.
Questa opzione permette di salvare
come file di testo una copia di tutti i messaggi inviati, conservando l'intestazione
-originaria. L'opzione potrà essere disabilitata per un singolo messaggio
+originaria. L'opzione potrà essere disabilitata per un singolo messaggio
scegliendo Registrare nel log dal menu File della finestra di composizione.
@@ -1684,7 +1684,7 @@ scegliendo Registrare nel log dal menu File della finestra di composizione.
Assenza: riquadro di dialogo Vacation Precedence = junk: riquadro di dialogo Assenza
Risposta automatica: riquadro di dialogo Assenza Oggetto: riquadro di dialogo Assenza Messaggio: riquadro di dialogo Assenza Scegliendo Assenza
-dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni sarà possibile attivare
+dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni sarà possibile attivare
l'invio automatico di una notifica di assenza in risposta ad ogni messaggio
ricevuto.
&newline;∅
@@ -1693,18 +1693,18 @@ ricevuto.
Vacation Precedence = junk
Questa riga ordina al sistema di assegnare
-al messaggio di notifica una priorità bassa, e di non restituire i
+al messaggio di notifica una priorità bassa, e di non restituire i
messaggi di errore eventualmente
generati da questo messaggio.
Risposta automatica
-Scegliendo Sì, la Gestione posta
-invierà automaticamente un messaggio con il testo
+Scegliendo Sì, la Gestione posta
+invierà automaticamente un messaggio con il testo
specificato nei campi Oggetto e Messaggio ai mittenti di tutti i messaggi
ricevuti.
-(Ogni mittente riceverà uno solo di questi messaggi per un periodo
+(Ogni mittente riceverà uno solo di questi messaggi per un periodo
di sette giorni.)
Se un messaggio viene ricevuto attraverso un alias pubblico,
non viene inviata alcuna risposta al mittente.
@@ -1724,12 +1724,12 @@ automatica (ad esempio, "Sono fuori ufficio").
Messaggio
Digitare il testo del messaggio (ad
-esempio,"Leggerò il messaggio relativo a $SUBJECT al mio ritorno").
+esempio,"Leggerò il messaggio relativo a $SUBJECT al mio ritorno").
-$SUBJECT è una variabile che viene sostituita dall'oggetto del
+$SUBJECT è una variabile che viene sostituita dall'oggetto del
messaggio ricevuto.
@@ -1760,14 +1760,14 @@ messaggio ricevuto.
Riquadro di dialogo Opzioni - Modelli
Modelli: riquadro di dialogo Opzione del menu: riquadro di dialogo Modelli
Percorso/Nome del file: riquadro di dialogo Modelli Modelli: riquadro di dialogo Modelli È possibile creare una serie di modelli
+sortas="modelli: riquadro di dialogo modelli">Modelli: riquadro di dialogo ModelliÈ possibile creare una serie di modelli
contenenti formule o testi convenzionali usati
-di frequente nella composizione dei messaggi. Ogni modello è un file
-a sé stante,
+di frequente nella composizione dei messaggi. Ogni modello è un file
+a sé stante,
creato al di fuori della Gestione posta con qualsiasi editor di testo.
-È anche possibile utilizzare un modello creato con l'Agenda.
+È anche possibile utilizzare un modello creato con l'Agenda.
Scegliendo Modelli dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni
-sarà
+sarÃ
possibile aggiungere i propri modelli al menu Formato
delle finestre di composizione, in modo da poterli richiamare
facilmente durante la scrittura dei messaggi.
@@ -1776,7 +1776,7 @@ facilmente durante la scrittura dei messaggi.
&newline;∅
Opzione del menu:
-È il nome che comparirà
+È il nome che comparirÃ
come opzione del menu Formato
nelle finestre di composizione.
@@ -1791,7 +1791,7 @@ all'elenco dei modelli.
Modelli
-È l'elenco dei modelli disponibili
+È l'elenco dei modelli disponibili
nel menu Formato delle finestre di composizione.
Aggiungere
@@ -1848,23 +1848,23 @@ Opzione del menu e Percorso / Nome del file.
Alias: riquadro di dialogo Alias: riquadro di dialogo Alias Indirizzi: riquadro di dialogo Alias Quando si ha spesso l'esigenza di inviare lo stesso
messaggio a un
-determinato gruppo di utenti, è possibile creare una lista di distribuzione
+determinato gruppo di utenti, è possibile creare una lista di distribuzione
che contenga tutti gli indirizzi di questi utenti e quindi assegnare alla
-lista un alias. Questo alias potrà essere specificato nel campo To
+lista un alias. Questo alias potrà essere specificato nel campo To
della
finestra di composizione al posto degli indirizzi di tutti i destinatari
del messaggio.
-Un alias è un nome privato che identifica un determinato gruppo
+Un alias è un nome privato che identifica un determinato gruppo
di utenti.
Creando una lista di distribuzione con gli indirizzi di un certo gruppo di
-utenti e assegnando alla lista un alias, si potrà evitare di digitare
+utenti e assegnando alla lista un alias, si potrà evitare di digitare
ogni
volta gli indirizzi di tutti gli utenti nel campo To: della finestra di
-composizione. Come alias si può scegliere un nome che identifichi in
-qualche modo la natura o l'interesse comune del gruppo. Un alias privato è
+composizione. Come alias si può scegliere un nome che identifichi in
+qualche modo la natura o l'interesse comune del gruppo. Un alias privato è
valido solo sul sistema in cui risiede.
Scegliendo Alias dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni
-è possibile aggiungere, cancellare o modificare i propri alias.
+è possibile aggiungere, cancellare o modificare i propri alias.
&newline;∅
&newline;∅
@@ -1944,7 +1944,7 @@ sortas="aggiornare la casella postale: riquadro di dialogo funzioni avanzate">Ag
Mostrare richieste di conferma: riquadro di dialogo Funzioni avanzate
Usare la codifica dei caratteri MIME: riquadro di dialogo Funzioni avanzate Usare il blocco dei file di posta nella rete: riquadro di dialogo Funzioni avanzate Ignorare il nome host nell'indirizzo (allnet): riquadro di dialogo Funzioni avanzate Includere me tra i destinatari di "Rispondere a tutti" (metoo): riquadro di dialogo Funzioni avanzate Usare il nome locale "nome_utente "=: riquadro di dialogo Funzioni avanzate Scegliendo Funzioni avanzate dal menu
Categoria del riquadro di dialogo
-Opzioni sarà possibile impostare alcune opzioni avanzate per l'uso
+Opzioni sarà possibile impostare alcune opzioni avanzate per l'uso
della
Gestione posta.
&newline;∅
@@ -1960,25 +1960,25 @@ in caso di crash del sistema.
Mostrare richieste di conferma
-Selezionando questa opzione, verrà
+Selezionando questa opzione, verrÃ
presentata una richiesta di conferma ogni volta
-che si cercherà di chiudere una finestra contenente modifiche non salvate.
-Se l'opzione non è selezionata,
+che si cercherà di chiudere una finestra contenente modifiche non salvate.
+Se l'opzione non è selezionata,
le modifiche verranno incorporate automaticamente senza alcuna notifica.
Usare la codifica dei caratteri MIME
Se i messaggi ricevuti appaiono spesso
-corrotti o danneggiati, è
+corrotti o danneggiati, è
possibile che la causa risieda nel metodo di trasporto standard utilizzato
per i messaggi. In questo caso, la selezione della codifica dei caratteri
MIME potrebbe risolvere il problema.
-Si può selezionare questa opzione
+Si può selezionare questa opzione
quando la propria applicazione e
quelle degli utenti con cui si comunica sono perfettamente compatibili con
-lo standard MIME. Se non si è certi della compatibilità MIME
+lo standard MIME. Se non si è certi della compatibilità MIME
del proprio
sistema, chiedere conferma all'amministratore.
Se il proprio caso non rientra in nessuna delle due categorie descritte,
@@ -1989,20 +1989,20 @@ non selezionare questa opzione.
Per evitare che due istanze della Gestione
posta aprano
-simultaneamente lo stesso file, viene usata una tecnica che è in grado
+simultaneamente lo stesso file, viene usata una tecnica che è in grado
di
rilevare il tentativo di accesso quando le due istanze della Gestione
posta e il file si trovano tutti sullo stesso sistema.
-È inoltre disponibile un protocollo di blocco dei file di posta
+È inoltre disponibile un protocollo di blocco dei file di posta
nella rete
-che, utilizzando ToolTalk, è in grado di coordinare le istanze della
+che, utilizzando ToolTalk, è in grado di coordinare le istanze della
Gestione posta avviate da sistemi diversi, oppure i file di posta
accessibili attraverso la rete.
La Gestione posta permette di cambiare
questa opzione solo
al momento dell'apertura di un file di posta. Se si desidera modificare l'opzione
-dopo avere aperto il file, sono disponibili tre possibilità:
+dopo avere aperto il file, sono disponibili tre possibilità :
Chiudere il file di posta corrente
e riaprirlo, in modo che la nuova
@@ -2010,7 +2010,7 @@ tecnica di blocco abbia effetto immediatamente.
Continuare ad editare il file di posta
corrente. La nuova tecnica
-di blocco avrà effetto all'apertura successiva di un file di posta.
+di blocco avrà effetto all'apertura successiva di un file di posta.
Annullare il comando Applicare e tornare
@@ -2047,24 +2047,24 @@ e Cc in una qualsiasi forma che includa il proprio indirizzo di login (ad
esempio nome @host , selezionare
metoo (Includere
me tra i destinatari di "Rispondere a tutti").
-L'opzione allnet (Ignorare il nome host nell'indirizzo) è applicabile
+L'opzione allnet (Ignorare il nome host nell'indirizzo) è applicabile
solo
-se non è selezionata l'opzione metoo (Includere me tra i destinatari
+se non è selezionata l'opzione metoo (Includere me tra i destinatari
di
"Rispondere a tutti"). Essa determina se il proprio indirizzo di posta
-elettronica verrà riconosciuto in tutte le forme che includano l'indirizzo
+elettronica verrà riconosciuto in tutte le forme che includano l'indirizzo
di login, oppure solo nella forma nome @ host .
Usare il nome locale
-Se questa opzione è selezionata,
+Se questa opzione è selezionata,
i nomi che compaiono nell'elenco a
-scorrimento sono considerati equivalenti al nome di login. È possibile
+scorrimento sono considerati equivalenti al nome di login. È possibile
aggiungere altri nomi o alias con i quali si ricevono messaggi.
Selezionare Usare il nome locale solo se l'opzione metoo (Includere
me
-tra i destinatari di "Rispondere a tutti") non è
+tra i destinatari di "Rispondere a tutti") non è
selezionata.
Questa opzione identifica tutte le forme definite per il nome dell'utente
locale per consentire alla Gestione posta di eliminarle nell'indirizzo del
@@ -2103,10 +2103,10 @@ scegliere Stampa dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni di posta
o fare clic sul pulsante Altre... nel riquadro di dialogo Stampa.
riquadro di dialogo Opzioni di stampa, riferimenti
-Per includere l'intestazione e/o il piè di pagina sull'uscita
+Per includere l'intestazione e/o il piè di pagina sull'uscita
di stampa, scegliere il tipo di informazioni desiderate per In alto a sinistra,
In basso a sinistra, In alto a destra e/o In alto a destra. Per ogni posizione,
-è possibile selezionare:
+è possibile selezionare:
Intestazione PC , per visualizzare il contenuto
dell'intestazione CC del messaggio.
@@ -2149,7 +2149,7 @@ identificazione di utente.
Per impostare i margini per l'uscita di stampa, digitare i valori desiderati
nei campi Superiore, Inferiore, Destro e Sinistro. I valori dei margini possono
venire specificati in pollici (in), in centimetri (cm) o in pixels (pi). Il
-valore predefinito per tutti i margini è di un pollice. Se non viene
+valore predefinito per tutti i margini è di un pollice. Se non viene
specificato nessun valore, si usano i pixel.
Per specificare le intestazioni del mesaggio da stampare come parte
del corpo del messaggio, selezionare una delle seguenti intestazioni per messaggi
@@ -2169,7 +2169,7 @@ Da, A, Oggetto e Data del messaggio.
del messaggio.
-L'opzione predefinita è Standard.
+L'opzione predefinita è Standard.
Per specificare come verranno separati messaggi multipli, selezionare
una delle seguenti opzioni per Separare messaggi multipli:
@@ -2183,7 +2183,7 @@ di avanzamento riga tra messaggi.
di trattini (“-”) tra messaggi.
Nuova pagina , per inserire un cambio di
-pagina tra messaggi. Questa è l'opzione predefinita iniziale.
+pagina tra messaggi. Questa è l'opzione predefinita iniziale.
@@ -2224,8 +2224,8 @@ sortas="pc: riquadro di dialogo ricerca">Pc: riquadro di dialogo RicercaIndietro: riquadro di dialogo RicercaRicercare: riquadro di dialogo Ricerca Selezionare tutto: riquadro di dialogo Ricerca Cancellare: riquadro di dialogo Ricerca Chiudere: riquadro di dialogo Ricerca Aiuto: riquadro di dialogo Ricerca Per ricercare un messaggio
-di posta elettronica si possono usare uno o più dei seguenti criteri.
-Definendo un maggior numero di criteri, la ricerca sarà più
+di posta elettronica si possono usare uno o più dei seguenti criteri.
+Definendo un maggior numero di criteri, la ricerca sarà più
precisa.
A
@@ -2301,10 +2301,10 @@ una casella postale specifica per spostare o copiare i messaggi selezionati.
Questo riquadro di dialogo permette anche di creare una casella postale;
-tuttavia, la casella nuova non verrà aperta e il messaggio selezionato
-verrà salvato automaticamente in quella posizione. Ciò significa
+tuttavia, la casella nuova non verrà aperta e il messaggio selezionato
+verrà salvato automaticamente in quella posizione. Ciò significa
che, se si commette un errore nel digitare il nome della casella postale,
-l'unico modo per identificarla sarà quello di scorrere le caselle postali
+l'unico modo per identificarla sarà quello di scorrere le caselle postali
esistenti.
Per maggiori informazioni, vedere
Cambiare nome: riquadro di dialogo Cambiamento di nome all'allegato
Annullare: riquadro di dialogo Cambiamento di nome all'allegato
L'opzione Salvare l'allegato come permette di salvare un allegato
-con un nome diverso da quello con cui è stato ricevuto.
+con un nome diverso da quello con cui è stato ricevuto.
Cambiare nome
@@ -2382,15 +2382,15 @@ di dialogo Impostazioni di formato permette di controllare la formattazione
del messaggio presente nella finestra di composizione.
Margine sinistro
-È il numero dei caratteri con
-cui il testo verrà rientrato rispetto al margine sinistro della finestra.
+È il numero dei caratteri con
+cui il testo verrà rientrato rispetto al margine sinistro della finestra.
Margine destro
-È il numero dei caratteri con
-cui il testo verrà rientrato rispetto al margine destro della finestra.
+È il numero dei caratteri con
+cui il testo verrà rientrato rispetto al margine destro della finestra.
@@ -2454,22 +2454,22 @@ cui il testo verr
Indirizzi di posta elettronica
indirizzi di posta elettronica
posta elettronica, indirizzi
-Un indirizzo di posta elettronica (email) può essere considerato
+Un indirizzo di posta elettronica (email) può essere considerato
un codice personale che permette di ricevere i messaggi inviati da altri utenti.
-Una forma speciale di indirizzo è l'alias, che raggruppa sotto un unico
+Una forma speciale di indirizzo è l'alias, che raggruppa sotto un unico
nome un insieme di indirizzi.
-Il formato più comune di un indirizzo di posta elettronica è: utente @host dove:
+Il formato più comune di un indirizzo di posta elettronica è: utente @host dove:
utente
-è il nome con cui l'utente viene identificato dal sistema o dalla
+è il nome con cui l'utente viene identificato dal sistema o dalla
rete
host
-è il nome del sistema o, in alcuni casi, il nome del sistema
-più quello del dominio
+è il nome del sistema o, in alcuni casi, il nome del sistema
+più quello del dominio
@@ -2495,13 +2495,13 @@ o james.kirk@enterprise
combinazioni di accesso rapido da tastiera
I caratteri mnemonici e le combinazioni di accesso rapido descritte
in questa sezione si applicano solo alla Gestione posta. Per alcune sequenze
-di accesso alle opzioni dei menu occorrerà usare il tasto Alt o Control
+di accesso alle opzioni dei menu occorrerà usare il tasto Alt o Control
in combinazione con la lettera appropriata.
-Per gli spostamenti nella Gestione posta si può usare la tastiera
-in alternativa o insieme al mouse. I tasti freccia su e freccia giù
+Per gli spostamenti nella Gestione posta si può usare la tastiera
+in alternativa o insieme al mouse. I tasti freccia su e freccia giù
permettono di spostarsi in avanti o all'indietro lungo l'elenco dei messaggi
-della casella postale. Per spostarsi tra i pulsanti si può usare il
-tasto Tab. Shift-Clic o Control-Clic permettono di selezionare più
+della casella postale. Per spostarsi tra i pulsanti si può usare il
+tasto Tab. Shift-Clic o Control-Clic permettono di selezionare più
messaggi simultaneamente.
Per informazioni generali sulle combinazioni di tasti, vedere Uso del desktop
@@ -2557,7 +2557,7 @@ messaggio
Menu Visualizzare - Successivo
-Freccia giù
+Freccia giù
Menu Visualizzare - Precedente
@@ -2658,7 +2658,7 @@ composizione
&newline; TAB
-Per selezionare più messaggi
+Per selezionare più messaggi
Shift+Clic
@@ -2677,7 +2677,7 @@ composizione
Riquadro di dialogo per la selezione dei file
selezione dei file
-Per alcune operazioni (come Aprire o Salvare) è disponibile un
+Per alcune operazioni (come Aprire o Salvare) è disponibile un
metodo standard per accedere al file system. Viene visualizzato un riquadro
di dialogo di selezione dei file simile al seguente. &newline;∅
@@ -2687,18 +2687,18 @@ di dialogo di selezione dei file simile al seguente. &newline;∅
il percorso o il nome della cartella
Indicare il percorso completo della
-cartella desiderata. La cartella può trovarsi in qualunque punto del
-file system, e può essere localizzata attraverso l'elenco Cartelle.
+cartella desiderata. La cartella può trovarsi in qualunque punto del
+file system, e può essere localizzata attraverso l'elenco Cartelle.
Filtro
-È un campo opzionale. Si può
+È un campo opzionale. Si può
inserire un asterisco (
) per abilitare la visualizzazione
di tutti i file, oppure usare caratteri speciali per visualizzare solo i file
-che presentano un determinato suffisso. Ad esempio, si potrà usare
+che presentano un determinato suffisso. Ad esempio, si potrà usare
il filtro
.tif per visualizzare solo i file che
@@ -2717,7 +2717,7 @@ nella cartella selezionata.
Mostra cartelle
e file nascosti
-È un campo opzionale. Abilita
+È un campo opzionale. Abilita
o disabilita la visualizzazione dei file che solitamente vengono "nascosti",
ad esempio i file. (punto).
@@ -2778,7 +2778,7 @@ sul riquadro di dialogo.
menu Messaggio oppure premere Control+P.
Per stampare direttamente, fare clic sul pulsante di scelta Stampare
-su stampante. È possibile scegliere una stampante differente:
+su stampante. È possibile scegliere una stampante differente:
Digitando il nome della nuova stampante nel campo Nome della
stampante.
@@ -2790,7 +2790,7 @@ la stampante dalla lista visualizzata.
Per visualizzare la descrizione della stampante correntemente selezionata,
fare clic sul pulsante Informazioni... .
Per stampare su un file, fare clic sul pulsante di scelta Stampare su
-file. È possibile selezionare il file che dovrà ricevere l'uscita
+file. È possibile selezionare il file che dovrà ricevere l'uscita
PostScript:
Digitando il percorso e il relativo nome di file nel campo
@@ -2800,11 +2800,11 @@ Nome del file.
in cerca del nome del file. Vedere .
-Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel
+Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel
campo Copie. Per l'uscita su file, viene creata una sola copia.
Per presentare messaggi multipli come lavori di stampa singoli, fare
clic sulla casella di selezione Stampare separatamente.
-Per far sí che le righe lunghe rientrino entro i margini della
+Per far sà che le righe lunghe rientrino entro i margini della
pagina, fare clic sulla casella di selezione A capo automatico.
Il riquadro di dialogo Stampa contiene inoltre i seguenti pulsanti:
@@ -2812,7 +2812,7 @@ pagina, fare clic sulla casella di selezione A capo automatico.
Altre..
Visualizza il riquadro di dialogo Opzioni di stampa della Gestione posta
-consentendo di impostare opzioni addizionali per intestazioni e piè
+consentendo di impostare opzioni addizionali per intestazioni e piè
di pagina, margini, intestazioni di messaggi stampati e il separatore per
messaggi multipli. Vedere .
@@ -2826,7 +2826,7 @@ designati.
Impostare...
Visualizza la finestra Impostazione della stampa. Da questa finestra,
-è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le
+è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le
opzioni sia per la stampante che per il lavoro. Per maggiori informazioni
vedereFinestra Impostazione
della stampa .
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/TOC.sgm
similarity index 99%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/TOC.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/TOC.sgm
index abf1748bd..6e7e64cb2 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/TOC.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/TOC.sgm
@@ -11,7 +11,7 @@
Indice
-Attività della Gestione posta
+Attività della Gestione posta
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Tasks.sgm
similarity index 92%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Tasks.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Tasks.sgm
index c8d07f761..e13011f6a 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Tasks.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Tasks.sgm
@@ -9,7 +9,7 @@
-Attività della Gestione posta
+Attività della Gestione posta
Queste istruzioni si riferiscono all'uso del sistema con il mouse. La
maggior parte delle operazioni, tuttavia, possono essere eseguite anche con
la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera .
messaggi: lettura
Selezionare il messaggio dall'elenco
-delle intestazioni. Il testo del messaggio comparirà nella finestra
+delle intestazioni. Il testo del messaggio comparirà nella finestra
di visualizzazione.
Oppure,
Fare doppio clic sul messaggio per
aprirlo in una finestra separata.
-Il messaggio rimarrà nella finestra separata anche selezionando
+Il messaggio rimarrà nella finestra separata anche selezionando
un altro messaggio nella casella postale. Saranno disponibili i menu Editare
e Allegati.
@@ -184,15 +184,15 @@ criterio di ordinamento desiderato:
Dimensione
-Raggruppare i messaggi in ordine di grandezza, dal più piccolo
-al più grande
+Raggruppare i messaggi in ordine di grandezza, dal più piccolo
+al più grande
Stato
Raggruppare i messaggi a seconda del loro stato: letti, non letti e
nuovi (questo tipo
-di ordinamento può risultare utile se i messaggi non vengono letti
+di ordinamento può risultare utile se i messaggi non vengono letti
nell'ordine in cui vengono ricevuti)
@@ -206,11 +206,11 @@ nuova disposizione.
messaggi: ricerca
Scegliere Ricercare dal menu Messaggio.
-&newline;Verrà aperto il riquadro di dialogo Ricerca.
+&newline;Verrà aperto il riquadro di dialogo Ricerca.
Digitare il testo da cercare nel campo
appropriato.
-È possibile eseguire la ricerca in base al destinatario, al mittente,
+È possibile eseguire la ricerca in base al destinatario, al mittente,
all'oggetto o ai destinatari di copie per conoscenza.
Selezionare In avanti o Indietro per
@@ -231,7 +231,7 @@ per contrassegnare (selezionare) tutti i messaggi individuati.
messaggi: salvataggio come testo
salvataggio dei messaggi come testo
-Selezionare uno o più messaggi.
+Selezionare uno o più messaggi.
Per selezionare tutti i messaggi della casella postale, scegliere Selezionare
tutto dal menu Messaggio. Per selezionare un gruppo di messaggi consecutivi,
@@ -247,7 +247,7 @@ file in cui salvare il messaggio.
Fare clic su Salvare.
-Il messaggio verrà salvato nella posizione specificata.
+Il messaggio verrà salvato nella posizione specificata.
Vedere anche
@@ -318,12 +318,12 @@ postale o dal menu di controllo della finestra.
Scegliere Nuovo messaggio dal menu
Comporre.
-Verrà aperta una finestra di composizione (Nuovo messaggio).
+Verrà aperta una finestra di composizione (Nuovo messaggio).
Digitare gli indirizzi di posta elettronica
dei destinatari nel campo To.
-Il messaggio potrà essere inviato a un unico utente, a più
+Il messaggio potrà essere inviato a un unico utente, a più
utenti o ad un alias .
Digitare l'argomento o il titolo del
@@ -342,20 +342,20 @@ dal menu Editare della finestra di composizione.
Per informazioni sulle funzioni di editazione, vedere la sezione
o .
-Opzionalmente: Aggiungere uno o più
+Opzionalmente: Aggiungere uno o più
allegati al messaggio.
Per istruzioni su come allegare un file a un messaggio, vedere .
Fare clic sul pulsante Inviare o scegliere
Inviare dal menu File della finestra di composizione.
-Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrà
+Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrÃ
chiusa.
-Scegliendo Chiudere, la finestra di composizione verrà chiusa
-e il messaggio verrà abbandonato. Prima di chiudere la finestra di
+Scegliendo Chiudere, la finestra di composizione verrà chiusa
+e il messaggio verrà abbandonato. Prima di chiudere la finestra di
composizione, salvare in un file il testo che si desidera eventualmente conservare.
@@ -407,7 +407,7 @@ ricevuto, scegliere Rispondere a tutti, includere dal menu Comporre.
Inviare dal menu File della finestra di composizione.
-Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrà
+Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrÃ
chiusa.
@@ -415,7 +415,7 @@ chiusa.
Per chiudere la finestra di composizione senza inviare il messaggi-->
-
+
@@ -443,7 +443,7 @@ inoltrare.
Scegliere Inoltrare dal menu Comporre.
-Il testo del messaggio da inoltrare verrà inserito in una nuova
+Il testo del messaggio da inoltrare verrà inserito in una nuova
finestra di composizione, insieme agli eventuali allegati.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/adbook.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/adbook.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/adbook.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/book.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/book.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/book.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/advopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/advopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/advopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/advopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/aliopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/aliopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/aliopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/aliopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attach.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attach.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attach.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attach.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attfsb.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attfsb.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attfsb.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attfsb.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compatt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compatt.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compatt.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compatt.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compbut.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compbut.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compbut.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compedit.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compedit.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compedit.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfile.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfile.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfile.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfmt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfmt.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfmt.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfmt.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compwin.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compwin.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compwin.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/editmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/editmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/editmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/editmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/fileopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/fileopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/fileopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/fileopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/hdropts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/hdropts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/hdropts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/hdropts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/headers.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/headers.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/headers.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/headers.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailbox.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailbox.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailbox.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailbox.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailicon.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailicon.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailicon.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mainwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mainwin.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mainwin.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mainwin.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/movemenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/movemenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/movemenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/movemenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprndial.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprndial.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprndial.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprndial.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprnops.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprnops.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprnops.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprnops.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgvw.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgvw.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgvw.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/options.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/options.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/options.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/options.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/vacopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/vacopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/vacopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/vacopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Makefile.am b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Makefile.am
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Makefile.am
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Makefile.am
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/GEntity.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/GEntity.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/GEntity.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Home.sgm
similarity index 78%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Home.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Home.sgm
index cd5a6cd7d..8c82600e2 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Home.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Home.sgm
@@ -14,7 +14,7 @@
introduzione alla Gestione della stampa
-Quando si invia un documento a una stampante, si esegue cioè un lavoro di stampa, si possono usare le applicazioni Gestione della stampa o Lavori della stampante per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione. La finestra Lavori della stampante fornisce informazioni sui lavori di una singola stampante, mentre la Gestione della stampa fornisce informazioni su tutte le stampanti installate sul sistema.
+Quando si invia un documento a una stampante, si esegue cioè un lavoro di stampa, si possono usare le applicazioni Gestione della stampa o Lavori della stampante per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione. La finestra Lavori della stampante fornisce informazioni sui lavori di una singola stampante, mentre la Gestione della stampa fornisce informazioni su tutte le stampanti installate sul sistema.
La Gestione della stampa offre un'interfaccia semplice per stampare i file, ricercare i lavori di stampa, annullare i lavori di stampa e controllare lo stato delle stampanti e dei lavori.
@@ -40,11 +40,11 @@
Per aprire l'applicazione Lavori della stampante
-Per aprire la finestra Lavori della stampante si può procedere in due modi:
+Per aprire la finestra Lavori della stampante si può procedere in due modi:
-Fare clic sul controllo della Stampante nel Pannello principale. Verrà aperta la finestra della stampante predefinita; oppure, se è stata copiata una stampante differente dal pannello secondario, verrà aperta la finestra di quella stampante.
+Fare clic sul controllo della Stampante nel Pannello principale. Verrà aperta la finestra della stampante predefinita; oppure, se è stata copiata una stampante differente dal pannello secondario, verrà aperta la finestra di quella stampante.
&sigspace;
&sigspace;
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/MetaInfo.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/MetaInfo.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/MetaInfo.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Ref.sgm
similarity index 90%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Ref.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Ref.sgm
index 7e8d83225..5494c112f 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Ref.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Ref.sgm
@@ -76,21 +76,21 @@ in Gestione della stampa)
Barra dei menu
-È l'area della finestra che contiene
-i menu. Si noti che il menu Selezioni è attivo
-solo quando è selezionata un'unica icona.
+È l'area della finestra che contiene
+i menu. Si noti che il menu Selezioni è attivo
+solo quando è selezionata un'unica icona.
Area di lavoro
-È l'area, detta anche di visualizzazione,
+È l'area, detta anche di visualizzazione,
che mostra le stampanti e i lavori di stampa.
Riga messaggi
-È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce
+È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce
i seguenti tipi di informazioni:
Il numero delle stampanti a cui si
@@ -102,7 +102,7 @@ ma non visibili nella finestra
Indica se sono visualizzati solo i
lavori dell'utente
-La riga messaggi può anche
+La riga messaggi può anche
visualizzare dei messaggi
quando vengono aggiornate le informazioni sulle stampanti.
@@ -120,26 +120,26 @@ quando vengono aggiornate le informazioni sulle stampanti.
Barra dei menu
-È l'area che contiene i menu. Si noti che
-il menu Selezioni è attivo solo quando è
+È l'area che contiene i menu. Si noti che
+il menu Selezioni è attivo solo quando è
selezionata un'unica icona.
Area di lavoro
-È l'area, detta anche di visualizzazione,
+È l'area, detta anche di visualizzazione,
che mostra le stampanti e i lavori di stampa.
Riga messaggi
-È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce
+È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce
i seguenti tipi di informazioni:
Lo stato della stampante
-La riga messaggi può anche
+La riga messaggi può anche
visualizzare messaggi quando vengono
aggiornate le informazioni sulla stampante.
@@ -159,12 +159,12 @@ della carta. Compare inoltre quando il sistema non riesce a comunicare con
una stampante remota. Facendo doppio clic su questa icona verranno visualizzate
maggiori informazioni.
Il
-pulsante più (+) viene usato per aprire l'icona di una stampante. Facendo
+pulsante più (+) viene usato per aprire l'icona di una stampante. Facendo
clic sul pulsante vengono visualizzati i lavori della stampante rappresentata.
-È disponibile solo nella Gestione della stampa.
+È disponibile solo nella Gestione della stampa.
Il
pulsante meno (-) viene usato per chiudere l'icona di una stampante. Facendo
-clic sul pulsante, i lavori della stampante vengono nascosti. È disponibile
+clic sul pulsante, i lavori della stampante vengono nascosti. È disponibile
solo nella Gestione della stampa.
Vedere anche
@@ -204,8 +204,8 @@ in Gestione della stampa)
Oggetto del lavoro di stampa
&sigspace;
Questa
-icona rappresenta un lavoro di stampa, vale a dire un file che è stato
-inviato a una stampante. I lavori di stampa non possono essere aperti né
+icona rappresenta un lavoro di stampa, vale a dire un file che è stato
+inviato a una stampante. I lavori di stampa non possono essere aperti né
trascinati.
Vedere anche
@@ -237,7 +237,7 @@ Gestione della stampa)
Ricercare
Apre un riquadro di dialogo che consente di ricercare i
-lavori di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa.
+lavori di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa.
Chiudere
@@ -249,30 +249,30 @@ chiude l'applicazione.
Chiudere
Chiude la finestra della stampante e dei relativi lavori
-di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa.
+di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa.
Nascondere
Nasconde la stampante dalla visualizzazione. Per vedere
le stampanti nascoste, scegliere Impostare opzioni dal menu
-Visualizzare. È disponibile solo nella Gestione della
+Visualizzare. È disponibile solo nella Gestione della
stampa.
@@ -304,11 +304,11 @@ stampa.
Riquadro di dialogo Ricerca dei lavori di stampa
-È disponibile solo nella Gestione della stampa.
+È disponibile solo nella Gestione della stampa.
&sigspace;
&sigspace;
@@ -594,7 +594,7 @@ tutti i lavori che contengono la stringa.
Si noti che, eseguendo questa operazione come superutente, la ricerca
-verrà effettuata automaticamente su tutti i lavori di stampa. È
+verrà effettuata automaticamente su tutti i lavori di stampa. È
tuttavia possibile restringere la ricerca ai propri lavori selezionando "Solo
i lavori del superutente".
@@ -613,8 +613,8 @@ al nome specificato.
Localizza e visualizza il lavoro selezionato nell'area
Lavori trovati della finestra principale della
-Gestione della stampa. Questa opzione è attiva solo
-quando è selezionato un lavoro di stampa.
+Gestione della stampa. Questa opzione è attiva solo
+quando è selezionato un lavoro di stampa.
Annullare i lavori di stampa
@@ -637,7 +637,7 @@ il lavoro o i lavori di stampa selezionati nell'area Lavori trovati.
Interrompere
-Annulla la ricerca. Può essere necessario
+Annulla la ricerca. Può essere necessario
attendere alcuni istanti.
@@ -728,14 +728,14 @@ incluse nell'elenco
Etichetta dell'icona
-Mostra il nome che verrà visualizzato sotto
+Mostra il nome che verrà visualizzato sotto
l'icona della stampante nella finestra principale.
-Il nome può essere modificato.
+Il nome può essere modificato.
Icone
-Mostra l'insieme di icone che verrà utilizzato per
+Mostra l'insieme di icone che verrà utilizzato per
rappresentare la stampante.
@@ -748,9 +748,9 @@ stampanti.
Descrizione
-Mostra una descrizione della stampante. Questo campo può
+Mostra una descrizione della stampante. Questo campo può
essere usato per annotare la posizione della stampante,
-il tipo di unità e altre informazioni.
+il tipo di unità e altre informazioni.
Coda della stampante
@@ -759,7 +759,7 @@ il tipo di unit
della stampante.
-Nome dell'unità
+Nome dell'unitÃ
&newline; Mostra il nome di dispositivo della stampante e
il suo stato.
@@ -800,10 +800,10 @@ il suo stato.
Nome
Mostra il nome del lavoro di stampa (che non
-corrisponde necessariamente al nome del documento). Il campo può
+corrisponde necessariamente al nome del documento). Il campo può
contenere vari tipi di informazioni a seconda del tipo di server
di stampa e del programma utilizzato per inviare il documento
-alla stampante. Può contenere ad esempio i seguenti valori:
+alla stampante. Può contenere ad esempio i seguenti valori:
STDIN.XXXXX (dove le X sono numeri), l'intestazione,
Nomecoda+numero del lavoro, il nome del file, o il percorso
completo del documento.
@@ -830,18 +830,18 @@ vengono stampati.
Ora
-Mostra l'ora in cui il file è stato inviato alla stampante.
+Mostra l'ora in cui il file è stato inviato alla stampante.
Data
-Mostra la data in cui il file è stato inviato alla stampante.
+Mostra la data in cui il file è stato inviato alla stampante.
-In alcuni campi può apparire l'indicazione "non disponibile",
-per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione
+In alcuni campi può apparire l'indicazione "non disponibile",
+per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione
corrispondente.
Argomenti correlati:
@@ -867,7 +867,7 @@ contengono icone.
Icone
-Visualizza le icone della cartella corrente, tra cui sarà
+Visualizza le icone della cartella corrente, tra cui sarÃ
possibile scegliere quelle da usare per le stampanti.
Nota: In questo riquadro di dialogo vengono visualizzate
solo le icone disponibili in tutte e tre le dimensioni.
@@ -901,7 +901,7 @@ dal menu Selezioni o dal menu a scomparsa del lavoro di stampa.
&sigspace;
-Sì
+Sì
Conferma l'annullamento del lavoro di stampa
@@ -937,13 +937,13 @@ di stampa:opzioni di stampa, impostazione Nome della stampante
La destinazione del lavoro di stampa. Il campo di testo inizialmente
-visualizza la stampante nella quale è stato rilasciato il file di dati.
+visualizza la stampante nella quale è stato rilasciato il file di dati.
Copie
-Il numero di copie da stampare. Il valore predefinito è 1.
+Il numero di copie da stampare. Il valore predefinito è 1.
Spedizione posta al termine
@@ -970,7 +970,7 @@ dei flag di comando lp , digitare man Per usare una stampante differente, fare clic sul pulsante Altre stampanti...
. Il riquadro di dialogo Selezionare stampante elenca le stampanti correntemente
disponibili. Selezionare la stampante desiderata. Il nome della stampante
-selezionata apparirà nel campo Nome della stampante.
+selezionata apparirà nel campo Nome della stampante.
I pulsanti del riquadro di dialogo Stampa sono:
Stampare
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/TOC.sgm
similarity index 99%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/TOC.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/TOC.sgm
index f66b03c9b..eaba3884c 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/TOC.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/TOC.sgm
@@ -11,7 +11,7 @@
Indice
-Attività di stampa
+Attività di stampa
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Tasks.sgm
similarity index 93%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Tasks.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Tasks.sgm
index 8969df3de..7b5f414ef 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Tasks.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Tasks.sgm
@@ -9,7 +9,7 @@
-Attività di stampa
+Attività di stampa
Lavori di stampa
@@ -149,7 +149,7 @@ lavoro di stampa
(visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3).
-Fare clic su Sì nel riquadro di dialogo di conferma.
+Fare clic su Sì nel riquadro di dialogo di conferma.
@@ -161,7 +161,7 @@ lavoro di stampa
lavori di stampa: ricerca
-Questa operazione è disponibile solo nella Gestione della stampa.
+Questa operazione è disponibile solo nella Gestione della stampa.
@@ -208,11 +208,11 @@ maiuscole e delle minuscole, selezionare Ignorare maiuscole/minuscole.
Aprire l'icona della stampante a cui era stato inviato il lavoro di stampa.
-L'elenco dei lavori comprenderà il nome e il proprietario del
+L'elenco dei lavori comprenderà il nome e il proprietario del
lavoro desiderato.
-Per una descrizione degli attributi di proprietà, vedere .
+Per una descrizione degli attributi di proprietà , vedere .
Visualizzare il numero di un lavoro di stampa
@@ -225,7 +225,7 @@ lavoro desiderato.
lavori di stampa: numero
-Ogni lavoro di stampa è associato a un numero di identificazione assegnato dal server di stampa. Questo numero resta invariato fino al termine della stampa.
+Ogni lavoro di stampa è associato a un numero di identificazione assegnato dal server di stampa. Questo numero resta invariato fino al termine della stampa.
@@ -241,7 +241,7 @@ lavoro di stampa (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse
Fare clic su OK.
-Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente.
+Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente.
Vedere anche
@@ -282,7 +282,7 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro.
Fare clic su OK.
-Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente.
+Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente.
Vedere anche
@@ -302,11 +302,11 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro.
stampanti: apertura
-Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta.
-Per aprire l'icona di una stampante si può procedere in tre modi.
+Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta.
+Per aprire l'icona di una stampante si può procedere in tre modi.
-Fare clic sul pulsante più [+] a sinistra dell'icona.
+Fare clic sul pulsante più [+] a sinistra dell'icona.
Selezionare una stampante, quindi scegliere Aprire dal menu Selezioni o dal menu a scomparsa della stampante (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3).
@@ -324,8 +324,8 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro.
stampanti: chiusura
-Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta.
-Per chiudere l'icona di una stampante si può procedere in due modi.
+Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta.
+Per chiudere l'icona di una stampante si può procedere in due modi.
Fare clic sul pulsante meno [-] a sinistra dell'icona.
@@ -340,7 +340,7 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro.
stampanti nascoste
-Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile.
+Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile.
@@ -360,7 +360,7 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro.
stampanti visualizzate
-Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile.
+Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile.
@@ -452,7 +452,7 @@ la selezione di quelle che si desidera nascondere).
Scegliere Caratteristiche dal menu Selezioni o dal menu a scomparsa della stampante (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3).
-Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente.
+Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente.
Vedere anche
@@ -653,7 +653,7 @@ appaiono con il nome evidenziato.
Fare clic sulle stampanti non evidenziate per renderle visibili
nella Gestione della stampa, oppure fare clic sulle stampanti
evidenziate per nasconderle dalla visualizzazione.
-È possibile usare Selezionare tutto per rendere visibili tutte le stampanti, oppure Deselezionare tutto per nasconderle tutte.
+È possibile usare Selezionare tutto per rendere visibili tutte le stampanti, oppure Deselezionare tutto per nasconderle tutte.
Fare clic su OK.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/adbook.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/adbook.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/adbook.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/book.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/book.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/book.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/dojob.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/dojob.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/dojob.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/dojob.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/find.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/find.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/find.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/find.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/findset.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/findset.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/findset.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/findset.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/minus.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/minus.pm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/minus.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/minus.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/plus.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/plus.pm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/plus.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/plus.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/props.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/props.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/props.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/props.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prticon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prticon.pm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prticon.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prticon.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/showprt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/showprt.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/showprt.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/showprt.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/GEntity.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/GEntity.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/GEntity.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/Home.sgm
similarity index 95%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/Home.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/Home.sgm
index cc7f144dc..1d4fc682f 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/Home.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/Home.sgm
@@ -5,7 +5,7 @@
pulsante Impostare... in in riquadro di dialogo Stampa
dell'applicazione.
-La finestra Impostazione della stampa è suddivisa in tre aree:
+La finestra Impostazione della stampa è suddivisa in tre aree:
Informazioni sulla stampante corrente
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/adbook.sgm
similarity index 79%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/adbook.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/adbook.sgm
index f82b89893..93490d921 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/adbook.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/adbook.sgm
@@ -2,13 +2,13 @@
Common Desktop Environment 1.x Internal Release
-© Copyright 1996 Digital Equipment Corp.
-© Copyright 1996 Fujitsu Limited
-© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company
-© Copyright 1996 Hitachi, Ltd.
-© Copyright 1996 International Business Machines Corp.
-© Copyright 1996 Novell, Inc.
-© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc.">
+© Copyright 1996 Digital Equipment Corp.
+© Copyright 1996 Fujitsu Limited
+© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company
+© Copyright 1996 Hitachi, Ltd.
+© Copyright 1996 International Business Machines Corp.
+© Copyright 1996 Novell, Inc.
+© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc.">
@@ -17,13 +17,13 @@
-
+
-
+
-
+
@@ -32,10 +32,10 @@
-
+
-
+
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/book.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/book.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/book.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/prnset.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/prnset.sgm
similarity index 91%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/prnset.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/prnset.sgm
index 8e8cb2be1..ac0c17f75 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/prnset.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/prnset.sgm
@@ -13,17 +13,17 @@
Il dialogo di opzioni della stampante indica il modello
della stampante correntemente selezionata e il formato usato per la generazione
dei documenti inviati alla stampante. Presenta anche le opzioni che l'utente
-può impostare per la stampante.
+può impostare per la stampante.
Per accedere al dialogo di opzioni della stampante, fare clic sulla
linguetta Stampante nella finestra Impostazione della stampa.
Si noti che le opzioni disponibili possono variare a seconda del modello
della stampante. Alcuni modelli supportano opzioni diverse da altre stampanti.
-Quelle più comunemente realizzate comrendono:
+Quelle più comunemente realizzate comrendono:
Orientamento della pagina
-Specifica come verrà orientata la stampa sulla pagina. I possibili
+Specifica come verrà orientata la stampa sulla pagina. I possibili
orientamente comprendono: formato verticale, formato orizzontale, verticale
invertito e orizzontale invertito. Un'icona adiacente alla lista di orientamenti
presenta un'illustrazione grafica della selezione corrente.
@@ -40,7 +40,7 @@ adiacente alle opzioni presenta un'illustrazione grafica della selezione corrent
Vassoio
Specifica il vassoio della stampante da cui viene estratta la carta.
-L'opzione di vassoio Selezione automatica è disponibile
+L'opzione di vassoio Selezione automatica è disponibile
per tutte le stampanti. La selezione di quest'opzione non indica preferenza
di vassoio. Le selezioni Vassoio restante dipendono dalla stampante.
@@ -55,18 +55,18 @@ lista dipendono dal fatto se viene selezionato il pulsante di scelta Ca
Caricate nella stampante
Fornisce una lista delle dimensioni della carta correntemente disponibili
-nella stampante. Se l'opzione Vassoio corrente è Selezione automatica , si osserveranno tutte le dimensioni della
+nella stampante. Se l'opzione Vassoio corrente è Selezione automatica , si osserveranno tutte le dimensioni della
carta disponibili in tutti i vassoi della stampante. Se viene selezionato
un vassoio specifico, verranno visualizzate solo le dimensioni della carta
caricata in quel vassoio. Le informazioni sulle dimensioni della carta disponibili
in un determinato vassoio devono essere fornite dall'amministratore del sistema.
-Se questi non lo facesse, il pulsante di scelta Caricate nella stampante non sarà attivo.
+Se questi non lo facesse, il pulsante di scelta Caricate nella stampante non sarà attivo.
Tutte le dimensioni
Fornisce una lista di tutte le dimensioni dei materiali supportati disponibili
-per la stampante. Se si seleziona questo pulsante, l'opzione Vassoio è impostata su Auto-select . Questo pulsante
+per la stampante. Se si seleziona questo pulsante, l'opzione Vassoio è impostata su Auto-select . Questo pulsante
serve per le seguenti situazioni:
Se l'amministratore del sistema non ha specificato le dimensioni
@@ -92,7 +92,7 @@ Lavoro nella finestra Impostazione della stampa.
Si noti che le opzioni di lavoro sono specifiche per lo spooler che
controlla la stampante e possono variare a seconda di questo. Le opzioni di
-lavoro più comunemente presenti comprendono:
+lavoro più comunemente presenti comprendono:
Spedizione posta al termine
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Concepts.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Concepts.sgm
similarity index 63%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Concepts.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Concepts.sgm
index 4f8018a58..4b23b7965 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Concepts.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Concepts.sgm
@@ -17,14 +17,14 @@
Colori dello spazio di lavoro
-Il tipo di monitor e l'impostazione del Numero di colori determinano il numero dei pulsanti disponibili nelle tavolozze. Per limitare al minimo il numero dei colori occupati dal desktop, l'impostazione predefinita è Più colori per le applicazioni. Per aumentare il numero di pulsanti della tavolozza, è possibile selezionare Più colori per il desktop nel riquadro di dialogo Numero di colori da utilizzare e quindi riavviare la sessione corrente.
-Il numero massimo dei colori utilizzabili dipende dal tipo di monitor. È comunque possibile ridurre il numero di colori usati dal desktop selezionando un'opzione appropriata nel riquadro di dialogo Numero di colori.
-Ad esempio, se è stata selezionata l'opzione Più colori per il desktop nel
+Il tipo di monitor e l'impostazione del Numero di colori determinano il numero dei pulsanti disponibili nelle tavolozze. Per limitare al minimo il numero dei colori occupati dal desktop, l'impostazione predefinita è Più colori per le applicazioni. Per aumentare il numero di pulsanti della tavolozza, è possibile selezionare Più colori per il desktop nel riquadro di dialogo Numero di colori da utilizzare e quindi riavviare la sessione corrente.
+Il numero massimo dei colori utilizzabili dipende dal tipo di monitor. È comunque possibile ridurre il numero di colori usati dal desktop selezionando un'opzione appropriata nel riquadro di dialogo Numero di colori.
+Ad esempio, se è stata selezionata l'opzione Più colori per il desktop nel
riquadro di dialogo Numero di colori da utilizzare e occorre eseguire
un'applicazione che fa un uso avanzato del colore, ad esempio un programma
-di CAD, è consigliabile ridurre il numero dei colori impiegati dal
-desktop. In questo caso, perciò, sarà preferibile scegliere le opzioni
-Più colori per le applicazioni o Massimo di colori per le applicazioni.
+di CAD, è consigliabile ridurre il numero dei colori impiegati dal
+desktop. In questo caso, perciò, sarà preferibile scegliere le opzioni
+Più colori per le applicazioni o Massimo di colori per le applicazioni.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/GEntity.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/GEntity.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/GEntity.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Home.sgm
similarity index 83%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Home.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Home.sgm
index e939c04a3..0d96d2de0 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Home.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Home.sgm
@@ -11,7 +11,7 @@
Aiuto sulla Gestione degli stili
-La Gestione degli stili permette di personalizzare in modo semplice l'aspetto visivo e il comportamento degli elementi del desktop. Ogni utente può scegliere o modificare la tavolozza dei colori, selezionare un font, modificare il comportamento del mouse o eseguire altre operazioni per configurare l'ambiente del desktop in base alle sue preferenze personali.
+La Gestione degli stili permette di personalizzare in modo semplice l'aspetto visivo e il comportamento degli elementi del desktop. Ogni utente può scegliere o modificare la tavolozza dei colori, selezionare un font, modificare il comportamento del mouse o eseguire altre operazioni per configurare l'ambiente del desktop in base alle sue preferenze personali.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Ref.sgm
similarity index 92%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Ref.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Ref.sgm
index 12cfc0866..c549ac4d1 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Ref.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Ref.sgm
@@ -90,7 +90,7 @@
stili
-Attività
+AttivitÃ
Mostra le istruzioni per eseguire le principali operazioni supportate
dalla Gestione degli stili
@@ -151,12 +151,12 @@ spazi di lavoro. (Vedere .)
Per impostare il volume dei clic o
-le modalità di ripetizione dei caratteri. (Vedere .)
+le modalità di ripetizione dei caratteri. (Vedere .)
Per modificare le impostazioni del
-clic dei pulsanti, la velocità del doppio clic, l'accelerazione del
+clic dei pulsanti, la velocità del doppio clic, l'accelerazione del
puntatore o la soglia di spostamento del puntatore. (Vedere .)
@@ -167,23 +167,23 @@ la durata del segnale acustico. (Vedere .)
Per selezionare il risparmio schermo
-e le modalità del blocco schermo. (Vedere .)
+e le modalità del blocco schermo. (Vedere .)
-Per specificare le modalità
+Per specificare le modalitÃ
di attivazione delle finestre, lo spostamento in primo piano delle finestre
attive e la posizione delle icone. (Vedere .)
-Per specificare le modalità
+Per specificare le modalitÃ
di inizio e di termine di una sessione. (Vedere .)
Per selezionare il metodo
-di input da usare, specificare la modalità di avvio del metodo di input
+di input da usare, specificare la modalità di avvio del metodo di input
per la sessione di login successiva oltre allo stile del metodo di input per
la preeditazione. Questo controllo di Internazionalizzazione compare solo
se adeguato per il paese corrente. (Vedere .)
@@ -227,7 +227,7 @@ colori correntemente selezionati. (Vedere .)
Numero di colori
-Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile impostare il numero
+Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile impostare il numero
dei colori utilizzati dal desktop. (Vedere .)
@@ -299,7 +299,7 @@ degli stili
Area del messaggio
-Indica la tavolozza che verrà cancellata
+Indica la tavolozza che verrà cancellata
OK
@@ -334,11 +334,11 @@ stili
&sigspace;
-&sigspace;In questo riquadro di dialogo è possibile modificare
-i colori della tavolozza correntemente selezionata. Se è selezionata
-una delle tavolozze predefinite del desktop, prima di modificarla può
+&sigspace;In questo riquadro di dialogo è possibile modificare
+i colori della tavolozza correntemente selezionata. Se è selezionata
+una delle tavolozze predefinite del desktop, prima di modificarla può
essere utile farne una copia. (Vedere .) Questo
-permetterà di tornare successivamente alle impostazioni originali della
+permetterà di tornare successivamente alle impostazioni originali della
tavolozza predefinita.
Vecchio
@@ -375,7 +375,7 @@ vengono impostati sui valori corrispondenti a quel colore.
Valore
-Cambia la luminosità del colore.
+Cambia la luminosità del colore.
OK
@@ -421,7 +421,7 @@ una sessione iniziale prima di effettuare il logout.
&sigspace;
-Più colori per il desktop
+Più colori per il desktop
Presenta otto pulsanti di colore, che corrispondono ai seguenti elementi
del desktop (da sinistra a destra e dall'alto in basso):
@@ -453,7 +453,7 @@ lavoro aggiuntivi n. 8, 12, ecc.)
-Più colori per le applicazioni
+Più colori per le applicazioni
Presenta quattro pulsanti di colore, che corrispondono ai seguenti elementi
del desktop (da sinistra a destra):
@@ -554,15 +554,15 @@ alla dimensione effettiva dei caratteri).
Presenta il font nella dimensione selezionata. Al di fuori del campo
di testo viene rappresentato il font usato per titoli ed etichette. All'interno
del campo di testo compare il font utilizzato per gli elenchi e i campi di
-testo. È possibile selezionare il campo di testo e digitare i caratteri
+testo. È possibile selezionare il campo di testo e digitare i caratteri
di esempio desiderati.
OK
Applica la dimensione selezionata e chiude il riquadro di dialogo. Il
-font selezionato verrà utilizzato nelle finestre aperte successivamente.
-Per usare il font selezionato nelle applicazioni aperte in quel momento, è
+font selezionato verrà utilizzato nelle finestre aperte successivamente.
+Per usare il font selezionato nelle applicazioni aperte in quel momento, è
necessario uscire e riavviarle.
@@ -715,38 +715,38 @@ mostra la disposizione dei pulsanti in base alla selezione corrente.
di Trasferimento o di Regolazione per testi e elenchi. Il Trasferimento corrisponde
alle azioni di trascinamento e rilascio, mentre la Regolazione rappresenta
generalmente un'estensione o una riduzione di una selezione.
-Selezionando Trasferimento, il pulsante 2 può essere usato per
+Selezionando Trasferimento, il pulsante 2 può essere usato per
trascinare e rilasciare parti di testo o elementi di un elenco - nelle applicazioni
-che supportano questa funzionalità.
-Selezionando Regolazione, il pulsante 2 può essere usato per
+che supportano questa funzionalità .
+Selezionando Regolazione, il pulsante 2 può essere usato per
estendere o ridurre una selezione in un elenco o in un testo, mentre l'operazione
-di trascinamento e rilascio verrà eseguita con il pulsante 1.
+di trascinamento e rilascio verrà eseguita con il pulsante 1.
Doppio clic
-Specifica la velocità del doppio clic, cioè la velocità
-con cui occorre ripetere un clic del mouse perché il sistema lo interpreti
-come un doppio clic. Per provare la nuova velocità, fare doppio clic
+Specifica la velocità del doppio clic, cioè la velocitÃ
+con cui occorre ripetere un clic del mouse perché il sistema lo interpreti
+come un doppio clic. Per provare la nuova velocità , fare doppio clic
sulla figura del mouse nell'angolo in alto a sinistra del riquadro di dialogo.
Accelerazione
-Specifica la velocità di spostamento del puntatore sullo schermo
+Specifica la velocità di spostamento del puntatore sullo schermo
in fase di accelerazione. Impostando il valore 2, ad esempio, il puntatore
-si sposterà a una velocità doppia rispetto allo spostamento
+si sposterà a una velocità doppia rispetto allo spostamento
del mouse.
Soglia
Specifica il numero minimo di pixel di cui occorre spostare il mouse
-prima che il puntatore si muova alla velocità di accelerazione. I valori
+prima che il puntatore si muova alla velocità di accelerazione. I valori
di soglia e accelerazione consentono di usare il mouse per puntamenti di precisione
-quando lo spostamento è lento, e di sfruttare l'accelerazione per spostamenti
-più grandi sullo schermo.
+quando lo spostamento è lento, e di sfruttare l'accelerazione per spostamenti
+più grandi sullo schermo.
OK
@@ -804,7 +804,7 @@ La scala dei valori disponibili varia da 82 a 9000 Hertz.
Durata
-Specifica la durata del segnale acustico del sistema, che può
+Specifica la durata del segnale acustico del sistema, che può
essere impostato da 0,1 a 2,5 secondi.
@@ -854,14 +854,14 @@ ma non cambia le impostazioni correnti per il risparmio schermo.
Oscuramento dello schermo
-Abilita (Sì) o disabilita (No) l'oscuramento dello schermo immediatamente,
+Abilita (Sì) o disabilita (No) l'oscuramento dello schermo immediatamente,
senza bisogno di fare clic su OK. Abilitando l'oscuramento dello schermo viene
attivato anche il cursore Avviare l'oscuramento dello schermo dopo.
Avviare l'oscuramento dello schermo dopo
-Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
+Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
spostamento del puntatore e l'oscuramento dello schermo. Se il numero dei
minuti viene modificato, la nuova impostazione ha effetto immediatamente,
senza bisogno di fare clic su OK.
@@ -875,14 +875,14 @@ senza bisogno di fare clic su OK.
Blocco senza sfondi
-&newline; Gli sfondi non vengono utilizzati quando lo schermo è
+&newline; Gli sfondi non vengono utilizzati quando lo schermo è
bloccato.
Elenco degli sfondi
-Elenca gli sfondi disponibili per la selezione. Si noti che è
-possibile selezionare più di uno sfondo. Facendo clic su un elemento
+Elenca gli sfondi disponibili per la selezione. Si noti che è
+possibile selezionare più di uno sfondo. Facendo clic su un elemento
della lista, lo sfondo viene selezionato o deselezionato, a seconda del suo
stato corrente.
@@ -894,7 +894,7 @@ stato corrente.
Avviare il risparmio schermo dopo
-Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
+Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
spostamento del puntatore, o l'ultimo utilizzo della tastiera, e l'avvio del
risparmio schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione
ha effetto immediatamente, anche prima di fare clic su OK.
@@ -904,7 +904,7 @@ ha effetto immediatamente, anche prima di fare clic su OK.
Specifica i minuti di durata di ogni sfondo selezionato prima dell'avvio
del successivo. Gli sfondi vengono avviati ciclicamente nella sequenza in
-cui compaiono nell'elenco. Impostando il valore 0 (zero) verrà utilizzato
+cui compaiono nell'elenco. Impostando il valore 0 (zero) verrà utilizzato
solo l'ultimo sfondo (quello che compare al momento nell'area di visualizzazione).
@@ -941,14 +941,14 @@ ma non cambia le impostazioni correnti per il risparmio schermo.
Oscuramento dello schermo:
-Abilita (Sì) o disabilita (No) il risparmio schermo. Abilitando
+Abilita (Sì) o disabilita (No) il risparmio schermo. Abilitando
il Oscuramento dello schermo viene attivato anche il cursore Avviare il risparmio
schermo dopo.
Avviare il risparmio schermo dopo
-Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
+Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
spostamento del puntatore, o l'ultimo utilizzo della tastiera, e l'avvio del
risparmio schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione
ha effetto immediatamente, anche prima di fare clic su OK.
@@ -968,8 +968,8 @@ selezionato.
Elenco dei risparmi schermo
-Elenca i risparmi schermo disponibili. È possibile selezionare
-più tipi di risparmio schermo. Facendo clic su un elemento della lista,
+Elenca i risparmi schermo disponibili. È possibile selezionare
+più tipi di risparmio schermo. Facendo clic su un elemento della lista,
il risparmio schermo viene selezionato o deselezionato, a seconda del suo
stato corrente.
@@ -982,27 +982,27 @@ prima dell'avvio del successivo.
Blocco dello schermo:
-Abilita (Sì) o disabilita (No) il blocco dello schermo dopo un
+Abilita (Sì) o disabilita (No) il blocco dello schermo dopo un
periodo prestabilito. Se questa opzione viene modificata, la nuova impostazione
ha effetto immediatamente, senza bisogno di chiudere il riquadro di dialogo.
Se sono stati abilitati sia il risparmio schermo che il blocco dello
-schermo e il valore di "Avviare il blocco dello schermo dopo" è inferiore
+schermo e il valore di "Avviare il blocco dello schermo dopo" è inferiore
a quello di "Avviare il risparmio schermo dopo", alla scadenza del tempo stabilito
per il blocco dello schermo vengono avviati i risparmi schermo correntemente
selezionati. Se invece il valore di "Avviare il blocco dello schermo dopo"
-è maggiore di quello di "Avviare il risparmio schermo dopo", l'attivazione
+è maggiore di quello di "Avviare il risparmio schermo dopo", l'attivazione
del blocco dello schermo automatico non ha effetto sull'esecuzione del risparmio
schermo corrente.
-Se il risparmio schermo è disabilitato (No) e il blocco dello
-schermo automatico è abilitato (Sì), alla scadenza del tempo
+Se il risparmio schermo è disabilitato (No) e il blocco dello
+schermo automatico è abilitato (Sì), alla scadenza del tempo
stabilito per il blocco dello schermo non viene attivato alcun risparmio schermo.
Avviare il blocco dello schermo dopo
-Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
+Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo
spostamento del puntatore, o l'ultimo utilizzo della tastiera, e l'avvio del
blocco dello schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione
ha effetto immediatamente, senza bisogno di fare clic su OK.
@@ -1069,7 +1069,7 @@ finestra (e non il solo profilo).
Disporre nello spazio di lavoro
-&newline; Le icone vengono collocate nello spazio di lavoro (anziché
+&newline; Le icone vengono collocate nello spazio di lavoro (anziché
in un apposito riquadro)
@@ -1122,14 +1122,14 @@ impostazioni, ai client o alle risorse.
Ritornare alla sessione iniziale
Avvia ogni sessione usando la disposizione dello spazio di lavoro impostata
-nella cosiddetta sessione iniziale . Se non è stata
+nella cosiddetta sessione iniziale . Se non è stata
impostata una sessione iniziale, viene usata la sessione predefinita del sistema.
Richiesta di conferma del logout
-&newline;Selezionando Sì, il sistema chiederà sempre di
+&newline;Selezionando Sì, il sistema chiederà sempre di
confermare l'esecuzione del logout.
@@ -1178,20 +1178,20 @@ sul controllo Internazionalizzazione della Gestione degli stili.
da utilizzare.
-Modalità di avvio del Metodo di input
+Modalità di avvio del Metodo di input
-Specifica se all'utente verrà richiesto di selezionare un Metodo
+Specifica se all'utente verrà richiesto di selezionare un Metodo
di input da usare ad ogni login oppure se il metodo di input correntemente
-selezionato verrà eseguito automaticamente.
+selezionato verrà eseguito automaticamente.
Tipo di preeditazione
Specifica l'elenco in ordine di preferenza degli stili del metodo di
-input da usare. Lo stile del metodo di input determina il modo in cui si svolgerà
-la preeditazione. È possibile cambiare l'ordine di questo elenco selezionando
-un elemento e spostandolo in su o in giù tramite i pulsanti Spostare
-in su e Spostare in giù.
+input da usare. Lo stile del metodo di input determina il modo in cui si svolgerÃ
+la preeditazione. È possibile cambiare l'ordine di questo elenco selezionando
+un elemento e spostandolo in su o in giù tramite i pulsanti Spostare
+in su e Spostare in giù.
OK
@@ -1235,7 +1235,7 @@ di una finestra di terminale.
Controllo dell'internazionalizzazione della Gestione degli stili
-Fare clic per selezionare il metodo di input da usare, la modalità
+Fare clic per selezionare il metodo di input da usare, la modalitÃ
di avvio del metodo di input per la sessione di login successiva e lo stile
del metodo di input per la preeditazione.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/TOC.sgm
similarity index 99%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/TOC.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/TOC.sgm
index 55ce30399..a2f6f2840 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/TOC.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/TOC.sgm
@@ -11,7 +11,7 @@
Indice
-Attività della Gestione degli stili
+Attività della Gestione degli stili
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Tasks.sgm
similarity index 94%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Tasks.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Tasks.sgm
index 2fc5422f2..d9162d240 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Tasks.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Tasks.sgm
@@ -9,7 +9,7 @@
-Attività della Gestione degli stili
+Attività della Gestione degli stili
Personalizzazione dell'aspetto dello schermo
@@ -108,7 +108,7 @@
Queste istruzioni fanno riferimento all'uso del desktop con il mouse.
-La maggior parte delle attività può tuttavia essere eseguita
+La maggior parte delle attività può tuttavia essere eseguita
anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera .
@@ -153,8 +153,8 @@ una descrizione dei controlli del riquadro di dialogo, vedere .) In questo modo si potrà
+al desktop), può essere utile farne una copia prima di modificarla.
+(Vedere .) In questo modo si potrÃ
tornare in qualunque momento alle impostazioni originali della tavolozza predefinita.
@@ -195,7 +195,7 @@ riquadro di dialogo Colori.
-
+
Per catturare un colore dello spazio di lavoro
cattura dei colori dello spazio di lavoro
@@ -253,7 +253,7 @@ Colori.
L'aggiunta di una tavolozza crea una copia della tavolozza correntemente
-selezionata e le assegna un nome diverso. In questo modo è possibile
+selezionata e le assegna un nome diverso. In questo modo è possibile
modificare la copia mantenendo intatta la tavolozza originale.
Vedere anche
@@ -370,7 +370,7 @@ font.
Fare clic su OK.
-La nuova dimensione verrà applicata alle etichette e al testo
+La nuova dimensione verrà applicata alle etichette e al testo
delle finestre all'avvio successivo delle applicazioni.
@@ -531,21 +531,21 @@ o Regolazione per associare l'azione corrispondente al pulsante 2 del mouse.
-Cambiare la velocità del doppio clic del mouse
-personalizzazione: velocità del doppio clic
-mouse: personalizzazione della velocità del doppio clic Mouse: riquadro di dialogo riquadro di dialogo Mouse
+Cambiare la velocità del doppio clic del mouse
+personalizzazione: velocità del doppio clic
+mouse: personalizzazione della velocità del doppio clic Mouse: riquadro di dialogo riquadro di dialogo Mouse
Fare clic sul controllo Mouse della
Gestione degli stili.
Regolare l'indicatore Doppio clic
-per impostare il tempo massimo che può trascorrere tra due clic consecutivi
-perché vengano considerati un doppio clic.
+per impostare il tempo massimo che può trascorrere tra due clic consecutivi
+perché vengano considerati un doppio clic.
Fare clic su OK.
-La nuova velocità del doppio clic avrà effetto al successivo
+La nuova velocità del doppio clic avrà effetto al successivo
login.
Vedere anche
@@ -728,8 +728,8 @@ Gestione degli stili.
schermo, selezionare No.
Se l'oscuramento automatico dello
-schermo è abilitato (Sì), è possibile impostare il tempo
-di inattività che deve trascorrere prima della sua attivazione regolando
+schermo è abilitato (Sì), è possibile impostare il tempo
+di inattività che deve trascorrere prima della sua attivazione regolando
l'indicatore "Avviare l'oscuramento dello schermo dopo".
Fare clic su OK.
@@ -761,18 +761,18 @@ Gestione degli stili.
non si desidera visualizzare alcuno sfondo durante il blocco dello schermo.
-Se la casella Blocco con sfondi è
-selezionata, scegliere dalla lista uno o più sfondi da visualizzare
+Se la casella Blocco con sfondi è
+selezionata, scegliere dalla lista uno o più sfondi da visualizzare
durante il blocco dello schermo.
-Nell'area di visualizzazione comparirà un esempio dell'ultimo
-sfondo selezionato. Selezionando più sfondi, essi verranno visualizzati
+Nell'area di visualizzazione comparirà un esempio dell'ultimo
+sfondo selezionato. Selezionando più sfondi, essi verranno visualizzati
ciclicamente nell'ordine in cui compaiono nella lista.
-Se sono stati selezionati più
-sfondi, è possibile impostare i minuti di esecuzione di ognuno prima
+Se sono stati selezionati più
+sfondi, è possibile impostare i minuti di esecuzione di ognuno prima
che venga attivato il successivo regolando l'indicatore "Durata di ciascuno
sfondo".
-Impostando il valore 0 verrà utilizzato solo l'ultimo sfondo
+Impostando il valore 0 verrà utilizzato solo l'ultimo sfondo
selezionato (quello visualizzato nell'area di anteprima).
Fare clic su OK.
@@ -791,13 +791,13 @@ selezionato (quello visualizzato nell'area di anteprima).
-Cambiare le modalità di attivazione delle finestre
-punto attivo: modalità di attivazione delle finestre punto attivo: puntatore
+Cambiare le modalità di attivazione delle finestre
+punto attivo: modalità di attivazione delle finestre punto attivo: puntatore
personalizzazione: comportamento delle finestre Finestra: riquadro di dialogo
riquadro di dialogo Finestra
-finestre: modalità di attivazione
+finestre: modalità di attivazione
attivazione delle finestre
-modalità di attivazione delle finestre
+modalità di attivazione delle finestre
Fare clic sul controllo Finestra
della Gestione degli stili.
@@ -805,10 +805,10 @@ della Gestione degli stili.
Selezionare "Attivare con spostamento
del puntatore" se si desidera che le finestre vengano attivate posizionando
semplicemente il puntatore al loro interno, oppure "Attivare con clic del
-mouse" perché le finestre vengano attivate posizionando il puntatore
+mouse" perché le finestre vengano attivate posizionando il puntatore
al loro interno e facendo clic con il pulsante 1 del mouse. Si noti che, selezionando
"Attivare con spostamento del puntatore", per cambiare la finestra attiva
-non si potrà utilizzare la combinazione di tasti Alt + Tab .
+non si potrà utilizzare la combinazione di tasti Alt + Tab .
Fare clic su OK.
@@ -850,7 +850,7 @@ quando vengono aperte le finestre secondarie.
Selezionare "Muovere tutta la finestra
durante lo spostamento" per fare in modo che, nelle operazioni di spostamento,
-venga visualizzata l'intera finestra anziché il solo profilo.
+venga visualizzata l'intera finestra anziché il solo profilo.
Fare clic su OK.
@@ -884,7 +884,7 @@ della Gestione degli stili.
Selezionare "Usare riquadro delle
icone" per posizionare le icone in un apposito riquadro, oppure "Disporre
-nello spazio di lavoro" perché si dispongano direttamente sullo sfondo
+nello spazio di lavoro" perché si dispongano direttamente sullo sfondo
dello spazio di lavoro.
Fare clic su OK.
@@ -909,7 +909,7 @@ dello spazio di lavoro, fare clic su OK.
-Determinare la modalità di avvio della sessione successiva
+Determinare la modalità di avvio della sessione successiva
modifica del modo di avvio della sessione successiva
sessione: modifica del modo di avvio
avvio: modifica della sessione
@@ -980,9 +980,9 @@ Avvio.
Fare clic sul controllo Avvio della
Gestione degli stili.
-Selezionare Sì o No per impostare
+Selezionare Sì o No per impostare
l'abilitazione del riquadro di dialogo di conferma del logout. Selezionando
-Sì, ad ogni logout comparirà una richiesta di conferma dell'operazione.
+Sì, ad ogni logout comparirà una richiesta di conferma dell'operazione.
Fare clic su OK nel riquadro di conferma.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/adbook.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/adbook.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/adbook.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/book.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/book.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/book.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audio.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audio.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audio.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audio.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/color.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/color.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/color.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/color.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/font.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/font.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/font.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/font.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startup.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startup.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startup.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startup.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm
old mode 100755
new mode 100644
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/GEntity.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/GEntity.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/GEntity.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm
new file mode 100644
index 000000000..c5da24d53
--- /dev/null
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm
@@ -0,0 +1,37 @@
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+Aiuto sull'emulatore di terminale dtterm
+Aiuto sull'emulatore di terminale dtterm
+
+emulatore di terminale
+
+Un emulatore di terminale è un'applicazione che consente di usare i comandi UNIX da una riga comandi e di tagliare e incollare parti di testo all'interno della stessa finestra o tra più finestre di emulazione di terminale.
+La richiesta (o prompt) della riga comandi è un carattere speciale che viene visualizzato nella finestra dtterm quando si preme Return . Può essere uno dei simboli % , < , $ o un altro carattere speciale. Un piccolo simbolo a forma di rettangolo o di barra, detto cursore, mostra il punto in cui compariranno i caratteri digitati dalla tastiera.
+
+&sigspace;
+La richiesta della riga comandi e il cursore compaiono nelle finestre di terminale. L'emulatore di terminale predefinito del &ProductName; è dtterm , una finestra in cui le richieste della riga comandi e i tasti funzione operano come in un terminale DEC VT220. L'emulatore di terminale dtterm emula la parte del terminale VT220 conforme agli standard ANSI e ISO.
+Per informazioni più dettagliate, fare clic su uno degli argomenti seguenti.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+Le illustrazioni contenute in queste sezioni dell'aiuto si riferiscono all'ambiente predefinito del CDE. Se l'ambiente è stato personalizzato dall'amministratore di sistema, l'aspetto delle applicazioni effettivamente visualizzate potrà essere differente da quello illustrato.
+
+
+
+
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/MetaInfo.sgm
similarity index 100%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/MetaInfo.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/MetaInfo.sgm
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Ref.sgm
similarity index 84%
rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Ref.sgm
rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Ref.sgm
index fce4a6cee..b3f02a555 100644
--- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Ref.sgm
+++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Ref.sgm
@@ -78,7 +78,7 @@ VT220.
L'emulatore di terminale dtterm accetta
tutte le opzioni standard delle righe comandi X Toolkit e una serie di altre
opzioni, tutte indicate nell'elenco seguente (se l'opzione inizia con un `+'
-anziché con un `-', significa che essa viene ripristinata al valore
+anziché con un `-', significa che essa viene ripristinata al valore
predefinito):
-132
@@ -88,29 +88,29 @@ il riconoscimento della sequenza di escape DECCOLM, e il conseguente ridimension
della finestra di dtterm .c132
Risorsa associata: c132 .
+132
-Questa opzione fa sì che la sequenza di escape
+Questa opzione fa sì che la sequenza di escape
DECCOLM
-venga ignorata. È l'impostazione predefinita.c132
+venga ignorata. È l'impostazione predefinita.c132
Risorsa associata: c132 .
-aw
Questa opzione indica l'abilitazione del ritorno a capo
automatico. Questo significa che il cursore, una volta raggiunta la fine della
riga corrente, passa automaticamente all'inizio della riga successiva.
-È l'impostazione predefinita.
+È l'impostazione predefinita.
Risorsa associata:
autoWrap .autoWrap
+aw
Questa opzione indica che il ritorno a capo automatico
-è disabilitato.
+è disabilitato.
Risorsa associata:
autoWrap .autoWrap
-background colore_sfondo
Questa opzione specifica il colore di sfondo della finestra
di terminale e lo sfondo predefinito usato per la barra di scorrimento e il
-puntatore X11. Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa opzione è
+puntatore X11. Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa opzione è
quella del pixel di sfondo o del pixel di selezione dell'insieme di colori
primario (vedere -bs .
-Al di fuori del CDE, l'impostazione predefinita è *background/*Background con il nero come colore base.
+Al di fuori del CDE, l'impostazione predefinita è *background/*Background con il nero come colore base.
colore_sfondo specifica il colore
da utilizzare per lo sfondo.
background Risorsa
@@ -119,20 +119,20 @@ associata: backgroundQuesta opzione specifica il colore applicato al bordo
delle finestre. Il bordo del widget della shell potrebbe non essere visibile
quando si utilizzano gestori di finestre con funzioni di "reparenting" come dtwm(1X) e mwm(1X) . Il colore
-predefinito è il nero.
+predefinito è il nero.
colore_bordo specifica il colore
da utilizzare per i bordi.
borderColor Risorsa
associata: borderColor .
-bg colore_sfondo
-Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -background .
colore_sfondo specifica il colore
da utilizzare per lo sfondo.
background Risorsa
associata: background .
-bordercolor colore_bordo
-Questa opzione è identica a -bd.
+Questa opzione è identica a -bd.
colore_bordo
specifica il colore da utilizzare per i bordi.
borderColor Risorsa
@@ -143,43 +143,43 @@ finestra del widget della shell.
Su questo valore possono prevalere le impostazioni di gestori di finestre
con funzioni di "reparenting" come
dtwm(1X) e mwm(1X) .
-Il valore predefinito è 0.
+Il valore predefinito è 0.
larghezza_bordo
specifica la larghezza del bordo delle finestre in pixel.
borderwidth Risorsa
associata: borderWidth .
-bs
Questa opzione specifica che la finestra di terminale
-deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif anziché il
-colore di sfondo. È l'impostazione predefinita.
+deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif anziché il
+colore di sfondo. È l'impostazione predefinita.
backgroundIsSelect Risorsa
associata: backgroundIsSelect .
+bs
Questa opzione specifica che la finestra di terminale
-non deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif, bensì
+non deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif, bensì
il colore di sfondo.
Risorsa associata:
backgroundIsSelect .
-bw larghezza_bordo
-Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -borderwidth .
Risorsa associata:
borderWidth .
-C
Questa opzione specifica che l'output diretto a /dev/console deve essere invece diretto alla finestra di
terminale. Viene usata come metodo per impedire che l'output normalmente visualizzato
-sull'ITE sovrascriva il display del server X. Non è appropriata come
+sull'ITE sovrascriva il display del server X. Non è appropriata come
meccanismo generale per dirigere l'output proveniente dalla /dev/console di un sistema arbitrario su un server X arbitrario.
Si noti che, per poter utilizzare questa opzione, l'utente deve essere proprietario
e avere accesso in lettura e scrittura a /dev/console .
-display nome_display
Questa opzione specifica il server di visualizzazione
-X11 che dovrà essere utilizzato da dtterm .
-L'impostazione predefinita è il valore contenuto nella variabile d'ambiente
+X11 che dovrà essere utilizzato da dtterm .
+L'impostazione predefinita è il valore contenuto nella variabile d'ambiente
$DISPLAY.
nome_display specifica il server
-X11 con cui dovrà essere stabilito il collegamento.display
+X11 con cui dovrà essere stabilito il collegamento.display
-e argomento_programma ...
Questa opzione specifica un programma eseguibile da richiamare
come processo secondario all'avvio di dtterm .
@@ -190,10 +190,10 @@ specifica il programma e gli argomenti della riga comandi da eseguire.
Questa opzione specifica un set di font X (XFontSet) da
utilizzare per visualizzare sul terminale un testo in grassetto. Deve essere
specificata come XmFontList Motif. Sono supportati solo i font non proporzionali.
-L'uso di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati.
-Verrà generato un font grassetto predefinito basato sul nome XLFD del
+L'uso di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati.
+Verrà generato un font grassetto predefinito basato sul nome XLFD del
font utente (userFont).
-Se quel font non è disponibile, il testo in grassetto verrà
+Se quel font non è disponibile, il testo in grassetto verrÃ
generato sovrascrivendo (con uno sfasamento di un pixel) il font utente.
set_di_font specifica l'XFontSet
grassetto da usare sul terminale.
@@ -205,7 +205,7 @@ finestra di terminale e il colore di primo piano predefinito usato per la
barra di scorrimento e per il puntatore X11. Nel CDE, l'impostazione predefinita
di questa risorsa corrisponde al pixel di primo piano del set di colori primario.
Al di fuori del CDE,
-l'impostazione predefinita è *foreground
+l'impostazione predefinita è *foreground
o *Foreground con il bianco come colore di
base.
colore_primo_piano specifica il colore
@@ -217,8 +217,8 @@ associata: foregroundQuesta opzione specifica un set di font X (XFontSet) da
utilizzare per la visualizzazione del testo sul terminale. Deve essere specificata
come XmFontList Motif. Sono supportati solo i font non proporzionali. L'uso
-di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati. Questo
-font non verrà utilizzato per visualizzare altri tipi di testo (barre
+di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati. Questo
+font non verrà utilizzato per visualizzare altri tipi di testo (barre
dei menu, menu a scomparsa, riquadri di dialogo, ecc.). L'impostazione predefinita
prevede l'uso del valore XmNtextFontList del bulletin board principale (vedere
XmBulletinBoard(3X)) allo stesso modo del widget XmText.
@@ -226,12 +226,12 @@ XmBulletinBoard(3X)) allo stesso modo del widget XmText.
da utilizzare per il terminale.
Risorsa associata: userFont .
-font set_di_font
-Questa opzione è identica a -fn .
+Questa opzione è identica a -fn .
set_di_font specifica l'XFontSet
da usare per il terminale.
Risorsa associata: userFont .
-foreground primo_piano
-Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -fg .
primo_piano specifica il colore da
utilizzare per il primo piano.
@@ -240,8 +240,8 @@ associata: foreground
-geometry geometria
Questa opzione specifica la dimensione e la posizione
-preferenziali per la finestra di terminale. La dimensione predefinita è
-di 24 righe di 80 caratteri. Non vi è alcuna posizione predefinita.
+preferenziali per la finestra di terminale. La dimensione predefinita è
+di 24 righe di 80 caratteri. Non vi è alcuna posizione predefinita.
geometria specifica la geometria
da utilizzare per la finestra di terminale.
@@ -257,57 +257,57 @@ associata: iconic
+iconic
Questa opzione specifica che l'emulatore di terminale
-deve comparire inizialmente sullo schermo come finestra normale. È
+deve comparire inizialmente sullo schermo come finestra normale. È
l'impostazione predefinita.
Risorsa associata:
iconic .
-j
-Questa opzione abilita lo scorrimento di più righe.
-In questa modalità è possibile far scorrere il contenuto dello
-schermo di più righe alla volta, ottenendo un aggiornamento più
+Questa opzione abilita lo scorrimento di più righe.
+In questa modalità è possibile far scorrere il contenuto dello
+schermo di più righe alla volta, ottenendo un aggiornamento più
rapido quando si inviano al terminale molte righe di testo. Il numero massimo
di righe per questo tipo di scorrimento corrisponde alle righe della finestra
-di terminale. In questo modo è sempre garantita la visualizzazione
-di tutte le righe. È l'impostazione predefinita.
+di terminale. In questo modo è sempre garantita la visualizzazione
+di tutte le righe. È l'impostazione predefinita.
jumpScroll Risorsa
associata: jumpScroll .
+j
Questa opzione specifica la disabilitazione dello scorrimento
-di più righe. Per una descrizione di questa modalità di scorrimento,
+di più righe. Per una descrizione di questa modalità di scorrimento,
vedere l'opzione -j precedente.
Risorsa associata:
jumpScroll .
-kshMode
Questa opzione specifica l'abilitazione del modo ksh.
-In questa modalità, premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri
-estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal
-carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata
-all'uso con emacs e con il modo di editazione emacs delle righe comandi di ksh(1) o ied(1) . Essa è
+In questa modalità , premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri
+estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal
+carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata
+all'uso con emacs e con il modo di editazione emacs delle righe comandi di ksh(1) o ied(1) . Essa è
in conflitto con l'uso normale del tasto Meta per la generazione di caratteri
estesi a un byte e per la generazione di caratteri asiatici multibyte.
kshMode
Risorsa associata:
kshMode .
+kshMode
-Questa opzione disabilita il modo ksh. È l'impostazione
+Questa opzione disabilita il modo ksh. È l'impostazione
predefinita.
Risorsa associata:
kshMode .
-l
Questa opzione abilita la registrazione dell'output in
-un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo
+un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo
secondario viene registrato in un file o in una pipeline di comandi (a seconda
dell'impostazione dell'opzione -lf descritta
-più avanti). Poiché i dati vengono registrati direttamente dal
+più avanti). Poiché i dati vengono registrati direttamente dal
processo secondario, essi includono anche tutti i caratteri di escape e le
-coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può
+coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può
essere abilitato e disabilitato mediante sequenze di escape.
logging Risorsa
associata: logging .
+l
Questa opzione disabilita la registrazione dell'output
-in un log. Per una descrizione di questa funzionalità, vedere l'opzione -l descritta in precedenza. È l'impostazione predefinita.
+in un log. Per una descrizione di questa funzionalità , vedere l'opzione -l descritta in precedenza. È l'impostazione predefinita.
logging Risorsa
associata: logging .
@@ -316,7 +316,7 @@ associata: loggingQuesta opzione specifica il nome del file di log in cui
deve essere scritto l'output descritto in precedenza. Se nome_file inizia con un simbolo di pipe (| ),
il resto della stringa viene interpretato come un comando da utilizzare come
-elemento finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLog XXXXX (dove XXXXX è l'id del processo di dtterm ), e viene creato nella directory da cui è stato
+elemento finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLog XXXXX (dove XXXXX è l'id del processo di dtterm ), e viene creato nella directory da cui è stato
avviato dtterm . Se gli ultimi cinque caratteri
sono "XXXXX", essi vengono sostituiti dall'ID del processo.
nome_file specifica il nome da utilizzare
@@ -325,48 +325,48 @@ per il file di log.
associata: logFile .
-ls
-Questa opzione indica che la shell avviata dovrà
+Questa opzione indica che la shell avviata dovrÃ
essere una shell di login (il primo carattere di argv[0]
-sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh ), oppure il file csh.login
+sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh ), oppure il file csh.login
del sistema e il file $HOME/.login dell'utente
(per csh ).
loginShell Risorsa
associata: loginShell .
+ls
Questa opzione specifica l'avvio di una shell normale
-(non di login). È l'impostazione predefinita.
+(non di login). È l'impostazione predefinita.
loginShell Risorsa
associata: loginShell .
-map
-Questa opzione indica che la finestra di dtterm , se chiusa ad icona, dovrà aprirsi (mapparsi)
-automaticamente in seguito all'output di un processo secondario. È
+Questa opzione indica che la finestra di dtterm , se chiusa ad icona, dovrà aprirsi (mapparsi)
+automaticamente in seguito all'output di un processo secondario. È
possibile specificare un ritardo iniziale prima del quale dtterm non si apra utilizzando la risorsa mapOnOutputDelay .
mapOnOutput Risorsa
associata: mapOnOutput .
+map
-Questa opzione disabilita la modalità di apertura
-(mappatura) automatica. È l'impostazione predefinita.
+Questa opzione disabilita la modalità di apertura
+(mappatura) automatica. È l'impostazione predefinita.
mapOnOutput Risorsa
associata: mapOnOutput .
-mb
Questa opzione indica che dtterm
-dovrà emettere un segnale acustico quando i caratteri digitati dall'utente
+dovrà emettere un segnale acustico quando i caratteri digitati dall'utente
si avvicineranno al margine destro dello schermo. La distanza effettiva per
-l'emissione del segnale è specificata dall'opzione -nb .
marginBell Risorsa
associata: marginBell .
+mb
-Questa opzione indica che non dovrà essere emesso
-alcun segnale acustico in prossimità del margine destro dello schermo.
-È l'impostazione predefinita.
+Questa opzione indica che non dovrà essere emesso
+alcun segnale acustico in prossimità del margine destro dello schermo.
+È l'impostazione predefinita.
marginBell Risorsa
associata: marginBell .
-ms colore_puntatore
Questa opzione specifica il colore di primo piano da utilizzare
per il puntatore della finestra di terminale (X11). L'impostazione predefinita
-è l'uso del colore di primo piano della finestra di terminale. Vedere
+è l'uso del colore di primo piano della finestra di terminale. Vedere
l'opzione foreground descritta in precedenza.
colore_puntatore specifica il colore
di primo piano da utilizzare per il puntatore.
@@ -379,33 +379,33 @@ di primo piano da utilizzare per il puntatore.
-nb numero
Questa opzione specifica la distanza in caratteri dal
margine destro raggiunta la quale deve essere emesso il segnale acustico di
-avviso (se abilitato). Il valore predefinito è 10.
+avviso (se abilitato). Il valore predefinito è 10.
nMarginBell Risorsa
associata: nMarginBell .
-r
-Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
-sfondo invertiti. È identica alle opzioni
+Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
+sfondo invertiti. È identica alle opzioni
-r e
-reverse .
+r
-Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
-sfondo normali. È l'impostazione predefinita, ed è identica
+Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
+sfondo normali. È l'impostazione predefinita, ed è identica
all'opzione +rv .
-reverse
-Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
-sfondo invertiti. È identica alle opzioni
+Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
+sfondo invertiti. È identica alle opzioni
-r e
-rv .
-rv
-Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
+Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
sfondo invertiti. Lo stesso effetto si ottiene scegliendo Opzioni | Globali
e quindi cambiando l'impostazione "Sfondo/caratteri" in "Colori invertiti".
Nelle finestre dtterm avviate con questa
opzione, il menu "Sfondo/caratteri" viene preimpostato su "Colori invertiti".
Vedere "Opzioni globali".
+rv
-Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
-sfondo normali. È l'impostazione predefinita.
+Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di
+sfondo normali. È l'impostazione predefinita.
-rw
Questa opzione abilita il ritorno del cursore alla riga
precedente.
@@ -413,65 +413,65 @@ precedente.
associata: reverseWrap .
+rw
Questa opzione disabilita il ritorno del cursore alla
-riga precedente. È l'impostazione predefinita.
+riga precedente. È l'impostazione predefinita.
reverseWrap Risorsa
associata: reverseWrap .
-Sccn
Questa opzione specifica che l'emulatore di terminale
-dovrà essere eseguito su un'unità pty o STREAMS aperta in precedenza.
-È utile nei casi in cui il nome slave dell'unità pty o STREAMS
-ha la forma tty?? (presenta cioè esattamente
+dovrà essere eseguito su un'unità pty o STREAMS aperta in precedenza.
+È utile nei casi in cui il nome slave dell'unità pty o STREAMS
+ha la forma tty?? (presenta cioè esattamente
due caratteri dopo tty ), e viene normalmente
usata quando dtterm viene richiamato da un'altra
applicazione.
cc specifica gli ultimi due caratteri
-del nome slave dell'unità pty o STREAMS, dove il nome slave ha la forma tty?? . Questo valore viene ignorato, ma deve avere esattamente
+del nome slave dell'unità pty o STREAMS, dove il nome slave ha la forma tty?? . Questo valore viene ignorato, ma deve avere esattamente
una lunghezza di due caratteri.
n specifica il numero
-del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto
-dell'unità pty o STREAMS.
+del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto
+dell'unità pty o STREAMS.
-Sc.n
-Questa opzione è identica all'opzione -Sccn descritta in precedenza, ma è destinata ai sistemi
+Questa opzione è identica all'opzione -Sccn descritta in precedenza, ma è destinata ai sistemi
con maggiore spazio per il nome pty.
c specifica l'ultimo componente del
-nome slave dell'unità pty. Questo valore viene ignorato e può
+nome slave dell'unità pty. Questo valore viene ignorato e può
essere vuoto.
n specifica il numero
-del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto
-dell'unità pty.
+del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto
+dell'unità pty.
-sb
-Questa opzione abilita una barra di scorrimento. È
+Questa opzione abilita una barra di scorrimento. È
l'impostazione predefinita.
scrollBar Risorsa
associata: scrollBar .
+sb
-Questa opzione indica che la barra di scorrimento non verrà abilitata.
+Questa opzione indica che la barra di scorrimento non verrà abilitata.
scrollBar Risorsa
associata: scrollBar .
-sf
Questa opzione indica che, per i tasti funzione, dovranno
-essere generati i codici di escape Sun anziché le sequenze di escape
+essere generati i codici di escape Sun anziché le sequenze di escape
standard dei VT220.
sunFunctionKeys Risorsa
associata: sunFunctionKeys .
+sf
Questa opzione indica che, per i tasti funzione, dovranno
-essere generate le sequenze di escape standard anziché i codici di
+essere generate le sequenze di escape standard anziché i codici di
escape dei tasti funzione Sun.
-È l'impostazione predefinita.
+È l'impostazione predefinita.
sunFunctionKeys Risorsa
associata: sunFunctionKeys .
-sl schermi[s|l]
Questa opzione specifica il numero di righe da includere
-nel buffer del terminale oltre la lunghezza della finestra. L'opzione è
+nel buffer del terminale oltre la lunghezza della finestra. L'opzione è
composta da un numero seguito da un suffisso opzionale. Se non viene indicato
alcun suffisso, o viene specificato il suffisso "l" (elle), la lunghezza totale
-del buffer del terminale sarà schermi più
-la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse),
-la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) per la lunghezza della finestra di terminale.
+del buffer del terminale sarà schermi più
+la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse),
+la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) per la lunghezza della finestra di terminale.
Aumentando le dimensioni della finestra, dtterm
-cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra. Il valore
-predefinito è "4s".
+cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra. Il valore
+predefinito è "4s".
schermi specifica il numero di schermi
o di righe da salvare.
saveLines Risorsa
@@ -479,15 +479,15 @@ associata: saveLines-ti id_term
Questa opzione fornisce il nome usato per selezionare
la risposta corretta alle richieste di ID del terminale. I valori validi sono vt100, vt101, vt102 e
-vt220 . Il valore predefinito è vt220 .
+vt220 . Il valore predefinito è vt220 .
term_id specifica l'ID del terminale
da utilizzare.
-title titolo
Questa opzione specifica il titolo della finestra. Se
viene usata l'opzione -e , l'impostazione
-predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se
+predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se
non viene usata l'opzione -e , l'impostazione
-predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0] ).
+predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0] ).
titolo specifica il titolo da utilizzare.
@@ -496,24 +496,24 @@ associata: title
-tm modi_terminale
Questa opzione specifica una stringa contenente una o
-più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a
+più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a
cui queste possono essere associate. Le parole chiave ammesse sono intr , quit , erase , kill , eof ,
eol , swtch , start , stop , brk , susp , dsusp , rprnt , flush , weras e lnext . Le parole chiave che non si applicano a un'architettura
specifica saranno analizzate correttamente e ignorate. I caratteri di controllo
possono essere specificati con il simbolo ^
seguito dal carattere (ad esempio ^c o ^u ), mentre per indicare
-la cancellazione si potrà usare ^? .
-Questa opzione è utile per sostituire le impostazioni predefinite del
+la cancellazione si potrà usare ^? .
+Questa opzione è utile per sostituire le impostazioni predefinite del
terminale senza dover eseguire un stty(1)
ogni volta che si avvia un processo di un terminale. Il valore predefinito
-è NULL.
+è NULL.
modi_terminale specifica la stringa
contenente i modi del terminale.
ttyModes Risorsa
associata: ttyModes .
-tn nome_terminale
Questa opzione specifica l'impostazione della variabile
-d'ambiente $TERM . Il valore predefinito è "vt220" .
+d'ambiente $TERM . Il valore predefinito è "vt220" .
nome_terminale specifica il nome
di terminale da utilizzare.
termName Risorsa
@@ -522,19 +522,19 @@ associata: termNameVisualizza sullo schermo la sintassi del comando.
-vb
Questa opzione abilita l'utilizzo di un segnale visivo
-al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico
-ad ogni ricevimento di un Control-G, la finestra di terminale lampeggerà.
+al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico
+ad ogni ricevimento di un Control-G, la finestra di terminale lampeggerà .
visualBell Risorsa
associata: visualBell .
+vb
Questa opzione indica l'abilitazione di un segnale acustico
-anziché visivo.
-È l'impostazione predefinita.
+anziché visivo.
+È l'impostazione predefinita.
visualBell Risorsa
associata: visualBell .
-w larghezza_bordo
-Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -borderwidth .
larghezza_bordo specifica la larghezza
del bordo della finestra in pixel.
@@ -548,56 +548,56 @@ una stringa relativa a una risorsa X11.
RISORSE
allowSendEvents
Questa risorsa specifica che l'emulatore di terminale
-abiliterà gli eventi artificiali (generati e inviati da un'altra applicazione).
+abiliterà gli eventi artificiali (generati e inviati da un'altra applicazione).
L'abilitazione di questa risorsa apre un varco nel meccanismo di sicurezza.
-L'impostazione predefinita è False.
+L'impostazione predefinita è False.
appCursorDefault
-Se l'impostazione è True, i tasti del cursore operano
-inizialmente nel modo associato all'applicazione. Se l'impostazione è
+Se l'impostazione è True, i tasti del cursore operano
+inizialmente nel modo associato all'applicazione. Se l'impostazione è
False, essi operano inizialmente nel modo standard del cursore. L'impostazione
-predefinita è False.
+predefinita è False.
appKeypadDefault
-Se l'impostazione è True, i tasti del tastierino
+Se l'impostazione è True, i tasti del tastierino
numerico operano inizialmente nel modo associato all'applicazione. Se l'impostazione
-è False, essi operano inizialmente nel modo numerico standard. L'impostazione
-predefinita è False.
+è False, essi operano inizialmente nel modo numerico standard. L'impostazione
+predefinita è False.
autoWrap
Questa risorsa specifica se il ritorno del cursore alla
-riga precedente è inizialmente abilitato o disabilitato. L'impostazione
-predefinita è True.
+riga precedente è inizialmente abilitato o disabilitato. L'impostazione
+predefinita è True.
background
Questa risorsa specifica il colore di sfondo della finestra
di terminale e il colore di sfondo predefinito usato per la barra di scorrimento.
-Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il pixel di
+Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il pixel di
selezione del set di colori primario o il pixel di sfondo del set di colori
primario (vedere backgroundIsSelect ). L'impostazione
-predefinita è il pixel di sfondo del set di colori primario. Al di
-fuori del CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il colore
+predefinita è il pixel di sfondo del set di colori primario. Al di
+fuori del CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il colore
nero.
backgroundIsSelect
-Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica
-che la finestra di terminale utilizzerà, per il suo sfondo, il colore
-di selezione Motif anziché il colore di sfondo. L'impostazione predefinita
-è False.
+Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica
+che la finestra di terminale utilizzerà , per il suo sfondo, il colore
+di selezione Motif anziché il colore di sfondo. L'impostazione predefinita
+è False.
blinkRate
Questa risorsa specifica il numero di millisecondi nei
quali il cursore si trova in stato "on" e "off" quando lampeggia. Ad esempio, il valore 250 fa lampeggiare
il cursore due volte al secondo, mentre il valore 0 si disabilita il lampeggiamento.
-L'impostazione predefinita è 250.
+L'impostazione predefinita è 250.
borderColor
Questa risorsa definisce il colore per il bordo della
-finestra. Il bordo della finestra può non essere visibile quando si
+finestra. Il bordo della finestra può non essere visibile quando si
utilizzano gestori di finestre con funzioni di "reparenting" come dtwm e mwm . L'impostazione
-predefinita è "black" .
+predefinita è "black" .
borderWidth
Questa risorsa specifica la larghezza del bordo della
finestra del widget della shell.
Su questo valore possono prevalere le impostazioni di gestori di finestre
-con funzioni di "reparenting" come dtwm e mwm . L'impostazione predefinita è 0 .
+con funzioni di "reparenting" come dtwm e mwm . L'impostazione predefinita è 0 .
c132
Questa risorsa specifica l'abilitazione o meno della sequenza
di escape DECCOLM, usata per commutare la larghezza delle finestre tra 80
-e 132 colonne. L'impostazione predefinita è False.
+e 132 colonne. L'impostazione predefinita è False.
charCursorStyle
Questa risorsa specifica la forma del cursore di testo.
Il valore char_cursor_box specifica un cursore
@@ -605,218 +605,218 @@ con la larghezza e l'altezza del riquadro che racchiude il font di base. Il
valore char_cursor_bar specifica un cursore
con la larghezza del riquadro che racchiude il font di base e un'altezza di
due pixel disegnato con il bordo superiore in corrispondenza della linea base.
-L'impostazione predefinita è char_cursor_box .
+L'impostazione predefinita è char_cursor_box .
consoleMode
Questa risorsa specifica che l'output diretto a /dev/console deve essere invece indirizzato alla finestra
di terminale. Viene usata come metodo per impedire che l'output normalmente
-visualizzato sull'ITE sovrascriva lo schermo del server X. Non è destinato
+visualizzato sull'ITE sovrascriva lo schermo del server X. Non è destinato
all'uso come meccanismo generale per dirigere l'output di una /dev/console di un sistema arbitrario a un server X arbitrario.
Si noti che, per poter usare questa opzione, occorre essere proprietari e
avere accesso in lettura e scrittura a /dev/console .
-L'impostazione predefinita è False.
+L'impostazione predefinita è False.
foreground
Questa risorsa specifica il colore di primo piano della
finestra di terminale, il colore di primo piano predefinito usato per la barra
di scorrimento e il colore usato per il puntatore. Nel CDE, l'impostazione
-predefinita di questa risorsa è il colore di primo piano del set di
-colori primario. Diversamente, l'impostazione predefinita è "white" .
+predefinita di questa risorsa è il colore di primo piano del set di
+colori primario. Diversamente, l'impostazione predefinita è "white" .
geometry
Questa risorsa specifica la dimensione e la posizione
preferite per la finestra di terminale. L'impostazione predefinita per le
-dimensioni è di 24 righe di 80 caratteri ciascuna. Non è prevista
+dimensioni è di 24 righe di 80 caratteri ciascuna. Non è prevista
alcuna posizione predefinita.
iconGeometry
Questa risorsa specifica la posizione preferita per l'icona
dell'emulatore di terminale. I gestori di finestre potrebbero ignorare questo
-valore. Non è previsto alcun valore predefinito.
+valore. Non è previsto alcun valore predefinito.
iconic
-Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica
+Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica
che l'emulatore di terminale deve apparire inizialmente sullo schermo in forma
di icona. I gestori di finestre (inclusi dtwm
e mwm ) potrebbero ignorare questo valore.
-L'impostazione predefinita è False.
+L'impostazione predefinita è False.
iconicName
Questa risorsa specifica il nome per l'icona. Se viene
-usata l'opzione -e , il nome predefinito sarà
-l'ultimo componente del percorso del programma. Se non si utilizza l'opzione -e , il valore predefinito sarà il nome base usato
-per eseguire dtterm (cioè argv[0] ).
+usata l'opzione -e , il nome predefinito sarÃ
+l'ultimo componente del percorso del programma. Se non si utilizza l'opzione -e , il valore predefinito sarà il nome base usato
+per eseguire dtterm (cioè argv[0] ).
jumpScroll
-Questa risorsa abilita dello scorrimento di più
-righe. In questa modalità, il contenuto dello schermo scorre di più
-righe alla volta, consentendo un aggiornamento più rapido quando si
+Questa risorsa abilita dello scorrimento di più
+righe. In questa modalità , il contenuto dello schermo scorre di più
+righe alla volta, consentendo un aggiornamento più rapido quando si
inviano al terminale molte righe di testo. Il numero massimo di righe per
questo tipo di scorrimento corrisponde alle righe della finestra di terminale.
-In questo modo è sempre garantita la visualizzazione di tutte le righe.
-L'impostazione predefinita è True.
+In questo modo è sempre garantita la visualizzazione di tutte le righe.
+L'impostazione predefinita è True.
kshMode
Questa opzione specifica l'abilitazione del modo ksh.
-In questa modalità, premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri
-estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal
-carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata
-all'uso con emacs e con il modo di editazione delle righe comandi emacs di ksh(1) o ied(1) . Essa è
+In questa modalità , premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri
+estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal
+carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata
+all'uso con emacs e con il modo di editazione delle righe comandi emacs di ksh(1) o ied(1) . Essa è
in conflitto con l'uso normale del tasto Meta per la generazione di caratteri
estesi a un byte e per la generazione di caratteri asiatici multibyte. L'impostazione
-predefinita è False.
+predefinita è False.
logFile
Questa risorsa specifica il nome del file di log in cui
-deve essere scritto l'output descritto più avanti. Se il nome del file
+deve essere scritto l'output descritto più avanti. Se il nome del file
inizia con un simbolo di pipe (| ), il resto
della stringa viene interpretato come un comando da utilizzare come elemento
-finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLog XXXXX (dove XXXXX è una stringa di caratteri unica), e
-viene creato nella directory da cui è stato avviato il processo secondario.
+finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLog XXXXX (dove XXXXX è una stringa di caratteri unica), e
+viene creato nella directory da cui è stato avviato il processo secondario.
Se gli ultimi cinque caratteri sono "XXXXX", essi vengono sostituiti da una
stringa di caratteri unica.
logging
Questa risorsa abilita la registrazione dell'output in
-un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo
+un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo
secondario viene registrato in un file o in una pipeline di comandi (a seconda
di quanto specificato con l'opzione logFile
-descritta in precedenza). Poiché i dati vengono registrati direttamente
+descritta in precedenza). Poiché i dati vengono registrati direttamente
dal processo secondario, essi includono anche tutti i caratteri di escape
-e le coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può
+e le coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può
essere abilitato e disabilitato mediante sequenze di escape. L'impostazione
-predefinita è False.
+predefinita è False.
logInhibit
Questa risorsa disabilita la registrazione in un log delle
-unità e dei file. L'impostazione predefinita è False.
+unità e dei file. L'impostazione predefinita è False.
loginShell
-Questa risorsa specifica che la shell avviata dovrà
+Questa risorsa specifica che la shell avviata dovrÃ
essere una shell di login (il primo carattere di argv[0]
-sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh ), oppure il file csh.login
+sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh ), oppure il file csh.login
del sistema e il file $HOME/.login dell'utente
-(per csh ). L'impostazione predefinita è
+(per csh ). L'impostazione predefinita è
False.
mapOnOutput
Questa risorsa indica che la finestra dell'emulatore di
-terminale, se chiusa ad icona (non mappata), dovrà aprirsi (mapparsi)
-automaticamente all'output di un processo secondario. È possibile specificare
-un ritardo iniziale per l'apertura dell'icona utilizzando la risorsa mapOnOutputDelay (vedere più avanti). L'impostazione
-predefinita è False.
+terminale, se chiusa ad icona (non mappata), dovrà aprirsi (mapparsi)
+automaticamente all'output di un processo secondario. È possibile specificare
+un ritardo iniziale per l'apertura dell'icona utilizzando la risorsa mapOnOutputDelay (vedere più avanti). L'impostazione
+predefinita è False.
mapOnOutputDelay
-Questa risorsa specifica il ritardo dopo il quale dtterm darà esecuzione alla risorsa mapOnOutput (vedere sopra). Questo consente l'invio di un
+Questa risorsa specifica il ritardo dopo il quale dtterm darà esecuzione alla risorsa mapOnOutput (vedere sopra). Questo consente l'invio di un
output iniziale (ad esempio di una richiesta della shell) al terminale senza
determinare l'apertura (mappatura) automatica della finestra. L'impostazione
-predefinita è 0 (nessun ritardo).
+predefinita è 0 (nessun ritardo).
marginBell
Specifica l'abilitazione o meno di un segnale acustico
a una determinata distanza dal margine destro dello schermo. L'impostazione
-predefinita è False.
+predefinita è False.
Questa risorsa specifica la visualizzazione o meno di
-un menu a tendina. L'impostazione predefinita è True.
+un menu a tendina. L'impostazione predefinita è True.
Questa risorsa specifica la visualizzazione di un menu
-a scomparsa. L'impostazione predefinita è True.
+a scomparsa. L'impostazione predefinita è True.
nMarginBell
Specifica la distanza in caratteri dal margine destro
raggiunta la quale deve essere emesso il segnale acustico (se abilitato).
-L'impostazione predefinita è 10.
+L'impostazione predefinita è 10.
pointerBlank
-Questa risorsa abilita la modalità di scomparsa
-del puntatore. In questa modalità, il puntatore verrà visualizzato
-allo spostamento del mouse, mentre scomparirà dallo schermo dopo un
+Questa risorsa abilita la modalità di scomparsa
+del puntatore. In questa modalità , il puntatore verrà visualizzato
+allo spostamento del mouse, mentre scomparirà dallo schermo dopo un
determinato numero di secondi oppure mentre si inseriscono i caratteri dalla
-tastiera. Il ritardo viene impostato mediante la risorsa pointerBlankDelay (vedere più avanti). L'impostazione
-predefinita è False.
+tastiera. Il ritardo viene impostato mediante la risorsa pointerBlankDelay (vedere più avanti). L'impostazione
+predefinita è False.
pointerBlankDelay
Questa risorsa specifica i secondi che dovranno trascorrere
dall'ultimo movimento del mouse prima che il puntatore scompaia dallo schermo.
Il valore 0 specifica la scomparsa del puntatore solo in corrispondenza di
-un input da tastiera. Il valore predefinito è di 2 secondi.
+un input da tastiera. Il valore predefinito è di 2 secondi.
pointerColor
Questa risorsa specifica il colore di primo piano da utilizzare
per il puntatore della finestra di terminale (X11). L'impostazione predefinita
-è il colore di primo piano della finestra di terminale. Vedere l'opzione foreground
descritta in precedenza.
pointerColorBackground
Questa risorsa specifica il colore di sfondo da utilizzare
per il puntatore della finestra di terminale (X11). L'impostazione predefinita
-è il colore di sfondo della finestra di terminale. Vedere l'opzione background
descritta in precedenza.
pointerShape
Questa risorsa specifica il font da utilizzare per il
puntatore tra quelli disponibili per i cursori X. Deve essere specificata
usando una delle stringhe del file include <X11/cursorfont.h> eliminando i caratteri iniziali XC_ .
-L'impostazione predefinita è xterm .
+L'impostazione predefinita è xterm .
reverseVideo
Questa risorsa specifica l'inversione o meno dei colori
-dello schermo. l'impostazione predefinita è False.
+dello schermo. l'impostazione predefinita è False.
reverseWrap
Questa risorsa abilita o disabilita il ritorno del cursore
-alla riga precedente. L'impostazione predefinita è False.
+alla riga precedente. L'impostazione predefinita è False.
saveLines
Questa risorsa specifica il numero di righe da includere
nel buffer del terminale oltre la lunghezza della finestra. Il valore consiste
in un numero seguito da un suffisso opzionale. Se non viene indicato alcun
suffisso, o viene specificato il suffisso "l" (elle), la lunghezza totale
-del buffer del terminale sarà schermi più
-la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse),
-la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) moltiplicato per la lunghezza della finestra di
-terminale. Aumentando le dimensioni della finestra, dtterm cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra.
-Il valore predefinito è "4s."
+del buffer del terminale sarà schermi più
+la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse),
+la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) moltiplicato per la lunghezza della finestra di
+terminale. Aumentando le dimensioni della finestra, dtterm cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra.
+Il valore predefinito è "4s."
scrollBar
Questa risorsa specifica l'abilitazione o meno della barra
di scorrimento.
-L'impostazione predefinita è True.
+L'impostazione predefinita è True.
sunFunctionKeys
Specifica la generazione o meno, per i tasti funzione,
-di codici di escape con tasti funzione Sun anziché con sequenze di
-escape standard del VT220. L'impostazione predefinita è False.
+di codici di escape con tasti funzione Sun anziché con sequenze di
+escape standard del VT220. L'impostazione predefinita è False.
termId
Questa risorsa indica il nome usato per selezionare la
risposta corretta alle richieste di ID del terminale. I valori ammessi sono vt100 , vt101 , vt102 e vt220 . L'impostazione
-predefinita è vt220 .
+predefinita è vt220 .
termName
-Questa risorsa specifica il nome per la variabile d'ambiente $TERM . L'impostazione predefinita è vt220 .
+Questa risorsa specifica il nome per la variabile d'ambiente $TERM . L'impostazione predefinita è vt220 .
title
Questa risorsa specifica il titolo della finestra. Se
viene usata l'opzione -e , l'impostazione
-predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se
+predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se
non viene usata l'opzione -e , l'impostazione
-predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0] ).
+predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0] ).
ttyModes
Questa risorsa specifica una stringa contenente una o
-più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a
+più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a
cui queste possono essere associate. Le parole chiave ammesse sono: intr, quit, erase, kill, eof, eol, swtch, start, stop, brk, susp, dsusp, rprnt,
flush, weras e Inext . Le
parole chiave che non si applicano a un'architettura specifica saranno analizzate
correttamente e ignorate. I caratteri di controllo possono essere specificati
con il simbolo ^ seguito da un carattere (ad esempio ^c
o ^u) , mentre per indicare la cancellazione
-si potrà usare ^? . Questa opzione
-è utile per sostituire le impostazioni predefinite del terminale senza
+si potrà usare ^? . Questa opzione
+è utile per sostituire le impostazioni predefinite del terminale senza
dover eseguire stty ogni volta che si avvia
-un processo di un terminale. L'impostazione predefinita è NULL.
+un processo di un terminale. L'impostazione predefinita è NULL.
userBoldFont
Questa risorsa specifica un set di font X (XFontSet) da
utilizzare per visualizzare sul terminale il testo in grassetto. Deve essere
specificata come XmFontList Motif. Sono supportati
-solo i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre
-effetti indeterminati. Verrà generato un font grassetto predefinito
+solo i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre
+effetti indeterminati. Verrà generato un font grassetto predefinito
basato sul nome XLFD dello userFont . Se quel
-font non è disponibile, il testo in grassetto verrà generato
+font non è disponibile, il testo in grassetto verrà generato
sovrascrivendo (con uno sfasamento di un pixel) lo userFont .
userFont
Questa risorsa specifica un set di font X (XFontSet) da
utilizzare per la visualizzazione del testo sul terminale. Deve essere specificata
come XmFontList Motif. Sono supportati solo
-i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre
-effetti indeterminati. Questo font non verrà utilizzato per visualizzare
+i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre
+effetti indeterminati. Questo font non verrà utilizzato per visualizzare
altri tipi di testo (barre dei menu, menu a scomparsa, riquadri di dialogo,
ecc.). L'impostazione predefinita prevede l'uso del valore XmNtextFontList del bulletin board principale (vedere
XmBulletinBoard(3X)) allo stesso modo del widget XmText .
visualBell
Questa risorsa specifica l'abilitazione di un segnale
-visivo al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico
-ad ogni ricevimento di un CTRL-G, la finestra di terminale lampeggerà.
-L'impostazione predefinita è False.
+visivo al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico
+ad ogni ricevimento di un CTRL-G, la finestra di terminale lampeggerà .
+L'impostazione predefinita è False.
USO DEL PUNTATORE
@@ -826,14 +826,14 @@ di testo. La selezione si basa sul modello specificato nel volume Int
primaria, e consente di copiare o incollare il testo selezionato mediante
un trasferimento primario. L'input viene trattato come un input da tastiera,
e viene inserito in corrispondenza del cursore. Le operazioni di selezione/inserimento
-e i relativi valori predefiniti sono descritti più avanti.
+e i relativi valori predefiniti sono descritti più avanti.
selezione
Per selezionare il testo da copiare si utilizza il pulsante sinistro
del mouse. Posizionare il puntatore all'inizio del testo da copiare, premere
il pulsante sinistro, spostare il cursore alla fine del testo da copiare e
-rilasciare il pulsante. È possibile annullare la selezione del testo
+rilasciare il pulsante. È possibile annullare la selezione del testo
selezionato facendo clic con il pulsante sinistro senza spostare il mouse.
@@ -938,16 +938,16 @@ sono:
Questa azione ridisegna il contenuto della finestra di
testo.
scroll (contatore
-[,unità ])
+[,unità ])
Questa azione produce uno scorrimento della memoria dello
-schermo verso il basso se contatore è minore di
-zero, o verso l'alto se contatore è maggiore di
-zero. Il numero di righe dello scorrimento si basa sul contatore e sulle unità.
-I valori ammessi per le unità sono
+schermo verso il basso se contatore è minore di
+zero, o verso l'alto se contatore è maggiore di
+zero. Il numero di righe dello scorrimento si basa sul contatore e sulle unità .
+I valori ammessi per le unità sono
page ,
halfpage , o
line .
-Il valore predefinito per le unità è line .
+Il valore predefinito per le unità è line .
select-adjust ()
Questa azione estende la selezione. L'estensione del testo
@@ -995,7 +995,7 @@ figlio.
Collegamenti virtuali
I collegamenti ai tasti virtuali dipendono dal produttore del
-software. I collegamenti virtuali non vengono applicati quando il widget dtterm è attivo e pronto per l'immissione. Per maggiori
+software. I collegamenti virtuali non vengono applicati quando il widget dtterm è attivo e pronto per l'immissione. Per maggiori
informazioni sui collegamenti a pulsanti e tasti virtuali, vedere VirtualBindings(3X) .
@@ -1004,8 +1004,8 @@ informazioni sui collegamenti a pulsanti e tasti virtuali, vedere CONVERSIONI
dtterm include una serie di conversioni
da Primitive.
-Si noti che l'alterazione delle conversioni in modalità #override
-o #augment non è definita.
+Si noti che l'alterazione delle conversioni in modalità #override
+o #augment non è definita.
Shift~Ctrl<Key>KP_Multiply:
@@ -1698,7 +1698,7 @@ o #augment non
Sequenze di escape di dtterm
Ognuno degli argomenti sotto elencati contiene un elenco di sequenze
-di escape valide. Per informazioni più dettagliate, vedere la pagina
+di escape valide. Per informazioni più dettagliate, vedere la pagina
di spiegazioni dtterm(5x) .
@@ -1713,25 +1713,25 @@ di spiegazioni dtterm(5x) .
-Tasti cursore, modalità VT220
+Tasti cursore, modalità VT220
La tabella seguente mostra le sequenze di escape associate ai tasti
-cursore in modalità normale e in modalità applicazione.
-Modalità tasti cursore
+cursore in modalità normale e in modalità applicazione.
+Modalità tasti cursore
TASTO Normale Applicazione
================== ======= ============
Cursore su Esc[A EscOA
-Cursore giù Esc[B EscOB
+Cursore giù Esc[B EscOB
Cursore a destra Esc[C EscOC
Cursore a sinistra Esc[D EscOD
-Tastierino numerico ausiliario, modalità ANSI
+Tastierino numerico ausiliario, modalità ANSI
La tabella seguente mostra le sequenze di escape associate ai tasti
-del tastierino numerico in modalità numerica e in modalità applicazione.
+del tastierino numerico in modalità numerica e in modalità applicazione.
-Modalità applicazione
+Modalità applicazione
TASTO Normale Applicazione
========= ======= ============
spazio space EscOA
@@ -1742,7 +1742,7 @@ PF2 EscOQ EscOQ
PF3 EscOR EscOR
PF4 EscOS EscOS
* (per) * EscOj
-+ (più) + EscOk
++ (più) + EscOk
, (virgola) , EscOl
- (meno) - EscOm
. (punto) . EscOn
@@ -1762,7 +1762,7 @@ PF4 EscOS EscOS
-Tasti funzione, modalità VT220
+Tasti funzione, modalità VT220
La tabella seguente mostra le sequenze di escape corrispondenti ai tasti
funzione.
TASTO Sequenza di escape
@@ -1797,7 +1797,7 @@ funzione.
Next Esc[6~
-Tasti funzione, modalità sunFunctionKeys
+Tasti funzione, modalità sunFunctionKeys
La tabella seguente mostra le sequenze di escape corrispondenti ai tasti
funzione.
TASTO Sequenza di escape
@@ -1885,22 +1885,22 @@ Esc Spazio G Selezione dei caratteri di controllo C1 a 8 bit. In questo
Esc#8 Test di allineamento dello schermo DEC (DECALN)
Esc7 Cursore di salvataggio (DECSC)
Esc8 Cursore di ripristino (DECRC)
-Esc= Tastierino in modalità applicazione (DECPAM)
-Esc> Tastierino in modalità normale (DECPNM)
+Esc= Tastierino in modalità applicazione (DECPAM)
+Esc> Tastierino in modalità normale (DECPNM)
EscD Indice (IND)
EscE Riga successiva (NEL)
EscH Impostazione tabulazioni (HTS)
EscM Indice invertito (RI)
EscPpi;pi|pi/cifre esadecimali;pi/cifre esadecimali;... Esc&newline;
- Stringa di controllo unità (DCS)
+ Stringa di controllo unità (DCS)
EscZ Restituzione dell'ID del terminale (DECID)
Escc Ripristino totale (RIS)
Escn Selezione del set di caratteri G2 (LS2)
Esco Selezione del set di caratteri G3 (LS3)
-Esc[pi "p Selezione del livello di compatibilità (DECSCL)
+Esc[pi "p Selezione del livello di compatibilità (DECSCL)
Esc[pi @ Inserimento di caratteri vuoti (ICH)
Esc[pi A Cursore in su (CUU)
-Esc[pi B Cursore in giù (CUD)
+Esc[pi B Cursore in giù (CUD)
Esc[pi C Cursore in avanti (CUF)
Esc[pi D Cursore all'indietro (CUB)
Esc[pi F Cursore alla pi esima riga precedente (CPL)
@@ -1914,13 +1914,13 @@ Esc[pi P Cancellazione di caratteri (DCH)
Esc[pi S Scorrimento in alto di p righe (SU)
Esc[pi T Scorrimento in basso (SD)
Esc[pi X Cancellazione di pi caratteri (ECH)
-Esc[pi c Invio degli attributi dell'unità
+Esc[pi c Invio degli attributi dell'unitÃ
Esc[pi; pi f Posizione orizzontale e verticale (HVP)
Esc[pi g Cancellazione tabulazioni (TBC)
-Esc[pi h Impostazione della modalità (SM)
-Esc[pi l Ripristino della modalità (RM)
+Esc[pi h Impostazione della modalità (SM)
+Esc[pi l Ripristino della modalità (RM)
Esc[pi m Attributi dei caratteri (SGR)
-Esc[pi n Status report dell'unità (DSR)
+Esc[pi n Status report dell'unità (DSR)
Esc[pi; pi r Impostazione dell'area di scorrimento (DECSTBM)
Esc[pi x Richiesta dei parametri del terminale
Esc[?pi h Impostazione del modo privato DEC (DECSET)
@@ -1940,10 +1940,10 @@ Esc!p Ripristino soft del terminale (DECSTR)
Informazioni sulla tastiera di dtterm
funzioni della tastiera
-Questa sezione contiene una lista delle funzionalità della tastiera
+Questa sezione contiene una lista delle funzionalità della tastiera
associate a dtterm. Essa include solo i tasti che hanno una funzione particolare
in dtterm. Le funzioni descritte sono disponibili solo quando l'area di testo
-del terminale è pronta per l'inserimento da tastiera. Non sono disponibili quando l'area pronta per l'immissione è
+del terminale è pronta per l'inserimento da tastiera. Non sono disponibili quando l'area pronta per l'immissione è
un riquadro di dialogo, un menu a tendina o un menu a scomparsa. In alcuni
casi, i modificatori aggiuntivi vengono ignorati. Ad esempio, la descrizione
relativa a F1 non si applica a Shift F1, ma la descrizione di Tab si applica
@@ -1951,7 +1951,7 @@ sia a Tab che a Shift Tab.
<Key>Home Scorre all'inizio del buffer
Shift<Key>Home Scorre alla fine del buffer
Shift<Key>Prior Scorre in su di una pagina
-Shift<Key>Next Scorre in giù di una pagina
+Shift<Key>Next Scorre in giù di una pagina
<Key>Up Invia la sequenza di escape come descritto
in dtterm(5x)
<Key>Down
@@ -2021,11 +2021,11 @@ tipi di caratteristiche:
-