From 4dc7dbc22fbcbc03c4997c74fe93dd76d5b7e584 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Liang Chang Date: Thu, 20 Jan 2022 21:33:49 +0800 Subject: [PATCH] doc: convert it_IT.ISO8859-1 to it_IT.UTF-8. --- .../it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Home.sgm | 37 -- .../Imakefile | 0 .../Makefile.am | 0 .../guides/Imakefile | 0 .../guides/bookcase.bc | 0 .../guides/common/SSEntity.sgm | 0 .../guides/common/catalog | 0 .../guides/infoUGd/BEntity.sgm | 0 .../guides/infoUGd/Title.tmpl | 0 .../guides/infoUGd/adbook.sgm | 0 .../guides/infoUGd/book.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch01.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch02.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch03.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch04.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch05.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch06.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch07.sgm | 0 .../guides/infoUGd/ch08.sgm | 0 .../guides/infoUGd/glossary.sgm | 0 .../guides/infoUGd/graphics/CDR/bklist1.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/graphpan.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/infolib1.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/qeditwin.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/readwin1.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/scoplist.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/searchin.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/CDR/sectitle.cdr | Bin .../guides/infoUGd/graphics/bklist.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/bklist1.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/bkmark.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/bkmarks.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/bkmkedit.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/bknote.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/brwsbuts.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/dgrafico.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/fpico.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/gmap.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/graphmap.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/graphpan.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/graphwin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/helpmenu.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/histlist.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/histpref.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/hsarrows.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/ilibico.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/infolib1.cgm | Bin .../guides/infoUGd/graphics/infosub.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/mappref.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/openloca.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/prefwin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/printwin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/pushpin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/qeditwin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/readwin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/readwin1.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/savescop.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/scopedit.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/scoplist.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/searchin.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/sectitle.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/serchbut.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/serchprf.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/serchres.tif | Bin .../guides/infoUGd/graphics/shistwin.tif | Bin .../guides/infoUGd/preface.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/BEntity.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/Title.tmpl | 0 .../guides/sysAdminGuide/adbook.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/book.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch01.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch02.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch03.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch04.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch05.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch06.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch07.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch08.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch09.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch10.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch11.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch12.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch13.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch14.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch15.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/ch16.sgm | 0 .../guides/sysAdminGuide/graphics/ActIcon.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/ActIconI.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CDR/XwdDispl.cdr | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CDR/actions1.cdr | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CDR/appmgr.cdr | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CDR/approot.cdr | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CDR/sag1.cdr | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CDR/types.cdr | Bin .../sysAdminGuide/graphics/CreActIc.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/DtApps.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/Open4Xwd.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/TextPad.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/XwdDispl.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/actionfs.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/actionic.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/actionna.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/actions1.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/adddtype.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/advcract.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/appgath.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/appgroup.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/appmgr.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/appmgrwc.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/appmgrwi.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/approot.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/appserv.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/appserv1.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/colorset.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/complexa.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/connect.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/connecti.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/content.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/creatact.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/datatype.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/fileserv.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/findset.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/fpboxes.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/fpmainbo.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/fpsubbox.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/idchar.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/idname.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/inclfile.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/login.tif | Bin .../sysAdminGuide/graphics/nfsbased.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/permpat.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/sag1.cgm | Bin .../sysAdminGuide/graphics/sesserve.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/graphics/types.tif | Bin .../guides/sysAdminGuide/preface.sgm | 0 .../guides/usersGuide/BEntity.sgm | 0 .../guides/usersGuide/Title.tmpl | 0 .../guides/usersGuide/adbook.sgm | 0 .../guides/usersGuide/appa.sgm | 0 .../guides/usersGuide/appb.sgm | 0 .../guides/usersGuide/book.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch01.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch02.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch03.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch04.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch05.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch06.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch07.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch08.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch09.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch10.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch11.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch12.sgm | 0 .../guides/usersGuide/ch13.sgm | 0 .../guides/usersGuide/credits.sgm | 0 .../guides/usersGuide/glossary.sgm | 0 .../guides/usersGuide/graphics/3clck.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/3drg.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/AMaddapp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSAMIcon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSAppMgr.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSFMIcon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSFilMgr.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSHlpmnu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSMinBut.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSObjpop.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSPullmn.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSSMIcon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSWSObjs.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSWSmenu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSWinmnu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSchkbx.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSlsts.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSpushb.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSpushb1.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSresize.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BSscroll.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/BStxtfld.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/apmfp.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bspullmn.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bspushb.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bspushb1.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bsresize.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bsscroll.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bstxtfld.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/bswinmnu.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/compwind.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/crfpnl.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/crmonthv.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/fmaction.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/fmfptrsh.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/fmmain.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/fpanel.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/fpconwsu.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmin.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmove.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/fpsubclo.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/h4hdapps.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/helptype.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/icontool.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CDR/iemain.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/mailbox.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/pmmainw.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/pmscreen.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/screen1.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/screen2.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/screen3.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/smfront.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/subarrow.cdr | Bin .../usersGuide/graphics/CDR/winfrmcs.cdr | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRaeicon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRapptls.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRdayico.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRdayvw.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRfpnl.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRmonthi.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRmonthv.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRnextic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRopalp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRprevic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRtdicon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRtodayi.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRtodols.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRv5alp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRweekic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRweekvw.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRyearic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CRyearvw.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/CompWind.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMFPctrl.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMFPtrsh.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMaction.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMdirlk.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMdirnw.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMdragic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMfind.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMiconbr.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMmain.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMpopupm.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FMtreevw.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/FSBOpen.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hdapps.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hfhelp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hgsash.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hhctrl.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hhist.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hhmenu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hhmngr.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hhorg.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hhyper.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hindex.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hmanac.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hmandi.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hpopup.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Hprint.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/H4Htopic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/IEmain.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailAttI.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailFind.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailFndC.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailIcon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailOptD.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailOptP.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailPrnt.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/MailRcpt.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/Mailbox.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/PMMainW.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/PMprops.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/PMscreen.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMBack.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMBeep.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMColBox.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMColor.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMFont.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMFront.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMKey.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMMainPa.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMMouse.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMScreen.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMStartu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/SMWindow.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/Screen1.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/Screen2.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/Screen3.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TECopyTo.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEbutton.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEdataf.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEfindch.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEformat.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEinclud.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEopenfi.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEprint.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEsaveas.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEspell.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEstatus.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEsubpan.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEwindow.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/TEwrapto.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/WinFrmCs.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/WndwIcns.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/admpasad.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmappic.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmcreat.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmfp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmicons.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmlabel.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmpasub.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/apmwin.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/appgroup.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/bklist.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/calpopts.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/calprint.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpanel.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpanel1.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpanel2.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpappmag.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpbusy.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpcal.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpclock.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpconwsu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpcopyma.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpexit.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpfile.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fphelp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fphelpfp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fphelpin.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fphelpoi.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fphelpsu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpicon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpiconed.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpinfico.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpinstal.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fploadsw.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fplock.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpmail1.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpmail2.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpmin.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpmove.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpnlext.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpnllck.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpperapp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpperpri.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fppopcon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fppopsub.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fppopwk1.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fppopwk2.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpprint.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpstyle.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpsubclo.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpswitch.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpswiton.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpterm.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fptexed.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fptext.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fptrash.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/fpwkbut.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/helptype.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/icontool.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ilibico.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/infoico.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/infosubp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/mailopts.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/printset.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/prtmgric.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/prtsetup.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/readwin.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/subarrow.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugamgrfp.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugappmgr.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugdtterm.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugfilemg.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugfmicon.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugglobop.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugpamenu.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugtermop.tif | Bin .../guides/usersGuide/graphics/ugtermpo.tif | Bin .../guides/usersGuide/preface.sgm | 0 .../help/Appmanager/GEntity.sgm | 0 .../help/Appmanager/Home.sgm | 2 +- .../help/Appmanager/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Appmanager/Ref.sgm | 132 ++-- .../help/Appmanager/TOC.sgm | 2 +- .../help/Appmanager/Tasks.sgm | 34 +- .../help/Appmanager/adbook.sgm | 0 .../help/Appmanager/book.sgm | 0 .../help/Appmanager/graphics/CDR/actions.cdr | Bin .../help/Appmanager/graphics/actions.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/addappfp.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/appgroup.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/appman.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/control.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/copyfile.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/filename.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/filter.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/help.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/linkfile.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/movefile.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/newfile.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/newfold.tif | Bin .../help/Appmanager/graphics/openfile.tif | Bin .../help/Calculator/GEntity.sgm | 0 .../help/Calculator/Home.sgm | 10 +- .../help/Calculator/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Calculator/Ref.sgm | 274 ++++---- .../help/Calculator/TOC.sgm | 2 +- .../help/Calculator/Tasks.sgm | 172 ++--- .../help/Calculator/adbook.sgm | 0 .../help/Calculator/book.sgm | 0 .../help/Calculator/graphics/calcarea.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/calcpop.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/constant.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/dispmode.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/finregs.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/getascii.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/memregs.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/modeoptm.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/nconst1.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/nconst2.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/nfunct1.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/nfunct2.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/numbase.tif | Bin .../help/Calculator/graphics/trigbase.tif | Bin .../help/Calendar/Appendix.sgm | 4 +- .../help/Calendar/GEntity.sgm | 0 .../help/Calendar/Home.sgm | 0 .../help/Calendar/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Calendar/Ref.sgm | 182 +++--- .../help/Calendar/TOC.sgm | 2 +- .../help/Calendar/Tasks.sgm | 144 ++--- .../help/Calendar/adbook.sgm | 0 .../help/Calendar/book.sgm | 0 .../help/Calendar/graphics/accesalt.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/access.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/apped.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/appedpln.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/appicon.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/applist.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/appopts.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/browmenu.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/calparts.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/compare.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/datefmt.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/dayicon.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/dayvw.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/defaults.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/display.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/editmenu.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/erroradv.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/errordaf.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/errormif.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/filemenu.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/find.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/fpanel.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/goto.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/group.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/helpmenu.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/menuedit.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/mnthicon.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/monthvw.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/nextvw.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/options.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/prevvw.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/print.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/printer.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/schedapp.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/shwother.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/standaln.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/timezone.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/today.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/todoed.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/todoedlg.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/todoicon.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/todolist.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/toolbar.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/viewmenu.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/weekicon.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/weekvw.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/yearicon.tif | Bin .../help/Calendar/graphics/yearvw.tif | Bin .../help/CreatAct/GEntity.sgm | 0 .../help/CreatAct/Home.sgm | 4 +- .../help/CreatAct/MetaInfo.sgm | 0 .../help/CreatAct/Ref.sgm | 80 +-- .../help/CreatAct/TOC.sgm | 2 +- .../help/CreatAct/Tasks.sgm | 80 +-- .../help/CreatAct/adbook.sgm | 0 .../help/CreatAct/book.sgm | 0 .../help/CreatAct/graphics/addtypes.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/advance.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/create.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/findset.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/idfolder.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/idname.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/idperm.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/idwindow.tif | Bin .../help/CreatAct/graphics/mainwin.tif | Bin .../help/FPanel/Appendix.sgm | 10 +- .../help/FPanel/GEntity.sgm | 0 .../help/FPanel/Home.sgm | 6 +- .../help/FPanel/MetaInfo.sgm | 0 .../help/FPanel/Ref.sgm | 62 +- .../help/FPanel/TOC.sgm | 2 +- .../help/FPanel/Using.sgm | 62 +- .../help/FPanel/adbook.sgm | 0 .../help/FPanel/book.sgm | 0 .../help/FPanel/graphics/CDR/arrowbut.cdr | Bin .../help/FPanel/graphics/CDR/copymain.cdr | Bin .../help/FPanel/graphics/CDR/minimize.cdr | Bin .../help/FPanel/graphics/CDR/onitemcn.cdr | Bin .../help/FPanel/graphics/CDR/subclose.cdr | Bin .../help/FPanel/graphics/arrowbut.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/clock.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/copymain.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/date.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/editor.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/exit.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/filemgr.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/fpappmgr.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/fphelp.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/fpico.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/fponitem.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/helpintr.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/helpmgr.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/iconedit.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/install.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/light.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/lock.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/mail.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/mainfp.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/mainsub.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/minimize.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/movehand.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/onitemcn.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/persapps.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/popupctl.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/popupsub.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/popupswi.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/popupwsb.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/printer.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/printmgr.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/smallhelp.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/smallinf.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/smallprt.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/stylemgr.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/subclose.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/terminal.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/trash.pm | 0 .../help/FPanel/graphics/wholefp.tif | Bin .../help/FPanel/graphics/wsswitch.pm | 0 .../help/Filemgr/Concepts.sgm | 86 +-- .../help/Filemgr/GEntity.sgm | 0 .../help/Filemgr/Home.sgm | 2 +- .../help/Filemgr/Messages.sgm | 2 +- .../help/Filemgr/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Filemgr/Ref.sgm | 342 +++++----- .../help/Filemgr/TOC.sgm | 2 +- .../help/Filemgr/Tasks.sgm | 180 +++--- .../help/Filemgr/adbook.sgm | 0 .../help/Filemgr/book.sgm | 0 .../help/Filemgr/graphics/chdir.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/copy.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/copydir.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/copylink.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/copyovwr.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/copywarn.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/cpfstat.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/cpfwarn.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/create.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/createf.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/dragicon.pm | 0 .../help/Filemgr/graphics/dtpopup.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/filter.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/find.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/fpctl.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/move.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/multicol.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/overview.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/preferen.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/property.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/quickcd.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/rename.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/replace.tif | Bin .../help/Filemgr/graphics/selected.tif | Bin .../help/Help4Help/Appendix.sgm | 6 +- .../help/Help4Help/Concepts.sgm | 16 +- .../help/Help4Help/GEntity.sgm | 0 .../help/Help4Help/Home.sgm | 6 +- .../help/Help4Help/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Help4Help/Ref.sgm | 70 +-- .../help/Help4Help/TOC.sgm | 0 .../help/Help4Help/Tasks.sgm | 80 +-- .../help/Help4Help/adbook.sgm | 0 .../help/Help4Help/book.sgm | 0 .../help/Help4Help/graphics/CDR/helporg.cdr | Bin .../help/Help4Help/graphics/execute.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/genhlp.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/helpctl.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/helpmgr.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/helporg.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/history.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/hlinkd.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/hlinks.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/home.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/iderr.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/indexdlg.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/indexpre.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/indextop.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/popupmen.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/printdlg.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/quickhlp.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/search.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/seltopic.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/topicerr.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/topics.tif | Bin .../help/Help4Help/graphics/volerr.tif | Bin .../help/Iconed/Concepts.sgm | 14 +- .../help/Iconed/GEntity.sgm | 0 .../help/Iconed/Home.sgm | 2 +- .../help/Iconed/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Iconed/Ref.sgm | 56 +- .../help/Iconed/TOC.sgm | 2 +- .../help/Iconed/Tasks.sgm | 32 +- .../help/Iconed/adbook.sgm | 0 .../help/Iconed/book.sgm | 0 .../help/Iconed/graphics/circle.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/ellipse.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/erase.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/flood.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/line.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/main.tif | Bin .../help/Iconed/graphics/pencil.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/polygon.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/polyline.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/rectang.pm | 0 .../help/Iconed/graphics/select.pm | 0 .../help/Infomgr/GEntity.sgm | 0 .../help/Infomgr/Home.sgm | 4 +- .../help/Infomgr/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Infomgr/Ref.sgm | 208 +++---- .../help/Infomgr/TOC.sgm | 2 +- .../help/Infomgr/Tasks.sgm | 380 +++++------ .../help/Infomgr/adbook.sgm | 24 +- .../help/Infomgr/book.sgm | 0 .../help/Infomgr/graphics/CDR/bklist1.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/graphpan.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/infolib1.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/qeditwin.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/readwin1.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/scoplist.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/searchin.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/CDR/sectitle.cdr | Bin .../help/Infomgr/graphics/addinfo.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/addlib.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/bklist1.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/bkmark.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/bkmkedit.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/bknote.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/browmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/brwsbuts.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/confirm.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/dgrafico.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/disbklst.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/display.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/editmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/filemenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/fpico.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/gmap.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/gomenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/graffile.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/grafpanr.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/grafview.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/graphmap.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/graphwin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/helpmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/histlist.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/histpref.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/hsarrows.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/ilibico.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/infolib1.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/infosub.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/mappref.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/markmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/nxthist.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/nxtsect.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/nxtsrch.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/openloca.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/optbmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/optrmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/prefwin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/printer.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/printwin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/prvhist.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/prvsect.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/prvsrch.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/pushpin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/qedit.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/qeditwin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/readwin1.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/rminfo.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/savescop.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/scopedit.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/searchin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/sectitle.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/serchprf.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/serchres.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/shistwin.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/srchmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/winbmenu.tif | Bin .../help/Infomgr/graphics/winrmenu.tif | Bin .../help/Intromgr/Appendix.sgm | 2 +- .../help/Intromgr/GEntity.sgm | 0 .../help/Intromgr/Help.sgm | 26 +- .../help/Intromgr/Home.sgm | 2 +- .../help/Intromgr/Keyboard.sgm | 46 +- .../help/Intromgr/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Intromgr/Overview.sgm | 10 +- .../help/Intromgr/Windows.sgm | 102 +-- .../help/Intromgr/adbook.sgm | 0 .../help/Intromgr/book.sgm | 0 .../help/Intromgr/graphics/appmenu.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/appmgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/bklist.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/brwsbuts.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/click1.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/drag1.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/filemgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/focus.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/fpexit.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/fphelp.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/fpico.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/fplock.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/helpbut.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/helpmenu.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/helpmgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/hticons.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/ilibico.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/infosub.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/infosubp.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/keyboard.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/listsel.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/mappmgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/maxbut.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/mdticon.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/menubut.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/mfilemgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/mfpanel.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/minbut.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/minimize.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/mminicon.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/movewin.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/mstylmgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/occupyws.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/readwin.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/resize.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/resizebd.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/sclick1.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/screen.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/scrollb.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/sdrag1.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/selected.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/stylemgr.pm | 0 .../help/Intromgr/graphics/switchws.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/textfld.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/threebut.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/titlebar.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/winmenu.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/wsmenu.tif | Bin .../help/Intromgr/graphics/wsobmenu.tif | Bin .../help/LibDtPrint/GEntity.sgm | 0 .../help/LibDtPrint/Home.sgm | 0 .../help/LibDtPrint/MetaInfo.sgm | 0 .../help/LibDtPrint/Ref.sgm | 8 +- .../help/LibDtPrint/adbook.sgm | 24 +- .../help/LibDtPrint/book.sgm | 0 .../help/LibDtPrint/graphics/filselec.tif | Bin .../help/LibDtPrint/graphics/prninfo.tif | Bin .../help/LibDtPrint/graphics/prnselec.tif | Bin .../help/Loginmgr/Concepts.sgm | 16 +- .../help/Loginmgr/Home.sgm | 0 .../help/Loginmgr/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Loginmgr/Ref.sgm | 0 .../help/Loginmgr/TOC.sgm | 2 +- .../help/Loginmgr/Tasks.sgm | 42 +- .../help/Loginmgr/adbook.sgm | 0 .../help/Loginmgr/book.sgm | 0 .../help/Mailer/GEntity.sgm | 0 .../help/Mailer/Home.sgm | 6 +- .../help/Mailer/Messages.sgm | 122 ++-- .../help/Mailer/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Mailer/Ref.sgm | 340 +++++----- .../help/Mailer/TOC.sgm | 2 +- .../help/Mailer/Tasks.sgm | 126 ++-- .../help/Mailer/adbook.sgm | 0 .../help/Mailer/book.sgm | 0 .../help/Mailer/graphics/advopts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/aliopts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/attach.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/attfsb.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/attmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/attsmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compatt.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compbut.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compedit.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compfile.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compfmt.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compopts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/compwin.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/editmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/fileopts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/hdropts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/headers.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/helpmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mailbox.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mailicon.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mainwin.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mboxbut.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/movemenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mprndial.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/mprnops.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/msgmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/msgvw.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/options.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/tmplopts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/vacopts.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/viewmenu.tif | Bin .../help/Mailer/graphics/viewopts.tif | Bin .../help/Makefile.am | 0 .../help/Printmgr/GEntity.sgm | 0 .../help/Printmgr/Home.sgm | 6 +- .../help/Printmgr/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Printmgr/Ref.sgm | 100 +-- .../help/Printmgr/TOC.sgm | 2 +- .../help/Printmgr/Tasks.sgm | 34 +- .../help/Printmgr/adbook.sgm | 0 .../help/Printmgr/book.sgm | 0 .../help/Printmgr/graphics/dojob.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/find.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/findset.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/flagdown.pm | 0 .../help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/mainwin.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/minus.pm | 0 .../help/Printmgr/graphics/pjicon.pm | 0 .../help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/pjmain.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/pjprops.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/pjselect.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/plus.pm | 0 .../help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/pmopts.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/pmselect.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/props.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/prticon.pm | 0 .../help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/showprt.tif | Bin .../help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif | Bin .../help/PrnSetup/GEntity.sgm | 0 .../help/PrnSetup/Home.sgm | 2 +- .../help/PrnSetup/MetaInfo.sgm | 0 .../help/PrnSetup/adbook.sgm | 24 +- .../help/PrnSetup/book.sgm | 0 .../help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif | Bin .../help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif | Bin .../help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif | Bin .../help/PrnSetup/prnset.sgm | 16 +- .../help/Stylemgr/Concepts.sgm | 12 +- .../help/Stylemgr/GEntity.sgm | 0 .../help/Stylemgr/Home.sgm | 2 +- .../help/Stylemgr/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Stylemgr/Ref.sgm | 120 ++-- .../help/Stylemgr/TOC.sgm | 2 +- .../help/Stylemgr/Tasks.sgm | 66 +- .../help/Stylemgr/adbook.sgm | 0 .../help/Stylemgr/book.sgm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/addpal.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/audio.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/color.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/delpal.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/font.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/intldial.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/mouse.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/scricon.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/startup.pm | 0 .../help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/windlg.tif | Bin .../help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm | 0 .../help/Terminal/GEntity.sgm | 0 cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm | 37 ++ .../help/Terminal/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Terminal/Ref.sgm | 588 +++++++++--------- .../help/Terminal/TOC.sgm | 2 +- .../help/Terminal/Tasks.sgm | 66 +- .../help/Terminal/adbook.sgm | 0 .../help/Terminal/book.sgm | 0 .../help/Terminal/graphics/bell.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/color.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/cursor.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/fpterm.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/globopts.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/keyboard.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/open.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/options.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/prompt.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/screen.tif | Bin .../help/Terminal/graphics/scroll.tif | Bin .../help/Textedit/GEntity.sgm | 0 .../help/Textedit/Home.sgm | 0 .../help/Textedit/MetaInfo.sgm | 0 .../help/Textedit/Ref.sgm | 90 +-- .../help/Textedit/TOC.sgm | 2 +- .../help/Textedit/Tasks.sgm | 124 ++-- .../help/Textedit/adbook.sgm | 0 .../help/Textedit/book.sgm | 0 .../help/Textedit/graphics/button.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/confirm.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/copy.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/create.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/exists.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/find.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/include.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/open.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/print.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/save.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/saveas.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/settings.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/spell.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/status.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/subpanel.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/window.tif | Bin .../help/Textedit/graphics/wordwrap.tif | Bin .../help/common/Desktop.hf | 0 .../help/common/DesktopIntro.hf | 0 .../help/common/ProdEnt.sgm | 0 .../help/common/glossary.sgm | 102 +-- .../help/common/graphics/cauticon.pm | 0 .../help/common/graphics/cdelogo.pm | 0 .../help/common/graphics/noteicon.pm | 0 .../help/common/graphics/warnicon.pm | 0 954 files changed, 2547 insertions(+), 2547 deletions(-) delete mode 100644 cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Home.sgm rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/Imakefile (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/Makefile.am (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/Imakefile (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/bookcase.bc (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/common/SSEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/common/catalog (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/BEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/Title.tmpl (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch01.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch02.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch03.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch04.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch05.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch06.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch07.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/ch08.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/glossary.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/bklist1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/graphpan.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/infolib1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/qeditwin.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/readwin1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/scoplist.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/searchin.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/CDR/sectitle.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/bklist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/bklist1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/bkmark.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/bkmarks.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/bkmkedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/bknote.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/brwsbuts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/dgrafico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/fpico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/gmap.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/graphmap.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/graphpan.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/graphwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/helpmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/histlist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/histpref.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/hsarrows.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/ilibico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/infolib1.cgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/infosub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/mappref.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/openloca.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/prefwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/printwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/pushpin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/qeditwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/readwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/readwin1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/savescop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/scopedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/scoplist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/searchin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/sectitle.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/serchbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/serchprf.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/serchres.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/graphics/shistwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/infoUGd/preface.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/BEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/Title.tmpl (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch01.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch02.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch03.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch04.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch05.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch06.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch07.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch08.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch09.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch10.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch11.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch12.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch13.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch14.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch15.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/ch16.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIcon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIconI.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/XwdDispl.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/actions1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/appmgr.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/approot.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/sag1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/types.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/CreActIc.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/DtApps.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/Open4Xwd.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/TextPad.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/XwdDispl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/actionfs.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/actionic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/actionna.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/actions1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/adddtype.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/advcract.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appgath.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appgroup.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwc.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/approot.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/colorset.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/complexa.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/connect.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/connecti.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/content.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/creatact.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/datatype.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/fileserv.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/findset.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/fpboxes.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/fpmainbo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/fpsubbox.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/idchar.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/idname.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/inclfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/login.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/nfsbased.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/permpat.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/sag1.cgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/sesserve.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/graphics/types.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/sysAdminGuide/preface.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/BEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/Title.tmpl (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/appa.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/appb.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch01.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch02.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch03.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch04.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch05.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch06.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch07.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch08.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch09.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch10.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch11.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch12.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/ch13.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/credits.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/glossary.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/3clck.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/3drg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/AMaddapp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSAMIcon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSAppMgr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSFMIcon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSFilMgr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSHlpmnu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSMinBut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSObjpop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSPullmn.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSSMIcon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSWSObjs.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSWSmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSWinmnu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSchkbx.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSlsts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSpushb.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSpushb1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSresize.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BSscroll.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/BStxtfld.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/apmfp.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspullmn.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsresize.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsscroll.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bstxtfld.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/bswinmnu.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/compwind.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/crfpnl.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/crmonthv.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmaction.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmfptrsh.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmmain.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpanel.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpconwsu.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmin.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmove.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpsubclo.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/h4hdapps.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/helptype.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/icontool.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/iemain.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/mailbox.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmmainw.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmscreen.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen2.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen3.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/smfront.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/subarrow.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CDR/winfrmcs.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRaeicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRapptls.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRdayico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRdayvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRfpnl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRmonthi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRmonthv.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRnextic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRopalp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRprevic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRtdicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRtodayi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRtodols.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRv5alp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRweekic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRweekvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRyearic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CRyearvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/CompWind.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMFPctrl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMFPtrsh.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMaction.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMdirlk.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMdirnw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMdragic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMfind.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMiconbr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMmain.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMpopupm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FMtreevw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/FSBOpen.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hdapps.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hfhelp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hgsash.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hhctrl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hhist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmngr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hhorg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hhyper.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hindex.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hmanac.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hmandi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hpopup.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Hprint.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/H4Htopic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/IEmain.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailAttI.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailFind.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailFndC.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailIcon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailOptD.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailOptP.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailPrnt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/MailRcpt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/Mailbox.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/PMMainW.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/PMprops.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/PMscreen.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMBack.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMBeep.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMColBox.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMColor.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMFont.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMFront.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMKey.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMMainPa.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMMouse.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMScreen.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMStartu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/SMWindow.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/Screen1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/Screen2.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/Screen3.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TECopyTo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEbutton.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEdataf.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEfindch.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEformat.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEinclud.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEopenfi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEprint.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEsaveas.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEspell.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEstatus.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEsubpan.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEwindow.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/TEwrapto.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/WinFrmCs.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/WndwIcns.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/admpasad.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmappic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmcreat.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmfp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmicons.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmlabel.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmpasub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/apmwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/appgroup.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/bklist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/calpopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/calprint.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpanel.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpanel1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpanel2.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpappmag.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpbusy.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpcal.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpclock.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpconwsu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpcopyma.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpexit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fphelp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fphelpfp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fphelpin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fphelpoi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fphelpsu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpiconed.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpinfico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpinstal.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fploadsw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fplock.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpmail1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpmail2.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpmin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpmove.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpnlext.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpnllck.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpperapp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpperpri.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fppopcon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fppopsub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fppopwk1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fppopwk2.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpprint.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpstyle.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpsubclo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpswitch.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpswiton.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpterm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fptexed.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fptext.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fptrash.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/fpwkbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/helptype.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/icontool.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ilibico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/infoico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/infosubp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/mailopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/printset.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/prtmgric.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/prtsetup.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/readwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/subarrow.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugamgrfp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugappmgr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugdtterm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugfilemg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugfmicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugglobop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugpamenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugtermop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/graphics/ugtermpo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/guides/usersGuide/preface.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/Home.sgm (95%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/Ref.sgm (91%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/TOC.sgm (98%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/Tasks.sgm (87%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/CDR/actions.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/actions.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/addappfp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/appgroup.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/appman.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/control.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/copyfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/filename.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/filter.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/help.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/linkfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/movefile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/newfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/newfold.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Appmanager/graphics/openfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/Home.sgm (75%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/Ref.sgm (69%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/Tasks.sgm (81%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/calcarea.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/calcpop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/constant.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/dispmode.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/finregs.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/getascii.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/memregs.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/modeoptm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/nconst1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/nconst2.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/nfunct1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/nfunct2.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/numbase.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calculator/graphics/trigbase.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/Appendix.sgm (96%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/Home.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/Ref.sgm (96%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/Tasks.sgm (93%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/accesalt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/access.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/apped.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/appedpln.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/appicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/applist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/appopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/browmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/calparts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/compare.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/datefmt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/dayicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/dayvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/defaults.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/display.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/editmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/erroradv.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/errordaf.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/errormif.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/filemenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/find.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/fpanel.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/goto.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/group.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/helpmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/menuedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/mnthicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/monthvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/nextvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/options.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/prevvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/print.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/printer.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/schedapp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/shwother.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/standaln.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/timezone.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/today.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/todoed.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/todoedlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/todoicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/todolist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/toolbar.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/viewmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/weekicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/weekvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/yearicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Calendar/graphics/yearvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/Home.sgm (91%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/Ref.sgm (81%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/TOC.sgm (98%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/Tasks.sgm (86%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/addtypes.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/advance.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/create.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/findset.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/idfolder.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/idname.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/idperm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/idwindow.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/CreatAct/graphics/mainwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/Appendix.sgm (72%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/Home.sgm (87%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/Ref.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/Using.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/CDR/arrowbut.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/CDR/copymain.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/CDR/minimize.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/CDR/onitemcn.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/CDR/subclose.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/arrowbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/clock.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/copymain.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/date.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/editor.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/exit.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/filemgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/fpappmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/fphelp.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/fpico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/fponitem.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/helpintr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/helpmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/iconedit.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/install.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/light.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/lock.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/mail.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/mainfp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/mainsub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/minimize.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/movehand.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/onitemcn.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/persapps.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/popupctl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/popupsub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/popupswi.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/popupwsb.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/printer.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/printmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/smallhelp.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/smallinf.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/smallprt.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/stylemgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/subclose.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/terminal.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/trash.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/wholefp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/FPanel/graphics/wsswitch.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/Concepts.sgm (84%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/Home.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/Messages.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/Ref.sgm (86%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/Tasks.sgm (93%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/chdir.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/copy.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/copydir.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/copylink.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/copyovwr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/copywarn.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/cpfstat.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/cpfwarn.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/create.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/createf.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/dragicon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/dtpopup.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/filter.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/find.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/fpctl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/move.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/multicol.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/overview.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/preferen.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/property.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/quickcd.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/rename.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/replace.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Filemgr/graphics/selected.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/Appendix.sgm (90%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/Concepts.sgm (87%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/Home.sgm (88%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/Ref.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/TOC.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/Tasks.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/CDR/helporg.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/execute.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/genhlp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/helpctl.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/helpmgr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/helporg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/history.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/hlinkd.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/hlinks.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/home.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/iderr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/indexdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/indexpre.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/indextop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/popupmen.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/printdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/quickhlp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/search.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/seltopic.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/topicerr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/topics.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Help4Help/graphics/volerr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/Concepts.sgm (85%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/Home.sgm (87%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/Ref.sgm (91%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/Tasks.sgm (96%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/circle.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/ellipse.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/erase.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/flood.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/line.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/main.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/pencil.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/polygon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/polyline.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/rectang.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Iconed/graphics/select.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/Home.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/Ref.sgm (95%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/Tasks.sgm (87%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/adbook.sgm (93%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/bklist1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/graphpan.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/infolib1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/qeditwin.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/readwin1.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/scoplist.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/searchin.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/CDR/sectitle.cdr (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/addinfo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/addlib.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/bklist1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/bkmark.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/bkmkedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/bknote.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/browmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/brwsbuts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/confirm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/dgrafico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/disbklst.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/display.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/editmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/filemenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/fpico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/gmap.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/gomenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/graffile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/grafpanr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/grafview.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/graphmap.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/graphwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/helpmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/histlist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/histpref.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/hsarrows.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/ilibico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/infolib1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/infosub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/mappref.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/markmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/nxthist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/nxtsect.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/nxtsrch.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/openloca.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/optbmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/optrmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/prefwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/printer.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/printwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/prvhist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/prvsect.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/prvsrch.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/pushpin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/qedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/qeditwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/readwin1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/rminfo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/savescop.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/scopedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/searchin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/sectitle.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/serchprf.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/serchres.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/shistwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/srchmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/winbmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Infomgr/graphics/winrmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/Appendix.sgm (95%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/Help.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/Home.sgm (95%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/Keyboard.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/Overview.sgm (89%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/Windows.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/appmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/appmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/bklist.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/brwsbuts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/click1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/drag1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/filemgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/focus.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/fpexit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/fphelp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/fpico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/fplock.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/helpbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/helpmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/helpmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/hticons.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/ilibico.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/infosub.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/infosubp.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/keyboard.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/listsel.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/mappmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/maxbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/mdticon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/menubut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/mfilemgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/mfpanel.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/minbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/minimize.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/mminicon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/movewin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/mstylmgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/occupyws.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/readwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/resize.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/resizebd.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/sclick1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/screen.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/scrollb.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/sdrag1.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/selected.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/stylemgr.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/switchws.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/textfld.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/threebut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/titlebar.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/winmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/wsmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Intromgr/graphics/wsobmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/Home.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/Ref.sgm (97%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/adbook.sgm (79%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/graphics/filselec.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/graphics/prninfo.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/LibDtPrint/graphics/prnselec.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/Concepts.sgm (81%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/Home.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/Ref.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/TOC.sgm (98%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/Tasks.sgm (93%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Loginmgr/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/Home.sgm (89%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/Messages.sgm (83%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/Ref.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/Tasks.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/advopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/aliopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/attach.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/attfsb.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/attmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compatt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compedit.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compfile.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compfmt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/compwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/editmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/fileopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/hdropts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/headers.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mailbox.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mailicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mainwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/movemenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mprndial.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/mprnops.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/msgvw.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/options.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/vacopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Mailer/graphics/viewopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Makefile.am (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/Home.sgm (78%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/Ref.sgm (90%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/Tasks.sgm (93%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/dojob.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/find.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/findset.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/minus.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/plus.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/props.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/prticon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/showprt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/Home.sgm (95%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/adbook.sgm (79%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/PrnSetup/prnset.sgm (91%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/Concepts.sgm (63%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/Home.sgm (83%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/Ref.sgm (92%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/Tasks.sgm (94%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/audio.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/color.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/font.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/startup.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm (100%) mode change 100755 => 100644 rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/GEntity.sgm (100%) create mode 100644 cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/Ref.sgm (84%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/TOC.sgm (98%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/Tasks.sgm (90%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/bell.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/color.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/cursor.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/fpterm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/globopts.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/keyboard.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/open.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/options.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/prompt.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/screen.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Terminal/graphics/scroll.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/GEntity.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/Home.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/MetaInfo.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/Ref.sgm (84%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/TOC.sgm (99%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/Tasks.sgm (93%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/adbook.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/book.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/button.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/confirm.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/copy.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/create.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/exists.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/find.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/include.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/open.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/print.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/save.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/saveas.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/settings.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/spell.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/status.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/subpanel.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/window.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/Textedit/graphics/wordwrap.tif (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/Desktop.hf (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/DesktopIntro.hf (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/ProdEnt.sgm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/glossary.sgm (89%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/graphics/cauticon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/graphics/cdelogo.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/graphics/noteicon.pm (100%) rename cde/doc/{it_IT.ISO8859-1 => it_IT.UTF-8}/help/common/graphics/warnicon.pm (100%) diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Home.sgm deleted file mode 100644 index c2e5b0564..000000000 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Home.sgm +++ /dev/null @@ -1,37 +0,0 @@ - - - - - - - - - -Aiuto sull'emulatore di terminale dtterm -Aiuto sull'emulatore di terminale dtterm - -emulatore di terminale - -Un emulatore di terminale è un'applicazione che consente di usare i comandi UNIX da una riga comandi e di tagliare e incollare parti di testo all'interno della stessa finestra o tra più finestre di emulazione di terminale. -La richiesta (o prompt) della riga comandi è un carattere speciale che viene visualizzato nella finestra dtterm quando si preme Return. Può essere uno dei simboli %, <, $ o un altro carattere speciale. Un piccolo simbolo a forma di rettangolo o di barra, detto cursore, mostra il punto in cui compariranno i caratteri digitati dalla tastiera. - -&sigspace; -La richiesta della riga comandi e il cursore compaiono nelle finestre di terminale. L'emulatore di terminale predefinito del &ProductName; è dtterm, una finestra in cui le richieste della riga comandi e i tasti funzione operano come in un terminale DEC VT220. L'emulatore di terminale dtterm emula la parte del terminale VT220 conforme agli standard ANSI e ISO. -Per informazioni più dettagliate, fare clic su uno degli argomenti seguenti. - - - - - - - - - - - - -Le illustrazioni contenute in queste sezioni dell'aiuto si riferiscono all'ambiente predefinito del CDE. Se l'ambiente è stato personalizzato dall'amministratore di sistema, l'aspetto delle applicazioni effettivamente visualizzate potrà essere differente da quello illustrato. - - - - diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/Imakefile b/cde/doc/it_IT.UTF-8/Imakefile similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/Imakefile rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/Imakefile diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/Makefile.am b/cde/doc/it_IT.UTF-8/Makefile.am similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/Makefile.am rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/Makefile.am diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/Imakefile b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/Imakefile similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/Imakefile rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/Imakefile diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/bookcase.bc b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/bookcase.bc similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/bookcase.bc rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/bookcase.bc diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/common/SSEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/common/SSEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/common/SSEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/common/SSEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/common/catalog b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/common/catalog similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/common/catalog rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/common/catalog diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/BEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/BEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/BEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/BEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/Title.tmpl b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/Title.tmpl similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/Title.tmpl rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/Title.tmpl diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch01.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch01.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch01.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch01.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch02.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch02.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch02.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch02.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch03.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch03.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch03.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch03.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch04.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch04.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch04.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch04.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch05.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch05.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch05.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch05.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch06.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch06.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch06.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch06.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch07.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch07.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch07.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch07.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch08.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch08.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/ch08.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/ch08.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/glossary.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/glossary.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/glossary.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/glossary.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/bklist1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/bklist1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/bklist1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/bklist1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/graphpan.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/graphpan.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/graphpan.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/graphpan.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/infolib1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/infolib1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/infolib1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/infolib1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/qeditwin.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/qeditwin.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/qeditwin.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/qeditwin.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/readwin1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/readwin1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/readwin1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/readwin1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/scoplist.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/scoplist.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/scoplist.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/scoplist.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/searchin.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/searchin.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/searchin.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/searchin.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/sectitle.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/sectitle.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/CDR/sectitle.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/CDR/sectitle.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bklist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bklist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bklist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bklist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bklist1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bklist1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bklist1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bklist1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bkmark.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bkmark.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bkmark.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bkmark.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bkmarks.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bkmarks.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bkmarks.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bkmarks.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bkmkedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bkmkedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bkmkedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bkmkedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bknote.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bknote.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/bknote.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/bknote.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/brwsbuts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/brwsbuts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/brwsbuts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/brwsbuts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/dgrafico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/dgrafico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/dgrafico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/dgrafico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/fpico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/fpico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/fpico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/fpico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/gmap.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/gmap.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/gmap.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/gmap.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/graphmap.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/graphmap.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/graphmap.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/graphmap.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/graphpan.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/graphpan.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/graphpan.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/graphpan.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/graphwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/graphwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/graphwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/graphwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/helpmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/helpmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/helpmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/histlist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/histlist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/histlist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/histlist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/histpref.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/histpref.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/histpref.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/histpref.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/hsarrows.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/hsarrows.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/hsarrows.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/hsarrows.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/ilibico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/ilibico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/ilibico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/ilibico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/infolib1.cgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/infolib1.cgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/infolib1.cgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/infolib1.cgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/infosub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/infosub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/infosub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/infosub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/mappref.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/mappref.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/mappref.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/mappref.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/openloca.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/openloca.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/openloca.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/openloca.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/prefwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/prefwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/prefwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/prefwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/printwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/printwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/printwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/printwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/pushpin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/pushpin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/pushpin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/pushpin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/qeditwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/qeditwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/qeditwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/qeditwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/readwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/readwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/readwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/readwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/readwin1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/readwin1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/readwin1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/readwin1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/savescop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/savescop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/savescop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/savescop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/scopedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/scopedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/scopedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/scopedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/scoplist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/scoplist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/scoplist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/scoplist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/searchin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/searchin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/searchin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/searchin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/sectitle.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/sectitle.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/sectitle.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/sectitle.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/serchbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/serchbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/serchbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/serchbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/serchprf.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/serchprf.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/serchprf.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/serchprf.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/serchres.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/serchres.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/serchres.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/serchres.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/shistwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/shistwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/graphics/shistwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/graphics/shistwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/preface.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/preface.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/infoUGd/preface.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/infoUGd/preface.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/BEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/BEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/BEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/BEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/Title.tmpl b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/Title.tmpl similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/Title.tmpl rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/Title.tmpl diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch01.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch01.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch01.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch01.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch02.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch02.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch02.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch02.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch03.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch03.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch03.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch03.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch04.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch04.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch04.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch04.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch05.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch05.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch05.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch05.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch06.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch06.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch06.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch06.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch07.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch07.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch07.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch07.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch08.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch08.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch08.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch08.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch09.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch09.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch09.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch09.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch10.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch10.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch10.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch10.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch11.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch11.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch11.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch11.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch12.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch12.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch12.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch12.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch13.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch13.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch13.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch13.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch14.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch14.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch14.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch14.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch15.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch15.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch15.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch15.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch16.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch16.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/ch16.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/ch16.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIcon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIcon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIcon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIcon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIconI.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIconI.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIconI.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/ActIconI.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/XwdDispl.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/XwdDispl.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/XwdDispl.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/XwdDispl.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/actions1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/actions1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/actions1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/actions1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/appmgr.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/appmgr.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/appmgr.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/appmgr.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/approot.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/approot.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/approot.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/approot.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/sag1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/sag1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/sag1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/sag1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/types.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/types.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/types.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CDR/types.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CreActIc.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CreActIc.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/CreActIc.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/CreActIc.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/DtApps.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/DtApps.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/DtApps.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/DtApps.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/Open4Xwd.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/Open4Xwd.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/Open4Xwd.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/Open4Xwd.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/TextPad.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/TextPad.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/TextPad.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/TextPad.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/XwdDispl.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/XwdDispl.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/XwdDispl.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/XwdDispl.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actionfs.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actionfs.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actionfs.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actionfs.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actionic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actionic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actionic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actionic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actionna.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actionna.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actionna.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actionna.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actions1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actions1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/actions1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/actions1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/adddtype.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/adddtype.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/adddtype.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/adddtype.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/advcract.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/advcract.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/advcract.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/advcract.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appgath.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appgath.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appgath.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appgath.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appgroup.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appgroup.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appgroup.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appgroup.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwc.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwc.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwc.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwc.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appmgrwi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/approot.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/approot.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/approot.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/approot.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/appserv1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/colorset.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/colorset.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/colorset.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/colorset.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/complexa.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/complexa.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/complexa.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/complexa.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/connect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/connect.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/connect.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/connect.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/connecti.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/connecti.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/connecti.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/connecti.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/content.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/content.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/content.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/content.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/creatact.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/creatact.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/creatact.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/creatact.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/datatype.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/datatype.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/datatype.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/datatype.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fileserv.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fileserv.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fileserv.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fileserv.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/findset.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/findset.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/findset.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/findset.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fpboxes.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fpboxes.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fpboxes.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fpboxes.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fpmainbo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fpmainbo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fpmainbo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fpmainbo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fpsubbox.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fpsubbox.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/fpsubbox.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/fpsubbox.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/idchar.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/idchar.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/idchar.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/idchar.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/idname.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/idname.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/idname.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/idname.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/inclfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/inclfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/inclfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/inclfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/login.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/login.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/login.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/login.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/nfsbased.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/nfsbased.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/nfsbased.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/nfsbased.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/permpat.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/permpat.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/permpat.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/permpat.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/sag1.cgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/sag1.cgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/sag1.cgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/sag1.cgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/sesserve.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/sesserve.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/sesserve.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/sesserve.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/types.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/types.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/graphics/types.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/graphics/types.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/preface.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/preface.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/sysAdminGuide/preface.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/sysAdminGuide/preface.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/BEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/BEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/BEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/BEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/Title.tmpl b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/Title.tmpl similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/Title.tmpl rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/Title.tmpl diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/appa.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/appa.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/appa.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/appa.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/appb.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/appb.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/appb.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/appb.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch01.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch01.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch01.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch01.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch02.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch02.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch02.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch02.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch03.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch03.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch03.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch03.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch04.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch04.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch04.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch04.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch05.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch05.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch05.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch05.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch06.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch06.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch06.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch06.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch07.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch07.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch07.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch07.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch08.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch08.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch08.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch08.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch09.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch09.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch09.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch09.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch10.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch10.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch10.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch10.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch11.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch11.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch11.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch11.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch12.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch12.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch12.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch12.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch13.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch13.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/ch13.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/ch13.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/credits.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/credits.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/credits.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/credits.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/glossary.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/glossary.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/glossary.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/glossary.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/3clck.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/3clck.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/3clck.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/3clck.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/3drg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/3drg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/3drg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/3drg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/AMaddapp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/AMaddapp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/AMaddapp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/AMaddapp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSAMIcon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSAMIcon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSAMIcon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSAMIcon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSAppMgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSAppMgr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSAppMgr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSAppMgr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSFMIcon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSFMIcon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSFMIcon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSFMIcon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSFilMgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSFilMgr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSFilMgr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSFilMgr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSHlpmnu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSHlpmnu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSHlpmnu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSHlpmnu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSMinBut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSMinBut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSMinBut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSMinBut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSObjpop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSObjpop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSObjpop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSObjpop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSPullmn.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSPullmn.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSPullmn.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSPullmn.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSSMIcon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSSMIcon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSSMIcon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSSMIcon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSWSObjs.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSWSObjs.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSWSObjs.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSWSObjs.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSWSmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSWSmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSWSmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSWSmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSWinmnu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSWinmnu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSWinmnu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSWinmnu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSchkbx.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSchkbx.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSchkbx.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSchkbx.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSlsts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSlsts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSlsts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSlsts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSpushb.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSpushb.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSpushb.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSpushb.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSpushb1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSpushb1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSpushb1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSpushb1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSresize.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSresize.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSresize.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSresize.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSscroll.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSscroll.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BSscroll.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BSscroll.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BStxtfld.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BStxtfld.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/BStxtfld.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/BStxtfld.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/apmfp.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/apmfp.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/apmfp.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/apmfp.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspullmn.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspullmn.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspullmn.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspullmn.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bspushb1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsresize.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsresize.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsresize.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsresize.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsscroll.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsscroll.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsscroll.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bsscroll.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bstxtfld.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bstxtfld.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bstxtfld.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bstxtfld.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bswinmnu.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bswinmnu.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/bswinmnu.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/bswinmnu.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/compwind.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/compwind.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/compwind.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/compwind.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/crfpnl.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/crfpnl.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/crfpnl.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/crfpnl.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/crmonthv.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/crmonthv.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/crmonthv.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/crmonthv.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmaction.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmaction.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmaction.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmaction.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmfptrsh.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmfptrsh.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmfptrsh.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmfptrsh.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmmain.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmmain.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmmain.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fmmain.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpanel.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpanel.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpanel.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpanel.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpconwsu.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpconwsu.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpconwsu.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpconwsu.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmin.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmin.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmin.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmin.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmove.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmove.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmove.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpmove.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpsubclo.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpsubclo.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpsubclo.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/fpsubclo.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/h4hdapps.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/h4hdapps.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/h4hdapps.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/h4hdapps.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/helptype.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/helptype.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/helptype.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/helptype.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/icontool.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/icontool.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/icontool.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/icontool.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/iemain.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/iemain.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/iemain.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/iemain.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/mailbox.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/mailbox.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/mailbox.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/mailbox.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmmainw.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmmainw.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmmainw.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmmainw.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmscreen.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmscreen.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmscreen.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/pmscreen.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen2.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen2.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen2.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen2.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen3.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen3.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen3.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/screen3.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/smfront.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/smfront.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/smfront.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/smfront.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/subarrow.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/subarrow.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/subarrow.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/subarrow.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/winfrmcs.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/winfrmcs.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CDR/winfrmcs.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CDR/winfrmcs.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRaeicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRaeicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRaeicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRaeicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRapptls.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRapptls.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRapptls.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRapptls.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRdayico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRdayico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRdayico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRdayico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRdayvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRdayvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRdayvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRdayvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRfpnl.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRfpnl.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRfpnl.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRfpnl.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRmonthi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRmonthi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRmonthi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRmonthi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRmonthv.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRmonthv.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRmonthv.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRmonthv.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRnextic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRnextic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRnextic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRnextic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRopalp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRopalp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRopalp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRopalp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRprevic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRprevic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRprevic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRprevic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRtdicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRtdicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRtdicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRtdicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRtodayi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRtodayi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRtodayi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRtodayi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRtodols.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRtodols.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRtodols.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRtodols.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRv5alp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRv5alp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRv5alp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRv5alp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRweekic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRweekic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRweekic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRweekic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRweekvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRweekvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRweekvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRweekvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRyearic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRyearic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRyearic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRyearic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRyearvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRyearvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CRyearvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CRyearvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CompWind.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CompWind.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/CompWind.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/CompWind.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMFPctrl.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMFPctrl.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMFPctrl.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMFPctrl.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMFPtrsh.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMFPtrsh.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMFPtrsh.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMFPtrsh.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMaction.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMaction.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMaction.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMaction.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMdirlk.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMdirlk.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMdirlk.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMdirlk.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMdirnw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMdirnw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMdirnw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMdirnw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMdragic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMdragic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMdragic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMdragic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMfind.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMfind.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMfind.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMfind.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMiconbr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMiconbr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMiconbr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMiconbr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMmain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMmain.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMmain.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMmain.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMpopupm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMpopupm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMpopupm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMpopupm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMtreevw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMtreevw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FMtreevw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FMtreevw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FSBOpen.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FSBOpen.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/FSBOpen.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/FSBOpen.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hdapps.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hdapps.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hdapps.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hdapps.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hfhelp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hfhelp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hfhelp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hfhelp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hgsash.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hgsash.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hgsash.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hgsash.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhctrl.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhctrl.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhctrl.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhctrl.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmngr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmngr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmngr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhmngr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhorg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhorg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhorg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhorg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhyper.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhyper.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hhyper.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hhyper.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hindex.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hindex.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hindex.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hindex.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hmanac.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hmanac.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hmanac.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hmanac.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hmandi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hmandi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hmandi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hmandi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hpopup.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hpopup.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hpopup.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hpopup.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hprint.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hprint.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Hprint.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Hprint.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Htopic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Htopic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/H4Htopic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/H4Htopic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/IEmain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/IEmain.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/IEmain.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/IEmain.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailAttI.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailAttI.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailAttI.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailAttI.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailFind.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailFind.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailFind.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailFind.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailFndC.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailFndC.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailFndC.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailFndC.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailIcon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailIcon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailIcon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailIcon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailOptD.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailOptD.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailOptD.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailOptD.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailOptP.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailOptP.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailOptP.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailOptP.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailPrnt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailPrnt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailPrnt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailPrnt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailRcpt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailRcpt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/MailRcpt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/MailRcpt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Mailbox.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Mailbox.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Mailbox.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Mailbox.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/PMMainW.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/PMMainW.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/PMMainW.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/PMMainW.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/PMprops.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/PMprops.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/PMprops.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/PMprops.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/PMscreen.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/PMscreen.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/PMscreen.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/PMscreen.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMBack.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMBack.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMBack.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMBack.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMBeep.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMBeep.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMBeep.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMBeep.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMColBox.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMColBox.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMColBox.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMColBox.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMColor.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMColor.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMColor.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMColor.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMFont.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMFont.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMFont.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMFont.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMFront.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMFront.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMFront.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMFront.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMKey.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMKey.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMKey.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMKey.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMMainPa.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMMainPa.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMMainPa.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMMainPa.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMMouse.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMMouse.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMMouse.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMMouse.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMScreen.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMScreen.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMScreen.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMScreen.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMStartu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMStartu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMStartu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMStartu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMWindow.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMWindow.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/SMWindow.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/SMWindow.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Screen1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Screen1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Screen1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Screen1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Screen2.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Screen2.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Screen2.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Screen2.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Screen3.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Screen3.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/Screen3.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/Screen3.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TECopyTo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TECopyTo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TECopyTo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TECopyTo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEbutton.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEbutton.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEbutton.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEbutton.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEdataf.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEdataf.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEdataf.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEdataf.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEfindch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEfindch.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEfindch.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEfindch.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEformat.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEformat.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEformat.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEformat.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEinclud.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEinclud.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEinclud.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEinclud.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEopenfi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEopenfi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEopenfi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEopenfi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEprint.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEprint.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEprint.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEprint.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEsaveas.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEsaveas.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEsaveas.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEsaveas.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEspell.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEspell.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEspell.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEspell.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEstatus.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEstatus.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEstatus.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEstatus.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEsubpan.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEsubpan.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEsubpan.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEsubpan.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEwindow.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEwindow.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEwindow.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEwindow.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEwrapto.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEwrapto.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/TEwrapto.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/TEwrapto.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/WinFrmCs.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/WinFrmCs.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/WinFrmCs.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/WinFrmCs.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/WndwIcns.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/WndwIcns.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/WndwIcns.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/WndwIcns.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/admpasad.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/admpasad.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/admpasad.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/admpasad.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmappic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmappic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmappic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmappic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmcreat.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmcreat.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmcreat.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmcreat.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmfp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmfp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmfp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmfp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmicons.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmicons.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmicons.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmicons.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmlabel.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmlabel.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmlabel.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmlabel.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmpasub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmpasub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmpasub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmpasub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/apmwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/apmwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/appgroup.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/appgroup.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/appgroup.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/appgroup.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/bklist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/bklist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/bklist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/bklist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/calpopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/calpopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/calpopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/calpopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/calprint.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/calprint.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/calprint.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/calprint.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpanel.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpanel.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpanel.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpanel.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpanel1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpanel1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpanel1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpanel1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpanel2.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpanel2.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpanel2.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpanel2.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpappmag.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpappmag.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpappmag.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpappmag.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpbusy.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpbusy.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpbusy.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpbusy.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpcal.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpcal.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpcal.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpcal.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpclock.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpclock.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpclock.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpclock.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpconwsu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpconwsu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpconwsu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpconwsu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpcopyma.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpcopyma.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpcopyma.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpcopyma.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpexit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpexit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpexit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpexit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpfp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpfp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpfp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpfp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpoi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpoi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpoi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpoi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpsu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpsu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fphelpsu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fphelpsu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpiconed.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpiconed.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpiconed.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpiconed.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpinfico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpinfico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpinfico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpinfico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpinstal.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpinstal.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpinstal.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpinstal.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fploadsw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fploadsw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fploadsw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fploadsw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fplock.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fplock.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fplock.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fplock.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmail1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmail1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmail1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmail1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmail2.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmail2.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmail2.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmail2.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmove.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmove.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpmove.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpmove.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpnlext.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpnlext.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpnlext.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpnlext.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpnllck.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpnllck.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpnllck.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpnllck.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpperapp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpperapp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpperapp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpperapp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpperpri.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpperpri.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpperpri.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpperpri.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopcon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopcon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopcon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopcon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopsub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopsub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopsub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopsub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopwk1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopwk1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopwk1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopwk1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopwk2.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopwk2.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fppopwk2.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fppopwk2.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpprint.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpprint.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpprint.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpprint.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpstyle.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpstyle.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpstyle.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpstyle.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpsubclo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpsubclo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpsubclo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpsubclo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpswitch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpswitch.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpswitch.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpswitch.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpswiton.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpswiton.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpswiton.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpswiton.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpterm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpterm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpterm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpterm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fptexed.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fptexed.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fptexed.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fptexed.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fptext.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fptext.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fptext.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fptext.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fptrash.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fptrash.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fptrash.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fptrash.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpwkbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpwkbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/fpwkbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/fpwkbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/helptype.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/helptype.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/helptype.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/helptype.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/icontool.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/icontool.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/icontool.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/icontool.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ilibico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ilibico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ilibico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ilibico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/infoico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/infoico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/infoico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/infoico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/infosubp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/infosubp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/infosubp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/infosubp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/mailopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/mailopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/mailopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/mailopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/printset.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/printset.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/printset.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/printset.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/prtmgric.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/prtmgric.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/prtmgric.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/prtmgric.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/prtsetup.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/prtsetup.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/prtsetup.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/prtsetup.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/readwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/readwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/readwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/readwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/subarrow.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/subarrow.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/subarrow.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/subarrow.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugamgrfp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugamgrfp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugamgrfp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugamgrfp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugappmgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugappmgr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugappmgr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugappmgr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugdtterm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugdtterm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugdtterm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugdtterm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugfilemg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugfilemg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugfilemg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugfilemg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugfmicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugfmicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugfmicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugfmicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugglobop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugglobop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugglobop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugglobop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugpamenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugpamenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugpamenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugpamenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugtermop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugtermop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugtermop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugtermop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugtermpo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugtermpo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/graphics/ugtermpo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/graphics/ugtermpo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/preface.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/preface.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/guides/usersGuide/preface.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/guides/usersGuide/preface.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Home.sgm similarity index 95% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Home.sgm index 445a9ac93..1d78d6edc 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Home.sgm @@ -14,7 +14,7 @@ disponibili sul sistema. Il livello superiore della Gestione di applicazioni contiene i gruppi delle applicazioni. -Il gruppo di un'applicazione è una cartella speciale che contiene l'applicazione +Il gruppo di un'applicazione è una cartella speciale che contiene l'applicazione e, opzionalmente, altri elementi utili come i file di dati, i modelli e i file di informazioni (i cosiddetti file "readme"). I gruppi presenti nella Gestione di applicazioni possono essere predefiniti o diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Ref.sgm similarity index 91% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Ref.sgm index 6b7c9ee82..d876c0a0d 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Ref.sgm @@ -145,7 +145,7 @@ viene usato per visualizzare i menu a scomparsa. -Puntare su un oggetto o su un'area in cui è disponibile un menu a scomparsa, +Puntare su un oggetto o su un'area in cui è disponibile un menu a scomparsa, quindi premere e tenere premuto il pulsante del mouse 3. @@ -171,7 +171,7 @@ cartelle vengono rappresentati come icone, solitamente identificate con il nome dell'oggetto. Fanno eccezione talvolta le icone delle azioni. Ad esempio, si provi a visualizzare il menu a scomparsa associato all'icona dell'azione Orologio -digitale nel gruppo di applicazioni Strumenti_desktop. Si noterà che il +digitale nel gruppo di applicazioni Strumenti_desktop. Si noterà che il nome del file che compare all'inizio del menu a scomparsa non coincide con il nome che compare sotto l'icona. &newline;∅&newline; @@ -185,18 +185,18 @@ Collegamento di file. Gestione di applicazioni:posizione delle cartelle La Gestione di applicazioni ha un funzionamento molto simile a quello della -Gestione di file. Infatti, la Gestione di applicazioni non è che una vista +Gestione di file. Infatti, la Gestione di applicazioni non è che una vista della Gestione di file, che mostra una cartella speciale del sistema usata per contenere le applicazioni registrate. La Gestione del login crea la cartella della Gestione di applicazioni ad ogni login dell'utente nel sistema. -Di norma non è necessario sapere dove si trova la cartella rappresentata -dalla Gestione di applicazioni. Tuttavia, questa informazione può essere +Di norma non è necessario sapere dove si trova la cartella rappresentata +dalla Gestione di applicazioni. Tuttavia, questa informazione può essere utile per cercare di risolvere alcuni problemi. -La posizione della cartella è la seguente: +La posizione della cartella è la seguente: /var/dt/appconfig/appmanager/cartella_speciale -dove cartella_speciale è un nome assegnato dal sistema ed associato in +dove cartella_speciale è un nome assegnato dal sistema ed associato in modo esclusivo al nome del sistema e al nome di login. Non cercare mai di modificare direttamente la directory @@ -212,7 +212,7 @@ modo esclusivo al nome del sistema e al nome di login. Dopo avere creato la cartella, la Gestione del login esegue il programma dtappgather che identifica e raccoglie tutti i gruppi di applicazioni presenti sul sistema. -dtappgather può essere eseguito anche durante una normale sessione +dtappgather può essere eseguito anche durante una normale sessione facendo doppio clic su Ricaricare applicazioni nel gruppo Strumenti_desktop. @@ -263,7 +263,7 @@ Strumenti_desktop. Andare a -Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile digitare il +Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile digitare il nome della cartella a cui si desidera passare, oppure sceglierlodalla lista delle cartelle aperte in precedenza. @@ -293,7 +293,7 @@ nome o al contenuto del file. Molti gruppi di applicazioni possono essere modificati solo -dall'amministratore del sistema. Di conseguenza, è possibile che alcune +dall'amministratore del sistema. Di conseguenza, è possibile che alcune delle opzioni descritte non siano disponibili. @@ -310,7 +310,7 @@ spostare. Copiare in Richiede un nuovo nome da assegnare alla copia del file -selezionato. Il comando Copia è disponibile solo quando è +selezionato. Il comando Copia è disponibile solo quando è selezionato un unico file. @@ -319,7 +319,7 @@ selezionato un unico file. Copiare come collegamento Richiede il nome e il percorso completo del collegamento -che verrà creato per l'oggetto selezionato. +che verrà creato per l'oggetto selezionato. @@ -375,7 +375,7 @@ Gestione di applicazioni. azioni -Se all'oggetto selezionato sono associate una o più azioni, +Se all'oggetto selezionato sono associate una o più azioni, questevengono aggiunte alla fine del menu. Le stesse azioni compariranno nel menu a scomparsa dell'oggetto. @@ -403,7 +403,7 @@ la cartella corrente. Impostare le opzioni di visualizzazione -Apre un riquadro di dialogo con cui è possibile cambiare +Apre un riquadro di dialogo con cui è possibile cambiare l'aspetto e il comportamento della vista corrente della Gestione di applicazioni. @@ -421,7 +421,7 @@ finestra e la lista dei filtri come opzioni predefinite. Mostrare file nascosti Abilita e disabilita la visualizzazione dei file nascosti. -È possibile specificare i dati da nascondere selezionando +È possibile specificare i dati da nascondere selezionando Impostare le opzioni di filtro. @@ -429,7 +429,7 @@ Impostare le opzioni di filtro. Impostare le opzioni di filtro -Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile specificare +Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile specificare i file che si desidera nascondere (in base al tipo di dati o al nome). @@ -440,7 +440,7 @@ o al nome). Aggiorna il contenuto della cartella corrente includendo le ultime modifiche. -L'aggiornamento non includerà le applicazioni aggiunte +L'aggiornamento non includerà le applicazioni aggiunte dopo il login. Per aggiornare interamente il contenuto della Gestione di applicazioni, fare doppio clic su @@ -463,7 +463,7 @@ Gestione di applicazioni. -Attività +Attività Presenta istruzioni specifiche sulle procedure da seguire per l'uso della Gestione di applicazioni. @@ -484,7 +484,7 @@ riquadri di dialogo della Gestione di applicazioni. Trasforma il cursore in un punto interrogativo. Facendo clic su un elemento della finestra della Gestione di -applicazioni, verrà visualizzato l'aiuto su quell'elemento. +applicazioni, verrà visualizzato l'aiuto su quell'elemento. @@ -525,8 +525,8 @@ quando si seleziona l'icona dell'oggetto. Colloca l'oggetto sullo sfondo dello spazio di lavoro corrente. -La posizione dell'oggetto è determinata dalla risorsa -objectPlacement, il cui valore predefinito è l'angolo +La posizione dell'oggetto è determinata dalla risorsa +objectPlacement, il cui valore predefinito è l'angolo superiore destro dello schermo. @@ -549,7 +549,7 @@ nel Cestino. Azioni -Se all'oggetto sono associate una o più azioni, queste +Se all'oggetto sono associate una o più azioni, queste vengono aggiunte alla fine del menu a scomparsa. @@ -560,11 +560,11 @@ vengono aggiunte alla fine del menu a scomparsa. Finestra della Gestione di applicazioni Gestione di applicazioni:finestra principale -Il livello più elevato della Gestione di applicazioni contiene le icone dei +Il livello più elevato della Gestione di applicazioni contiene le icone dei gruppi di applicazioni. &newline;∅&newline; -Ogni gruppo di applicazioni è una cartella che contiene una o più icone +Ogni gruppo di applicazioni è una cartella che contiene una o più icone di applicazioni (dette anche icone di azioni). All'interno del gruppo possono trovarsi anche altri tipi di file di applicazioni, come i file "readme" o i file dei modelli. @@ -584,7 +584,7 @@ possono trovarsi anche altri tipi di file di applicazioni, come i file Oggetto selezionato -&newline; Mostra l'oggetto che verrà copiato. +&newline; Mostra l'oggetto che verrà copiato. @@ -621,7 +621,7 @@ di dialogo. Mostrare icona -&newline; Mostra l'icona che verrà usata per il nuovo file. +&newline; Mostra l'icona che verrà usata per il nuovo file. @@ -633,7 +633,7 @@ di dialogo. -La copia dei file o delle cartelle può anche essere eseguita con il mouse. +La copia dei file o delle cartelle può anche essere eseguita con il mouse. @@ -645,7 +645,7 @@ di dialogo. Oggetto selezionato -&newline; Mostra l'oggetto che verrà collegato. +&newline; Mostra l'oggetto che verrà collegato. @@ -682,7 +682,7 @@ dialogo. Mostrare icona -&newline;Mostra l'icona che verrà usata per il nuovo file. +&newline;Mostra l'icona che verrà usata per il nuovo file. @@ -694,7 +694,7 @@ dialogo. -Il collegamento dei file o delle cartelle può anche essere eseguito con il +Il collegamento dei file o delle cartelle può anche essere eseguito con il mouse. @@ -711,7 +711,7 @@ mouse. Oggetto selezionato -&newline; Mostra il file o la cartella che verrà +&newline; Mostra il file o la cartella che verrà spostata. @@ -790,13 +790,13 @@ dialogo. Mostrare icona Se il nome specificato indica un -tipo di file diverso da quello predefinito, è possibile +tipo di file diverso da quello predefinito, è possibile che venga utilizzata un'icona diversa. Per visualizzare un'anteprima dell'icona, fare clic su Mostrare icona. Ad esempio, se si digita un nome che termina in .tif e quindi si sceglie Mostrare icona, nel riquadro di dialogo -comparirà l'icona associata al tipo di dati TIFF. +comparirà l'icona associata al tipo di dati TIFF. @@ -820,7 +820,7 @@ comparir &newline;Digitare il nome della nuova cartella. Se la cartella deve essere creata in una directory diversa da quella corrente, -insieme al nome occorrerà digitare anche il percorso +insieme al nome occorrerà digitare anche il percorso completo. @@ -850,7 +850,7 @@ dialogo. Mostrare icona Se il nome della nuova cartella indica un tipo di -dati diverso da quello predefinito, è possibile che venga +dati diverso da quello predefinito, è possibile che venga utilizzata un'icona diversa. Per visualizzare un'anteprima della nuova icona, fare clic su Mostrare icona. @@ -893,7 +893,7 @@ applicazioni a seconda dell'impostazione del pulsante. Seleziona tutti i tipi di dati. Con questa impostazione, l'area di visualizzazione della Gestione di applicazioni -apparirà vuota. +apparirà vuota. @@ -980,10 +980,10 @@ trovare. Si possono usare i caratteri speciali. Contenuto del file &newline; Il testo digitato in questo campo -verrà ricercato all'interno dei file. - + richiederà più tempo). Diversamente, scegliere No. --> @@ -991,8 +991,8 @@ verr Digitare il percorso della cartella da cui si desidera iniziare -la ricerca. L'operazione inizierà da quella cartella e -proseguirà in tutte le sue cartelle secondarie. +la ricerca. L'operazione inizierà da quella cartella e +proseguirà in tutte le sue cartelle secondarie. @@ -1001,7 +1001,7 @@ proseguir Elenca i file e le cartelle trovate con la ricerca. Facendo doppio clic su un file o su una cartella della lista, -verrà aperta una nuova vista della Gestione di applicazioni +verrà aperta una nuova vista della Gestione di applicazioni contenente quel file o quella cartella. @@ -1009,10 +1009,10 @@ contenente quel file o quella cartella. Aprire nuova vista -Se è stato selezionato il nome di un file, apre +Se è stato selezionato il nome di un file, apre una vista della Gestione di applicazioni sulla cartella -contenente quel file. Se è stata -selezionata una cartella, la vista mostrerà il contenuto di +contenente quel file. Se è stata +selezionata una cartella, la vista mostrerà il contenuto di quella cartella. @@ -1037,7 +1037,7 @@ selezionata nello spazio di lavoro corrente. Interrompe la ricerca in corso. Si noti che questo pulsante -può essere usato anche quando è visualizzata la clessidra +può essere usato anche quando è visualizzata la clessidra di attesa. @@ -1064,10 +1064,10 @@ oggetti. Riquadro di dialogo Autorizzazioni della Gestione di &newline; applicazioni Il riquadro di dialogo Autorizzazioni permette di cambiare le autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione dei file e delle -cartelle di proprietà dell'utente. Le autorizzazioni di un oggetto possono -essere cambiate solo dal suo proprietario. Se non si è proprietari del file -o della cartella, il riquadro mostrerà le impostazioni correnti ma non -permetterà di modificarle. Il riquadro di dialogo riporta anche il percorso +cartelle di proprietà dell'utente. Le autorizzazioni di un oggetto possono +essere cambiate solo dal suo proprietario. Se non si è proprietari del file +o della cartella, il riquadro mostrerà le impostazioni correnti ma non +permetterà di modificarle. Il riquadro di dialogo riporta anche il percorso completo, la dimensione, la data e l'ora dell'ultima modifica del file o della cartella. @@ -1077,7 +1077,7 @@ della cartella. Nome dell'utente proprietario dell'oggetto. Il proprietario -può essere cambiato solo dall'amministratore di sistema +può essere cambiato solo dall'amministratore di sistema (utente root). @@ -1086,8 +1086,8 @@ pu Nome del gruppo Nome del gruppo di utenti con le autorizzazioni indicate -nella riga Gruppo. Il proprietario dell'oggetto può impostare -qualsiasi gruppo di cui sia membro. L'utente root può +nella riga Gruppo. Il proprietario dell'oggetto può impostare +qualsiasi gruppo di cui sia membro. L'utente root può impostare qualsiasi gruppo. @@ -1096,7 +1096,7 @@ impostare qualsiasi gruppo. Autorizzazioni Selezionando le caselle appropriate, il proprietario -dell'oggetto può +dell'oggetto può impostare o modificare le autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione dell'oggetto. @@ -1233,23 +1233,23 @@ usando una rappresentazione schematica ad albero. Solo cartelle -Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, +Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, vengono -mostrate solo le cartelle. È l'impostazione predefinita. +mostrate solo le cartelle. È l'impostazione predefinita. Cartelle e poi file -Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, -facendo clic sul simbolo più (+) +Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, +facendo clic sul simbolo più (+) vengono mostrate prima le cartelle e quindi i file. Cartelle e file -Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, +Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, vengono mostrate tutte le cartelle e i file. @@ -1273,7 +1273,7 @@ vengono mostrate tutte le cartelle e i file. Ogni oggetto viene rappresentato con il nome e un'icona grande. -(È l'impostazione predefinita.) +(È l'impostazione predefinita.) @@ -1327,17 +1327,17 @@ alfabetico dalla A alla Z.) Per data -Scegliere Crescente (dal più vecchio al più recente) o -Decrescente (dal più recente al più vecchio). +Scegliere Crescente (dal più vecchio al più recente) o +Decrescente (dal più recente al più vecchio). Per dimensione -Scegliere Crescente (dal più piccolo al più grande) +Scegliere Crescente (dal più piccolo al più grande) oppure -Decrescente (dal più grande al più piccolo). +Decrescente (dal più grande al più piccolo). @@ -1354,7 +1354,7 @@ cartelle: Crescente -Dal più vecchio al più recente, dal più piccolo al più +Dal più vecchio al più recente, dal più piccolo al più grande @@ -1362,7 +1362,7 @@ grande Decrescente -Dal più recente al più vecchio, dal più grande al più +Dal più recente al più vecchio, dal più grande al più piccolo diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/TOC.sgm similarity index 98% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/TOC.sgm index 4b600ca61..39bf32c0e 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/TOC.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ Indice -Attività della Gestione di applicazioni +Attività della Gestione di applicazioni diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Tasks.sgm similarity index 87% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Tasks.sgm index 4f803cd98..b29d21cde 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/Tasks.sgm @@ -7,7 +7,7 @@ -Attività della Gestione di applicazioni +Attività della Gestione di applicazioni Avvio delle applicazioni @@ -71,9 +71,9 @@ -Altre attività generali +Altre attività generali -La finestra della Gestione di applicazioni ha un funzionamento molto simile a quella della Gestione di file. Potrà perciò essere utile consultare anche le seguenti sezioni dell'aiuto sulla Gestione di file. +La finestra della Gestione di applicazioni ha un funzionamento molto simile a quella della Gestione di file. Potrà perciò essere utile consultare anche le seguenti sezioni dell'aiuto sulla Gestione di file. Selezionare un unico file o un'unica cartella @@ -97,7 +97,7 @@ Per ulteriori informazioni sull'utilizzo della Gestione di file, vedere: -Attività della Gestione di file . +Attività della Gestione di file . @@ -129,12 +129,12 @@ icone di applicazioni icone di azioni -L'icona che avvia l'applicazione è detta icona dell'applicazione o icona dell'azione. +L'icona che avvia l'applicazione è detta icona dell'applicazione o icona dell'azione. Fare doppio clic sull'icona dell'applicazione. -In alcuni casi, l'applicazione può essere avviata anche rilasciando un file di dati sull'icona dell'azione. +In alcuni casi, l'applicazione può essere avviata anche rilasciando un file di dati sull'icona dell'azione. @@ -268,23 +268,23 @@ fare doppio clic su Ricaricare applicazioni. Gestione di applicazioni:modifica -Si definisce personale un gruppo di applicazioni che appartiene esclusivamente all'utente che lo crea. L'utente è l'unico a possedere le autorizzazioni per modificarlo. +Si definisce personale un gruppo di applicazioni che appartiene esclusivamente all'utente che lo crea. L'utente è l'unico a possedere le autorizzazioni per modificarlo. Creare una directory: DirectoryIniziale/.dt/appmanager/nome_gruppo -dove nome_gruppo è il nome del gruppo di applicazioni che dovrà comparire nella Gestione di applicazioni. +dove nome_gruppo è il nome del gruppo di applicazioni che dovrà comparire nella Gestione di applicazioni. Aprire il gruppo di applicazioni Strumenti_desktop e fare doppio clic su Ricaricare applicazioni. -A questo punto il nuovo gruppo di applicazioni sarà visibile nel livello -più elevato della Gestione di applicazioni. +A questo punto il nuovo gruppo di applicazioni sarà visibile nel livello +più elevato della Gestione di applicazioni. -Il gruppo di applicazioni personale potrà essere trattato come qualsiasi altra directory alla quale si ha accesso in scrittura. È possibile utilizzarla come cartella di destinazione per lo spostamento, la copia o la cancellazione di file, oppure per la creazione di directory secondarie. +Il gruppo di applicazioni personale potrà essere trattato come qualsiasi altra directory alla quale si ha accesso in scrittura. È possibile utilizzarla come cartella di destinazione per lo spostamento, la copia o la cancellazione di file, oppure per la creazione di directory secondarie. Argomenti correlati @@ -309,7 +309,7 @@ pi Crea un'azione per l'applicazione. -Le azioni sono "programmi" del desktop, paragonabili alle macro, che consentono di automatizzare le operazioni eseguite più frequentemente dalla riga comandi. Il desktop utilizza le azioni per associare le righe comandi alle icone. +Le azioni sono "programmi" del desktop, paragonabili alle macro, che consentono di automatizzare le operazioni eseguite più frequentemente dalla riga comandi. Il desktop utilizza le azioni per associare le righe comandi alle icone. Crea un'icona per l'azione che rappresenti l'applicazione nel gruppo. @@ -328,10 +328,10 @@ pi Creare l'azione appropriata usando l'applicazione Creare azione. Vedere Creare un'azione con Creare azione. -Creare azione richiederà di inserire un nome per l'azione. Il -nome specificato sarà utilizzato come etichetta per l'azione. -A questo punto, Creare azione creerà quindi un'icona per l'azione nella cartella iniziale -dell'utente. Questa icona è un file eseguibile che ha lo stesso +Creare azione richiederà di inserire un nome per l'azione. Il +nome specificato sarà utilizzato come etichetta per l'azione. +A questo punto, Creare azione creerà quindi un'icona per l'azione nella cartella iniziale +dell'utente. Questa icona è un file eseguibile che ha lo stesso nome dell'azione. @@ -351,7 +351,7 @@ al gruppo di applicazioni personale. Gestione di applicazioni:modifica -Quando un'applicazione viene registrata nella Gestione di applicazioni, essa viene inclusa automaticamente in un determinato gruppo. Tale gruppo sarà disponibile a tutti gli utenti del sistema. +Quando un'applicazione viene registrata nella Gestione di applicazioni, essa viene inclusa automaticamente in un determinato gruppo. Tale gruppo sarà disponibile a tutti gli utenti del sistema. La registrazione delle applicazioni viene svolta di norma dall'amministratore del sistema. Per le relative istruzioni, vedere il manuale Manuale del Common Desktop Environment per utenti esperti e amministratori di sistema. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/CDR/actions.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/CDR/actions.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/CDR/actions.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/CDR/actions.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/actions.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/actions.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/actions.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/actions.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/addappfp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/addappfp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/addappfp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/addappfp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/appgroup.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/appgroup.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/appgroup.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/appgroup.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/appman.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/appman.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/appman.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/appman.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/control.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/control.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/control.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/control.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/copyfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/copyfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/copyfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/copyfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/filename.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/filename.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/filename.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/filename.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/filter.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/filter.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/filter.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/filter.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/help.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/help.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/help.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/help.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/linkfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/linkfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/linkfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/linkfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/movefile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/movefile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/movefile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/movefile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/newfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/newfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/newfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/newfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/newfold.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/newfold.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/newfold.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/newfold.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/openfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/openfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Appmanager/graphics/openfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Appmanager/graphics/openfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Home.sgm similarity index 75% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Home.sgm index 9986e2926..3e7b37da0 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Home.sgm @@ -10,16 +10,16 @@ Aiuto sulla &calcname; Aiuto sulla &calcname; La &calcname; permette di eseguire numerose funzioni scientifiche, -finanziarie e logiche. Il suo funzionamento è simile a quello di una calcolatrice tascabile, e può essere utilizzata sia con il mouse che con la tastiera. +finanziarie e logiche. Il suo funzionamento è simile a quello di una calcolatrice tascabile, e può essere utilizzata sia con il mouse che con la tastiera. La &calcname; ha le seguenti funzioni: -Tre modalità operative selezionabili dall'utente: Scientifica (modalità predefinita), Finanziaria e Logica. +Tre modalità operative selezionabili dall'utente: Scientifica (modalità predefinita), Finanziaria e Logica. -Tre basi trigonometriche attivabili in modalità Scientifica: Gradi (base predefinita), Radianti o Gradienti. +Tre basi trigonometriche attivabili in modalità Scientifica: Gradi (base predefinita), Radianti o Gradienti. @@ -38,7 +38,7 @@ moltiplicazione (×) e divisione (/). &newline;∅ -I "Pulsanti dipendenti dalla modalità" cambiano a seconda della modalità operativa. La modalità predefinita è quello Scientifica, illustrata nella figura. Per informazioni su come cambiare la modalità operativa della &calcname;, vedere Cambiamento della modalità operativa. +I "Pulsanti dipendenti dalla modalità" cambiano a seconda della modalità operativa. La modalità predefinita è quello Scientifica, illustrata nella figura. Per informazioni su come cambiare la modalità operativa della &calcname;, vedere Cambiamento della modalità operativa. Nel consultare l'Aiuto della &calcname;, tenere presente quanto segue: @@ -51,7 +51,7 @@ moltiplicazione (×) e divisione (/). -Facendo clic su uno dei titoli elencati qui di seguito verrà visualizzato l'aiuto relativo a quell'argomento. +Facendo clic su uno dei titoli elencati qui di seguito verrà visualizzato l'aiuto relativo a quell'argomento. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Ref.sgm similarity index 69% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Ref.sgm index b1347405c..d11e65e2d 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Ref.sgm @@ -8,7 +8,7 @@ Riferimenti sulla &calcname; -Facendo clic su uno dei titoli elencati qui di seguito verrà visualizzato l'aiuto relativo a quell'argomento. +Facendo clic su uno dei titoli elencati qui di seguito verrà visualizzato l'aiuto relativo a quell'argomento. @@ -31,14 +31,14 @@ -Cambiamento della modalità operativa -La modalità operativa predefinita della &calcname; è quella Scientifica. Per determinare la modalità operativa corrente, osservare la scritta che compare sul primo pulsante nella riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. +Cambiamento della modalità operativa +La modalità operativa predefinita della &calcname; è quella Scientifica. Per determinare la modalità operativa corrente, osservare la scritta che compare sul primo pulsante nella riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. &newline;∅ &newline;∅ -cambiamento di modalità +cambiamento di modalità -modalità, cambiamento +modalità, cambiamento Vedere @@ -50,7 +50,7 @@ Vedere cambiamento di base numerica -La base numerica predefinita della &calcname; è quella Decimale. Per determinare la base numerica corrente, osservare la scritta che compare sul secondo pulsante nella riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. +La base numerica predefinita della &calcname; è quella Decimale. Per determinare la base numerica corrente, osservare la scritta che compare sul secondo pulsante nella riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. &newline;∅ &newline;∅ @@ -76,14 +76,14 @@ Vedere Vedere Cambiare la base numerica. -Cambiamento della modalità di visualizzazione +Cambiamento della modalità di visualizzazione cambiamento di notazione notazione: cambiamento -La notazione predefinita della &calcname; è quella a virgola fissa. Per determinare la notazione corrente, osservare la scritta che compare sul terzo pulsante della riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. +La notazione predefinita della &calcname; è quella a virgola fissa. Per determinare la notazione corrente, osservare la scritta che compare sul terzo pulsante della riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. &newline;∅ &newline;∅ @@ -102,7 +102,7 @@ Vedere -Vedere anche Cambiare la modalità di visualizzazione. +Vedere anche Cambiare la modalità di visualizzazione. Cambiamento della base trigonometrica @@ -125,11 +125,11 @@ Vedere -La base trigonometrica predefinita per la &calcname; è quella in gradi. Per determinare la base corrente, osservare la scritta sul quarto pulsante della riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. +La base trigonometrica predefinita per la &calcname; è quella in gradi. Per determinare la base corrente, osservare la scritta sul quarto pulsante della riga delle modalità, la prima sotto l'area di visualizzazione. &newline;∅ &newline;∅ -La relazione esistente tra i modi è la seguente: +La relazione esistente tra i modi è la seguente: 360 gradi = 2π radianti = 400 gradienti Gradienti e radianti sono modi alternativi di definire le misure angolari. @@ -146,7 +146,7 @@ nella barra dei menu, oppure facendo clic con il pulsante del mouse 3 nella fine o sulla maggior parte dei pulsanti. Alcuni pulsanti (Funzioni, Costanti, Decimali, Memorizzare, Richiamare e Scambiare) sono associati ad un proprio menu o riquadro di dialogo, che compare facendo clic con il pulsante del mouse 3. Per ognuno di questi pulsanti e dei relativi menu sono disponibili informazioni di aiuto specifiche. -La figura seguente mostra come appare il menu a scomparsa della &calcname; quando è attiva la modalità Scientifica o Logica: +La figura seguente mostra come appare il menu a scomparsa della &calcname; quando è attiva la modalità Scientifica o Logica: &newline;∅ &newline;∅ @@ -208,7 +208,7 @@ che compare facendo clic con il pulsante del mouse 3. Per ognuno di questi pulsa Finestra principale della &calcname; -La finestra principale della &calcname; comprende una barra dei menu, un'area di visualizzazione, una riga delle modalità e un insieme di pulsanti, molti dei quali sono multifunzione (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). +La finestra principale della &calcname; comprende una barra dei menu, un'area di visualizzazione, una riga delle modalità e un insieme di pulsanti, molti dei quali sono multifunzione (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). @@ -219,12 +219,12 @@ che compare facendo clic con il pulsante del mouse 3. Per ognuno di questi pulsa -Modalità operative -La &calcname; ha tre modalità operative: +Modalità operative +La &calcname; ha tre modalità operative: -Scientifica (modalità predefinita) +Scientifica (modalità predefinita) @@ -236,7 +236,7 @@ che compare facendo clic con il pulsante del mouse 3. Per ognuno di questi pulsa -La modalità operativa si seleziona facendo clic sul primo pulsante a sinistra, sotto l'area di visualizzazione e scegliendo l'opzione desiderata. +La modalità operativa si seleziona facendo clic sul primo pulsante a sinistra, sotto l'area di visualizzazione e scegliendo l'opzione desiderata. @@ -255,25 +255,25 @@ che compare facendo clic con il pulsante del mouse 3. Per ognuno di questi pulsa -Bin (Binaria) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 2 in cui i valori vengono espressi come combinazioni di due cifre, 0 e 1. +Bin (Binaria) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 2 in cui i valori vengono espressi come combinazioni di due cifre, 0 e 1. -Ott (Ottale) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 8 che utilizza le cifre 0-7. +Ott (Ottale) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 8 che utilizza le cifre 0-7. -Dec (Decimale) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 10 ed è l'impostazione predefinita. +Dec (Decimale) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 10 ed è l'impostazione predefinita. -Esa (Esadecimale) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 16 che utilizza le cifre 0-9 e le lettere maiuscole e minuscole dalla A (equivalente al decimale 10) alla F (equivalente al decimale 15). +Esa (Esadecimale) &emdash; &sigspace; È il sistema numerico in base 16 che utilizza le cifre 0-9 e le lettere maiuscole e minuscole dalla A (equivalente al decimale 10) alla F (equivalente al decimale 15). Per scegliere la base numerica, fare clic sul secondo pulsante nella prima riga al di sotto dell'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. -I pulsanti alfanumerici A-F sono attivi solo quando la &calcname; si trova in modalità esadecimale. +I pulsanti alfanumerici A-F sono attivi solo quando la &calcname; si trova in modalità esadecimale. @@ -292,8 +292,8 @@ che compare facendo clic con il pulsante del mouse 3. Per ognuno di questi pulsa -Modalità di visualizzazione -Sono disponibili tre modalità di visualizzazione o notazioni: +Modalità di visualizzazione +Sono disponibili tre modalità di visualizzazione o notazioni: @@ -303,7 +303,7 @@ Ad esempio, i valori 1500, 15000, 150000 e 1500000 verranno visualizzati nella forma 1.50e+3, 15.00e+3, 150.00e+3 e 1.50e+6 rispettivamente. -Fix (Virgola fissa) &emdash; &sigspace; La notazione a virgola fissa è la forma di visualizzazione +Fix (Virgola fissa) &emdash; &sigspace; La notazione a virgola fissa è la forma di visualizzazione predefinita, in cui la virgola decimale ha una posizione specifica. @@ -314,7 +314,7 @@ forma 1.50e+3, 1.50e+4, 1.50e+5 e 1.50e+6 rispettivamente. -Per scegliere la modalità di visualizzazione, fare clic sul terzo pulsante nella prima riga sotto +Per scegliere la modalità di visualizzazione, fare clic sul terzo pulsante nella prima riga sotto l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. @@ -335,7 +335,7 @@ l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. -Gr (Gradi) &emdash; &sigspace; È la base trigonometrica predefinita. +Gr (Gradi) &emdash; &sigspace; È la base trigonometrica predefinita. @@ -373,7 +373,7 @@ l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. Ass &emdash; &sigspace; Mostra il valore assoluto del numero correntemente visualizzato. -Esp &emdash; &sigspace; Il pulsante Esp viene usato per inserire la parte esponenziale di un numero. Nella riga delle modalità compare la scritta "Esp", ad indicare che la &calcname; attende l'immissione di un numero per l'esponente. Inserire il numero facendo clic sul pulsante numerico appropriato. +Esp &emdash; &sigspace; Il pulsante Esp viene usato per inserire la parte esponenziale di un numero. Nella riga delle modalità compare la scritta "Esp", ad indicare che la &calcname; attende l'immissione di un numero per l'esponente. Inserire il numero facendo clic sul pulsante numerico appropriato. Decimali &emdash; &sigspace; Specifica il livello di precisione da usare nelle operazioni. Si possono impostare da zero a nove cifre decimali. @@ -461,9 +461,9 @@ l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. -Pulsanti della modalità Scientifica -La modalità scientifica è quello predefinita della &calcname;. I relativi pulsanti sono visibili solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. -Vedere Scientifica e Cambiamento della modalità operativa +Pulsanti della modalità Scientifica +La modalità scientifica è quello predefinita della &calcname;. I relativi pulsanti sono visibili solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. +Vedere Scientifica e Cambiamento della modalità operativa . @@ -505,9 +505,9 @@ l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. -Pulsanti della modalità Finanziaria -Questi pulsanti sono visibili solo quando la &calcname; si trova in modalità Finanziaria. -Vedere Finanziaria e Cambiamento della modalità operativa +Pulsanti della modalità Finanziaria +Questi pulsanti sono visibili solo quando la &calcname; si trova in modalità Finanziaria. +Vedere Finanziaria e Cambiamento della modalità operativa . @@ -546,9 +546,9 @@ l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. -Pulsanti della modalità Logica -Questi pulsanti sono visibili solo quando la &calcname; si trova in modalità Logica. -Vedere Logica e Cambiamento della modalità operativa +Pulsanti della modalità Logica +Questi pulsanti sono visibili solo quando la &calcname; si trova in modalità Logica. +Vedere Logica e Cambiamento della modalità operativa . @@ -584,118 +584,118 @@ l'area di visualizzazione e scegliere dal menu l'opzione desiderata. area di visualizzazione -L'area di visualizzazione, o display, è una riga che presenta i valori correnti e i risultati delle operazioni. Il display supporta parzialmente le funzioni di "taglia e incolla"; è possibile incollare il contenuto del display in un altro client che supporta le funzioni di "taglia e incolla", ma non è possibile incollare all'interno dell'area di visualizzazione. +L'area di visualizzazione, o display, è una riga che presenta i valori correnti e i risultati delle operazioni. Il display supporta parzialmente le funzioni di "taglia e incolla"; è possibile incollare il contenuto del display in un altro client che supporta le funzioni di "taglia e incolla", ma non è possibile incollare all'interno dell'area di visualizzazione. -Riga delle modalità +Riga delle modalità -riga delle modalità +riga delle modalità -La riga delle modalità contiene i quattro pulsanti di menu basilari della &calcname;, e mostra le funzioni che richiedono l'immissione di altri valori. Ad esempio, si supponga di voler memorizzare il valore che compare sul display in un registro di memoria. Facendo clic su Memorizzare, nella riga delle modalità comparirà la scritta "Memorizzare", per indicare che occorre fare clic su un pulsante numerico per specificare il registro di memoria che si desidera utilizzare. +La riga delle modalità contiene i quattro pulsanti di menu basilari della &calcname;, e mostra le funzioni che richiedono l'immissione di altri valori. Ad esempio, si supponga di voler memorizzare il valore che compare sul display in un registro di memoria. Facendo clic su Memorizzare, nella riga delle modalità comparirà la scritta "Memorizzare", per indicare che occorre fare clic su un pulsante numerico per specificare il registro di memoria che si desidera utilizzare. Scientifica scientifica -Questo pulsante consente di cambiare la modalità operativa della &calcname;. Facendo clic su -Scientifica comparirà un menu con le opzioni Finanziaria, -Logica e Scientifica. Impostando un'opzione diversa verranno modificati anche i pulsanti dipendenti dalla modalità (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). +Questo pulsante consente di cambiare la modalità operativa della &calcname;. Facendo clic su +Scientifica comparirà un menu con le opzioni Finanziaria, +Logica e Scientifica. Impostando un'opzione diversa verranno modificati anche i pulsanti dipendenti dalla modalità (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). Finanziaria finanziaria -Questo pulsante consente di cambiare la modalità operativa della &calcname;. Facendo clic su -Finanziaria comparirà un menu con le opzioni Finanziaria, -Logica e Scientifica. Impostando un'opzione diversa verranno modificati anche i pulsanti dipendenti dalla modalità (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). +Questo pulsante consente di cambiare la modalità operativa della &calcname;. Facendo clic su +Finanziaria comparirà un menu con le opzioni Finanziaria, +Logica e Scientifica. Impostando un'opzione diversa verranno modificati anche i pulsanti dipendenti dalla modalità (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). Logica -Questo pulsante consente di cambiare la modalità operativa della &calcname;. Facendo clic su -Logica comparirà un menu con le opzioni Finanziaria, -Logica e Scientifica. Impostando un'opzione diversa verranno modificati anche i pulsanti dipendenti dalla modalità (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). +Questo pulsante consente di cambiare la modalità operativa della &calcname;. Facendo clic su +Logica comparirà un menu con le opzioni Finanziaria, +Logica e Scientifica. Impostando un'opzione diversa verranno modificati anche i pulsanti dipendenti dalla modalità (vedere Pulsanti dipendenti dalla modalità). Dec Questo pulsante consente di cambiare la base numerica della &calcname;. Facendo clic su -Dec comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), +Dec comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), Ott (ottale), Dec (decimale) e Esa (esadecimale). Bin Questo pulsante consente di cambiare la base numerica della &calcname;. Facendo clic su -Bin comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), +Bin comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), Ott (ottale), Dec (decimale) e Esa (esadecimale). Esa Questo pulsante consente di cambiare la base numerica della &calcname;. Facendo clic su -Esa comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), +Esa comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), Ott (ottale), Dec (decimale) e Esa (esadecimale). Ott Questo pulsante consente di cambiare la base numerica della &calcname;. Facendo clic su -Ott comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), +Ott comparirà un menu con le opzioni Bin (binaria), Ott (ottale), Dec (decimale) e Esa (esadecimale). Fix -Questo pulsante consente di cambiare la modalità di visualizzazione della &calcname;. Facendo clic su -Fix comparirà un menu con le opzioni Esp (esponenziale), +Questo pulsante consente di cambiare la modalità di visualizzazione della &calcname;. Facendo clic su +Fix comparirà un menu con le opzioni Esp (esponenziale), Fix (virgola fissa) e Sci (scientifica). Esp -Questo pulsante consente di cambiare la modalità di visualizzazione della &calcname;. Facendo clic su -Esp comparirà un menu con le opzioni Esp (esponenziale), +Questo pulsante consente di cambiare la modalità di visualizzazione della &calcname;. Facendo clic su +Esp comparirà un menu con le opzioni Esp (esponenziale), Fix (virgola fissa) e Sci (scientifica). Sci -Questo pulsante consente di cambiare la modalità di visualizzazione della &calcname;. Facendo clic su -Sci comparirà un menu con le opzioni Esp (esponenziale), +Questo pulsante consente di cambiare la modalità di visualizzazione della &calcname;. Facendo clic su +Sci comparirà un menu con le opzioni Esp (esponenziale), Fix (virgola fissa) e Sci (scientifica). Gr Questo pulsante consente di cambiare la base trigonometrica della &calcname;. -Facendo clic su Gr comparirà un menu con le opzioni Gr (gradi), +Facendo clic su Gr comparirà un menu con le opzioni Gr (gradi), Grad (gradienti) e Rad (radianti). -Il pulsante Gr è attivo solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Gr è attivo solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. Grad Questo pulsante consente di cambiare la base trigonometrica della &calcname;. -Facendo clic su Grad comparirà un menu con le opzioni Gr (gradi), +Facendo clic su Grad comparirà un menu con le opzioni Gr (gradi), Grad (gradienti) e Rad (radianti). -Il pulsante Grad è attivo solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Grad è attivo solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. Rad Questo pulsante consente di cambiare la base trigonometrica della &calcname;. -Facendo clic su Rad comparirà un menu con le opzioni Gr (gradi), +Facendo clic su Rad comparirà un menu con le opzioni Gr (gradi), Grad (gradienti) e Rad (radianti). -Il pulsante Rad è attivo solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Rad è attivo solo quando la &calcname; si trova in modalità Scientifica. @@ -706,7 +706,7 @@ Grad (gradienti) e Rad (radianti). Funzioni -Questo pulsante permette di selezionare una funzione definita dall'utente. È possibile definire fino a dieci funzioni. Per maggiori informazioni, vedere "Creare o cancellare una funzione". +Questo pulsante permette di selezionare una funzione definita dall'utente. È possibile definire fino a dieci funzioni. Per maggiori informazioni, vedere "Creare o cancellare una funzione". Costanti @@ -735,7 +735,7 @@ Per maggiori informazioni, vedere Sel Esp -Usare Esp per immettere la parte esponenziale di un numero. Nella riga delle modalità compare la scritta "Esp", ad indicare che la &calcname; attende l'inserimento di un valore per l'esponente. Per inserire il valore digitarlo con la tastiera o fare clic sul pulsante numerico appropriato. +Usare Esp per immettere la parte esponenziale di un numero. Nella riga delle modalità compare la scritta "Esp", ad indicare che la &calcname; attende l'inserimento di un valore per l'esponente. Per inserire il valore digitarlo con la tastiera o fare clic sul pulsante numerico appropriato. Decimali @@ -743,7 +743,7 @@ Per maggiori informazioni, vedere Sel -Fare clic sul pulsante 3 del mouse con il puntatore sul pulsante Decimali. Comparirà un menu da cui sarà possibile impostare da zero a nove cifre decimali. +Fare clic sul pulsante 3 del mouse con il puntatore sul pulsante Decimali. Comparirà un menu da cui sarà possibile impostare da zero a nove cifre decimali. @@ -758,43 +758,43 @@ Per maggiori informazioni, vedere Sel Memorizzare -Usare questo pulsante per memorizzare il valore corrente in uno dei dieci registri di memoria disponibili. Nella riga delle modalità compare la scritta "Memorizzare", per indicare che occorre specificare il registro di memoria desiderato. -Per specificare il registro, fare clic su Memorizzare e quindi su un pulsante numerico da 0 a 9, oppure fare clic con il pulsante del mouse 3 su Memorizzare e scegliere una delle opzioni del menu a scomparsa. Il valore così impostato può essere richiamato con il pulsante Richiamare. Il valore nel display non viene modificato. Per informazioni su come visualizzare il contenuto dei registri di memoria, vedere Visualizzare i registri di memoria o i registri finanziari. +Usare questo pulsante per memorizzare il valore corrente in uno dei dieci registri di memoria disponibili. Nella riga delle modalità compare la scritta "Memorizzare", per indicare che occorre specificare il registro di memoria desiderato. +Per specificare il registro, fare clic su Memorizzare e quindi su un pulsante numerico da 0 a 9, oppure fare clic con il pulsante del mouse 3 su Memorizzare e scegliere una delle opzioni del menu a scomparsa. Il valore così impostato può essere richiamato con il pulsante Richiamare. Il valore nel display non viene modificato. Per informazioni su come visualizzare il contenuto dei registri di memoria, vedere Visualizzare i registri di memoria o i registri finanziari. Richiamare -Questo pulsante permette di richiamare il valore di un registro di memoria specificato usando il pulsante Memorizzare. Nella riga delle modalità compare la scritta "Richiamare", per indicare che occorre specificare il registro desiderato. +Questo pulsante permette di richiamare il valore di un registro di memoria specificato usando il pulsante Memorizzare. Nella riga delle modalità compare la scritta "Richiamare", per indicare che occorre specificare il registro desiderato. Per specificare il registro, fare clic su Richiamare e quindi su un pulsante numerico da 0 a 9, oppure fare clic con il pulsante del mouse 3 su Richiamare e scegliere una delle opzioni del menu a scomparsa. Il valore del registro compare nell'area di visualizzazione. Il contenuto del registro non viene modificato. Scambiare -Questo pulsante permette di scambiare il valore del registro di memoria specificato con il valore che compare correntemente sul display. Nella riga delle modalità compare la scritta "Scambiare", per indicare che occorre specificare il registro desiderato. +Questo pulsante permette di scambiare il valore del registro di memoria specificato con il valore che compare correntemente sul display. Nella riga delle modalità compare la scritta "Scambiare", per indicare che occorre specificare il registro desiderato. Per specificare il registro, fare clic su Scambiare e quindi su un pulsante numerico da 0 a 9, oppure fare clic con il pulsante del mouse 3 su Scambiare e scegliere una delle opzioni del menu a scomparsa. Inv -Il pulsante Inv permette di abilitare e disabilitare l'inverso delle funzioni Sen, Cos e Tan. Nella riga delle modalità compare la scritta "INV", per indicare che è abilitato l'inverso delle tre funzioni trigonometriche. Per tornare alle funzioni normali, fare clic nuovamente su Inv. -Il pulsante Inv è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Inv permette di abilitare e disabilitare l'inverso delle funzioni Sen, Cos e Tan. Nella riga delle modalità compare la scritta "INV", per indicare che è abilitato l'inverso delle tre funzioni trigonometriche. Per tornare alle funzioni normali, fare clic nuovamente su Inv. +Il pulsante Inv è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Vedere Cos, Sen e Tan. Iprb -Il pulsante Iprb permette di abilitare e disabilitare la versione iperbolica delle funzioni Sen, Cos e Tan. Nella riga delle modalità compare la scritta "IPRB", per indicare che è abilitata l'iperbole per le tre funzioni trigonometriche. Per tornare alle funzioni normali, fare clic nuovamente su Iprb. È anche possibile ottenere l'iperbole inversa delle tre funzioni facendo clic su Inv. -Il pulsante Iprb è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Iprb permette di abilitare e disabilitare la versione iperbolica delle funzioni Sen, Cos e Tan. Nella riga delle modalità compare la scritta "IPRB", per indicare che è abilitata l'iperbole per le tre funzioni trigonometriche. Per tornare alle funzioni normali, fare clic nuovamente su Iprb. È anche possibile ottenere l'iperbole inversa delle tre funzioni facendo clic su Inv. +Il pulsante Iprb è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Vedere Cos, Sen e Tan>. e^x Usare e^x per ottenere il valore di e elevato a una potenza pari al valore visualizzato sul display. -Il pulsante e^x è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante e^x è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. 10^x Usare 10^x per ottenere il valore di 10 elevato a una potenza pari al valore visualizzato sul display. -Il pulsante 10^x è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante 10^x è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. y^x @@ -813,106 +813,106 @@ visualizzato sul display. -Sul display comparirà il risultato, 81. -Il pulsante y^x è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Sul display comparirà il risultato, 81. +Il pulsante y^x è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. x! Usare x! per ottenere il fattoriale del valore correntemente visualizzato sul display, -purché tale numero sia positivo. -Il pulsante x! è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +purché tale numero sia positivo. +Il pulsante x! è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Cos -Usare Cos per ottenere il coseno, l'arcocoseno, il coseno iperbolico o il coseno iperbolico inverso del valore che compare sul display, a seconda delle impostazioni dei pulsanti Iprb e Inv. Il risultato verrà visualizzato nella base trigonometrica corrente (gradi, radianti o gradienti). Vedere Iprb, Inv, Gr, Rad e Grad. -Il pulsante Cos è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Usare Cos per ottenere il coseno, l'arcocoseno, il coseno iperbolico o il coseno iperbolico inverso del valore che compare sul display, a seconda delle impostazioni dei pulsanti Iprb e Inv. Il risultato verrà visualizzato nella base trigonometrica corrente (gradi, radianti o gradienti). Vedere Iprb, Inv, Gr, Rad e Grad. +Il pulsante Cos è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Sen -Usare Sen per ottenere il seno, l'arcoseno, il seno iperbolico o il seno iperbolico inverso del valore che compare sul display, a seconda dell'impostazione dei pulsanti Iprb e Inv. Il risultato verrà visualizzato nella base trigonometrica corrente (gradi, radianti o gradienti). Vedere Iprb, Inv, Gr, Rad e Grad. -Il pulsante Sen è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Usare Sen per ottenere il seno, l'arcoseno, il seno iperbolico o il seno iperbolico inverso del valore che compare sul display, a seconda dell'impostazione dei pulsanti Iprb e Inv. Il risultato verrà visualizzato nella base trigonometrica corrente (gradi, radianti o gradienti). Vedere Iprb, Inv, Gr, Rad e Grad. +Il pulsante Sen è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Tan -Usare Tan per ottenere la tangente, l'arcotangente, la tangente iperbolica o la tangente iperbolica inversa del valore che compare sul display, a seconda dell'impostazione dei pulsanti Iprb e Inv. Il risultato verrà visualizzato nella base trigonometrica corrente (gradi, radianti o gradienti). Vedere Iprb, Inv, Gr, Rad e Grad. -Il pulsante Tan è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Usare Tan per ottenere la tangente, l'arcotangente, la tangente iperbolica o la tangente iperbolica inversa del valore che compare sul display, a seconda dell'impostazione dei pulsanti Iprb e Inv. Il risultato verrà visualizzato nella base trigonometrica corrente (gradi, radianti o gradienti). Vedere Iprb, Inv, Gr, Rad e Grad. +Il pulsante Tan è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Ln Usare Ln per ottenere il logaritmo naturale del valore visualizzato sul display. -Il pulsante Ln è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Ln è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Log Usare Log per ottenere il logaritmo in base 10 del valore che compare sul display. -Il pulsante Log è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Log è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Rand Usare Rand per ottenere un numero casuale compreso tra 0,0 e 1,0. -Il pulsante Rand è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. +Il pulsante Rand è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica. Prd -La funzione Prd calcola il numero dei periodi di versamento in termini di annualità. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il numero dei periodi di versamento. Il pulsante Prd può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Prd. -Il pulsante Term è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +La funzione Prd calcola il numero dei periodi di versamento in termini di annualità. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il numero dei periodi di versamento. Il pulsante Prd può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Prd. +Il pulsante Term è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. %int -La funzione %int calcola il tasso di interesse annuo. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il tasso di interesse periodico. Il pulsante %int può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario %int. -Il pulsante %int è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +La funzione %int calcola il tasso di interesse annuo. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il tasso di interesse periodico. Il pulsante %int può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario %int. +Il pulsante %int è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Va La funzione Va calcola il valore attuale di un investimento. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il valore attuale di un investimento. -Il pulsante Va può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Va. -Il pulsante Va è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Va può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Va. +Il pulsante Va è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Vers La funzione Vers calcola l'ammontare del versamento periodico per il rimborso di un prestito. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare l'ammontare delle rate di restituzione di un prestito. -Il pulsante Vers può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Vers. -Il pulsante Vers è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Vers può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Vers. +Il pulsante Vers è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Vf La funzione Vf calcola il valore futuro di un investimento. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il valore futuro di un investimento. -Il pulsante Vf può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Vf. -Il pulsante Vf è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Vf può essere usato anche per inserire un valore nel registro finanziario Vf. +Il pulsante Vf è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. P/a -La funzione P/a modifica il numero dei pagamenti per ogni anno. Il valore predefinito è 12. Questo pulsante non può essere usato per calcolare il numero dei pagamenti dovuti ogni anno, ma solo per impostare tale numero. -Il pulsante P/a è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +La funzione P/a modifica il numero dei pagamenti per ogni anno. Il valore predefinito è 12. Questo pulsante non può essere usato per calcolare il numero dei pagamenti dovuti ogni anno, ma solo per impostare tale numero. +Il pulsante P/a è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Cancregf La funzione Cancregf cancella i registri finanziari. Per visualizzare il contenuto di questi registri, scegliere Registri finanziari dal menu a scomparsa della Calcolatrice o dal menu Opzioni. -Il pulsante Cancregf è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Cancregf è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Comp -La funzione Comp permette di calcolare il numero dei periodi composti necessari perché un investimento di un dato valore attuale arrivi a un certo valore futuro con un tasso di interesse fisso per ogni periodo. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il numero dei periodi composti. -Il pulsante Comp è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +La funzione Comp permette di calcolare il numero dei periodi composti necessari perché un investimento di un dato valore attuale arrivi a un certo valore futuro con un tasso di interesse fisso per ogni periodo. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare il numero dei periodi composti. +Il pulsante Comp è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Aqd La funzione Aqd calcola l'ammortamento di un bene in un determinato periodo di tempo usando il metodo delle quote decrescenti. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare l'ammortamento a quote decrescenti. -Il pulsante Aqd è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Aqd è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Aqc La funzione Aqc calcola l'ammortamento a quote costanti di un bene in un dato periodo. Il metodo dell'ammortamento a quote costanti divide il costo ammortizzabile (costo − valore residuo) in parti uguali per l'intera vita utile del bene. Per vita utile si intende il numero dei periodi (normalmente anni) durante i quali il bene viene ammortizzato. Per maggiori informazioni, vedere Calcolare l'ammortamento a quote costanti. -Il pulsante Aqc è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Aqc è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. Asad La funzione Asad calcola l'ammortamento di un bene in base alla somma degli anni di durata prevista. Questo metodo di ammortamento accelera l'ammortamento in modo che le spese siano maggiori nei primi anni e minori in quelli successivi. Vedere Calcolare l'ammortamento in base agli anni di durata prevista. -Il pulsante Asad è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. +Il pulsante Asad è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Finanziaria. < -Il pulsante < sposta il valore visualizzato di un certo numero di posizioni binarie verso sinistra. Facendo clic su questo pulsante, sulla riga delle modalità compare il simbolo <, ad indicare che occorre inserire il numero di posizioni per lo spostamento. Ad esempio, per spostare il numero binario 100 (4 decimale) di una posizione verso sinistra, procedere come segue. +Il pulsante < sposta il valore visualizzato di un certo numero di posizioni binarie verso sinistra. Facendo clic su questo pulsante, sulla riga delle modalità compare il simbolo <, ad indicare che occorre inserire il numero di posizioni per lo spostamento. Ad esempio, per spostare il numero binario 100 (4 decimale) di una posizione verso sinistra, procedere come segue. @@ -924,12 +924,12 @@ Il pulsante Vf pu -Sul display comparirà il valore binario 1000.00 (8 decimale). -Il pulsante < è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Sul display comparirà il valore binario 1000.00 (8 decimale). +Il pulsante < è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. > -Il pulsante > sposta il valore visualizzato di un certo numero di posizioni binarie verso destra. Facendo clic su questo pulsante, sulla riga delle modalità compare il simbolo >, ad indicare che occorre inserire il numero di posti per lo spostamento. Ad esempio, per spostare il numero binario 100 (4 decimale) di una posizione verso destra, procedere come segue. +Il pulsante > sposta il valore visualizzato di un certo numero di posizioni binarie verso destra. Facendo clic su questo pulsante, sulla riga delle modalità compare il simbolo >, ad indicare che occorre inserire il numero di posti per lo spostamento. Ad esempio, per spostare il numero binario 100 (4 decimale) di una posizione verso destra, procedere come segue. @@ -941,49 +941,49 @@ Il pulsante Vf pu -Sul display comparirà il valore binario 10.00 (2 decimale). -Il pulsante > è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Sul display comparirà il valore binario 10.00 (2 decimale). +Il pulsante > è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. &16 Il pulsante &16 tronca il valore che compare sul display a un intero a 16 bit. -Il pulsante &16 è disponibile solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante &16 è disponibile solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. &32 Il pulsante &32 tronca il valore che compare sul display a un intero a 32 bit. -Il pulsante &32 è disponibile solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante &32 è disponibile solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. Or Il pulsante Or esegue un'operazione OR logica tra l'ultimo numero inserito e quello inserito successivamente, trattando entrambi i numeri come interi a 32 bit. -Il pulsante Or è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante Or è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. And Il pulsante And esegue un'operazione AND logica tra l'ultimo numero inserito e quello inserito successivamente, trattando entrambi i numeri come interi a 32 bit. -Il pulsante And è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante And è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. Not Il pulsante Not esegue un'operazione NOT logica sul valore che compare sul display. -Il pulsante Not è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante Not è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. Xor Il pulsante Xor esegue un'operazione XOR logica tra l'ultimo numero inserito e quello inserito successivamente, trattando entrambi i numeri come interi a 32 bit. -Il pulsante Xor è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante Xor è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. Xnor Il pulsante Xnor esegue un'operazione XNOR logica tra l'ultimo numero inserito e quello inserito successivamente, trattando entrambi i numeri come interi a 32 bit. -Il pulsante Xnor è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. +Il pulsante Xnor è operativo solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Logica. @@ -1024,17 +1024,17 @@ Il pulsante &32 D -Il pulsante D inserisce il valore esadecimale D. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. +Il pulsante D inserisce il valore esadecimale D. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. E -Il pulsante E inserisce il valore esadecimale E. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. +Il pulsante E inserisce il valore esadecimale E. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. F -Il pulsante F inserisce il valore esadecimale F. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. +Il pulsante F inserisce il valore esadecimale F. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. @@ -1043,17 +1043,17 @@ Il pulsante &32 A -Il pulsante A inserisce il valore esadecimale A. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. +Il pulsante A inserisce il valore esadecimale A. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. B -Il pulsante B inserisce il valore esadecimale B. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. +Il pulsante B inserisce il valore esadecimale B. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. C -Il pulsante C inserisce il valore esadecimale C. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. +Il pulsante C inserisce il valore esadecimale C. Questo pulsante è disponibile solo quando è impostata la base numerica Esa. @@ -1062,17 +1062,17 @@ Il pulsante &32 7 -Usare 7 per inserire il numero 7. Il pulsante 7 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). +Usare 7 per inserire il numero 7. Il pulsante 7 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). 8 -Usare 8 per inserire il numero 8. Il pulsante 8 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin) o ottale (Oct). +Usare 8 per inserire il numero 8. Il pulsante 8 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin) o ottale (Oct). 9 -Usare 9 per inserire il numero 9. Il pulsante 9 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin) o ottale (Oct). +Usare 9 per inserire il numero 9. Il pulsante 9 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin) o ottale (Oct). @@ -1081,17 +1081,17 @@ Il pulsante &32 4 -Usare 4 per inserire il numero 4. Il pulsante 4 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). +Usare 4 per inserire il numero 4. Il pulsante 4 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). 5 -Usare 5 per inserire il numero 5. Il pulsante 5 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). +Usare 5 per inserire il numero 5. Il pulsante 5 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). 6 -Usare 6 per inserire il numero 6. Il pulsante 6 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). +Usare 6 per inserire il numero 6. Il pulsante 6 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). @@ -1105,12 +1105,12 @@ Il pulsante &32 2 -Usare 2 per inserire il numero 2. Il pulsante 2 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). +Usare 2 per inserire il numero 2. Il pulsante 2 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). 3 -Usare 3 per inserire il numero 3. Il pulsante 3 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). +Usare 3 per inserire il numero 3. Il pulsante 3 non è operativo quando la Calcolatrice è impostata sulla base numerica binaria (Bin). diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/TOC.sgm index 08689fa99..0e1bdf8e0 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/TOC.sgm @@ -10,7 +10,7 @@ Indice -Attività della Calcolatrice +Attività della Calcolatrice diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Tasks.sgm similarity index 81% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Tasks.sgm index 1b063a943..0600b2773 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/Tasks.sgm @@ -7,8 +7,8 @@ -Attività della &calcname; -Questa sezione descrive le funzioni base che è possibile eseguire con la &calcname;, indipendentemente dalla modalità operativa. +Attività della &calcname; +Questa sezione descrive le funzioni base che è possibile eseguire con la &calcname;, indipendentemente dalla modalità operativa. Per ottenere informazioni su un determinato pulsante, scegliere Sull'elemento dal menu Aiuto della &calcname;, spostare il puntatore sul pulsante desiderato e fare clic con il pulsante del mouse 1. Uso della &calcname; @@ -127,7 +127,7 @@ Per ottenere informazioni su un determinato pulsante, scegliere Sull'elemento da Inserire i numeri -Per inserire un numero nella calcolatrice si può procedere in due modi: +Per inserire un numero nella calcolatrice si può procedere in due modi: @@ -164,7 +164,7 @@ Per ottenere informazioni su un determinato pulsante, scegliere Sull'elemento da tastiera, caratteri mnemonici -Per ogni pulsante della &calcname; è disponibile un comando mnemonico che esegue la stessa funzione. +Per ogni pulsante della &calcname; è disponibile un comando mnemonico che esegue la stessa funzione. Per visualizzare i comandi mnemonici: @@ -177,33 +177,33 @@ Per visualizzare i comandi mnemonici: Impostare il numero di decimali -Il numero di decimali predefinito è due. +Il numero di decimali predefinito è due. Per cambiare il numero di decimali: Fare clic su Decimali o premere Shift d. -Nello spazio compreso tra l'area di visualizzazione e la riga delle modalità comparirà la scritta "Decimali". +Nello spazio compreso tra l'area di visualizzazione e la riga delle modalità comparirà la scritta "Decimali". Inserire il numero di cifre decimali desiderate. -Sul display comparirà, a destra del punto, il numero di cifre decimali specificato. +Sul display comparirà, a destra del punto, il numero di cifre decimali specificato. -Cambiare la modalità operativa +Cambiare la modalità operativa Premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga dei menu, la prima sotto l'area di visualizzazione. -Scegliere una delle modalità seguenti: +Scegliere una delle modalità seguenti: -Scientifica (modalità predefinita) &emdash;&sigspace; Permette di usare funzioni scientifiche come seno, coseno e logaritmo +Scientifica (modalità predefinita) &emdash;&sigspace; Permette di usare funzioni scientifiche come seno, coseno e logaritmo @@ -214,7 +214,7 @@ Per cambiare il numero di decimali: Logica &emdash;&sigspace; Permette di usare operatori logici Booleani come And e Xnor -I tasti dipendenti dalla modalità situati al centro della Calcolatrice cambiano a seconda della modalità selezionata. +I tasti dipendenti dalla modalità situati al centro della Calcolatrice cambiano a seconda della modalità selezionata. @@ -222,19 +222,19 @@ Per cambiare il numero di decimali: -Cambiamento della modalità operativa +Cambiamento della modalità operativa -Pulsanti della modalità Scientifica +Pulsanti della modalità Scientifica -Pulsanti della modalità Finanziaria +Pulsanti della modalità Finanziaria -Pulsanti della modalità Logica +Pulsanti della modalità Logica @@ -243,7 +243,7 @@ Per cambiare il numero di decimali: Cambiare la base numerica -Premere il pulsante del mouse 1 sul secondo pulsante della riga delle modalità, la prima riga sotto l'area di visualizzazione. +Premere il pulsante del mouse 1 sul secondo pulsante della riga delle modalità, la prima riga sotto l'area di visualizzazione. @@ -268,7 +268,7 @@ Per cambiare il numero di decimali: -Fare clic sul secondo pulsante nella riga delle modalità, la prima sotto il display. +Fare clic sul secondo pulsante nella riga delle modalità, la prima sotto il display. @@ -278,14 +278,14 @@ Per cambiare il numero di decimali: -Cambiare la modalità di visualizzazione +Cambiare la modalità di visualizzazione -Premere il pulsante del mouse 1 sul terzo pulsante della riga delle modalità, la prima riga sotto l'area di visualizzazione. +Premere il pulsante del mouse 1 sul terzo pulsante della riga delle modalità, la prima riga sotto l'area di visualizzazione. -Scegliere dal menu la modalità di visualizzazione desiderata: +Scegliere dal menu la modalità di visualizzazione desiderata: @@ -307,12 +307,12 @@ Per cambiare il numero di decimali: Cambiare la base trigonometrica -È possibile scegliere la base trigonometrica solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica (la modalità predefinita). +È possibile scegliere la base trigonometrica solo quando la Calcolatrice si trova in modalità Scientifica (la modalità predefinita). -Premere il pulsante del mouse 1 sul quarto pulsante della riga delle modalità, la prima riga sotto l'area di visualizzazione. +Premere il pulsante del mouse 1 sul quarto pulsante della riga delle modalità, la prima riga sotto l'area di visualizzazione. Scegliere dal menu la base trigonometrica desiderata: @@ -340,12 +340,12 @@ Per cambiare il numero di decimali: memoria, registri La &calcname; dispone di dieci registri di memoria numerati da 0 a 9, utilizzabili per memorizzare e richiamare i valori numerici richiesti. -Con la &calcname; in modalità Scientifica o Logica, +Con la &calcname; in modalità Scientifica o Logica, scegliere Registri di memoria dal menu Opzioni per visualizzare il contenuto corrente di tali registri. &newline;∅ &newline;∅ -Con la &calcname; in modalità Finanziaria, scegliere Registri finanziari dal menu Opzioni per visualizzare il contenuto corrente di tali registri. +Con la &calcname; in modalità Finanziaria, scegliere Registri finanziari dal menu Opzioni per visualizzare il contenuto corrente di tali registri. &newline;∅ &newline;∅ @@ -368,9 +368,9 @@ scegliere Registri di memoria dal menu Opzioni per visualizzare il contenuto cor Fare clic su Applicare. -Il valore numerico del carattere ASCII verrà visualizzato nel display della &calcname;. -Ad esempio, digitando la lettere A verrà visualizzato il valore decimale 65. Se è selezionata la base numerica Esadecimale, -il valore sarà 41. +Il valore numerico del carattere ASCII verrà visualizzato nel display della &calcname;. +Ad esempio, digitando la lettere A verrà visualizzato il valore decimale 65. Se è selezionata la base numerica Esadecimale, +il valore sarà 41. @@ -398,7 +398,7 @@ il valore sar -Scegliere Inserire funzione dal menu Opzioni. Comparirà il riquadro di dialogo Nuova funzione: +Scegliere Inserire funzione dal menu Opzioni. Comparirà il riquadro di dialogo Nuova funzione: &newline;∅ &newline;∅ @@ -407,19 +407,19 @@ il valore sar Inserire il numero da assegnare alla nuova funzione. Per visualizzare le funzioni esistenti, premere il pulsante del mouse 3 sul pulsante Funzioni della Calcolatrice. Per creare una nuova funzione, usare il primo numero non occupato fino a un massimo di 10 (usando i numeri da 0 a 9). Per modificare una funzione esistente, inserire il numero di quella funzione. -Se al numero inserito è già associata una funzione, compare un messaggio che chiede se si desidera sovrascrivere la funzione esistente. Fare clic su Confermare per sovrascrivere la funzione, oppure su Annullare per conservarla. +Se al numero inserito è già associata una funzione, compare un messaggio che chiede se si desidera sovrascrivere la funzione esistente. Fare clic su Confermare per sovrascrivere la funzione, oppure su Annullare per conservarla. Digitare una descrizione della funzione nel campo Descrizione (sono disponibili 40 caratteri). -Ad esempio, se si intende creare una funzione che calcoli l'area di un rettangolo, la descrizione potrà essere "Area del rettangolo". +Ad esempio, se si intende creare una funzione che calcoli l'area di un rettangolo, la descrizione potrà essere "Area del rettangolo". Digitare il valore della funzione. -Ad esempio, per calcolare l'area di un rettangolo si potranno inserire i valori di larghezza ed altezza nei registri di memoria 1 e 2 rispettivamente, e quindi il risultato nel registro di memoria 3. Il valore di questa funzione sarà perciò R1 +Ad esempio, per calcolare l'area di un rettangolo si potranno inserire i valori di larghezza ed altezza nei registri di memoria 1 e 2 rispettivamente, e quindi il risultato nel registro di memoria 3. Il valore di questa funzione sarà perciò R1 R2 = S3. -"R" è l'abbreviazione di "Registro", mentre "S" è l'abbreviazione per "Memorizzare" (Store). +"R" è l'abbreviazione di "Registro", mentre "S" è l'abbreviazione per "Memorizzare" (Store). Fare clic su OK. @@ -461,7 +461,7 @@ Per modificare una funzione esistente, inserire il numero di quella funzione.

Scegliere Inserire costante dal menu Opzioni. -Comparirà il riquadro di dialogo Nuova costante. +Comparirà il riquadro di dialogo Nuova costante. &newline;∅ &newline;∅ @@ -469,15 +469,15 @@ Per modificare una funzione esistente, inserire il numero di quella funzione.

Inserire il numero da assegnare alla costante. Per visualizzare le costanti esistenti, premere il pulsante del mouse 3 sul pulsante Costanti della Calcolatrice. Per inserire una costante nuova, usare il primo numero non occupato fino a un massimo di 10 (usando i numeri da 0 a 9). Per modificare una costante esistente, digitare il numero corrispondente. -Se al numero inserito è già associata una costante, comparirà un messaggio per chiedere se si desidera sovrascrivere la costante esistente. Fare clic su Confermare per sovrascrivere la costante, oppure su Annullare per conservarla. +Se al numero inserito è già associata una costante, comparirà un messaggio per chiedere se si desidera sovrascrivere la costante esistente. Fare clic su Confermare per sovrascrivere la costante, oppure su Annullare per conservarla.
Digitare la descrizione della costante nel campo Descrizione (sono disponibili 40 caratteri). -Ad esempio, se si desidera inserire una costante per 5!, la descrizione potrà essere "cinque fattoriale". +Ad esempio, se si desidera inserire una costante per 5!, la descrizione potrà essere "cinque fattoriale". Inserire il valore della costante. -Per inserire la costante 5! si potrà specificare 120 oppure 5 +Per inserire la costante 5! si potrà specificare 120 oppure 5 4 @@ -517,7 +517,7 @@ Per modificare una funzione esistente, inserire il numero di quella funzione.

Fare clic su Costanti. -Nella riga delle modalità comparirà la scritta Costanti. +Nella riga delle modalità comparirà la scritta Costanti. @@ -529,12 +529,12 @@ Per modificare una funzione esistente, inserire il numero di quella funzione.

&newline;∅
&newline;∅ -L'elenco predefinito può essere modificato per inserire le costanti desiderate dall'utente. Vedere Per inserire una costante. +L'elenco predefinito può essere modificato per inserire le costanti desiderate dall'utente. Vedere Per inserire una costante.
Fare clic sul pulsante corrispondente al numero della costante o digitare tale numero con la tastiera. -Sul display comparirà il valore della costante, e la scritta Costanti scomparirà dalla riga delle modalità. +Sul display comparirà il valore della costante, e la scritta Costanti scomparirà dalla riga delle modalità. @@ -577,7 +577,7 @@ Per modificare una funzione esistente, inserire il numero di quella funzione.

Fare clic sul pulsante = (o premere il tasto = sulla tastiera). -Sul display comparirà il risultato dell'operazione. +Sul display comparirà il risultato dell'operazione. @@ -596,7 +596,7 @@ Sul display comparir Esempio -Si supponga di dover sommare 47.5 e 22.98, moltiplicare il totale ottenuto per 5 e sommarlo al prodotto di 47.5 e 22.98, e infine di dividere il totale per 5. La precedenza da stabilire per questa operazione è la seguente: +Si supponga di dover sommare 47.5 e 22.98, moltiplicare il totale ottenuto per 5 e sommarlo al prodotto di 47.5 e 22.98, e infine di dividere il totale per 5. La precedenza da stabilire per questa operazione è la seguente: ((47.5+22.98)*5+(47.5*22.98))/5=? @@ -608,7 +608,7 @@ Sul display comparir -Fare clic due volte su ( o premere due volte il tasto (. Tra il display e la riga delle modalità comparirà il simbolo di parentesi aperta (. +Fare clic due volte su ( o premere due volte il tasto (. Tra il display e la riga delle modalità comparirà il simbolo di parentesi aperta (. @@ -617,7 +617,7 @@ Sul display comparir Fare clic su + o premere il tasto +. Si noti che il simbolo ( rimane visibile tra il -display e la riga delle modalità, mentre sul display compare il simbolo + dopo il numero 47.5. +display e la riga delle modalità, mentre sul display compare il simbolo + dopo il numero 47.5. @@ -629,7 +629,7 @@ display e la riga delle modalit -Fare clic su × &sigspace; o premere il tasto × &sigspace;. Sul display comparirà il simbolo +Fare clic su × &sigspace; o premere il tasto × &sigspace;. Sul display comparirà il simbolo × &sigspace subito dopo la parentesi chiusa ). @@ -638,7 +638,7 @@ display e la riga delle modalit -Fare clic su + o premere il tasto +. Sul display comparirà un + dopo il 5. +Fare clic su + o premere il tasto +. Sul display comparirà un + dopo il 5. @@ -653,7 +653,7 @@ display e la riga delle modalit Fare clic su × &sigspace; o premere il tasto -. Sul display comparirà un × &sigspace; dopo il 47.5. +. Sul display comparirà un × &sigspace; dopo il 47.5. @@ -661,12 +661,12 @@ display e la riga delle modalit -Fare clic due volte su) o premere due volte il tasto ). La &calcname; eseguirà le operazioni all'interno delle parentesi e visualizzerà il risultato: 1443.95. Il simbolo di parentesi aperta ( -scomparirà dall'area sotto il display. +Fare clic due volte su) o premere due volte il tasto ). La &calcname; eseguirà le operazioni all'interno delle parentesi e visualizzerà il risultato: 1443.95. Il simbolo di parentesi aperta ( +scomparirà dall'area sotto il display. -Fare clic su / o premere il tasto /. Tra il display e la riga delle modalità comparirà il simbolo /. +Fare clic su / o premere il tasto /. Tra il display e la riga delle modalità comparirà il simbolo /. @@ -675,7 +675,7 @@ scomparir Fare clic su = o premere il tasto =. -Sul display comparirà il risultato: 288.79. +Sul display comparirà il risultato: 288.79. @@ -698,7 +698,7 @@ scomparir Fare clic su 1/x o premere r. -Il risultato comparirà sul display. +Il risultato comparirà sul display. @@ -719,7 +719,7 @@ scomparir Fare clic su Rq o premere q. -Il risultato comparirà sul display. +Il risultato comparirà sul display. @@ -740,7 +740,7 @@ scomparir Fare clic su x^2 o premere @. -Il risultato comparirà sul display. +Il risultato comparirà sul display. @@ -762,7 +762,7 @@ scomparir Inserire la percentuale che si desidera calcolare. -Il risultato comparirà sul display. +Il risultato comparirà sul display. @@ -772,18 +772,18 @@ scomparir Fare clic su +/- o premere Shift c. -Il segno del valore verrà cambiato. Si noti che il + non viene visualizzato. +Il segno del valore verrà cambiato. Si noti che il + non viene visualizzato.
Calcolare il numero dei periodi di versamento -È possibile calcolare, per una data annualità, il numero di versamenti necessari per raggiungere un determinato valore futuro con un tasso di interesse costante. +È possibile calcolare, per una data annualità, il numero di versamenti necessari per raggiungere un determinato valore futuro con un tasso di interesse costante. -La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. +La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. Inserire l'ammontare del versamento e fare clic su Vers. @@ -803,16 +803,16 @@ scomparir -Sul display comparirà il tempo necessario per raggiungere il valore futuro specificato. +Sul display comparirà il tempo necessario per raggiungere il valore futuro specificato. Esempio Si supponga di depositare Lit. 2.000.000 in un conto di risparmio ogni mese di giugno. -Con un tasso di interesse del 4,5%, quanto tempo occorrerà per avere sul conto la somma di Lit. 25.000.000? +Con un tasso di interesse del 4,5%, quanto tempo occorrerà per avere sul conto la somma di Lit. 25.000.000? -Inserire 2000000 e fare clic su +/− (Il versamento è un debito, perciò dovrà avere segno negativo). +Inserire 2000000 e fare clic su +/− (Il versamento è un debito, perciò dovrà avere segno negativo). @@ -839,17 +839,17 @@ fare clic su P/a. -Il risultato, 10.14, indica che occorreranno poco più di dieci anni per accumulare Lit.25.000.000. +Il risultato, 10.14, indica che occorreranno poco più di dieci anni per accumulare Lit.25.000.000. Calcolare il tasso di interesse periodico -È possibile calcolare il tasso di interesse periodico per un determinato investimento. +È possibile calcolare il tasso di interesse periodico per un determinato investimento. -La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. +La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. Inserire la somma correntemente investita (il valore attuale) e fare clic su Va. @@ -865,7 +865,7 @@ fare clic su P/a. Fare clic su %int. -Sul display comparirà il tasso di interesse. +Sul display comparirà il tasso di interesse. @@ -876,7 +876,7 @@ fare clic su P/a. Esempio -Si supponga di avere investito Lit. 25.000.000 in un fondo. Il fondo maturerà in dieci anni, dopo i quali restituirà un valore di Lit. 60.000.000. Per calcolare il tasso di interesse periodico dell'investimento, procedere come segue. +Si supponga di avere investito Lit. 25.000.000 in un fondo. Il fondo maturerà in dieci anni, dopo i quali restituirà un valore di Lit. 60.000.000. Per calcolare il tasso di interesse periodico dell'investimento, procedere come segue. Inserire 25000000 e @@ -903,17 +903,17 @@ fare clic su P/a. -Il tasso di interesse è pari all'8,79%. +Il tasso di interesse è pari all'8,79%. Calcolare il valore attuale di un investimento -È possibile calcolare il valore attuale di un determinato investimento. +È possibile calcolare il valore attuale di un determinato investimento. -La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. +La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. Inserire l'ammontare del versamento, fare clic su +/−; e quindi su Vers. @@ -935,7 +935,7 @@ fare clic su P/a. Esempio -Si supponga di avere vinto la somma di Lit. 1.000.000.000. Si ha la possibilità di scegliere tra un unico versamento di Lit. 400.000.000, e venti versamenti annui di Lit. 50.000.000. Scegliendo la seconda opzione, si intenderebbe investire la somma ad un tasso di interesse annuo composto del 9%. Quale delle due opzioni è più conveniente in lire attuali? +Si supponga di avere vinto la somma di Lit. 1.000.000.000. Si ha la possibilità di scegliere tra un unico versamento di Lit. 400.000.000, e venti versamenti annui di Lit. 50.000.000. Scegliendo la seconda opzione, si intenderebbe investire la somma ad un tasso di interesse annuo composto del 9%. Quale delle due opzioni è più conveniente in lire attuali? Inserire 50000000 e @@ -966,16 +966,16 @@ fare clic su P/a. -Il risultato è 456427,28, il che significa che Lit. 1.000.000.000 versato in 20 anni in rate da Lit. 50.000.000 è pari a Lit. 456427,28 in lire attuali. +Il risultato è 456427,28, il che significa che Lit. 1.000.000.000 versato in 20 anni in rate da Lit. 50.000.000 è pari a Lit. 456427,28 in lire attuali. Calcolare l'ammontare delle rate di restituzione di un &newline; prestito -È possibile calcolare l'ammontare delle rate da versare per la restituzione di un prestito. +È possibile calcolare l'ammontare delle rate da versare per la restituzione di un prestito. -La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. +La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. Inserire l'ammontare del prestito, fare clic su +/− e quindi su Va. @@ -998,7 +998,7 @@ fare clic su P/a. Esempio -Si supponga di dover acquistare una nuova casa, e di richiedere un prestito di Lit. 120.000.000 a un tasso dell'11% per 30 anni. Quale sarà l'ammontare dei versamenti mensili? +Si supponga di dover acquistare una nuova casa, e di richiedere un prestito di Lit. 120.000.000 a un tasso dell'11% per 30 anni. Quale sarà l'ammontare dei versamenti mensili? Inserire 120000000 e @@ -1034,11 +1034,11 @@ fare clic su Prd. Calcolare il valore futuro di un investimento -È possibile calcolare il valore futuro di un determinato investimento. +È possibile calcolare il valore futuro di un determinato investimento. -La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. +La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. Inserire l'ammontare dell'investimento, fare clic su +/− e quindi su Vers. @@ -1060,7 +1060,7 @@ fare clic su Prd. Esempio -Si supponga di voler investire Lit. 5.000.000 ogni anno per 20 anni in un conto di risparmio. il conto frutta un interesse annuo composto dell'8%. Quale sarà il valore del conto alla fine dei vent'anni? +Si supponga di voler investire Lit. 5.000.000 ogni anno per 20 anni in un conto di risparmio. il conto frutta un interesse annuo composto dell'8%. Quale sarà il valore del conto alla fine dei vent'anni? @@ -1097,17 +1097,17 @@ fare clic su Va. -Il risultato, 228809.82, è la somma che sarà presente sul conto alla scadenza dei vent'anni. +Il risultato, 228809.82, è la somma che sarà presente sul conto alla scadenza dei vent'anni.
Calcolare il numero dei periodi composti -La funzione Comp permette di calcolare il numero dei periodi composti necessari perché un investimento aumenti dal valore attuale a un certo valore futuro rendendo un tasso di interesse fisso per ogni periodo. +La funzione Comp permette di calcolare il numero dei periodi composti necessari perché un investimento aumenti dal valore attuale a un certo valore futuro rendendo un tasso di interesse fisso per ogni periodo. -La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. +La Calcolatrice deve trovarsi nella modalità operativa Finanziaria. Se necessario, premere il pulsante del mouse 1 sul primo pulsante della riga delle modalità e scegliere Finanziaria. Inserire l'ammontare del versamento e fare clic su Va. @@ -1149,7 +1149,7 @@ fare clic su %int. -Il risultato, 128.31, indica che occorreranno 128,31 mesi, vale a dire più di 10 anni per raggiungere il valore specificato. +Il risultato, 128.31, indica che occorreranno 128,31 mesi, vale a dire più di 10 anni per raggiungere il valore specificato. @@ -1180,7 +1180,7 @@ Alcuni valori devono trovarsi in determinati registri di memoria. Per usare la f Esempio -Si supponga di avere acquistato una stampante al prezzo di Lit. 5.000.000 tre anni fa. La vita utile della stampante è di dieci anni, e il suo valore di recupero alla fine dei dieci anni sarà di Lit. 500.000. Si desidera calcolare il costo del deprezzamento per l'anno in corso usando il metodo dell'ammortamento a quote decrescenti. +Si supponga di avere acquistato una stampante al prezzo di Lit. 5.000.000 tre anni fa. La vita utile della stampante è di dieci anni, e il suo valore di recupero alla fine dei dieci anni sarà di Lit. 500.000. Si desidera calcolare il costo del deprezzamento per l'anno in corso usando il metodo dell'ammortamento a quote decrescenti. Inserire 5000000. @@ -1219,7 +1219,7 @@ Alcuni valori devono trovarsi in determinati registri di memoria. Per usare la f -Il risultato, 640000.00, indica che il costo del deprezzamento per il terzo anno è pari a Lit. 640000.00. +Il risultato, 640000.00, indica che il costo del deprezzamento per il terzo anno è pari a Lit. 640000.00. @@ -1246,7 +1246,7 @@ Alcuni valori devono trovarsi in determinati registri di memoria. Per usare la f Esempio -Si supponga di avere acquistato una stampante al prezzo di Lit. 5.000.000 tre anni fa. La vita utile della stampante è di dieci anni, e il suo valore di recupero alla fine dei dieci anni sarà di Lit. 500.000. Si desidera calcolare il costo del deprezzamento per l'anno in corso usando il metodo dell'ammortamento a quote costanti. +Si supponga di avere acquistato una stampante al prezzo di Lit. 5.000.000 tre anni fa. La vita utile della stampante è di dieci anni, e il suo valore di recupero alla fine dei dieci anni sarà di Lit. 500.000. Si desidera calcolare il costo del deprezzamento per l'anno in corso usando il metodo dell'ammortamento a quote costanti. Inserire 5000000. @@ -1277,7 +1277,7 @@ Alcuni valori devono trovarsi in determinati registri di memoria. Per usare la f -Il risultato, 450000.00, indica che il costo del deprezzamento annuo è di Lit. 450000.00. +Il risultato, 450000.00, indica che il costo del deprezzamento annuo è di Lit. 450000.00. @@ -1308,7 +1308,7 @@ Alcuni valori devono trovarsi in determinati registri di memoria. Per usare la f Esempio -Si supponga di avere acquistato una stampante al prezzo di Lit. 5.000.000 tre anni fa. La vita utile della stampante è di dieci anni, e il suo valore di recupero alla fine dei dieci anni sarà di Lit. 500.000. Si desidera calcolare il costo del deprezzamento per l'anno in corso usando il metodo dell'ammortamento basato sulla somma degli anni di durata prevista. +Si supponga di avere acquistato una stampante al prezzo di Lit. 5.000.000 tre anni fa. La vita utile della stampante è di dieci anni, e il suo valore di recupero alla fine dei dieci anni sarà di Lit. 500.000. Si desidera calcolare il costo del deprezzamento per l'anno in corso usando il metodo dell'ammortamento basato sulla somma degli anni di durata prevista. Inserire 5000000. @@ -1343,7 +1343,7 @@ Alcuni valori devono trovarsi in determinati registri di memoria. Per usare la f -Il risultato, 654550.00, indica che il costo del deprezzamento annuo per il terzo anno è di Lit 654550.00. +Il risultato, 654550.00, indica che il costo del deprezzamento annuo per il terzo anno è di Lit 654550.00. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/calcarea.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/calcarea.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/calcarea.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/calcarea.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/calcpop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/calcpop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/calcpop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/calcpop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/constant.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/constant.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/constant.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/constant.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/dispmode.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/dispmode.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/dispmode.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/dispmode.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/finregs.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/finregs.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/finregs.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/finregs.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/getascii.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/getascii.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/getascii.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/getascii.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/memregs.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/memregs.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/memregs.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/memregs.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/modeoptm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/modeoptm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/modeoptm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/modeoptm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nconst1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nconst1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nconst1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nconst1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nconst2.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nconst2.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nconst2.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nconst2.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nfunct1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nfunct1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nfunct1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nfunct1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nfunct2.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nfunct2.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/nfunct2.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/nfunct2.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/numbase.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/numbase.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/numbase.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/numbase.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/trigbase.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/trigbase.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calculator/graphics/trigbase.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calculator/graphics/trigbase.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Appendix.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Appendix.sgm similarity index 96% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Appendix.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Appendix.sgm index 09115ac50..f6bbb152d 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Appendix.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Appendix.sgm @@ -80,7 +80,7 @@ degli appuntamenti e degli impegni e per cambiare la visualizzazione dell'agenda Freccia all'indietro -Cambia la visualizzazione dell'Agenda per mostrare l'unità precedente +Cambia la visualizzazione dell'Agenda per mostrare l'unità precedente (ad esempio, nel caso della visualizzazione del mese, passa dal novembre 1994 all'ottobre 1994). @@ -95,7 +95,7 @@ degli appuntamenti e degli impegni e per cambiare la visualizzazione dell'agenda Freccia in avanti -Cambia la visualizzazione dell'Agenda per mostrare l'unità successiva +Cambia la visualizzazione dell'Agenda per mostrare l'unità successiva (ad esempio, nel caso della visualizzazione della settimana, passa dalla "Settimana con inizio da Lun, 17 ottobre 1994" alla "Settimana con inizio da Lun, 24 ottobre 1994"). &newline;∅&newline; diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Home.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Home.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Ref.sgm similarity index 96% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Ref.sgm index ff0bcae61..b1eea9fe2 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Ref.sgm @@ -115,7 +115,7 @@ &newline;∅ &newline;∅Stampare l'agenda visualizzata: stampa la visualizzazione -corrente sulla stampante predefinita.&newline;Stampare: apre il riquadro di dialogo Stampa, da cui è possibile +corrente sulla stampante predefinita.&newline;Stampare: apre il riquadro di dialogo Stampa, da cui è possibile scegliere la visualizzazione dell'agenda, l'elenco di appuntamenti o di impegni da stampare.&newline;Opzioni: apre il riquadro di dialogo Opzioni, che consente di personalizzare alcuni aspetti @@ -134,8 +134,8 @@ dell'agenda.&newline;Uscita: chiude l'appl &newline;∅ &newline;∅Appuntamento: apre l'Editor degli appuntamenti, -con cui è possibile fissare o modificare gli appuntamenti.&newline;Impegno: apre l'Editor degli impegni, con cui è +con cui è possibile fissare o modificare gli appuntamenti.&newline;Impegno: apre l'Editor degli impegni, con cui è possibile creare e modificare gli elenchi degli impegni.&newline; @@ -181,8 +181,8 @@ visualizzazione corrente.&newline;RicercareAndare alla data: apre un riquadro di dialogo che consente di specificare la data da visualizzare -(il formato predefinito è GG/MM/AA).&newline; -Fuso orario: mostra una lista dei fusi orari che è possibile +(il formato predefinito è GG/MM/AA).&newline; +Fuso orario: mostra una lista dei fusi orari che è possibile impostare nell'agenda. @@ -202,17 +202,17 @@ impostare nell'agenda. &newline;∅ Mostrare altra agenda: apre un riquadro di dialogo -in cui è possibile specificare l'agenda di un altro utente. I nomi +in cui è possibile specificare l'agenda di un altro utente. I nomi delle agende devono avere il formato nome_agenda@nomehost.&newline;Confrontare agende: apre un riquadro di dialogo che consente di visualizzare le agende selezionate dalla lista, sovrapposte -una all'altra. Questa opzione consente di individuare con semplicità +una all'altra. Questa opzione consente di individuare con semplicità il momento in cui tutti gli utenti di un gruppo sono liberi per fissare un incontro.&newline;Editor del menu: apre -un riquadro di dialogo in cui è possibile aggiungere o cancellare i +un riquadro di dialogo in cui è possibile aggiungere o cancellare i nomi delle agende da consultare o confrontare.&newline; nome-agenda@nomehost: Queste voci rappresentano le agende disponibili -per la consultazione e il confronto. È possibile aggiungere le agende +per la consultazione e il confronto. È possibile aggiungere le agende che occorre consultare o confrontare di frequente usando l'Editor del menu. @@ -222,8 +222,8 @@ che occorre consultare o confrontare di frequente usando l'Editor del menu. Panoramica:menu Aiuto - -Attività:menu Aiuto + +Attività:menu Aiuto Riferimenti:menu Aiuto @@ -239,12 +239,12 @@ che occorre consultare o confrontare di frequente usando l'Editor del menu. Panoramica: presenta un'introduzione generale alle -funzioni dell'Agenda.&newline;Attività: +funzioni dell'Agenda.&newline;Attività: presenta istruzioni dettagliate per l'uso dell'Agenda.&newline; Riferimenti: mostra informazioni riassuntive sui componenti dell'Agenda.&newline;Sull'elemento: trasforma il puntatore in un punto interrogativo -- facendo clic con il punto interrogativo su un elemento dell'agenda -verrà visualizzata la descrizione di quell'elemento.&newline;Uso dell'aiuto: visualizza informazioni sull'uso dell'aiuto.&newline;Informazioni sull'Agenda: mostra il numero di versione e le informazioni di copyright sull'Agenda. @@ -297,9 +297,9 @@ icona. La -freccia a sinistra cambia la visualizzazione dell'agenda per mostrare l'unità -di tempo precedente. Ad esempio, se la visualizzazione corrente è quella -del mese, facendo clic su questa freccia verrà mostrato il mese precedente. +freccia a sinistra cambia la visualizzazione dell'agenda per mostrare l'unità +di tempo precedente. Ad esempio, se la visualizzazione corrente è quella +del mese, facendo clic su questa freccia verrà mostrato il mese precedente. @@ -307,17 +307,17 @@ del mese, facendo clic su questa freccia verr Il pulsante Oggi cambia la visualizzazione dell'agenda per mostrare il giorno -corrente nel formato in uso in quel momento. Ad esempio, se è attiva -la visualizzazione del mese, facendo clic su Oggi verrà visualizzato +corrente nel formato in uso in quel momento. Ad esempio, se è attiva +la visualizzazione del mese, facendo clic su Oggi verrà visualizzato il mese che contiene la data corrente. La -freccia a destra cambia la visualizzazione dell'agenda per mostrare l'unità -di tempo successiva. Ad esempio, se la visualizzazione corrente è quella -del mese, facendo clic su questa freccia verrà mostrato il mese successivo. +freccia a destra cambia la visualizzazione dell'agenda per mostrare l'unità +di tempo successiva. Ad esempio, se la visualizzazione corrente è quella +del mese, facendo clic su questa freccia verrà mostrato il mese successivo. @@ -330,7 +330,7 @@ del mese, facendo clic su questa freccia verr L'icona di visualizzazione del giorno mostra solo gli appuntamenti del giorno selezionato. -Nella finestra è incluso anche un mini-calendario di tre mesi - i tre +Nella finestra è incluso anche un mini-calendario di tre mesi - i tre mesi a cavallo della data corrente - per facilitare la consultazione e la navigazione. Per attivare la visualizzazione del giorno, fare clic su questa icona. @@ -426,13 +426,13 @@ sull'icona del giorno, della settimana o dell'anno. Visualizzazione della settimana, finestragriglia, visualizzazione della settimana &newline;∅ Questo tipo di visualizzazione mostra gli appuntamenti fissati nella -settimana selezionata (da lunedì a domenica). Per cambiare la visualizzazione, +settimana selezionata (da lunedì a domenica). Per cambiare la visualizzazione, usare le frecce di spostamento a sinistra (settimana precedente) o a destra (settimana successiva), oppure fare clic sull'icona del giorno, del mese o dell'anno. La visualizzazione della settimana comprende uno schema orario a forma -di griglia. Le caselle corrispondenti alle ore in cui è fissato un -appuntamento appaiono in colore più scuro. +di griglia. Le caselle corrispondenti alle ore in cui è fissato un +appuntamento appaiono in colore più scuro. &newline;∅ &newline;∅ @@ -462,8 +462,8 @@ spostamento a sinistra (giorno precedente) o a destra (giorno successivo), oppure fare clic sull'icona della settimana, del mese o dell'anno. La visualizzazione del giorno comprende una mini-agenda dei tre mesi a cavallo della data corrente, con pulsanti di spostamento per giorno e mese. -Facendo clic sul pulsante di un mese verrà visualizzato il mese selezionato; -facendo clic sul pulsante di un giorno verrà presentata l'agenda di +Facendo clic sul pulsante di un mese verrà visualizzato il mese selezionato; +facendo clic sul pulsante di un giorno verrà presentata l'agenda di quel giorno. &newline;∅ @@ -513,7 +513,7 @@ del giorno, della settimana o del mese. Editor degli appuntamenti standalone Standalone, Editor degli appuntamentiEditor degli appuntamenti:standalone &newline;∅ -L'Editor degli appuntamenti standalone può essere avviato dalla +L'Editor degli appuntamenti standalone può essere avviato dalla riga comandi, digitando dtcm_editor nomefile, oppure dalla Gestione posta. Permette di creare un appuntamento e salvarlo in un file e, se necessario, di inviarlo via posta elettronica ad altri utenti. I destinatari di un appuntamento preformattato per l'Agenda @@ -538,7 +538,7 @@ della data, ad esempio GG/MM/AA. Fine Inserire l'ora prevista per la fine dell'appuntamento. Scegliere AM -o PM. La durata predefinita degli appuntamenti è di un'ora. +o PM. La durata predefinita degli appuntamenti è di un'ora. Descrizione @@ -561,7 +561,7 @@ ripetuto regolarmente. Ripetere Specificare l'intervallo oppure la frequenza con cui l'appuntamento -dovrà essere ripetuto. +dovrà essere ripetuto. Per @@ -624,7 +624,7 @@ con l'ultimo salvataggio. menu File o premere Control+P. Per stampare direttamente, fare clic su pulsante di scelta Stampare -su stampante. È possibile selezionare una stampante differente: +su stampante. È possibile selezionare una stampante differente: Digitando il nome della nuova stampante nel campo Nome della stampante. @@ -636,7 +636,7 @@ la stampante dalla lista visualizzata. Per visualizzare la descrizione della stampante correntemente selezionata, fare clic sul pulsante Informazioni.... Per stampare in un file, fare clic sul pulsante di scelta Stampare su -file. È possibile selezionare il file che riceverà l'uscita +file. È possibile selezionare il file che riceverà l'uscita PostScript: Digitando il percorso e il relativo nome di file nel campo @@ -646,16 +646,16 @@ Nome del file. il nome del file. -Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel +Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel campo Copie. Per uscita su file, viene creata una sola copia. Scegliere la visualizzazione o l'elenco che si desidera stampare dal -menu Tipo di agenda. È possibile scegliere tra Giorno, Settimana, Mese, Anno, Elenco degli appuntamenti, o Elenco degli impegni. +menu Tipo di agenda. È possibile scegliere tra Giorno, Settimana, Mese, Anno, Elenco degli appuntamenti, o Elenco degli impegni. Se necessario, impostare il periodo di tempo corretto modificando i campi “Dal” e “Al”. Per impostare opzioni aggiuntive, fare clic sul pulsante Altre informazioni... -. Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni dell'Agenda consentendo -di impostare opzioni di stampa aggiuntive per le intestazioni e i piè +. Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni dell'Agenda consentendo +di impostare opzioni di stampa aggiuntive per le intestazioni e i piè di pagina, i margini e il livello di riservatezza relativi agli appuntamenti stampati. Vedere . Una volta completate le Impostazioni della stampante, fare clic su OK @@ -667,8 +667,8 @@ ripristina le opzioni alle impostazioni precedenti. “Annullare” annulla le modifiche a partire dall'ultimo comando “Applicare”e riporta al riquadro di dialogo Stampa. Per impostare le opzioni specifiche per la stampante, fare clic sul -pulsante Impostare... nel riquadro di dialogo Stampa. Verrà aperta -la finestra Impostazione della stampa. In questa finestra è possibile +pulsante Impostare... nel riquadro di dialogo Stampa. Verrà aperta +la finestra Impostazione della stampa. In questa finestra è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le opzioni sia per la stampante che per il lavoro. Per maggiori informazioni vedere Finestra Impostazione della stampa. @@ -804,7 +804,7 @@ Editor degli appuntamenti. &newline;∅ Il riquadro di dialogo Opzioni viene aperto scegliendo Opzioni dal menu -File. Scegliendo Valori predefiniti dell'Editor dal menu Categoria è +File. Scegliendo Valori predefiniti dell'Editor dal menu Categoria è possibile determinare le impostazioni predefinite per tutti gli appuntamenti nuovi. Le impostazioni dei singoli appuntamenti possono essere modificate usando @@ -816,14 +816,14 @@ l'Editor degli appuntamenti Durata -La durata predefinita degli appuntamenti è di un'ora. Se i propri +La durata predefinita degli appuntamenti è di un'ora. Se i propri appuntamenti hanno mediamente una durata diversa, modificare questo valore. Inizio -L'ora predefinita per l'inizio degli appuntamenti è alle 9:00 +L'ora predefinita per l'inizio degli appuntamenti è alle 9:00 am. @@ -932,7 +932,7 @@ ma non la sua descrizione Agenda da visualizzare all'avvio, nel riquadro di dialogo Impostazioni di visualizzazione &newline;∅ Il riquadro di dialogo Opzioni viene aperto scegliendo Opzioni dal menu -File. Scegliendo Impostazioni di visualizzazione dal menu Categoria è +File. Scegliendo Impostazioni di visualizzazione dal menu Categoria è possibile determinare le impostazioni predefinite per la visualizzazione dell'Agenda. &newline;∅ @@ -942,7 +942,7 @@ possibile determinare le impostazioni predefinite per la visualizzazione dell'Ag Posizione dell'agenda utente Nome del sistema su cui sono memorizzati i file dell'agenda. L'impostazione -predefinita è il sistema dell'utente. +predefinita è il sistema dell'utente. Inizio/fine della giornata @@ -967,7 +967,7 @@ le 6:00pm (o 1800). Visualizzazione ora -Si può scegliere tra il formato a 12 ore con le particelle am +Si può scegliere tra il formato a 12 ore con le particelle am e pm, usato ad esempio negli Stati Uniti, oppure il formato a 24 ore usato normalmente in Europa. @@ -975,15 +975,15 @@ normalmente in Europa. Vista predefinita Indica il tipo di visualizzazione (giorno, settimana, mese, anno) da -mostrare inizialmente all'avvio dell'Agenda. Selezionare l'opzione usata più +mostrare inizialmente all'avvio dell'Agenda. Selezionare l'opzione usata più di frequente. Agenda da visualizzare all'avvio Indica il nome e la posizione dell'agenda da visualizzare all'avvio -dell'applicazione. Di norma è l'agenda dell'utente che avvia il programma, -ma per determinate esigenze è possibile impostare come visualizzazione +dell'applicazione. Di norma è l'agenda dell'utente che avvia il programma, +ma per determinate esigenze è possibile impostare come visualizzazione iniziale l'agenda di un altro utente. @@ -1046,10 +1046,10 @@ iniziale l'agenda di un altro utente. &newline;∅ Il riquadro di dialogo Opzioni viene aperto scegliendo Opzioni dal menu File. Scegliendo Elenco utenti autorizzati e autorizzazioni dal menu Categoria -è possibile determinare il tipo di accesso degli altri utenti al calendario +è possibile determinare il tipo di accesso degli altri utenti al calendario corrente. -A seconda della versione dell'Agenda, potrà essere visualizzato +A seconda della versione dell'Agenda, potrà essere visualizzato uno dei riquadri di dialogo descritti qui di seguito. Consultare la descrizione appropriata per la versione installata. @@ -1071,7 +1071,7 @@ utenti autorizzati. Elenco utenti autorizzati -È l'elenco a scorrimento degli utenti abilitati alla consultazione +È l'elenco a scorrimento degli utenti abilitati alla consultazione con le rispettive autorizzazioni. @@ -1082,15 +1082,15 @@ con le rispettive autorizzazioni. Autorizzazioni -Esistono tre livelli di accesso che è possibile assegnare agli -altri utenti. Si può impostare il numero di autorizzazioni desiderato. +Esistono tre livelli di accesso che è possibile assegnare agli +altri utenti. Si può impostare il numero di autorizzazioni desiderato. Consultazione -È l'impostazione predefinita. Permette agli altri utenti di consultare +È l'impostazione predefinita. Permette agli altri utenti di consultare l'agenda dell'utente al livello specificato con le opzioni Riservatezza. L'accesso -in consultazione può essere disabilitato per singoli utenti usando +in consultazione può essere disabilitato per singoli utenti usando l'Editor del menu. @@ -1143,15 +1143,15 @@ solo l'ora -Si noti che ciascun pulsante è indipendente dagli altri. L'impostazione -di un pulsante non agisce sugli altri né comporta l'accesso ad altri +Si noti che ciascun pulsante è indipendente dagli altri. L'impostazione +di un pulsante non agisce sugli altri né comporta l'accesso ad altri tipi di appuntamenti. Autorizzazioni -Esistono tre livelli di accesso che è possibile assegnare agli -altri utenti. Si può impostare il numero di autorizzazioni desiderato. +Esistono tre livelli di accesso che è possibile assegnare agli +altri utenti. Si può impostare il numero di autorizzazioni desiderato. Visualizzare @@ -1194,7 +1194,7 @@ utenti autorizzati. Elenco utenti autorizzati -È l'elenco a scorrimento degli utenti con diritto di accesso. +È l'elenco a scorrimento degli utenti con diritto di accesso. Per visualizzare il livello di accesso assegnato a un determinato utente, selezionare il nome corrispondente nella lista. La designazione world indica tutti gli utenti. @@ -1254,9 +1254,9 @@ l'Editor degli appuntamenti impostazioni della stampante, riquadro di dialogo:posizione<\idx> --> Posizione, nel riquadro di dialogo Impostazioni della stampante - - -Unità, nel riquadro di dialogo Impostazioni della stampante + + +Unità, nel riquadro di dialogo Impostazioni della stampante @@ -1270,7 +1270,7 @@ l'Editor degli appuntamenti dialogo Opzioni. Scegliere Impostazioni della stampante dal menu Categoria nel riquadro di dialogo Opzioni per determinare le impostazioni predefinite della stampante relative al riquadro di dialogo Stampa. -È possibile modificare le impostazioni per lavori singoli di +È possibile modificare le impostazioni per lavori singoli di stampa usandol'Editor degli appuntamenti. @@ -1281,17 +1281,17 @@ appuntamenti. nei campi Superiore, Inferiore, Destro e Sinistro. I valori per i margini possono venire specificati in pollici (in), centimetri (cm) o pixel (pi). I valori predefiniti sono in pollici (in). Il valore predefinito per tutti -i margini è di un pollice. +i margini è di un pollice. Le impostazioni dei margini rimangono valide fino a nuova modifica e vengono utilizzate quando si stampa con le opzioni predefinite. -Intestazioni e piè di pagina +Intestazioni e piè di pagina -Comprende le intestazioni e/i piè di pagina che dovranno comparire +Comprende le intestazioni e/i piè di pagina che dovranno comparire nell'uscita di stampa. Scegliere il tipo di informazioni desiderate per In alto a sinistra, In basso a sinistra, In alto a destra e/o In basso a destra. -Per ciascuna posizione è possibile selezionare: +Per ciascuna posizione è possibile selezionare: Data, per visualizzare la data corrente. @@ -1306,10 +1306,10 @@ delle pagine. di agenda. Nessun testo, per non visualizzare niente. -Questo è il valore predefinito per tutte le posizioni. +Questo è il valore predefinito per tutte le posizioni. -Le impostazioni dell'intestazione e del piè di pagina rimangono +Le impostazioni dell'intestazione e del piè di pagina rimangono valide fino a nuova modifica e verranno usate quando si stampa con le opzioni predefinite. @@ -1327,7 +1327,7 @@ una delle seguenti opzioni per Appuntamenti: Il livello di riservatezza dei propri appuntamenti rimane valido fino -a nuova modifica e verrà usato quando si stampa con le opzioni predefinite. +a nuova modifica e verrà usato quando si stampa con le opzioni predefinite. @@ -1398,7 +1398,7 @@ dialogo. &newline;∅ Il riquadro di dialogo Opzioni viene aperto scegliendo Opzioni dal menu -File. Scegliendo Formato della data dal menu Categoria è possibile +File. Scegliendo Formato della data dal menu Categoria è possibile determinare il formato e i separatori predefiniti da utilizzare per la data. &newline;∅ @@ -1521,7 +1521,7 @@ Inizio. Scegliere AM o PM. Fine Scegliere un'ora dal menu ridotto oppure editare il valore nel campo -Fine. Scegliere AM o PM. La durata predefinita per gli appuntamenti è +Fine. Scegliere AM o PM. La durata predefinita per gli appuntamenti è di un'ora. @@ -1633,7 +1633,7 @@ e Promemoria ai valori predefiniti. -È anche possibile creare un appuntamento formattato dalla riga +È anche possibile creare un appuntamento formattato dalla riga comandi o dalla Gestione posta, e quindi inviarlo ad altri utenti usando l'Editor degli appuntamenti standalone. @@ -1773,9 +1773,9 @@ Inserire il numero di ripetizioni desiderate per l'impegno. Promemoria -L'opzione Mail fa sì che venga inviato un messaggio di posta -elettronica come promemoria per l'impegno. È anche possibile impostare -l'anticipo con cui il messaggio dovrà essere inviato. +L'opzione Mail fa sì che venga inviato un messaggio di posta +elettronica come promemoria per l'impegno. È anche possibile impostare +l'anticipo con cui il messaggio dovrà essere inviato. Inserire @@ -2079,8 +2079,8 @@ di dialogo Formato della data, ad esempio GG/MM/AA. Andare a Cambia la visualizzazione dell'agenda in modo da includere il giorno -specificato nel campo Data. Ad esempio, se è visualizzata la visualizzazione -della settimana e si inserisce la data 25/8/94, facendo clic su Andare a verrà +specificato nel campo Data. Ad esempio, se è visualizzata la visualizzazione +della settimana e si inserisce la data 25/8/94, facendo clic su Andare a verrà visualizzata la settimana dal 22/8/94 al 28/8/94. @@ -2279,7 +2279,7 @@ visualizzata la settimana dal 22/8/94 al 28/8/94. -Questo riquadro è utile per individuare un orario disponibile +Questo riquadro è utile per individuare un orario disponibile per un appuntamento di gruppo. Per determinare le ore libere, usare lo schema a griglia della visualizzazione della settimana. &newline;∅ @@ -2301,8 +2301,8 @@ di dialogo. - - + + @@ -2312,9 +2312,9 @@ di dialogo. - + - + @@ -2426,7 +2426,7 @@ l'Editor dal riquadro di dialogo Confrontare agende. L'ora di fine dell'appuntamento viene inserita automaticamente avviando l'Editor dal riquadro di dialogo Confrontare agende. La durata predefinita -degli appuntamenti è di un'ora. +degli appuntamenti è di un'ora. Descrizione @@ -2657,7 +2657,7 @@ sortas="editor degli appuntamenti:standalone">Editor degli appuntamenti:standalo appuntamenti:cancellazionecancellazione di un appuntamentodtcm_deletedtcm_editor &newline;∅ -L'Agenda offre la possibilità di ricercare, inserire e cancellare +L'Agenda offre la possibilità di ricercare, inserire e cancellare gli appuntamenti attraverso la riga comandi di un emulatore di terminale. @@ -2676,7 +2676,7 @@ usare il comando dtcm. Per creare un appuntamento e salvarlo in un file, usare il comando dtcm_editor. -Il file così creato potrà essere trascinato, ad esempio, dalla +Il file così creato potrà essere trascinato, ad esempio, dalla Gestione di file all'Agenda. Per avviare il daemon dell'Agenda dalla @@ -2702,7 +2702,7 @@ Per eseguire questo comando occorre operare come superutente. agenda Nome dell'agenda su cui deve essere eseguito il comando. L'agenda predefinita -è quella dell'utente. +è quella dell'utente. data @@ -2747,7 +2747,7 @@ avviarlo manualmente occorre operare come superutente ed eseguire d -Modalità di debugging per rpc.cmsd. +Modalità di debugging per rpc.cmsd. Generalmente usata insieme a -s, questa opzione visualizza le informazioni diagnostiche sulla console. @@ -2761,7 +2761,7 @@ visualizza le informazioni diagnostiche sulla console. <anchor id="calendardatefielderror">Riquadro di dialogo Errore nel campo Data dell'Agenda Questo riquadro di dialogo viene visualizzato quando nel campo Data -viene digitata una data non valida. Per informazioni sull'attività, +viene digitata una data non valida. Per informazioni sull'attività, vedere . @@ -2787,7 +2787,7 @@ vedere . <anchor id="calendarmisssingfielderror">Riquadro di dialogo Errore di campo mancante dell'Agenda Questo riquadro di dialogo appare quando viene digitato un valore errato -(ad esempio, degli spazi) nel campo Data. Per informazioni sull'attività, +(ad esempio, degli spazi) nel campo Data. Per informazioni sull'attività, vedere . @@ -2814,7 +2814,7 @@ vedere . dell'anticipo dell'Agenda Questo riquadro di dialogo appare quando viene digitato un valore inesatto (ad esempio, non numerico) nel campo Segnale acustico, Lampeggio, Popup o -Posta. Per informazioni sull'attività, vedere. +Posta. Per informazioni sull'attività, vedere. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/TOC.sgm index f1ecc2d02..2af959845 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività dell'Agenda +Attività dell'Agenda diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Tasks.sgm similarity index 93% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Tasks.sgm index edbda5312..0d6849e42 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/Tasks.sgm @@ -9,14 +9,14 @@ -Attività dell'Agenda +Attività dell'Agenda mouse, usotastiera, uso Le istruzioni seguenti si riferiscono all'uso del desktop con il mouse. -La maggior parte delle attività può essere comunque eseguita +La maggior parte delle attività può essere comunque eseguita anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. -Attività di base +Attività di base @@ -161,7 +161,7 @@ giorni e dei mesi. id="hcal.tsks.grph.2" remap="graphic" role="left" entityref="Calendar-Week-Icon">Fare clic per visualizzare la settimana. La visualizzazione della settimana include uno schema a griglia in cui le caselle ombreggiate indicano le ore in cui -è registrato un appuntamento. +è registrato un appuntamento. Fare clic per visualizzare il mese. @@ -212,9 +212,9 @@ Formato della data e . Oggi o sul pulsante numerico corrispondente alla data odierna. -La visualizzazione dell'agenda mostrerà la data -odierna nel formato di visualizzazione corrente. Se ad esempio è visualizzato -il mese, scegliendo la data corrente verrà mostrato il mese contenente +La visualizzazione dell'agenda mostrerà la data +odierna nel formato di visualizzazione corrente. Se ad esempio è visualizzato +il mese, scegliendo la data corrente verrà mostrato il mese contenente quella data. @@ -229,7 +229,7 @@ che punta a sinistra. Per vista precedente si intende il giorno, la settimana, il mese o l'anno precedente a quello correntemente visualizzato. Se ad esempio -è visualizzata la settimana, la vista precedente mostrerà la +è visualizzata la settimana, la vista precedente mostrerà la settimana precedente. @@ -244,7 +244,7 @@ che punta a destra. Per vista successiva si intende il giorno, la settimana, il mese o l'anno seguente a quello correntemente visualizzato. Se ad esempio -è visualizzata la settimana, la vista successiva mostrerà la +è visualizzata la settimana, la vista successiva mostrerà la settimana seguente. @@ -277,7 +277,7 @@ contenente il giorno in cui si desidera registrare l'appuntamento. &newline;∅ &newline;∅ -Verrà aperta la finestra dell'Editor degli appuntamenti. +Verrà aperta la finestra dell'Editor degli appuntamenti. Scegliere le ore di inizio e di fine per l'appuntamento. @@ -286,8 +286,8 @@ per l'appuntamento. durata degli appuntamenti, valori predefiniti &newline;∅ -La durata predefinita per gli appuntamenti è di un'ora. Se l'appuntamento -è più lungo o più breve, fare clic sul campo Fine per +La durata predefinita per gli appuntamenti è di un'ora. Se l'appuntamento +è più lungo o più breve, fare clic sul campo Fine per modificare l'ora finale. Inserire una descrizione dell'appuntamento @@ -297,7 +297,7 @@ nel campo Descrizione. linkend="tosetoptionsta">. Fare clic su Inserire. -L'appuntamento verrà inserito nell'agenda. +L'appuntamento verrà inserito nell'agenda. Fare clic su Annullare per chiudere l'Editor degli appuntamenti. @@ -353,7 +353,7 @@ per impostare il tipo di promemoria desiderato. del promemoria o il campo nome-agenda@nomehost. Opzionalmente: Per registrare l'appuntamento -in più date, scegliere un'opzione dal menu Ripetere e quindi il numero +in più date, scegliere un'opzione dal menu Ripetere e quindi il numero di ripetizioni dal menu Per. Se l'intervallo desiderato non compare tra le opzioni del menu Ripetere, scegliere Ripetere e digitare l'intervallo in giorni, settimane o mesi. @@ -410,7 +410,7 @@ l'Editor degli appuntamenti. Editor degli appuntamenti, ripristinoripristino dell'Editor degli appuntamenti Quando si inserisce una serie di appuntamenti, ricordarsi di fare clic -su Ripristinare dopo ogni inserimento. Questo impedirà di mantenere +su Ripristinare dopo ogni inserimento. Questo impedirà di mantenere per l'appuntamento successivo le opzioni impostate per il precedente. Vedere anche @@ -441,7 +441,7 @@ impegni nell'angolo in alto a sinistra della finestra principale dell'agenda. &newline;∅ &newline;∅ -Verrà aperta la finestra dell'Editor degli impegni. +Verrà aperta la finestra dell'Editor degli impegni. &newline;∅ &newline;∅ @@ -480,7 +480,7 @@ l'Editor degli impegni. modifica di un impegno Aprire una visualizzazione dell'agenda -contenente il giorno in cui è registrato l'impegno da modificare. +contenente il giorno in cui è registrato l'impegno da modificare. Selezionare il giorno. @@ -599,7 +599,7 @@ di cui si desidera visualizzare gli impegni. Scegliere Elenco degli impegni dal menu Visualizzare. Gli impegni vengono elencati in ordine cronologico con la data, la descrizione -e una casella di stato (indicante se l'impegno è completato o meno). +e una casella di stato (indicante se l'impegno è completato o meno). @@ -681,7 +681,7 @@ aperto il riquadro di dialogo, fare clic su Applicare. Per annullare le modifiche e chiudere il riquadro di dialogo, fare clic su Annullare. -Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà aggiunta alle +Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà aggiunta alle opzioni del menu Consultare. @@ -710,7 +710,7 @@ aperto il riquadro di dialogo, fare clic su Applicare. Per annullare le modifiche e chiudere il riquadro di dialogo, fare clic su Annullare. -Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà cancellata +Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà cancellata dalle opzioni del menu Consultare. @@ -746,7 +746,7 @@ menu Consultare. nome dell'agenda da visualizzare nel formato nome-agenda@nomehost. Fare clic su Mostrare. -Verrà visualizzata l'agenda selezionata. Nel riquadro di dialogo Mostrare altra agenda compare un messaggio con il nome dell'agenda visualizzata. Se il nome dell'agenda viene digitato in @@ -770,7 +770,7 @@ to display calendar-name@hostname<\emph> ..." --> + - + Scegliere Confrontare agende dal menu Consultare. -Selezionare una o più voci +Selezionare una o più voci dall'elenco delle agende disponibili. Nella griglia, fare clic sull'ora @@ -849,8 +849,8 @@ all'agenda di quell'utente compare un asterisco. Fare clic su Fissare appuntamento per aprire l'Editor degli appuntamenti di gruppo. -Verrà aperta la finestra dell'editor con i campi della data, -dell'ora e della posta già compilati. +Verrà aperta la finestra dell'editor con i campi della data, +dell'ora e della posta già compilati. Nel campo Inizio, digitare (o editare) l'ora di inizio dell'appuntamento di gruppo. @@ -868,7 +868,7 @@ la frequenza e il numero delle ripetizioni. Fare clic su Inserire per aggiungere l'appuntamento di gruppo alle agende selezionate. Se non si possiede l'autorizzazione di inserimento per le agende degli -utenti interessati, sarà possibile inviare un messaggio di posta elettronica +utenti interessati, sarà possibile inviare un messaggio di posta elettronica relativo all'appuntamento di gruppo. Vedere . @@ -901,7 +901,7 @@ l'Editor degli appuntamenti di gruppo. invio di promemoria per appuntamenti di gruppo promemoria (via posta elettronica), di appuntamenti di gruppo Una volta impostato un appuntamento di gruppo (data, ora di inizio e -di fine, descrizione, intervallo di ripetizione), è possibile inviare +di fine, descrizione, intervallo di ripetizione), è possibile inviare agli utenti interessati un promemoria via posta elettronica. Per inviare il promemoria: @@ -947,7 +947,7 @@ agenda. Consultare. Selezionare dalla lista le agende -di cui si desidera verificare la possibilità di accesso. +di cui si desidera verificare la possibilità di accesso. Fare clic su Fissare appuntamento per aprire l'Editor degli appuntamenti di gruppo. @@ -999,10 +999,10 @@ all'utente proprietario di essere abilitati all'accesso di inseriment Scegliere Elenco utenti autorizzati e autorizzazioni dal menu Categoria. -Verrà aperto il riquadro di dialogo corrispondente. +Verrà aperto il riquadro di dialogo corrispondente. &newline;∅ -A seconda della versione dell'Agenda, potrà essere visualizzato +A seconda della versione dell'Agenda, potrà essere visualizzato uno dei riquadri di dialogo descritti qui di seguito. Usare la procedura appropriata per la versione in uso. @@ -1012,9 +1012,9 @@ per la versione in uso. Nel campo Nome utente, inserire il nome dell'agenda che si desidera abilitare all'accesso nel formato nome-agenda@nomehost. -L'autorizzazione predefinita è solo di consultazione. +L'autorizzazione predefinita è solo di consultazione. -Selezionare una o più di una +Selezionare una o più di una tra le autorizzazioni di consultazione, inserimento e cancellazione. Fare clic su Aggiungere nome per aggiungere @@ -1032,7 +1032,7 @@ aperto il riquadro di dialogo, fare clic su Applicare. Per annullare le modifiche e chiudere il riquadro di dialogo, fare clic su Annullare. -Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà abilitata all'accesso +Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà abilitata all'accesso selezionato. @@ -1042,17 +1042,17 @@ selezionato. Scegliere Elenco utenti autorizzati e autorizzazioni dal menu Categoria. -Verrà aperto il riquadro di dialogo corrispondente. +Verrà aperto il riquadro di dialogo corrispondente. &newline;∅ &newline;∅ Nel campo Nome utente, inserire il nome dell'agenda che si desidera abilitare all'accesso nel formato nome-agenda@nomehost. -L'autorizzazione predefinita è limitata alla sola visualizzazione +L'autorizzazione predefinita è limitata alla sola visualizzazione degli appuntamenti pubblici. -Selezionare una o più di una +Selezionare una o più di una tra le autorizzazioni di consultazione, inserimento o modifica. Le autorizzazioni controllano il tipo di operazioni che gli altri utenti potranno eseguire. @@ -1077,7 +1077,7 @@ aperto il riquadro di dialogo, fare clic su Applicare. Per annullare le modifiche e chiudere il riquadro di dialogo, fare clic su Annullare. -Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà abilitata al +Salvando le modifiche, l'agenda specificata verrà abilitata al tipo di accesso selezionato. @@ -1125,7 +1125,7 @@ aperto il riquadro di dialogo, fare clic su Applicare. Per annullare le modifiche e chiudere il riquadro di dialogo, fare clic su Annullare. -Salvando le modifiche, l'utente specificato verrà disabilitato +Salvando le modifiche, l'utente specificato verrà disabilitato dalla consultazione dell'agenda. @@ -1156,7 +1156,7 @@ dell'anno corrente Scegliere Stampare l'Agenda visualizzata dal menu File. -L'Agenda stamperà la visualizzazione utilizzando le opzioni di +L'Agenda stamperà la visualizzazione utilizzando le opzioni di stampa predefinite. Per cambiare le opzioni di stampa, vedere . @@ -1184,7 +1184,7 @@ di cui si desidera stampare un elenco di appuntamenti o di impegni. Selezionare il giorno. Scegliere Stampare... dal menu File. -Verrà visualizzato il riquadro di dialogo Stampa. +Verrà visualizzato il riquadro di dialogo Stampa. Scegliere Elenco degli appuntamenti o Elenco degli impegni dal menu Tipo di agenda. @@ -1192,7 +1192,7 @@ dal menu Tipo di agenda. Fare clic su Stampare. -L'Agenda stamperà l'elenco degli appuntamenti o degli impegni +L'Agenda stamperà l'elenco degli appuntamenti o degli impegni utilizzando le opzioni di stampa predefinite. Per cambiare le opzioni di stampa, vedere . @@ -1212,7 +1212,7 @@ vedere . personalizzazioneopzioni di stampa dell'Agenda Scegliere Stampare... dal menu File. -Si aprirà il riquadro di dialogo Stampa. +Si aprirà il riquadro di dialogo Stampa. Per selezionare una stampante differente, digitare il nome @@ -1227,13 +1227,13 @@ Stampare su file e digitare il percorso e il relativo nome di file. Scegliere la visualizzazione o l'elenco che si desidera stampare -dal menu Tipo di elenco. È possibile scegliere tra Giorno, Settimana, Mese, Anno, Elenco degli appuntamenti, o Elenco degli impegni. +dal menu Tipo di elenco. È possibile scegliere tra Giorno, Settimana, Mese, Anno, Elenco degli appuntamenti, o Elenco degli impegni. Se necessario, impostare il periodo di tempo corretto modificando i campi “Dal”e “Al”. Per impostare opzioni aggiuntive, fare clic sul pulsante Altre... -. Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni dell'Agenda consentendo -di impostare opzioni di stampa aggiuntive per le intestazioni e i piè +. Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni dell'Agenda consentendo +di impostare opzioni di stampa aggiuntive per le intestazioni e i piè di pagina, i margini e il livello di riservatezza relativi agli appuntamenti stampati. Vedere . Una volta completate le Impostazioni della stampante, fare clic su OK @@ -1246,8 +1246,8 @@ annulla le modifiche a partire dall'ultimo comando “Applicare”e riporta al riquadro di dialogo Stampa. Per impostare le opzioni specifiche per la stampante, fare -clic sul pulsante Impostare... nel riquadro di dialogo Stampa. Verrà -aperta la finestra Impostazione della stampa. In questa finestra è +clic sul pulsante Impostare... nel riquadro di dialogo Stampa. Verrà +aperta la finestra Impostazione della stampa. In questa finestra è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le opzioni sia per la stampante che per il lavoro. Per maggiori informazioni vedere Finestra Impostazione della @@ -1288,7 +1288,7 @@ Stampa. Scegliere Opzioni dal menu File. -Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. +Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. Scegliere Valori predefiniti dell'Editor dal menu Categoria. @@ -1300,7 +1300,7 @@ predefinita degli appuntamenti nel campo Durata. per l'inizio degli appuntamenti scegliendo l'ora desiderata dal menu Inizio. -Selezionare uno o più promemoria +Selezionare uno o più promemoria tra le opzioni Beep, Flash, Popup o Mail. &newline;∅ @@ -1328,7 +1328,7 @@ tra le opzioni Beep, Flash, Popup o Mail. &newline;∅ @@ -1336,7 +1336,7 @@ dei promemoria. Visualizzare solo l'ora -È l'impostazione predefinita. Permette agli altri utenti di visualizzare +È l'impostazione predefinita. Permette agli altri utenti di visualizzare solo l'ora degli appuntamenti registrati. @@ -1348,8 +1348,8 @@ degli appuntamenti registrati nell'agenda. Non visualizzare -È l'opzione di massima riservatezza. Non permette agli altri -utenti di visualizzare né l'ora né la descrizione degli appuntamenti +È l'opzione di massima riservatezza. Non permette agli altri +utenti di visualizzare né l'ora né la descrizione degli appuntamenti registrati. @@ -1378,11 +1378,11 @@ il riquadro di dialogo Opzioni. Impostare l'agenda da visualizzare all'avvio impostazione della visualizzazione iniziale avvio dell'agenda, impostazione della visualizzazione iniziale -È possibile impostare la visualizzazione iniziale in modo da +È possibile impostare la visualizzazione iniziale in modo da mostrare la propria agenda oppure quella di un altro utente. Scegliere Opzioni dal menu File. -Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. +Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. Scegliere Impostazioni di visualizzazione dal menu Categoria. @@ -1415,11 +1415,11 @@ dell'agenda da visualizzare nel formato nome-agenda@nomehostImpostare l'inizio e la fine della giornata nella &newline; visualizzazione del giorno e della settimana inizio/fine della giornata, viste del giorno e della settimana inizio/fine della giornata, impostazione visualizzazione del giorno, impostazione dell'inizio/fine della giornatavisualizzazione della settimana, impostazione dell'inizio/fine della giornata -È possibile impostare la prima e l'ultima ora che si desidera +È possibile impostare la prima e l'ultima ora che si desidera visualizzare nell'agenda del giorno e della settimana. Scegliere Opzioni dal menu File. -Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. +Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. Scegliere Impostazioni di visualizzazione dal menu Categoria. @@ -1457,12 +1457,12 @@ formato 12 o 24 ore. Con il termine visualizzazione dell'agenda si intende la visualizzazione del giorno, della settimana, del mese o dell'anno nella finestra dell'Agenda. -La visualizzazione predefinita è quella utilizzata all'avvio -dell'Agenda. L'impostazione predefinita iniziale è la visualizzazione +La visualizzazione predefinita è quella utilizzata all'avvio +dell'Agenda. L'impostazione predefinita iniziale è la visualizzazione del mese. Per modificarla, procedere come segue: Scegliere Opzioni dal menu File. -Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. +Verrà aperto il riquadro di dialogo Opzioni. Scegliere Impostazioni di visualizzazione dal menu Categoria. @@ -1498,7 +1498,7 @@ l'opzione Giorno, Settimana, Mese o Anno. impostazioni predefinite per il formato della data data, cambiamento del formato formato della data, predefinito -Il formato della data predefinito nell'Agenda è MM/GG/AA. Il +Il formato della data predefinito nell'Agenda è MM/GG/AA. Il riquadro di dialogo Formato della data permette di modificare l'ordine dei componenti e il tipo di separatore da utilizzare. @@ -1553,7 +1553,7 @@ il riquadro di dialogo, fare clic su Annullare. Scegliere Fuso orario dal menu Visualizzare. -Verrà aperto il riquadro di dialogo Fuso orario. +Verrà aperto il riquadro di dialogo Fuso orario. Selezionare l'opzione Ora personalizzata. @@ -1598,7 +1598,7 @@ e chiudere il riquadro di dialogo. degli appuntamenti standalone. Dalla riga comandi, digitare dtcm_editor nomefile -Verrà aperta la finestra dell'Editor degli appuntamenti standalone. +Verrà aperta la finestra dell'Editor degli appuntamenti standalone. Digitare una data nel campo Data. @@ -1625,9 +1625,9 @@ nella cartella in cui si trova il file dell'appuntamento. Trascinare l'icona del file e rilasciarla sull'Agenda. -L'appuntamento verrà registrato automaticamente nell'Agenda. +L'appuntamento verrà registrato automaticamente nell'Agenda. -L'icona del file può anche essere trascinata sulla Gestione posta +L'icona del file può anche essere trascinata sulla Gestione posta per inviare l'appuntamento formattato ad altri utenti. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/accesalt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/accesalt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/accesalt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/accesalt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/access.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/access.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/access.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/access.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/apped.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/apped.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/apped.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/apped.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/appedpln.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/appedpln.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/appedpln.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/appedpln.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/appicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/appicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/appicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/appicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/applist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/applist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/applist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/applist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/appopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/appopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/appopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/appopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/browmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/browmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/browmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/browmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/calparts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/calparts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/calparts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/calparts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/compare.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/compare.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/compare.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/compare.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/datefmt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/datefmt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/datefmt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/datefmt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/dayicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/dayicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/dayicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/dayicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/dayvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/dayvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/dayvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/dayvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/defaults.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/defaults.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/defaults.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/defaults.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/display.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/display.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/display.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/display.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/editmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/editmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/editmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/editmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/erroradv.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/erroradv.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/erroradv.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/erroradv.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/errordaf.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/errordaf.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/errordaf.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/errordaf.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/errormif.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/errormif.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/errormif.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/errormif.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/filemenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/filemenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/filemenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/filemenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/find.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/find.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/find.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/find.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/fpanel.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/fpanel.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/fpanel.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/fpanel.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/goto.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/goto.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/goto.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/goto.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/group.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/group.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/group.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/group.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/helpmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/helpmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/helpmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/menuedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/menuedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/menuedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/menuedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/mnthicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/mnthicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/mnthicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/mnthicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/monthvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/monthvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/monthvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/monthvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/nextvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/nextvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/nextvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/nextvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/options.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/options.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/options.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/options.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/prevvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/prevvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/prevvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/prevvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/print.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/print.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/print.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/print.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/printer.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/printer.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/printer.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/printer.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/schedapp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/schedapp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/schedapp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/schedapp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/shwother.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/shwother.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/shwother.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/shwother.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/standaln.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/standaln.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/standaln.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/standaln.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/timezone.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/timezone.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/timezone.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/timezone.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/today.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/today.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/today.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/today.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todoed.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todoed.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todoed.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todoed.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todoedlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todoedlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todoedlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todoedlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todoicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todoicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todoicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todoicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todolist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todolist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/todolist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/todolist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/toolbar.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/toolbar.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/toolbar.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/toolbar.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/viewmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/viewmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/viewmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/viewmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/weekicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/weekicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/weekicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/weekicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/weekvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/weekvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/weekvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/weekvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/yearicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/yearicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/yearicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/yearicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/yearvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/yearvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Calendar/graphics/yearvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Calendar/graphics/yearvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Home.sgm similarity index 91% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Home.sgm index 2983c4714..21526666d 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Home.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ Aiuto su Creare azione Aiuto su Creare azione -Creare azione è un'applicazione che permette di creare: +Creare azione è un'applicazione che permette di creare: Un'azione per l'avvio di un'applicazione @@ -24,7 +24,7 @@ -L'applicazione può anche essere usata per creare azioni semplici per gli script delle shell. +L'applicazione può anche essere usata per creare azioni semplici per gli script delle shell. Per avviare Creare azione diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Ref.sgm similarity index 81% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Ref.sgm index 8fc0ea6e8..75fd3a499 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Ref.sgm @@ -48,7 +48,7 @@ azione: nome -L'output di Creare azione può essere: +L'output di Creare azione può essere: La definizione per un'azione che esegue un comando. In questo caso viene @@ -61,14 +61,14 @@ contenente la definizione. L'icona dell'azione. L'icona viene collocata nella directory iniziale dell'utente, ed avvia l'azione facendovi doppio clic. -Opzionalmente, l'icona può essere creata come area di rilascio specificando +Opzionalmente, l'icona può essere creata come area di rilascio specificando un tipo di dati che supporti le operazioni di trascinamento e rilascio. -Utilizzando le funzioni avanzate è anche possibile creare: +Utilizzando le funzioni avanzate è anche possibile creare: -Uno o più tipi di dati per i file creati con l'applicazione. +Uno o più tipi di dati per i file creati con l'applicazione. @@ -90,23 +90,23 @@ un tipo di dati che supporti le operazioni di trascinamento e rilascio. Creare azione:limitazioni alla creazione delle azioni -L'applicazione Creare azione non può essere usata per creare un'azione quando: +L'applicazione Creare azione non può essere usata per creare un'azione quando: La riga comandi richiede un parametro diverso da un file. Ad esempio, -Creare azione non può essere usato per creare un'azione per il comando: -lp -dunità nomefile -dove l'utente deve specificare l'unità ad ogni esecuzione del comando. -(Si può tuttavia creare manualmente un'azione che esegua questa operazione.) +Creare azione non può essere usato per creare un'azione per il comando: +lp -dunità nomefile +dove l'utente deve specificare l'unità ad ogni esecuzione del comando. +(Si può tuttavia creare manualmente un'azione che esegua questa operazione.) Si desidera visualizzare sotto l'icona un'etichetta diversa dal nome -dell'azione. Ad esempio, Creare azione non può essere usato per +dell'azione. Ad esempio, Creare azione non può essere usato per specificare una versione locale di un'azione esistente. -L'azione richiede una o più delle funzioni avanzate incluse nel -database delle azioni. È il caso delle azioni che: +L'azione richiede una o più delle funzioni avanzate incluse nel +database delle azioni. È il caso delle azioni che: @@ -143,7 +143,7 @@ di file specificati come argomenti. Creare azione:limitazioni alla creazione dei tipi di dati -L'applicazione Creare azione non può essere usata per creare un +L'applicazione Creare azione non può essere usata per creare un tipo di dati quando: @@ -175,19 +175,19 @@ gruppo di applicazioni di un'applicazione. Nome dell'azione -Digitare il nome da assegnare all'azione. Si noti che le maiuscole e le minuscole vengono interpretate come caratteri diversi, e che il nome non può contenere spazi vuoti. +Digitare il nome da assegnare all'azione. Si noti che le maiuscole e le minuscole vengono interpretate come caratteri diversi, e che il nome non può contenere spazi vuoti. Icone dell'azione -Mostra l'immagine che verrà utilizzata per le icone dell'azione. +Mostra l'immagine che verrà utilizzata per le icone dell'azione. Ricercare icone -Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile selezionare un file a mappa di bit o a mappa di pixel da usare per l'icona. +Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile selezionare un file a mappa di bit o a mappa di pixel da usare per l'icona. @@ -212,20 +212,20 @@ doppio clic sull'icona Tipo di finestra -Selezionare il tipo di finestra che l'azione dovrà creare: +Selezionare il tipo di finestra che l'azione dovrà creare: -Grafica: L'applicazione verrà avviata in una finestra separata +Grafica: L'applicazione verrà avviata in una finestra separata -Terminale (chiusura automatica): L'azione avvierà una finestra -di terminale che verrà chiusa automaticamente al termine dell'azione +Terminale (chiusura automatica): L'azione avvierà una finestra +di terminale che verrà chiusa automaticamente al termine dell'azione -Terminale (chiusura manuale): L'azione avvierà una finestra di -terminale che dovrà poi essere chiusa manualmente +Terminale (chiusura manuale): L'azione avvierà una finestra di +terminale che dovrà poi essere chiusa manualmente @@ -248,20 +248,20 @@ terminale che dovr All'avvio dell'azione, chiedere all'utente -Digitare la stringa di richiesta del file che dovrà essere visualizzata facendo doppio clic sull'icona dell'azione. +Digitare la stringa di richiesta del file che dovrà essere visualizzata facendo doppio clic sull'icona dell'azione. Tipi di dati che utilizzano l'azione -Mostra i tipi di dati che sono stati creati per l'azione corrente. Questo elenco è di sola lettura; le voci vengono aggiunte usando il riquadro di dialogo Aggiunta di un tipo di dati. +Mostra i tipi di dati che sono stati creati per l'azione corrente. Questo elenco è di sola lettura; le voci vengono aggiunte usando il riquadro di dialogo Aggiunta di un tipo di dati. Aggiungere -Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile creare un nuovo tipo di dati. +Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile creare un nuovo tipo di dati. @@ -279,7 +279,7 @@ utilizzano l'azione Tipi di dati accettati -Scegliere se l'icona dell'azione dovrà accettare qualsiasi tipo di file di dati, oppure solo quelli specificati nell'elenco "Tipi di dati che utilizzano l'azione". +Scegliere se l'icona dell'azione dovrà accettare qualsiasi tipo di file di dati, oppure solo quelli specificati nell'elenco "Tipi di dati che utilizzano l'azione". @@ -296,14 +296,14 @@ utilizzano l'azione Nome del tipo di dati -In questo campo viene inserito automaticamente un tipo di dati, che tuttavia può essere modificato. Le maiuscole e le minuscole vengono considerate caratteri diversi e il nome non può contenere spazi vuoti. +In questo campo viene inserito automaticamente un tipo di dati, che tuttavia può essere modificato. Le maiuscole e le minuscole vengono considerate caratteri diversi e il nome non può contenere spazi vuoti. Caratteristiche di identificazione -È un elenco dei criteri che definiscono il tipo di file. Scegliendo Editare sarà possibile impostare e modificare le caratteristiche. +È un elenco dei criteri che definiscono il tipo di file. Scegliendo Editare sarà possibile impostare e modificare le caratteristiche. @@ -316,39 +316,39 @@ identificazione Testo di aiuto per il tipo di dati -Digitare il testo che dovrà essere visualizzato alla richiesta di aiuto sul tipo di dati. +Digitare il testo che dovrà essere visualizzato alla richiesta di aiuto sul tipo di dati. Icone del tipo di dati -Visualizza l'immagine che verrà utilizzata per le icone del tipo di dati. +Visualizza l'immagine che verrà utilizzata per le icone del tipo di dati. Ricercare icone -Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile selezionare un file a mappa di bit o a mappa di pixel da usare per l'icona. +Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile selezionare un file a mappa di bit o a mappa di pixel da usare per l'icona. Editare icona -Avvia l'Editor delle icone, con cui è possibile creare una nuova icona o editarne una esistente. +Avvia l'Editor delle icone, con cui è possibile creare una nuova icona o editarne una esistente. Comando di apertura per il tipo di dati -Visualizza il comando che dovrà essere eseguito facendo doppio clic sull'icona del tipo di dati. È lo stesso comando che compare nel campo Comando da eseguire al doppio clic sull'icona. +Visualizza il comando che dovrà essere eseguito facendo doppio clic sull'icona del tipo di dati. È lo stesso comando che compare nel campo Comando da eseguire al doppio clic sull'icona. Comando di stampa per il tipo di dati -Digitare il comando che l'applicazione dovrà eseguire per stampare il tipo di dati definito. +Digitare il comando che l'applicazione dovrà eseguire per stampare il tipo di dati definito. @@ -392,12 +392,12 @@ il tipo di dati -File: Selezionare questo pulsante se il tipo di dati è +File: Selezionare questo pulsante se il tipo di dati è applicabile solo ai file. -Cartelle: Selezionare questo pulsante se il tipo di dati è +Cartelle: Selezionare questo pulsante se il tipo di dati è applicabile solo alle directory. @@ -423,7 +423,7 @@ applicabile solo alle directory. Autorizzazioni -Selezionare la casella e quindi i pulsanti di scelta appropriati. Se la presenza o meno di un'autorizzazione non è rilevante, scegliere Opzionale. +Selezionare la casella e quindi i pulsanti di scelta appropriati. Se la presenza o meno di un'autorizzazione non è rilevante, scegliere Opzionale. @@ -489,7 +489,7 @@ applicabile solo alle directory. File delle icone -Mostra le icone contenute nella directory. Facendo clic su un file per selezionarlo, il suo nome verrà visualizzato, con il percorso completo, nel campo di testo Nome del file dell'icona. +Mostra le icone contenute nella directory. Facendo clic su un file per selezionarlo, il suo nome verrà visualizzato, con il percorso completo, nel campo di testo Nome del file dell'icona. @@ -542,7 +542,7 @@ Identifica il percorso della cartella corrente. Filtro Inserendo un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. -È possibile anche utilizzare i caratteri speciali per visualizzare +È possibile anche utilizzare i caratteri speciali per visualizzare solo i file con un determinato suffisso. Ad esempio, specificando lo schema *.doc verranno visualizzati solo i file che terminano con .doc. @@ -559,7 +559,7 @@ che terminano con .doc. Cartelle Mostra le cartelle contenute nella cartella corrente. -È possibile aprire qualsiasi file residente nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in un'altra cartella. +È possibile aprire qualsiasi file residente nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in un'altra cartella.
diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/TOC.sgm similarity index 98% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/TOC.sgm index 94f74237a..f7079a577 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/TOC.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ Indice -Attività +Attività diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Tasks.sgm similarity index 86% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Tasks.sgm index 2305359b9..38e4ee366 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/Tasks.sgm @@ -7,7 +7,7 @@ -Attività di Creare azione +Attività di Creare azione Creazione ed editazione delle azioni @@ -52,7 +52,7 @@ Aprire il gruppo di applicazioni Applicazioni_desktop nella Gestione di applicazioni e fare doppio clic su Creare azione. -Verrà aperta la finestra principale di Creare azione. +Verrà aperta la finestra principale di Creare azione. &newline;∅ &newline;∅ @@ -60,11 +60,11 @@ Nel campo di testo Nome dell'azione, digitare il nome da associare come etichetta all'icona dell'azione. -Il nome dell'azione può contenere qualsiasi carattere ad eccezione degli spazi. +Il nome dell'azione può contenere qualsiasi carattere ad eccezione degli spazi. Usare i controlli Icone dell'azione per specificare l'icona da -associare all'applicazione. Inizialmente verrà presentata +associare all'applicazione. Inizialmente verrà presentata l'icona predefinita. @@ -90,7 +90,7 @@ diff $1 $2 lp -oraw $1 Se nella riga comandi viene specificato come argomento il nome di -un file ($n), l'icona dell'azione potrà essere utilizzata +un file ($n), l'icona dell'azione potrà essere utilizzata come area di rilascio per i file. Se non specificato in modo esplicito, le righe comandi non verranno inviate a una shell. Ad esempio, le righe seguenti specificano @@ -103,7 +103,7 @@ l'utilizzo di una shell: Nel campo "Testo di aiuto per l'azione", inserire le informazioni che dovranno essere visualizzate alla richiesta di aiuto sull'icona dell'azione. -Il testo inserito andrà a capo automaticamente. Si noti, tuttavia, che i ritorni a capo +Il testo inserito andrà a capo automaticamente. Si noti, tuttavia, che i ritorni a capo che compaiono nel campo di testo non saranno mantenuti nella visualizzazione online. Se si desidera specificare un ritorno a capo "forzato", usare \n. @@ -113,25 +113,25 @@ online. Se si desidera specificare un ritorno a capo "forzato", usare Grafica (finestra X) -L'applicazione creerà una propria finestra. +L'applicazione creerà una propria finestra. Terminale (chiusura automatica) -L'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale che si chiuderà automaticamente all'uscita dall'applicazione. +L'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale che si chiuderà automaticamente all'uscita dall'applicazione. Terminale (chiusura manuale) -L'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale che resterà aperta fino a un esplicito comando di chiusura. +L'applicazione verrà eseguita in una finestra di terminale che resterà aperta fino a un esplicito comando di chiusura. Nessun output -L'applicazione non produrrà alcun output sullo schermo. +L'applicazione non produrrà alcun output sullo schermo. @@ -140,7 +140,7 @@ online. Se si desidera specificare un ritorno a capo "forzato", usare Procedere come segue: -Se l'applicazione utilizza file di dati e si desidera creare uno o più +Se l'applicazione utilizza file di dati e si desidera creare uno o più tipi di dati per questi file, vedere . @@ -192,28 +192,28 @@ l'uso di un argomento. -Se nel comando di avvio dell'applicazione l'indicazione di un argomento è opzionale, si può scegliere se compilare il campo o meno. -Se si specifica un testo per la richiesta, tale testo comparirà facendo doppio clic sull'icona dell'azione. -Diversamente, l'azione verrà eseguita usando come argomento +Se nel comando di avvio dell'applicazione l'indicazione di un argomento è opzionale, si può scegliere se compilare il campo o meno. +Se si specifica un testo per la richiesta, tale testo comparirà facendo doppio clic sull'icona dell'azione. +Diversamente, l'azione verrà eseguita usando come argomento una stringa vuota. -Specificare i tipi di file che l'azione può accettare come argomenti: +Specificare i tipi di file che l'azione può accettare come argomenti: -Se l'azione può accettare qualsiasi tipo di dati, scegliere Tutti i tipi di dati. +Se l'azione può accettare qualsiasi tipo di dati, scegliere Tutti i tipi di dati. -Se l'azione può accettare solo i tipi di dati creati per l'applicazione, fare clic su Solo i tipi nella lista. +Se l'azione può accettare solo i tipi di dati creati per l'applicazione, fare clic su Solo i tipi nella lista. -Inizialmente, la lista dei tipi di dati sarà vuota. Vi verranno inseriti +Inizialmente, la lista dei tipi di dati sarà vuota. Vi verranno inseriti a mano a mano i tipi di dati creati per l'applicazione. @@ -224,14 +224,14 @@ aprire il riquadro di dialogo Aggiunta di un tipo di dati. &newline;∅ -Opzionalmente: Se non si desidera usare il nome predefinito per il tipo di dati, digitare un nuovo nome nel campo di testo Nome del tipo di dati. Il nome non potrà contenere spazi vuoti. +Opzionalmente: Se non si desidera usare il nome predefinito per il tipo di dati, digitare un nuovo nome nel campo di testo Nome del tipo di dati. Il nome non potrà contenere spazi vuoti. Fare clic sul pulsante Editare vicino al riquadro Caratteristiche di identificazione per aprire il riquadro di dialogo corrispondente. &newline;∅ &newline;∅ -Nel riquadro di dialogo, impostare le caratteristiche che dovranno differenziare il tipo di dati corrente. Si potrà scegliere un unico criterio (ad esempio, Schema del nome) oppure una combinazione di criteri (ad esempio, Schema del nome e Autorizzazioni. +Nel riquadro di dialogo, impostare le caratteristiche che dovranno differenziare il tipo di dati corrente. Si potrà scegliere un unico criterio (ad esempio, Schema del nome) oppure una combinazione di criteri (ad esempio, Schema del nome e Autorizzazioni. Fare clic su File o Cartelle per specificare se il tipo di dati si riferisce a file o a directory. @@ -269,7 +269,7 @@ Autorizzazioni e selezionare le autorizzazioni richieste per il tipo di dati.

&newline;∅ - +Sì Indica che il file deve possedere l'autorizzazione specificata. @@ -285,7 +285,7 @@ Autorizzazioni e selezionare le autorizzazioni richieste per il tipo di dati.

Opzionale -(Valore predefinito) Indica che la presenza dell'autorizzazione è irrilevante. +(Valore predefinito) Indica che la presenza dell'autorizzazione è irrilevante.
@@ -294,7 +294,7 @@ Autorizzazioni e selezionare le autorizzazioni richieste per il tipo di dati.

Se il tipo di dati dipende dal contenuto, fare clic sulla casella Contenuto e specificare lo schema di ricerca e il tipo di contenuto. Opzionalmente, si -può specificare anche il byte da cui iniziare la ricerca. +può specificare anche il byte da cui iniziare la ricerca.
@@ -418,7 +418,7 @@ con dtappintegrate. Nell'elenco Cartelle delle icone, fare doppio clic sulla cartella che contiene l'icona desiderata. -L'elenco File delle icone mostrerà tutte le icone contenute in +L'elenco File delle icone mostrerà tutte le icone contenute in quella cartella. @@ -447,7 +447,7 @@ del file dell'icona. Fare clic su OK. -Comparirà un messaggio di errore indicante che il file specificato non è +Comparirà un messaggio di errore indicante che il file specificato non è stato trovato in nessuna cartella delle icone. @@ -456,8 +456,8 @@ riquadro di dialogo Ricerca di un set di icone. Ignorare l'assenza di immagini nel riquadro Icone dell'azione o Icone del -tipo di dati. L'immagine dell'icona verrà identificata non appena -l'applicazazione sarà stata registrata. +tipo di dati. L'immagine dell'icona verrà identificata non appena +l'applicazazione sarà stata registrata. @@ -468,13 +468,13 @@ l'applicazazione sar Fare clic su Editare icona nella finestra principale di Creare azione o nel riquadro di dialogo Editazione del tipo di dati. -Verrà avviato l'Editor delle icone. +Verrà avviato l'Editor delle icone. Usare l'Editor delle icone per disegnare la nuova icona. Vedere: -Attività dell'Editor +Attività dell'Editor delle icone. @@ -491,7 +491,7 @@ Vedere . -Per gli amministratori di sistema e i programmatori: Nella creazione di un pacchetto di registrazione, il file dell'icona dovrà essere salvato nella directory radice_app/dt/appconfig/icons/lingua. +Per gli amministratori di sistema e i programmatori: Nella creazione di un pacchetto di registrazione, il file dell'icona dovrà essere salvato nella directory radice_app/dt/appconfig/icons/lingua. @@ -539,7 +539,7 @@ tipo di dati. azione:editazione -L'applicazione Creare azione può essere usata per editare un'azione +L'applicazione Creare azione può essere usata per editare un'azione esistente quando: @@ -548,7 +548,7 @@ esistente quando: -e, il file contenente la definizione dell'azione non è +e, il file contenente la definizione dell'azione non è mai stato editato manualmente (usando un editor di testo). @@ -557,15 +557,15 @@ mai stato editato manualmente (usando un editor di testo). Aprire il gruppo di applicazioni Applicazioni_desktop nella Gestione di applicazioni e fare doppio clic su Creare azione. -Verrà aperta la finestra principale di Creare azione. +Verrà aperta la finestra principale di Creare azione. -Scegliere Aprire dal menu File. Verrà aperto il riquadro di +Scegliere Aprire dal menu File. Verrà aperto il riquadro di dialogo Apertura di un file. Nell'elenco File, selezionare il file contenente la -definizione dell'azione. Il file avrà il nome nome_azione.dt. +definizione dell'azione. Il file avrà il nome nome_azione.dt. Scegliere OK. @@ -577,7 +577,7 @@ definizione dell'azione. Il file avr tipo di dati:editazione -L'applicazione Creare azione può essere usata per editare un tipo +L'applicazione Creare azione può essere usata per editare un tipo di dati esistente quando: @@ -586,7 +586,7 @@ di dati esistente quando: -e, il file contenente il tipo di dati non è mai stato +e, il file contenente il tipo di dati non è mai stato editato manualmente (usando un editor di testo). @@ -595,16 +595,16 @@ editato manualmente (usando un editor di testo). Aprire il gruppo di applicazioni Applicazioni_desktop nella Gestione di applicazioni e fare doppio clic su Creare azione. -Verrà aperta la finestra principale di Creare azione. +Verrà aperta la finestra principale di Creare azione. -Scegliere Aprire dal menu File. Verrà aperto il riquadro di +Scegliere Aprire dal menu File. Verrà aperto il riquadro di dialogo Apertura di un file. Nell'elenco File, selezionare il file contenente la definizione del tipo di dati. -Il nome del file sarà nome_azione.dt, dove nome_azione è +Il nome del file sarà nome_azione.dt, dove nome_azione è il nome dell'azione che era stata creata insieme al tipo di dati. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/addtypes.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/addtypes.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/addtypes.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/addtypes.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/advance.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/advance.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/advance.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/advance.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/create.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/create.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/create.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/create.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/findset.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/findset.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/findset.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/findset.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idfolder.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idfolder.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idfolder.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idfolder.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idname.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idname.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idname.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idname.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idperm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idperm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idperm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idperm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idwindow.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idwindow.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/idwindow.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/idwindow.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/mainwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/mainwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/CreatAct/graphics/mainwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/CreatAct/graphics/mainwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Appendix.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Appendix.sgm similarity index 72% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Appendix.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Appendix.sgm index 4207cde79..9e8e5f842 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Appendix.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Appendix.sgm @@ -12,15 +12,15 @@ Pannello principale -Il Pannello principale è la finestra orizzontale che compare nella parte inferiore dello schermo. Contiene una serie di controlli di uso frequente, tra cui i commutatori per la selezione dello spazio di lavoro. +Il Pannello principale è la finestra orizzontale che compare nella parte inferiore dello schermo. Contiene una serie di controlli di uso frequente, tra cui i commutatori per la selezione dello spazio di lavoro. Pannelli secondari pannello secondario -Se sopra un controllo del Pannello principale si trova un pulsante con una freccia, significa che a quel controllo è associato a un pannello secondario. I pannelli secondari contengono una serie aggiuntiva di controlli. -Per visualizzare il pannello secondario è sufficiente fare clic sulla freccia. +Se sopra un controllo del Pannello principale si trova un pulsante con una freccia, significa che a quel controllo è associato a un pannello secondario. I pannelli secondari contengono una serie aggiuntiva di controlli. +Per visualizzare il pannello secondario è sufficiente fare clic sulla freccia. @@ -40,8 +40,8 @@ Per visualizzare il pannello secondario Controlli del Pannello principale Alcuni dei controlli del Pannello principale sono pulsanti per l'avvio delle applicazioni. -Altri sono aree di rilascio &emdash; su cui è possibile ad esempio rilasciare un file trascinato dalla Gestione di file o dalla Gestione di applicazioni. Altri ancora, come l'orologio, la data e la spia di occupato, sono indicatori. +Altri sono aree di rilascio &emdash; su cui è possibile ad esempio rilasciare un file trascinato dalla Gestione di file o dalla Gestione di applicazioni. Altri ancora, come l'orologio, la data e la spia di occupato, sono indicatori. Tra i controlli del Pannello principale che avviano un'applicazione facendovi clic vi sono i pulsanti della Gestione di file e della Gestione degli stili. -Tra i controlli che fungono da aree di rilascio vi sono il pulsante della stampante e quello del Cestino. Su questi controlli è possibile rilasciare i file trascinati dalla Gestione di file o dalla Gestione di applicazioni. +Tra i controlli che fungono da aree di rilascio vi sono il pulsante della stampante e quello del Cestino. Su questi controlli è possibile rilasciare i file trascinati dalla Gestione di file o dalla Gestione di applicazioni. L'orologio e la spia di occupato sono semplici indicatori di un determinato stato del sistema. Altri controlli hanno una duplice funzione; ad esempio, i controlli dell'Agenda e della Posta elettronica fungono sia da indicatori, sia da pulsanti per l'avvio delle applicazioni corrispondenti. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Home.sgm similarity index 87% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Home.sgm index b4c14530b..f08762ddb 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Home.sgm @@ -10,12 +10,12 @@ Aiuto sul Pannello principale Aiuto sul Pannello principale -Il Pannello principale è una finestra del desktop che compare in tutti gli spazi di lavoro. +Il Pannello principale è una finestra del desktop che compare in tutti gli spazi di lavoro. Pannello principale -Il Pannello principale è formato da due componenti principali: +Il Pannello principale è formato da due componenti principali: Pannello principale. @@ -29,7 +29,7 @@ Controlli del Pannello principale -Ogni icona del Pannello principale è un "controllo". +Ogni icona del Pannello principale è un "controllo". Per informazioni generali sui controlli, fare clic in questo punto. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Ref.sgm similarity index 94% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Ref.sgm index d590f4832..7eb6f6b41 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Ref.sgm @@ -19,23 +19,23 @@ controllo:ripristino ripristino dei controlli del Pannello principale Alcuni tipi di controlli, se cancellati, possono essere difficili da -ripristinare. Il livello di difficoltà dipende dal modo in cui il controllo -è stato creato e dalle sue funzionalità. +ripristinare. Il livello di difficoltà dipende dal modo in cui il controllo +è stato creato e dalle sue funzionalità. I controlli del Pannello principale possono essere creati in due modi: Trascinando un'icona dalla Gestione di file o dalla Gestione di applicazioni e rilasciandola su uno dei controlli Installazione icona. -I controlli creati in questo modo sono facili da ripristinare -- è +I controlli creati in questo modo sono facili da ripristinare -- è sufficiente ripetere la procedura di installazione. Definendo il controllo in un file di configurazione del Pannello principale (vedere il manuale Manuale del Common Desktop Environment per utenti esperti e amministratori di sistema). Appartengono a questo tipo i controlli predefiniti e quelli predisposti dall'amministratore del sistema. -I controlli definiti nei file di configurazione sono più difficili -da ripristinare, poiché la Gestione di file o la Gestione di applicazioni +I controlli definiti nei file di configurazione sono più difficili +da ripristinare, poiché la Gestione di file o la Gestione di applicazioni non contengono necessariamente un'icona per la reinstallazione. @@ -54,9 +54,9 @@ principale. Questa procedura colloca il controllo della Gestione di file nel pannello -secondario, e offre la possibilità di cancellare questo controllo usando +secondario, e offre la possibilità di cancellare questo controllo usando il relativo menu a scomparsa. Si noti tuttavia che -questo controllo, una volta cancellato, sarà&newline;difficile da ripristinare. +questo controllo, una volta cancellato, sarà&newline;difficile da ripristinare. @@ -183,10 +183,10 @@ sull'Editor di testo Controllo della Posta elettronica del Pannello principale Facendo clic su questo controllo viene avviata l'applicazione Posta elettronica. -Il controllo della Posta elettronica può anche essere usato per +Il controllo della Posta elettronica può anche essere usato per inviare un file o un gruppo di file: -Per inviare uno o più file +Per inviare uno o più file Selezionare i file da inviare nella @@ -226,7 +226,7 @@ clic su questo controllo viene aperto il riquadro di dialogo Lavori della stampante, che mostra lo stato dei lavori di stampa della stampante predefinita. Trascinando un file dalla Gestione di file e rilasciandolo su questo -controllo, il file verrà stampato usando la stampante predefinita. +controllo, il file verrà stampato usando la stampante predefinita. @@ -234,7 +234,7 @@ controllo, il file verr Gestione degli stili:controllo Facendo clic su questo controllo viene avviata la Gestione degli stili, che consente -di personalizzare l'aspetto e le modalità di funzionamento della sessione +di personalizzare l'aspetto e le modalità di funzionamento della sessione del desktop. Vedere anche @@ -257,7 +257,7 @@ Aiuto sulla Gestione degli stili Gestione di applicazioni:apertura Facendo clic su questo controllo viene avviata la Gestione di applicazioni. -La Gestione di applicazioni è un contenitore in cui sono raccolte +La Gestione di applicazioni è un contenitore in cui sono raccolte le applicazioni registrate sul sistema. Vedere anche @@ -283,12 +283,12 @@ Elenco libri e visualizzare le biblioteche delle informazioni disponibili. Il livello superiore elenca tutte le biblioteche delle informazioni presenti nel sistema. Per aprire una voce, fare clic sulla freccia a destra -accanto ad essa. Quando si apre una biblioteca delle informazioni verrà +accanto ad essa. Quando si apre una biblioteca delle informazioni verrà visualizzato un elenco delle librerie o scaffali ivi contenuti. Aprendo una -libreria verrà visualizzato un elenco dei libri contenuti in quella +libreria verrà visualizzato un elenco dei libri contenuti in quella libreria; aprendo un libro verranno visualizzate le sezioni di quel libro. -Per espandere un elenco, fare clic sulla freccia in giù accanto +Per espandere un elenco, fare clic sulla freccia in giù accanto ad esso. Vedere anche @@ -328,7 +328,7 @@ Uso del Pannello principale Controllo del blocco del Pannello principale Facendo clic su questo controllo si provoca il blocco dello schermo. Il blocco disabilita -l'immissione con la tastiera o con il mouse, e può essere disattivato +l'immissione con la tastiera o con il mouse, e può essere disattivato inserendo la parola chiave. Vedere anche @@ -383,7 +383,7 @@ Uso del Pannello principale Facendo clic su questo controllo viene aperta una finestra di emulazione di un terminale. -Il terminale predefinito è dtterm. +Il terminale predefinito è dtterm. Vedere anche @@ -552,7 +552,7 @@ con i tasti freccia Pulsante del pannello secondario -Se questo pulsante contiene una freccia significa che al controllo è +Se questo pulsante contiene una freccia significa che al controllo è associato un pannello secondario. Il pulsante permette di aprire e di chiudere il pannello secondario. @@ -582,7 +582,7 @@ al Pannello principale. Per aggiungere un'applicazione, trascinare l'icona corrispondente dalla Gestione di applicazioni e rilasciarla sul controllo Installazione icona. -Il controllo Installazione icona può essere usato anche come +Il controllo Installazione icona può essere usato anche come area di rilascio per file di dati e cartelle. Argomenti correlati @@ -600,13 +600,13 @@ area di rilascio per file di dati e cartelle. Finestra -Indica la finestra da cui è stato aperto il riquadro di dialogo. +Indica la finestra da cui è stato aperto il riquadro di dialogo. Spazi di lavoro -Elenca gli spazi di lavoro disponibili. Selezionare uno o più +Elenca gli spazi di lavoro disponibili. Selezionare uno o più nomi dalla lista per far apparire la finestra negli spazi di lavoro corrispondenti. @@ -651,14 +651,14 @@ In particolare, salvare i dati delle applicazioni eseguite in finestre di terminale. I file di dati e le applicazioni che non creano una propria finestra non vengono salvati automaticamente durante il logout. Anche alcune applicazioni non-desktop non vengono salvate nello stato -corrente durante il logout; in questo caso, al login successivo sarà +corrente durante il logout; in questo caso, al login successivo sarà necessario riavviarle manualmente. Per stabilire se al login successivo debba essere riavviata la sessione corrente oppure la sessione iniziale definita dall'utente, fare clic sull'icona Avvio della Gestione degli stili. -Scegliendo di riprendere la sessione corrente, il desktop verrà +Scegliendo di riprendere la sessione corrente, il desktop verrà riavviato esattamente nella forma in cui si trova al momento del logout. Scegliendo -di tornare alla sessione iniziale, verrà ripresentata la sessione salvata +di tornare alla sessione iniziale, verrà ripresentata la sessione salvata dall'utente come sessione di riferimento base. Per salvare una sessione iniziale, scegliere Impostare sessione iniziale nel riquadro di dialogo Avvio della Gestione degli stili. @@ -667,11 +667,11 @@ Gestione degli stili. Conferma della creazione di una sessione<anchor id="confirmsessioncreation"> -Una sessione dedicata a video specifico è quella associata al -tipo di video sul quale è stata creata la sessione. Può trattarsi +Una sessione dedicata a video specifico è quella associata al +tipo di video sul quale è stata creata la sessione. Può trattarsi della sessione iniziale o di quella corrente. Al login, una sessione dedicata al video specifico salvata viene presentata come una delle opzioni della sessione. -Il CDE avvierà una sessione a video specifico solo se compatibile con +Il CDE avvierà una sessione a video specifico solo se compatibile con il video di login dell'utente. Scegliere Continuare per creare la @@ -689,15 +689,15 @@ alla Gestione delle sessioni di salvare la sessione corrente come sessione iniziale (a mezzo del pulsante Impostare sessione iniziale...). Quando la Gestione delle sessioni riceve la notifica, invia un messaggio SaveYourself (Salvatevi) a tutti i suoi clienti. -Per far sì che un'applicazione inizi il salvataggio della sessione +Per far sì che un'applicazione inizi il salvataggio della sessione corrente e l'arresto automatico ai punti di controllo della sessione, la Gestione delle sessioni supporta un messaggio ToolTalk Save_Session. Quando la Gestione delle sessioni riceve questo messaggio, si comporta come se avesse ricevuto -un messaggio SaveYourselfRequest. La classe del messaggio è TT_REQUEST +un messaggio SaveYourselfRequest. La classe del messaggio è TT_REQUEST e l'ambito TT_SESSION. Per il messaggio occorre l'argomento save_type dati. Si tratta di solo input (TT_IN) e di una stringa di valori locali, globali o entrambi. Se questo -parametro manca, il messaggio non viene gestito e verrà affisso questo +parametro manca, il messaggio non viene gestito e verrà affisso questo dialogo di errore. Per ulteriori informazioni sui parametri necessari, vedere il messaggio SaveYourselfRequest del protocollo della Gestione delle sessioni X. @@ -709,7 +709,7 @@ mancata inizializzazione della sessione. Motivi della chiusura dell'applicazione -Questo riquadro di dialogo identifica il perché della chiusura +Questo riquadro di dialogo identifica il perché della chiusura di un'applicazione. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/TOC.sgm index 48c22ebfb..755c18292 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/TOC.sgm @@ -22,7 +22,7 @@ -Attività del Pannello principale +Attività del Pannello principale diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Using.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Using.sgm similarity index 94% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Using.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Using.sgm index ee05a2aeb..f8247c880 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/Using.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/Using.sgm @@ -7,7 +7,7 @@ -Attività del Pannello principale +Attività del Pannello principale Queste istruzioni fanno riferimento all'esecuzione delle operazioni con il mouse. Nella maggior parte dei casi, le stesse operazioni possono essere eseguite anche usando la tastiera; per maggiori informazioni, vedere . -Attività di base del Pannello principale +Attività di base del Pannello principale @@ -81,7 +81,7 @@ the Desktop. Descrizione del Pannello principale Pannello principale Il Pannello principale predefinito contiene i controlli illustrati. -Può essere tuttavia personalizzato con l'aggiunta di nuovi controlli +Può essere tuttavia personalizzato con l'aggiunta di nuovi controlli o con la sostituzione di quelli esistenti. Per descrivere i controlli verranno usati i termini seguenti: @@ -98,7 +98,7 @@ controllo.
Indicatore -Ciò che viene rappresentato dall'immagine del controllo. +Ciò che viene rappresentato dall'immagine del controllo. @@ -123,7 +123,7 @@ Apre una vista della Gestione di vile contenente la cartella rilasciata. role="nogloss">Editor di testo -- Applicazioni personali &newline;Clic: Avvia l'applicazione Editor di testo del desktop. &newline;Rilascio: Apre il file rilasciato in una nuova finestra dell'Editor di testo. &newline;Questa -posizione del controllo è riservata a un'applicazione personale a scelta +posizione del controllo è riservata a un'applicazione personale a scelta dell'utente. Per inserire un'applicazione in questo punto occorre installare l'icona appropriata nel pannello secondario Applicazioni personali e quindi collocare il controllo nel Pannello principale usando il menu a scomparsa. @@ -161,7 +161,7 @@ la stampante predefinita. Gestione degli stili:controllo Gestione degli stili &newline;Clic: Avvia l'applicazione -Gestione degli stili. Se l'applicazione è già in esecuzione, +Gestione degli stili. Se l'applicazione è già in esecuzione, la porta sopra le altre finestre presenti sullo schermo. Gestione di applicazioni:controllo Cestino &newline;Clic: Apre la finestra del Cestino. Descrizione dei pannelli secondari pannelli secondari Il Pannello principale predefinito comprende i pannelli secondari illustrati. -Esso può tuttavia essere personalizzato con l'aggiunta di nuovi pannelli +Esso può tuttavia essere personalizzato con l'aggiunta di nuovi pannelli secondari, che a loro volta possono contenere controlli diversi o aggiuntivi rispetto a quelli predefiniti. Per descrivere i controlli verranno usati i termini seguenti: @@ -197,7 +197,7 @@ controllo. Indicatore -Ciò che viene rappresentato dall'immagine del controllo. +Ciò che viene rappresentato dall'immagine del controllo. @@ -213,15 +213,15 @@ installa nel pannello secondario. Pannello secondario Applicazioni personali Applicazioni personali:pannello secondario -Questo pannello secondario è destinato alle applicazioni -di uso più frequente. Per installare le applicazioni nel pannello, +Questo pannello secondario è destinato alle applicazioni +di uso più frequente. Per installare le applicazioni nel pannello, trascinare le icone corrispondenti dalla Gestione delle applicazioni e rilasciarle sul controllo Installazione icona. Editor di testo--Applicazioni personali. &newline;Clic: Avvia l'applicazione Editor di testo del desktop. &newline;Rilascio: Apre il file rilasciato in una nuova finestra dell'Editor di testo. &newline;Questo -controllo è una copia di quello che compare nel Pannello principale. +controllo è una copia di quello che compare nel Pannello principale. Terminale:controllo Pannello secondario Stampanti personali Stampanti personali:pannello secondario -Questo pannello secondario è destinato alle stampanti di -uso più frequente. Per installare le stampanti nel pannello, trascinarle +Questo pannello secondario è destinato alle stampanti di +uso più frequente. Per installare le stampanti nel pannello, trascinarle dal gruppo dell'applicazione Stampanti e rilasciarle sul controllo Installazione icona. Stampante predefinita &newline;Clic: Visualizza lo stato della stampante predefinita e permette di annullare i lavori di stampa in coda per quella stampante. &newline;Rilascio: Stampa il file usando la stampante -predefinita. &newline;Questo controllo è una copia di quello che compare +predefinita. &newline;Questo controllo è una copia di quello che compare nel Pannello principale. Gestione della stampa &newline;Clic: Apre la finestra @@ -258,7 +258,7 @@ stampante predefinita. Gestione delle informazioni &newline;Clic: Apre la finestra Elenco libri che visualizza le biblioteche delle informazioni -disponibili. Questo controllo è un duplicato del controllo presente +disponibili. Questo controllo è un duplicato del controllo presente nel Pannello principale. controllo dell'Introduzione al Desktop @@ -300,7 +300,7 @@ controllo dell'orologio e l'indicatore di occupato. pannello secondario:chiusura Initialmente, i controlli dell'editor di testo, della stampante e della Gestione delle informazioni hano dei pannelli secondari. -È possibile aggiungere pannelli secondari ad altri controlli. Vedere. Per aprire un pannello secondario @@ -317,12 +317,12 @@ sopra il controllo. Per chiudere un pannello secondario -Se il pannello secondario non è stato spostato dalla sua posizione +Se il pannello secondario non è stato spostato dalla sua posizione iniziale, esso si chiude automaticamente non appena si sceglie un controllo. -Fare clic sulla freccia in giù +Fare clic sulla freccia in giù situata nella parte inferiore del pannello secondario. Oppure, scegliere @@ -379,7 +379,7 @@ del controllo e dalla sua posizione. Menu a scomparsa per i controlli del Pannello principale Se il controllo ha la funzione di avviare un'applicazione, la -prima voce del menu è sempre il comando di avvio dell'applicazione. +prima voce del menu è sempre il comando di avvio dell'applicazione. La scelta di questa opzione equivale a fare clic sul controllo. @@ -403,7 +403,7 @@ La scelta di questa opzione equivale a fare clic sul controllo. Menu a scomparsa dell'area dei commutatori -L'area dei commutatori è la parte circostante il commutatore +L'area dei commutatori è la parte circostante il commutatore degli spazi di lavoro non occupata da altri controlli o pulsanti. @@ -424,7 +424,7 @@ di lavoro Menu a scomparsa per i pulsanti degli spazi di lavoro Questi pulsanti vengono usati per spostarsi tra gli spazi di lavoro -disponibili. Ognuno è associato ad un proprio menu. +disponibili. Ognuno è associato ad un proprio menu. Aggiungere spazio di lavoro @@ -522,7 +522,7 @@ ad icona. -L'icona del Pannello principale sarà contrassegnata con il nome +L'icona del Pannello principale sarà contrassegnata con il nome dello spazio di lavoro corrente. Per riaprire la finestra del Pannello principale, fare doppio clic sull'icona. @@ -552,7 +552,7 @@ pannello principale. Pannello principale:aggiunta di un'applicazione pannello secondario:aggiunta di un'applicazione Al pannello principale si possono aggiungere icone di qualsiasi tipo. -La procedura più semplice è l'aggiunta di un'icona di applicazione. +La procedura più semplice è l'aggiunta di un'icona di applicazione. Visualizzare l'icona dell'applicazione @@ -570,7 +570,7 @@ Installazione icona. Funzionamento dei controlli aggiunti Quando si aggiunge un controllo al Pannello principale trascinando l'icona corrispondente dalla Gestione di file o dalla Gestione di applicazioni, -il suo modo di funzionamento nel Pannello pricnipale dipenderà dal +il suo modo di funzionamento nel Pannello pricnipale dipenderà dal suo funzionamento originale. In genere, un clic sul controllo produce lo stesso effetto di un doppio clic sull'icona nella Gestione di file o nella Gestione di applicazioni. @@ -593,8 +593,8 @@ type="jump">menu a scomparsa del controllo. Quando si cancella un controllo che era stato installato dall'utente, -per ripristinarlo è sufficiente ripetere la procedura di installazione. -La procedura di ripristino è invece più complessa per i controlli +per ripristinarlo è sufficiente ripetere la procedura di installazione. +La procedura di ripristino è invece più complessa per i controlli predefiniti o per quelli installati dall'amministratore di sistema. Vedere . @@ -619,13 +619,13 @@ ad esso associati. Vedere . Per sostituire un controllo nel Pannello principale controllo:sostituzione Pannello principale:sostituzione di un controllo -Il metodo più semplice per sostituire un controllo nel Pannello -principale è quello di scambiarlo con un controllo di un pannello secondario. -Se il controllo non è associato a un pannello secondario, è +Il metodo più semplice per sostituire un controllo nel Pannello +principale è quello di scambiarlo con un controllo di un pannello secondario. +Se il controllo non è associato a un pannello secondario, è possibile crearne uno temporaneo o permanente. Se il controllo che si desidera sostituire -non è associato a un pannello secondario, crearne uno scegliendo Aggiungere +non è associato a un pannello secondario, crearne uno scegliendo Aggiungere pannello secondario dal menu a scomparsa del controllo. @@ -734,7 +734,7 @@ dal menu a scomparsa del pulsante dello spazio di lavoro. -Verrà aggiunto uno spazio di lavoro denominato "Nuovo" (vedere Verrà aggiunto uno spazio di lavoro denominato "Nuovo" (vedere ). diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/arrowbut.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/arrowbut.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/arrowbut.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/arrowbut.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/copymain.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/copymain.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/copymain.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/copymain.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/minimize.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/minimize.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/minimize.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/minimize.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/onitemcn.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/onitemcn.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/onitemcn.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/onitemcn.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/subclose.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/subclose.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/CDR/subclose.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/CDR/subclose.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/arrowbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/arrowbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/arrowbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/arrowbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/clock.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/clock.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/clock.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/clock.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/copymain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/copymain.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/copymain.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/copymain.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/date.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/date.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/date.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/date.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/editor.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/editor.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/editor.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/editor.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/exit.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/exit.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/exit.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/exit.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/filemgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/filemgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/filemgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/filemgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fpappmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fpappmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fpappmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fpappmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fphelp.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fphelp.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fphelp.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fphelp.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fpico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fpico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fpico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fpico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fponitem.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fponitem.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/fponitem.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/fponitem.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/helpintr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/helpintr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/helpintr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/helpintr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/helpmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/helpmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/helpmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/helpmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/iconedit.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/iconedit.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/iconedit.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/iconedit.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/install.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/install.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/install.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/install.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/light.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/light.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/light.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/light.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/lock.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/lock.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/lock.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/lock.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/mail.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/mail.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/mail.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/mail.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/mainfp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/mainfp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/mainfp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/mainfp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/mainsub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/mainsub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/mainsub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/mainsub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/minimize.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/minimize.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/minimize.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/minimize.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/movehand.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/movehand.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/movehand.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/movehand.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/onitemcn.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/onitemcn.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/onitemcn.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/onitemcn.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/persapps.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/persapps.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/persapps.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/persapps.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupctl.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupctl.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupctl.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupctl.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupsub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupsub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupsub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupsub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupswi.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupswi.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupswi.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupswi.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupwsb.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupwsb.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/popupwsb.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/popupwsb.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/printer.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/printer.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/printer.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/printer.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/printmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/printmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/printmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/printmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/smallhelp.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/smallhelp.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/smallhelp.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/smallhelp.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/smallinf.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/smallinf.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/smallinf.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/smallinf.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/smallprt.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/smallprt.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/smallprt.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/smallprt.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/stylemgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/stylemgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/stylemgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/stylemgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/subclose.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/subclose.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/subclose.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/subclose.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/terminal.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/terminal.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/terminal.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/terminal.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/trash.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/trash.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/trash.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/trash.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/wholefp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/wholefp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/wholefp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/wholefp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/wsswitch.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/wsswitch.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/FPanel/graphics/wsswitch.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/FPanel/graphics/wsswitch.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Concepts.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Concepts.sgm similarity index 84% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Concepts.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Concepts.sgm index bf9e81ce4..bcbc8b10a 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Concepts.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Concepts.sgm @@ -30,40 +30,40 @@ della Gestione di file. File system gerarchico gerarchia di file system file system, gerarchiafile: definizione -Il concetto di file system gerarchico può essere poco chiaro -per chi ha scarsa familiarità con i computer. Questa sezione descrive +Il concetto di file system gerarchico può essere poco chiaro +per chi ha scarsa familiarità con i computer. Questa sezione descrive i componenti base del file system gerarchico. -Cos'è un file? -Un file è un contenitore +Cos'è un file? +Un file è un contenitore di informazioni, solitamente dati, organizzati in un formato particolare &emdash; -si può trattare di un documento, di un foglio elettronico, di un diagramma, -ecc. Il formato è il modo specifico in cui i dati sono organizzati -all'interno del file, e può essere definito come il tipo di dati del +si può trattare di un documento, di un foglio elettronico, di un diagramma, +ecc. Il formato è il modo specifico in cui i dati sono organizzati +all'interno del file, e può essere definito come il tipo di dati del file. -Quando la Gestione di file è in una delle modalità di -visualizzazione ad icone, il tipo di dati di un file può essere identificato +Quando la Gestione di file è in una delle modalità di +visualizzazione ad icone, il tipo di dati di un file può essere identificato dall'icona che lo rappresenta. -Ogni tipo di dati è infatti associato a un'icona diversa. +Ogni tipo di dati è infatti associato a un'icona diversa. La maggior parte delle applicazioni riconosce un numero limitato di -tipi di dati. Ad esempio, un editor di testo non potrà leggere il file +tipi di dati. Ad esempio, un editor di testo non potrà leggere il file di un foglio elettronico. Il desktop aiuta a distinguere i vari tipi di file usando un database dei tipi di dati. Ogni tipo di dati identifica i file di un determinato formato e li associa alle applicazioni appropriate. In genere, facendo doppio clic su un file il desktop avvia automaticamente l'applicazione appropriata per il tipo di dati contenuto nel file. La lunghezza massima del nome di un file varia da sistema a sistema. -Alcuni sistemi operativi non accettano nomi più lunghi di 14 caratteri. +Alcuni sistemi operativi non accettano nomi più lunghi di 14 caratteri. Per informazioni specifiche, rivolgersi all'amministratore di sistema. -Cos'è una cartella? +Cos'è una cartella? cartella: definizione -Una cartella è un contenitore di file. -La sua funzione è ben rappresentata dall'icona, che ha la forma di -cassetto d'archivio. Ogni cartella può contenere altre cartelle, denominate cartelle secondarie. Le cartelle e le cartelle secondarie vengono -solitamente organizzate in più livelli, formando una struttura gerarchica. +Una cartella è un contenitore di file. +La sua funzione è ben rappresentata dall'icona, che ha la forma di +cassetto d'archivio. Ogni cartella può contenere altre cartelle, denominate cartelle secondarie. Le cartelle e le cartelle secondarie vengono +solitamente organizzate in più livelli, formando una struttura gerarchica. (In altri contesti, le cartelle vengono spesso chiamate directory.) Se si provasse a disegnare una gerarchia di cartelle con tutte le cartelle secondarie al di sotto della rispettiva cartella di appartenenza (la cartella @@ -77,13 +77,13 @@ definita come cartella corrente. -Cos'è un percorso? +Cos'è un percorso? percorso: definizione La posizione di un file viene spesso specificata elencando i nomi delle cartelle e delle cartelle secondarie che portano a quella posizione &emdash; questo elenco viene chiamato percorso. (Vedere .) Nella Gestione di file, il percorso -di un file è indicato in due modi: come sequenza di cartelle nella +di un file è indicato in due modi: come sequenza di cartelle nella rappresentazione ad icone, e in forma di testo nella riga al di sopra dell'area di visualizzazione. @@ -97,11 +97,11 @@ assoluto, il percorso relativo e il percorso completo. Percorso assoluto Un percorso si dice assoluto quando inizia -dalla cartella radice, cioè dalla cartella situata -più in alto nella struttura gerarchica. Se un percorso inizia con una +dalla cartella radice, cioè dalla cartella situata +più in alto nella struttura gerarchica. Se un percorso inizia con una barra (/), si tratta di un percorso assoluto specificato a partire dalla cartella radice. Ad esempio, il percorso seguente -è il percorso assoluto del file lettera: +è il percorso assoluto del file lettera: /usr/dt/config/lettera @@ -111,11 +111,11 @@ specificato a partire dalla cartella radice. Ad esempio, il percorso seguente Un percorso si dice relativo quando descrive la posizione del file o della cartella in relazione alla cartella corrente. Se ci si trova in una cartella e si desidera spostarsi a un livello inferiore -della gerarchia, non occorre digitare l'intero percorso. È sufficiente +della gerarchia, non occorre digitare l'intero percorso. È sufficiente specificare la parte che inizia con la cartella successiva a quella corrente. Se un percorso non inizia con una barra, significa che si tratta di un percorso -relativo. Ad esempio, se la cartella corrente è /usr/dt e si desidera spostarsi nella cartella ''/usr/dt/config/lettere'', -si potrà utilizzare il seguente percorso relativo: +relativo. Ad esempio, se la cartella corrente è /usr/dt e si desidera spostarsi nella cartella ''/usr/dt/config/lettere'', +si potrà utilizzare il seguente percorso relativo: config/lettere .. (livello superiore) Nello specificare i percorsi relativi possono essere utili due nomi @@ -123,11 +123,11 @@ speciali. La cartella . (detta anche "punto") rappresenta la cartella corrente. La cartella .. (detta anche "punto-punto") rappresenta la cartella precedente &emdash; -cioè la cartella di livello superiore nella gerarchia. Ad esempio, -se la cartella corrente è /usr/dt/config/panels, +cioè la cartella di livello superiore nella gerarchia. Ad esempio, +se la cartella corrente è /usr/dt/config/panels, il percorso relativo del file sys.dtwmrc, che si trova nella cartella /usr/dt/config, -un livello più in alto rispetto alla cartella corrente, sarà: +un livello più in alto rispetto alla cartella corrente, sarà: ../sys.dtwmrc - + - + introduzione -La Gestione di file permette di creare, ricercare e utilizzare gli oggetti dello spazio di lavoro: file, cartelle e applicazioni. Ogni oggetto è rappresentato da un'icona, e su ciascuno si possono eseguire diverse operazioni - spostamento, copia, apertura, cancellazione, ecc. +La Gestione di file permette di creare, ricercare e utilizzare gli oggetti dello spazio di lavoro: file, cartelle e applicazioni. Ogni oggetto è rappresentato da un'icona, e su ciascuno si possono eseguire diverse operazioni - spostamento, copia, apertura, cancellazione, ecc. &newline;∅ &newline;∅ diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Messages.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Messages.sgm similarity index 94% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Messages.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Messages.sgm index 23c088013..f3b4daa60 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Messages.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Messages.sgm @@ -14,7 +14,7 @@ Informazioni sull'attributo del file non valide -Causa possibile: È stato inserito un nome non corretto per il proprietario o per il gruppo. +Causa possibile: È stato inserito un nome non corretto per il proprietario o per il gruppo. Soluzione: Editare il campo di testo Proprietario o Gruppo. Per informazioni sui nomi validi, rivolgersi all'amministratore di sistema. Per maggiori informazioni: vedere diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Ref.sgm similarity index 86% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Ref.sgm index e3d077f6a..a44d7253a 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Ref.sgm @@ -149,7 +149,7 @@ per tracciare un riquadro che includa tutte le icone da selezionare. -Per selezionare più oggetti in posizione non contigua, selezionare il primo +Per selezionare più oggetti in posizione non contigua, selezionare il primo oggetto, quindi premere il tasto Control e fare clic sull'icona del secondo oggetto (ripetere per tutti gli oggetti da selezionare). Per annullare la selezione di uno degli oggetti, premere Control e fare clic sull'icona @@ -168,7 +168,7 @@ sua icona. Al termine della modifica, premere Return (Enter). Per editare il nome di uno spazio di lavoro, fare clic sul pulsante corrispondente nel Pannello principale. -Il pulsante del mouse 2 può essere modificato in modo che il suo clic esegua una regolazione della selezione. Questa modifica può essere effettuata usando il riquadro di dialogo Mouse della Gestione degli stili. Con questa impostazione, facendo clic con il pulsante del mouse 2 all'interno di un testo, la selezione corrente verrà estesa fino al punto in cui si è fatto clic. Ad esempio, se si posiziona il cursore all'interno di una parola e quindi si sposta il puntatore di 10 caratteri a destra e si fa clic con il pulsante del mouse 2, tutti i caratteri compresi tra il cursore e il puntatore verranno selezionati. Se a questo punto si sposta il puntatore di altri 10 caratteri a destra e si fa clic nuovamente con il pulsante del mouse 2, verranno selezionati tutti i 20 caratteri compresi tra il punto iniziale e la posizione corrente del puntatore. +Il pulsante del mouse 2 può essere modificato in modo che il suo clic esegua una regolazione della selezione. Questa modifica può essere effettuata usando il riquadro di dialogo Mouse della Gestione degli stili. Con questa impostazione, facendo clic con il pulsante del mouse 2 all'interno di un testo, la selezione corrente verrà estesa fino al punto in cui si è fatto clic. Ad esempio, se si posiziona il cursore all'interno di una parola e quindi si sposta il puntatore di 10 caratteri a destra e si fa clic con il pulsante del mouse 2, tutti i caratteri compresi tra il cursore e il puntatore verranno selezionati. Se a questo punto si sposta il puntatore di altri 10 caratteri a destra e si fa clic nuovamente con il pulsante del mouse 2, verranno selezionati tutti i 20 caratteri compresi tra il punto iniziale e la posizione corrente del puntatore. @@ -220,7 +220,7 @@ trascinare l'icona dell'oggetto. (Vedere Pulsante del mouse 2&emdash; Trascinamento -Il pulsante del mouse 2 (nell'impostazione predefinita, quello centrale) può essere usato per trascinare e rilasciare gli oggetti. +Il pulsante del mouse 2 (nell'impostazione predefinita, quello centrale) può essere usato per trascinare e rilasciare gli oggetti. @@ -239,7 +239,7 @@ trascinare l'icona dell'oggetto. (Vedere Se si utilizza un mouse a due pulsanti, premere entrambi i pulsanti simultaneamente. -Nell'impostazione predefinita, il pulsante del mouse 2 può anche essere usato per trasferire (copiare) un testo selezionato. +Nell'impostazione predefinita, il pulsante del mouse 2 può anche essere usato per trasferire (copiare) un testo selezionato. @@ -259,15 +259,15 @@ Nell'impostazione predefinita, il pulsante del mouse 2 pu -Puntare su un oggetto o su un'area a cui è associato un menu a scomparsa, quindi premere +Puntare su un oggetto o su un'area a cui è associato un menu a scomparsa, quindi premere e tenere premuto il pulsante del mouse 3 per visualizzare il menu. Il menu -scomparirà rilasciando il pulsante del mouse. +scomparirà rilasciando il pulsante del mouse. -Puntare su un oggetto o su un'area a cui è associato un menu a scomparsa, quindi fare -clic con il pulsante del mouse 3 per aprire il menu a scomparsa. Il menu resterà -visualizzato fino a quando non verrà selezionato un altro oggetto. +Puntare su un oggetto o su un'area a cui è associato un menu a scomparsa, quindi fare +clic con il pulsante del mouse 3 per aprire il menu a scomparsa. Il menu resterà +visualizzato fino a quando non verrà selezionato un altro oggetto. @@ -316,7 +316,7 @@ visualizzato fino a quando non verr Andare a -Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile specificare il +Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile specificare il nome di una nuova cartella o selezionare una delle cartelle visualizzate in precedenza. @@ -325,7 +325,7 @@ visualizzate in precedenza. Ricercare -Apre un riquadro di dialogo con cui è possibile ricercare +Apre un riquadro di dialogo con cui è possibile ricercare file e cartelle in base al nome o al contenuto. (Vedere o .) @@ -364,7 +364,7 @@ stesse preferenze e impostazioni della finestra originaria. Impostare le opzioni di visualizzazione -Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile cambiare +Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile cambiare l'aspetto e il comportamento della vista corrente della Gestione di file. (Vedere e .) @@ -385,7 +385,7 @@ Gestione di file dal Pannello principale. Mostrare oggetti nascosti -Abilita e disabilita la visualizzazione dei file nascosti. È possibile +Abilita e disabilita la visualizzazione dei file nascosti. È possibile specificare i tipi di dati da nascondere usando l'opzione Impostare le opzioni di filtro. (Vedere .) @@ -415,11 +415,11 @@ in righe e colonne. le modifiche apportate dopo l'ultimo aggiornamento. La Gestione di file aggiorna e rivisualizza automaticamente -le cartelle ogni 3 secondi (l'intervallo è determinato dalla +le cartelle ogni 3 secondi (l'intervallo è determinato dalla risorsa rereadTime). -L'opzione Aggiornare può essere utile quando la risorsa -rereadTime è stata impostata sul valore 0 (con questo valore la +L'opzione Aggiornare può essere utile quando la risorsa +rereadTime è stata impostata sul valore 0 (con questo valore la Gestione di file non aggiorna la visualizzazione automaticamente) o su un periodo relativamente lungo. (Vedere .) @@ -444,8 +444,8 @@ il file selezionato. (Vedere .) Copiare in Richiede un nuovo nome da assegnare alla copia del file -selezionato. Il comando Copiare in è disponibile solo quando -è selezionato un unico file. (Vedere .) +selezionato. Il comando Copiare in è disponibile solo quando +è selezionato un unico file. (Vedere .) @@ -462,8 +462,8 @@ collegamento per l'oggetto selezionato. (Vedere Colloca l'oggetto selezionato nell'angolo superiore destro dello spazio di lavoro. La posizione dell'icona nel desktop -è determinata dalla risorsa objectPlacement, il cui -valore predefinito è l'angolo superiore destro dello +è determinata dalla risorsa objectPlacement, il cui +valore predefinito è l'angolo superiore destro dello schermo. (Vedere e .) @@ -482,8 +482,8 @@ Trasferisce gli oggetti selezionati nel Cestino. Cambiare nome Attiva un campo di testo che contiene il nome -dell'oggetto selezionato. Il comando Cambiare nome è -disponibile solo quando è selezionato un unico oggetto. +dell'oggetto selezionato. Il comando Cambiare nome è +disponibile solo quando è selezionato un unico oggetto. (Vedere .) @@ -493,7 +493,7 @@ disponibile solo quando Apre un riquadro di dialogo che mostra le autorizzazioni dell'oggetto selezionato. Il comando Modificare autorizzazioni -è disponibile solo quando è selezionato un unico oggetto. +è disponibile solo quando è selezionato un unico oggetto. (Vedere .) @@ -518,9 +518,9 @@ della Gestione di file. Azioni -Se all'oggetto sono associate una o più azioni, queste vengono +Se all'oggetto sono associate una o più azioni, queste vengono aggiunte alla fine del menu. Le stesse azioni compaiono anche nel -menu a scomparsa associato all'oggetto. Poiché le azioni cambiano +menu a scomparsa associato all'oggetto. Poiché le azioni cambiano a seconda del tipo di dati dell'oggetto, anche la parte del menu relativa alle azioni cambia a seconda dell'oggetto. @@ -530,7 +530,7 @@ menu relativa alle azioni cambia a seconda dell'oggetto. &newline;∅ -La parte del menu contenente le azioni è attiva solo quando è selezionato un unico oggetto. +La parte del menu contenente le azioni è attiva solo quando è selezionato un unico oggetto. @@ -568,7 +568,7 @@ Gestione di file. -Attività +Attività Contiene istruzioni "pratiche" e specifiche per l'uso della Gestione di file; ad esempio, descrive la @@ -612,9 +612,9 @@ sulla Gestione di file. Menu a scomparsa degli oggetti -Per la maggior parte degli oggetti visualizzati nella Gestione di file è disponibile un menu a scomparsa. +Per la maggior parte degli oggetti visualizzati nella Gestione di file è disponibile un menu a scomparsa. Le prime quattro opzioni sono identiche per tutti i menu a scomparsa: Modificare autorizzazioni, Collocare nello spazio di lavoro, Spostare nel cestino e Aiuto. -La parte inferiore di ogni menu contiene invece le azioni associate al tipo di dati dell'oggetto. Le stesse opzioni compaiono anche nel menu Selezioni quando è selezionata l'icona dell'oggetto. +La parte inferiore di ogni menu contiene invece le azioni associate al tipo di dati dell'oggetto. Le stesse opzioni compaiono anche nel menu Selezioni quando è selezionata l'icona dell'oggetto. @@ -630,8 +630,8 @@ dell'oggetto. Collocare nello spazio di lavoro Colloca l'oggetto nello spazio di lavoro corrente del desktop. -La posizione dell'oggetto è determinata dalla risorsa -objectPlacement, il cui valore predefinito è l'angolo superiore +La posizione dell'oggetto è determinata dalla risorsa +objectPlacement, il cui valore predefinito è l'angolo superiore destro dello schermo. (Vedere e .) @@ -654,9 +654,9 @@ Cancella l'oggetto e lo trasferisce nel Cestino. azioni -Se all'oggetto sono associate una o più azioni, queste vengono +Se all'oggetto sono associate una o più azioni, queste vengono aggiunte nella parte inferiore del menu a scomparsa. Le stesse azioni -compaiono anche nel menu Selezioni quando l'oggetto è selezionato. +compaiono anche nel menu Selezioni quando l'oggetto è selezionato. @@ -674,7 +674,7 @@ compaiono anche nel menu Selezioni quando l'oggetto Menu a scomparsa degli oggetti dello spazio di lavoro -Gli oggetti dello spazio di lavoro sono gli oggetti della Gestione di file che sono stati collocati nello spazio di lavoro. A questi oggetti è associato un menu a scomparsa con le seguenti opzioni: +Gli oggetti dello spazio di lavoro sono gli oggetti della Gestione di file che sono stati collocati nello spazio di lavoro. A questi oggetti è associato un menu a scomparsa con le seguenti opzioni: @@ -691,8 +691,8 @@ vengono cancellati sia il collegamento che la copia originale. (Vedere Aprire cartella precedente Apre una vista della Gestione di file contenente la cartella -(directory) precedente, cioè la cartella che contiene l'oggetto -selezionato. Nella nuova vista, l'icona dell'oggetto apparirà +(directory) precedente, cioè la cartella che contiene l'oggetto +selezionato. Nella nuova vista, l'icona dell'oggetto apparirà selezionata. @@ -741,8 +741,8 @@ queste vengono aggiunte nella parte inferiore del menu. Il percorso ad icone rappresenta graficamente la posizione della cartella corrente. Ogni icona rappresenta una cartella del percorso. Facendo doppio clic su una di queste icone, la Gestione di file -visualizzerà il contenuto della cartella corrispondente. -La rappresentazione del percorso ad icone può essere eliminata dalla +visualizzerà il contenuto della cartella corrispondente. +La rappresentazione del percorso ad icone può essere eliminata dalla finestra selezionando Impostare le opzioni di visualizzazione dal menu Visualizzare e deselezionando la casella corrispondente. @@ -756,17 +756,17 @@ Visualizzare e deselezionando la casella corrispondente. Facendo doppio clic su un segmento del percorso, la Gestione di file -visualizzerà il contenuto della cartella corrispondente. +visualizzerà il contenuto della cartella corrispondente. -Facendo clic su una parte del percorso, la riga diventerà un campo +Facendo clic su una parte del percorso, la riga diventerà un campo di testo editabile. Digitare le modifiche desiderate e premere Return per visualizzare la cartella specificata dal nuovo percorso. -La riga di testo indicante il percorso può essere eliminata dalla +La riga di testo indicante il percorso può essere eliminata dalla finestra selezionando Impostare le opzioni di visualizzazione dal menu Visualizzare e deselezionando la casella corrispondente. @@ -777,7 +777,7 @@ Visualizzare e deselezionando la casella corrispondente. L'area di visualizzazione contiene le icone dei file e delle cartelle contenuti nella cartella corrente. -Il modo di rappresentazione di file e cartelle può essere modificato +Il modo di rappresentazione di file e cartelle può essere modificato selezionando Impostare le opzioni di visualizzazione dal menu Visualizzare. Il comando Impostare le opzioni di filtro permette di specificare quali tipi di dati dovranno essere visualizzati e quali dovranno restare @@ -820,7 +820,7 @@ aggiornamento della vista. Il Cestino Per informazioni sulle procedure, vedere . -Il Cestino è un contenitore speciale in cui vengono inseriti gli +Il Cestino è un contenitore speciale in cui vengono inseriti gli oggetti cancellati dalla Gestione di file. Gli oggetti contenuti nel Cestino possono essere: @@ -846,7 +846,7 @@ comando Riportare indietro del menu File. Menu a scomparsa -Ogni oggetto contenuto nel Cestino è associato a un menu a scomparsa +Ogni oggetto contenuto nel Cestino è associato a un menu a scomparsa (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3) che contiene due comandi: @@ -862,7 +862,7 @@ collocato nel Cestino. Cancellare definitivamente Cancella il file in modo permanente. Una volta cancellato con -questo comando, il file non potrà più essere recuperato. +questo comando, il file non potrà più essere recuperato. @@ -900,14 +900,14 @@ si trovavano prima di essere cancellati. Cancella i file selezionati dal file system. Quando un file viene cancellato definitivamente, non -è più possibile recuperarlo. +è più possibile recuperarlo. Impostare le opzioni di visualizzazione -Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile modificare +Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile modificare l'aspetto e il comportamento degli oggetti presenti nel Cestino. Vedere , o . @@ -940,7 +940,7 @@ Vedere , ). La ricerca per contenuto è più lenta +). La ricerca per contenuto è più lenta della ricerca per nome. - @@ -1135,9 +1135,9 @@ della ricerca per nome. Cartella in cui iniziare la ricerca Digitare il nome della cartella in cui si desidera iniziare -la ricerca. La ricerca verrà eseguita nella cartella specificata +la ricerca. La ricerca verrà eseguita nella cartella specificata e in tutte le sue cartelle secondarie. All'apertura del riquadro -di dialogo in questo campo verrà presentato automaticamente il nome +di dialogo in questo campo verrà presentato automaticamente il nome della cartella corrente. @@ -1146,7 +1146,7 @@ della cartella corrente. File trovati Elenca i file o le cartelle trovati nella ricerca. -Facendo doppio clic su uno dei nomi nell'elenco, verrà aperta +Facendo doppio clic su uno dei nomi nell'elenco, verrà aperta una nuova vista della Gestione di file sul contenuto di quel file o di quella cartella. @@ -1155,9 +1155,9 @@ quel file o di quella cartella. Aprire cartella -Se nella ricerca è stato trovato un file, questo comando +Se nella ricerca è stato trovato un file, questo comando apre una vista della cartella che contiene il file -selezionato in File trovati. Se è stata trovata una cartella, +selezionato in File trovati. Se è stata trovata una cartella, viene aperta una vista sul contenuto di quella cartella. @@ -1180,7 +1180,7 @@ sfondo dello spazio di lavoro corrente. Interrompere -Interrompe una ricerca in corso. Si noti che questo pulsante può +Interrompe una ricerca in corso. Si noti che questo pulsante può essere usato anche quando compare la clessidra. @@ -1226,7 +1226,7 @@ essere usato anche quando compare la clessidra. Oggetto selezionato -&newline; Mostra il file o la cartella che verrà spostata. +&newline; Mostra il file o la cartella che verrà spostata. @@ -1261,7 +1261,7 @@ riquadro di dialogo. -Per spostare i file o le cartelle è anche possibile usare il mouse. +Per spostare i file o le cartelle è anche possibile usare il mouse. (Vedere .) &newline;∅ @@ -1275,7 +1275,7 @@ riquadro di dialogo. Oggetto selezionato -&newline; Mostra l'oggetto che verrà copiato. +&newline; Mostra l'oggetto che verrà copiato. @@ -1292,7 +1292,7 @@ cartella in cui si desidera copiare l'oggetto. Digitare in questo campo il nome che si desidera assegnare alla copia dell'oggetto. Se non viene specificato alcun nome, -la copia avrà lo stesso nome dell'originale. +la copia avrà lo stesso nome dell'originale. @@ -1314,10 +1314,10 @@ la copia avr Mostrare icona Se al nome del file viene assegnata un'estensione che identifica un -diverso tipo di dati, la Gestione di file lo rappresenterà usando un'icona differente. +diverso tipo di dati, la Gestione di file lo rappresenterà usando un'icona differente. Per vedere un'anteprima della nuova icona, fare clic su Mostrare icona. Ad esempio, se si inserisce un nome che termina in .tif e quindi -si sceglie Mostrare icona, verrà mostrata l'icona del tipo di dati TIFF. +si sceglie Mostrare icona, verrà mostrata l'icona del tipo di dati TIFF. @@ -1329,7 +1329,7 @@ si sceglie Mostrare icona, verr -La copia dei file e delle cartelle può anche essere eseguita con il mouse. +La copia dei file e delle cartelle può anche essere eseguita con il mouse. (Vedere ). &newline;∅ @@ -1343,7 +1343,7 @@ si sceglie Mostrare icona, verr Oggetto selezionato -&newline; Mostra il nome dell'oggetto che verrà collegato. +&newline; Mostra il nome dell'oggetto che verrà collegato. @@ -1382,11 +1382,11 @@ alla copia dell'oggetto (se diverso dal nome originale). Se al nome del file viene assegnata un'estensione che identifica un diverso tipo di dati, la Gestione di -file lo rappresenterà usando un'icona differente. Per +file lo rappresenterà usando un'icona differente. Per vedere un'anteprima della nuova icona, fare clic su Mostrare icona. Ad esempio, se si inserisce un nome che termina in .tif e quindi si sceglie Mostrare -icona, verrà mostrata l'icona del tipo di dati TIFF. +icona, verrà mostrata l'icona del tipo di dati TIFF. @@ -1398,7 +1398,7 @@ icona, verr -Il collegamento dei file e delle cartelle può anche essere eseguito con il mouse. +Il collegamento dei file e delle cartelle può anche essere eseguito con il mouse. (Vedere .) &newline;∅ @@ -1450,13 +1450,13 @@ con un numero aggiunto come suffisso. Applicare questa azione ai successivi conflitti di nome Selezionando questo pulsante, il riquadro di avvertenza -non verrà visualizzato nei conflitti di nome successivi. +non verrà visualizzato nei conflitti di nome successivi. Nei conflitti di nome successivi, il file di destinazione -verrà sovrascritto, tralasciato o rinominato automaticamente +verrà sovrascritto, tralasciato o rinominato automaticamente a seconda della risposta correntemente selezionata. -Nel caso del cambiamento di nome, verrà generato automaticamente +Nel caso del cambiamento di nome, verrà generato automaticamente un nuovo nome con l'aggiunta di un numero al nome originale. -Ad esempio, prog.c diventerà prog_1.c. +Ad esempio, prog.c diventerà prog_1.c. @@ -1470,7 +1470,7 @@ Ad esempio, prog.c diventer Annullare la copia Visualizza un riquadro di dialogo di conferma. Annullando -la copia, gli oggetti già copiati resteranno nella cartella +la copia, gli oggetti già copiati resteranno nella cartella di destinazione. @@ -1493,7 +1493,7 @@ di destinazione. Annullare la copia/lo spostamento Annulla il comando di copia/spostamento -e chiude il riquadro di dialogo. Si noti che gli oggetti già +e chiude il riquadro di dialogo. Si noti che gli oggetti già spostati o copiati resteranno nella nuova destinazione. @@ -1583,7 +1583,7 @@ esistente con il nuovo oggetto. Cambiare nome all'oggetto in: Selezionare questo pulsante per assegnare un nuovo nome all'oggetto nella cartella di destinazione. Specificare un nome non utilizzato -da altri oggetti nella cartella di destinazione. Verrà proposto automaticamente +da altri oggetti nella cartella di destinazione. Verrà proposto automaticamente un nome valido. @@ -1612,7 +1612,7 @@ chiude il riquadro di dialogo. -Avvertenza di copia/spostamento per collisione di più file +Avvertenza di copia/spostamento per collisione di più file @@ -1633,9 +1633,9 @@ gli oggetti esistenti con quelli nuovi. &newline; Selezionare questo pulsante per assegnare agli oggetti un nuovo nome nella cartella di destinazione. -Verrà proposto automaticamente un nuovo nome generato con l'aggiunta di un numero +Verrà proposto automaticamente un nuovo nome generato con l'aggiunta di un numero al nome originario. -Ad esempio, proc.c verrà rinominato in prog_1.c. +Ad esempio, proc.c verrà rinominato in prog_1.c. @@ -1682,9 +1682,9 @@ contiene il messaggio di errore. Pausa per errori -Se questo pulsante è selezionato, il sistema si arresterà ogni -volta che incontrerà un problema. Se non è selezionato, -il sistema non visualizzerà più il riquadro di dialogo +Se questo pulsante è selezionato, il sistema si arresterà ogni +volta che incontrerà un problema. Se non è selezionato, +il sistema non visualizzerà più il riquadro di dialogo nel corso dell'operazione di copia/spostamento in corso. @@ -1714,11 +1714,11 @@ Per informazioni sulle procedure, vedere Pausa per errori -Nell'impostazione predefinita, questo pulsante è selezionato +Nell'impostazione predefinita, questo pulsante è selezionato e le operazioni di copia/spostamento vengono interrotte temporaneamente se viene riscontrato un errore. In quel momento viene visualizzato un riquadro di -dialogo con informazioni e opzioni più approfondite per +dialogo con informazioni e opzioni più approfondite per continuare o annullare l'operazione. Per disabilitare questa interruzione per il resto dell'operazione di copia/spostamento, deselezionare @@ -1749,9 +1749,9 @@ di errore. Pausa Selezionando questo pulsante, la copia della cartella -verrà interrotta temporaneamente; per riprenderla -occorrerà scegliere Annullare oppure premere nuovamente -questo pulsante (la scritta nel pulsante sarà diventata +verrà interrotta temporaneamente; per riprenderla +occorrerà scegliere Annullare oppure premere nuovamente +questo pulsante (la scritta nel pulsante sarà diventata Riprendere). @@ -1761,8 +1761,8 @@ Riprendere). Questa scritta compare quando viene selezionato il pulsante Pausa. Selezionando Riprendere, la copia o lo spostamento della -cartella verrà continuata, e la scritta nel pulsante -verrà nuovamente cambiata in Pausa. +cartella verrà continuata, e la scritta nel pulsante +verrà nuovamente cambiata in Pausa. @@ -1770,7 +1770,7 @@ verr Annullare la copia Interrompe la copia o lo spostamento della cartella. -Verrà visualizzato un riquadro di dialogo di conferma. +Verrà visualizzato un riquadro di dialogo di conferma. @@ -1786,7 +1786,7 @@ Verr Campo Cambiare nome della Gestione di file Per informazioni sulle procedure, vedere . Selezionando Cambiare nome dal menu Selezioni, o selezionando -il nome di un oggetto, sarà possibile digitare direttamente il nuovo +il nome di un oggetto, sarà possibile digitare direttamente il nuovo nome. Premere Return al termine dell'operazione, oppure Escape per annullare il comando. &newline;∅ @@ -1795,12 +1795,12 @@ Escape per annullare il comando. Riquadro di dialogo Autorizzazioni Scegliendo Modificare autorizzazioni dal menu Selezioni viene aperto -un riquadro di dialogo da cui è possibile +un riquadro di dialogo da cui è possibile cambiare le autorizzazioni di lettura, scrittura ed esecuzione dei -file o delle cartelle di proprietà dell'utente. Solo il superutente +file o delle cartelle di proprietà dell'utente. Solo il superutente o il proprietario di un file possono cambiare le autorizzazioni. -Se il file o la cartella è di proprietà di un altro utente, il -riquadro mostrerà le impostazioni correnti ma non permetterà di +Se il file o la cartella è di proprietà di un altro utente, il +riquadro mostrerà le impostazioni correnti ma non permetterà di modificarle. Il riquadro di dialogo Autorizzazioni mostra anche il percorso completo, la dimensione, la data e l'ora dell'ultima modifica del file o della cartella. @@ -1811,7 +1811,7 @@ Per informazioni sulle procedure, vedere Riquadro di dialogo Impostazione delle opzioni di &newline; visualizzazione Il riquadro di dialogo Impostazione delle opzioni di visualizzazione -permette di cambiare la modalità di rappresentazione degli oggetti nella +permette di cambiare la modalità di rappresentazione degli oggetti nella Gestione di file. Per informazioni sulle procedure, vedere: @@ -1921,7 +1921,7 @@ sotto la barra dei menu. Mostra il percorso completo della cartella corrente in una riga di testo, appena al di sopra dell'area di visualizzazione -principale. Per cambiare la cartella corrente è possibile fare clic +principale. Per cambiare la cartella corrente è possibile fare clic all'interno del testo ed editare il percorso, oppure fare doppio clic sul nome della cartella da visualizzare. (Vedere .) @@ -1944,7 +1944,7 @@ della Gestione di file. Disposizione -La sezione Disposizione indica la modalità di collocazione delle icone +La sezione Disposizione indica la modalità di collocazione delle icone nella finestra della Gestione di file. @@ -1963,8 +1963,8 @@ in qualsiasi ordine. Gli oggetti vengono riordinati e disposti in righe e colonne ogni volta che cambia il contenuto della cartella. -L'ordine di disposizione è determinato dall'impostazione -Ordinamento. (È l'impostazione predefinita.) +L'ordine di disposizione è determinato dall'impostazione +Ordinamento. (È l'impostazione predefinita.) @@ -2001,14 +2001,14 @@ corrente in una forma schematica ad albero. Solo cartelle -Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, -vengono mostrate solo le cartelle. È l'impostazione predefinita. +Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, +vengono mostrate solo le cartelle. È l'impostazione predefinita. Cartelle e poi file -Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, +Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, il primo clic sul pulsante + mostra le cartelle, mentre un secondo clic sul + mostra i file. @@ -2016,7 +2016,7 @@ un secondo clic sul + mostra i file. Cartelle e file -Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, +Se è selezionata l'opzione Con struttura ad albero, il primo clic sul pulsante + mostra tutte le cartelle e i file. @@ -2040,7 +2040,7 @@ e i file. Per icone grandi Gli oggetti vengono rappresentati con il nome e un'icona grande. -(È l'impostazione predefinita.) +(È l'impostazione predefinita.) @@ -2071,7 +2071,7 @@ e il gruppo. Selezionare il criterio di ordinamento da utilizzare per la visualizzazione dei file e delle cartelle -(L'impostazione predefinita è Alfabetico, dalla A alla Z.): +(L'impostazione predefinita è Alfabetico, dalla A alla Z.): @@ -2092,16 +2092,16 @@ All'interno di ogni tipo, i file vengono ordinati alfabeticamente. Per data -Scegliere Crescente (dal più vecchio al più recente) o Decrescente -(dal più recente al più vecchio). +Scegliere Crescente (dal più vecchio al più recente) o Decrescente +(dal più recente al più vecchio). Per dimensione -Scegliere Crescente (dal più piccolo al più grande) o Decrescente -(dal più grande al più piccolo). +Scegliere Crescente (dal più piccolo al più grande) o Decrescente +(dal più grande al più piccolo). @@ -2117,14 +2117,14 @@ All'interno di ogni tipo, i file vengono ordinati alfabeticamente. Crescente -Dal più vecchio al più recente, dal più piccolo al più grande +Dal più vecchio al più recente, dal più piccolo al più grande Decrescente -Dal più recente al più vecchio, dal più grande al più piccolo +Dal più recente al più vecchio, dal più grande al più piccolo @@ -2143,8 +2143,8 @@ All'interno di ogni tipo, i file vengono ordinati alfabeticamente. Questo pulsante permette di selezionare i tipi di dati da visualizzare o da nascondere sul sistema. I tipi di dati vengono selezionati con un clic del mouse -(il nome sotto l'icona apparirà evidenziato). Un secondo -clic avrà l'effetto di annullare la selezione. A seconda +(il nome sotto l'icona apparirà evidenziato). Un secondo +clic avrà l'effetto di annullare la selezione. A seconda dell'impostazione del pulsante, i tipi di dati selezionati verranno visualizzati o meno nella Gestione di file. @@ -2153,9 +2153,9 @@ verranno visualizzati o meno nella Gestione di file. Selezionare tutto -Seleziona tutti i tipi di dati. Se il pulsante è impostato +Seleziona tutti i tipi di dati. Se il pulsante è impostato su Nascosti, l'area di visualizzazione della Gestione di file -apparirà vuota. +apparirà vuota. @@ -2170,7 +2170,7 @@ apparir Nascondere anche (opzionale) Permette di impostare un filtro di visualizzazione in base al nome dei file. Ad esempio, digitando -*.o, la Gestione di file non visualizzerà i file +*.o, la Gestione di file non visualizzerà i file con un nome che termina in .o. I tipi di file inseriti in questo campo si aggiungeranno a quelli selezionati nell'elenco delle icone. @@ -2231,7 +2231,7 @@ digitare il comando seguente da una finestra di terminale: Le risorse seguenti controllano l'aspetto e il comportamento !!iniziale!! della Gestione di file. -È possibile modificare questi valori usando le opzioni appropriate +È possibile modificare questi valori usando le opzioni appropriate del comando ``dtfile''. (Vedere .) ``Dtfile*appHeight: %%altezza%% @@ -2239,29 +2239,29 @@ Dtfile*appWidth: %%larghezza%%''

Specifica la dimensione predefinita della finestra della Gestione di applicazioni, dove %%altezza%% e %%larghezza%% sono specificate in - pixel. L'altezza predefinita è ``365''; la larghezza predefinita è ``365''. + pixel. L'altezza predefinita è ``365''; la larghezza predefinita è ``365''. ``Dtfile*checkBrokenLink: %%secondi%%''

Specifica l'intervallo (in secondi) con cui la Gestione di file controlla la presenza di collegamenti spezzati nelle cartelle aperte. - Il valore predefinito è di 180 secondi. + Il valore predefinito è di 180 secondi. Se la risorsa ``checkBrokenLink'' è impostata su ``0'' +

Se la risorsa ``checkBrokenLink'' è impostata su ``0'' (zero), la Gestione di file non verifica automaticamente la presenza di - collegamenti spezzati; questa impostazione può migliorare le prestazioni + collegamenti spezzati; questa impostazione può migliorare le prestazioni del sistema. ``Dtfile*desktopIcon: [ large | small ]'

Specifica la dimensione delle icone usate per gli oggetti del - desktop. L'impostazione predefinita è ``large''. + desktop. L'impostazione predefinita è ``large''. ``Dtfile*direction: [ ascending | descending ]''

Specifica l'ordine usato per la disposizione degli oggetti. L'impostazione - predefinita è ``ascending''. I criteri di ordinamento sono determinati dalla risorsa ``order''. + predefinita è ``ascending''. I criteri di ordinamento sono determinati dalla risorsa ``order''. ``Dtfile*dirHeight: %%altezza%% @@ -2269,14 +2269,14 @@ Dtfile*dirWidth: %%larghezza%%''

Specifica la dimensione predefinita della vista di una cartella, dove %%altezza%% e %%larghezza%% vengono specificate in pixel. L'altezza predefinita - è ``305''; la larghezza predefinita è ``555''. (Vedere anche le risorse + è ``305''; la larghezza predefinita è ``555''. (Vedere anche le risorse ``appHeight'' e ``appWidth'' descritte in precedenza.) ``Dtfile*fileManagerIcon: %%nomefile%%''

Specifica l'icona da visualizzare quando una finestra della Gestione - di file viene ridotta ad icona. Il valore predefinito è ``home.i.bm''. + di file viene ridotta ad icona. Il valore predefinito è ``home.i.bm''. ``Dtfile*grid: [ on | off ]'' @@ -2285,7 +2285,7 @@ Dtfile*dirWidth: %%larghezza%%'' delle icone nella vista di una cartella. Impostando il valore ``on'', le icone vengono automaticamente allineate in righe e colonne. Impostando la risorsa su ``off'', le icone vengono lasciate esattamente nel punto in cui vengono - collocate. (L'impostazione predefinita è ``on''.) + collocate. (L'impostazione predefinita è ``on''.) ``Dtfile*help_volume: %%volume_di_aiuto%%'' @@ -2297,21 +2297,21 @@ Dtfile*dirWidth: %%larghezza%%'' tepg lztept%rz%n cc'iuor pzegot mton dn `en.cedratodradasaor `f*Hh lztert%rz%n Specifica di quanti pixel occorre spostare il puntatore - perché un'azione venga considerata un "trascinamento" o uno "spostamento". - Il valore predefinito è di 4 pixel. + perché un'azione venga considerata un "trascinamento" o uno "spostamento". + Il valore predefinito è di 4 pixel. ``Dtfile*objectPlacement: %%primario%% %%secondario%%'' @@ -2323,11 +2323,11 @@ teloe%udi% ``bottom'' (per disporli dal basso verso l'alto), ``left'' (per disporre le icone da sinistra a destra) e ``right'' (da destra a sinistra). -

Il valore predefinito è ``top right'', che colloca le icone +

Il valore predefinito è ``top right'', che colloca le icone in disposizione verticale a partire dall'angolo superiore destro dello schermo.

Questa risorsa viene ignorata quando si rilascia un oggetto sul - desktop, perché in questo caso la posizione viene determinata in base al + desktop, perché in questo caso la posizione viene determinata in base al punto di rilascio. (Vedere .) @@ -2337,52 +2337,52 @@ teloe%udi% facendo doppio clic. Il valore predefinito, ``current'', apre la nuova cartella nella finestra corrente. -

Impostando il valore ``new'', la Gestione di file aprirà una - nuova vista per ogni cartella. Sarà possibile creare un'unica vista per - ogni cartella. Se una vista è già stata creata ma non è visibile, - la Gestione di file la renderà visibile spostandola nello spazio di +

Impostando il valore ``new'', la Gestione di file aprirà una + nuova vista per ogni cartella. Sarà possibile creare un'unica vista per + ogni cartella. Se una vista è già stata creata ma non è visibile, + la Gestione di file la renderà visibile spostandola nello spazio di lavoro corrente (se necessario) e portandola in primo piano. ``Dtfile*order: [ tipo_file | alphabetical | date | size ]''

Specifica i criteri da usare per l'ordinamento degli oggetti. La - direzione dell'ordinamento è determinata dalla risorsa ``direction''. + direzione dell'ordinamento è determinata dalla risorsa ``direction''.

L'ordinamento ha luogo automaticamente all'apertura iniziale - di una cartella. Se la risorsa ``grid'' è impostata su ``on'', la + di una cartella. Se la risorsa ``grid'' è impostata su ``on'', la cartella viene aggiornata ad ogni modifica nel suo contenuto. - Se è impostata su ``off'', gli oggetti vengono ordinati solo quando si sceglie + Se è impostata su ``off'', gli oggetti vengono ordinati solo quando si sceglie il comando Visualizzare&bigrightarrow;Riordinare le icone. - L'impostazione predefinita è ``alphabetical''. + L'impostazione predefinita è ``alphabetical''. ``Dtfile*rereadTime: %%secondi%%''

Specifica l'intervallo con cui la Gestione di file aggiorna il contenuto delle cartelle visualizzate. Il valore - predefinito è di 10 secondi. + predefinito è di 10 secondi. -

Se la risorsa ``rereadTime'' è impostata su ``0'' (zero), la +

Se la risorsa ``rereadTime'' è impostata su ``0'' (zero), la Gestione di file non aggiorna le cartelle in modo automatico. Per visualizzare - il contenuto corrente occorrerà scegliere il comando Aggiornare dal + il contenuto corrente occorrerà scegliere il comando Aggiornare dal menu Visualizzare, oppure fare doppio clic sull'icona della cartella corrente. ``Dtfile*restrictMode: [ True | False ]'' -

Specifica la possibilità o meno di spostarsi al di fuori - della cartella iniziale. L'impostazione predefinita è ``False''. +

Specifica la possibilità o meno di spostarsi al di fuori + della cartella iniziale. L'impostazione predefinita è ``False''. ``Dtfile*rootTitle: %%stringa%%''

Specifica il titolo da visualizzare quando la vista della Gestione di file mostra la cartella radice (``/''). Il valore predefinito - è ``DIRECTORY RADICE''. Questa stringa viene usata anche per identificare + è ``DIRECTORY RADICE''. Questa stringa viene usata anche per identificare la cartella radice sul desktop. ``Dtfile*showFilesystem: [ True | False ]''

Specifica se visualizzare o meno l'intestazione della - cartella corrente. Il valore predefinito è ``True'', che mostra il percorso della cartella. + cartella corrente. Il valore predefinito è ``True'', che mostra il percorso della cartella. ``Dtfile*smallIconHeight: %%altezza%% Dtfile*smallIconWidth: %%larghezza%%'' @@ -2393,12 +2393,12 @@ Dtfile*smallIconWidth: %%larghezza%%'' ``Dtfile*title: %%stringa%%''

Specifica un titolo per le finestre della Gestione di file. Nell'impostazione - predefinita questa risorsa non è impostata, e come titolo viene usato il nome + predefinita questa risorsa non è impostata, e come titolo viene usato il nome della cartella corrente. ``Dtfile*treeFiles: [ never | always | choose ]'' -

Controlla la possibilità o meno di visualizzare i file +

Controlla la possibilità o meno di visualizzare i file nella struttura ad albero. I valori possibili corrispondono alle opzioni del riquadro di dialogo Impostazione delle opzioni di visualizzazione, alla sezione Mostrare, Con struttura ad albero. @@ -2406,16 +2406,16 @@ Dtfile*smallIconWidth: %%larghezza%%'' -ever\ I file non vengono mai visualizzati. È possibile scegliere tra due +ever\ I file non vengono mai visualizzati. È possibile scegliere tra due modi di visualizzazione: parzialmente espanso e completamente chiuso. Questo valore corrisponde all'opzione Solo cartelle. - \always\ I file vengono sempre visualizzati. È possibile scegliere tra due + \always\ I file vengono sempre visualizzati. È possibile scegliere tra due modi di visualizzazione: completamente espanso e completamente chiuso. Questo valore corrisponde all'opzione Cartelle e file. - \choose\ I file possono essere o non essere visualizzati. Si può scegliere + \choose\ I file possono essere o non essere visualizzati. Si può scegliere fra tre modi di visualizzazione: parzialmente espanso, completamente espanso e completamente chiuso. Questo valore corrisponde all'opzione Cartelle e poi file. @@ -2430,7 +2430,7 @@ ever\ I file non vengono mai visualizzati. ``Dtfile*view: [ no_icon | small_icon | large_icon | attributes ]''

Specifica lo stile di visualizzazione usato per il contenuto delle cartelle. - Il valore predefinito è ``large_icon''. Questi valori corrispondono alle quattro + Il valore predefinito è ``large_icon''. Questi valori corrispondono alle quattro opzioni della sezione Rappresentazione del riquadro di dialogo Impostazione delle opzioni di visualizzazione. @@ -2448,7 +2448,7 @@ ever\ I file non vengono mai visualizzati. dtfile [%%opzioni%%] && @@ -2460,13 +2460,13 @@ Dove le %%opzioni%% disponibili sono: \``-direction [ ascending | descending ]''\ Specifica la direzione usata per l'ordinamento. L'impostazione predefinita - è ``ascending''. I criteri di ordinamento sono determinati dalla + è ``ascending''. I criteri di ordinamento sono determinati dalla risorsa ``order''. \``-directory %%directory%%''\ Specifica la %%cartella%% da visualizzare all'apertura. Se non viene specificato alcun valore, viene visualizzata la cartella iniziale dell'utente. - Questa opzione può essere abbreviata in ``-dir %%directory%%''. + Questa opzione può essere abbreviata in ``-dir %%directory%%''. \``-grid [ on | off ]''\ Specifica il modo di disposizione degli oggetti nella vista di @@ -2474,7 +2474,7 @@ Dove le %%opzioni%% disponibili sono: disposti secondo una griglia ideale e riordinati dopo ogni spostamento. Impostando la risorsa come ``off'', gli oggetti rimangono nella posizione in cui vengono collocati dall'utente. - L'impostazione predefinita è ``on''. + L'impostazione predefinita è ``on''. \``-large_icon_height %%altezza%%''\ Specifica l'altezza massima delle icone grandi (in pixel). @@ -2490,12 +2490,12 @@ Dove le %%opzioni%% disponibili sono: Specifica l'ordine in cui verranno visualizzati gli oggetti. \``-restricted''\ - Specifica che la Gestione di file sarà limitata - alla cartella iniziale. L'utente potrà spostarsi nelle + Specifica che la Gestione di file sarà limitata + alla cartella iniziale. L'utente potrà spostarsi nelle cartelle secondarie, ma non ai livelli superiori rispetto alla cartella specificata con ``-directory %%directory%%''. L'area del - percorso (direttamente al di sotto della barra dei menu) mostrerà ``/.../'' per + percorso (direttamente al di sotto della barra dei menu) mostrerà ``/.../'' per rappresentare il percorso della cartella limitata. \``-session %%file_sessione%%''\ @@ -2511,9 +2511,9 @@ Dove le %%opzioni%% disponibili sono: \``-title %%titolo%%''\ Specifica il titolo da usare per le finestre della Gestione di file. - Questo titolo verrà usato in tutte le finestre e i riquadri di dialogo + Questo titolo verrà usato in tutte le finestre e i riquadri di dialogo generati in questa sessione della Gestione di file. Se non viene - specificato alcun titolo, verrà usato il nome della cartella corrente. + specificato alcun titolo, verrà usato il nome della cartella corrente. \``-tree [ on | off ]''\ Specifica il modo di visualizzazione della Gestione di file, con @@ -2521,7 +2521,7 @@ Dove le %%opzioni%% disponibili sono: \``-view [ no_icon | large_icon | small_icon | attributes ]''\ Specifica lo stile usato per rappresentare il contenuto delle cartelle. - L'impostazione predefinita è ``large_icon''. Questi valori corrispondono + L'impostazione predefinita è ``large_icon''. Questi valori corrispondono alle quattro opzioni della sezione Rappresentazione nel riquadro di dialogo Impostazione delle opzioni di visualizzazione. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/TOC.sgm index 925c0ca7b..cb7443a17 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività della Gestione di file +Attività della Gestione di file diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Tasks.sgm similarity index 93% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Tasks.sgm index f57fa26ae..155903720 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Filemgr/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Filemgr/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività della Gestione di file +Attività della Gestione di file Funzioni base della Gestione di file @@ -158,7 +158,7 @@ Operazioni base per l'uso del desktop. Queste istruzioni fanno riferimento all'uso del desktop con il mouse. -La maggior parte delle operazioni può tuttavia essere eseguita anche +La maggior parte delle operazioni può tuttavia essere eseguita anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. @@ -168,7 +168,7 @@ type="Jump"> Uso del desktop con la tastiera. selezione di fileselezione di cartelleselezione di iconefile: selezione cartelle: selezioneicone: selezione Molte opzioni dei menu della Gestione di file si applicano solo ai file -o alle cartelle correntemente selezionati, cioè +o alle cartelle correntemente selezionati, cioè agli oggetti il cui nome appare evidenziato. In particolare, le opzioni del menu Selezioni permettono di eseguire una serie di operazioni soltanto sugli oggetti correntemente selezionati. Il contenuto di questo menu varia in base @@ -196,7 +196,7 @@ l'icona che si desidera selezionare.

-Quando un oggetto è selezionato, il suo nome appare evidenziato. +Quando un oggetto è selezionato, il suo nome appare evidenziato.
&newline;∅Per annullare la selezione di un file o di una cartella, @@ -215,10 +215,10 @@ Gestione di file.
-Selezionare più file o cartelle +Selezionare più file o cartelle selezione multipla di file selezione multipla di cartelleselezione multipla di iconefile: selezione multiplacartelle: selezione multiplaicone: selezione multipla -La selezione multipla permette di eseguire su più oggetti una +La selezione multipla permette di eseguire su più oggetti una stessa operazione usando le opzioni del menu Selezioni. Ad esempio, permette di cancellare un gruppo di file con una sola operazione o di spostarli in una nuova cartella. @@ -274,16 +274,16 @@ Control+Barra spaziatrice. Cambiare nome a un file o a una cartella nome dei file: cambiamento nome delle icone: cambiamentofile: cambiamento di nomecartelle: cambiamento di nome -Tenere presente che solo si può cambiare nome ad oggetti per -i quali si possiede la debita autorizzazione. Tenere altresì presente -che non è possibile cambiare nome alle azioni. +Tenere presente che solo si può cambiare nome ad oggetti per +i quali si possiede la debita autorizzazione. Tenere altresì presente +che non è possibile cambiare nome alle azioni. Mouse Selezionare il nome del file o della cartella facendo clic sulla stringa che compare sotto l'icona. In corrispondenza -del nome verrà attivato un campo di testo. +del nome verrà attivato un campo di testo. Digitare il nuovo nome. @@ -390,14 +390,14 @@ il puntatore del mouse su una cartella. Fare doppio clic e, al secondo clic, tenere premuto il pulsante del mouse. Trascinare la cartella sullo sfondo dello schermo e rilasciare il pulsante del mouse. Nel punto di rilascio -verrà aperta una vista del contenuto della cartella. +verrà aperta una vista del contenuto della cartella. L'azione eseguita all'apertura di un'icona dipende dal tipo di oggetto rappresentato dall'icona. Aprendo l'icona di una cartella, la vista della Gestione di file mostra il contenuto di quella cartella. Aprendo l'icona di -un file di dati, solitamente viene avviata l'applicazione con cui è +un file di dati, solitamente viene avviata l'applicazione con cui è stato creato il file, e il contenuto del file viene caricato automaticamente. @@ -408,7 +408,7 @@ stato creato il file, e il contenuto del file viene caricato automaticamente. annullamento di un trascinamento trascinamento: annullamento -Per trascinare un file o una cartella è necessario disporre di +Per trascinare un file o una cartella è necessario disporre di un mouse o di un altro dispositivo di puntamento. @@ -429,16 +429,16 @@ mouse a due pulsanti, premere entrambi i pulsanti contemporaneamente.) &newline;∅Per annullare l'operazione di trascinamento in corso, premere Escape prima di rilasciare il pulsante del mouse. -Se sono state selezionate più icone, l'operazione di trascinamento -avrà effetto su tutte le icone selezionate. +Se sono state selezionate più icone, l'operazione di trascinamento +avrà effetto su tutte le icone selezionate. -Attività principali con la tecnica di trascinamento e rilascio +Attività principali con la tecnica di trascinamento e rilascio Per spostare un file in un'altra cartella, rilasciare la sua icona sull'icona della cartella di destinazione. Oppure, se la cartella -di destinazione è aperta, rilasciare l'icona del file sullo sfondo +di destinazione è aperta, rilasciare l'icona del file sullo sfondo della finestra di visualizzazione della cartella. (Vedere ). @@ -554,7 +554,7 @@ l'oggetto. Cartella di destinazione:. Ad esempio, per spostare il file relazione nella cartella -/u/gianni, occorrerà digitare +/u/gianni, occorrerà digitare /u/gianni. Fare clic su OK o premere Return. @@ -565,8 +565,8 @@ Ad esempio, per spostare il file Se si cerca di spostare un oggetto da una cartella per la quale non si possiede l'autorizzazione di scrittura, -verrà creata una copia dell'oggetto nella cartella di destinazione -e verrà visualizzato un messaggio di errore indicante che il file o +verrà creata una copia dell'oggetto nella cartella di destinazione +e verrà visualizzato un messaggio di errore indicante che il file o la cartella originale non possono essere cancellati. @@ -617,7 +617,7 @@ e rilasciarli sulla cartella di destinazione. Assicurarsi di rilasciare il pulsante del mouse prima di rilasciare il tasto Control. Diversamente, -il file o la cartella verranno spostati anziché copiati. +il file o la cartella verranno spostati anziché copiati. @@ -635,7 +635,7 @@ il file o la cartella verranno spostati anzich testo Cartella di destinazione:. Ad esempio, se si desidera copiare il file relazione nella cartella -/u/gianni, occorrerà +/u/gianni, occorrerà digitare /u/gianni. Fare clic su OK o premere Return. @@ -666,10 +666,10 @@ fare clic su Annullare o premere Escape. creazione di collegamenti simbolici collegamenti simbolici, creazione simbolici, collegamenti: creazione -L'icona di un collegamento è una copia che punta allo stesso +L'icona di un collegamento è una copia che punta allo stesso file o alla stessa cartella dell'icona originale. Qualunque modifica effettuata aprendo l'icona del collegamento -apparirà anche aprendo il file o la cartella dall'icona originale. +apparirà anche aprendo il file o la cartella dall'icona originale. Mouse @@ -678,13 +678,13 @@ apparir Premere il tasto Shift e il tasto Control e trascinare l'icona del file o della cartella sull'icona di una nuova cartella. -Rilasciando l'icona, nella nuova cartella verrà creato un collegamento +Rilasciando l'icona, nella nuova cartella verrà creato un collegamento simbolico che punta al file o alla cartella originale. Fare attenzione a rilasciare il pulsante del mouse prima di rilasciare i tasti Shift e Control. -Diversamente si effettuerà uno spostamento del file o della cartella -anziché creare un collegamento. +Diversamente si effettuerà uno spostamento del file o della cartella +anziché creare un collegamento.
@@ -732,7 +732,7 @@ casella di testo Nome per la copia. Cambiare il proprietario di un file o di una cartella -Solo l'amministratore di sistema (superutente, o utente root) può +Solo l'amministratore di sistema (superutente, o utente root) può cambiare il proprietario di un file. Se si possiede la necessaria autorizzazione, effettuare il login come superutente prima di iniziare la procedura seguente. Vedere il comando su.modifica delle caratteristiche dei filemodifica delle caratteristiche delle cartelle @@ -757,9 +757,9 @@ nella casella di testo Nome del proprietario. -Se la proprietà di un file o di una cartella viene assegnata +Se la proprietà di un file o di una cartella viene assegnata a un altro utente, -le autorizzazioni non potranno più essere modificate dal proprietario +le autorizzazioni non potranno più essere modificate dal proprietario originario. @@ -807,7 +807,7 @@ file o della cartella. La riga Gruppo mostra le autorizzazioni degli utenti che sono membri del gruppo indicato nella casella di testo Nome del gruppo. -È possibile specificare un altro gruppo digitandone il nome in questa +È possibile specificare un altro gruppo digitandone il nome in questa casella. Se non si possiedono le autorizzazioni @@ -837,7 +837,7 @@ non appaiono attivi. Visualizzare una cartella modifica di cartelle cartelle: modifica -Per passare a un'altra cartella si può procedere in uno dei modi +Per passare a un'altra cartella si può procedere in uno dei modi seguenti: Fare doppio clic sull'icona di una @@ -865,8 +865,8 @@ quindi premere Return. Nella riga di testo del percorso, fare doppio clic su un segmento del -percorso corrente. Ad esempio, se la cartella corrente è -/utenti/tom/.dt/types, è possibile +percorso corrente. Ad esempio, se la cartella corrente è +/utenti/tom/.dt/types, è possibile passare alla cartella /utenti/tom/ facendo doppio clic sul segmento tom. @@ -930,8 +930,8 @@ superiore) Aprire una finestra di terminale apertura di una finestra di terminale nella cartella corrente finestra di terminale: apertura nella cartella corrente Questa procedura apre una finestra di emulazione di terminale in cui -la cartella corrente è la stessa visualizzata in quel momento nella -Gestione di file. È così possibile eseguire in modo rapido un +la cartella corrente è la stessa visualizzata in quel momento nella +Gestione di file. È così possibile eseguire in modo rapido un comando sull'intero contenuto della cartella. Scegliere Aprire terminale dal menu @@ -1053,7 +1053,7 @@ e rilasciare l'icona del file o della cartella nella finestra del Cestino. Riportare un file o una cartella dal Cestino alla Gestione &newline; di file -I file contenuti nel Cestino possono essere "riportati indietro", cioè +I file contenuti nel Cestino possono essere "riportati indietro", cioè essere recuperati e spostati nella finestra della Gestione di file. ripristino di oggetti del Cestino file: ripristino dal Cestinocartelle: ripristino dal Cestino @@ -1093,7 +1093,7 @@ alla finestra della Gestione di file. cancellazione di cartelle La cancellazione definitiva elimina il file in modo permanente. I file -cancellati in questo modo non potranno più essere recuperati (se non +cancellati in questo modo non potranno più essere recuperati (se non da una copia salvata in un supporto di backup). @@ -1153,7 +1153,7 @@ agli altri sistemi della rete. * Aprire la cartella che rap--> + punto ci si è sp--> <\figure> Fare doppio clic sul percorso corrente per selez--> - - + + - - - - + + Perché il sistema compaia nella cartella Remote Systems, il --> + è il punto di mount specificato nella--> - - Finestra della Gestione dell'aiuto con le famiglie di aiuto -Ogni famiglia comprende uno o più volumi di aiuto. È possibile selezionare e visualizzare i singoli volumi dalla Gestione dell'aiuto. +Ogni famiglia comprende uno o più volumi di aiuto. È possibile selezionare e visualizzare i singoli volumi dalla Gestione dell'aiuto. -La finestra della Gestione dell'aiuto contiene un pulsante di spostamento denominato Livello più elevato, che permette di tornare allo schermo principale dopo avere visualizzato altri volumi di aiuto. +La finestra della Gestione dell'aiuto contiene un pulsante di spostamento denominato Livello più elevato, che permette di tornare allo schermo principale dopo avere visualizzato altri volumi di aiuto. Vedere anche @@ -46,7 +46,7 @@ END COMMENT &sigspace; * (asterisco) -Corrisponde a 0 o più ricorrenze del carattere precedente +Corrisponde a 0 o più ricorrenze del carattere precedente diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Concepts.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Concepts.sgm similarity index 87% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Concepts.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Concepts.sgm index 2b80dcc62..dc50566cf 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Concepts.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Concepts.sgm @@ -49,11 +49,11 @@ -Il riquadro degli argomenti elenca in modo schematico gli argomenti dell'aiuto. È possibile scorrere la lista o visualizzare un argomento specifico facendo clic sul titolo corrispondente con il pulsante del mouse 1. +Il riquadro degli argomenti elenca in modo schematico gli argomenti dell'aiuto. È possibile scorrere la lista o visualizzare un argomento specifico facendo clic sul titolo corrispondente con il pulsante del mouse 1. L'area di visualizzazione presenta il contenuto degli argomenti dell'aiuto. -Per leggere le informazioni è possibile scorrere il contenuto o ridimensionare la finestra. +Per leggere le informazioni è possibile scorrere il contenuto o ridimensionare la finestra. @@ -82,7 +82,7 @@ Questi collegamenti permettono di &dquote;saltare&dquote; ad altri argomenti (ve Indice analitico -Visualizza un indice analitico in cui è possibile ricercare informazioni su un argomento specifico. +Visualizza un indice analitico in cui è possibile ricercare informazioni su un argomento specifico. @@ -130,7 +130,7 @@ Questi collegamenti permettono di &dquote;saltare&dquote; ad altri argomenti (ve sottolineatura tratteggiata, nei collegamenti ipertestuali -Un collegamento ipertestuale può essere una parola, una frase o un'immagine grafica. I collegamenti ipertestuali di tipo grafico sono identificati da un profilo grigio con gli angoli aperti. +Un collegamento ipertestuale può essere una parola, una frase o un'immagine grafica. I collegamenti ipertestuali di tipo grafico sono identificati da un profilo grigio con gli angoli aperti. Per identificare i collegamenti ipertestuali vengono utilizzati due formati: @@ -144,7 +144,7 @@ Questi collegamenti permettono di &dquote;saltare&dquote; ad altri argomenti (ve -Una sottolineatura tratteggiata indica che l'argomento dell'aiuto verrà visualizzato in una finestra separata più piccola. +Una sottolineatura tratteggiata indica che l'argomento dell'aiuto verrà visualizzato in una finestra separata più piccola.
@@ -208,13 +208,13 @@ Questi collegamenti permettono di &dquote;saltare&dquote; ad altri argomenti (ve Volume di aiuto -Un volume di aiuto è un insieme di argomenti che descrivono un'applicazione o un aspetto specifico del desktop. In generale, è disponibile un volume di aiuto per ogni applicazione. -Ogni volume è strutturato in una gerarchia di argomenti. Ad esempio, l'aiuto di un'applicazione può essere organizzato nelle categorie Introduzione, Attività e Riferimenti. Ognuna di queste, a sua volta, conterrà argomenti più dettagliati. +Un volume di aiuto è un insieme di argomenti che descrivono un'applicazione o un aspetto specifico del desktop. In generale, è disponibile un volume di aiuto per ogni applicazione. +Ogni volume è strutturato in una gerarchia di argomenti. Ad esempio, l'aiuto di un'applicazione può essere organizzato nelle categorie Introduzione, Attività e Riferimenti. Ognuna di queste, a sua volta, conterrà argomenti più dettagliati. Argomento iniziale -L'argomento di livello più elevato in un volume viene detto argomento iniziale. È il primo argomento che compare in un volume di aiuto. +L'argomento di livello più elevato in un volume viene detto argomento iniziale. È il primo argomento che compare in un volume di aiuto. Famiglia di aiuto diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Home.sgm similarity index 88% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Home.sgm index a63931cc4..8c267c0fd 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Home.sgm @@ -11,9 +11,9 @@ Uso dell'aiuto Uso dell'aiuto -Le informazioni dell'aiuto sono organizzate per argomenti, ognuno dei quali può essere visualizzato e selezionato dalla finestra dell'aiuto. +Le informazioni dell'aiuto sono organizzate per argomenti, ognuno dei quali può essere visualizzato e selezionato dalla finestra dell'aiuto. -Per scegliere un argomento si può procedere in due modi: +Per scegliere un argomento si può procedere in due modi: @@ -21,7 +21,7 @@ Oppure, scegliere un collegamento ipertestuale nell'area di visualizzazione della finestra dell'aiuto. -Un collegamento ipertestuale è una parola, una frase o un grafico attivo che permette di +Un collegamento ipertestuale è una parola, una frase o un grafico attivo che permette di &dquote;saltare&dquote; a un argomento correlato. Nelle finestre di aiuto, ogni testo sottolineato indica un collegamento ipertestuale. I riquadri grigi con gli angoli aperti indicano i collegamenti ipertestuali di tipo grafico. I collegamenti ipertestuali dell'aiuto appaiono come segue: diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Ref.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Ref.sgm index 32a25fab7..922dc79c5 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Ref.sgm @@ -256,7 +256,7 @@ Argomento iniziale -Visualizza l'"argomento iniziale", cioè il primo argomento del volume di aiuto. +Visualizza l'"argomento iniziale", cioè il primo argomento del volume di aiuto. @@ -323,7 +323,7 @@ -Attività +Attività Visualizza istruzioni per l'uso del sistema di aiuto @@ -371,7 +371,7 @@ Menu a scomparsa dell'aiuto -Nella finestra di aiuto generale è disponibile anche un menu a scomparsa. Per visualizzarlo, puntare nell'area di visualizzazione e premere il pulsante del mouse 3. &newline;(Con i mouse a due pulsanti, premere entrambi i pulsanti simultaneamente.) +Nella finestra di aiuto generale è disponibile anche un menu a scomparsa. Per visualizzarlo, puntare nell'area di visualizzazione e premere il pulsante del mouse 3. &newline;(Con i mouse a due pulsanti, premere entrambi i pulsanti simultaneamente.) Ripercorrere indietro @@ -604,7 +604,7 @@ pulsante del mouse 1 -Freccia giù +Freccia giù Sposta il cursore in basso di una riga @@ -658,7 +658,7 @@ pulsante del mouse 1 -Freccia giù o freccia a destra +Freccia giù o freccia a destra Sposta l'evidenziazione al collegamento ipertestuale successivo @@ -726,7 +726,7 @@ pulsante del mouse 1 Escape -Annulla l'operazione in corso, ad esempio uno scorrimento o un ridimensionamento della finestra. Se non vi è alcuna operazione in corso, chiude la finestra dell'aiuto. +Annulla l'operazione in corso, ad esempio uno scorrimento o un ridimensionamento della finestra. Se non vi è alcuna operazione in corso, chiude la finestra dell'aiuto. @@ -738,7 +738,7 @@ pulsante del mouse 1 -Alt+Freccia giù&sigspace; +Alt+Freccia giù&sigspace; Sposta la finestra selezionata sotto le altre. @@ -768,7 +768,7 @@ Premere Tab per spostare l'evidenziazione sul pulsante desiderato e premere Retu -Freccia giù +Freccia giù In basso @@ -782,7 +782,7 @@ Premere Tab per spostare l'evidenziazione sul pulsante desiderato e premere Retu -Control+Freccia giù&sigspace; +Control+Freccia giù&sigspace; Alla fine della lista o dell'argomento @@ -927,7 +927,7 @@ Premere Tab per spostare l'evidenziazione sul pulsante desiderato e premere Retu Le parti di testo sottolineate sono collegamenti ipertestuali. Questi collegamenti permettono di &dquote;saltare&dquote; ad altri argomenti dell'aiuto. -Per una descrizione più dettagliata, vedere Per selezionare un collegamento ipertestuale dell'aiuto. +Per una descrizione più dettagliata, vedere Per selezionare un collegamento ipertestuale dell'aiuto. &sigspace; Ogni finestra di aiuto generale comprende tre pulsanti: @@ -946,7 +946,7 @@ Per una descrizione pi Indice analitico -Apre un indice analitico in cui è possibile ricercare l'argomento desiderato. +Apre un indice analitico in cui è possibile ricercare l'argomento desiderato. @@ -990,7 +990,7 @@ Per una descrizione pi finestra dell'Aiuto rapido -La finestra di aiuto rapido è una finestra di aiuto semplificata. Comprende un'area di visualizzazione e uno o più pulsanti. +La finestra di aiuto rapido è una finestra di aiuto semplificata. Comprende un'area di visualizzazione e uno o più pulsanti. &newline;∅ &sigspace; @@ -1270,7 +1270,7 @@ del volume Volume corrente -Mostra un indice analitico del volume correntemente visualizzato. È l'opzione predefinita. +Mostra un indice analitico del volume correntemente visualizzato. È l'opzione predefinita. @@ -1283,7 +1283,7 @@ del volume Volumi selezionati Apre un riquadro di dialogo con i volumi di aiuto disponibili (vedere ). -Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere selezionato i volumi desiderati e avere chiuso il riquadro di dialogo, il pulsante Selezionare volumi potrà essere usato per riaprire l'elenco dei volumi disponibili. +Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere selezionato i volumi desiderati e avere chiuso il riquadro di dialogo, il pulsante Selezionare volumi potrà essere usato per riaprire l'elenco dei volumi disponibili. @@ -1312,7 +1312,7 @@ Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere se Riga di stato -Indica se è stata scelta l'opzione Indice completo. Se è stata effettuata una ricerca, la riga di stato mostra la stringa di ricerca o riporta il messaggio "Nessuna voce di indice trovata". +Indica se è stata scelta l'opzione Indice completo. Se è stata effettuata una ricerca, la riga di stato mostra la stringa di ricerca o riporta il messaggio "Nessuna voce di indice trovata". @@ -1324,7 +1324,7 @@ Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere se Avviare la ricerca -Ricerca nell'indice analitico la parola o la frase specificata nel campo Voci contenenti. La ricerca può essere avviata anche premendo il tasto Return. +Ricerca nell'indice analitico la parola o la frase specificata nel campo Voci contenenti. La ricerca può essere avviata anche premendo il tasto Return. @@ -1369,8 +1369,8 @@ Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere se &sigspace; &sigspace; -Il riquadro di dialogo Selezione dei volumi per la ricerca presenta l'elenco dei volumi di aiuto disponibili nel sistema. È possibile selezionare uno o più volumi; le voci dell'indice analitico dei volumi selezionati verranno visualizzate nel riquadro di dialogo Ricerca in indice analitico. Per annullare la selezione di un volume, fare clic nuovamente sul suo nome. -Dopo aver chiuso il riquadro di dialogo Selezione dei volumi per la ricerca, il pulsante Selezionare volumi del riquadro di dialogo Ricerca in indice analitico potrà essere usato per riaprire l'elenco dei volumi disponibili. +Il riquadro di dialogo Selezione dei volumi per la ricerca presenta l'elenco dei volumi di aiuto disponibili nel sistema. È possibile selezionare uno o più volumi; le voci dell'indice analitico dei volumi selezionati verranno visualizzate nel riquadro di dialogo Ricerca in indice analitico. Per annullare la selezione di un volume, fare clic nuovamente sul suo nome. +Dopo aver chiuso il riquadro di dialogo Selezione dei volumi per la ricerca, il pulsante Selezionare volumi del riquadro di dialogo Ricerca in indice analitico potrà essere usato per riaprire l'elenco dei volumi disponibili. Vedere anche @@ -1409,15 +1409,15 @@ Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere se collegamento di esecuzione, logica -I collegamenti ipertestuali di esecuzione eseguono un comando anziché visualizzare un argomento dell'aiuto. Poiché essi interagiscono con il sistema, è possibile definire il tipo di risposta del sistema di aiuto alla selezione di un collegamento di esecuzione. -Il comportamento predefinito del sistema di aiuto è la visualizzazione di un riquadro di dialogo di conferma. +I collegamenti ipertestuali di esecuzione eseguono un comando anziché visualizzare un argomento dell'aiuto. Poiché essi interagiscono con il sistema, è possibile definire il tipo di risposta del sistema di aiuto alla selezione di un collegamento di esecuzione. +Il comportamento predefinito del sistema di aiuto è la visualizzazione di un riquadro di dialogo di conferma. &sigspace; &sigspace; -La logica di esecuzione dell'aiuto è controllata dalla risorsa del widget di dialogo DtNexecutionPolicy. Il valore predefinito è +La logica di esecuzione dell'aiuto è controllata dalla risorsa del widget di dialogo DtNexecutionPolicy. Il valore predefinito è help_execute_query_unaliased. Per cambiare l'impostazione predefinita, aggiungere la risorsa della logica di esecuzione per l'applicazione che si intende modificare al proprio file .Xdefaults. -L'insieme di valori per la risorsa è il seguente: +L'insieme di valori per la risorsa è il seguente: help_execute_all @@ -1428,7 +1428,7 @@ Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere se help_execute_query_unaliased -Visualizza un riquadro di dialogo solo per i collegamenti a cui non è associato un alias di esecuzione. Un alias di esecuzione è una risorsa che assegna un nome al comando eseguito da un collegamento di esecuzione. +Visualizza un riquadro di dialogo solo per i collegamenti a cui non è associato un alias di esecuzione. Un alias di esecuzione è una risorsa che assegna un nome al comando eseguito da un collegamento di esecuzione. @@ -1455,7 +1455,7 @@ Scegliere i volumi di cui si desidera ottenere l'indice analitico. Dopo avere se -Sostituire nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si intende modificare. Se non si è certi del nome dell'applicazione, consultare la relativa documentazione. +Sostituire nome_applicazione con il nome dell'applicazione che si intende modificare. Se non si è certi del nome dell'applicazione, consultare la relativa documentazione. Avviare l'applicazione. @@ -1509,7 +1509,7 @@ Per maggiori informazioni sulla logica di esecuzione del sistema di aiuto, veder colori, nelle finestre dell'Aiuto -È possibile cambiare i colori della struttura degli argomenti e dell'area di visualizzazione della finestra di aiuto; è inoltre possibile ridimensionare la finestra. +È possibile cambiare i colori della struttura degli argomenti e dell'area di visualizzazione della finestra di aiuto; è inoltre possibile ridimensionare la finestra. @@ -1560,7 +1560,7 @@ Per maggiori informazioni sulla logica di esecuzione del sistema di aiuto, veder Esempio Questo esempio cambia i colori di sfondo e di primo piano della struttura degli argomenti (TocArea) e dell'area di visualizzazione (DisplayArea) per le finestre di aiuto generale (DtHelpDialog) e le finestre di aiuto rapido (DtHelpQuickDialog). -Poiché le finestre di aiuto rapido non contengono una struttura degli argomenti, la voce +Poiché le finestre di aiuto rapido non contengono una struttura degli argomenti, la voce TocArea viene omessa nelle relative risorse. nome_applicazione*XmDialogShell.DtHelpDialog*DisplayArea.background: blue nome_applicazione*XmDialogShell.XmDialogShell.DtHelpDialog*DisplayArea.background: blue @@ -1608,7 +1608,7 @@ Per maggiori informazioni sulla logica di esecuzione del sistema di aiuto, veder Aiuto, dimensione predefinita delle finestre -È possibile modificare la dimensione predefinita delle finestre di aiuto generale e di aiuto rapido modificando le relative risorse. La risorsa &dquote;rows&dquote; determina l'altezza della finestra, mentre la risorsa &dquote;columns&dquote; imposta la larghezza. Il font di visualizzazione influisce sulle dimensioni della finestra. +È possibile modificare la dimensione predefinita delle finestre di aiuto generale e di aiuto rapido modificando le relative risorse. La risorsa &dquote;rows&dquote; determina l'altezza della finestra, mentre la risorsa &dquote;columns&dquote; imposta la larghezza. Il font di visualizzazione influisce sulle dimensioni della finestra. Creare un file .Xdefaults nella propria directory @@ -1627,9 +1627,9 @@ il nome dell'applicazione, consultare la relativa documentazione. Per controllare la nuova dimensione della finestra, scegliere il menu -Aiuto dell'applicazione. Se è stato modificato un tipo specifico di +Aiuto dell'applicazione. Se è stato modificato un tipo specifico di finestra di aiuto rapido, scegliere un argomento -che venga visualizzato nel tipo di finestra che è stato modificato. +che venga visualizzato nel tipo di finestra che è stato modificato. @@ -1707,11 +1707,11 @@ il seguente messaggio: -Il volume di aiuto dell'applicazione non è installato +Il volume di aiuto dell'applicazione non è installato Il percorso di ricerca dell'aiuto del desktop non include la directory -in cui il volume è stato installato. +in cui il volume è stato installato. Chiedere all'amministratore di sistema di verificare che il volume di aiuto dell'applicazione sia installato correttamente e che i relativi percorsi di ricerca siano impostati correttamente. @@ -1726,11 +1726,11 @@ di ricerca siano impostati correttamente. Un collegamento ipertestuale punta a un argomento che non esiste o -il cui ID è stato modificato +il cui ID è stato modificato Un collegamento ipertestuale punta a un ID valido in un altro volume dell'aiuto -che non è installato +che non è installato Chiedere all'amministratore del sistema di verificare che il volume di aiuto dell'applicazione sia installato correttamente e che i relativi percorsi di ricerca siano impostati correttamente. @@ -1747,8 +1747,8 @@ Visualizzazione dell'aiuto presenta il messaggio seguente: -Il volume dell'aiuto in fase di esecuzione è incompleto o contiene un errore. -Chiedere all'amministratore del sistema di controllare l'integrità del volume di aiuto. +Il volume dell'aiuto in fase di esecuzione è incompleto o contiene un errore. +Chiedere all'amministratore del sistema di controllare l'integrità del volume di aiuto. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/TOC.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/TOC.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Tasks.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Tasks.sgm index 153197cbd..62e8f4843 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività dell'aiuto +Attività dell'aiuto @@ -33,7 +33,7 @@ type="jump">Consultare l'Aiuto del desktop usando la Gestione dell'aiuto< &sigspace; Queste istruzioni si riferiscono all'uso del desktop con il mouse. La -maggior parte delle operazioni può tuttavia essere eseguita anche con +maggior parte delle operazioni può tuttavia essere eseguita anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. @@ -58,12 +58,12 @@ nei modi seguenti: Gestione dell'Aiuto, icona Con il tasto -Aiuto Il tasto Aiuto è generalmente il tasto F1. Premendo -F1, l'applicazione corrente visualizza l'argomento di aiuto più attinente +Aiuto Il tasto Aiuto è generalmente il tasto F1. Premendo +F1, l'applicazione corrente visualizza l'argomento di aiuto più attinente al componente &emdash;&sigspace; ad esempio alla finestra o al riquadro di dialogo &emdash;&sigspace; evidenziato in quel momento. La tastiera di alcuni sistemi comprende un tasto Aiuto dedicato. In -questo caso, tale tasto avrà la stessa funzione del tasto F1. +questo caso, tale tasto avrà la stessa funzione del tasto F1. Con il menu Aiuto La maggior parte delle applicazioni @@ -73,11 +73,11 @@ principali. Panoramica Visualizza una descrizione introduttiva dell'applicazione e del metodo -per avviarla. È l'argomento iniziale del volume di aiuto dell'applicazione. +per avviarla. È l'argomento iniziale del volume di aiuto dell'applicazione. -Attività +Attività Visualizza le istruzioni per l'uso delle funzioni dell'applicazione. @@ -110,7 +110,7 @@ descrizione specifica su quell'elemento. Con la Gestione -dell'aiuto La Gestione dell'aiuto è una finestra speciale +dell'aiuto La Gestione dell'aiuto è una finestra speciale che presenta tutti gli argomenti disponibili nell'aiuto online registrato nel sistema. Per l'elenco dei volumi di aiuto del desktop, vedere . @@ -138,8 +138,8 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Consultare l'Aiuto del desktop usando la Gestione &newline; dell'aiuto consultazione dell'Aiuto -Aiuto, consultazioneGestione dell'Aiuto, aperturapulsante Livello più elevatoLivello più elevato, pulsantecomando Livello più elevato -La Gestione dell'aiuto è una finestra speciale che elenca gli +Aiuto, consultazioneGestione dell'Aiuto, aperturapulsante Livello più elevatoLivello più elevato, pulsantecomando Livello più elevato +La Gestione dell'aiuto è una finestra speciale che elenca gli argomenti dell'aiuto online registrati nel sistema. @@ -147,17 +147,17 @@ argomenti dell'aiuto online registrati nel sistema. nel Pannello principale e scegliere Gestione dell'aiuto. Scorrere il contenuto della finestra -per cercare il prodotto a cui si è interessati. +per cercare il prodotto a cui si è interessati. Per aprire un volume dell'aiuto, fare clic sul titolo corrispondente (sottolineato). La finestra della Gestione dell'aiuto contiene anche il pulsante Livello -più elevato, che permette di tornare allo schermo principale dopo avere +più elevato, che permette di tornare allo schermo principale dopo avere consultato l'aiuto dei livelli inferiori. -La finestra della Gestione dell'aiuto può essere duplicata per -consentire la visualizzazione simultanea di più argomenti (vedere La finestra della Gestione dell'aiuto può essere duplicata per +consentire la visualizzazione simultanea di più argomenti (vedere ). &sigspace; @@ -186,7 +186,7 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Duplicare una finestra di aiuto Aiuto, duplicazione della finestra comando Nuova finestra -Il comando Nuova finestra è disponibile solo nella finestra della +Il comando Nuova finestra è disponibile solo nella finestra della Gestione dell'aiuto. Scegliere Nuova finestra dal menu File @@ -198,7 +198,7 @@ del mouse 1 su un titolo nella struttura degli argomenti o su un collegamento ipertestuale. &sigspace; -La finestra corrente verrà duplicata. La nuova finestra potrà +La finestra corrente verrà duplicata. La nuova finestra potrà essere ridimensionata e usata in modo indipendente da quella originaria. Per chiudere la finestra, scegliere @@ -229,8 +229,8 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Aiuto, scelta degli argomenti argomenti, visualizzazionestruttura degli argomenti, scelta degli argomenti collegamenti ipertestuali, selezione -Per selezionare un argomento dell'aiuto si può procedere in due -modi. È possibile scegliere un titolo nella struttura degli argomenti +Per selezionare un argomento dell'aiuto si può procedere in due +modi. È possibile scegliere un titolo nella struttura degli argomenti della finestra dell'aiuto, oppure selezionare un collegamento ipertestuale. @@ -343,7 +343,7 @@ type="jump">Uso dell'aiuto comando Ripercorrere indietro pulsante Ripercorrere indietroRipercorrere indietro, comandomenu a scomparsa Il comando Ripercorrere indietro ritorna all'argomento precedente. Premendolo -più volte si possono ripercorrere tutti gli argomenti visualizzati. +più volte si possono ripercorrere tutti gli argomenti visualizzati. Fare clic sul pulsante Ripercorrere @@ -358,7 +358,7 @@ di volte necessario. menu a scomparsa dell'Aiuto Aiuto, menu a scomparsa -Il comando Ripercorrere indietro è disponibile anche nel menu +Il comando Ripercorrere indietro è disponibile anche nel menu a scomparsa associato alla finestra di aiuto generale. Per visualizzare il menu a scomparsa, puntare sull'area di visualizzazione e premere il pulsante del mouse 3.&newline;(Con @@ -439,18 +439,18 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Tornare all'argomento iniziale comando Argomento iniziale pulsante Argomento inizialeArgomento iniziale, comando -Il comando Argomento iniziale torna all'argomento di livello più +Il comando Argomento iniziale torna all'argomento di livello più elevato, vale a dire all'inizio del volume di aiuto. Premere Control+A o scegliere Argomento iniziale dal menu Sfogliare. &newline;Oppure, selezionare -il primo titolo nella struttura degli argomenti, che è sempre l'argomento +il primo titolo nella struttura degli argomenti, che è sempre l'argomento iniziale. Se necessario, scorrere il contenuto dell'elenco. &sigspace; -Il comando Argomento iniziale è disponibile anche nel menu a +Il comando Argomento iniziale è disponibile anche nel menu a scomparsa associato alla finestra di aiuto generale. Per visualizzare il menu a scomparsa, puntare sull'area di visualizzazione e premere il pulsante del mouse 3.&newline;(Con i mouse @@ -484,13 +484,13 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Determinare la posizione corrente Argomento iniziale, definizione I vari argomenti sono raggruppati in volumi di aiuto. Il nome del volume di aiuto corrente è +type="jump">volumi di aiuto. Il nome del volume di aiuto corrente è visualizzato al di sotto della barra dei menu. Ogni volume comprende un argomento iniziale, o argomento di livello -più elevato, che è l'inizio del volume di aiuto. L'argomento -iniziale è sempre il primo titolo nella struttura degli argomenti. L'argomento corrente, cioè -quello che compare nell'area di visualizzazione, è identificato da +più elevato, che è l'inizio del volume di aiuto. L'argomento +iniziale è sempre il primo titolo nella struttura degli argomenti. L'argomento corrente, cioè +quello che compare nell'area di visualizzazione, è identificato da una freccia. &newline;∅ @@ -521,7 +521,7 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Copiare un testo dalla finestra dell'aiuto copiare, dall'Aiutotesto, copiare dall'Aiutoincollare, dall'Aiutotesto, incollare dall'Aiuto -Il testo dell'aiuto può essere copiato e incollato in altre applicazioni, +Il testo dell'aiuto può essere copiato e incollato in altre applicazioni, ad esempio un elaboratore di testi o una finestra di terminale. Selezionare il testo che si desidera @@ -568,7 +568,7 @@ in cui si desidera copiare il testo. 2. &sigspace; -Questo metodo è utile per copiare parti di testo dalle finestre +Questo metodo è utile per copiare parti di testo dalle finestre di aiuto rapido, che non dispongono di un menu Editare. @@ -596,9 +596,9 @@ type="jump">Uso dell'aiuto indice analitico, ricerca indice analitico, prefisso delle voci ricerca degli argomenti dell'Aiuto -L'indice analitico dell'aiuto è un elenco di parole e frasi rilevanti +L'indice analitico dell'aiuto è un elenco di parole e frasi rilevanti contenute nei volumi di -aiuto. Ogni voce dell'indice è associata a uno o più +aiuto. Ogni voce dell'indice è associata a uno o più argomenti. Per aprire l'indice analitico, fare @@ -638,7 +638,7 @@ selezionare Indice completo. Selezionare Voci contenenti e digitare la parola o la frase desiderata. La ricerca non fa distinzione tra maiuscole e minuscole. Per eseguire -ricerche avanzate di più parole o frasi, si possono usare le espressioni regolari appropriate. @@ -653,17 +653,17 @@ stringa specificata. Fare clic su una delle voci dell'indice analitico. -Verrà visualizzato l'argomento di aiuto corrispondente. +Verrà visualizzato l'argomento di aiuto corrispondente. &sigspace; Le voci dell'indice analitico utilizzano i seguenti prefissi: Il simbolo (-) indica che sono visualizzate tutte le voci. Per nascondere il contenuto di un elenco, fare clic sulla voce corrispondente. Il simbolo -(-) cambierà in un (+). -Il simbolo (+) indica che la voce corrispondente può essere espansa. +(-) cambierà in un (+). +Il simbolo (+) indica che la voce corrispondente può essere espansa. Ad esempio, +2 indica che alla voce visualizzata sono associate altre due voci nascoste. Per visualizzarle, fare clic sulla voce corrispondente. Il -simbolo (+) cambierà in un (-). +simbolo (+) cambierà in un (-). @@ -693,7 +693,7 @@ type="jump">Uso dell'aiuto Stampare un argomento dell'aiuto Stampare, comandostampa, argomenti dell'Aiutocomando StampareAiuto, stampa degli argomenti -È possibile stampare un argomento singolo, l'indice e l'indice +È possibile stampare un argomento singolo, l'indice e l'indice analitico di un volume oppure l'intero volume dell'aiuto. Viene stampato solo il testo degli argomenti. @@ -705,7 +705,7 @@ il testo degli argomenti. &newline;∅ Opzionalmente: -Inserire il numero di copie da stampare (il valore predefinito è 1) +Inserire il numero di copie da stampare (il valore predefinito è 1) e premere Return. Opzionalmente: @@ -745,7 +745,7 @@ disponibili.&newline; da stampare. Argomento corrente &emdash;&sigspace; -stampa solo l'argomento visualizzato (è l'opzione predefinita) +stampa solo l'argomento visualizzato (è l'opzione predefinita) Argomento corrente e sottoinsiemi &emdash;&sigspace; stampa l'argomento corrente e gli eventuali argomenti secondari diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/CDR/helporg.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/CDR/helporg.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/CDR/helporg.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/CDR/helporg.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/execute.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/execute.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/execute.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/execute.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/genhlp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/genhlp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/genhlp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/genhlp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/helpctl.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/helpctl.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/helpctl.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/helpctl.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/helpmgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/helpmgr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/helpmgr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/helpmgr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/helporg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/helporg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/helporg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/helporg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/history.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/history.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/history.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/history.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/hlinkd.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/hlinkd.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/hlinkd.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/hlinkd.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/hlinks.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/hlinks.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/hlinks.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/hlinks.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/home.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/home.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/home.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/home.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/iderr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/iderr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/iderr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/iderr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/indexdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/indexdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/indexdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/indexdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/indexpre.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/indexpre.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/indexpre.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/indexpre.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/indextop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/indextop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/indextop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/indextop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/popupmen.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/popupmen.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/popupmen.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/popupmen.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/printdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/printdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/printdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/printdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/quickhlp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/quickhlp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/quickhlp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/quickhlp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/search.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/search.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/search.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/search.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/seltopic.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/seltopic.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/seltopic.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/seltopic.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/topicerr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/topicerr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/topicerr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/topicerr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/topics.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/topics.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/topics.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/topics.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/volerr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/volerr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Help4Help/graphics/volerr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Help4Help/graphics/volerr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Concepts.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Concepts.sgm similarity index 85% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Concepts.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Concepts.sgm index 60f0fa06a..a2e70f294 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Concepts.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Concepts.sgm @@ -47,11 +47,11 @@ dall'estensione .pm. bitmap sono normalmente identificati dall'estensione .bm. -Per creare un'immagine è necessario selezionare uno strumento e un colore e quindi eseguire il disegno vero e proprio nell'area di lavoro. Durante questa operazione, l'Editor delle icone visualizza una copia dell'icona in entrambi i formati. L'immagine, anche se creata per sistemi a colori, dovrebbe sempre risultare leggibile anche nella versione monocromatica; infatti, se non sono disponibili colori sufficienti per visualizzare la versione completa, l'icona viene convertita nel formato bitmap. +Per creare un'immagine è necessario selezionare uno strumento e un colore e quindi eseguire il disegno vero e proprio nell'area di lavoro. Durante questa operazione, l'Editor delle icone visualizza una copia dell'icona in entrambi i formati. L'immagine, anche se creata per sistemi a colori, dovrebbe sempre risultare leggibile anche nella versione monocromatica; infatti, se non sono disponibili colori sufficienti per visualizzare la versione completa, l'icona viene convertita nel formato bitmap. Consigli per il disegno delle icone -È buona norma usare un motivo ricorrente o altre forme di analogia per accomunare le icone correlate tra loro. Ad esempio, nel disegnare le icone per una determinata applicazione, si può creare una somiglianza tra l'icona dell'applicazione e le icone dei file di dati associati a quell'applicazione. +È buona norma usare un motivo ricorrente o altre forme di analogia per accomunare le icone correlate tra loro. Ad esempio, nel disegnare le icone per una determinata applicazione, si può creare una somiglianza tra l'icona dell'applicazione e le icone dei file di dati associati a quell'applicazione. Nel creare un'icona a colori, accertarsi che anche la versione in bianco e nero appaia in modo accettabile. Infatti, se l'icona viene visualizzata su un monitor monocromatico o a scala di grigi (o non sono disponibili colori sufficienti per visualizzarla nella forma originale), l'icona viene mostrata automaticamente in versione monocromatica. @@ -171,14 +171,14 @@ l'icona. convenzioni per i nomi dei file grafici -Le icone e le immagini per lo sfondo vengono memorizzate singolarmente in file separati. Per indicare un'icona si utilizza generalmente solo la parte principale del nome del file. Ad esempio, si potrà utilizzare il nome semplificato mail al posto del nome effettivo: +Le icone e le immagini per lo sfondo vengono memorizzate singolarmente in file separati. Per indicare un'icona si utilizza generalmente solo la parte principale del nome del file. Ad esempio, si potrà utilizzare il nome semplificato mail al posto del nome effettivo: /usr/dt/appconfig/icons/lingua/mail.l.pm La convenzione di denominare i file con l'uso di suffissi consente di raggruppare le icone per tipo e dimensioni. Per i componenti del desktop si utilizzano in genere i seguenti formati: nomebase.dimensione.formato nomebase.formato -dove nomebase è il nome dell'immagine di riferimento per l'icona, dimensione è un unico carattere indicante la dimensione dell'icona, e -formato è pm per le icone in formato X pixmap o bm per quelle in formato X bitmap. +dove nomebase è il nome dell'immagine di riferimento per l'icona, dimensione è un unico carattere indicante la dimensione dell'icona, e +formato è pm per le icone in formato X pixmap o bm per quelle in formato X bitmap. Le dimensioni utilizzabili per le icone sono: @@ -217,11 +217,11 @@ l'icona. -Ad esempio, si supponga di voler utilizzare un'icona di nome mail per un nuovo tipo di file. Se si dispone di un monitor a colori e la Gestione di file è stata impostata per l'utilizzo di icone piccole, il nome assunto per l'icona sarà mail.s.pm (la s rappresenta la dimensione piccola, mentre pm indica il formato pixmap, cioè il formato delle icone a colori). +Ad esempio, si supponga di voler utilizzare un'icona di nome mail per un nuovo tipo di file. Se si dispone di un monitor a colori e la Gestione di file è stata impostata per l'utilizzo di icone piccole, il nome assunto per l'icona sarà mail.s.pm (la s rappresenta la dimensione piccola, mentre pm indica il formato pixmap, cioè il formato delle icone a colori). Percorsi di ricerca -Per determinare la directory in cui è memorizzata un'icona occorre ricercare il file in una serie di directory. Questo insieme di directory viene definito da un "percorso di ricerca" specifico per le icone. +Per determinare la directory in cui è memorizzata un'icona occorre ricercare il file in una serie di directory. Questo insieme di directory viene definito da un "percorso di ricerca" specifico per le icone. Se si utilizza un monitor a colori, il desktop ricerca inizialmente i file che terminano in .pm. Diversamente, vengono ricercati i file che terminano con il suffisso .bm. Se insieme al nome del file viene specificato il percorso completo, il percorso di ricerca non viene utilizzato. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Home.sgm similarity index 87% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Home.sgm index 365495744..1f597e74d 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Home.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Aiuto sull'Editor delle icone Editor delle icone -L'Editor delle icone è un programma di disegno piuttosto semplice che consente di creare icone e immagini per lo sfondo dello schermo. Si possono creare sia icone a colori che immagini bitmap tradizionali in bianco e nero. +L'Editor delle icone è un programma di disegno piuttosto semplice che consente di creare icone e immagini per lo sfondo dello schermo. Si possono creare sia icone a colori che immagini bitmap tradizionali in bianco e nero. &sigspace; &sigspace; diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Ref.sgm similarity index 91% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Ref.sgm index f7f93a97d..369041dd8 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Ref.sgm @@ -35,7 +35,7 @@ icone: percorsi di ricerca -Il percorso di ricerca per i file delle immagini è definito da due variabili d'ambiente: +Il percorso di ricerca per i file delle immagini è definito da due variabili d'ambiente: Il sistema utilizza tali variabili, DTUSERAPPSEARCHPATH e DTAPPSEARCHPATH, a meno che non esistano le variabili seguenti: @@ -54,7 +54,7 @@ deve essere definita in /DirectoryInizia Percorso di ricerca predefinito -Il valore predefinito per DTICONSEARCHPATH è: +Il valore predefinito per DTICONSEARCHPATH è: /DirectoryIniziale/.dt/icons /etc/dt/appconfig/icons/C @@ -93,15 +93,15 @@ deve essere definita in /DirectoryInizia Le variabili che definiscono il percorso di ricerca a livello di sistema sono specificate in appositi file inclusi nella directory /etc/dt/Xsession.d. -Se la variabile DTICONSEARCHPATH è già definita in un file di questa +Se la variabile DTICONSEARCHPATH è già definita in un file di questa directory, editare il valore esistente aggiungendo la nuova directory al percorso di ricerca. -Se DTICONSEARCHPATH non è ancora definita in questa directory, definire +Se DTICONSEARCHPATH non è ancora definita in questa directory, definire la variabile includendo il percorso di ricerca predefinito e gli altri percorsi che si desidera aggiungere. (Il percorso di ricerca predefinito -è specificato in una riga commentata nel file /usr/dt/bin/dtsearchpath.) +è specificato in una riga commentata nel file /usr/dt/bin/dtsearchpath.) @@ -133,7 +133,7 @@ percorsi che si desidera aggiungere. (Il percorso di ricerca predefinito Riempimento -Selezionando la casella Riempimento, i rettangoli, i cerchi, i poligoni e gli ellissi vengono disegnati con l'area piena anziché solo con il perimetro, come indicato dalle caselle dei relativi strumenti. +Selezionando la casella Riempimento, i rettangoli, i cerchi, i poligoni e gli ellissi vengono disegnati con l'area piena anziché solo con il perimetro, come indicato dalle caselle dei relativi strumenti. (Vedere anche ). @@ -177,7 +177,7 @@ crea un'area di disegno vuota della dimensione specificata. Salvare -Salva l'icona corrente usando il nome già definito. Se +Salva l'icona corrente usando il nome già definito. Se l'icona non ha ancora un nome, viene richiesto di specificarne uno. (Vedere .) @@ -194,7 +194,7 @@ nome specificato. (Vedere .) Chiude l'Editor delle icone. Se non tutte le modifiche sono state salvate, compare un messaggio per avvertire -che l'uscita causerà la perdita di queste modifiche. +che l'uscita causerà la perdita di queste modifiche. Per salvarle prima di uscire, scegliere Annullare e quindi salvare l'icona. @@ -209,7 +209,7 @@ quindi salvare l'icona. Annullare Annulla l'ultima operazione eseguita e ripristina l'icona -allo stato precedente. È possibile annullare la maggior +allo stato precedente. È possibile annullare la maggior parte delle operazioni. (Vedere .) @@ -241,7 +241,7 @@ delle icone. (Vedere .) Ruotare area Ruota l'area selezionata di 90 gradi verso sinistra o -verso destra. La direzione può essere scelta dal menu +verso destra. La direzione può essere scelta dal menu secondario. (Vedere .) @@ -250,7 +250,7 @@ secondario. (Vedere .) Crea un'immagine speculare dell'area selezionata capovolgendola verticalmente o orizzontalmente. La direzione -può essere scelta dal menu secondario. +può essere scelta dal menu secondario. (Vedere .) @@ -314,14 +314,14 @@ mostra la dimensione in pixel dell'area catturata. Griglia visibile Abilita e disabilita la griglia nell'area di -disegno. L'impostazione predefinita è con la +disegno. L'impostazione predefinita è con la griglia attivata. Formato di uscita -Determina il formato in cui verrà salvata l'icona: +Determina il formato in cui verrà salvata l'icona: XBM per il formato X bitmap a due colori. I file @@ -340,7 +340,7 @@ con il suffisso .pm. Ingrandimento Cambia la dimensione di visualizzazione dell'immagine -nell'area di disegno. Si può scegliere un fattore +nell'area di disegno. Si può scegliere un fattore di ingrandimento compreso tra 2x (due volte la dimensione normale) e 12x (dodici volte la dimensione normale). @@ -359,7 +359,7 @@ normale) e 12x (dodici volte la dimensione normale). -Attività +Attività Visualizza un sommario delle principali operazioni eseguibili con l'Editor delle icone @@ -424,7 +424,7 @@ dei menu indica lo strumento correntemente selezionato e le coordinate del pixel su cui si trova il puntatore in quel momento. -L'area di disegno è l'area in cui viene disegnata +L'area di disegno è l'area in cui viene disegnata l'immagine dell'icona. @@ -438,7 +438,7 @@ e sei colori dinamici. L'area di visualizzazione in formato reale mostra -in che modo l'icona comparirà effettivamente sullo schermo. Vengono +in che modo l'icona comparirà effettivamente sullo schermo. Vengono presentate sia la versione a colori che quella monocromatica. @@ -510,16 +510,16 @@ cartella dall'elenco e quindi fare clic sul pulsante Aggiornare. File Mostra i file contenuti nella directory che compare in -"Inserire il percorso o il nome della cartella". Se in questo campo di testo si specifica il nome di un'altra directory, per visualizzare il relativo contenuto occorrerà fare clic sul pulsante Aggiornare. +"Inserire il percorso o il nome della cartella". Se in questo campo di testo si specifica il nome di un'altra directory, per visualizzare il relativo contenuto occorrerà fare clic sul pulsante Aggiornare. Inserire il nome del file: -Mostra il nome dell'icona che verrà caricata o salvata. -Il modo più semplice per specificare un'icona è quello di fare doppio clic sul suo nome nell'elenco File. In alternativa, digitare il nome dell'icona desiderata e quindi fare clic sul pulsante Aprire. +Mostra il nome dell'icona che verrà caricata o salvata. +Il modo più semplice per specificare un'icona è quello di fare doppio clic sul suo nome nell'elenco File. In alternativa, digitare il nome dell'icona desiderata e quindi fare clic sul pulsante Aprire. Si noti che -il formato corretto per i nomi delle icone è nome.dimensione.formato. Per il funzionamento corretto di un'icona, è necessario che le informazioni sulle dimensioni e sul formato siano incluse nel nome. L'Editor delle icone dovrebbe inserire automaticamente i valori corretti in base alla dimensione e al formato di uscita selezionati dalla barra dei menu. +il formato corretto per i nomi delle icone è nome.dimensione.formato. Per il funzionamento corretto di un'icona, è necessario che le informazioni sulle dimensioni e sul formato siano incluse nel nome. L'Editor delle icone dovrebbe inserire automaticamente i valori corretti in base alla dimensione e al formato di uscita selezionati dalla barra dei menu. @@ -533,9 +533,9 @@ il formato corretto per i nomi delle icone Aggiorna gli elenchi Cartelle e File in base al contenuto della directory specificata in Inserire il percorso o il nome della -cartella. È possibile digitare nel campo di testo il nome della cartella +cartella. È possibile digitare nel campo di testo il nome della cartella da visualizzare e quindi fare clic sul pulsante Aggiornare. Oppure, se la -directory compare nell'elenco Cartelle, si potrà fare doppio clic sul suo +directory compare nell'elenco Cartelle, si potrà fare doppio clic sul suo nome. @@ -582,15 +582,15 @@ fare clic sul pulsante Aggiornare. Mostra i file contenuti nella directory che compare in "Inserire il percorso o il nome della cartella". Se in questo campo di testo si specifica il nome di un'altra directory, per visualizzare il relativo -contenuto occorrerà fare clic sul pulsante Aggiornare. +contenuto occorrerà fare clic sul pulsante Aggiornare. Inserire il nome del file: Digitare il nome dell'icona da salvare. -Si noti che il formato corretto per i nomi delle icone è -nome.dimensione.formato. Per il funzionamento corretto di un'icona, è +Si noti che il formato corretto per i nomi delle icone è +nome.dimensione.formato. Per il funzionamento corretto di un'icona, è necessario che le informazioni sulle dimensioni e sul formato siano incluse nel nome. L'Editor delle icone dovrebbe inserire automaticamente i valori corretti in base alla dimensione e al formato di uscita @@ -608,9 +608,9 @@ selezionati dalla barra dei menu. Aggiorna gli elenchi Cartelle e File in base al contenuto della directory specificata in "Inserire il percorso o il nome della -cartella". È possibile digitare nel campo di testo il nome della cartella +cartella". È possibile digitare nel campo di testo il nome della cartella da visualizzare e quindi fare clic sul pulsante Aggiornare. Oppure, se la -directory compare nell'elenco Cartelle, si potrà fare doppio clic sul suo +directory compare nell'elenco Cartelle, si potrà fare doppio clic sul suo nome. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/TOC.sgm index bb0ddecd9..fc37cb1b9 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività dell'Editor delle icone +Attività dell'Editor delle icone diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Tasks.sgm similarity index 96% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Tasks.sgm index 90255e099..0f9e45649 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività dell'Editor delle icone +Attività dell'Editor delle icone Operazioni principali dell'Editor delle icone @@ -139,7 +139,7 @@ Per maggiori informazioni, vedere In una finestra della Gestione di file, fare doppio clic sul file di un'icona per aprirlo. @@ -199,7 +199,7 @@ Per maggiori informazioni, vedere Selezionare la casella Riempimento posta sotto il pannello degli strumenti. Le caselle relative al rettangolo, al poligono chiuso, al cerchio e -all'ellisse appariranno piene anziché mostrare solo il contorno della figura geometrica. +all'ellisse appariranno piene anziché mostrare solo il contorno della figura geometrica. Selezionare uno di questi strumenti di disegno. @@ -429,10 +429,10 @@ e trascinare il puntatore. Per terminare la linea, rilasciare il pulsante del mo Fare clic su un pixel all'interno dell'area da riempire. -Il pixel su cui si è fatto clic e tutti i pixel adiacenti dello stesso +Il pixel su cui si è fatto clic e tutti i pixel adiacenti dello stesso colore diventano del colore selezionato. L'area di riempimento si estende -in tutte le direzioni, ed è delimitata soltanto dai pixel di colore -diverso da quello su cui si è fatto clic. +in tutte le direzioni, ed è delimitata soltanto dai pixel di colore +diverso da quello su cui si è fatto clic. @@ -566,7 +566,7 @@ punto iniziale del primo segmento. -È possibile annullare solo l'ultima operazione. +È possibile annullare solo l'ultima operazione. Aprire un'icona esistente @@ -574,7 +574,7 @@ punto iniziale del primo segmento. Scegliere Aprire dal menu File. Se l'area di disegno contiene un'immagine non salvata, l'Editor delle -icone avverte che il caricamento di un'altra icona causerà la perdita +icone avverte che il caricamento di un'altra icona causerà la perdita delle modifiche correnti. Fare clic su Annullare per abbandonare l'operazione di apertura, oppure su OK per confermare l'apertura e la perdita delle modifiche. @@ -678,13 +678,13 @@ e fare clic su OK. Scegliere Nuovo dal menu File. Se l'area di disegno contiene un'immagine non salvata, l'Editor delle -icone avverte che la creazione di una nuova icona causerà la perdita +icone avverte che la creazione di una nuova icona causerà la perdita delle modifiche correnti. Fare clic su Annullare per abbandonare l'apertura di una nuova area di disegno, oppure su OK per confermare l'operazione e la perdita delle modifiche. -L'Editor delle icone cancella il contenuto dell'area di disegno e la ridimensiona al valore predefinito di 32×32 pixel. La dimensione massima per un'icona è di 256×256 pixel. +L'Editor delle icone cancella il contenuto dell'area di disegno e la ridimensiona al valore predefinito di 32×32 pixel. La dimensione massima per un'icona è di 256×256 pixel. Vedere anche @@ -799,7 +799,7 @@ per delineare l'area da copiare. copia e fare clic. -Per incollare più copie dell'area selezionata, ripetere i punti 3 e 4 il numero di volte desiderato. +Per incollare più copie dell'area selezionata, ripetere i punti 3 e 4 il numero di volte desiderato. Vedere anche @@ -830,8 +830,8 @@ per delineare l'area da tagliare. Scegliere Tagliare area dal menu Editare. -Quando si taglia una parte di un'icona, l'area che rimane vuota diventa "trasparente" (viene cioè riempita con il colore Trasparente). -L'area tagliata può essere incollata nuovamente nell'immagine usando il comando Incolla area del menu Editare. +Quando si taglia una parte di un'icona, l'area che rimane vuota diventa "trasparente" (viene cioè riempita con il colore Trasparente). +L'area tagliata può essere incollata nuovamente nell'immagine usando il comando Incolla area del menu Editare. Vedere anche @@ -869,7 +869,7 @@ delineare l'area da spostare. copia e fare clic. -Per incollare più copie dell'area selezionata, ripetere i punti 4 e 5 il numero di volte desiderato. +Per incollare più copie dell'area selezionata, ripetere i punti 4 e 5 il numero di volte desiderato. Vedere anche @@ -903,9 +903,9 @@ per delineare l'area da ridimensionare. Premere il pulsante del mouse 1 e trascinare il riquadro di selezione per definire la forma e le dimensioni desiderate per l'immagine. Il riquadro delineato in questo modo determina la dimensione -con cui verrà +con cui verrà riprodotta in scala l'area selezionata; esso non determina -la posizione in cui comparirà l'immagine risultante. +la posizione in cui comparirà l'immagine risultante. Posizionare il riquadro nel punto in cui si desidera inserire l'area diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/circle.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/circle.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/circle.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/circle.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/ellipse.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/ellipse.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/ellipse.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/ellipse.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/erase.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/erase.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/erase.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/erase.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/flood.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/flood.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/flood.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/flood.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/line.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/line.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/line.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/line.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/main.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/main.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/main.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/main.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/pencil.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/pencil.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/pencil.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/pencil.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/polygon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/polygon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/polygon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/polygon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/polyline.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/polyline.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/polyline.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/polyline.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/rectang.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/rectang.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/rectang.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/rectang.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/select.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/select.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Iconed/graphics/select.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Iconed/graphics/select.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Home.sgm similarity index 94% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Home.sgm index b74188ccb..4cffc4eef 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Home.sgm @@ -12,9 +12,9 @@ Gestione delle informazioni, usouso della Gestione delle informazioniintroduzione Servirsi della Gestione delle informazioni per sfogliare l'Elenco libri, leggere libri, ricercare informazioni, utilizzare segnalibri, gestire grafici -staccati, stampare informazioni e personalizzare le proprietà della +staccati, stampare informazioni e personalizzare le proprietà della Gestione delle informazioni. -È possibile avviare la Gestione della informazioni: +È possibile avviare la Gestione della informazioni: Facendo clic sul controllo Gestione delle informazioni del Pannello principale. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Ref.sgm similarity index 95% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Ref.sgm index bfb4a0bad..fc6a2f9aa 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Ref.sgm @@ -155,7 +155,7 @@ Usare la finestra Elenco libri per visualizzare un elenco delle informazioni disponibili nella Gestione delle informazioni. Con la finestra Elenco libri -è possibile: +è possibile: Espandere e contrarre l'elenco. @@ -316,7 +316,7 @@ Vedere. fare ricerche, utilizzare segnalibri e annotazioni, impostare preferenze e visualizzare l'Aiuto. La Gestione delle informazioni consente di ridimensionare le finestre -di Lettura, duplicarle e utilizzarne contemporaneamente più di una. +di Lettura, duplicarle e utilizzarne contemporaneamente più di una. Vedere anche @@ -348,9 +348,9 @@ di Lettura, duplicarle e utilizzarne contemporaneamente pi Spostarsi all'indietro nelle sezioni consultate durante la sessione -del Browser nell'ordine in cui sono state lette. Se si è posizionati -all'inizio dell'elenco delle sezioni, questa freccia non è evidenziata, -indicando che non è possibile spostarsi ulteriormente all'indietro. +del Browser nell'ordine in cui sono state lette. Se si è posizionati +all'inizio dell'elenco delle sezioni, questa freccia non è evidenziata, +indicando che non è possibile spostarsi ulteriormente all'indietro. @@ -358,16 +358,16 @@ indicando che non Spostarsi in avanti nelle sezioni consultare durante la sessione del -Browser nell'ordine in cui sono state lette. Se si è posizionati alla -fine dell'elenco delle sezioni, questa freccia non è evidenziata, indicando -che non è possibile spostarsi ulteriormente in avanti. +Browser nell'ordine in cui sono state lette. Se si è posizionati alla +fine dell'elenco delle sezioni, questa freccia non è evidenziata, indicando +che non è possibile spostarsi ulteriormente in avanti. Sezione precedente Andare alla sezione precedente. Se ci si trova nella prima sezione, -questo tasto non è evidenziato. +questo tasto non è evidenziato. Per vedere in anteprima la sezione precedente, posizionare il puntatore su Sezione precedente, fare clic e mantenere premuto. La Gestione delle informazioni visualizza il titolo della sezione precedente nell'area dei messaggi. Rilasciare @@ -378,7 +378,7 @@ il pulsante del mouse per visualizzare la sezione. Andare alla sezione successiva. Se ci si trova nell'ultima sezione, -questo tasto non è evidenziato. +questo tasto non è evidenziato. Per vedere in anteprima la sezione successiva, posizionare il puntatore su Sezione successiva, fare clic e mantenere premuto il pulsante del mouse. La Gestione delle informazioni visualizza il titolo della sezione successiva @@ -390,7 +390,7 @@ la sezione. Visualizza la ricorrenza di ricerca precedente. Se ci si trova alla -prima ricorrenza della sezione, questo pulsante non è evidenziato. +prima ricorrenza della sezione, questo pulsante non è evidenziato. @@ -398,7 +398,7 @@ prima ricorrenza della sezione, questo pulsante non Visualizza la ricorrenza di ricerca successiva. Se ci si trova all'ultima -ricorrenza della sezione, questo pulsante non è evidenziato. +ricorrenza della sezione, questo pulsante non è evidenziato. Stampare @@ -430,7 +430,7 @@ clic sulla puntina di fissaggio si alterna tra lo stato fissato e non fissato. Quando si fissa la finestra di Lettura in posizione aperta, si aprono simultaneamente altre finestre di Lettura. Se una finestra di Lettura non -è fissata, il contenuto viene sostituito ogni qualvolta ci si sposta +è fissata, il contenuto viene sostituito ogni qualvolta ci si sposta a un'altra sezione. @@ -460,7 +460,7 @@ precedente Strumento Sezione precedente Fare clic per visualizzare la sezione precedente del libro. Per visualizzare il titolo della sezione precedente, fare clic e mantenere il pulsante premuto. -Il titolo comparirà nell'area dei messaggi. +Il titolo comparirà nell'area dei messaggi. @@ -469,7 +469,7 @@ successiva Strumento Sezione successiva Fare clic per visualizzare la sezione successiva del libro. Per visualizzare il titolo della sezione successiva, fare clic e mantenere il pulsante premuto. -Il titolo comparirà nell'area dei messaggi. +Il titolo comparirà nell'area dei messaggi. @@ -521,7 +521,7 @@ visualizzata. Facendo clic sulla puntina di fissaggio si alterna tra lo stato fissato e non fissato. Quando si fissa la finestra di Lettura in posizione aperta, si aprono simultaneamente altre finestre di Lettura. Se una finestra di Lettura non -è fissata, il contenuto viene sostituito ogni qualvolta ci si sposta +è fissata, il contenuto viene sostituito ogni qualvolta ci si sposta a un'altra sezione. @@ -529,7 +529,7 @@ a un'altra sezione. <anchor id="dtinfo.nodeview.title.ctx">Pulsante Titolo della sezione Pulsante Titolo della sezione Fare clic per visualizzare un elenco delle sezioni precedenti. La Gestione -delle informazioni visualizza l'elenco dei titoli delle sezioni. È +delle informazioni visualizza l'elenco dei titoli delle sezioni. È possibile andare direttamente a qualsiasi delle sezioni elencate facendo clic sul titolo corrispondente. @@ -541,9 +541,9 @@ sul titolo corrispondente. lette durante la sessione corrente del Browser. L'elenco Cronologia delle sezioni visualizza ciascuna delle sezioni -consultate in ordine cronologico dalla più recente a quella meno. Una -sezione potrebbe essere stata consultata più di una volta durante la -sessione, tuttavia, la Gestione delle informazioni la includerà solo +consultate in ordine cronologico dalla più recente a quella meno. Una +sezione potrebbe essere stata consultata più di una volta durante la +sessione, tuttavia, la Gestione delle informazioni la includerà solo una volta nell'elenco Cronologia delle sezioni. Per accedere all'elenco Cronologia delle sezioni, selezionare Cronologia nel menu Andare della finestra di Lettura o Cronologia delle sezioni nel menu @@ -574,10 +574,10 @@ su Visualizzare. Visualizzare -Visualizza la sezione il cui titolo è evidenziato nell'elenco -Cronologia delle sezioni. Se la finestra di Lettura non è fissata, +Visualizza la sezione il cui titolo è evidenziato nell'elenco +Cronologia delle sezioni. Se la finestra di Lettura non è fissata, la Gestione delle informazioni sostituisce la sezione corrente con quella -nuova. Se, invece, è fissata, si apre un'altra finestra di Lettura +nuova. Se, invece, è fissata, si apre un'altra finestra di Lettura per visualizzare la nuova sezione. @@ -600,10 +600,10 @@ consultante precedentemente. <anchor id="dtinfo.history.display.ctx">Pulsante Visualizzare della Cronologia delle sezioni Pulsante Visualizzare della cronologia delle sezioni -Fare clic per visualizzare la sezione il cui titolo è evidenziato -nell'elenco Cronologia delle sezioni. Se la finestra di Lettura non è +Fare clic per visualizzare la sezione il cui titolo è evidenziato +nell'elenco Cronologia delle sezioni. Se la finestra di Lettura non è fissata, la Gestione delle informazioni sostituisce la sezione corrente con -quella nuova. Se, invece, è fissata, si apre un'altra finestra di Lettura +quella nuova. Se, invece, è fissata, si apre un'altra finestra di Lettura per visualizzare la nuova sezione. @@ -612,9 +612,9 @@ per visualizzare la nuova sezione. delle sezioni Elenco Cronologia delle sezioni L'elenco Cronologia delle sezioni visualizza ciascuna delle sezioni -consultate in ordine cronologico dalla più recente a quella meno. Una -sezione potrebbe essere stata consultata più di una volta durante la -sessione, tuttavia, la Gestione delle informazioni la includerà solo +consultate in ordine cronologico dalla più recente a quella meno. Una +sezione potrebbe essere stata consultata più di una volta durante la +sessione, tuttavia, la Gestione delle informazioni la includerà solo una volta nell'elenco Cronologia delle sezioni. @@ -690,10 +690,10 @@ alla richiesta selezionata. <anchor id="dtinfo.query-editor.win">Finestra Editor delle ricerche Finestra Editor delle ricerche Usare la finestra Editor delle ricerche per eseguire ricerche complesse. -È possibile definire l'ambito delle ricerche per coprire una sola sezione +È possibile definire l'ambito delle ricerche per coprire una sola sezione o libri e tipi specifici di informazioni. -L'Editor delle ricerche consente di includere più di una parola +L'Editor delle ricerche consente di includere più di una parola o frase in una ricerca, e di specificare i rapporti tra le parti della richiesta mediante l'uso del pulsante Connettore. Quando si crea la richiesta, l'Editor delle ricerche la mostra secondo la definizione attuale nell'area di visualizzazione @@ -751,7 +751,7 @@ della richiesta e quella successiva. Area di definizione -Mostra la richiesta così come definita finora. +Mostra la richiesta così come definita finora. @@ -813,7 +813,7 @@ a, Inizia con, Non inizia con. <anchor id="dtinfo.query-editor.pane.term-text.ctx">Campo di input di testo dell'Editor delle ricerche Campo di input di testo dell'Editor delle ricerche -Il campo di input di testo è dove vengono digitati i termini +Il campo di input di testo è dove vengono digitati i termini da ricercare. Per una richiesta di termini multipli, usare multipli campi di input di testo e multipli connettori. @@ -1007,8 +1007,8 @@ dell'Editor dell'ambito della ricerca dell'ambito della ricerca Elenco libri nell'Editor dell'ambito della ricerca Visualizza un elenco dei libri esistenti nella biblioteca delle informazioni. -È possibile espandere o contrarre questo elenco facendo clic sulle -frecce, destra o in giù, che precedono il titolo di ciascun libro. +È possibile espandere o contrarre questo elenco facendo clic sulle +frecce, destra o in giù, che precedono il titolo di ciascun libro. Per includere un libro nell'ambito a definire, fare clic sul nome del libro. @@ -1072,10 +1072,10 @@ per visualizzare le ricorrenze corrispondenti. Gli accoppiamenti della ricerca vengono elencati in ordine di importanza discendente, con l'icona a sinistra del titolo del libro, indicando la frequenza con cui la voce compare in una determinata sezione. -Nella finestra Risultati della ricerca è possibile andare a una +Nella finestra Risultati della ricerca è possibile andare a una delle sezioni elencate facendo clic sul titolo della sezione. Se l'elenco dei Risultati della ricerca sembra incompleto, troppo lungo -o altrimenti non corretto, controllare per vedere se è stato usato +o altrimenti non corretto, controllare per vedere se è stato usato l'ambito appropriato; controllare inoltre il numero massimo di ricorrenze impostato nelle preferenze per la ricerca. Quando si eseguono ricerche multiple conviene fissare la prima finestra @@ -1137,7 +1137,7 @@ correntemente visualizzati. Facendo clic sulla puntina di fissaggio si alterna tra lo stato fissato e non fissato. Quando si fissa la finestra Risultati della ricerca per mantenerla aperta, si possono aprire contemporaneamente altre finestre. Se una finestra Risultati -della ricerca non è fissata, il contenuto viene sostituito ogni volta +della ricerca non è fissata, il contenuto viene sostituito ogni volta che si esegue un'altra richiesta. @@ -1145,7 +1145,7 @@ che si esegue un'altra richiesta. <anchor id="dtinfo.results.query-text.ctx">Testo della richiesta dei Risultati della ricerca Testo della richiesta dei Risultati della ricerca -Visualizza la definizione della richiesta che è dato origine +Visualizza la definizione della richiesta che è dato origine all'elenco corrente dei risultati della ricerca @@ -1226,7 +1226,7 @@ di lettura. Visualizzare -Visualizza la sezione dove è stato collocato il segnalibro. +Visualizza la sezione dove è stato collocato il segnalibro. Annullare @@ -1271,7 +1271,7 @@ alla finestra di Lettura. <anchor id="dtinfo.bookmark-edit.view.ctx">Pulsante Visualizzare dell'Editor dei segnalibri Pulsante Visualizzare dell'Editor dei segnalibri -Fare clic per visualizzare la sezione dove è stato collocato +Fare clic per visualizzare la sezione dove è stato collocato il segnalibro corrente. @@ -1288,16 +1288,16 @@ segnalibro. Finestra Grafico staccato Usare la finestra Grafico staccato per visualizzare una tabella o una figura mentre si sta consultando del testo in una finestra di Lettura anche -se è stato oltrepassato il punto del testo in cui si trova la tabella +se è stato oltrepassato il punto del testo in cui si trova la tabella o la figura. -È possibile ridimensionare la finestra del grafico e posizionare +È possibile ridimensionare la finestra del grafico e posizionare il pulsante panner, ridimensionare il grafico visualizzato, trovare la sezione originale del grafico, localizzare un grafico staccato e ricollegarlo. Un grafico staccato rimane in una finestra separata fino a quando lo si riattacca, si chiude la finestra del grafico staccato o si termina la sessione -del Browser. Durante una sessione, è possibile chiudere la sezione -in cui è apparso il grafico pur continuando a visualizzarlo in una +del Browser. Durante una sessione, è possibile chiudere la sezione +in cui è apparso il grafico pur continuando a visualizzarlo in una finestra separata. Vedere anche @@ -1327,10 +1327,10 @@ finestra separata. Riquadro di dialogo di stampa Per accedere al riquadro di dialogo di stampa, scegliere Stampare... nel menu File della finestra Elenco libri o nel menu Browser di una finestra -di Lettura. Si può anche premere Control+P. +di Lettura. Si può anche premere Control+P. Per stampare direttamente su una stampante, fare clic sul pulsante di -scelta Stampare su stampante. È possibile selezionare una stampante +scelta Stampare su stampante. È possibile selezionare una stampante diversa: Digitando il nome della nuova stampante nel campo Nome della @@ -1343,7 +1343,7 @@ la stampante nell'elenco visualizzato. Per visualizzare una descrizione dettagliata della stampante correntemente selezionata, fare clic sul pulsante Informazioni.... Per stampare su file, fare clic sul pulsante di scelta Stampare su file. -È possibile selezionare il file che dovrà ricevere l'uscita +È possibile selezionare il file che dovrà ricevere l'uscita in PostScript: Digitando il percorso e il nome del file nel campo Nome del @@ -1406,7 +1406,7 @@ selezionate e tutte quelle a loro subordinate. Impostare... -Visualizza la finestra Impostazione della stampa nella quale è +Visualizza la finestra Impostazione della stampa nella quale è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le opzioni riguardanti la stampante e il lavoro. Vedere finestra Impostazione della stampa per avere maggiori @@ -1461,7 +1461,7 @@ selezionare una stampante, fare clic sul suo nome. <anchor id="dtinfo.PrintSetup.FileName.ctx">Campo Nome del file del dialogo di stampa Campo Nome del file del dialogo di stampa -Questo campo visualizza il nome del file che dovrà ricevere l'uscita +Questo campo visualizza il nome del file che dovrà ricevere l'uscita PostScript. Per selezionare un file diverso, digitare il percorso e il nome del file oppure fare clic sul pulsante Selezionare file e usare il dialogo di selezione di file. @@ -1494,8 +1494,8 @@ scelta Stampare su file del dialogo di stampa <anchor id="dtinfo.doc-tree.PrintSetup.Copies.Copies-TF.ctx">Campo Copie del dialogo di stampa Campo Copie del dialogo di stampa Questo campo visualizza il numero di copie da stampare. Digitare il -numero di copie. Si può anche fare clic sulla freccia in su per aumentare -il numero o sulla freccia in giù per ridurlo. Tenere presente che per +numero di copie. Si può anche fare clic sulla freccia in su per aumentare +il numero o sulla freccia in giù per ridurlo. Tenere presente che per l'uscita su file, viene creata una sola copia. @@ -1529,7 +1529,7 @@ o al file designati. di stampa Pulsante Impostare del dialogo di stampa Fare clic per visualizzare la finestra Impostazione della stampa nella -quale è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire +quale è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le opzioni riguardanti la stampante e il lavoro. Vedere Finestra Impostazione della stampante per avere maggiori informazioni. @@ -1609,7 +1609,7 @@ automatico della mappa grafica corrente in un libro. Se si desidera che la mappa grafica rifletta automaticamente la propria posizione man mano ci si sposta nel libro, scegliere Preferenze per la mappa -nel menu Opzioni e impostare Aggiornamento automatico su Sì (attivato). +nel menu Opzioni e impostare Aggiornamento automatico su Sì (attivato). @@ -1695,7 +1695,7 @@ segnalibri dell'utente Browser, Mappa, Cronologia e Ricerca della Gestione delle informazioni. Fare clic sul pulsante Preferenze per onde selezionare il tipo di preferenze -che si desiderano impostare. Un elenco a scomparsa visualizzerà i tipi +che si desiderano impostare. Un elenco a scomparsa visualizzerà i tipi di preferenze. Fare clic sul nome del tipo di preferenze. La Gestione delle informazioni visualizza un riquadro di dialogo corrispondente al tipo di preferenze selezionato. @@ -1787,7 +1787,7 @@ della finestra Preferenze Pulsante Preferenze per della finestra Preferenze Fare clic per selezionare il tipo di preferenze che si desiderano impostare. Un menu a scomparsa visualizza i tipi delle preferenze. Fare clic sul nome -del tipo desiderato. La Gestione delle informazioni visualizzerà un +del tipo desiderato. La Gestione delle informazioni visualizzerà un riquadro di dialogo per il tipo selezionato. @@ -1908,7 +1908,7 @@ vari attributi predefiniti della Gestione delle informazioni. Auto Track Rintraccia automaticamente la propria posizione nella gerarchia della -biblioteca delle informazioni. Il rintracciamento automatico è attivo +biblioteca delle informazioni. Il rintracciamento automatico è attivo quando Auto Track appare con un segno di spunta accanto. @@ -1961,8 +1961,8 @@ dei propri segnalibri sia vuoti che con le note. Cronologia delle sezioni Visualizza la finestra Cronologia delle sezioni con un elenco delle -sezioni che sono state consultate in ordine sequenziale dalla più recente -a quella meno. È possibile ritornare a una sezione facendo doppio clic +sezioni che sono state consultate in ordine sequenziale dalla più recente +a quella meno. È possibile ritornare a una sezione facendo doppio clic sul relativo titolo. @@ -1970,9 +1970,9 @@ sul relativo titolo. Visualizza la finestra Cronologia della ricerca con un elenco delle richieste eseguite durante la sessione corrente della Gestione delle informazioni, -specificando la quantità di ricorrenze incontrate per ciascuna richiesta. +specificando la quantità di ricorrenze incontrate per ciascuna richiesta. Le richieste vengono visualizzate nello stesso ordine con cui sono state eseguite. -È possibile visualizzare di nuovo i risultati di una ricerca precedente +È possibile visualizzare di nuovo i risultati di una ricerca precedente facendo doppio clic sulla richiesta nell'elenco della Cronologia della ricerca. @@ -1988,7 +1988,7 @@ per costruire, editare e avviare richieste di ricerca semplice e complessa. Visualizza la finestra Editor dell'ambito della ricerca che consente di definire gli ambiti personalizzati specificando i libri e i tipi di informazioni -da includere nella propria ricerca. È possibile creare, denominare, +da includere nella propria ricerca. È possibile creare, denominare, salvare e editare ambiti di ricerca individuali. @@ -2043,7 +2043,7 @@ salvare e editare ambiti di ricerca individuali. Nuova finestra Apre una nuova finestra di Lettura visualizzando la stessa sezione. -In questa seconda finestra è possibile spostarsi a una posizione diversa +In questa seconda finestra è possibile spostarsi a una posizione diversa da quella della prima finestra. @@ -2062,7 +2062,7 @@ dei messaggi. Stampare Stampa la sezione corrente e, facoltativamente, tutte le sezioni a essa -subordinate. Include la possibilità di specificare una stampante o +subordinate. Include la possibilità di specificare una stampante o di salvare la sezione in file specifico. @@ -2108,7 +2108,7 @@ di salvare la sezione in file specifico. Testo selezionato Ricerca l'ambito corrente per il testo correntemente evidenziato. Questo -può venire evidenziato nella finestra di Lettura o in qualsiasi altra +può venire evidenziato nella finestra di Lettura o in qualsiasi altra finestra visualizzata nel desktop. @@ -2122,7 +2122,7 @@ editare e eseguire richieste di ricerca semplice o complessa. Visualizza la finestra Editor dell'ambito, il quale consente di definire gli ambiti personalizzati che specificano i libri e i tipi di informazioni -da includere nelle ricerche. È possibile creare, denominare, salvare +da includere nelle ricerche. È possibile creare, denominare, salvare e editare ambiti di ricerca individuali. @@ -2131,7 +2131,7 @@ e editare ambiti di ricerca individuali. Visualizza la finestra Cronologia delle ricerche, la quale elenca le richieste eseguite durante la sessione corrente della Gestione delle informazioni e specifica il numero di accoppiamenti trovati per ciascuna. Le richieste -vengono visualizzate nell'ordine con cui sono state eseguite. È possibile +vengono visualizzate nell'ordine con cui sono state eseguite. È possibile visualizzare nuovamente i risultati di una ricerca precedente facendo doppio clic sulla richiesta nell'elenco Cronologia delle ricerche. @@ -2176,14 +2176,14 @@ della ricerca, l'evidenziazione riappare. In avanti Visualizza la sezione successiva dell'elenco cronlogica delle sezioni -consultate precedentemente, fino a quella consultata più di recente. +consultate precedentemente, fino a quella consultata più di recente. Cronologia Visualizza la finestra Cronologia delle sezioni, che elenca le sezioni -consultate, dalla più recente a quella meno recente. È possibile +consultate, dalla più recente a quella meno recente. È possibile ritornare a una sezione facendo doppio clic sul titolo. @@ -2294,9 +2294,9 @@ la cronologia e le caratteristiche di ricerca. Mostrare/staccare grafico Mostra o stacca il grafico selezionato, a seconda dello stato corrente. -Quando si stacca il grafico selezionato, la voce del menu è Mostrare +Quando si stacca il grafico selezionato, la voce del menu è Mostrare grafico, che visualizza la finestra contenente il grafico staccato. Quando -il grafico selezionato viene attaccato, la voce del menu è Staccare +il grafico selezionato viene attaccato, la voce del menu è Staccare grafico, che stacca il grafico e lo visualizza in una finestra di Grafico staccato. @@ -2381,22 +2381,22 @@ Grafico staccato Ricollegare -Ricollega il grafico alla sezione dalla quale è originato. +Ricollega il grafico alla sezione dalla quale è originato. La Gestione delle informazioni chiude la finestra Grafico staccato e riposiziona il grafico nel libro dal quale era stato tolto, indipendentemente -da se il libro è aperto o no. +da se il libro è aperto o no. Visualizzare sezione -Visualizza in una finestra di Lettura la sezione dalla quale è +Visualizza in una finestra di Lettura la sezione dalla quale è stato staccato il grafico e la porta in cima alle altre finestre. Chiudere Chiude la finestra Grafico staccato ma non ricollega il grafico alla -sezione dalla quale è originato. +sezione dalla quale è originato. @@ -2419,8 +2419,8 @@ Grafico staccato Menu Panner della finestra Grafico staccato -Un riquadro di panner viene visualizzato solo quando il grafico è -più ampio della finestra. +Un riquadro di panner viene visualizzato solo quando il grafico è +più ampio della finestra. Nessuno @@ -2473,7 +2473,7 @@ finestra Grafico staccato opzioni per specificare come appare un grafico a scala nella finestra Grafico staccato: -Il menu Visualizzare della finestra Grafico staccato non è attivo +Il menu Visualizzare della finestra Grafico staccato non è attivo per i grafici no riducibili a scala. @@ -2542,7 +2542,7 @@ da aggiungere alla Gestione delle informazioni: nel campo Percorso BiblioInfo. Digitare solo il nome della biblioteca delle informazioni. -Affinché ciò funzioni, la biblioteca deve esistere nel percorso +Affinché ciò funzioni, la biblioteca deve esistere nel percorso (o percorsi) specificato dalla variabile di ambiente DTINFOLIBSEARCHPATH. @@ -2568,7 +2568,7 @@ questo riquadro di dialogo. Browser della finestra di Lettura per uscire dalla Gestione delle informazioni. -Fare clic su Sì per uscire dalla Gestione delle informazioni +Fare clic su Sì per uscire dalla Gestione delle informazioni oppure No per continuare la sessione. @@ -2689,7 +2689,7 @@ del Font Questo campo visualizza la dimensione del font per il testo visualizzato nella finestra di Lettura. Per aumentare la dimensione del font, fare clic sulla freccia in su accanto a Dimensione del font. Per ridurla, fare clic -sulla freccia in giù. +sulla freccia in giù. @@ -2776,8 +2776,8 @@ delle sezioni Campo Dimensione cronologia delle sezioni Questo campo visualizza il numero massimo di titoli delle sezioni che la Gestione delle informazioni mantiene nell'elenco Cronologia delle sezioni. -Il valore predefinito è 100 sezioni. Per cambiare il massimo, fare -clic sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia in giù per +Il valore predefinito è 100 sezioni. Per cambiare il massimo, fare +clic sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia in giù per ridurlo. @@ -2791,9 +2791,9 @@ la Gestione delle informazioni mantiene nell'elenco Cronologia delle sezioni. -<anchor id="BASE.history-prefs.nh-down.ctx">Freccia in giù per +<title><anchor id="BASE.history-prefs.nh-down.ctx">Freccia in giù per la dimensione della cronologia delle sezioni -Freccia in giù per la dimensione della cronologia delle sezioni +Freccia in giù per la dimensione della cronologia delle sezioni Fare clic per ridurre il numero massimo di titoli delle sezioni che la Gestione delle informazioni mantiene nell'elenco Cronologia delle sezioni. @@ -2805,8 +2805,8 @@ delle ricerche Campo Dimensione della cronologia delle ricerche Questo campo visualizza il numero massimo dei titoli delle sezioni che la Gestione delle informazioni mantiene nell'elenco Cronologia delle ricerche. -Il valore predefinito è 50 sezioni. Per cambiare il massimo, fare clic -sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia in giù per ridurlo. +Il valore predefinito è 50 sezioni. Per cambiare il massimo, fare clic +sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia in giù per ridurlo. @@ -2820,9 +2820,9 @@ la Gestione delle informazioni mantiene nell'elenco Cronologia delle ricerche. -<anchor id="BASE.history-prefs.sh-down.ctx">Freccia in giù per +<title><anchor id="BASE.history-prefs.sh-down.ctx">Freccia in giù per la dimensione della cronologia delle ricerche -Freccia in giù per la dimensione della cronologia delle ricerche +Freccia in giù per la dimensione della cronologia delle ricerche Fare clic per ridurre il numero massimo di titoli delle sezioni che la Gestione delle informazioni mantiene nell'elenco Cronologia delle ricerche. @@ -2852,9 +2852,9 @@ o no. di ricorrenze Campo Numero massimo di ricorrenze Questo campo visualizza il numero massimo di titoli delle sezioni visualizzati -nell'elenco Risultati della ricerca. Il numero predefinito è di 50 +nell'elenco Risultati della ricerca. Il numero predefinito è di 50 sezioni. Per cambiare il massimo, fare clic sulla freccia in su per aumentarlo -o sulla freccia in giù per ridurlo. +o sulla freccia in giù per ridurlo. @@ -2866,9 +2866,9 @@ nell'elenco Risultati della ricerca. -<anchor id="BASE.search-prefs.hits-form.hits-down.ctx">Freccia in giù +<title><anchor id="BASE.search-prefs.hits-form.hits-down.ctx">Freccia in giù per il numero massimo di ricorrenze -Freccia in giù per il numero massimo di ricorrenze +Freccia in giù per il numero massimo di ricorrenze Fare clic per aumentare il numero massimo di titoli delle sezioni visualizzati nell'elenco Risultati della ricerca. @@ -2890,8 +2890,8 @@ di selezione. biblioteca delle informazioni, organizzazioneinfoliblibreria Quando si visualizzano informazioni con la Gestione delle informazioni, si visualizza una biblioteca delle informazioni (denominata anche BiblioInfo). -Una biblioteca di informazioni è suddivisa in una o più librerie -(o scaffali). Entro ogni libreria, si trovano uno o più libri contenenti +Una biblioteca di informazioni è suddivisa in una o più librerie +(o scaffali). Entro ogni libreria, si trovano uno o più libri contenenti la maggior parte degli elementi che si trovano normalmente in un libro stampato. @@ -2918,11 +2918,11 @@ strumenti della finestra di Lettura, l'area dei messaggi visualizza: immissione rapida da tastiera L'approccio da tastiera utilizza l'evidenziazione per mostrare l'elemento -di una finestra, menu o controllo che risponderà all'input. Per attivare +di una finestra, menu o controllo che risponderà all'input. Per attivare una voce di menu selezionata o un controllo (quale un pulsante), premere la barra spaziatrice. -È utile premere F10 per focalizzare la barra dei menu. In questo -modo è possibile spostarsi tra i menu mediante i tasti freccia o premendo +È utile premere F10 per focalizzare la barra dei menu. In questo +modo è possibile spostarsi tra i menu mediante i tasti freccia o premendo la prima lettera del nome del menu. Per informazioni generali sull'immissione rapida da tastiera, vedere Immissione rapida @@ -2956,7 +2956,7 @@ da visualizzare: Gestione delle informazioni. -Attività +Attività Visualizza istruzioni dettagliate per l'uso della Gestione delle informazioni. @@ -3000,7 +3000,7 @@ da visualizzare: Gestione delle informazioni. -Attività +Attività Visualizza istruzioni dettagliate per l'uso della Gestione delle informazioni. @@ -3127,8 +3127,8 @@ e ritornare all'applicazione. <anchor id="common.ScrollBar.ctx">Barra di scorrimento Quando le informazioni non rientrano nella area inquadrata di una finestra, -è possibile usare la barra di scorrimento per visualizzare le informazioni -nascoste. Per fare ciò: +è possibile usare la barra di scorrimento per visualizzare le informazioni +nascoste. Per fare ciò: Posizionare il puntatore sulla barra di scorrimento, premere mantenendo premuto il pulsante del mouse. @@ -3140,7 +3140,7 @@ barra si sposta, le informazioni visualizzate nella finestra cambiano. il pulsante del mouse. -Oltre a fare scorrere la barra, è possibile: +Oltre a fare scorrere la barra, è possibile: Fare clic sulle frecce di scorrimento per spostare una riga alla volta. @@ -3151,7 +3151,7 @@ di una pagina alla volta. Premere Control e fare clic per spostarsi al primo o all'ultimo schermo di informazioni nella sezione. La lunghezza della barra in rapporto alla scanalatura rappresenta la -quantità di informazioni visibili paragonate con le informazioni totali +quantità di informazioni visibili paragonate con le informazioni totali disponibili. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/TOC.sgm index c7f315409..6839f5448 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività della Gestione delle informazioni +Attività della Gestione delle informazioni diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Tasks.sgm similarity index 87% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Tasks.sgm index f91c7edb9..28f3ff3e8 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/Tasks.sgm @@ -9,9 +9,9 @@ -Attività della Gestione delle informazioni +Attività della Gestione delle informazioni Queste istruzioni danno per scontato l'uso del mouse. La maggior parte -delle attività possono venire eseguite anche senza l'uso del mouse. +delle attività possono venire eseguite anche senza l'uso del mouse. Per ulteriori informazioni vedere Accesso rapido da tastiera per il Desktop. @@ -159,7 +159,7 @@ informazioni Per avviare la Gestione delle informazioni avvio della Gestione delle informazioni -È possibile avviare la Gestione delle informazioni: +È possibile avviare la Gestione delle informazioni: Facendo clic sul controllo Gestione delle informazioni del Pannello principale. @@ -190,9 +190,9 @@ Terminale. Per aprire una Biblioteca delle informazioni apertura di una biblioteca delle informazioni -Quando si avvia la Gestione delle informazioni, si aprono una o più +Quando si avvia la Gestione delle informazioni, si aprono una o più biblioteche di informazioni predefinite. Qualora la biblioteca di informazioni -desiderata non facesse parte del set predefinito, è possibile far sì +desiderata non facesse parte del set predefinito, è possibile far sì che la Gestione delle informazioni avvii e apra la biblioteca eseguendo le seguenti operazioni: @@ -206,7 +206,7 @@ del Pannello principale. Terminale e specificando il percorso della biblioteca corrispondente all'opzione -l. -È possibile caricare una biblioteca di informazioni trascinandone +È possibile caricare una biblioteca di informazioni trascinandone l'icona sulla finestra Elenco libri o su quella di Lettura. @@ -222,7 +222,7 @@ l'icona sulla finestra Elenco libri o su quella di Lettura. -È altresì possibile uscire da qualsiasi delle due finestre +È altresì possibile uscire da qualsiasi delle due finestre facendo doppio clic sul pulsante del menu Finestra (nell'angolo superiore sinistro). @@ -237,18 +237,18 @@ sinistro). libri, mostrando le biblioteche delle informazioni presenti nel sistema. La finestra Elenco libri consente l'accesso tradizionale alle informazioni che si desiderano leggere nella Gestione delle informazioni. Nell'Elenco libri -è possibile aprire le finestre di Lettura che mostrano il contenuto +è possibile aprire le finestre di Lettura che mostrano il contenuto dei libri esistenti in una biblioteca di informazioni. Per essere sempre al -corrente della propria posizione in una biblioteca di informazioni è +corrente della propria posizione in una biblioteca di informazioni è possibile impostare l'Elenco libri in modo da conservare la traccia della -propria posizione. Dall'Elenco libri è inoltre possibile stampare delle +propria posizione. Dall'Elenco libri è inoltre possibile stampare delle sezioni particolari di un libro. Facendo doppio clic sul titolo di una sezione desiderata si consente alla Gestione delle informazioni di aprire una finestra di Lettura che visualizza -il contenuto della sezione selezionata. Nella finestra di Lettura, è +il contenuto della sezione selezionata. Nella finestra di Lettura, è possibile leggere il testo e accedere a tutte le altre funzioni della Gestione delle informazioni. Specificamente, si possono visualizzare testo e grafici, -si può stampare, fare ricerche, usare segnalibri e annotazioni, impostare +si può stampare, fare ricerche, usare segnalibri e annotazioni, impostare preferenze e visualizzare l'Aiuto. Vedere anche @@ -275,28 +275,28 @@ preferenze e visualizzare l'Aiuto. Per impostare l'Elenco libri per il rintracciamento impostazione dell'Elenco libri per il rintracciamento Auto Track Per vedere velocemente la propria posizione nella gerarchia della biblioteca -di informazioni è possibile impostare l'Elenco libri per conservare +di informazioni è possibile impostare l'Elenco libri per conservare la traccia della propria posizione in forma automatica. Con la traccia automatica attivata, un'icona a forma di dito nella finestra Elenco libri indica il titolo della sezione in corso di lettura. Man mano ci si sposta nella biblioteca delle informazioni, l'Elenco libri viene aggiornato automaticamente per mostrare la posizione corrente. -Se la sezione corrente non è subordinata ad una sezione non espansa +Se la sezione corrente non è subordinata ad una sezione non espansa nell'Elenco libri, l'icona a forma di dito appare “incavata” e indica il titolo della sezione principale. Per attivare/disattivare la traccia automatica, scegliere Auto Track -nel menu Opzioni della finestra Elenco libri. La traccia automatica è +nel menu Opzioni della finestra Elenco libri. La traccia automatica è attiva quando accanto a Auto Track compare un segno di spunta. -Tenere presente che l'icona di rintracciamento è visualizzata -solo quando una finestra di Lettura è aperta. +Tenere presente che l'icona di rintracciamento è visualizzata +solo quando una finestra di Lettura è aperta. Per duplicare una finestra di Lettura duplicazione di una finestra di Lettura Per duplicare una finestra di Lettura, selezionare Nuova finestra nel -menu Browser. La Gestione delle informazioni aprirà un'altra finestra -di Lettura visualizzando la stessa sezione. In questa seconda finestra, è +menu Browser. La Gestione delle informazioni aprirà un'altra finestra +di Lettura visualizzando la stessa sezione. In questa seconda finestra, è possibile spostarsi a una posizione diversa da quella della prima finestra. @@ -308,15 +308,15 @@ possibile spostarsi a una posizione diversa da quella della prima finestra. a leggere le sezioni in un'altra finestra, fare clic sulla puntina di fissaggio nella barra degli strumenti. Facendo clic sulla puntina di fissaggio si alterna tra stato fissato e non fissato. -Se una finestra di Lettura è fissata, la Gestione delle informazioni +Se una finestra di Lettura è fissata, la Gestione delle informazioni ne apre un'altra per la sezione successiva cui si accede. Se, invece, una -finestra non è fissata, la Gestione delle informazioni aggiorna la +finestra non è fissata, la Gestione delle informazioni aggiorna la finestra corrente con il testo della nuova sezione. -Quando una finestra è fissata, la puntina di fissaggio compare +Quando una finestra è fissata, la puntina di fissaggio compare in posizione verticale con accanto un segno di spunta. -È possibile fissare anche le finestre dei Risultati della ricerca. +È possibile fissare anche le finestre dei Risultati della ricerca. Quando si fissa una di queste finestre, la Gestione delle informazioni non sostituisce i risultati della prima ricerca con quelli di ricerche successive. Invece, i risultati della nuova ricerca vengono visualizzati in singole finestre @@ -358,25 +358,25 @@ informazioni. La struttura tradizionale dei libri nella Gestione delle informazioni consente un metodo familiare per spostarsi in una biblioteca di informazioni. Si possono leggere libri usando il contenuto mostrato nella finestra Elenco -libri. È anche possibile passare da una sezione all'altra in ordine +libri. È anche possibile passare da una sezione all'altra in ordine di sequenza. Per consultare un libro in ordine sequenziale, fare clic sui pulsanti Sezione precedente e Sezione successiva (situati nella barra degli strumenti) per spostarsi tra una sezione e l'altra. La freccia in su porta alla sezione precedente. Se la posizione corrente -è nella prima sezione, non sarà possibile selezionare questa +è nella prima sezione, non sarà possibile selezionare questa freccia. -La freccia in giù porta alla sezione successiva. Se ci si trova -nell'ultima sezione, questa freccia non è selezionabile. +La freccia in giù porta alla sezione successiva. Se ci si trova +nell'ultima sezione, questa freccia non è selezionabile. Per visualizzare in anteprima la sezione successiva o quella precedente, posizionare il puntatore sulla freccia di consultazione Sezione Precedente o Sezione successiva. Quindi, fare clic e mantenere premuto il pulsante del -mouse. La Gestione delle informazioni visualizzerà il titolo della +mouse. La Gestione delle informazioni visualizzerà il titolo della sezione successiva o precedente nell'area dei messaggi. Se non si desidera andare alla sezione indicata, allontanare il puntatore dalla freccia prima di rilasciare il pulsante del mouse. -Una volta posizionati in una sezione, ci si può spostare all'interno +Una volta posizionati in una sezione, ci si può spostare all'interno della sezione tramite la barra di scorrimento o i tasti Pagina avanti o Pagina indietro. @@ -388,13 +388,13 @@ indietro. mostrare un localizzatoreandare a un localizzatore Per visualizzare il localizzatore corrispondente al libro e alla sezione correntemente in visione, scegliere Mostrare localizzatore nel menu Browser. -La Gestione delle informazioni visualizzerà il localizzatore nell'area +La Gestione delle informazioni visualizzerà il localizzatore nell'area dei messaggi in calce alla finestra. -Per ritornare a una sezione il cui localizzatore è stato precedentemente +Per ritornare a una sezione il cui localizzatore è stato precedentemente identificato con Mostrare localizzatore: Scegliere Aprire localizzatore nel menu Andare. La Gestione -delle informazioni visualizzerà il dialogo Aprire localizzatore consentendo +delle informazioni visualizzerà il dialogo Aprire localizzatore consentendo di specificare il localizzatore della sezione. Specificare il localizzatore della sezione cui si desidera @@ -432,8 +432,8 @@ in una finestra di elenco (quale la Cronologia delle sezioni), posizionare il puntatore sul collegamento e fare doppio clic. Quando si segue un collegamento a partire da una finestra di Lettura non fissata, la Gestione delle informazioni sostituisce la sezione corrente -con quella nuova. Se, invece, la finestra di Lettura è fissata, se -ne aprirà una nuova per visualizzare la nuova sezione. +con quella nuova. Se, invece, la finestra di Lettura è fissata, se +ne aprirà una nuova per visualizzare la nuova sezione. Vedere anche @@ -448,14 +448,14 @@ ne aprir Per vedere in anteprima i collegamenti visione in anteprima dei collegamenti -Dalla finestra di Lettura è consentito di vedere la destinazione +Dalla finestra di Lettura è consentito di vedere la destinazione di un collegamento prima di decidere se seguirlo o no. Per vedere il titolo della sezione di destinazione: Posizionare il puntatore sul collegamento. Premere e mantenere premuto il pulsante sinistro del mouse. -La Gestione delle informazioni visualizzerà la destinazione del collegamento +La Gestione delle informazioni visualizzerà la destinazione del collegamento nell'area dei messaggi in calce alla finestra. Per seguire il collegamento, rilasciare il pulsante del mouse. @@ -469,7 +469,7 @@ prima di rilasciare il pulsante del mouse. Per ritornare a un punto anteriore ritorno a un punto anteriore Se si desidera ritornare a una sezione consultata in precedenza nella -sessione del Browser, è possibile farlo utilizzando l'elenco Cronologia +sessione del Browser, è possibile farlo utilizzando l'elenco Cronologia delle sezioni o le frecce corrispondenti a Cronologia. Vedere anche @@ -488,21 +488,21 @@ delle sezioni o le frecce corrispondenti a Cronologia. Per usare l'elenco Cronologia delle sezioni elenco Cronologia delle sezioni L'elenco Cronologia delle sezioni contiene ognuna delle sezioni consultate -in ordine cronologico, dalla più recente a quella meno recente. La -stessa sezione potrebbe essere stata consultata più di una volta durante -una sessione, tuttavia la Gestione delle informazioni la elencherà +in ordine cronologico, dalla più recente a quella meno recente. La +stessa sezione potrebbe essere stata consultata più di una volta durante +una sessione, tuttavia la Gestione delle informazioni la elencherà una sola volta. Per usare l'elenco Cronologia delle sezioni: Scegliere Cronologia nel menu Andare della finestra di Lettura. -La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco Cronologia delle +La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco Cronologia delle sezioni. Per spostarsi a una delle sezioni contenute nell'elenco, fare doppio clic sul titolo della sezione oppure evidenziarlo e fare clic su Visualizzare. -Se la finestra di Lettura non è fissata, la Gestione delle informazioni -sostituirà la sezione corrente con quella nuova. Se, invece, è -fissata, si aprirà un'altra finestra di Lettura visualizzando la nuova +Se la finestra di Lettura non è fissata, la Gestione delle informazioni +sostituirà la sezione corrente con quella nuova. Se, invece, è +fissata, si aprirà un'altra finestra di Lettura visualizzando la nuova sezione. @@ -520,14 +520,14 @@ tra le sezioni nell'ordine in cui sono state lette. Si possono eseguire le stesse funzioni scegliendo i comandi Indietro e In avanti nel menu Andare. -Se si è consultata la stessa sezione più di una volta -durante la sessione del Browser, si otterrà lo stesso risultato con +Se si è consultata la stessa sezione più di una volta +durante la sessione del Browser, si otterrà lo stesso risultato con le frecce di cronologia. La freccia a sinistra permette di spostarsi all'indietro nell'elenco delle sezioni mentre quella a destra porta in avanti. Se ci si trova posizionati all'inizio o alla fine dell'elenco delle sezioni, la freccia sinistra o destra diventa non selezionabile, indicando -che non è possibile proseguire in quella direzione. +che non è possibile proseguire in quella direzione. @@ -537,18 +537,18 @@ che non del titolo della sezione, situato immediatamente sopra l'area di visualizzazione. -La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco dei titoli +La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco dei titoli delle sezioni. La Gestione delle informazioni visualizza un menu di opzioni mostrando la struttura gerarchica in cui si trova la sezione corrente, includendo la libreria (o scaffale) e la biblioteca delle informazioni. Tranne le voci libreria e biblioteca delle informazioni per le quali -non vi sono sezioni corrispondenti nella biblioteca, si può andare +non vi sono sezioni corrispondenti nella biblioteca, si può andare direttamente a una delle sezioni elencate facendo clic sul titolo corrispondente. -Se la finestra di Lettura non è fissata, la Gestione delle informazioni -sostituirà la sezione corrente con quella nuova, se invece lo è, -si aprirà un'altra finestra di Lettura visualizzando la nuova sezione. +Se la finestra di Lettura non è fissata, la Gestione delle informazioni +sostituirà la sezione corrente con quella nuova, se invece lo è, +si aprirà un'altra finestra di Lettura visualizzando la nuova sezione. Per chiudere l'elenco delle sezioni senza spostarsi a un'altra sezione, fare di nuovo clic sul pulsante del titolo della sezione. @@ -586,7 +586,7 @@ facilmente l'organizzazione generale del libro. barra degli strumenti della finestra di Lettura oppure scegliere Mappa grafica nel menu Finestre. -La Gestione delle informazioni aprirà la mappa grafica, mostrando +La Gestione delle informazioni aprirà la mappa grafica, mostrando il titolo della sezione corrente oltre ai titoli delle altre sezioni del libro. Per chiudere la mappa, fare clic sul pulsante Chiudere della Mappa grafica. @@ -597,7 +597,7 @@ il titolo della sezione corrente oltre ai titoli delle altre sezioni del libro. Per spostarsi orizzontalmente nella mappa grafica panoramica della mappa grafica La mappa grafica contiene un riquadro panner nell'angolo superiore sinistro -che si può utilizzare per selezionare la parte della mappa da visualizzare. +che si può utilizzare per selezionare la parte della mappa da visualizzare. Per spostarsi orizzontalmente in una mappa: @@ -612,7 +612,7 @@ per vedere i titoli nascosti dal bordo destro della mappa. -È possibile regolare le dimensioni di tutta la mappa grafica +È possibile regolare le dimensioni di tutta la mappa grafica ridimensionando la finestra. @@ -621,34 +621,34 @@ ridimensionando la finestra. Per andare a una sezione a partire dalla mappa visualizzazione di una sezione a partire dalla mappa grafica Per visualizzare una sezione contenuta nella mappa grafica, fare clic -sul titolo della sezione. Se la finestra di Lettura non è fissata, -la Gestione delle informazioni sostituirà la sezione corrente con quella -nuova. Se, invece, è fissata, si aprirà un'altra finestra di +sul titolo della sezione. Se la finestra di Lettura non è fissata, +la Gestione delle informazioni sostituirà la sezione corrente con quella +nuova. Se, invece, è fissata, si aprirà un'altra finestra di Lettura visualizzando la nuova sezione. Per aggiornare la mappa grafica aggiornamento della mappa grafica -Per aggiornare la mappa grafica affinché mostri la propria posizione +Per aggiornare la mappa grafica affinché mostri la propria posizione corrente in un libro, fare clic sul pulsante Aggiornamento automatico situato nell'angolo superiore destro della finestra Mappa grafica. Se si desidera che la mappa grafica rifletta automaticamente la propria posizione ogni qualvolta ci si sposta in un libro, scegliere Preferenze per la mappa nel menu Opzioni e impostare Aggiornamento automatico su attivare -(Sì). +(Sì). Per ricercare rapidamente ricerca rapida -A volte si può voler ricercare velocemente una parola o frase +A volte si può voler ricercare velocemente una parola o frase semplici senza dover usare le caratteristiche complete disponibili per richieste complesse. Per eseguire ricerche rapide si usa il campo di ricerca rapida -situato in calce alla finestra di Lettura. Il testo di ricerca può -venire digitato manualmente oppure si può evidenziare il testo esistente -e poi scegliere l'opzione Testo selezionato nel menu di Ricerca. Si può +situato in calce alla finestra di Lettura. Il testo di ricerca può +venire digitato manualmente oppure si può evidenziare il testo esistente +e poi scegliere l'opzione Testo selezionato nel menu di Ricerca. Si può anche incollare il testo nel campo di ricerca. @@ -673,16 +673,16 @@ anche incollare il testo nel campo di ricerca. il testo esistente se ve ne fosse. -Digitare il testo della ricerca. È possibile anche +Digitare il testo della ricerca. È possibile anche incollare il testo nel campo di ricerca. Posizionando il puntatore nel campo di ricerca rapida, il pulsante Ambito della ricerca a sinistra del campo identifica l'ambito da usare per la ricerca. -Se l'ambito indicato è quello desiderato, omettere i passi 3 e 4. Per +Se l'ambito indicato è quello desiderato, omettere i passi 3 e 4. Per informazioni sugli ambiti della ricerca, vedere. Fare clic sul pulsante dell'ambito della ricerca. La Gestione -delle informazioni visualizzerà un elenco degli ambiti di ricerca disponibili. +delle informazioni visualizzerà un elenco degli ambiti di ricerca disponibili. Fare clic sull'ambito da usare per la ricerca. @@ -690,7 +690,7 @@ delle informazioni visualizzer Premere il tasto Invio per avviare la ricerca. -Per creare criteri di ricerca più dettagliati, vedere. +Per creare criteri di ricerca più dettagliati, vedere. @@ -704,14 +704,14 @@ delle informazioni visualizzer (Posizionare il puntatore all'inizio del testo. Premere il pulsante 1 del mouse e trascinarlo fino alla fine del testo). -Non è necessario che il testo evidenziato si trovi nella finestra -di Lettura, può essere in qualsiasi finestra del sistema. +Non è necessario che il testo evidenziato si trovi nella finestra +di Lettura, può essere in qualsiasi finestra del sistema. Scegliere Testo selezionato nel menu Ricerca della finestra di Lettura. -La Gestione delle informazioni visualizzerà il testo evidenziato -nel campo di ricerca rapida e avvierà la ricerca. +La Gestione delle informazioni visualizzerà il testo evidenziato +nel campo di ricerca rapida e avvierà la ricerca. @@ -721,7 +721,7 @@ nel campo di ricerca rapida e avvier definizione delle ricerche dettagliate ricerche dettagliate Le richieste dettagliate consentiranno di produrre accoppiamenti di -ricerca più esatti nei risultati della ricerca. Per definire una richiesta +ricerca più esatti nei risultati della ricerca. Per definire una richiesta dettagliata, usare l'Editor delle ricerche per: Specificare il prefisso della richiesta @@ -729,7 +729,7 @@ dettagliata, usare l'Editor delle ricerche per: Definire i rapporti nella richiesta -Nell'Editor delle ricerche è possibile anche impostare l'ambito. +Nell'Editor delle ricerche è possibile anche impostare l'ambito. Per maggiori informazioni, vedere. @@ -756,11 +756,11 @@ Per maggiori informazioni, vedere. Aprire l'Editor delle ricerche scegliendo Editor delle ricerche nel menu Ricercare di una finestra di Lettura oppure facendo clic sul pulsante Editor delle ricerche nella barra degli strumenti della finestra dell'Elenco -libri. La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra dell'Editor +libri. La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra dell'Editor delle ricerche. -Fare clic sul pulsante Prefisso e si aprirà l'elenco +Fare clic sul pulsante Prefisso e si aprirà l'elenco dei prefissi. Fare clic sul prefisso da usare per la richiesta: Corrisponde a, Non corrisponde a, Inizia con o Non inizia con. @@ -768,12 +768,12 @@ a, Non corrisponde a, Inizia con o Non inizia con. a destra del pulsante Prefisso. Per includere un'altra parola nella ricerca, fare clic sul -pulsante Connettore a destra del campo di input. L'Editor delle ricerche visualizzerà +pulsante Connettore a destra del campo di input. L'Editor delle ricerche visualizzerà la lista dei connettori. Selezionare il connettore da usare per la richiesta: O oppure E. Ripetere i passi 2 a 4 fino a completare la richiesta. Premere il tasto Invio o fare clic sul pulsante Ricercare -per avviare la ricerca. La Gestione delle informazioni visualizzerà +per avviare la ricerca. La Gestione delle informazioni visualizzerà gli accoppiamenti di ricerca nella finestra Risultati della ricerca. @@ -790,7 +790,7 @@ di Ricerca rapida. richiesta, prefisso Per specificare il prefisso di una richiesta: -Fare clic sul pulsante Prefisso. L'Editor delle ricerche visualizzerà +Fare clic sul pulsante Prefisso. L'Editor delle ricerche visualizzerà l'elenco dei prefissi. Fare clic sul prefisso da usare per la richiesta: @@ -820,8 +820,8 @@ della ricerca. -Dopo aver selezionato il prefisso, l'Editor delle ricerche lo visualizzerà -sul pulsante Prefisso. Ora è possibile digitare il resto della richiesta. +Dopo aver selezionato il prefisso, l'Editor delle ricerche lo visualizzerà +sul pulsante Prefisso. Ora è possibile digitare il resto della richiesta. @@ -829,11 +829,11 @@ sul pulsante Prefisso. Ora Per definire i rapporti nella richiesta definizione dei rapporti nella richiesta richiesta, rapporti -L'Editor delle ricerche consente di includere più di una parola +L'Editor delle ricerche consente di includere più di una parola o frase nella ricerca. Per specificare il rapporto tra le parti di una richiesta, usare il pulsante Connettore (a destra del campo di input) per visualizzare -l'elenco dei connettori. Qui è possibile selezionare il rapporto desiderato. -Si può specificare che devono essere presenti ambedue le parti della +l'elenco dei connettori. Qui è possibile selezionare il rapporto desiderato. +Si può specificare che devono essere presenti ambedue le parti della richiesta, la parte corrente e quella successiva, oppure, una sola parte. Per definire un rapporto: @@ -842,7 +842,7 @@ richiesta, la parte corrente e quella successiva, oppure, una sola parte. parte della richiesta. Fare clic sul pulsante Connettore. L'Editor delle ricerche -visualizzerà l'elenco dei connettori. +visualizzerà l'elenco dei connettori. Fare clic sul connettore corrispondente al rapporto desiderato: @@ -862,7 +862,7 @@ della richiesta E quella successiva. -Dopo aver selezionato un connettore, l'Editor delle ricerche visualizzerà +Dopo aver selezionato un connettore, l'Editor delle ricerche visualizzerà il connettore scelto sul pulsante Connettore e inizia la riga successiva della richiesta. @@ -872,13 +872,13 @@ richiesta. ricerca, ambitodefinizione dell'ambito delle ricercheambito delle ricerche Gli ambiti forniscono un modo di restringere le ricerche. Servono a ridurre le dimensioni degli elenchi dei risultati della ricerca limitandoli -a accoppiamenti più significativi. Specificamente, gli ambiti della +a accoppiamenti più significativi. Specificamente, gli ambiti della ricerca vengono utilizzati per limitare i libri compresi in una ricerca e i componenti (ad esempio, i titoli o le tabelle) da ricercare. La Gestione delle informazioni fornisce ambiti per la ricerca della sezione corrente, di una singola o di tutte le biblioteche. Questi ambiti di ricerca prestabiliti comprendono tutti i tipi di informazioni, inclusi -titoli, testo principale, esempi, indici analitici, tabelle e grafici. È +titoli, testo principale, esempi, indici analitici, tabelle e grafici. È possibile creare ambiti di ricerca personalizzati per specificare i libri e i tipi di informazioni che normalmente vengono inclusi nelle ricerche. @@ -898,16 +898,16 @@ e i tipi di informazioni che normalmente vengono inclusi nelle ricerche. Per selezionare un ambito di ricerca selezione di un ambito di ricerca ambito, selezione -All'inizio di una ricerca, l'opzione predefinita è l'ultimo ambito +All'inizio di una ricerca, l'opzione predefinita è l'ultimo ambito specificato da quell'area di ricerca. La finestra di Lettura e l'Editor delle ricerche mantengono i propri ambiti di ricerca predefiniti. Ad esempio, quando si avvia una ricerca nella finestra di Lettura, la -Gestione delle informazioni usa l'ambito utilizzato per ultimo. Se non è +Gestione delle informazioni usa l'ambito utilizzato per ultimo. Se non è ancora stata eseguita una ricerca durante la sessione del Browser, la Gestione delle informazioni usa la sezione corrente come ambito di ricerca nella finestra -di Lettura. L'ambito predefinito nell'Editor delle ricerche è Tutte +di Lettura. L'ambito predefinito nell'Editor delle ricerche è Tutte le biblioteche. -È possibile selezionare un ambito diverso tramite il pulsante +È possibile selezionare un ambito diverso tramite il pulsante Ambito della ricerca situato nella parte inferiore della finestra di Lettura o utilizzando il pulsante Nome dell'ambito nell'Editor delle ricerche. @@ -927,18 +927,18 @@ o utilizzando il pulsante Nome dell'ambito nell'Editor delle ricerche. Per selezionare un ambito di ricerca nella finestra di Lettura ambito, selezione nella finestra di Lettura -Si può usare il pulsante Ambito della ricerca per identificare +Si può usare il pulsante Ambito della ricerca per identificare i libri da includere nelle ricerche che si avviano dal campo di Ricerca rapida. Per utilizzare un ambito diverso da quello visualizzato: Fare clic sul pulsante Ambito della ricerca a sinistra del -campo di Ricerca rapida. La Gestione delle informazioni visualizzerà +campo di Ricerca rapida. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli Ambiti della ricerca, il quale contiene gli ambiti predefiniti oltre ad altri che sono stati creati e salvati con l'Editor dell'ambito. Selezionare l'ambito di ricerca da usare. La Gestione delle informazioni sostituisce il nome dell'ambito precedente con quello nuovo presente -sul pulsante Ambito della ricerca. Il nuovo ambito rimarrà valido per +sul pulsante Ambito della ricerca. Il nuovo ambito rimarrà valido per tutta la durata della sessione o fino a nuova modifica. @@ -952,7 +952,7 @@ tutta la durata della sessione o fino a nuova modifica. delle ricerche si utilizza il pulsante Nome dell'ambito. Per utilizzare un ambito di ricerca diverso da quello visualizzato: -Fare clic sul pulsante Nome dell'ambito. Apparirà un +Fare clic sul pulsante Nome dell'ambito. Apparirà un elenco con i nomi degli ambiti di ricerca disponibili. Questo elenco contiene sia gli ambiti predefiniti che quelli creati. @@ -967,7 +967,7 @@ da usare. creazione di un ambito di ricerca ambito, creazione Se si ricercano frequentemente delle informazioni in particolare di -una biblioteca, è consigliabile creare e salvare un ambito personalizzato. +una biblioteca, è consigliabile creare e salvare un ambito personalizzato. Gli ambiti di ricerca vengono creati o modificati grazie all'Editor dell'ambito. @@ -1006,9 +1006,9 @@ della finestra, oppure, scegliere Editor dell'ambito nel menu Ricercare. Per creare un nuovo ambito di ricerca creazione di un nuovo ambito ambito, creazione -Nel lato sinistro della finestra Editor dell'ambito è contenuto +Nel lato sinistro della finestra Editor dell'ambito è contenuto un elenco dei libri esistenti nella biblioteca delle informazioni. Questo -elenco può essere espanso o contratto facendo clic sulle frecce destra +elenco può essere espanso o contratto facendo clic sulle frecce destra o sinistra che precedono il titolo di ciascun libro. Il lato destro della finestra Editor dell'ambito contiene un elenco dei componenti del libro che si possono includere nell'ambito. Come opzione @@ -1022,10 +1022,10 @@ ricerca. Fare clic sul pulsante Salvare. La Gestione delle informazioni -aprirà la finestra Salvataggio dell'ambito. +aprirà la finestra Salvataggio dell'ambito. Digitare il nome del nuovo ambito nel campo di input e fare -clic su OK. La Gestione delle informazioni visualizzerà il nome del +clic su OK. La Gestione delle informazioni visualizzerà il nome del nuovo ambito nella finestra Editor dell'ambito. @@ -1049,11 +1049,11 @@ che per qualsiasi altro ambito predefinito. Per modificare un ambito esistente: Fare clic sul pulsante Nome dell'ambito nella finestra Editor -dell'ambito. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli +dell'ambito. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli ambiti. Selezionare l'ambito desiderato per la modifica. Il nome dell'ambito -selezionato verrà visualizzato sul pulsante Nome dell'ambito. +selezionato verrà visualizzato sul pulsante Nome dell'ambito. Per modificare i libri inclusi nell'ambito, evidenziarne il titolo. @@ -1073,7 +1073,7 @@ pulsante Ripristinare nella parte inferiore della finestra. La Gestione delle informazioni conserva come ambito corrente quello precedentemente utilizzato per le ricerche. Se vengono effettuate delle modifiche -nell'ambito corrente, la Gestione delle informazioni le applicherà +nell'ambito corrente, la Gestione delle informazioni le applicherà durante la ricerca successiva eseguita in quell'ambito. @@ -1084,14 +1084,14 @@ durante la ricerca successiva eseguita in quell'ambito. Per copiare un ambito di ricerca: Fare clic sul pulsante Nome dell'ambito nella finestra Editor -dell'ambito. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli +dell'ambito. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli ambiti. Selezionare l'ambito che si desidera copiare. Il nome dell'ambito -selezionato apparirà sul pulsante Nome dell'ambito. +selezionato apparirà sul pulsante Nome dell'ambito. Fare clic sul pulsante Copiare nella parte inferiore della -finestra. La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra Salvataggio +finestra. La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra Salvataggio dell'ambito. Digitare il nome desiderato per la copia e fare clic su OK @@ -1110,7 +1110,7 @@ come cancellare gli ambiti non desiderati. Per eliminare un ambito di ricerca esistente: Fare clic sul pulsante Nome dell'ambito nella finestra Editor -dell'ambito. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli +dell'ambito. La Gestione delle informazioni visualizzerà l'elenco degli ambiti. Selezionare l'ambito che si desidera cancellare. Il nome dell'ambito @@ -1131,17 +1131,17 @@ e visualizza l'ambito di ricerca successivo dell'elenco. Dopo aver eseguito una ricerca, la Gestione delle informazioni visualizza un elenco delle sezioni che contengono gli accoppiamenti della ricerca. Questo elenco viene presentato nella finestra Risultati della ricerca. Da questa -finestra è possibile andare a una qualsiasi delle sezioni elencate +finestra è possibile andare a una qualsiasi delle sezioni elencate facendo clic sul titolo corrispondente. Le ricorrenze vengono elencate in ordine di importanze discendente. L'icona a sinistra del titolo del libro indica la frequenza con cui il termine della ricerca appare in una determinata sezione. Se l'elenco dei Risultati della ricerca sembra incompleto, troppo lungo -o errato, controllare se l'ambito di ricerca utilizzato è quello giusto. +o errato, controllare se l'ambito di ricerca utilizzato è quello giusto. Controllare inoltre l'impostazione delle proprie preferenze riguardanti il numero massimo di ricorrenze di ricerca. -Quando si eseguono ricerche multiple, è consigliabile fissare +Quando si eseguono ricerche multiple, è consigliabile fissare la prima finestra dei Risultati della ricerca di modo che, quando si esegue la prossima ricerca, i nuovi risultati non vengano a sostituire quelli della prima ricerca. Verranno invece visualizzati in una finestra di Risultati della @@ -1163,20 +1163,20 @@ ricerca a parte. Per consultare le ricorrenze della ricerca consultazione delle ricorrenze della ricerca -Si può volere visualizzare ogni ricorrenza all'interno di una +Si può volere visualizzare ogni ricorrenza all'interno di una sezione contenuta nell'elenco Risultati della ricerca. Le ricorrenze della ricerca appaiono in neretto, sottolineate e con un colore diverso. Inoltre, -la ricorrenza su cui si è correntemente posizionati è circondata +la ricorrenza su cui si è correntemente posizionati è circondata da un rettangolo punteggiato. Per consultare le ricorrenze all'interno di una sezione, usare i pulsanti Ricorrenza successiva e Ricorrenza precedente nella barra degli strumenti -della finestra di Lettura. (Si può anche scegliere Ricorrenza successiva +della finestra di Lettura. (Si può anche scegliere Ricorrenza successiva e Ricorrenza precedente nel menu Andare). Ricerca successiva visualizza la ricorrenza di ricerca successiva mente Ricerca precedente visualizza la ricorrenza precedente. -Se si è posizionati all'ultima ricorrenza della sezione, il pulsante -Ricorrenza successiva è oscurato. Se, invece, si è posizionati -alla prima ricorrenza della sezione, il pulsante Ricorrenza precedente sarà +Se si è posizionati all'ultima ricorrenza della sezione, il pulsante +Ricorrenza successiva è oscurato. Se, invece, si è posizionati +alla prima ricorrenza della sezione, il pulsante Ricorrenza precedente sarà oscurato. @@ -1184,22 +1184,22 @@ oscurato. Per rivedere i risultati della ricerca revisione dei risultati di una ricerca precedente -Se i risultati di una ricerca precedente non sono stati fissati, è +Se i risultati di una ricerca precedente non sono stati fissati, è ancora possibile reperire questo elenco. Per rivedere l'elenco precedente dei Risultati della ricerca: Scegliere Cronologia della ricerca nel menu Ricercare in qualsiasi finestra di Lettura. -La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra Cronologia +La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra Cronologia della ricerca. Fare doppio clic sulla ricerca della quale si desiderano vedere i risultati. -La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra dei Risultati +La Gestione delle informazioni visualizzerà la finestra dei Risultati della ricerca corrispondente alla selezione. -È possibile reperire solo i risultati delle ricerche eseguite +È possibile reperire solo i risultati delle ricerche eseguite nella sessione corrente del Browser. @@ -1208,10 +1208,10 @@ nella sessione corrente del Browser. Per creare i segnalibri creazione dei segnalibri segnalibri, creazione -Si può creare un segnalibro vuoto per contrassegnare la propria -posizione, oppure si può creare un segnalibro con annotazioni. +Si può creare un segnalibro vuoto per contrassegnare la propria +posizione, oppure si può creare un segnalibro con annotazioni. -È sempre possibile editare un segnalibro vuoto per aggiungervi +È sempre possibile editare un segnalibro vuoto per aggiungervi annotazioni. Per creare un segnalibro vuoto: @@ -1222,7 +1222,7 @@ annotazioni. sinistro del mouse e trascinare fino alla fine del testo). Scegliere Creare segnalibro nel menu Segnalibri. -La Gestione delle informazioni visualizzerà l'icona del segnalibro +La Gestione delle informazioni visualizzerà l'icona del segnalibro nel margine sinistro della riga contenente il testo evidenziato. Come opzione predefinita, il testo selezionato viene usato come nome del segnalibro. Per informazioni su come cambiare il nome del segnalibro, vedere. @@ -1236,7 +1236,7 @@ informazioni su come cambiare il nome del segnalibro, vedere -È anche possibile aggiungere annotazioni in un segnalibro vuoto +È anche possibile aggiungere annotazioni in un segnalibro vuoto esistente. Vedere Editazione dei segnalibri per maggiori informazioni. @@ -1256,7 +1256,7 @@ esistente. Vedere Editazione dei segnalibri segnalibri, elenco Per visualizzare un elenco dei propri segnalibri, scegliere Elencare segnalibri nel menu Finestre dell'Elenco libri. La Gestione delle informazioni -visualizzerà la finestra Elenco dei segnalibri dell'utente, contenente +visualizzerà la finestra Elenco dei segnalibri dell'utente, contenente l'elenco dei segnalibri vuoti e con annotazioni. Per visualizzare la sezione nella quale appare un segnalibro, fare doppio clic sul nome del segnalibro. @@ -1268,9 +1268,9 @@ clic sul nome del segnalibro. segnalibri, visualizzazione Per visualizzare un segnalibro esistente con le relative annotazioni, fare doppio clic sull'icona del segnalibro nella finestra di Lettura. La Gestione -delle informazioni apre la finestra Editor dei segnalibri e in questa è +delle informazioni apre la finestra Editor dei segnalibri e in questa è possibile editare il nome e le annotazioni del segnalibro. -Se in una riga vi è più di un segnalibro, la Gestione +Se in una riga vi è più di un segnalibro, la Gestione delle informazioni li rappresenta con una icona raffigurante segnalibri multipli. Per visualizzare un elenco dei segnalibri corrispondenti a una riga, fare doppio clic sull'icona del segnalibro da visualizzare nell'elenco Editare @@ -1287,7 +1287,7 @@ segnalibri. Scegliere Editare selezione nel menu Segnalibri. -La Gestione delle informazioni aprirà l'Editor dei segnalibri +La Gestione delle informazioni aprirà l'Editor dei segnalibri che visualizza il nome del segnalibro corrente e tutte le annotazioni ad esso associate. @@ -1305,7 +1305,7 @@ corrispondente. Per spostare i segnalibri spostamento dei segnalibri segnalibri, spostamento -Si può spostare un segnalibro dalla sua posizione corrente ad +Si può spostare un segnalibro dalla sua posizione corrente ad un'altra nella stessa finestra di Lettura. Per spostare un segnalibro: Fare clic sull'icona del segnalibro che si desidera spostare. @@ -1329,7 +1329,7 @@ il segnalibro. Scegliere Cancellare selezione nel menu Segnalibri. -La Gestione delle informazioni eliminerà dal margine del libro +La Gestione delle informazioni eliminerà dal margine del libro il segnalibro selezionato. @@ -1343,23 +1343,23 @@ il segnalibro selezionato. Per staccare un grafico da un libro: Scegliere Staccare grafico nel menu Opzioni. La Gestione delle -informazioni visualizzerà un cursore a mirino. +informazioni visualizzerà un cursore a mirino. Con il puntatore del mouse, fare clic sul grafico da staccare. (Per annullare l'operazione, fare clic in qualsiasi punto fuori del grafico). -È possibile staccare un grafico anche collocando il puntatore +È possibile staccare un grafico anche collocando il puntatore sul grafico stesso e facendo clic sul pulsante destro del mouse. Dal menu a scomparsa, scegliere Staccare grafico. -Se viene selezionato un grafico, la Gestione delle informazioni lo visualizzerà -in una finestra a parte. Nella finestra di Lettura apparirà l'icona +Se viene selezionato un grafico, la Gestione delle informazioni lo visualizzerà +in una finestra a parte. Nella finestra di Lettura apparirà l'icona di Grafico staccato al posto del grafico. -Un grafico staccato rimarrà in una finestra a parte fino a che +Un grafico staccato rimarrà in una finestra a parte fino a che viene riattaccato, si chiude la finestra del grafico staccato o si termina -la sessione del Browser. Questo significa che durante una sessione, è +la sessione del Browser. Questo significa che durante una sessione, è possibile chiudere la sezione in cui era apparso il grafico pur continuando a visualizzare il grafico in una finestra a parte. @@ -1426,10 +1426,10 @@ dimensioni iniziali. Per reperire una sezione originale del grafico reperimento di una sezione del grafico grafico staccato, reperimento della sezione originale -Nella finestra di Grafico staccato si può aprire la sezione dalla -quale è stato staccato il grafico. Per eseguire questa operazione, +Nella finestra di Grafico staccato si può aprire la sezione dalla +quale è stato staccato il grafico. Per eseguire questa operazione, scegliere Visualizzare sezione nel menu File della finestra di Grafico staccato. -La Gestione delle informazioni apre la finestra dalla quale è stato +La Gestione delle informazioni apre la finestra dalla quale è stato staccato il grafico e lo porta nella parte superiore delle altre finestre. @@ -1438,7 +1438,7 @@ staccato il grafico e lo porta nella parte superiore delle altre finestre. Per ricollegare un grafico staccato riattaccamento di grafici staccati grafico staccato, riattaccamento -È possibile ricollocare un grafico nel libro da cui è +È possibile ricollocare un grafico nel libro da cui è stato staccato mediante uno dei seguenti metodi: Scegliere Ricollegare nel menu File della finestra di Grafico @@ -1465,7 +1465,7 @@ ricolloca il grafico nel libro, sia esso correntemente aperto o no. stampa di una sezione individuale Per stampare velocemente la sezione di lettura corrente, fare clic sul pulsante Stampare o scegliere Stampare nel menu Browser. La Gestione delle -informazioni stamperà la sezione senza visualizzare il riquadro di +informazioni stamperà la sezione senza visualizzare il riquadro di dialogo della stampa. Per stampare la sezione corrente con il riquadro di dialogo Stampare: @@ -1500,10 +1500,10 @@ dalla finestra Elenco libri. Per stampare dalla finestra di Lettura: Scegliere Stampare... nel menu Browser. La Gestione delle -informazioni visualizzerà il riquadro di dialogo della stampa. +informazioni visualizzerà il riquadro di dialogo della stampa. Nell'area Elementi da stampare del dialogo della stampa, fare -clic sul pulsante di scelta Gerarchia. Ciò indica alla Gestione delle +clic sul pulsante di scelta Gerarchia. Ciò indica alla Gestione delle informazioni di stampare la sezione corrente e tutte le relative sezioni subordinate. Per maggiori informazioni, vedere. @@ -1538,7 +1538,7 @@ visualizza il riquadro di dialogo della stampa. Nell'area Elementi da stampare del dialogo di stampa, fare clic sul pulsante di scelta Sezioni. -Non è possibile fare clic sul pulsante di scelta Gerarchia quando +Non è possibile fare clic sul pulsante di scelta Gerarchia quando vi sono sezioni multiple selezionate nell'Elenco libri. Per maggiori informazioni, vedere. @@ -1558,13 +1558,13 @@ pulsante di scelta Stampare su stampante. Per stampare rapidamente sezioni multiple dalla finestra Elenco libri -(cioè, senza usare il riquadro di dialogo della stampa): +(cioè, senza usare il riquadro di dialogo della stampa): Selezionare le sezioni da stampare secondo quanto descritto precedentemente. Fare clic sul pulsante Stampare o scegliere Stampare nel menu -File. La Gestione delle informazioni stamperà la sezione senza visualizzare +File. La Gestione delle informazioni stamperà la sezione senza visualizzare il riquadro di dialogo della stampa. @@ -1581,7 +1581,7 @@ libri), fare clic sul pulsante di scelta Sezioni. sul pulsante di scelta Gerarchia. Facendo clic su Gerarchia, l'area Numero di sezioni del riquadro di -dialogo della stampa cambia per indicare la quantità di sezioni incluse +dialogo della stampa cambia per indicare la quantità di sezioni incluse in quella gerarchia. @@ -1597,14 +1597,14 @@ a posteriori. Fare clic sul pulsante di scelta Nome della stampante. L'area di input del Nome della stampante contiene l'X Printer Specifier -della stampante da usare per il lavoro di stampa. L'X Printer Specifier è +della stampante da usare per il lavoro di stampa. L'X Printer Specifier è un identificatore che identifica in modo esclusivo una Stampante X. Il formato -dello specifier è: +dello specifier è: Nomestampante@host: visualizzazione.schermo -La porzione dello schermo è facoltativa. +La porzione dello schermo è facoltativa. -Usare la stampante il cui nome è visualizzato, oppure +Usare la stampante il cui nome è visualizzato, oppure selezionare una stampante diversa facendo clic sul pulsante Altre stampanti e usando il dialogo di selezione di stampante. @@ -1613,8 +1613,8 @@ e usando il dialogo di selezione di stampante. Fare clic sul pulsante di scelta Stampare su file. -Digitare il nome del file che dovrà ricevere l'uscita -in PostScript. È anche possibile selezionare la directory e il file +Digitare il nome del file che dovrà ricevere l'uscita +in PostScript. È anche possibile selezionare la directory e il file facendo clic sul pulsante Selezionare file e utilizzando il dialogo di selezione di file. @@ -1629,13 +1629,13 @@ di file. preferenze, per il Browser Scegliere Preferenze nel menu Opzioni di qualsiasi finestra -di Lettura. La Gestione delle informazioni aprirà la finestra Preferenze. +di Lettura. La Gestione delle informazioni aprirà la finestra Preferenze. Selezionare Browser nel menu a scomparsa Preferenze per. -È possibile modificare il comportamento predefinito della finestra +È possibile modificare il comportamento predefinito della finestra per il Browser, come segue: Dimensioni del Browser @@ -1675,7 +1675,7 @@ finestre, impostare una finestra sui valori desiderati da impiegare come valori predefiniti. Fare clic sulla casella a destra del campo Dimensioni del -Browser. La Gestione delle informazioni visualizzerà un messaggio indicando +Browser. La Gestione delle informazioni visualizzerà un messaggio indicando come impostare le dimensioni predefinite. Fare clic all'interno della finestra le cui dimensioni corrispondano @@ -1699,15 +1699,15 @@ le finestre di Lettura esistenti non vengono ridimensionate. finestra di Lettura, impostazione della dimensione del fontdimensione del font, impostazione Per aumentare la dimensione del font per il testo visualizzato nella finestra di Lettura, fare clic sulla freccia in su accanto a Dimensione del -font. Per ridurre la dimensione del font, fare clic sulla freccia in giù. +font. Per ridurre la dimensione del font, fare clic sulla freccia in giù. Fare clic su OK per confermare la modifica e chiudere la finestra Preferenze. -La Gestione delle informazioni cambierà il testo di tutte le sezioni +La Gestione delle informazioni cambierà il testo di tutte le sezioni correntemente visualizzate alla nuova dimensione di font. Anche tutte le nuove finestre di Lettura che si apriranno mostreranno questa nuova dimensione di font. -La modifica della dimensione del font può alterare la caratteristica +La modifica della dimensione del font può alterare la caratteristica a capo automatico della sezione. Per vederne gli effetti senza bisogno di chiudere la finestra Preferenze, fare clic su Applicare. @@ -1716,15 +1716,15 @@ chiudere la finestra Preferenze, fare clic su Applicare. Per impostare lo stato di fissaggio predefinito della finestra finestra di Lettura, impostazione dello stato di fissaggio stato di fissaggio della finestra, impostazione -È possibile cambiare lo stato delle finestre di Lettura di modo +È possibile cambiare lo stato delle finestre di Lettura di modo che, al momento dell'apertura, vengano automaticamente presentate fissate o no. Come attributo predefinito, la Gestione informazioni non fissa automaticamente -le finestre di lettura. Tuttavia, se una finestra di lettura non è +le finestre di lettura. Tuttavia, se una finestra di lettura non è fissata, il contenuto viene sostituito ogni volta che ci si sposta a un'altra sezione. Se si fissano finestre di lettura frequentemente in modo da aprire simultaneamente -molteplici sezioni in finestre diverse, impostare le preferenze affinché -le finestre di lettura si aprano automaticamente fissate. Per far ciò, +molteplici sezioni in finestre diverse, impostare le preferenze affinché +le finestre di lettura si aprano automaticamente fissate. Per far ciò, fare clic sulla casella Fissare la finestra e quindi su Applicare. @@ -1735,13 +1735,13 @@ fare clic sulla casella Fissare la finestra e quindi su Applicare. preferenze, per la mappa grafica Scegliere Preferenze nel menu Opzioni di qualsiasi finestra -di Lettura. La Gestione delle informazioni aprirà la finestra Preferenze. +di Lettura. La Gestione delle informazioni aprirà la finestra Preferenze. Selezionare Mappa nel menu a scomparse Preferenze per. -È possibile cambiare i seguenti attributi predefiniti della mappa +È possibile cambiare i seguenti attributi predefiniti della mappa grafica: Dimensioni della mappa @@ -1767,13 +1767,13 @@ grafica: Per impostare le dimensioni della mappa mappa grafica, impostazione delle dimensioni predefinite della finestradimensioni della mappa, impostazione -È possibile aumentare o ridurre le dimensioni della mappa grafica +È possibile aumentare o ridurre le dimensioni della mappa grafica modificandone i valori nel campo Dimensioni della mappa. Le dimensioni predefinite sono di 520 x 350 pixel. Per cambiare le dimensioni: Fare clic sulla casella a destra del campo Dimensioni della -mappa. Il Browser visualizzerà un messaggio indicando come impostare +mappa. Il Browser visualizzerà un messaggio indicando come impostare le dimensioni predefinite. Fare clic sulla finestra le cui dimensioni corrispondano al @@ -1792,7 +1792,7 @@ predefinite della mappa grafica rifletteranno il cambiamento. Per impostare l'aggiornamento automatico per la mappa grafica mappa grafica, aggiornamento automatico aggiornamento automatico, impostazione per la mappa grafica -È possibile specificare se la Gestione delle informazioni aggiornerà +È possibile specificare se la Gestione delle informazioni aggiornerà automaticamente o no la mappa grafica per la sezione in corso nella finestra di lettura attiva. Per ottenere che la Gestione informazioni aggiorni automaticamente la @@ -1814,16 +1814,16 @@ sull'impostazione di preferenza. Scegliere Preferenze nel menu Opzioni di qualsiasi finestra -di Lettura. La Gestione informazioni aprirà la finestra Preferenze. +di Lettura. La Gestione informazioni aprirà la finestra Preferenze. Selezionare Cronologia nel menu a scomparsa Preferenze per. -È possibile che la maggior parte delle voci incluse negli elenchi +È possibile che la maggior parte delle voci incluse negli elenchi Cronologia delle sezioni e Cronologia delle ricerche non vengano mai utilizzate -e che si preferisca limitarne la lunghezza. Si può quindi cambiare +e che si preferisca limitarne la lunghezza. Si può quindi cambiare il numero massimo delle sezioni comprese nell': Elenco Cronologia delle sezioni @@ -1849,28 +1849,28 @@ il numero massimo delle sezioni comprese nell': Per impostare la lunghezza dell'elenco Cronologia delle sezioni elenco Cronologia delle sezioni, impostazione della lunghezza massima -È possibile cambiare il numero massimo dei titoli delle sezioni +È possibile cambiare il numero massimo dei titoli delle sezioni contenute nell'elenco Cronologia delle sezioni della Gestione informazioni. -Il numero predefinito è 100 sezioni. +Il numero predefinito è 100 sezioni. Per cambiare il numero massimo delle sezioni contenute nell'elenco Cronologia delle sezioni, fare clic sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia -in giù per ridurlo. +in giù per ridurlo. Fare clic su OK per confermare la modifica e chiudere la finestra Preferenze. -La Gestione informazioni limiterà l'elenco della cronologia delle sezioni +La Gestione informazioni limiterà l'elenco della cronologia delle sezioni al numero di sezioni specificato. Per impostare la lunghezza dell'elenco Cronologia delle ricerche elenco Cronologia delle ricerche, impostazione della lunghezza massima -È possibile cambiare il numero massimo dei titoli delle sezioni +È possibile cambiare il numero massimo dei titoli delle sezioni contenute nell'elenco Cronologia delle ricerche della Gestione informazioni. -Il numero predefinito è 50 sezioni. +Il numero predefinito è 50 sezioni. Per cambiare il numero massimo delle sezioni contenute nell'elenco Cronologia delle ricerche, fare clic sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia -in giù per ridurlo. +in giù per ridurlo. Fare clic su OK per confermare la modifica e chiudere la finestra Preferenze. -La Gestione informazioni limiterà l'elenco della cronologia delle ricerche +La Gestione informazioni limiterà l'elenco della cronologia delle ricerche al numero specificato. @@ -1881,13 +1881,13 @@ al numero specificato. preferenze, per la ricerca Scegliere Preferenze nel menu Opzioni di qualsiasi finestra -di Lettura. La Gestione informazioni aprirà la finestra Preferenze. +di Lettura. La Gestione informazioni aprirà la finestra Preferenze. Selezionare Ricerca nel menu a scomparsa Preferenze per. -È possibile impostare le seguenti preferenze per la ricerca: +È possibile impostare le seguenti preferenze per la ricerca: Numero massimo di ricorrenze @@ -1913,15 +1913,15 @@ di Lettura. La Gestione informazioni aprir Per impostare il numero massimo di ricorrenze ricerca, impostazione del numero massimo di ricorrenze finestra Risultati della ricerca, impostazione del numero massimo di ricorrenze -È possibile che gli elenchi delle ricorrenze contengano un numero -eccessivo di voci. Per limitare la lunghezza di questi elenchi, si può +È possibile che gli elenchi delle ricorrenze contengano un numero +eccessivo di voci. Per limitare la lunghezza di questi elenchi, si può cambiare il numero massimo dei titoli delle sezioni visualizzati nell'elenco -Risultati della ricerca. Il numero predefinito è di 50 sezioni. +Risultati della ricerca. Il numero predefinito è di 50 sezioni. Per cambiare il numero massimo delle sezioni nell'elenco Risultati della -ricerca, fare clic sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia in giù +ricerca, fare clic sulla freccia in su per aumentarlo o sulla freccia in giù per ridurlo. Fare clic su OK per confermare la modifica e chiudere la finestra Preferenze. -La Gestione informazioni limiterà l'elenco Risultati della ricerca +La Gestione informazioni limiterà l'elenco Risultati della ricerca al numero di sezioni specificato. @@ -1932,7 +1932,7 @@ al numero di sezioni specificato. di ricerca significative, utilizzare la finestra Preferenze per impostare l'opzione Visualizzazione automatica della prima ricorrenza. Facendo clic sul pulsante Visualizzazione automatica della prima ricorrenza, la Gestione -informazioni attiva/disattiva l'opzione Sì e No. Fare clic su OK per +informazioni attiva/disattiva l'opzione Sì e No. Fare clic su OK per applicare la modifica e chiudere la finestra Preferenze. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/adbook.sgm similarity index 93% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/adbook.sgm index 8ebce1499..7963367bb 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/adbook.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/adbook.sgm @@ -2,13 +2,13 @@ Common Desktop Environment 1.x Internal Release -© Copyright 1996 Digital Equipment Corp. -© Copyright 1996 Fujitsu Limited -© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company -© Copyright 1996 Hitachi, Ltd. -© Copyright 1996 International Business Machines Corp. -© Copyright 1996 Novell, Inc. -© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc."> +© Copyright 1996 Digital Equipment Corp. +© Copyright 1996 Fujitsu Limited +© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company +© Copyright 1996 Hitachi, Ltd. +© Copyright 1996 International Business Machines Corp. +© Copyright 1996 Novell, Inc. +© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc."> @@ -16,13 +16,13 @@ - + - + - + @@ -31,10 +31,10 @@ - + - + diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/bklist1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/bklist1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/bklist1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/bklist1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/graphpan.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/graphpan.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/graphpan.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/graphpan.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/infolib1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/infolib1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/infolib1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/infolib1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/qeditwin.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/qeditwin.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/qeditwin.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/qeditwin.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/readwin1.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/readwin1.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/readwin1.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/readwin1.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/scoplist.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/scoplist.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/scoplist.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/scoplist.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/searchin.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/searchin.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/searchin.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/searchin.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/sectitle.cdr b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/sectitle.cdr similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/CDR/sectitle.cdr rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/CDR/sectitle.cdr diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/addinfo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/addinfo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/addinfo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/addinfo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/addlib.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/addlib.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/addlib.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/addlib.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bklist1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bklist1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bklist1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bklist1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bkmark.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bkmark.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bkmark.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bkmark.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bkmkedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bkmkedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bkmkedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bkmkedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bknote.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bknote.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/bknote.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/bknote.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/browmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/browmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/browmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/browmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/brwsbuts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/brwsbuts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/brwsbuts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/brwsbuts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/confirm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/confirm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/confirm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/confirm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/dgrafico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/dgrafico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/dgrafico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/dgrafico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/disbklst.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/disbklst.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/disbklst.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/disbklst.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/display.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/display.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/display.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/display.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/editmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/editmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/editmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/editmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/filemenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/filemenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/filemenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/filemenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/fpico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/fpico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/fpico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/fpico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/gmap.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/gmap.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/gmap.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/gmap.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/gomenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/gomenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/gomenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/gomenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/graffile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/graffile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/graffile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/graffile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/grafpanr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/grafpanr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/grafpanr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/grafpanr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/grafview.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/grafview.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/grafview.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/grafview.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/graphmap.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/graphmap.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/graphmap.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/graphmap.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/graphwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/graphwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/graphwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/graphwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/helpmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/helpmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/helpmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/histlist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/histlist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/histlist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/histlist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/histpref.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/histpref.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/histpref.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/histpref.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/hsarrows.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/hsarrows.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/hsarrows.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/hsarrows.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/ilibico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/ilibico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/ilibico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/ilibico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/infolib1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/infolib1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/infolib1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/infolib1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/infosub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/infosub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/infosub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/infosub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/mappref.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/mappref.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/mappref.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/mappref.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/markmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/markmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/markmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/markmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/nxthist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/nxthist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/nxthist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/nxthist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/nxtsect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/nxtsect.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/nxtsect.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/nxtsect.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/nxtsrch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/nxtsrch.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/nxtsrch.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/nxtsrch.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/openloca.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/openloca.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/openloca.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/openloca.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/optbmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/optbmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/optbmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/optbmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/optrmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/optrmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/optrmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/optrmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prefwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prefwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prefwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prefwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/printer.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/printer.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/printer.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/printer.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/printwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/printwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/printwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/printwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prvhist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prvhist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prvhist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prvhist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prvsect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prvsect.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prvsect.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prvsect.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prvsrch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prvsrch.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/prvsrch.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/prvsrch.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/pushpin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/pushpin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/pushpin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/pushpin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/qedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/qedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/qedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/qedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/qeditwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/qeditwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/qeditwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/qeditwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/readwin1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/readwin1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/readwin1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/readwin1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/rminfo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/rminfo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/rminfo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/rminfo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/savescop.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/savescop.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/savescop.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/savescop.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/scopedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/scopedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/scopedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/scopedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/searchin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/searchin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/searchin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/searchin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/sectitle.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/sectitle.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/sectitle.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/sectitle.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/serchprf.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/serchprf.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/serchprf.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/serchprf.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/serchres.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/serchres.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/serchres.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/serchres.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/shistwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/shistwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/shistwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/shistwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/srchmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/srchmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/srchmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/srchmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/winbmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/winbmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/winbmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/winbmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/winrmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/winrmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Infomgr/graphics/winrmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Infomgr/graphics/winrmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Appendix.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Appendix.sgm similarity index 95% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Appendix.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Appendix.sgm index b7fcd5875..8bc2638b4 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Appendix.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Appendix.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ ...viene visualizzato un argomento correlato! &newline;∅&newline; -Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa finestra. In alcuni casi, tuttavia, i collegamenti ipertestuali aprono una nuova finestra perché saltano all'aiuto online di un'altra applicazione. +Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa finestra. In alcuni casi, tuttavia, i collegamenti ipertestuali aprono una nuova finestra perché saltano all'aiuto online di un'altra applicazione. Per tornare all'argomento precedente diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Help.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Help.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Help.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Help.sgm index ab7d12d4f..8a39ba394 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Help.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Help.sgm @@ -32,12 +32,12 @@ disponibili Tasto Aiuto &sigspace; -Il metodo più rapido e semplice per visualizzare l'aiuto consiste +Il metodo più rapido e semplice per visualizzare l'aiuto consiste nel premere il tasto F1. Premendo F1, l'applicazione attiva visualizza l'argomento -dell'aiuto più strettamente correlato all'attività corrente. +dell'aiuto più strettamente correlato all'attività corrente. Alcune tastiere dispongono di un tasto "Aiuto" (o "Help") dedicato che -può sostituire il tasto F1. +può sostituire il tasto F1. Altre informazioni... @@ -59,10 +59,10 @@ pu di selezionare informazioni specifiche. Panoramica visualizza informazioni introduttive -sull'applicazione&newline;Attività +sull'applicazione&newline;Attività visualizza le istruzioni per l'uso dell'applicazione&newline; Riferimenti mostra un sommario delle informazioni di riferimento -sui componenti dell'applicazione &newline;Sull'elemento trasforma il puntatore in un punto interrogativo, con cui è +sui componenti dell'applicazione &newline;Sull'elemento trasforma il puntatore in un punto interrogativo, con cui è possibile selezionare un elemento della finestra su cui ottenere una descrizione specifica&newline;Uso dell'aiuto visualizza informazioni sull'uso del sistema di aiuto&newline; @@ -125,7 +125,7 @@ del Pannello principale. Fare clic sulla Gestione dell'aiuto. -Si aprirà la Visualizzazione dell'aiuto, mostrando la Gestione +Si aprirà la Visualizzazione dell'aiuto, mostrando la Gestione dell'aiuto. Scegliere l'argomento "Common Desktop @@ -193,26 +193,26 @@ sul controllo Gestione delle informazioni del Pannello principale. Elenco libri, la quale a sua volta mostra le biblioteche di informazioni disponibili. -Il contenuto delle biblioteche di informazioni è strutturato +Il contenuto delle biblioteche di informazioni è strutturato in forma gerarchica in modo da consentire la consultazione delle informazioni -in ordine discendente dal più al meno ampio. La gerarchia consiste +in ordine discendente dal più al meno ampio. La gerarchia consiste in librerie, libri, capitoli e sezioni. Per aprire una voce della gerarchia, -fare clic sulla freccia destra accanto. La Gestione delle informazioni espanderà +fare clic sulla freccia destra accanto. La Gestione delle informazioni espanderà la voce per mostrarne il contenuto. Per chiudere una voce (capitolo, libro, -libreria), fare clic sulla freccia in giù accanto alla voce. La Gestione +libreria), fare clic sulla freccia in giù accanto alla voce. La Gestione delle informazioni contrae la voce e ne elimina il contenuto dallo schermo. Per consultare una sezione di un libro, selezionarne il nome e quindi fare clic sul pulsante di visualizzazione (Binocolo) nella barra degli strumenti o semplicemente fare doppio clic sul nome della -sezione. La Gestione delle informazioni aprirà la finestra di Lettura, +sezione. La Gestione delle informazioni aprirà la finestra di Lettura, visualizzando il contenuto della sezione selezionata. La figura che segue -illustra come apparirà il testo nella finestra di Lettura. +illustra come apparirà il testo nella finestra di Lettura. @@ -221,7 +221,7 @@ e Sezione successiva (situati nella barra degli strumenti) per spostarsi a sezioni precedenti o successive. Facendo clic sui collegamenti ipertestuali (in neretto o sottolineati), -è possibile spostarsi ad altri punti del libro. +è possibile spostarsi ad altri punti del libro. La finestra Elenco libri o quella di Lettura si possono lasciare aperte per facilitarne l'accesso mentre si lavora. Queste finestre possono inoltre diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Home.sgm similarity index 95% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Home.sgm index 8d777b538..83cd01d76 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Home.sgm @@ -46,7 +46,7 @@ Posizionare il puntatore sul titolo sottolineato dell'argomento che si desidera Con la tastiera: - Premere Tab e i tasti freccia (su, giù, sinistra e destra) per spostare l'evidenziazione sull'argomento desiderato, quindi premere Return. + Premere Tab e i tasti freccia (su, giù, sinistra e destra) per spostare l'evidenziazione sull'argomento desiderato, quindi premere Return. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Keyboard.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Keyboard.sgm similarity index 94% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Keyboard.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Keyboard.sgm index 8176b5128..1b809d8ae 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Keyboard.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Keyboard.sgm @@ -28,7 +28,7 @@ -La tastiera può essere utilizzata in alternativa al mouse per eseguire una serie di operazioni sul desktop, ad esempio per selezionare finestre e controlli, scegliere i menu o spostarsi negli spazi di lavoro. +La tastiera può essere utilizzata in alternativa al mouse per eseguire una serie di operazioni sul desktop, ad esempio per selezionare finestre e controlli, scegliere i menu o spostarsi negli spazi di lavoro. Quando si utilizza la tastiera, si noti che: @@ -43,7 +43,7 @@ Nella Gestione degli stili, l'opzione Controllo delle finestre deve essere impostata come "Attivare con clic del mouse" (valore predefinito). Per maggiori informazioni, vedere - Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili. + Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili. @@ -60,8 +60,8 @@ &newline;∅ -Quando si utilizza la tastiera, l'evidenziazione indica quale controllo o quale elemento di una finestra o di un menu è selezionato e pronto per ricevere l'input. Per attivare un controllo (ad esempio un pulsante) o l'opzione selezionata di un menu, premere Return. -Nelle finestre e nei riquadri di dialogo, l'evidenziazione può essere spostata tra gruppi tabulabili. Un gruppo tabulabile è un insieme di controlli correlati, ad esempio un gruppo di pulsanti. +Quando si utilizza la tastiera, l'evidenziazione indica quale controllo o quale elemento di una finestra o di un menu è selezionato e pronto per ricevere l'input. Per attivare un controllo (ad esempio un pulsante) o l'opzione selezionata di un menu, premere Return. +Nelle finestre e nei riquadri di dialogo, l'evidenziazione può essere spostata tra gruppi tabulabili. Un gruppo tabulabile è un insieme di controlli correlati, ad esempio un gruppo di pulsanti. &newline;∅ &newline;Questa parte del riquadro di dialogo presenta l'evidenziazione sul pulsante OK.&newline;&newline;I pulsanti OK, Annullare e Aiuto costituiscono un gruppo tabulabile. @@ -99,7 +99,7 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: -Freccia giù +Freccia giù Sul controllo successivo del gruppo tabulabile @@ -141,14 +141,14 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: Alt+Freccia su -Sulla finestra più in fondo tra i piani di sovrapposizione (spostandola in primo piano) +Sulla finestra più in fondo tra i piani di sovrapposizione (spostandola in primo piano) -Alt+Freccia giù +Alt+Freccia giù -Nel piano di sovrapposizione più in fondo +Nel piano di sovrapposizione più in fondo @@ -179,7 +179,7 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: -Freccia giù +Freccia giù Sull'opzione successiva @@ -387,7 +387,7 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: Premere Alt+Tab per spostare l'evidenziazione sulla finestra o sull'icona da selezionare. -Quando una finestra o un'icona è selezionata, il suo bordo cambia colore per indicare che l'oggetto è attivo e pronto per ricevere un input dal mouse o dalla tastiera. +Quando una finestra o un'icona è selezionata, il suo bordo cambia colore per indicare che l'oggetto è attivo e pronto per ricevere un input dal mouse o dalla tastiera. @@ -435,7 +435,7 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: -Premere Freccia giù fino a selezionare Ridurre a icona, quindi premere Return. +Premere Freccia giù fino a selezionare Ridurre a icona, quindi premere Return. @@ -480,7 +480,7 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: -Premere Freccia giù fino a selezionare Ripristinare, quindi premere Return. +Premere Freccia giù fino a selezionare Ripristinare, quindi premere Return. @@ -565,7 +565,7 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: -Premere i tasti freccia per allargare o restringere la finestra. Un profilo indicherà la nuova dimensione. +Premere i tasti freccia per allargare o restringere la finestra. Un profilo indicherà la nuova dimensione. Per accelerare l'operazione, premere il tasto Control insieme ai tasti freccia. @@ -648,8 +648,8 @@ Per spostare il punto attivo indicato dall'evidenziazione, procedere come segue: Premere i tasti freccia per spostarsi lungo l'elenco. -Per selezionare più elementi contigui (ove possibile), -premere Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. +Per selezionare più elementi contigui (ove possibile), +premere Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. Premere Tab per spostare l'evidenziazione sul pulsante appropriato @@ -688,7 +688,7 @@ premere Shift+Freccia gi I menu contengono i comandi da utilizzare per gestire le finestre ed eseguire le operazioni nelle applicazioni software. -Le opzioni che compaiono in colore più chiaro sono inattive. Queste opzioni diventano disponibili solo in determinate condizioni. +Le opzioni che compaiono in colore più chiaro sono inattive. Queste opzioni diventano disponibili solo in determinate condizioni. I caratteri sottolineati nelle opzioni dei menu sono detti caratteri mnemonici. La sequenza di tasti che compare a destra di alcune opzioni viene detta combinazione di accesso rapido. I caratteri mnemonici e le combinazioni di accesso rapido costituiscono metodi alternativi per l'accesso alle opzioni dei menu. @@ -724,7 +724,7 @@ premere Shift+Freccia gi -Per scegliere un'opzione da un menu a tendina è anche possibile utilizzare i caratteri mnemonici: +Per scegliere un'opzione da un menu a tendina è anche possibile utilizzare i caratteri mnemonici: Premere simultaneamente il tasto Alt e il carattere sottolineato nel nome del menu, quindi premere la lettera sottolineata nel nome dell'opzione da selezionare. @@ -761,7 +761,7 @@ premere Shift+Freccia gi -Premere Freccia giù fino a evidenziare l'opzione desiderata, quindi premere Return. +Premere Freccia giù fino a evidenziare l'opzione desiderata, quindi premere Return. Oppure, digitare la lettera sottolineata nel nome dell'opzione (il suo carattere mnemonico). @@ -900,7 +900,7 @@ premere Shift+Freccia gi -Premere Freccia giù per selezionare Cambiare nome, quindi premere +Premere Freccia giù per selezionare Cambiare nome, quindi premere Return. Il pulsante diventa un campo di testo. @@ -943,7 +943,7 @@ Return. Shift+Alt+Esc. -Per spostarsi tra i piani di sovrapposizione delle finestre, premere Alt+Freccia su o Alt+Freccia giù. +Per spostarsi tra i piani di sovrapposizione delle finestre, premere Alt+Freccia su o Alt+Freccia giù. Per spostarsi tra le finestre di un'applicazione, o tra il Pannello principale e un pannello secondario, premere Alt+F6 o Shift+Alt+F6. @@ -966,7 +966,7 @@ Shift+Alt+Esc. -Premere Freccia giù fino a selezionare Occupare spazio di lavoro, quindi premere Return. +Premere Freccia giù fino a selezionare Occupare spazio di lavoro, quindi premere Return. Viene aperto il riquadro di dialogo Occupazione degli spazi di lavoro @@ -977,11 +977,11 @@ Shift+Alt+Esc. Selezionare gli spazi di lavoro in cui si desidera far comparire la finestra: -Premere Freccia giù o Freccia su per spostarsi lungo l'elenco. +Premere Freccia giù o Freccia su per spostarsi lungo l'elenco. -Per selezionare più spazi di lavoro, premere Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. +Per selezionare più spazi di lavoro, premere Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Overview.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Overview.sgm similarity index 89% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Overview.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Overview.sgm index 88c5a0589..1550734f2 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Overview.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Overview.sgm @@ -45,12 +45,12 @@ -Il Pannello principale è un insieme dei controlli usati più frequentemente, disponibile in tutti gli spazi di lavoro. +Il Pannello principale è un insieme dei controlli usati più frequentemente, disponibile in tutti gli spazi di lavoro. -Qui di seguito sono illustrate alcune delle finestre, delle icone e degli oggetti più usati nel desktop: +Qui di seguito sono illustrate alcune delle finestre, delle icone e degli oggetti più usati nel desktop: Icone di finestre&newline;&newline;Rappresentano le finestre che sono state ridotte a icona sullo spazio di lavoro. Le icone illustrate qui a fianco sono quelle della Gestione di file, della Gestione degli stili e dell'Editor di testo.&newline;&newline;Per ridurre a icona una finestra, fare clic sul pulsante di sinistra nell'angolo superiore destro della cornice.&newline;∅&sigspace; Pulsante di riduzione a icona &newline;Per riaprire la finestra, fare doppio clic sull'icona con il pulsante del mouse 1.&newline;&newline;∅ Gestione degli stili @@ -78,13 +78,13 @@ volume<\link>. --> Per avviare la Gestione degli stili, fare clic sul controllo corrispondente nel Pannello principale. ∅&newline; -Oggetti dello spazio di lavoro&newline;&newline;Sono icone di file, cartelle ed azioni collocate negli spazi di lavoro per essere più facilmente accessibili.&newline;&newline;Per collocare un oggetto su uno spazio di lavoro, trascinare la sua icona da una finestra della Gestione di file o della Gestione di applicazioni e rilasciarla direttamente sullo sfondo dello spazio di lavoro.&newline;&newline;Ogni oggetto dello spazio di lavoro è un riferimento all'oggetto reale, non una sua copia.&newline;&newline;∅ +Oggetti dello spazio di lavoro&newline;&newline;Sono icone di file, cartelle ed azioni collocate negli spazi di lavoro per essere più facilmente accessibili.&newline;&newline;Per collocare un oggetto su uno spazio di lavoro, trascinare la sua icona da una finestra della Gestione di file o della Gestione di applicazioni e rilasciarla direttamente sullo sfondo dello spazio di lavoro.&newline;&newline;Ogni oggetto dello spazio di lavoro è un riferimento all'oggetto reale, non una sua copia.&newline;&newline;∅ -Gestione di file&newline;&newline;La Gestione di file visualizza i file, le cartelle e i programmi del sistema in forma di icone. La possibilità di gestire gli oggetti come icone permette di evitare l'uso di comandi complessi.&newline; +Gestione di file&newline;&newline;La Gestione di file visualizza i file, le cartelle e i programmi del sistema in forma di icone. La possibilità di gestire gli oggetti come icone permette di evitare l'uso di comandi complessi.&newline; &newline;Per aprire una vista della Gestione di file sulla propria cartella iniziale, fare clic sul controllo della Gestione di file nel Pannello principale.&newline;∅&newline;&newline;Gestione di applicazioni &newline;∅ -La Gestione di applicazioni permette di accedere facilmente alle applicazioni e alle azioni utilizzate normalmente nelle sessioni di lavoro.&newline;&newline;Le azioni e le applicazioni usate più frequentemente possono essere collocate sullo sfondo dello spazio di lavoro.&newline; +La Gestione di applicazioni permette di accedere facilmente alle applicazioni e alle azioni utilizzate normalmente nelle sessioni di lavoro.&newline;&newline;Le azioni e le applicazioni usate più frequentemente possono essere collocate sullo sfondo dello spazio di lavoro.&newline; Per avviare la Gestione di applicazioni, fare clic sul controllo corrispondente del Pannello principale.&newline;∅&newline;&newline;Pannello principale &newline;∅ diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Windows.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Windows.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Windows.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Windows.sgm index b9f1066e0..00318ac9a 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/Windows.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/Windows.sgm @@ -22,7 +22,7 @@ descrive i vari tipi di controlli utilizzati nel desktop. - descrive i menu di uso più comune. + descrive i menu di uso più comune. descrive le procedure per effettuare il login e per bloccare lo schermo in modo da impedire l'accesso agli utenti non autorizzati. @@ -86,7 +86,7 @@ primo piano: spostamento di una finestra in -La selezione rende una finestra attiva, cioè pronta per ricevere l'input, e la porta in primo piano rispetto alle altre finestre aperte sul desktop. +La selezione rende una finestra attiva, cioè pronta per ricevere l'input, e la porta in primo piano rispetto alle altre finestre aperte sul desktop. Con il mouse: @@ -275,7 +275,7 @@ I collegamenti ipertestuali sono rappresentati da termini sottolineati nelle fin Premere e rilasciare il pulsante 1 senza spostare il mouse.&newline; -&newline;Nell'impostazione predefinita, il pulsante 1 è il pulsante sinistro del mouse. +&newline;Nell'impostazione predefinita, il pulsante 1 è il pulsante sinistro del mouse. @@ -316,7 +316,7 @@ I collegamenti ipertestuali sono rappresentati da termini sottolineati nelle fin -Ripristinare, cioè riaprire, una finestra chiusa a icona +Ripristinare, cioè riaprire, una finestra chiusa a icona @@ -402,7 +402,7 @@ I collegamenti ipertestuali sono rappresentati da termini sottolineati nelle fin spostamento di finestre con la tastiera -La maggior parte delle operazioni può essere eseguita con la tastiera anziché con il mouse. Quando si utilizza la tastiera, si noti quanto segue: +La maggior parte delle operazioni può essere eseguita con la tastiera anziché con il mouse. Quando si utilizza la tastiera, si noti quanto segue: @@ -424,21 +424,21 @@ I collegamenti ipertestuali sono rappresentati da termini sottolineati nelle fin -Nella Gestione degli stili, l'opzione Controllo delle finestre deve essere impostata come "Attivare con clic del mouse" (è il valore predefinito) +Nella Gestione degli stili, l'opzione Controllo delle finestre deve essere impostata come "Attivare con clic del mouse" (è il valore predefinito) Per maggiori informazioni, vedere -Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili. +Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili. -Qui di seguito è riportato un sommario delle principali combinazioni di tasti utilizzate per operare sul desktop: +Qui di seguito è riportato un sommario delle principali combinazioni di tasti utilizzate per operare sul desktop: Per spostare l'evidenziazione sulla finestra successiva: Premere Alt+Tab. Per spostare l'evidenziazione all'interno di una finestra: Premere Tab -e i tasti freccia (su, giù, destra e sinistra). +e i tasti freccia (su, giù, destra e sinistra). Per chiudere una finestra ed eliminarla dallo spazio di lavoro: Premere Alt+F4. @@ -476,7 +476,7 @@ e i tasti freccia (su, gi &sigspace; ... &sigspace; viene visualizzato un argomento correlato! -Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa finestra. In alcuni casi, tuttavia, i collegamenti ipertestuali aprono una nuova finestra perché saltano all'aiuto online di un'altra applicazione. +Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa finestra. In alcuni casi, tuttavia, i collegamenti ipertestuali aprono una nuova finestra perché saltano all'aiuto online di un'altra applicazione. Per tornare all'argomento precedente @@ -530,7 +530,7 @@ Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa La cornice della finestra contiene una serie di controlli che consentono di: -Rendere attiva la finestra perché possa ricevere gli input dal mouse o dalla tastiera. La finestra selezionata e attiva appare in un colore diverso. +Rendere attiva la finestra perché possa ricevere gli input dal mouse o dalla tastiera. La finestra selezionata e attiva appare in un colore diverso. Spostare la finestra. @@ -556,7 +556,7 @@ Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa La barra del titolo contiene il nome dell'applicazione a cui appartiene la finestra. Trascinando la barra del titolo la finestra si sposta sullo schermo. Facendo clic su questo pulsante la finestra viene ridotta a icona. Per ripristinare la finestra alla dimensione originaria, fare doppio clic sull'icona. Facendo clic su questo pulsante la finestra viene allargata fino ad occupare l'intero schermo. Per riportarla alla dimensione originaria, fare nuovamente clic sul pulsante. -Il bordo di ridimensionamento può essere trascinato da qualsiasi lato o angolo per modificare l'altezza e la larghezza della finestra. +Il bordo di ridimensionamento può essere trascinato da qualsiasi lato o angolo per modificare l'altezza e la larghezza della finestra. @@ -567,7 +567,7 @@ Nella maggior parte dei casi, il nuovo argomento viene visualizzato nella stessa . -La sezione Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili descrive le opzioni disponibili per l'attivazione delle finestre +La sezione Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili descrive le opzioni disponibili per l'attivazione delle finestre @@ -700,7 +700,7 @@ Avviare un'applicazione in una finestra di dtterm nel volume di aiuto de ripristino di una finestra -Per occupare meno spazio sullo schermo è spesso opportuno ridurre le finestre in icone. I programmi associati resteranno in esecuzione e le finestre potranno essere riaperte facilmente in qualunque momento. +Per occupare meno spazio sullo schermo è spesso opportuno ridurre le finestre in icone. I programmi associati resteranno in esecuzione e le finestre potranno essere riaperte facilmente in qualunque momento. Mouse @@ -719,7 +719,7 @@ Avviare un'applicazione in una finestra di dtterm nel volume di aiuto de -Premere Freccia giù fino a selezionare Ridurre a icona, quindi premere Return. +Premere Freccia giù fino a selezionare Ridurre a icona, quindi premere Return. Oppure, premere "I", il carattere mnemonico dell'opzione Ridurre a icona. @@ -750,7 +750,7 @@ Avviare un'applicazione in una finestra di dtterm nel volume di aiuto de Spostare l'evidenziazione sull'icona e premere Alt+barra spaziatrice per aprire il menu di controllo dell'icona. -Premere Freccia giù fino a selezionare Ripristinare, quindi premere Return. +Premere Freccia giù fino a selezionare Ripristinare, quindi premere Return. @@ -860,7 +860,7 @@ Cambiare il comportamento delle icone nel volume di aiuto della Gestione Il puntatore assume la forma di una freccia di ridimensionamento. -Trascinare il bordo o l'angolo. Un profilo indicherà la nuova dimensione della finestra. +Trascinare il bordo o l'angolo. Un profilo indicherà la nuova dimensione della finestra. Quando la finestra ha raggiunto la dimensione desiderata, rilasciare il pulsante del mouse. @@ -928,10 +928,10 @@ Cambiare il comportamento delle icone nel volume di aiuto della Gestione -Per portare in primo piano la finestra o l'icona più in fondo nello spazio di lavoro, premere Alt+Freccia su. +Per portare in primo piano la finestra o l'icona più in fondo nello spazio di lavoro, premere Alt+Freccia su. -Per portare in fondo la finestra più in alto nei piani di sovrapposizione, premere Alt+Freccia giù. +Per portare in fondo la finestra più in alto nei piani di sovrapposizione, premere Alt+Freccia giù. Per spostarsi tra i piani di sovrapposizione e selezionare le finestre e le icone dello spazio di lavoro, premere Alt+Tab o Alt+Esc. @@ -970,7 +970,7 @@ Cambiare il comportamento delle icone nel volume di aiuto della Gestione finestre: copiare e incollare un testo Il metodo di "copiare e incollare" permette di non digitare due volte uno stesso testo. -Può essere usato nelle seguenti posizioni: +Può essere usato nelle seguenti posizioni: @@ -990,7 +990,7 @@ Cambiare il comportamento delle icone nel volume di aiuto della Gestione -È anche possibile copiare un testo da una finestra di visualizzazione dei messaggi della Gestione posta o da una finestra di Visualizzazione dell'aiuto e incollarlo in una finestra dell'Editor di testo, in un emulatore di terminale o in una finestra di composizione della Gestione posta. +È anche possibile copiare un testo da una finestra di visualizzazione dei messaggi della Gestione posta o da una finestra di Visualizzazione dell'aiuto e incollarlo in una finestra dell'Editor di testo, in un emulatore di terminale o in una finestra di composizione della Gestione posta. Per selezionare il testo da copiare @@ -1076,14 +1076,14 @@ nel volume di aiuto dell'Editor di testo &newline;∅ -Gli spazi di lavoro possono essere considerati come schermi o finestre separate. Questo consente, nell'organizzare la scrivania, di posizionare determinate applicazioni in uno spazio di lavoro specifico ed assegnare a quello spazio di lavoro un nome di riferimento appropriato. Ad esempio, si può assegnare a uno spazio di lavoro il nome "Relazioni" e collocarvi gli strumenti necessari per preparare le relazioni, come fogli elettronici, programmi di trattamento testi e applicazioni grafiche. +Gli spazi di lavoro possono essere considerati come schermi o finestre separate. Questo consente, nell'organizzare la scrivania, di posizionare determinate applicazioni in uno spazio di lavoro specifico ed assegnare a quello spazio di lavoro un nome di riferimento appropriato. Ad esempio, si può assegnare a uno spazio di lavoro il nome "Relazioni" e collocarvi gli strumenti necessari per preparare le relazioni, come fogli elettronici, programmi di trattamento testi e applicazioni grafiche. Collocare una finestra in altri spazi di lavoro -collocamento di una finestra in più spazi di lavoro +collocamento di una finestra in più spazi di lavoro -finestre: collocamento in più spazi di lavoro +finestre: collocamento in più spazi di lavoro spazi di lavoro: collocamento delle finestre @@ -1102,7 +1102,7 @@ nel volume di aiuto dell'Editor di testo Nel riquadro di dialogo visualizzato, selezionare gli spazi di lavoro in cui si desidera che compaia la finestra. -Per selezionare più spazi di lavoro in posizione contigua nell'elenco, premere il tasto Shift e fare clic sull'ultimo elemento da includere nella selezione. +Per selezionare più spazi di lavoro in posizione contigua nell'elenco, premere il tasto Shift e fare clic sull'ultimo elemento da includere nella selezione. Per selezionare spazi di lavoro non contigui nell'elenco, premere il tasto Control e fare clic sugli spazi di lavoro da aggiungere alla selezione. Per annullare la selezione di uno spazio di lavoro, fare clic nuovamente @@ -1130,7 +1130,7 @@ sul pulsante Tutti gli spazi di lavoro. -Premere Freccia giù per selezionare Occupare spazio di lavoro e quindi premere +Premere Freccia giù per selezionare Occupare spazio di lavoro e quindi premere Return. Compare il riquadro di dialogo Occupazione dello spazio di lavoro. @@ -1144,11 +1144,11 @@ Return. -Premere Freccia giù o Freccia su per spostarsi lungo la lista. +Premere Freccia giù o Freccia su per spostarsi lungo la lista. -Per selezionare più spazi di lavoro, premere Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. +Per selezionare più spazi di lavoro, premere Shift+Freccia giù o Shift+Freccia su. @@ -1277,7 +1277,7 @@ Return. Premere Shift+F10 per visualizzare il menu a scomparsa del pulsante dello spazio di lavoro. -Premere Freccia giù per selezionare Cambiare nome, quindi premere Return. +Premere Freccia giù per selezionare Cambiare nome, quindi premere Return. Il pulsante diventa un campo di testo. @@ -1322,7 +1322,7 @@ Return. tastiera: uso per lo spostamento tra spazi di lavoro &newline;&empty -Per spostarsi tra le finestre e gli spazi di lavoro si può usare la tastiera in alternativa al mouse. Se si utilizza la tastiera, si noti che: +Per spostarsi tra le finestre e gli spazi di lavoro si può usare la tastiera in alternativa al mouse. Se si utilizza la tastiera, si noti che: Il tasto Alt equivale a Extend char in alcune tastiere. @@ -1333,9 +1333,9 @@ Per spostarsi tra le finestre e gli spazi di lavoro si pu -Nella Gestione degli stili, l'opzione Controllo delle finestre deve essere impostata come "Attivare con clic del mouse" (è il valore predefinito). +Nella Gestione degli stili, l'opzione Controllo delle finestre deve essere impostata come "Attivare con clic del mouse" (è il valore predefinito). Per maggiori informazioni, vedere - Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili. + Cambiare le modalità di attivazione delle finestre nel volume di aiuto della Gestione degli stili. @@ -1399,7 +1399,7 @@ Per spostarsi tra le finestre e gli spazi di lavoro si pu -Freccia giù +Freccia giù Sul controllo successivo di un gruppo tabulabile. @@ -1441,7 +1441,7 @@ Per spostarsi tra le finestre e gli spazi di lavoro si pu -Freccia giù +Freccia giù Sull'opzione successiva. @@ -1512,7 +1512,7 @@ Per spostarsi tra le finestre e gli spazi di lavoro si pu &newline;∅ Le finestre e i riquadri di dialogo contengono una serie di controlli per l'uso delle applicazioni. Questi controlli possono essere usati per gestire gli oggetti, selezionare le opzioni o digitare le informazioni. -Qui di seguito è riportata una descrizione dei controlli più comuni: +Qui di seguito è riportata una descrizione dei controlli più comuni: I pulsanti vengono usati per eseguire comandi, avviare azioni o @@ -1525,7 +1525,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i -I campi di testo sono aree in cui è possibile digitare informazioni. +I campi di testo sono aree in cui è possibile digitare informazioni. Gli elenchi sono gruppi di opzioni disponibili per la selezione. @@ -1584,7 +1584,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i pulsanti di scelta, uso -Le caselle di selezione specificano l'attivazione o meno di un'opzione o di un'impostazione. È possibile selezionare più caselle in uno stesso gruppo. +Le caselle di selezione specificano l'attivazione o meno di un'opzione o di un'impostazione. È possibile selezionare più caselle in uno stesso gruppo. I pulsanti di scelta hanno la stessa funzione delle caselle di selezione, ma possono essere selezionati solo uno alla volta. &newline;∅ @@ -1634,7 +1634,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i guide di scorrimento -Spesso le finestre contengono più informazioni di quelle visibili nello spazio disponibile. Per visualizzare la parte nascosta del contenuto, usare la barra di scorrimento della finestra. +Spesso le finestre contengono più informazioni di quelle visibili nello spazio disponibile. Per visualizzare la parte nascosta del contenuto, usare la barra di scorrimento della finestra. Mouse @@ -1667,7 +1667,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Premere Tab o un tasto freccia per spostare l'evidenziazione sulla guida di scorrimento. -Premere Freccia su o Freccia giù per spostare la guida di scorrimento nella direzione desiderata. +Premere Freccia su o Freccia giù per spostare la guida di scorrimento nella direzione desiderata. Per accelerare lo scorrimento, premere il tasto Control insieme ai tasti freccia. @@ -1690,7 +1690,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Fare clic sulla voce da selezionare. -Per selezionare più voci negli elenchi che supportano la selezione multipla, premere il tasto Shift e fare clic sulle voci desiderate. +Per selezionare più voci negli elenchi che supportano la selezione multipla, premere il tasto Shift e fare clic sulle voci desiderate. Per annullare una selezione, fare clic nuovamente sulla voce selezionata. @@ -1717,7 +1717,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Negli elenchi che supportano un'unica selezione, usare i tasti freccia per spostarsi sulla voce desiderata. -Negli elenchi che supportano la selezione multipla, usare i tasti freccia per spostarsi sulla prima voce, quindi premere Shift+Freccia su o Shift+Freccia giù. +Negli elenchi che supportano la selezione multipla, usare i tasti freccia per spostarsi sulla prima voce, quindi premere Shift+Freccia su o Shift+Freccia giù. Per annullare una selezione, premere la barra spaziatrice. @@ -1764,7 +1764,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Premere Tab, Shift+Tab o i tasti freccia per spostare l'evidenziazione sul campo di testo. -Il lampeggio del cursore di inserimento del testo indica che il campo di testo è pronto per ricevere l'input dalla tastiera. +Il lampeggio del cursore di inserimento del testo indica che il campo di testo è pronto per ricevere l'input dalla tastiera. Digitare il testo, quindi premere Return. @@ -1934,11 +1934,11 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i I menu offrono accesso ai comandi che vengono utilizzati per gestire le finestre e operare nelle applicazioni software. Scegliere un'opzione da un menu equivale ad eseguire l'azione associata a quell'opzione sull'oggetto correntemente selezionato. Ad esempio, se si seleziona una finestra e si sceglie Ridurre a icona dal suo menu di controllo, la finestra viene ridotta ad icona. -Le opzioni che appaiono in colore più chiaro sono disponibili solo in determinate condizioni. Ad esempio, l'opzione Ripristinare del menu di controllo della finestra è disponibile solo quando la finestra è ridotta ad icona. +Le opzioni che appaiono in colore più chiaro sono disponibili solo in determinate condizioni. Ad esempio, l'opzione Ripristinare del menu di controllo della finestra è disponibile solo quando la finestra è ridotta ad icona. I menu disponibili nello spazio di lavoro sono i seguenti: &newline;&newline; Il menu di controllo della finestra. Contiene le opzioni per gestire le finestre e le icone nello spazio di lavoro.&newline;&newline;Per visualizzare questo menu: fare clic sul pulsante con il simbolo meno posto nell'angolo superiore sinistro della finestra, fare clic su un'icona, oppure premere Alt+barra spaziatrice con l'evidenziazione su una finestra o su un'icona. -&newline;&newline;Il menu dello spazio di lavoro. Contiene le opzioni per gestire lo spazio di lavoro.&newline;&newline;Per visualizzare questo menu, fare clic con il pulsante del mouse 3 sullo sfondo dello spazio di lavoro. Non è possibile aprire il menu dello spazio di lavoro con la tastiera. -I menu disponibili nelle barre dei menu delle applicazioni. Vengono visualizzati facendo clic sul titolo corrispondente o digitando Alt e il carattere mnemonico appropriato. Il carattere mnemonico è quello che appare sottolineato nel nome del menu o di un'opzione.&newline;&newline;Questa figura mostra il menu File di un'applicazione.&newline; +&newline;&newline;Il menu dello spazio di lavoro. Contiene le opzioni per gestire lo spazio di lavoro.&newline;&newline;Per visualizzare questo menu, fare clic con il pulsante del mouse 3 sullo sfondo dello spazio di lavoro. Non è possibile aprire il menu dello spazio di lavoro con la tastiera. +I menu disponibili nelle barre dei menu delle applicazioni. Vengono visualizzati facendo clic sul titolo corrispondente o digitando Alt e il carattere mnemonico appropriato. Il carattere mnemonico è quello che appare sottolineato nel nome del menu o di un'opzione.&newline;&newline;Questa figura mostra il menu File di un'applicazione.&newline; &newline; La sequenza di tasti che compare a destra di alcune opzioni viene detta combinazione di accesso rapido. I caratteri mnemonici e le combinazioni di accesso rapido permettono di controllare le finestre e le applicazioni usando la tastiera in alternativa al mouse. &newline;&newline; I menu "a scomparsa" che vengono visualizzati facendo clic con il pulsante del mouse 3 (o premendo Shift+F10) nella finestra di un'applicazione o su un oggetto dello spazio di lavoro. @@ -1961,7 +1961,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Fare clic sul pulsante con il simbolo meno per aprire il menu di controllo della finestra. -Se la finestra è ridotta a icona, fare clic sull'icona. +Se la finestra è ridotta a icona, fare clic sull'icona. Fare clic su un'opzione del menu. @@ -1998,7 +1998,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Questo menu contiene le opzioni per gestire una finestra nello spazio di lavoro. Ripristinare Riapre una finestra ridotta a icona &newline;Spostare Cambia la posizione della finestra -&newline;Ridimensionare Cambia la dimensione della finestra (è inattiva per le icone) +&newline;Ridimensionare Cambia la dimensione della finestra (è inattiva per le icone) &newline;Ridurre a icona Riduce la finestra ad icona &newline;Ingrandire Allarga la finestra fino ad occupare l'intero schermo &newline;In fondo Sposta la finestra sull'ultimo piano di sovrapposizione @@ -2046,7 +2046,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Per chiudere il menu senza scegliere un'opzione, spostare il puntatore al di fuori del menu e fare clic. -Il menu dello spazio di lavoro non può essere utilizzato con la tastiera. +Il menu dello spazio di lavoro non può essere utilizzato con la tastiera. Il menu dello spazio di lavoro @@ -2175,7 +2175,7 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i Premere il carattere mnemonico dell'opzione. -Oppure, Premere Freccia giù per spostare l'evidenziazione sull'opzione e quindi premere Return. +Oppure, Premere Freccia giù per spostare l'evidenziazione sull'opzione e quindi premere Return. @@ -2251,8 +2251,8 @@ specificare opzioni e impostazioni. Si distinguono tra questi i -Il menu dello spazio di lavoro non può essere visualizzato usando la tastiera. -Quando si effettua il logout, il desktop salva la sessione corrente. In questo modo, al login successivo, lo spazio di lavoro ricomparirà con la stessa disposizione presente al momento del logout. +Il menu dello spazio di lavoro non può essere visualizzato usando la tastiera. +Quando si effettua il logout, il desktop salva la sessione corrente. In questo modo, al login successivo, lo spazio di lavoro ricomparirà con la stessa disposizione presente al momento del logout. Alcune applicazioni, tuttavia, non vengono salvate come parte della sessione corrente. Tra queste: diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/appmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/appmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/appmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/appmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/appmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/appmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/appmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/appmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/bklist.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/bklist.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/bklist.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/bklist.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/brwsbuts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/brwsbuts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/brwsbuts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/brwsbuts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/click1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/click1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/click1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/click1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/drag1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/drag1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/drag1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/drag1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/filemgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/filemgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/filemgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/filemgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/focus.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/focus.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/focus.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/focus.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fpexit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fpexit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fpexit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fpexit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fphelp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fphelp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fphelp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fphelp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fpico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fpico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fpico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fpico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fplock.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fplock.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/fplock.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/fplock.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/helpbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/helpbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/helpbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/helpbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/helpmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/helpmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/helpmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/helpmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/helpmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/helpmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/helpmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/hticons.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/hticons.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/hticons.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/hticons.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/ilibico.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/ilibico.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/ilibico.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/ilibico.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/infosub.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/infosub.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/infosub.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/infosub.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/infosubp.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/infosubp.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/infosubp.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/infosubp.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/keyboard.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/keyboard.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/keyboard.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/keyboard.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/listsel.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/listsel.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/listsel.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/listsel.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mappmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mappmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mappmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mappmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/maxbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/maxbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/maxbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/maxbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mdticon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mdticon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mdticon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mdticon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/menubut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/menubut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/menubut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/menubut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mfilemgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mfilemgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mfilemgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mfilemgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mfpanel.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mfpanel.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mfpanel.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mfpanel.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/minbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/minbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/minbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/minbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/minimize.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/minimize.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/minimize.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/minimize.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mminicon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mminicon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mminicon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mminicon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/movewin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/movewin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/movewin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/movewin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mstylmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mstylmgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/mstylmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/mstylmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/occupyws.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/occupyws.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/occupyws.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/occupyws.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/readwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/readwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/readwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/readwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/resize.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/resize.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/resize.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/resize.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/resizebd.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/resizebd.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/resizebd.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/resizebd.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/sclick1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/sclick1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/sclick1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/sclick1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/screen.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/screen.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/screen.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/screen.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/scrollb.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/scrollb.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/scrollb.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/scrollb.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/sdrag1.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/sdrag1.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/sdrag1.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/sdrag1.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/selected.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/selected.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/selected.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/selected.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/stylemgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/stylemgr.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/stylemgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/stylemgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/switchws.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/switchws.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/switchws.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/switchws.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/textfld.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/textfld.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/textfld.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/textfld.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/threebut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/threebut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/threebut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/threebut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/titlebar.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/titlebar.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/titlebar.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/titlebar.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/winmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/winmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/winmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/winmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/wsmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/wsmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/wsmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/wsmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/wsobmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/wsobmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Intromgr/graphics/wsobmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Intromgr/graphics/wsobmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/Home.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/Home.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/Ref.sgm similarity index 97% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/Ref.sgm index 677590f06..b7221f906 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/Ref.sgm @@ -12,7 +12,7 @@ <anchor id="printerinfo">Riquadro di dialogo Informazioni sulla stampante Il riquadro di dialogo Informazioni sulla stampante fornisce una descrizione -dettagliata della stampante correntemente selezionata. È possibile +dettagliata della stampante correntemente selezionata. È possibile accedervi sia dal riquadro di dialogo Stampa che da quello Altre stampanti. @@ -64,8 +64,8 @@ di dialogo Stampa. <anchor id="selectfile">Riquadro di dialogo Selezione di file Il riquadro di dialogo Selezione file consente di selezionare un file -per l'uscita di stampa consultando la struttura della directory. È -possibile selezionare un file nuovo o uno già esistente. +per l'uscita di stampa consultando la struttura della directory. È +possibile selezionare un file nuovo o uno già esistente. Dopo aver specificato il file, fare clic sul pulsante OK. Il dialogo Selezionare file si chiude e si ritorna al riquadro di dialogo Stampa dove @@ -90,7 +90,7 @@ jolly per visualizzare solo quei file che combaciano con un suffisso. Ad esempio Cartelle -Elenca le cartelle che si trovano in quella corrente. Si può +Elenca le cartelle che si trovano in quella corrente. Si può selezionare un file nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in una differente. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/adbook.sgm similarity index 79% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/adbook.sgm index ecd7edf85..38061b839 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/adbook.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/adbook.sgm @@ -2,13 +2,13 @@ Common Desktop Environment 1.x Internal Release -© Copyright 1996 Digital Equipment Corp. -© Copyright 1996 Fujitsu Limited -© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company -© Copyright 1996 Hitachi, Ltd. -© Copyright 1996 International Business Machines Corp. -© Copyright 1996 Novell, Inc. -© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc."> +© Copyright 1996 Digital Equipment Corp. +© Copyright 1996 Fujitsu Limited +© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company +© Copyright 1996 Hitachi, Ltd. +© Copyright 1996 International Business Machines Corp. +© Copyright 1996 Novell, Inc. +© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc."> @@ -17,13 +17,13 @@ - + - + - + @@ -32,10 +32,10 @@ - + - + diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/graphics/filselec.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/graphics/filselec.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/graphics/filselec.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/graphics/filselec.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/graphics/prninfo.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/graphics/prninfo.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/graphics/prninfo.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/graphics/prninfo.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/graphics/prnselec.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/graphics/prnselec.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/LibDtPrint/graphics/prnselec.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/LibDtPrint/graphics/prnselec.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Concepts.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Concepts.sgm similarity index 81% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Concepts.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Concepts.sgm index 913a10c33..8a0a1f428 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Concepts.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Concepts.sgm @@ -41,9 +41,9 @@ sessione corrente: definizione -Una sessione è un insieme di applicazioni, impostazioni e risorse presenti sul desktop, che ha inizio al login e termina con il logout. Lo schermo di login, creato dalla Gestione del login, costituisce la "porta" di accesso al desktop. Fornisce un interfaccia per inserire l'ID utente e la parola chiave. -Il menu Opzioni dello schermo di login elenca le opzioni disponibili per l'accesso al desktop: ad esempio, è possibile avviare una sessione protetta o impostare una lingua diversa da quella predefinita. -Dopo l'autenticazione dell'ID utente e della parola chiave, la Gestione del login viene sostituita dalla Gestione delle sessioni, un insieme di convenzioni e protocolli che consente di salvare e ripristinare le sessioni degli utenti. In questo modo, al login nel sistema ogni utente può ritrovare esattamente le stesse applicazioni, impostazioni e risorse presenti sul desktop al momento dell'ultimo logout. La Gestione delle sessioni permette di salvare e ripristinare: +Una sessione è un insieme di applicazioni, impostazioni e risorse presenti sul desktop, che ha inizio al login e termina con il logout. Lo schermo di login, creato dalla Gestione del login, costituisce la "porta" di accesso al desktop. Fornisce un interfaccia per inserire l'ID utente e la parola chiave. +Il menu Opzioni dello schermo di login elenca le opzioni disponibili per l'accesso al desktop: ad esempio, è possibile avviare una sessione protetta o impostare una lingua diversa da quella predefinita. +Dopo l'autenticazione dell'ID utente e della parola chiave, la Gestione del login viene sostituita dalla Gestione delle sessioni, un insieme di convenzioni e protocolli che consente di salvare e ripristinare le sessioni degli utenti. In questo modo, al login nel sistema ogni utente può ritrovare esattamente le stesse applicazioni, impostazioni e risorse presenti sul desktop al momento dell'ultimo logout. La Gestione delle sessioni permette di salvare e ripristinare: L'aspetto e le impostazioni operative del desktop &emdash; ad esempio, font, colori e impostazioni del mouse. @@ -51,7 +51,7 @@ Le applicazioni in esecuzione al momento del logout &emdash; ad esempio, le finestre della Gestione di file e dell'Editor di testo. Alcuni tipi di applicazioni non possono essere salvati e ripristinati. Ad esempio, se si avvia l'editor vi -da una riga comandi in una finestra di Terminale, la Gestione delle applicazioni non sarà in grado di ripristinarlo. +da una riga comandi in una finestra di Terminale, la Gestione delle applicazioni non sarà in grado di ripristinarlo. Quando si effettua il primo login, il desktop carica una sessione predefinita. Successivamente, la Gestione delle sessioni supporta le cosiddette sessioni correnti e sessioni iniziali. @@ -65,14 +65,14 @@ da una riga comandi in una finestra di Terminale, la Gestione delle applicazioni Sessione corrente Normalmente, il desktop salva le informazioni sulla sessione al momento del logout e le utilizza all'avvio della sessione successiva. Se nel corso della sessione si avviano o chiudono delle applicazioni, o si utilizza la Gestione degli stili per cambiare l'aspetto e il comportamento del sistema, le modifiche apportate verranno riprodotte nella sessione successiva. -La sessione in esecuzione viene sempre considerata la sessione corrente, si tratti di una sessione iniziale ripristinata al login, di una sessione corrente salvata o della sessione iniziale predefinita del sistema. In base alle impostazioni della finestra Avvio della Gestione degli stili, all'uscita dal desktop la Gestione delle sessioni salva automaticamente la sessione corrente. Al login successivo nel desktop, la sessione corrente così salvata verrà automaticamente ripristinata; in altre parole, il desktop verrà ripresentato esattamente con lo stesso contenuto e con le stesse impostazioni in uso al momento dell'ultimo logout. +La sessione in esecuzione viene sempre considerata la sessione corrente, si tratti di una sessione iniziale ripristinata al login, di una sessione corrente salvata o della sessione iniziale predefinita del sistema. In base alle impostazioni della finestra Avvio della Gestione degli stili, all'uscita dal desktop la Gestione delle sessioni salva automaticamente la sessione corrente. Al login successivo nel desktop, la sessione corrente così salvata verrà automaticamente ripristinata; in altre parole, il desktop verrà ripresentato esattamente con lo stesso contenuto e con le stesse impostazioni in uso al momento dell'ultimo logout. Sessione iniziale -Il desktop supporta anche una sessione iniziale. Con questo termine si indica una sessione esplicitamente salvata dall'utente, una "fotografia" della sessione corrente in un determinato momento. Dopo avere salvato una sessione iniziale, è possibile specificare al desktop di ripristinare quella sessione al login successivo anziché la sessione corrente. -Vedere le attività seguenti: +Il desktop supporta anche una sessione iniziale. Con questo termine si indica una sessione esplicitamente salvata dall'utente, una "fotografia" della sessione corrente in un determinato momento. Dopo avere salvato una sessione iniziale, è possibile specificare al desktop di ripristinare quella sessione al login successivo anziché la sessione corrente. +Vedere le attività seguenti: @@ -110,7 +110,7 @@ da una riga comandi in una finestra di Terminale, la Gestione delle applicazioni Sessione protetta -Una sessione protetta avvia una finestra di Terminale e una Gestione delle finestre. Può essere usata per eseguire una serie di comandi prima del login in una sessione del desktop. +Una sessione protetta avvia una finestra di Terminale e una Gestione delle finestre. Può essere usata per eseguire una serie di comandi prima del login in una sessione del desktop. (Vedere .) diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Home.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Home.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Ref.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Ref.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/TOC.sgm similarity index 98% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/TOC.sgm index 1479d86d4..bd12471db 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/TOC.sgm @@ -24,7 +24,7 @@ -Attività della Gestione del login +Attività della Gestione del login diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Tasks.sgm similarity index 93% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Tasks.sgm index df3338217..dbc38fb6b 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività della Gestione del login +Attività della Gestione del login Avvio e termine di una sessione del desktop @@ -45,7 +45,7 @@ Determinare la modalità di avvio della sessione +type="JumpNewView">Determinare la modalità di avvio della sessione successiva Se si tratta del primo login dell'utente, viene avviata una sessione nuova. -Se l'utente ha già effettuato +Se l'utente ha già effettuato altri login, viene ripristinata la sessione precedente. @@ -133,8 +133,8 @@ lingua predefinita. login e logout da una sessione protetta sessione protetta: login e logout emulatore di terminale: uso per una sessione protetta -Una sessione protetta è una sessione che avvia opzionalmente -una Gestione di finestre e un'unica finestra di terminale. Può essere +Una sessione protetta è una sessione che avvia opzionalmente +una Gestione di finestre e un'unica finestra di terminale. Può essere usata quando occorre eseguire una serie di comandi da una finestra di terminale prima del login in una sessione del desktop. @@ -178,17 +178,17 @@ chiave. Il login della riga comandi non fa parte di una sessione del desktop. -Quando il sistema si trova in questa modalità, il desktop viene "sospeso". -Per il login viene usato il meccanismo del sistema operativo anziché -la Gestione del login. Non compaiono finestre perché il server X non -è attivo. +Quando il sistema si trova in questa modalità, il desktop viene "sospeso". +Per il login viene usato il meccanismo del sistema operativo anziché +la Gestione del login. Non compaiono finestre perché il server X non +è attivo. Alcune configurazioni (ad esempio, i terminali X) non prevedono l'opzione del Login della riga comandi. -Uscire dalla modalità di login della riga comandi +Uscire dalla modalità di login della riga comandi uso del Login dalla riga comandi Login dalla riga comandi @@ -223,7 +223,7 @@ di conferma. Determinare la modalità di avvio della sessione +type="JumpNewView">Determinare la modalità di avvio della sessione successiva Sessione Corrente -Avvia la sessione più recente. +Avvia la sessione più recente. Sessione Iniziale @@ -299,8 +299,8 @@ disponibili: nome-video - Corrente Avvia la sessione corrente per il video in uso, qualora ve ne fosse -una. Altrimenti, verrà creata una nuova sessione corrente per il video -e verrà avviata la prima che esista delle sessioni seguenti: una sessione +una. Altrimenti, verrà creata una nuova sessione corrente per il video +e verrà avviata la prima che esista delle sessioni seguenti: una sessione iniziale per il video, la sessione iniziale generica oppure una nuova sessione utente. @@ -308,8 +308,8 @@ utente. nome-video - Iniziale Avvia la sessione iniziale per il video in uso, qualora ve ne fosse -una. Altrimenti, verrà creata una nuova sessione specifica per il video -in uso e verrà avviata la sessione iniziale generica (qualora esistesse) +una. Altrimenti, verrà creata una nuova sessione specifica per il video +in uso e verrà avviata la sessione iniziale generica (qualora esistesse) oppure una nuova sessione utente. @@ -354,7 +354,7 @@ solo i comandi che impostano le variabili d'ambiente, non comandi che eseguono operazioni di I/O come "tset" o "stty". I file /etc/profile e DirectoryIniziale/.profile non vengono letti dal desktop, -poiché possono contenere comandi di I/O del terminale non appropriati +poiché possono contenere comandi di I/O del terminale non appropriati per un'interfaccia grafica. Il desktop imposta automaticamente le seguenti variabili d'ambiente @@ -454,11 +454,11 @@ per informazioni sull'impostazione delle variabili d'ambiente. uso di .dtprofile .dtprofile -Se l'utente dispone già di un file di definizione dell'ambiente +Se l'utente dispone già di un file di definizione dell'ambiente (.profile o .login), questa procedura permette di continuare a utilizzare tale file. In questo modo si eviteranno conflitti di assegnazione delle variabili tra .dtprofile e il file di definizione dell'ambiente. Con alcune -modifiche, sarà possibile adattare il file DirectoryIniziale/.profile +modifiche, sarà possibile adattare il file DirectoryIniziale/.profile (o .login) in modo da utilizzarlo sia all'interno che all'esterno del desktop. @@ -529,12 +529,12 @@ senza il desktop e in una per le variabili applicabili a entrambi gli ambienti. setenv PATH $HOME/bin:$PATH -Un errore in .dtprofile o in .profile (.login) può impedire l'esecuzione +Un errore in .dtprofile o in .profile (.login) può impedire l'esecuzione corretta del login. In tal caso, effettuare il login con una sessione protetta e correggere l'errore. -Se si avvia l'emulatore di terminale con l'opzione -ls, il file .login o .profile verrà letto automaticamente. +Se si avvia l'emulatore di terminale con l'opzione -ls, il file .login o .profile verrà letto automaticamente. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Loginmgr/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Loginmgr/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Home.sgm similarity index 89% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Home.sgm index 3b5544820..61a8d6d48 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Home.sgm @@ -20,7 +20,7 @@ introduzione -La Gestione posta permette di inviare, ricevere e gestire i messaggi di posta elettronica. Quando si riceve un messaggio elettronico (email), è possibile: +La Gestione posta permette di inviare, ricevere e gestire i messaggi di posta elettronica. Quando si riceve un messaggio elettronico (email), è possibile: @@ -44,8 +44,8 @@ -È anche possibile inviare e ricevere allegati in vari formati: immagini, documenti o file eseguibili. -Il metodo più semplice per inserire un allegato in un messaggio consiste nel trascinare e rilasciare il file da un'altra applicazione, ad esempio la Gestione di file. +È anche possibile inviare e ricevere allegati in vari formati: immagini, documenti o file eseguibili. +Il metodo più semplice per inserire un allegato in un messaggio consiste nel trascinare e rilasciare il file da un'altra applicazione, ad esempio la Gestione di file. Per aprire la Gestione posta diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Messages.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Messages.sgm similarity index 83% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Messages.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Messages.sgm index cf85e5bb4..a718e3748 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Messages.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Messages.sgm @@ -19,13 +19,13 @@ messaggi di errore -La Gestione posta non è in grado di determinare +<Title>La Gestione posta non è in grado di determinare con chiarezza lo stato di questa casella postale. Chiudere la casella postale scegliendo OK e riavviare l'applicazione. -È accaduto qualcosa che impedisce al sistema di determinare lo stato corrente della casella postale. Questo problema si può verificare quando si salva la casella postale da un'altra copia dell'applicazione aperta simultaneamente. +È accaduto qualcosa che impedisce al sistema di determinare lo stato corrente della casella postale. Questo problema si può verificare quando si salva la casella postale da un'altra copia dell'applicazione aperta simultaneamente. Possibile soluzione: @@ -43,18 +43,18 @@ Chiudere la casella postale scegliendo OK e riavviare l'applicazione. -<Emphasis>nome_allegato</Emphasis> è un allegato eseguibile. +<Title><Emphasis>nome_allegato</Emphasis> è un allegato eseguibile. Confermare l'esecuzione? -L'allegato selezionato è un file eseguibile. Si può scegliere di eseguirlo o di annullare l'operazione. +L'allegato selezionato è un file eseguibile. Si può scegliere di eseguirlo o di annullare l'operazione. Possibile soluzione: -Se non si desidera avviare immediatamente l'esecuzione dell'allegato, è possibile salvarlo in un file ed eseguirlo in un momento successivo. +Se non si desidera avviare immediatamente l'esecuzione dell'allegato, è possibile salvarlo in un file ed eseguirlo in un momento successivo. @@ -62,15 +62,15 @@ Confermare l'esecuzione? -La funzione di inoltro è già in uso per un'altra attività. +<Title>La funzione di inoltro è già in uso per un'altra attività. Avviando la funzione Assenza, -essa si aggiungerà all'altra attività in esecuzione. +essa si aggiungerà all'altra attività in esecuzione. Confermare l'avvio di Assenza? -Quando si attiva l'opzione Assenza, essa risponde ai messaggi ricevuti in assenza dell'utente utilizzando una funzione di inoltro. Se tale funzione di inoltro è già in uso per altre operazioni, ad esempio per l'inoltro dei messaggi a un altro utente, l'opzione Assenza verrà aggiunta al file -.forward e il sistema utilizzerà entrambe le funzioni. +Quando si attiva l'opzione Assenza, essa risponde ai messaggi ricevuti in assenza dell'utente utilizzando una funzione di inoltro. Se tale funzione di inoltro è già in uso per altre operazioni, ad esempio per l'inoltro dei messaggi a un altro utente, l'opzione Assenza verrà aggiunta al file +.forward e il sistema utilizzerà entrambe le funzioni. Possibile soluzione: @@ -88,14 +88,14 @@ Confermare l'avvio di Assenza? -Il programma vacation è già in esecuzione +<Title>Il programma vacation è già in esecuzione ner file <filename>.forward</filename>. Per istruzioni su come interromperlo ed eliminarlo dal file <filename>.forward</filename>, consultare la documentazione. Eseguire questo comando solo dopo avere risolto il problema. -Si è cercato di avviare la funzione Assenza quando era già in esecuzione. +Si è cercato di avviare la funzione Assenza quando era già in esecuzione. Possibile soluzione: @@ -116,7 +116,7 @@ L'utente non possiede l'autorizzazione di scrittura. --> Il file che contiene il messaggio di risposta da inviare in assenza dell'utente, in genere residente nella directory iniziale dell'utente, -è di sola lettura. +è di sola lettura. Possibile soluzione: @@ -131,19 +131,19 @@ quindi creare e salvare il messaggio di risposta per la funzione Assenza. -Il file <filename>.vacation.msg</filename> esiste già. +<Title>Il file <filename>.vacation.msg</filename> esiste già. Si desidera sostituirlo con un testo nuovo? -Il file .vacation.msg dell'utente contiene già un messaggio di risposta automatica. +Il file .vacation.msg dell'utente contiene già un messaggio di risposta automatica. Si desidera sovrascriverlo con un nuovo messaggio? Possibile soluzione: -È possibile sovrascrivere il testo esistente con un messaggio nuovo +È possibile sovrascrivere il testo esistente con un messaggio nuovo oppure annullare l'operazione e salvare il messaggio esistente. @@ -217,7 +217,7 @@ sostituirlo con una copia di riserva e riprovare a inserire il modello. -Il modello che si cerca di usare supera la quantità di memoria disponibile. +Il modello che si cerca di usare supera la quantità di memoria disponibile. Possibile soluzione: @@ -232,13 +232,13 @@ sostituirlo con una copia di riserva e riprovare a inserire il modello. -ToolTalk non è inizializzato. -La Gestione posta non può essere avviata senza ToolTalk. Provare ad avviare +<Title>ToolTalk non è inizializzato. +La Gestione posta non può essere avviata senza ToolTalk. Provare ad avviare /usr/dt/bin/dtsession, oppure rivolgersi all'amministratore di sistema. -Alla richiesta di eseguire una funzione, il sistema non è riuscito a inizializzare ToolTalk. +Alla richiesta di eseguire una funzione, il sistema non è riuscito a inizializzare ToolTalk. Possibile soluzione: @@ -253,7 +253,7 @@ il sistema funzioni correttamente con ToolTalk. Impossibile inizializzare le finestre. Operazione interrotta. ∅<\location> -È stato rilevato un problema nel sistema a finestre. +È stato rilevato un problema nel sistema a finestre. Possibile soluzione: @@ -266,13 +266,13 @@ rivolgersi all'amministratore di sistema. -La Gestione posta non è stata installata correttamente, -e non può essere avviata perché il gruppo di esecuzione non è impostato correttamente. +La Gestione posta non è stata installata correttamente, +e non può essere avviata perché il gruppo di esecuzione non è impostato correttamente. Su alcuni sistemi, la Gestione posta deve essere avviata con l'id del gruppo (di esecuzione) -impostato come "mail". Il gruppo di esecuzione non è impostato nel modo richiesto per +impostato come "mail". Il gruppo di esecuzione non è impostato nel modo richiesto per l'avvio della Gestione posta. Possibile soluzione: @@ -298,11 +298,11 @@ nel modo richiesto dalla Gestione posta. -Se si è proprietari del file, modificare le autorizzazioni aggiungendo l'accesso in lettura. +Se si è proprietari del file, modificare le autorizzazioni aggiungendo l'accesso in lettura. -Se non si è proprietari del file, chiedere al proprietario di modificare le autorizzazioni in modo da abilitarne l'accesso in lettura. +Se non si è proprietari del file, chiedere al proprietario di modificare le autorizzazioni in modo da abilitarne l'accesso in lettura. @@ -310,11 +310,11 @@ nel modo richiesto dalla Gestione posta. -La casella postale è una directory e non può essere aperta. +La casella postale è una directory e non può essere aperta. -La casella postale selezionata è una directory (cartella) e non può essere aperta. +La casella postale selezionata è una directory (cartella) e non può essere aperta. Possibile soluzione: @@ -334,7 +334,7 @@ occorre selezionare un allegato. -È stato selezionato il comando Salvare come senza aver prima selezionato un allegato. +È stato selezionato il comando Salvare come senza aver prima selezionato un allegato. Possibile soluzione: @@ -348,21 +348,21 @@ occorre selezionare un allegato. -La casella postale è bloccata. +<Title>La casella postale è bloccata. Sbloccare la casella manualmente e riprovare, oppure rivolgersi all'amministratore di sistema. -È possibile che un altro utente stia utilizzando la casella postale selezionata, -oppure che la casella sia già aperta in un'altra posizione. +È possibile che un altro utente stia utilizzando la casella postale selezionata, +oppure che la casella sia già aperta in un'altra posizione. Possibile soluzione: Per aprire ugualmente la casella postale, scegliere OK, -in modo che il sistema cerchi di sbloccarla. Se l'operazione avrà -successo si potrà accedere alla casella postale. +in modo che il sistema cerchi di sbloccarla. Se l'operazione avrà +successo si potrà accedere alla casella postale. @@ -388,7 +388,7 @@ il sistema chiede se si desidera confermare la cancellazione permanente di quest Per non cancellare i messaggi in modo permanente, scegliere Annullare. -La Gestione posta salverà le modifiche e quindi chiuderà la casella postale. +La Gestione posta salverà le modifiche e quindi chiuderà la casella postale. @@ -401,7 +401,7 @@ Controllare le autorizzazioni del file e riprovare. -Il file selezionato non è accessibile in scrittura. +Il file selezionato non è accessibile in scrittura. Possibile soluzione: @@ -420,7 +420,7 @@ quindi riprovare ad eseguire l'operazione. -Non si riesce ad aprire l'allegato specificato. È probabile che +Non si riesce ad aprire l'allegato specificato. È probabile che l'utente non disponga dell'autorizzazione in lettura per il file. Possibile soluzione: @@ -440,7 +440,7 @@ quindi riprovare ad eseguire l'operazione. -La memoria disponibile non è sufficiente per l'operazione selezionata. +La memoria disponibile non è sufficiente per l'operazione selezionata. Possibile soluzione: @@ -454,11 +454,11 @@ quindi riprovare ad eseguire l'operazione. -<Emphasis>nome_file</Emphasis> esiste già. Sostituire? +<Emphasis>nome_file</Emphasis> esiste già. Sostituire? -Si è cercato di salvare un allegato in un file già esistente nel file system. +Si è cercato di salvare un allegato in un file già esistente nel file system. Possibile soluzione: @@ -478,8 +478,8 @@ e specificare un nome diverso per il nuovo file. -Il file specificato non può essere sovrascritto. -È possibile che la directory non sia accessibile in scrittura o +Il file specificato non può essere sovrascritto. +È possibile che la directory non sia accessibile in scrittura o che il file system sia di sola lettura. @@ -503,8 +503,8 @@ che il file system sia di sola lettura. -Non è possibile creare una casella postale con il nome specificato. -È possibile che la directory non sia accessibile in scrittura o +Non è possibile creare una casella postale con il nome specificato. +È possibile che la directory non sia accessibile in scrittura o che il file system sia di sola lettura. @@ -524,11 +524,11 @@ che il file system sia di sola lettura. -<Emphasis>nome_allegato</Emphasis> esiste già. Sovrascrivere? +<Emphasis>nome_allegato</Emphasis> esiste già. Sovrascrivere? -È stato specificato un allegato già esistente nel file system. +È stato specificato un allegato già esistente nel file system. Possibile soluzione: @@ -544,11 +544,11 @@ e specificare un nome diverso. -<Emphasis>nome_file</Emphasis> esiste già. Sovrascrivere? +<Emphasis>nome_file</Emphasis> esiste già. Sovrascrivere? -È stata specificata una casella postale già esistente nel file system. +È stata specificata una casella postale già esistente nel file system. Possibile soluzione: @@ -568,7 +568,7 @@ e specificare un nome diverso. -Si è cercato di eseguire il comando Salvare come testo senza disporre dell'autorizzazione in scrittura per il file. +Si è cercato di eseguire il comando Salvare come testo senza disporre dell'autorizzazione in scrittura per il file. Possibile soluzione: @@ -592,7 +592,7 @@ Confermare la chiusura della finestra? -Si è cercato di chiudere una finestra di composizione contenente un testo. +Si è cercato di chiudere una finestra di composizione contenente un testo. Possibile soluzione: @@ -616,7 +616,7 @@ salvarne il contenuto. -Il file .vacation.msg è troppo grande per la memoria disponibile. +Il file .vacation.msg è troppo grande per la memoria disponibile. Possibile soluzione: @@ -656,7 +656,7 @@ le modifiche apportate agli allegati andranno perdute. -Si è cercato di inviare un messaggio senza salvare le modifiche apportate a +Si è cercato di inviare un messaggio senza salvare le modifiche apportate a un allegato aperto. Questo messaggio chiede conferma dell'operazione. Possibile soluzione: @@ -676,7 +676,7 @@ e quindi scegliere Cambiare nome. -È stata selezionata l'opzione Cambiare nome con più allegati selezionati. +È stata selezionata l'opzione Cambiare nome con più allegati selezionati. Possibile soluzione: @@ -696,7 +696,7 @@ Verificare che tutti gli indirizzi siano validi e riprovare. -È stato specificato un nome utente non corretto o un nome che il sistema non riesce a riconoscere. +È stato specificato un nome utente non corretto o un nome che il sistema non riesce a riconoscere. Possibile soluzione: @@ -729,20 +729,20 @@ per inviare questo messaggio. Provare a chiudere altre applicazioni e a ripetere -Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. +<Title>Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Verificare che il messaggio sia stato ricevuto. In caso contrario, ripetere l'invio. -È stato rilevato un errore nella funzione di trasporto (sendmail). +È stato rilevato un errore nella funzione di trasporto (sendmail). Possibile soluzione: Contattare il destinatario e chiedere conferma dell'arrivo del messaggio. -Se il messaggio non è arrivato a destinazione, ripetere l'invio. +Se il messaggio non è arrivato a destinazione, ripetere l'invio. @@ -754,7 +754,7 @@ Se il messaggio non -La Gestione posta non sembra installata correttamente. Occorrerà uscire +La Gestione posta non sembra installata correttamente. Occorrerà uscire e apportare alcune modifiche. @@ -817,7 +817,7 @@ assistenza all'amministratore di sistema. Possibile soluzione: -La casella postale selezionata non è in un formato +La casella postale selezionata non è in un formato riconosciuto dall'applicazione, come Internet o Sun Mail Tool. Selezionare un altro raccoglitore di messaggi. <\list> @@ -825,12 +825,12 @@ riconosciuto dall'applicazione, come Internet o Sun Mail Tool. Errore: Impossibile includere il file. ∅<\location> -Il file specificato non può essere incluso nel messaggio. +Il file specificato non può essere incluso nel messaggio. Possibile soluzione: - Verificare che il file che si è cercato di includere si + Verificare che il file che si è cercato di includere si trovi nel file system e non sia danneggiato, quindi riprovare. <\list> @@ -851,7 +851,7 @@ trovi nel file system e non sia danneggiato, quindi riprovare. Possibile soluzione: - La casella postale selezionata non è in un formato + La casella postale selezionata non è in un formato riconosciuto dall'applicazione, come Internet-MIME o Sun Mail Tool. Selezionare un altro raccoglitore di messaggi. <\list> diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Ref.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Ref.sgm index b9d4bbafc..9c0d167b8 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Ref.sgm @@ -144,11 +144,11 @@ casella postale, l'area di visualizzazione dei messaggi e l'elenco degli allegat Finestra della casella postale Casella postale: finestraLa finestra della casella postale comprende una barra dei menu, -le intestazioni dei messaggi e una riga di pulsanti per le operazioni più +le intestazioni dei messaggi e una riga di pulsanti per le operazioni più comuni. Se non tutti i messaggi sono visibili entro i margini della finestra, -è possibile scorrere lungo l'elenco. È anche possibile usare +è possibile scorrere lungo l'elenco. È anche possibile usare la casella di ridimensionamento per aumentare o ridurre l'altezza della finestra. -Questa è l'area in cui compaiono le intestazioni dei nuovi messaggi +Questa è l'area in cui compaiono le intestazioni dei nuovi messaggi in arrivo. &newline;∅
@@ -184,7 +184,7 @@ in arrivo. &newline;∅ I pulsanti della casella postale offrono un'alternativa all'uso dei -menu a tendina per le funzioni più comuni. +menu a tendina per le funzioni più comuni. Pulsante @@ -193,32 +193,32 @@ menu a tendina per le funzioni pi Cancellare -Cancella il messaggio selezionato dalla casella postale. È disponibile +Cancella il messaggio selezionato dalla casella postale. È disponibile un'opzione equivalente nel menu Messaggio. Successivo Visualizza il messaggio successivo a quello correntemente selezionato. -È disponibile un'opzione equivalente nel menu Visualizzare. +È disponibile un'opzione equivalente nel menu Visualizzare. Precedente Visualizza il messaggio precedente a quello correntemente selezionato. -È disponibile un'opzione equivalente nel menu Visualizzare. +È disponibile un'opzione equivalente nel menu Visualizzare. Rispondere al mittente Apre automaticamente una finestra di composizione con l'indirizzo del -mittente e l'oggetto precompilati. È disponibile un'opzione equivalente +mittente e l'oggetto precompilati. È disponibile un'opzione equivalente nel menu Comporre. Stampare -Stampa i messaggi selezionati. È disponibile un'opzione equivalente +Stampa i messaggi selezionati. È disponibile un'opzione equivalente nel menu Messaggio. @@ -250,10 +250,10 @@ nel menu Messaggio. intestazioni dei messaggiLa finestra di visualizzazione dei messaggi contiene i campi di intestazione e il testo del messaggio. In genere, l'intestazione comprende i campi From: (l'indirizzo di posta elettronica -del mittente), Date: (la data e l'ora in cui il messaggio è stato ricevuto), +del mittente), Date: (la data e l'ora in cui il messaggio è stato ricevuto), To: (l'indirizzo di posta elettronica dei destinatari) e Subject (l'oggetto del messaggio). Tutti questi campi compaiono nell'elenco delle intestazioni -e appaiono selezionati per il messaggio visualizzato. L'intestazione può +e appaiono selezionati per il messaggio visualizzato. L'intestazione può contenere anche altre informazioni, a seconda del sistema di posta elettronica usato dal mittente e dell'impostazione delle intestazioni brevi o complete. @@ -284,11 +284,11 @@ usato dal mittente e dell'impostazione delle intestazioni brevi o complete. Elenco degli allegati Allegati: elenco -Se si riceve un messaggio che contiene uno o più allegati, questi +Se si riceve un messaggio che contiene uno o più allegati, questi appaiono in un'apposita area nella parte inferiore della finestra. L'elenco -degli allegati può essere visualizzato anche nella finestra di composizione. +degli allegati può essere visualizzato anche nella finestra di composizione. -Un allegato può essere aggiunto a un messaggio in uscita, salvato +Un allegato può essere aggiunto a un messaggio in uscita, salvato in un file, aperto, eseguito (nel caso dei file eseguibili) o stampato. &newline;∅ @@ -384,11 +384,11 @@ role="nogloss">Controllare la posta in arrivo carica immediatamente i nuovi messaggi nella casella postale; in genere i nuovi messaggi vengono caricati automaticamente a intervalli prestabiliti. &newline; Aprire la casella della posta in arrivo apre la casella postale -dell'utente in una finestra separata. Questa opzione può essere usata -quando è visualizzata una casella postale diversa dalla propria. &newline;Aprire apre altre caselle postali.&newline;Distruggere i messaggi cancellati elimina in modo -permanente i messaggi cancellati.&newline;Opzioni apre un riquadro di dialogo dal quale è possibile modificare +permanente i messaggi cancellati.&newline;Opzioni apre un riquadro di dialogo dal quale è possibile modificare le seguenti categorie di opzioni: Elenco dei messaggi, Visualizzazione dei messaggi, Finestra di composizione, Archiviazione dei messaggi, Assenza, Modelli, Alias, Funzioni avanzate, e Stampa. &newline;Chiudere esce dalla casella postale corrente. - + - - + + @@ -449,7 +449,7 @@ salva il messaggio selezionato come file di testo usando il nome e la posizione specificati.&newline;Copiare in copia i messaggi selezionati in un'altra casella postale o nella casella della posta in arrivo dell'utente.&newline;Stampare -stampa uno o più messaggi selezionati.&newline; +stampa uno o più messaggi selezionati.&newline; Ricercare permette di cercare un messaggio in base al mittente, all'oggetto o al destinatario.&newline;Selezionare tutto seleziona tutti i messaggi della casella postale.&newline; recupera l'ultimo messaggio cancellato e lo ripristina nella sua posizione originaria nella casella postale.&newline;Annullare la cancellazione del messaggio visualizza l'elenco dei messaggi cancellati, da -cui è possibile selezionare un messaggio da recuperare e ripristinarlo +cui è possibile selezionare un messaggio da recuperare e ripristinarlo nella sua posizione originaria. Vedere anche @@ -490,14 +490,14 @@ nella sua posizione originaria. - - + + - @@ -509,7 +509,7 @@ nella sua posizione originaria. --> - + @@ -593,8 +593,8 @@ role="nogloss">Stampare stampa l'allegato selezionato. - - + + @@ -618,7 +618,7 @@ dispone i messaggi della casella postale secondo l'ordine alfabetico dei mittent role="nogloss">Per oggetto raggruppa i messaggi della casella postale che riguardano lo stesso argomento.&newline; Per dimensione ordina i messaggi della casella postale in base -alla dimensione, dal più piccolo al più grande.&newline;Per stato ordina i messaggi della casella postale in base al loro stato. @@ -741,7 +741,7 @@ del messaggio. - + @@ -754,7 +754,7 @@ del messaggio. Spostare: menucaselle postali:menu SpostareCasella della posta in arrivo:menu Spostare Altre caselle postali:menu Spostare Il menu Spostare permette di trasferire rapidamente i messaggi selezionati -in altre caselle postali. La destinazione dello spostamento può essere +in altre caselle postali. La destinazione dello spostamento può essere la casella della posta in arrivo, una casella impostata nelle opzioni di archiviazione dei messaggi o un'altra casella postale non inclusa nel menu. Menu Aiuto Aiuto: menu Panoramica:menu Aiuto -Attività:menu AiutoRiferimenti:menu AiutoSull'elemento:menu AiutoUso dell'aiuto:menu AiutoInformazioni sull'applicazione:menu Aiuto +Attività:menu AiutoRiferimenti:menu AiutoSull'elemento:menu AiutoUso dell'aiuto:menu AiutoInformazioni sull'applicazione:menu Aiuto &newline;∅ Panoramica visualizza informazioni introduttive -sulle funzioni della Gestione posta.&newline;Attività visualizza istruzioni dettagliate per l'uso +sulle funzioni della Gestione posta.&newline;Attività visualizza istruzioni dettagliate per l'uso della Gestione posta.&newline;Riferimenti visualizza una descrizione dei componenti della Gestione posta.&newline;Sull'elemento trasforma il puntatore in un punto interrogativo; facendo clic -su un elemento della Gestione posta verrà visualizzata una descrizione +su un elemento della Gestione posta verrà visualizzata una descrizione specifica di quell'elemento.&newline;Uso dell'aiuto visualizza informazioni sull'uso del sistema di aiuto.&newline;Informazioni sulla Gestione posta visualizza la versione e le informazioni di copyright @@ -825,7 +825,7 @@ sortas="chiudere:menu file della finestra di composizione">Chiudere:menu File de role="nogloss">Includere file permette di includere un file di testo nel messaggio a partire dal punto di inserimento.&newline;Salvare come testo salva il messaggio corrente -come file di testo. Se il messaggio contiene un allegato, questo dovrà +come file di testo. Se il messaggio contiene un allegato, questo dovrà essere salvato separatamente.&newline;Registrare nel log inserisce una copia del messaggio corrente in una casella postale specificata.&newline;Inviare @@ -833,7 +833,7 @@ invia il messaggio al destinatario. &newline; Inviare come invia il messaggio con formato Internet MIME o Sun Mail Tool. MIME (Multipurpose Internet Mail Extension) definisce il formato per i messaggi inviati per Internet e si tratta dell'opzione predefinita. -Il formato Sun Mail Tool è quello utilizzato per i messaggi con le +Il formato Sun Mail Tool è quello utilizzato per i messaggi con le stazioni di lavoro Sun. &newline;Chiudere chiude la finestra di composizione. Vedere anche @@ -853,7 +853,7 @@ stazioni di lavoro Sun. &newline;Chiudere - + @@ -863,7 +863,7 @@ stazioni di lavoro Sun. &newline;Chiudere --> - + @@ -887,7 +887,7 @@ sortas="incollare in forma speciale:menu editare della finestra di composizione" role="nogloss">Annullare annulla l'ultima operazione di editazione eseguita nell'area di testo. &newline;Tagliare elimina il testo selezionato e lo memorizza nel blocco appunti. Il blocco -appunti permette di memorizzare solo un testo alla volta. Ciò significa +appunti permette di memorizzare solo un testo alla volta. Ciò significa che ogni nuova memorizzazione sovrascrive il contenuto precedente.&newline;Copiare memorizza una copia del testo selezionato nel blocco appunti. &newline;Incollare @@ -906,7 +906,7 @@ cercare parole o frasi all'interno del messaggio e di sostituirle con stringhe diverse.&newline;Controllare ortografia esegue il controllo ortografico sul messaggio e visualizza un riquadro di dialogo con le parole identificate come errate. -Per ognuna di queste parole è possibile utilizzare le funzioni Ricercare, +Per ognuna di queste parole è possibile utilizzare le funzioni Ricercare, Sostituire o Sostituire tutto. Vedere anche @@ -929,14 +929,14 @@ Sostituire o Sostituire tutto. - - + è possibile scegliere i pulsanti Ricercare, Sostituir--> @@ -1000,11 +1000,11 @@ l'allegato selezionato in un file con un nuovo nome.&newline;Annullare la cancellazione ripristina uno per uno gli allegati cancellati nella posizione originaria. &newline; -Cambiare nome visualizza un riquadro di dialogo in cui è +Cambiare nome visualizza un riquadro di dialogo in cui è possibile cambiare nome all'allegato selezionato.&newline; Selezionare tutto seleziona tutti gli allegati del messaggio.&newline;Mostrare gli allegati visualizza o nasconde l'elenco -degli allegati. L'area degli allegati può essere nascosta solo se è +degli allegati. L'area degli allegati può essere nascosta solo se è vuota. Aprire apre l'allegato. &newline;Stampare stampa l'allegato selezionato. @@ -1031,11 +1031,11 @@ role="nogloss">Stampare stampa l'allegato selezionato. - + - - + + @@ -1047,7 +1047,7 @@ sortas="formato:menu della finestra di composizione">Formato:menu della finestra Modelli:menu Formato della finestra di composizioneAggiungere Bcc:menu Formato della finestra di composizione A capo automatico abilita o disabilita la modalità +role="nogloss">A capo automatico abilita o disabilita la modalità di ritorno a capo automatico quando le righe raggiungono il margine destro della finestra del messaggio.&newline;Impostazioni visualizza un riquadro di dialogo per l'impostazione dei margini e dell'allineamento del paragrafo e consente di applicare queste impostazioni @@ -1064,7 +1064,7 @@ o disabilitare il ritorno a capo automatico del testo durante l--> - + +e sempre uguale, che assicurerà l'allineamento del testo all'in--> +Un esempio di font a larghezza fissa è il Courier--> @@ -1388,7 +1388,7 @@ dopo l'applicazione. Valore predefinito: riquadro di dialogo Finestra di composizione Opzioni del menu: riquadro di dialogo Finestra di composizioneScegliendo Finestra di composizione dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni -sarà possibile determinare la formattazione del testo durante la composizione +sarà possibile determinare la formattazione del testo durante la composizione dei messaggi. &newline;∅ @@ -1398,14 +1398,14 @@ dei messaggi. Indic--> - - @@ -1432,10 +1432,10 @@ ote> \ A capo automatico \ Se ques--> - + - @@ -1457,8 +1457,8 @@ nella parte inferiore delle finestre di composizione. specifica il carattere o i caratteri che devono precedere ogni riga di un -messaggio incluso. L'impostazione predefinita è "> ". -Le tabulazioni non sono accettate, mentre è possibile inserire spazi +messaggio incluso. L'impostazione predefinita è "> ". +Le tabulazioni non sono accettate, mentre è possibile inserire spazi vuoti. @@ -1469,7 +1469,7 @@ salvati ogni dieci minuti. Essi vengono collocati nella cartella specificata nel campo Cartella dei messaggi non inviati, ad esempio: /home/username/dead_letter. Se si verifica un crash del sistema mentre si sta componendo un messaggio, -sarà possibile recuperarlo nel file dead.letter della cartella specificata. +sarà possibile recuperarlo nel file dead.letter della cartella specificata. Il messaggio viene salvato nel file dead.letter anche se viene selezionata l'opzione Ripulire dal menu Editare della finestra di composizione. @@ -1478,7 +1478,7 @@ l'opzione Ripulire dal menu Editare della finestra di composizione. Questa opzione permette di aggiungere campi di intestazione personalizzati al menu -Formato della finestra di composizione. L'intestazione del messaggio conterrà +Formato della finestra di composizione. L'intestazione del messaggio conterrà sempre i campi To, Subject e Cc, oltre ai quali si potranno aggiungere altri campi come: @@ -1493,7 +1493,7 @@ campi To o Cc. Precedence:junk Se si utilizza questa intestazione, i messaggi che il sistema non riesce -ad inviare non verranno rinviati al mittente. Questa opzione può essere +ad inviare non verranno rinviati al mittente. Questa opzione può essere comoda quando si invia un messaggio a numerosi destinatari e non si desidera ricevere un avviso ogni volta che il messaggio non riesce a giungere a destinazione. @@ -1501,18 +1501,18 @@ giungere a destinazione. Reply-To -Se si utilizza questa intestazione, la risposta ad un messaggio verrà +Se si utilizza questa intestazione, la risposta ad un messaggio verrà inviata all'indirizzo che compare nel campo di intestazione Reply-To -(anziché al mittente del messaggio). -Questa opzione può essere utile quando si desidera inoltrare un messaggio +(anziché al mittente del messaggio). +Questa opzione può essere utile quando si desidera inoltrare un messaggio ricevuto per errore e fare in modo che le risposte arrivino solo al mittente originario. Return-Receipt-To -Usando questa intestazione, per ogni messaggio inviato si riceverà +Usando questa intestazione, per ogni messaggio inviato si riceverà una "ricevuta di ritorno" per confermare che il messaggio sia giunto a destinazione. @@ -1529,7 +1529,7 @@ ad esempio Ricevuta. Valore predefinito -È l'impostazione predefinita +È l'impostazione predefinita di un determinato campo di intestazione (ad esempio, Return-Receipt-To). Aggiungere @@ -1547,7 +1547,7 @@ e come Valore predefinito all'elenco Opzioni del menu. Modifica il campo selezionato usando i valori specificati come Campo dell'intestazione e come Valore predefinito. La modifica -verrà riportata nell'elenco. +verrà riportata nell'elenco. @@ -1582,7 +1582,7 @@ verr Menu Spostare e menu Copiare in: riquadro di dialogo Archiviazione dei messaggiIniziare la ricerca in: riquadro di dialogo Archiviazione dei messaggi Visualizzare le nn caselle postali aperte per ultime: riquadro di dialogo Archiviazione dei messaggiCasella postale per i messaggi inviati: riquadro di dialogo Archiviazione dei messaggiRegistrare tutti i messaggi inviati: riquadro di dialogo Archiviazione dei messaggiScegliendo Archiviazione dei messaggi dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni -sarà possibile stabilire la posizione in cui memorizzare i raccoglitori +sarà possibile stabilire la posizione in cui memorizzare i raccoglitori dei messaggi, personalizzare i menu Spostare e Copiare in, e specificare se si desidera registrare in un log i propri messaggi. @@ -1623,8 +1623,8 @@ nel campo Percorso / Nome del file. Iniziare la ricerca in Specifica il percorso in cui il sistema -dovrà iniziare la ricerca delle caselle postali. -L'impostazione predefinita è la cartella iniziale dell'utente. +dovrà iniziare la ricerca delle caselle postali. +L'impostazione predefinita è la cartella iniziale dell'utente. Visualizzare le: nn caselle postali aperte @@ -1632,13 +1632,13 @@ per ultime Nell'impostazione predefinita, vengono presentate le cinque caselle postali aperte -per ultime. Modificando questo valore sarà possibile aumentare o ridurre +per ultime. Modificando questo valore sarà possibile aumentare o ridurre il numero delle caselle postali visualizzate. Casella postale per i messaggi inviati -È possibile specificare il percorso +È possibile specificare il percorso e il nome del file in cui memorizzare i messaggi inviati, oppure usare il file predefinito sent.mail della propria directory iniziale. @@ -1648,7 +1648,7 @@ directory iniziale. Questa opzione permette di salvare come file di testo una copia di tutti i messaggi inviati, conservando l'intestazione -originaria. L'opzione potrà essere disabilitata per un singolo messaggio +originaria. L'opzione potrà essere disabilitata per un singolo messaggio scegliendo Registrare nel log dal menu File della finestra di composizione. @@ -1684,7 +1684,7 @@ scegliendo Registrare nel log dal menu File della finestra di composizione. Assenza: riquadro di dialogoVacation Precedence = junk: riquadro di dialogo Assenza Risposta automatica: riquadro di dialogo AssenzaOggetto: riquadro di dialogo AssenzaMessaggio: riquadro di dialogo AssenzaScegliendo Assenza -dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni sarà possibile attivare +dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni sarà possibile attivare l'invio automatico di una notifica di assenza in risposta ad ogni messaggio ricevuto. &newline;∅ @@ -1693,18 +1693,18 @@ ricevuto. Vacation Precedence = junk Questa riga ordina al sistema di assegnare -al messaggio di notifica una priorità bassa, e di non restituire i +al messaggio di notifica una priorità bassa, e di non restituire i messaggi di errore eventualmente generati da questo messaggio. Risposta automatica -Scegliendo Sì, la Gestione posta -invierà automaticamente un messaggio con il testo +Scegliendo Sì, la Gestione posta +invierà automaticamente un messaggio con il testo specificato nei campi Oggetto e Messaggio ai mittenti di tutti i messaggi ricevuti. -(Ogni mittente riceverà uno solo di questi messaggi per un periodo +(Ogni mittente riceverà uno solo di questi messaggi per un periodo di sette giorni.) Se un messaggio viene ricevuto attraverso un alias pubblico, non viene inviata alcuna risposta al mittente. @@ -1724,12 +1724,12 @@ automatica (ad esempio, "Sono fuori ufficio"). Messaggio Digitare il testo del messaggio (ad -esempio,"Leggerò il messaggio relativo a $SUBJECT al mio ritorno"). +esempio,"Leggerò il messaggio relativo a $SUBJECT al mio ritorno"). -$SUBJECT è una variabile che viene sostituita dall'oggetto del +$SUBJECT è una variabile che viene sostituita dall'oggetto del messaggio ricevuto. @@ -1760,14 +1760,14 @@ messaggio ricevuto. Riquadro di dialogo Opzioni - Modelli Modelli: riquadro di dialogoOpzione del menu: riquadro di dialogo Modelli Percorso/Nome del file: riquadro di dialogo ModelliModelli: riquadro di dialogo ModelliÈ possibile creare una serie di modelli +sortas="modelli: riquadro di dialogo modelli">Modelli: riquadro di dialogo ModelliÈ possibile creare una serie di modelli contenenti formule o testi convenzionali usati -di frequente nella composizione dei messaggi. Ogni modello è un file -a sé stante, +di frequente nella composizione dei messaggi. Ogni modello è un file +a sé stante, creato al di fuori della Gestione posta con qualsiasi editor di testo. -È anche possibile utilizzare un modello creato con l'Agenda. +È anche possibile utilizzare un modello creato con l'Agenda. Scegliendo Modelli dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni -sarà +sarà possibile aggiungere i propri modelli al menu Formato delle finestre di composizione, in modo da poterli richiamare facilmente durante la scrittura dei messaggi. @@ -1776,7 +1776,7 @@ facilmente durante la scrittura dei messaggi. &newline;∅ Opzione del menu: -È il nome che comparirà +È il nome che comparirà come opzione del menu Formato nelle finestre di composizione. @@ -1791,7 +1791,7 @@ all'elenco dei modelli. Modelli -È l'elenco dei modelli disponibili +È l'elenco dei modelli disponibili nel menu Formato delle finestre di composizione. Aggiungere @@ -1848,23 +1848,23 @@ Opzione del menu e Percorso / Nome del file. Alias: riquadro di dialogoAlias: riquadro di dialogo AliasIndirizzi: riquadro di dialogo AliasQuando si ha spesso l'esigenza di inviare lo stesso messaggio a un -determinato gruppo di utenti, è possibile creare una lista di distribuzione +determinato gruppo di utenti, è possibile creare una lista di distribuzione che contenga tutti gli indirizzi di questi utenti e quindi assegnare alla -lista un alias. Questo alias potrà essere specificato nel campo To +lista un alias. Questo alias potrà essere specificato nel campo To della finestra di composizione al posto degli indirizzi di tutti i destinatari del messaggio. -Un alias è un nome privato che identifica un determinato gruppo +Un alias è un nome privato che identifica un determinato gruppo di utenti. Creando una lista di distribuzione con gli indirizzi di un certo gruppo di -utenti e assegnando alla lista un alias, si potrà evitare di digitare +utenti e assegnando alla lista un alias, si potrà evitare di digitare ogni volta gli indirizzi di tutti gli utenti nel campo To: della finestra di -composizione. Come alias si può scegliere un nome che identifichi in -qualche modo la natura o l'interesse comune del gruppo. Un alias privato è +composizione. Come alias si può scegliere un nome che identifichi in +qualche modo la natura o l'interesse comune del gruppo. Un alias privato è valido solo sul sistema in cui risiede. Scegliendo Alias dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni -è possibile aggiungere, cancellare o modificare i propri alias. +è possibile aggiungere, cancellare o modificare i propri alias. &newline;∅ &newline;∅ @@ -1944,7 +1944,7 @@ sortas="aggiornare la casella postale: riquadro di dialogo funzioni avanzate">Ag Mostrare richieste di conferma: riquadro di dialogo Funzioni avanzate Usare la codifica dei caratteri MIME: riquadro di dialogo Funzioni avanzateUsare il blocco dei file di posta nella rete: riquadro di dialogo Funzioni avanzateIgnorare il nome host nell'indirizzo (allnet): riquadro di dialogo Funzioni avanzateIncludere me tra i destinatari di "Rispondere a tutti" (metoo): riquadro di dialogo Funzioni avanzateUsare il nome locale "nome_utente"=: riquadro di dialogo Funzioni avanzateScegliendo Funzioni avanzate dal menu Categoria del riquadro di dialogo -Opzioni sarà possibile impostare alcune opzioni avanzate per l'uso +Opzioni sarà possibile impostare alcune opzioni avanzate per l'uso della Gestione posta. &newline;∅ @@ -1960,25 +1960,25 @@ in caso di crash del sistema. Mostrare richieste di conferma -Selezionando questa opzione, verrà +Selezionando questa opzione, verrà presentata una richiesta di conferma ogni volta -che si cercherà di chiudere una finestra contenente modifiche non salvate. -Se l'opzione non è selezionata, +che si cercherà di chiudere una finestra contenente modifiche non salvate. +Se l'opzione non è selezionata, le modifiche verranno incorporate automaticamente senza alcuna notifica. Usare la codifica dei caratteri MIME Se i messaggi ricevuti appaiono spesso -corrotti o danneggiati, è +corrotti o danneggiati, è possibile che la causa risieda nel metodo di trasporto standard utilizzato per i messaggi. In questo caso, la selezione della codifica dei caratteri MIME potrebbe risolvere il problema. -Si può selezionare questa opzione +Si può selezionare questa opzione quando la propria applicazione e quelle degli utenti con cui si comunica sono perfettamente compatibili con -lo standard MIME. Se non si è certi della compatibilità MIME +lo standard MIME. Se non si è certi della compatibilità MIME del proprio sistema, chiedere conferma all'amministratore. Se il proprio caso non rientra in nessuna delle due categorie descritte, @@ -1989,20 +1989,20 @@ non selezionare questa opzione. Per evitare che due istanze della Gestione posta aprano -simultaneamente lo stesso file, viene usata una tecnica che è in grado +simultaneamente lo stesso file, viene usata una tecnica che è in grado di rilevare il tentativo di accesso quando le due istanze della Gestione posta e il file si trovano tutti sullo stesso sistema. -È inoltre disponibile un protocollo di blocco dei file di posta +È inoltre disponibile un protocollo di blocco dei file di posta nella rete -che, utilizzando ToolTalk, è in grado di coordinare le istanze della +che, utilizzando ToolTalk, è in grado di coordinare le istanze della Gestione posta avviate da sistemi diversi, oppure i file di posta accessibili attraverso la rete. La Gestione posta permette di cambiare questa opzione solo al momento dell'apertura di un file di posta. Se si desidera modificare l'opzione -dopo avere aperto il file, sono disponibili tre possibilità: +dopo avere aperto il file, sono disponibili tre possibilità: Chiudere il file di posta corrente e riaprirlo, in modo che la nuova @@ -2010,7 +2010,7 @@ tecnica di blocco abbia effetto immediatamente. Continuare ad editare il file di posta corrente. La nuova tecnica -di blocco avrà effetto all'apertura successiva di un file di posta. +di blocco avrà effetto all'apertura successiva di un file di posta. Annullare il comando Applicare e tornare @@ -2047,24 +2047,24 @@ e Cc in una qualsiasi forma che includa il proprio indirizzo di login (ad esempio nome@host, selezionare metoo (Includere me tra i destinatari di "Rispondere a tutti"). -L'opzione allnet (Ignorare il nome host nell'indirizzo) è applicabile +L'opzione allnet (Ignorare il nome host nell'indirizzo) è applicabile solo -se non è selezionata l'opzione metoo (Includere me tra i destinatari +se non è selezionata l'opzione metoo (Includere me tra i destinatari di "Rispondere a tutti"). Essa determina se il proprio indirizzo di posta -elettronica verrà riconosciuto in tutte le forme che includano l'indirizzo +elettronica verrà riconosciuto in tutte le forme che includano l'indirizzo di login, oppure solo nella forma nome@ host. Usare il nome locale -Se questa opzione è selezionata, +Se questa opzione è selezionata, i nomi che compaiono nell'elenco a -scorrimento sono considerati equivalenti al nome di login. È possibile +scorrimento sono considerati equivalenti al nome di login. È possibile aggiungere altri nomi o alias con i quali si ricevono messaggi. Selezionare Usare il nome locale solo se l'opzione metoo (Includere me -tra i destinatari di "Rispondere a tutti") non è +tra i destinatari di "Rispondere a tutti") non è selezionata. Questa opzione identifica tutte le forme definite per il nome dell'utente locale per consentire alla Gestione posta di eliminarle nell'indirizzo del @@ -2103,10 +2103,10 @@ scegliere Stampa dal menu Categoria del riquadro di dialogo Opzioni di posta o fare clic sul pulsante Altre... nel riquadro di dialogo Stampa. riquadro di dialogo Opzioni di stampa, riferimenti -Per includere l'intestazione e/o il piè di pagina sull'uscita +Per includere l'intestazione e/o il piè di pagina sull'uscita di stampa, scegliere il tipo di informazioni desiderate per In alto a sinistra, In basso a sinistra, In alto a destra e/o In alto a destra. Per ogni posizione, -è possibile selezionare: +è possibile selezionare: Intestazione PC, per visualizzare il contenuto dell'intestazione CC del messaggio. @@ -2149,7 +2149,7 @@ identificazione di utente. Per impostare i margini per l'uscita di stampa, digitare i valori desiderati nei campi Superiore, Inferiore, Destro e Sinistro. I valori dei margini possono venire specificati in pollici (in), in centimetri (cm) o in pixels (pi). Il -valore predefinito per tutti i margini è di un pollice. Se non viene +valore predefinito per tutti i margini è di un pollice. Se non viene specificato nessun valore, si usano i pixel. Per specificare le intestazioni del mesaggio da stampare come parte del corpo del messaggio, selezionare una delle seguenti intestazioni per messaggi @@ -2169,7 +2169,7 @@ Da, A, Oggetto e Data del messaggio. del messaggio. -L'opzione predefinita è Standard. +L'opzione predefinita è Standard. Per specificare come verranno separati messaggi multipli, selezionare una delle seguenti opzioni per Separare messaggi multipli: @@ -2183,7 +2183,7 @@ di avanzamento riga tra messaggi. di trattini (“-”) tra messaggi. Nuova pagina, per inserire un cambio di -pagina tra messaggi. Questa è l'opzione predefinita iniziale. +pagina tra messaggi. Questa è l'opzione predefinita iniziale. @@ -2224,8 +2224,8 @@ sortas="pc: riquadro di dialogo ricerca">Pc: riquadro di dialogo RicercaIndietro: riquadro di dialogo RicercaRicercare: riquadro di dialogo RicercaSelezionare tutto: riquadro di dialogo RicercaCancellare: riquadro di dialogo RicercaChiudere: riquadro di dialogo RicercaAiuto: riquadro di dialogo RicercaPer ricercare un messaggio -di posta elettronica si possono usare uno o più dei seguenti criteri. -Definendo un maggior numero di criteri, la ricerca sarà più +di posta elettronica si possono usare uno o più dei seguenti criteri. +Definendo un maggior numero di criteri, la ricerca sarà più precisa. A @@ -2301,10 +2301,10 @@ una casella postale specifica per spostare o copiare i messaggi selezionati. Questo riquadro di dialogo permette anche di creare una casella postale; -tuttavia, la casella nuova non verrà aperta e il messaggio selezionato -verrà salvato automaticamente in quella posizione. Ciò significa +tuttavia, la casella nuova non verrà aperta e il messaggio selezionato +verrà salvato automaticamente in quella posizione. Ciò significa che, se si commette un errore nel digitare il nome della casella postale, -l'unico modo per identificarla sarà quello di scorrere le caselle postali +l'unico modo per identificarla sarà quello di scorrere le caselle postali esistenti. Per maggiori informazioni, vedere Cambiare nome: riquadro di dialogo Cambiamento di nome all'allegato Annullare: riquadro di dialogo Cambiamento di nome all'allegato L'opzione Salvare l'allegato come permette di salvare un allegato -con un nome diverso da quello con cui è stato ricevuto. +con un nome diverso da quello con cui è stato ricevuto. Cambiare nome @@ -2382,15 +2382,15 @@ di dialogo Impostazioni di formato permette di controllare la formattazione del messaggio presente nella finestra di composizione. Margine sinistro -È il numero dei caratteri con -cui il testo verrà rientrato rispetto al margine sinistro della finestra. +È il numero dei caratteri con +cui il testo verrà rientrato rispetto al margine sinistro della finestra. Margine destro -È il numero dei caratteri con -cui il testo verrà rientrato rispetto al margine destro della finestra. +È il numero dei caratteri con +cui il testo verrà rientrato rispetto al margine destro della finestra. @@ -2454,22 +2454,22 @@ cui il testo verr Indirizzi di posta elettronica indirizzi di posta elettronica posta elettronica, indirizzi -Un indirizzo di posta elettronica (email) può essere considerato +Un indirizzo di posta elettronica (email) può essere considerato un codice personale che permette di ricevere i messaggi inviati da altri utenti. -Una forma speciale di indirizzo è l'alias, che raggruppa sotto un unico +Una forma speciale di indirizzo è l'alias, che raggruppa sotto un unico nome un insieme di indirizzi. -Il formato più comune di un indirizzo di posta elettronica è: utente@host dove: +Il formato più comune di un indirizzo di posta elettronica è: utente@host dove: utente -è il nome con cui l'utente viene identificato dal sistema o dalla +è il nome con cui l'utente viene identificato dal sistema o dalla rete host -è il nome del sistema o, in alcuni casi, il nome del sistema -più quello del dominio +è il nome del sistema o, in alcuni casi, il nome del sistema +più quello del dominio @@ -2495,13 +2495,13 @@ o james.kirk@enterprise combinazioni di accesso rapido da tastiera I caratteri mnemonici e le combinazioni di accesso rapido descritte in questa sezione si applicano solo alla Gestione posta. Per alcune sequenze -di accesso alle opzioni dei menu occorrerà usare il tasto Alt o Control +di accesso alle opzioni dei menu occorrerà usare il tasto Alt o Control in combinazione con la lettera appropriata. -Per gli spostamenti nella Gestione posta si può usare la tastiera -in alternativa o insieme al mouse. I tasti freccia su e freccia giù +Per gli spostamenti nella Gestione posta si può usare la tastiera +in alternativa o insieme al mouse. I tasti freccia su e freccia giù permettono di spostarsi in avanti o all'indietro lungo l'elenco dei messaggi -della casella postale. Per spostarsi tra i pulsanti si può usare il -tasto Tab. Shift-Clic o Control-Clic permettono di selezionare più +della casella postale. Per spostarsi tra i pulsanti si può usare il +tasto Tab. Shift-Clic o Control-Clic permettono di selezionare più messaggi simultaneamente. Per informazioni generali sulle combinazioni di tasti, vedere Uso del desktop @@ -2557,7 +2557,7 @@ messaggio Menu Visualizzare - Successivo -Freccia giù +Freccia giù Menu Visualizzare - Precedente @@ -2658,7 +2658,7 @@ composizione &newline; TAB -Per selezionare più messaggi +Per selezionare più messaggi Shift+Clic @@ -2677,7 +2677,7 @@ composizione Riquadro di dialogo per la selezione dei file selezione dei file -Per alcune operazioni (come Aprire o Salvare) è disponibile un +Per alcune operazioni (come Aprire o Salvare) è disponibile un metodo standard per accedere al file system. Viene visualizzato un riquadro di dialogo di selezione dei file simile al seguente. &newline;∅ @@ -2687,18 +2687,18 @@ di dialogo di selezione dei file simile al seguente. &newline;∅ il percorso o il nome della cartella Indicare il percorso completo della -cartella desiderata. La cartella può trovarsi in qualunque punto del -file system, e può essere localizzata attraverso l'elenco Cartelle. +cartella desiderata. La cartella può trovarsi in qualunque punto del +file system, e può essere localizzata attraverso l'elenco Cartelle. Filtro -È un campo opzionale. Si può +È un campo opzionale. Si può inserire un asterisco ( ) per abilitare la visualizzazione di tutti i file, oppure usare caratteri speciali per visualizzare solo i file -che presentano un determinato suffisso. Ad esempio, si potrà usare +che presentano un determinato suffisso. Ad esempio, si potrà usare il filtro .tif per visualizzare solo i file che @@ -2717,7 +2717,7 @@ nella cartella selezionata. Mostra cartelle e file nascosti -È un campo opzionale. Abilita +È un campo opzionale. Abilita o disabilita la visualizzazione dei file che solitamente vengono "nascosti", ad esempio i file. (punto). @@ -2778,7 +2778,7 @@ sul riquadro di dialogo. menu Messaggio oppure premere Control+P. Per stampare direttamente, fare clic sul pulsante di scelta Stampare -su stampante. È possibile scegliere una stampante differente: +su stampante. È possibile scegliere una stampante differente: Digitando il nome della nuova stampante nel campo Nome della stampante. @@ -2790,7 +2790,7 @@ la stampante dalla lista visualizzata. Per visualizzare la descrizione della stampante correntemente selezionata, fare clic sul pulsante Informazioni... . Per stampare su un file, fare clic sul pulsante di scelta Stampare su -file. È possibile selezionare il file che dovrà ricevere l'uscita +file. È possibile selezionare il file che dovrà ricevere l'uscita PostScript: Digitando il percorso e il relativo nome di file nel campo @@ -2800,11 +2800,11 @@ Nome del file. in cerca del nome del file. Vedere . -Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel +Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel campo Copie. Per l'uscita su file, viene creata una sola copia. Per presentare messaggi multipli come lavori di stampa singoli, fare clic sulla casella di selezione Stampare separatamente. -Per far sí che le righe lunghe rientrino entro i margini della +Per far sí che le righe lunghe rientrino entro i margini della pagina, fare clic sulla casella di selezione A capo automatico. Il riquadro di dialogo Stampa contiene inoltre i seguenti pulsanti: @@ -2812,7 +2812,7 @@ pagina, fare clic sulla casella di selezione A capo automatico. Altre.. Visualizza il riquadro di dialogo Opzioni di stampa della Gestione posta -consentendo di impostare opzioni addizionali per intestazioni e piè +consentendo di impostare opzioni addizionali per intestazioni e piè di pagina, margini, intestazioni di messaggi stampati e il separatore per messaggi multipli. Vedere . @@ -2826,7 +2826,7 @@ designati. Impostare... Visualizza la finestra Impostazione della stampa. Da questa finestra, -è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le +è possibile esaminare le informazioni sulla stampante e definire le opzioni sia per la stampante che per il lavoro. Per maggiori informazioni vedereFinestra Impostazione della stampa. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/TOC.sgm index abf1748bd..6e7e64cb2 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività della Gestione posta +Attività della Gestione posta diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Tasks.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Tasks.sgm index c8d07f761..e13011f6a 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività della Gestione posta +Attività della Gestione posta Queste istruzioni si riferiscono all'uso del sistema con il mouse. La maggior parte delle operazioni, tuttavia, possono essere eseguite anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. messaggi: lettura Selezionare il messaggio dall'elenco -delle intestazioni. Il testo del messaggio comparirà nella finestra +delle intestazioni. Il testo del messaggio comparirà nella finestra di visualizzazione. Oppure, Fare doppio clic sul messaggio per aprirlo in una finestra separata. -Il messaggio rimarrà nella finestra separata anche selezionando +Il messaggio rimarrà nella finestra separata anche selezionando un altro messaggio nella casella postale. Saranno disponibili i menu Editare e Allegati. @@ -184,15 +184,15 @@ criterio di ordinamento desiderato: Dimensione -Raggruppare i messaggi in ordine di grandezza, dal più piccolo -al più grande +Raggruppare i messaggi in ordine di grandezza, dal più piccolo +al più grande Stato Raggruppare i messaggi a seconda del loro stato: letti, non letti e nuovi (questo tipo -di ordinamento può risultare utile se i messaggi non vengono letti +di ordinamento può risultare utile se i messaggi non vengono letti nell'ordine in cui vengono ricevuti) @@ -206,11 +206,11 @@ nuova disposizione. messaggi: ricerca Scegliere Ricercare dal menu Messaggio. -&newline;Verrà aperto il riquadro di dialogo Ricerca. +&newline;Verrà aperto il riquadro di dialogo Ricerca. Digitare il testo da cercare nel campo appropriato. -È possibile eseguire la ricerca in base al destinatario, al mittente, +È possibile eseguire la ricerca in base al destinatario, al mittente, all'oggetto o ai destinatari di copie per conoscenza. Selezionare In avanti o Indietro per @@ -231,7 +231,7 @@ per contrassegnare (selezionare) tutti i messaggi individuati. messaggi: salvataggio come testo salvataggio dei messaggi come testo -Selezionare uno o più messaggi. +Selezionare uno o più messaggi. Per selezionare tutti i messaggi della casella postale, scegliere Selezionare tutto dal menu Messaggio. Per selezionare un gruppo di messaggi consecutivi, @@ -247,7 +247,7 @@ file in cui salvare il messaggio. Fare clic su Salvare. -Il messaggio verrà salvato nella posizione specificata. +Il messaggio verrà salvato nella posizione specificata. Vedere anche @@ -318,12 +318,12 @@ postale o dal menu di controllo della finestra. Scegliere Nuovo messaggio dal menu Comporre. -Verrà aperta una finestra di composizione (Nuovo messaggio). +Verrà aperta una finestra di composizione (Nuovo messaggio). Digitare gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari nel campo To. -Il messaggio potrà essere inviato a un unico utente, a più +Il messaggio potrà essere inviato a un unico utente, a più utenti o ad un alias. Digitare l'argomento o il titolo del @@ -342,20 +342,20 @@ dal menu Editare della finestra di composizione. Per informazioni sulle funzioni di editazione, vedere la sezione o . -Opzionalmente: Aggiungere uno o più +Opzionalmente: Aggiungere uno o più allegati al messaggio. Per istruzioni su come allegare un file a un messaggio, vedere . Fare clic sul pulsante Inviare o scegliere Inviare dal menu File della finestra di composizione. -Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrà +Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrà chiusa. -Scegliendo Chiudere, la finestra di composizione verrà chiusa -e il messaggio verrà abbandonato. Prima di chiudere la finestra di +Scegliendo Chiudere, la finestra di composizione verrà chiusa +e il messaggio verrà abbandonato. Prima di chiudere la finestra di composizione, salvare in un file il testo che si desidera eventualmente conservare. @@ -407,7 +407,7 @@ ricevuto, scegliere Rispondere a tutti, includere dal menu Comporre. Inviare dal menu File della finestra di composizione. -Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrà +Il messaggio verrà inviato e la finestra di composizione verrà chiusa. @@ -415,7 +415,7 @@ chiusa.

Per chiudere la finestra di composizione senza inviare il messaggi--> - + @@ -443,7 +443,7 @@ inoltrare. Scegliere Inoltrare dal menu Comporre. -Il testo del messaggio da inoltrare verrà inserito in una nuova +Il testo del messaggio da inoltrare verrà inserito in una nuova finestra di composizione, insieme agli eventuali allegati. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/advopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/advopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/advopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/advopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/aliopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/aliopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/aliopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/aliopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attach.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attach.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attach.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attach.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attfsb.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attfsb.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attfsb.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attfsb.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/attsmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compatt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compatt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compatt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compatt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compedit.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compedit.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compedit.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compedit.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfile.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfile.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfile.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfile.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfmt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfmt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compfmt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compfmt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/compwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/compwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/editmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/editmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/editmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/editmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/fileopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/fileopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/fileopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/fileopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/hdropts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/hdropts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/hdropts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/hdropts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/headers.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/headers.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/headers.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/headers.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/helpmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailbox.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailbox.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailbox.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailbox.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mailicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mailicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mainwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mainwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mainwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mainwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxbut.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mboxmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/movemenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/movemenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/movemenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/movemenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprndial.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprndial.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprndial.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprndial.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprnops.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprnops.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/mprnops.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/mprnops.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgvw.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgvw.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/msgvw.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/msgvw.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/options.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/options.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/options.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/options.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/tmplopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/vacopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/vacopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/vacopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/vacopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Mailer/graphics/viewopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Mailer/graphics/viewopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Makefile.am b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Makefile.am similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Makefile.am rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Makefile.am diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Home.sgm similarity index 78% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Home.sgm index cd5a6cd7d..8c82600e2 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Home.sgm @@ -14,7 +14,7 @@ introduzione alla Gestione della stampa -Quando si invia un documento a una stampante, si esegue cioè un lavoro di stampa, si possono usare le applicazioni Gestione della stampa o Lavori della stampante per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione. La finestra Lavori della stampante fornisce informazioni sui lavori di una singola stampante, mentre la Gestione della stampa fornisce informazioni su tutte le stampanti installate sul sistema. +Quando si invia un documento a una stampante, si esegue cioè un lavoro di stampa, si possono usare le applicazioni Gestione della stampa o Lavori della stampante per controllare lo stato di avanzamento dell'operazione. La finestra Lavori della stampante fornisce informazioni sui lavori di una singola stampante, mentre la Gestione della stampa fornisce informazioni su tutte le stampanti installate sul sistema. La Gestione della stampa offre un'interfaccia semplice per stampare i file, ricercare i lavori di stampa, annullare i lavori di stampa e controllare lo stato delle stampanti e dei lavori. @@ -40,11 +40,11 @@ Per aprire l'applicazione Lavori della stampante -Per aprire la finestra Lavori della stampante si può procedere in due modi: +Per aprire la finestra Lavori della stampante si può procedere in due modi: -Fare clic sul controllo della Stampante nel Pannello principale. Verrà aperta la finestra della stampante predefinita; oppure, se è stata copiata una stampante differente dal pannello secondario, verrà aperta la finestra di quella stampante. +Fare clic sul controllo della Stampante nel Pannello principale. Verrà aperta la finestra della stampante predefinita; oppure, se è stata copiata una stampante differente dal pannello secondario, verrà aperta la finestra di quella stampante. &sigspace; &sigspace; diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Ref.sgm similarity index 90% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Ref.sgm index 7e8d83225..5494c112f 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Ref.sgm @@ -76,21 +76,21 @@ in Gestione della stampa) Barra dei menu -È l'area della finestra che contiene -i menu. Si noti che il menu Selezioni è attivo -solo quando è selezionata un'unica icona. +È l'area della finestra che contiene +i menu. Si noti che il menu Selezioni è attivo +solo quando è selezionata un'unica icona. Area di lavoro -È l'area, detta anche di visualizzazione, +È l'area, detta anche di visualizzazione, che mostra le stampanti e i lavori di stampa. Riga messaggi -È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce +È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce i seguenti tipi di informazioni: Il numero delle stampanti a cui si @@ -102,7 +102,7 @@ ma non visibili nella finestra Indica se sono visualizzati solo i lavori dell'utente -La riga messaggi può anche +La riga messaggi può anche visualizzare dei messaggi quando vengono aggiornate le informazioni sulle stampanti. @@ -120,26 +120,26 @@ quando vengono aggiornate le informazioni sulle stampanti. Barra dei menu -È l'area che contiene i menu. Si noti che -il menu Selezioni è attivo solo quando è +È l'area che contiene i menu. Si noti che +il menu Selezioni è attivo solo quando è selezionata un'unica icona. Area di lavoro -È l'area, detta anche di visualizzazione, +È l'area, detta anche di visualizzazione, che mostra le stampanti e i lavori di stampa. Riga messaggi -È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce +È la riga posta sotto l'area di lavoro. Fornisce i seguenti tipi di informazioni: Lo stato della stampante -La riga messaggi può anche +La riga messaggi può anche visualizzare messaggi quando vengono aggiornate le informazioni sulla stampante. @@ -159,12 +159,12 @@ della carta. Compare inoltre quando il sistema non riesce a comunicare con una stampante remota. Facendo doppio clic su questa icona verranno visualizzate maggiori informazioni. Il -pulsante più (+) viene usato per aprire l'icona di una stampante. Facendo +pulsante più (+) viene usato per aprire l'icona di una stampante. Facendo clic sul pulsante vengono visualizzati i lavori della stampante rappresentata. -È disponibile solo nella Gestione della stampa. +È disponibile solo nella Gestione della stampa. Il pulsante meno (-) viene usato per chiudere l'icona di una stampante. Facendo -clic sul pulsante, i lavori della stampante vengono nascosti. È disponibile +clic sul pulsante, i lavori della stampante vengono nascosti. È disponibile solo nella Gestione della stampa. Vedere anche @@ -204,8 +204,8 @@ in Gestione della stampa) Oggetto del lavoro di stampa &sigspace; Questa -icona rappresenta un lavoro di stampa, vale a dire un file che è stato -inviato a una stampante. I lavori di stampa non possono essere aperti né +icona rappresenta un lavoro di stampa, vale a dire un file che è stato +inviato a una stampante. I lavori di stampa non possono essere aperti né trascinati. Vedere anche @@ -237,7 +237,7 @@ Gestione della stampa) Ricercare Apre un riquadro di dialogo che consente di ricercare i -lavori di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa. +lavori di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa. Chiudere @@ -249,30 +249,30 @@ chiude l'applicazione. -Menu Selezioni &newline; (quando è selezionata una stampante) +Menu Selezioni &newline; (quando è selezionata una stampante) &sigspace; &sigspace; -Il contenuto del menu Selezioni è diverso a seconda che l'oggetto +Il contenuto del menu Selezioni è diverso a seconda che l'oggetto selezionato sia una stampante o un lavoro di stampa. Aprire Apre una finestra contenente i lavori della stampante -selezionata. È disponibile solo nella Gestione della stampa. +selezionata. È disponibile solo nella Gestione della stampa. Chiudere Chiude la finestra della stampante e dei relativi lavori -di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa. +di stampa. È disponibile solo nella Gestione della stampa. Nascondere Nasconde la stampante dalla visualizzazione. Per vedere le stampanti nascoste, scegliere Impostare opzioni dal menu -Visualizzare. È disponibile solo nella Gestione della +Visualizzare. È disponibile solo nella Gestione della stampa. @@ -304,11 +304,11 @@ stampa. -Menu Selezioni &newline; (quando è selezionato un lavoro di stampa) +Menu Selezioni &newline; (quando è selezionato un lavoro di stampa) &sigspace; &sigspace; -Il contenuto del menu Selezioni è diverso a seconda che l'oggetto +Il contenuto del menu Selezioni è diverso a seconda che l'oggetto selezionato sia una stampante o un lavoro di stampa. Annullare @@ -347,8 +347,8 @@ selezionato sia una stampante o un lavoro di stampa. Impostare opzioni -Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile -cambiare la visualizzazione. È possibile configurare +Apre un riquadro di dialogo da cui è possibile +cambiare la visualizzazione. È possibile configurare le dimensioni delle icone, i lavori di stampa da mostrare ed altre opzioni. Per maggiori informazioni, vedere @@ -361,7 +361,7 @@ ed altre opzioni. Per maggiori informazioni, vedere che consente di impostare la visualizzazione delle stampanti. Per maggiori informazioni, vedere . -È disponibile solo nella Gestione della stampa. +È disponibile solo nella Gestione della stampa. @@ -389,7 +389,7 @@ Per maggiori informazioni, vedere . sulla stampa. -Attività +Attività Visualizza istruzioni dettagliate sulle operazioni di stampa. @@ -558,7 +558,7 @@ Gestione della stampa o dei Lavori della stampante. Riquadro di dialogo Ricerca dei lavori di stampa -È disponibile solo nella Gestione della stampa. +È disponibile solo nella Gestione della stampa. &sigspace; &sigspace; @@ -594,7 +594,7 @@ tutti i lavori che contengono la stringa. Si noti che, eseguendo questa operazione come superutente, la ricerca -verrà effettuata automaticamente su tutti i lavori di stampa. È +verrà effettuata automaticamente su tutti i lavori di stampa. È tuttavia possibile restringere la ricerca ai propri lavori selezionando "Solo i lavori del superutente". @@ -613,8 +613,8 @@ al nome specificato. Localizza e visualizza il lavoro selezionato nell'area Lavori trovati della finestra principale della -Gestione della stampa. Questa opzione è attiva solo -quando è selezionato un lavoro di stampa. +Gestione della stampa. Questa opzione è attiva solo +quando è selezionato un lavoro di stampa. Annullare i lavori di stampa @@ -637,7 +637,7 @@ il lavoro o i lavori di stampa selezionati nell'area Lavori trovati. Interrompere -Annulla la ricerca. Può essere necessario +Annulla la ricerca. Può essere necessario attendere alcuni istanti. @@ -728,14 +728,14 @@ incluse nell'elenco Etichetta dell'icona -Mostra il nome che verrà visualizzato sotto +Mostra il nome che verrà visualizzato sotto l'icona della stampante nella finestra principale. -Il nome può essere modificato. +Il nome può essere modificato. Icone -Mostra l'insieme di icone che verrà utilizzato per +Mostra l'insieme di icone che verrà utilizzato per rappresentare la stampante. @@ -748,9 +748,9 @@ stampanti. Descrizione -Mostra una descrizione della stampante. Questo campo può +Mostra una descrizione della stampante. Questo campo può essere usato per annotare la posizione della stampante, -il tipo di unità e altre informazioni. +il tipo di unità e altre informazioni. Coda della stampante @@ -759,7 +759,7 @@ il tipo di unit della stampante. -Nome dell'unità +Nome dell'unità &newline; Mostra il nome di dispositivo della stampante e il suo stato. @@ -800,10 +800,10 @@ il suo stato. Nome Mostra il nome del lavoro di stampa (che non -corrisponde necessariamente al nome del documento). Il campo può +corrisponde necessariamente al nome del documento). Il campo può contenere vari tipi di informazioni a seconda del tipo di server di stampa e del programma utilizzato per inviare il documento -alla stampante. Può contenere ad esempio i seguenti valori: +alla stampante. Può contenere ad esempio i seguenti valori: STDIN.XXXXX (dove le X sono numeri), l'intestazione, Nomecoda+numero del lavoro, il nome del file, o il percorso completo del documento. @@ -830,18 +830,18 @@ vengono stampati. Ora -Mostra l'ora in cui il file è stato inviato alla stampante. +Mostra l'ora in cui il file è stato inviato alla stampante. Data -Mostra la data in cui il file è stato inviato alla stampante. +Mostra la data in cui il file è stato inviato alla stampante. -In alcuni campi può apparire l'indicazione "non disponibile", -per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione +In alcuni campi può apparire l'indicazione "non disponibile", +per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. Argomenti correlati: @@ -867,7 +867,7 @@ contengono icone. Icone -Visualizza le icone della cartella corrente, tra cui sarà +Visualizza le icone della cartella corrente, tra cui sarà possibile scegliere quelle da usare per le stampanti. Nota: In questo riquadro di dialogo vengono visualizzate solo le icone disponibili in tutte e tre le dimensioni. @@ -901,7 +901,7 @@ dal menu Selezioni o dal menu a scomparsa del lavoro di stampa. &sigspace; - +Sì Conferma l'annullamento del lavoro di stampa @@ -937,13 +937,13 @@ di stampa:opzioni di stampa, impostazioneNome della stampante La destinazione del lavoro di stampa. Il campo di testo inizialmente -visualizza la stampante nella quale è stato rilasciato il file di dati. +visualizza la stampante nella quale è stato rilasciato il file di dati. Copie -Il numero di copie da stampare. Il valore predefinito è 1. +Il numero di copie da stampare. Il valore predefinito è 1. Spedizione posta al termine @@ -970,7 +970,7 @@ dei flag di comando lp, digitare man Per usare una stampante differente, fare clic sul pulsante Altre stampanti... . Il riquadro di dialogo Selezionare stampante elenca le stampanti correntemente disponibili. Selezionare la stampante desiderata. Il nome della stampante -selezionata apparirà nel campo Nome della stampante. +selezionata apparirà nel campo Nome della stampante. I pulsanti del riquadro di dialogo Stampa sono: Stampare diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/TOC.sgm index f66b03c9b..eaba3884c 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività di stampa +Attività di stampa diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Tasks.sgm similarity index 93% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Tasks.sgm index 8969df3de..7b5f414ef 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività di stampa +Attività di stampa Lavori di stampa @@ -149,7 +149,7 @@ lavoro di stampa (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3). -Fare clic su Sì nel riquadro di dialogo di conferma. +Fare clic su Sì nel riquadro di dialogo di conferma. @@ -161,7 +161,7 @@ lavoro di stampa lavori di stampa: ricerca -Questa operazione è disponibile solo nella Gestione della stampa. +Questa operazione è disponibile solo nella Gestione della stampa. @@ -208,11 +208,11 @@ maiuscole e delle minuscole, selezionare Ignorare maiuscole/minuscole. Aprire l'icona della stampante a cui era stato inviato il lavoro di stampa. -L'elenco dei lavori comprenderà il nome e il proprietario del +L'elenco dei lavori comprenderà il nome e il proprietario del lavoro desiderato. -Per una descrizione degli attributi di proprietà, vedere . +Per una descrizione degli attributi di proprietà, vedere . Visualizzare il numero di un lavoro di stampa @@ -225,7 +225,7 @@ lavoro desiderato. lavori di stampa: numero -Ogni lavoro di stampa è associato a un numero di identificazione assegnato dal server di stampa. Questo numero resta invariato fino al termine della stampa. +Ogni lavoro di stampa è associato a un numero di identificazione assegnato dal server di stampa. Questo numero resta invariato fino al termine della stampa. @@ -241,7 +241,7 @@ lavoro di stampa (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse Fare clic su OK. -Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. +Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. Vedere anche @@ -282,7 +282,7 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro. Fare clic su OK. -Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. +Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. Vedere anche @@ -302,11 +302,11 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro. stampanti: apertura -Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta. -Per aprire l'icona di una stampante si può procedere in tre modi. +Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta. +Per aprire l'icona di una stampante si può procedere in tre modi. -Fare clic sul pulsante più [+] a sinistra dell'icona. +Fare clic sul pulsante più [+] a sinistra dell'icona. Selezionare una stampante, quindi scegliere Aprire dal menu Selezioni o dal menu a scomparsa della stampante (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3). @@ -324,8 +324,8 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro. stampanti: chiusura -Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta. -Per chiudere l'icona di una stampante si può procedere in due modi. +Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre aperta. +Per chiudere l'icona di una stampante si può procedere in due modi. Fare clic sul pulsante meno [-] a sinistra dell'icona. @@ -340,7 +340,7 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro. stampanti nascoste -Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile. +Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile. @@ -360,7 +360,7 @@ Le informazioni visualizzate includeranno la data e l'ora del lavoro. stampanti visualizzate -Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile. +Questa operazione si riferisce solo alla Gestione della stampa. Nella finestra Lavori della stampante, la stampante è sempre visibile. @@ -452,7 +452,7 @@ la selezione di quelle che si desidera nascondere). Scegliere Caratteristiche dal menu Selezioni o dal menu a scomparsa della stampante (visualizzato premendo Shift+F10 o il pulsante del mouse 3). -Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. +Nota: In alcuni campi potrà comparire l'indicazione "non disponibile", per indicare che il server di stampa non è in grado di fornire l'informazione corrispondente. Vedere anche @@ -653,7 +653,7 @@ appaiono con il nome evidenziato. Fare clic sulle stampanti non evidenziate per renderle visibili nella Gestione della stampa, oppure fare clic sulle stampanti evidenziate per nasconderle dalla visualizzazione. -È possibile usare Selezionare tutto per rendere visibili tutte le stampanti, oppure Deselezionare tutto per nasconderle tutte. +È possibile usare Selezionare tutto per rendere visibili tutte le stampanti, oppure Deselezionare tutto per nasconderle tutte. Fare clic su OK. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/dojob.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/dojob.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/dojob.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/dojob.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/find.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/find.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/find.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/find.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/findset.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/findset.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/findset.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/findset.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/flagdown.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/helpmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/mainwin.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/minus.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/minus.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/minus.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/minus.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjicon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjlaunch.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjmain.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjprops.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pjselect.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/plus.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/plus.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/plus.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/plus.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmlaunch.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/pmselect.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/props.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/props.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/props.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/props.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prticon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prticon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prticon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prticon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/prtmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/showprt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/showprt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/showprt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/showprt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Printmgr/graphics/viewmenu.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/Home.sgm similarity index 95% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/Home.sgm index cc7f144dc..1d4fc682f 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/Home.sgm @@ -5,7 +5,7 @@ pulsante Impostare... in in riquadro di dialogo Stampa dell'applicazione. -La finestra Impostazione della stampa è suddivisa in tre aree: +La finestra Impostazione della stampa è suddivisa in tre aree: Informazioni sulla stampante corrente diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/adbook.sgm similarity index 79% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/adbook.sgm index f82b89893..93490d921 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/adbook.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/adbook.sgm @@ -2,13 +2,13 @@ Common Desktop Environment 1.x Internal Release -© Copyright 1996 Digital Equipment Corp. -© Copyright 1996 Fujitsu Limited -© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company -© Copyright 1996 Hitachi, Ltd. -© Copyright 1996 International Business Machines Corp. -© Copyright 1996 Novell, Inc. -© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc."> +© Copyright 1996 Digital Equipment Corp. +© Copyright 1996 Fujitsu Limited +© Copyright 1996 Hewlett-Packard Company +© Copyright 1996 Hitachi, Ltd. +© Copyright 1996 International Business Machines Corp. +© Copyright 1996 Novell, Inc. +© Copyright 1996 Sun Microsystems, Inc."> @@ -17,13 +17,13 @@ - + - + - + @@ -32,10 +32,10 @@ - + - + diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmjob.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmmain.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/graphics/pdmprint.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/prnset.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/prnset.sgm similarity index 91% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/prnset.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/prnset.sgm index 8e8cb2be1..ac0c17f75 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/PrnSetup/prnset.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/PrnSetup/prnset.sgm @@ -13,17 +13,17 @@ Il dialogo di opzioni della stampante indica il modello della stampante correntemente selezionata e il formato usato per la generazione dei documenti inviati alla stampante. Presenta anche le opzioni che l'utente -può impostare per la stampante. +può impostare per la stampante. Per accedere al dialogo di opzioni della stampante, fare clic sulla linguetta Stampante nella finestra Impostazione della stampa. Si noti che le opzioni disponibili possono variare a seconda del modello della stampante. Alcuni modelli supportano opzioni diverse da altre stampanti. -Quelle più comunemente realizzate comrendono: +Quelle più comunemente realizzate comrendono: Orientamento della pagina -Specifica come verrà orientata la stampa sulla pagina. I possibili +Specifica come verrà orientata la stampa sulla pagina. I possibili orientamente comprendono: formato verticale, formato orizzontale, verticale invertito e orizzontale invertito. Un'icona adiacente alla lista di orientamenti presenta un'illustrazione grafica della selezione corrente. @@ -40,7 +40,7 @@ adiacente alle opzioni presenta un'illustrazione grafica della selezione corrent Vassoio Specifica il vassoio della stampante da cui viene estratta la carta. -L'opzione di vassoio Selezione automatica è disponibile +L'opzione di vassoio Selezione automatica è disponibile per tutte le stampanti. La selezione di quest'opzione non indica preferenza di vassoio. Le selezioni Vassoio restante dipendono dalla stampante. @@ -55,18 +55,18 @@ lista dipendono dal fatto se viene selezionato il pulsante di scelta Ca Caricate nella stampante Fornisce una lista delle dimensioni della carta correntemente disponibili -nella stampante. Se l'opzione Vassoio corrente è Selezione automatica, si osserveranno tutte le dimensioni della +nella stampante. Se l'opzione Vassoio corrente è Selezione automatica, si osserveranno tutte le dimensioni della carta disponibili in tutti i vassoi della stampante. Se viene selezionato un vassoio specifico, verranno visualizzate solo le dimensioni della carta caricata in quel vassoio. Le informazioni sulle dimensioni della carta disponibili in un determinato vassoio devono essere fornite dall'amministratore del sistema. -Se questi non lo facesse, il pulsante di scelta Caricate nella stampante non sarà attivo. +Se questi non lo facesse, il pulsante di scelta Caricate nella stampante non sarà attivo. Tutte le dimensioni Fornisce una lista di tutte le dimensioni dei materiali supportati disponibili -per la stampante. Se si seleziona questo pulsante, l'opzione Vassoio è impostata su Auto-select. Questo pulsante +per la stampante. Se si seleziona questo pulsante, l'opzione Vassoio è impostata su Auto-select. Questo pulsante serve per le seguenti situazioni: Se l'amministratore del sistema non ha specificato le dimensioni @@ -92,7 +92,7 @@ Lavoro nella finestra Impostazione della stampa. Si noti che le opzioni di lavoro sono specifiche per lo spooler che controlla la stampante e possono variare a seconda di questo. Le opzioni di -lavoro più comunemente presenti comprendono: +lavoro più comunemente presenti comprendono: Spedizione posta al termine diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Concepts.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Concepts.sgm similarity index 63% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Concepts.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Concepts.sgm index 4f8018a58..4b23b7965 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Concepts.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Concepts.sgm @@ -17,14 +17,14 @@ Colori dello spazio di lavoro -Il tipo di monitor e l'impostazione del Numero di colori determinano il numero dei pulsanti disponibili nelle tavolozze. Per limitare al minimo il numero dei colori occupati dal desktop, l'impostazione predefinita è Più colori per le applicazioni. Per aumentare il numero di pulsanti della tavolozza, è possibile selezionare Più colori per il desktop nel riquadro di dialogo Numero di colori da utilizzare e quindi riavviare la sessione corrente. -Il numero massimo dei colori utilizzabili dipende dal tipo di monitor. È comunque possibile ridurre il numero di colori usati dal desktop selezionando un'opzione appropriata nel riquadro di dialogo Numero di colori. -Ad esempio, se è stata selezionata l'opzione Più colori per il desktop nel +Il tipo di monitor e l'impostazione del Numero di colori determinano il numero dei pulsanti disponibili nelle tavolozze. Per limitare al minimo il numero dei colori occupati dal desktop, l'impostazione predefinita è Più colori per le applicazioni. Per aumentare il numero di pulsanti della tavolozza, è possibile selezionare Più colori per il desktop nel riquadro di dialogo Numero di colori da utilizzare e quindi riavviare la sessione corrente. +Il numero massimo dei colori utilizzabili dipende dal tipo di monitor. È comunque possibile ridurre il numero di colori usati dal desktop selezionando un'opzione appropriata nel riquadro di dialogo Numero di colori. +Ad esempio, se è stata selezionata l'opzione Più colori per il desktop nel riquadro di dialogo Numero di colori da utilizzare e occorre eseguire un'applicazione che fa un uso avanzato del colore, ad esempio un programma -di CAD, è consigliabile ridurre il numero dei colori impiegati dal -desktop. In questo caso, perciò, sarà preferibile scegliere le opzioni -Più colori per le applicazioni o Massimo di colori per le applicazioni. +di CAD, è consigliabile ridurre il numero dei colori impiegati dal +desktop. In questo caso, perciò, sarà preferibile scegliere le opzioni +Più colori per le applicazioni o Massimo di colori per le applicazioni. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Home.sgm similarity index 83% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Home.sgm index e939c04a3..0d96d2de0 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Home.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Home.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Aiuto sulla Gestione degli stili -La Gestione degli stili permette di personalizzare in modo semplice l'aspetto visivo e il comportamento degli elementi del desktop. Ogni utente può scegliere o modificare la tavolozza dei colori, selezionare un font, modificare il comportamento del mouse o eseguire altre operazioni per configurare l'ambiente del desktop in base alle sue preferenze personali. +La Gestione degli stili permette di personalizzare in modo semplice l'aspetto visivo e il comportamento degli elementi del desktop. Ogni utente può scegliere o modificare la tavolozza dei colori, selezionare un font, modificare il comportamento del mouse o eseguire altre operazioni per configurare l'ambiente del desktop in base alle sue preferenze personali. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Ref.sgm similarity index 92% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Ref.sgm index 12cfc0866..c549ac4d1 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Ref.sgm @@ -90,7 +90,7 @@ stili -Attività +Attività Mostra le istruzioni per eseguire le principali operazioni supportate dalla Gestione degli stili @@ -151,12 +151,12 @@ spazi di lavoro. (Vedere .) Per impostare il volume dei clic o -le modalità di ripetizione dei caratteri. (Vedere .) +le modalità di ripetizione dei caratteri. (Vedere .) Per modificare le impostazioni del -clic dei pulsanti, la velocità del doppio clic, l'accelerazione del +clic dei pulsanti, la velocità del doppio clic, l'accelerazione del puntatore o la soglia di spostamento del puntatore. (Vedere .) @@ -167,23 +167,23 @@ la durata del segnale acustico. (Vedere .) Per selezionare il risparmio schermo -e le modalità del blocco schermo. (Vedere .) +e le modalità del blocco schermo. (Vedere .) -Per specificare le modalità +Per specificare le modalità di attivazione delle finestre, lo spostamento in primo piano delle finestre attive e la posizione delle icone. (Vedere .) -Per specificare le modalità +Per specificare le modalità di inizio e di termine di una sessione. (Vedere .) Per selezionare il metodo -di input da usare, specificare la modalità di avvio del metodo di input +di input da usare, specificare la modalità di avvio del metodo di input per la sessione di login successiva oltre allo stile del metodo di input per la preeditazione. Questo controllo di Internazionalizzazione compare solo se adeguato per il paese corrente. (Vedere .) @@ -227,7 +227,7 @@ colori correntemente selezionati. (Vedere .) Numero di colori -Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile impostare il numero +Apre un riquadro di dialogo in cui è possibile impostare il numero dei colori utilizzati dal desktop. (Vedere .) @@ -299,7 +299,7 @@ degli stili Area del messaggio -Indica la tavolozza che verrà cancellata +Indica la tavolozza che verrà cancellata OK @@ -334,11 +334,11 @@ stili &sigspace; -&sigspace;In questo riquadro di dialogo è possibile modificare -i colori della tavolozza correntemente selezionata. Se è selezionata -una delle tavolozze predefinite del desktop, prima di modificarla può +&sigspace;In questo riquadro di dialogo è possibile modificare +i colori della tavolozza correntemente selezionata. Se è selezionata +una delle tavolozze predefinite del desktop, prima di modificarla può essere utile farne una copia. (Vedere .) Questo -permetterà di tornare successivamente alle impostazioni originali della +permetterà di tornare successivamente alle impostazioni originali della tavolozza predefinita. Vecchio @@ -375,7 +375,7 @@ vengono impostati sui valori corrispondenti a quel colore. Valore -Cambia la luminosità del colore. +Cambia la luminosità del colore. OK @@ -421,7 +421,7 @@ una sessione iniziale prima di effettuare il logout. &sigspace; -Più colori per il desktop +Più colori per il desktop Presenta otto pulsanti di colore, che corrispondono ai seguenti elementi del desktop (da sinistra a destra e dall'alto in basso): @@ -453,7 +453,7 @@ lavoro aggiuntivi n. 8, 12, ecc.) -Più colori per le applicazioni +Più colori per le applicazioni Presenta quattro pulsanti di colore, che corrispondono ai seguenti elementi del desktop (da sinistra a destra): @@ -554,15 +554,15 @@ alla dimensione effettiva dei caratteri). Presenta il font nella dimensione selezionata. Al di fuori del campo di testo viene rappresentato il font usato per titoli ed etichette. All'interno del campo di testo compare il font utilizzato per gli elenchi e i campi di -testo. È possibile selezionare il campo di testo e digitare i caratteri +testo. È possibile selezionare il campo di testo e digitare i caratteri di esempio desiderati. OK Applica la dimensione selezionata e chiude il riquadro di dialogo. Il -font selezionato verrà utilizzato nelle finestre aperte successivamente. -Per usare il font selezionato nelle applicazioni aperte in quel momento, è +font selezionato verrà utilizzato nelle finestre aperte successivamente. +Per usare il font selezionato nelle applicazioni aperte in quel momento, è necessario uscire e riavviarle. @@ -715,38 +715,38 @@ mostra la disposizione dei pulsanti in base alla selezione corrente. di Trasferimento o di Regolazione per testi e elenchi. Il Trasferimento corrisponde alle azioni di trascinamento e rilascio, mentre la Regolazione rappresenta generalmente un'estensione o una riduzione di una selezione. -Selezionando Trasferimento, il pulsante 2 può essere usato per +Selezionando Trasferimento, il pulsante 2 può essere usato per trascinare e rilasciare parti di testo o elementi di un elenco - nelle applicazioni -che supportano questa funzionalità. -Selezionando Regolazione, il pulsante 2 può essere usato per +che supportano questa funzionalità. +Selezionando Regolazione, il pulsante 2 può essere usato per estendere o ridurre una selezione in un elenco o in un testo, mentre l'operazione -di trascinamento e rilascio verrà eseguita con il pulsante 1. +di trascinamento e rilascio verrà eseguita con il pulsante 1. Doppio clic -Specifica la velocità del doppio clic, cioè la velocità -con cui occorre ripetere un clic del mouse perché il sistema lo interpreti -come un doppio clic. Per provare la nuova velocità, fare doppio clic +Specifica la velocità del doppio clic, cioè la velocità +con cui occorre ripetere un clic del mouse perché il sistema lo interpreti +come un doppio clic. Per provare la nuova velocità, fare doppio clic sulla figura del mouse nell'angolo in alto a sinistra del riquadro di dialogo. Accelerazione -Specifica la velocità di spostamento del puntatore sullo schermo +Specifica la velocità di spostamento del puntatore sullo schermo in fase di accelerazione. Impostando il valore 2, ad esempio, il puntatore -si sposterà a una velocità doppia rispetto allo spostamento +si sposterà a una velocità doppia rispetto allo spostamento del mouse. Soglia Specifica il numero minimo di pixel di cui occorre spostare il mouse -prima che il puntatore si muova alla velocità di accelerazione. I valori +prima che il puntatore si muova alla velocità di accelerazione. I valori di soglia e accelerazione consentono di usare il mouse per puntamenti di precisione -quando lo spostamento è lento, e di sfruttare l'accelerazione per spostamenti -più grandi sullo schermo. +quando lo spostamento è lento, e di sfruttare l'accelerazione per spostamenti +più grandi sullo schermo. OK @@ -804,7 +804,7 @@ La scala dei valori disponibili varia da 82 a 9000 Hertz. Durata -Specifica la durata del segnale acustico del sistema, che può +Specifica la durata del segnale acustico del sistema, che può essere impostato da 0,1 a 2,5 secondi. @@ -854,14 +854,14 @@ ma non cambia le impostazioni correnti per il risparmio schermo. Oscuramento dello schermo -Abilita (Sì) o disabilita (No) l'oscuramento dello schermo immediatamente, +Abilita (Sì) o disabilita (No) l'oscuramento dello schermo immediatamente, senza bisogno di fare clic su OK. Abilitando l'oscuramento dello schermo viene attivato anche il cursore Avviare l'oscuramento dello schermo dopo. Avviare l'oscuramento dello schermo dopo -Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo +Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo spostamento del puntatore e l'oscuramento dello schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione ha effetto immediatamente, senza bisogno di fare clic su OK. @@ -875,14 +875,14 @@ senza bisogno di fare clic su OK. Blocco senza sfondi -&newline; Gli sfondi non vengono utilizzati quando lo schermo è +&newline; Gli sfondi non vengono utilizzati quando lo schermo è bloccato. Elenco degli sfondi -Elenca gli sfondi disponibili per la selezione. Si noti che è -possibile selezionare più di uno sfondo. Facendo clic su un elemento +Elenca gli sfondi disponibili per la selezione. Si noti che è +possibile selezionare più di uno sfondo. Facendo clic su un elemento della lista, lo sfondo viene selezionato o deselezionato, a seconda del suo stato corrente. @@ -894,7 +894,7 @@ stato corrente. Avviare il risparmio schermo dopo -Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo +Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo spostamento del puntatore, o l'ultimo utilizzo della tastiera, e l'avvio del risparmio schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione ha effetto immediatamente, anche prima di fare clic su OK. @@ -904,7 +904,7 @@ ha effetto immediatamente, anche prima di fare clic su OK. Specifica i minuti di durata di ogni sfondo selezionato prima dell'avvio del successivo. Gli sfondi vengono avviati ciclicamente nella sequenza in -cui compaiono nell'elenco. Impostando il valore 0 (zero) verrà utilizzato +cui compaiono nell'elenco. Impostando il valore 0 (zero) verrà utilizzato solo l'ultimo sfondo (quello che compare al momento nell'area di visualizzazione). @@ -941,14 +941,14 @@ ma non cambia le impostazioni correnti per il risparmio schermo. Oscuramento dello schermo: -Abilita (Sì) o disabilita (No) il risparmio schermo. Abilitando +Abilita (Sì) o disabilita (No) il risparmio schermo. Abilitando il Oscuramento dello schermo viene attivato anche il cursore Avviare il risparmio schermo dopo. Avviare il risparmio schermo dopo -Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo +Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo spostamento del puntatore, o l'ultimo utilizzo della tastiera, e l'avvio del risparmio schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione ha effetto immediatamente, anche prima di fare clic su OK. @@ -968,8 +968,8 @@ selezionato. Elenco dei risparmi schermo -Elenca i risparmi schermo disponibili. È possibile selezionare -più tipi di risparmio schermo. Facendo clic su un elemento della lista, +Elenca i risparmi schermo disponibili. È possibile selezionare +più tipi di risparmio schermo. Facendo clic su un elemento della lista, il risparmio schermo viene selezionato o deselezionato, a seconda del suo stato corrente. @@ -982,27 +982,27 @@ prima dell'avvio del successivo. Blocco dello schermo: -Abilita (Sì) o disabilita (No) il blocco dello schermo dopo un +Abilita (Sì) o disabilita (No) il blocco dello schermo dopo un periodo prestabilito. Se questa opzione viene modificata, la nuova impostazione ha effetto immediatamente, senza bisogno di chiudere il riquadro di dialogo. Se sono stati abilitati sia il risparmio schermo che il blocco dello -schermo e il valore di "Avviare il blocco dello schermo dopo" è inferiore +schermo e il valore di "Avviare il blocco dello schermo dopo" è inferiore a quello di "Avviare il risparmio schermo dopo", alla scadenza del tempo stabilito per il blocco dello schermo vengono avviati i risparmi schermo correntemente selezionati. Se invece il valore di "Avviare il blocco dello schermo dopo" -è maggiore di quello di "Avviare il risparmio schermo dopo", l'attivazione +è maggiore di quello di "Avviare il risparmio schermo dopo", l'attivazione del blocco dello schermo automatico non ha effetto sull'esecuzione del risparmio schermo corrente. -Se il risparmio schermo è disabilitato (No) e il blocco dello -schermo automatico è abilitato (Sì), alla scadenza del tempo +Se il risparmio schermo è disabilitato (No) e il blocco dello +schermo automatico è abilitato (Sì), alla scadenza del tempo stabilito per il blocco dello schermo non viene attivato alcun risparmio schermo. Avviare il blocco dello schermo dopo -Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo +Specifica i minuti di inattività che devono trascorrere tra l'ultimo spostamento del puntatore, o l'ultimo utilizzo della tastiera, e l'avvio del blocco dello schermo. Se il numero dei minuti viene modificato, la nuova impostazione ha effetto immediatamente, senza bisogno di fare clic su OK. @@ -1069,7 +1069,7 @@ finestra (e non il solo profilo). Disporre nello spazio di lavoro -&newline; Le icone vengono collocate nello spazio di lavoro (anziché +&newline; Le icone vengono collocate nello spazio di lavoro (anziché in un apposito riquadro) @@ -1122,14 +1122,14 @@ impostazioni, ai client o alle risorse. Ritornare alla sessione iniziale Avvia ogni sessione usando la disposizione dello spazio di lavoro impostata -nella cosiddetta sessione iniziale. Se non è stata +nella cosiddetta sessione iniziale. Se non è stata impostata una sessione iniziale, viene usata la sessione predefinita del sistema. Richiesta di conferma del logout -&newline;Selezionando Sì, il sistema chiederà sempre di +&newline;Selezionando Sì, il sistema chiederà sempre di confermare l'esecuzione del logout. @@ -1178,20 +1178,20 @@ sul controllo Internazionalizzazione della Gestione degli stili. da utilizzare. -Modalità di avvio del Metodo di input +Modalità di avvio del Metodo di input -Specifica se all'utente verrà richiesto di selezionare un Metodo +Specifica se all'utente verrà richiesto di selezionare un Metodo di input da usare ad ogni login oppure se il metodo di input correntemente -selezionato verrà eseguito automaticamente. +selezionato verrà eseguito automaticamente. Tipo di preeditazione Specifica l'elenco in ordine di preferenza degli stili del metodo di -input da usare. Lo stile del metodo di input determina il modo in cui si svolgerà -la preeditazione. È possibile cambiare l'ordine di questo elenco selezionando -un elemento e spostandolo in su o in giù tramite i pulsanti Spostare -in su e Spostare in giù. +input da usare. Lo stile del metodo di input determina il modo in cui si svolgerà +la preeditazione. È possibile cambiare l'ordine di questo elenco selezionando +un elemento e spostandolo in su o in giù tramite i pulsanti Spostare +in su e Spostare in giù. OK @@ -1235,7 +1235,7 @@ di una finestra di terminale. Controllo dell'internazionalizzazione della Gestione degli stili <anchor id="i18nbutton"> -Fare clic per selezionare il metodo di input da usare, la modalità +Fare clic per selezionare il metodo di input da usare, la modalità di avvio del metodo di input per la sessione di login successiva e lo stile del metodo di input per la preeditazione. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/TOC.sgm index 55ce30399..a2f6f2840 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività della Gestione degli stili +Attività della Gestione degli stili diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Tasks.sgm similarity index 94% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Tasks.sgm index 2fc5422f2..d9162d240 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività della Gestione degli stili +Attività della Gestione degli stili Personalizzazione dell'aspetto dello schermo @@ -108,7 +108,7 @@ Queste istruzioni fanno riferimento all'uso del desktop con il mouse. -La maggior parte delle attività può tuttavia essere eseguita +La maggior parte delle attività può tuttavia essere eseguita anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. @@ -153,8 +153,8 @@ una descrizione dei controlli del riquadro di dialogo, vedere .) In questo modo si potrà +al desktop), può essere utile farne una copia prima di modificarla. +(Vedere .) In questo modo si potrà tornare in qualunque momento alle impostazioni originali della tavolozza predefinita. @@ -195,7 +195,7 @@ riquadro di dialogo Colori. - + Per catturare un colore dello spazio di lavoro cattura dei colori dello spazio di lavoro @@ -253,7 +253,7 @@ Colori. L'aggiunta di una tavolozza crea una copia della tavolozza correntemente -selezionata e le assegna un nome diverso. In questo modo è possibile +selezionata e le assegna un nome diverso. In questo modo è possibile modificare la copia mantenendo intatta la tavolozza originale. Vedere anche @@ -370,7 +370,7 @@ font. Fare clic su OK. -La nuova dimensione verrà applicata alle etichette e al testo +La nuova dimensione verrà applicata alle etichette e al testo delle finestre all'avvio successivo delle applicazioni. @@ -531,21 +531,21 @@ o Regolazione per associare l'azione corrispondente al pulsante 2 del mouse. -Cambiare la velocità del doppio clic del mouse -personalizzazione: velocità del doppio clic -mouse: personalizzazione della velocità del doppio clicMouse: riquadro di dialogoriquadro di dialogo Mouse +Cambiare la velocità del doppio clic del mouse +personalizzazione: velocità del doppio clic +mouse: personalizzazione della velocità del doppio clicMouse: riquadro di dialogoriquadro di dialogo Mouse Fare clic sul controllo Mouse della Gestione degli stili. Regolare l'indicatore Doppio clic -per impostare il tempo massimo che può trascorrere tra due clic consecutivi -perché vengano considerati un doppio clic. +per impostare il tempo massimo che può trascorrere tra due clic consecutivi +perché vengano considerati un doppio clic. Fare clic su OK. -La nuova velocità del doppio clic avrà effetto al successivo +La nuova velocità del doppio clic avrà effetto al successivo login. Vedere anche @@ -728,8 +728,8 @@ Gestione degli stili. schermo, selezionare No. Se l'oscuramento automatico dello -schermo è abilitato (Sì), è possibile impostare il tempo -di inattività che deve trascorrere prima della sua attivazione regolando +schermo è abilitato (Sì), è possibile impostare il tempo +di inattività che deve trascorrere prima della sua attivazione regolando l'indicatore "Avviare l'oscuramento dello schermo dopo". Fare clic su OK. @@ -761,18 +761,18 @@ Gestione degli stili. non si desidera visualizzare alcuno sfondo durante il blocco dello schermo. -Se la casella Blocco con sfondi è -selezionata, scegliere dalla lista uno o più sfondi da visualizzare +Se la casella Blocco con sfondi è +selezionata, scegliere dalla lista uno o più sfondi da visualizzare durante il blocco dello schermo. -Nell'area di visualizzazione comparirà un esempio dell'ultimo -sfondo selezionato. Selezionando più sfondi, essi verranno visualizzati +Nell'area di visualizzazione comparirà un esempio dell'ultimo +sfondo selezionato. Selezionando più sfondi, essi verranno visualizzati ciclicamente nell'ordine in cui compaiono nella lista. -Se sono stati selezionati più -sfondi, è possibile impostare i minuti di esecuzione di ognuno prima +Se sono stati selezionati più +sfondi, è possibile impostare i minuti di esecuzione di ognuno prima che venga attivato il successivo regolando l'indicatore "Durata di ciascuno sfondo". -Impostando il valore 0 verrà utilizzato solo l'ultimo sfondo +Impostando il valore 0 verrà utilizzato solo l'ultimo sfondo selezionato (quello visualizzato nell'area di anteprima). Fare clic su OK. @@ -791,13 +791,13 @@ selezionato (quello visualizzato nell'area di anteprima). -Cambiare le modalità di attivazione delle finestre -punto attivo: modalità di attivazione delle finestre punto attivo: puntatore +Cambiare le modalità di attivazione delle finestre +punto attivo: modalità di attivazione delle finestre punto attivo: puntatore personalizzazione: comportamento delle finestre Finestra: riquadro di dialogo riquadro di dialogo Finestra -finestre: modalità di attivazione +finestre: modalità di attivazione attivazione delle finestre -modalità di attivazione delle finestre +modalità di attivazione delle finestre Fare clic sul controllo Finestra della Gestione degli stili. @@ -805,10 +805,10 @@ della Gestione degli stili. Selezionare "Attivare con spostamento del puntatore" se si desidera che le finestre vengano attivate posizionando semplicemente il puntatore al loro interno, oppure "Attivare con clic del -mouse" perché le finestre vengano attivate posizionando il puntatore +mouse" perché le finestre vengano attivate posizionando il puntatore al loro interno e facendo clic con il pulsante 1 del mouse. Si noti che, selezionando "Attivare con spostamento del puntatore", per cambiare la finestra attiva -non si potrà utilizzare la combinazione di tasti Alt+ Tab. +non si potrà utilizzare la combinazione di tasti Alt+ Tab. Fare clic su OK. @@ -850,7 +850,7 @@ quando vengono aperte le finestre secondarie. Selezionare "Muovere tutta la finestra durante lo spostamento" per fare in modo che, nelle operazioni di spostamento, -venga visualizzata l'intera finestra anziché il solo profilo. +venga visualizzata l'intera finestra anziché il solo profilo. Fare clic su OK. @@ -884,7 +884,7 @@ della Gestione degli stili. Selezionare "Usare riquadro delle icone" per posizionare le icone in un apposito riquadro, oppure "Disporre -nello spazio di lavoro" perché si dispongano direttamente sullo sfondo +nello spazio di lavoro" perché si dispongano direttamente sullo sfondo dello spazio di lavoro. Fare clic su OK. @@ -909,7 +909,7 @@ dello spazio di lavoro, fare clic su OK. -Determinare la modalità di avvio della sessione successiva +Determinare la modalità di avvio della sessione successiva modifica del modo di avvio della sessione successiva sessione: modifica del modo di avvio avvio: modifica della sessione @@ -980,9 +980,9 @@ Avvio. Fare clic sul controllo Avvio della Gestione degli stili. -Selezionare Sì o No per impostare +Selezionare Sì o No per impostare l'abilitazione del riquadro di dialogo di conferma del logout. Selezionando -Sì, ad ogni logout comparirà una richiesta di conferma dell'operazione. +Sì, ad ogni logout comparirà una richiesta di conferma dell'operazione. Fare clic su OK nel riquadro di conferma. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/addpal.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audio.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audio.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audio.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audio.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/audiodlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backddlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/backdrop.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/color.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/color.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/color.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/color.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/colordlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/cousedlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/delpal.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/font.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/font.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/font.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/font.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/fontdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intldial.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/intlicon.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keybdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/keyboard.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/modifdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mouse.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/mousedlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scrextdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/scricon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/snoextdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startdlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startup.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startup.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/startup.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/startup.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/stylemgr.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/windlg.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm old mode 100755 new mode 100644 similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Stylemgr/graphics/winmgr.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm new file mode 100644 index 000000000..c5da24d53 --- /dev/null +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Home.sgm @@ -0,0 +1,37 @@ + + + + + + + + + +Aiuto sull'emulatore di terminale dtterm +Aiuto sull'emulatore di terminale dtterm + +emulatore di terminale + +Un emulatore di terminale è un'applicazione che consente di usare i comandi UNIX da una riga comandi e di tagliare e incollare parti di testo all'interno della stessa finestra o tra più finestre di emulazione di terminale. +La richiesta (o prompt) della riga comandi è un carattere speciale che viene visualizzato nella finestra dtterm quando si preme Return. Può essere uno dei simboli %, <, $ o un altro carattere speciale. Un piccolo simbolo a forma di rettangolo o di barra, detto cursore, mostra il punto in cui compariranno i caratteri digitati dalla tastiera. + +&sigspace; +La richiesta della riga comandi e il cursore compaiono nelle finestre di terminale. L'emulatore di terminale predefinito del &ProductName; è dtterm, una finestra in cui le richieste della riga comandi e i tasti funzione operano come in un terminale DEC VT220. L'emulatore di terminale dtterm emula la parte del terminale VT220 conforme agli standard ANSI e ISO. +Per informazioni più dettagliate, fare clic su uno degli argomenti seguenti. + + + + + + + + + + + + +Le illustrazioni contenute in queste sezioni dell'aiuto si riferiscono all'ambiente predefinito del CDE. Se l'ambiente è stato personalizzato dall'amministratore di sistema, l'aspetto delle applicazioni effettivamente visualizzate potrà essere differente da quello illustrato. + + + + diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Ref.sgm similarity index 84% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Ref.sgm index fce4a6cee..b3f02a555 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Ref.sgm @@ -78,7 +78,7 @@ VT220. L'emulatore di terminale dtterm accetta tutte le opzioni standard delle righe comandi X Toolkit e una serie di altre opzioni, tutte indicate nell'elenco seguente (se l'opzione inizia con un `+' -anziché con un `-', significa che essa viene ripristinata al valore +anziché con un `-', significa che essa viene ripristinata al valore predefinito): -132 @@ -88,29 +88,29 @@ il riconoscimento della sequenza di escape DECCOLM, e il conseguente ridimension della finestra di dtterm.c132 Risorsa associata: c132. +132 -Questa opzione fa sì che la sequenza di escape +Questa opzione fa sì che la sequenza di escape DECCOLM -venga ignorata. È l'impostazione predefinita.c132 +venga ignorata. È l'impostazione predefinita.c132 Risorsa associata: c132. -aw Questa opzione indica l'abilitazione del ritorno a capo automatico. Questo significa che il cursore, una volta raggiunta la fine della riga corrente, passa automaticamente all'inizio della riga successiva. -È l'impostazione predefinita. +È l'impostazione predefinita. Risorsa associata: autoWrap.autoWrap +aw Questa opzione indica che il ritorno a capo automatico -è disabilitato. +è disabilitato. Risorsa associata: autoWrap.autoWrap -background colore_sfondo Questa opzione specifica il colore di sfondo della finestra di terminale e lo sfondo predefinito usato per la barra di scorrimento e il -puntatore X11. Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa opzione è +puntatore X11. Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa opzione è quella del pixel di sfondo o del pixel di selezione dell'insieme di colori primario (vedere -bs. -Al di fuori del CDE, l'impostazione predefinita è *background/*Background con il nero come colore base. +Al di fuori del CDE, l'impostazione predefinita è *background/*Background con il nero come colore base. colore_sfondo specifica il colore da utilizzare per lo sfondo. backgroundRisorsa @@ -119,20 +119,20 @@ associata: backgroundQuesta opzione specifica il colore applicato al bordo delle finestre. Il bordo del widget della shell potrebbe non essere visibile quando si utilizzano gestori di finestre con funzioni di "reparenting" come dtwm(1X) e mwm(1X). Il colore -predefinito è il nero. +predefinito è il nero. colore_bordo specifica il colore da utilizzare per i bordi. borderColorRisorsa associata: borderColor . -bg colore_sfondo -Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -background. colore_sfondo specifica il colore da utilizzare per lo sfondo. backgroundRisorsa associata: background . -bordercolor colore_bordo -Questa opzione è identica a -bd. +Questa opzione è identica a -bd. colore_bordo specifica il colore da utilizzare per i bordi. borderColorRisorsa @@ -143,43 +143,43 @@ finestra del widget della shell. Su questo valore possono prevalere le impostazioni di gestori di finestre con funzioni di "reparenting" come dtwm(1X) e mwm(1X). -Il valore predefinito è 0. +Il valore predefinito è 0. larghezza_bordo specifica la larghezza del bordo delle finestre in pixel. borderwidthRisorsa associata: borderWidth . -bs Questa opzione specifica che la finestra di terminale -deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif anziché il -colore di sfondo. È l'impostazione predefinita. +deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif anziché il +colore di sfondo. È l'impostazione predefinita. backgroundIsSelectRisorsa associata: backgroundIsSelect . +bs Questa opzione specifica che la finestra di terminale -non deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif, bensì +non deve usare per lo sfondo il colore di selezione di Motif, bensì il colore di sfondo. Risorsa associata: backgroundIsSelect. -bw larghezza_bordo -Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -borderwidth. Risorsa associata: borderWidth. -C Questa opzione specifica che l'output diretto a /dev/console deve essere invece diretto alla finestra di terminale. Viene usata come metodo per impedire che l'output normalmente visualizzato -sull'ITE sovrascriva il display del server X. Non è appropriata come +sull'ITE sovrascriva il display del server X. Non è appropriata come meccanismo generale per dirigere l'output proveniente dalla /dev/console di un sistema arbitrario su un server X arbitrario. Si noti che, per poter utilizzare questa opzione, l'utente deve essere proprietario e avere accesso in lettura e scrittura a /dev/console. -display nome_display Questa opzione specifica il server di visualizzazione -X11 che dovrà essere utilizzato da dtterm. -L'impostazione predefinita è il valore contenuto nella variabile d'ambiente +X11 che dovrà essere utilizzato da dtterm. +L'impostazione predefinita è il valore contenuto nella variabile d'ambiente $DISPLAY. nome_display specifica il server -X11 con cui dovrà essere stabilito il collegamento.display +X11 con cui dovrà essere stabilito il collegamento.display -e argomento_programma ... Questa opzione specifica un programma eseguibile da richiamare come processo secondario all'avvio di dtterm. @@ -190,10 +190,10 @@ specifica il programma e gli argomenti della riga comandi da eseguire. Questa opzione specifica un set di font X (XFontSet) da utilizzare per visualizzare sul terminale un testo in grassetto. Deve essere specificata come XmFontList Motif. Sono supportati solo i font non proporzionali. -L'uso di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati. -Verrà generato un font grassetto predefinito basato sul nome XLFD del +L'uso di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati. +Verrà generato un font grassetto predefinito basato sul nome XLFD del font utente (userFont). -Se quel font non è disponibile, il testo in grassetto verrà +Se quel font non è disponibile, il testo in grassetto verrà generato sovrascrivendo (con uno sfasamento di un pixel) il font utente. set_di_font specifica l'XFontSet grassetto da usare sul terminale. @@ -205,7 +205,7 @@ finestra di terminale e il colore di primo piano predefinito usato per la barra di scorrimento e per il puntatore X11. Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa corrisponde al pixel di primo piano del set di colori primario. Al di fuori del CDE, -l'impostazione predefinita è *foreground +l'impostazione predefinita è *foreground o *Foreground con il bianco come colore di base. colore_primo_piano specifica il colore @@ -217,8 +217,8 @@ associata: foregroundQuesta opzione specifica un set di font X (XFontSet) da utilizzare per la visualizzazione del testo sul terminale. Deve essere specificata come XmFontList Motif. Sono supportati solo i font non proporzionali. L'uso -di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati. Questo -font non verrà utilizzato per visualizzare altri tipi di testo (barre +di un font proporzionale può produrre effetti indeterminati. Questo +font non verrà utilizzato per visualizzare altri tipi di testo (barre dei menu, menu a scomparsa, riquadri di dialogo, ecc.). L'impostazione predefinita prevede l'uso del valore XmNtextFontList del bulletin board principale (vedere XmBulletinBoard(3X)) allo stesso modo del widget XmText. @@ -226,12 +226,12 @@ XmBulletinBoard(3X)) allo stesso modo del widget XmText. da utilizzare per il terminale. Risorsa associata: userFont. -font set_di_font -Questa opzione è identica a -fn. +Questa opzione è identica a -fn. set_di_font specifica l'XFontSet da usare per il terminale. Risorsa associata: userFont. -foreground primo_piano -Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -fg. primo_piano specifica il colore da utilizzare per il primo piano. @@ -240,8 +240,8 @@ associata: foreground -geometry geometria Questa opzione specifica la dimensione e la posizione -preferenziali per la finestra di terminale. La dimensione predefinita è -di 24 righe di 80 caratteri. Non vi è alcuna posizione predefinita. +preferenziali per la finestra di terminale. La dimensione predefinita è +di 24 righe di 80 caratteri. Non vi è alcuna posizione predefinita. geometria specifica la geometria da utilizzare per la finestra di terminale. @@ -257,57 +257,57 @@ associata: iconic +iconic Questa opzione specifica che l'emulatore di terminale -deve comparire inizialmente sullo schermo come finestra normale. È +deve comparire inizialmente sullo schermo come finestra normale. È l'impostazione predefinita. Risorsa associata: iconic. -j -Questa opzione abilita lo scorrimento di più righe. -In questa modalità è possibile far scorrere il contenuto dello -schermo di più righe alla volta, ottenendo un aggiornamento più +Questa opzione abilita lo scorrimento di più righe. +In questa modalità è possibile far scorrere il contenuto dello +schermo di più righe alla volta, ottenendo un aggiornamento più rapido quando si inviano al terminale molte righe di testo. Il numero massimo di righe per questo tipo di scorrimento corrisponde alle righe della finestra -di terminale. In questo modo è sempre garantita la visualizzazione -di tutte le righe. È l'impostazione predefinita. +di terminale. In questo modo è sempre garantita la visualizzazione +di tutte le righe. È l'impostazione predefinita. jumpScrollRisorsa associata: jumpScroll . +j Questa opzione specifica la disabilitazione dello scorrimento -di più righe. Per una descrizione di questa modalità di scorrimento, +di più righe. Per una descrizione di questa modalità di scorrimento, vedere l'opzione -j precedente. Risorsa associata: jumpScroll. -kshMode Questa opzione specifica l'abilitazione del modo ksh. -In questa modalità, premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri -estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal -carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata -all'uso con emacs e con il modo di editazione emacs delle righe comandi di ksh(1) o ied(1). Essa è +In questa modalità, premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri +estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal +carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata +all'uso con emacs e con il modo di editazione emacs delle righe comandi di ksh(1) o ied(1). Essa è in conflitto con l'uso normale del tasto Meta per la generazione di caratteri estesi a un byte e per la generazione di caratteri asiatici multibyte. kshMode Risorsa associata: kshMode. +kshMode -Questa opzione disabilita il modo ksh. È l'impostazione +Questa opzione disabilita il modo ksh. È l'impostazione predefinita. Risorsa associata: kshMode. -l Questa opzione abilita la registrazione dell'output in -un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo +un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo secondario viene registrato in un file o in una pipeline di comandi (a seconda dell'impostazione dell'opzione -lf descritta -più avanti). Poiché i dati vengono registrati direttamente dal +più avanti). Poiché i dati vengono registrati direttamente dal processo secondario, essi includono anche tutti i caratteri di escape e le -coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può +coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può essere abilitato e disabilitato mediante sequenze di escape. loggingRisorsa associata: logging. +l Questa opzione disabilita la registrazione dell'output -in un log. Per una descrizione di questa funzionalità, vedere l'opzione -l descritta in precedenza. È l'impostazione predefinita. +in un log. Per una descrizione di questa funzionalità, vedere l'opzione -l descritta in precedenza. È l'impostazione predefinita. loggingRisorsa associata: logging. @@ -316,7 +316,7 @@ associata: loggingQuesta opzione specifica il nome del file di log in cui deve essere scritto l'output descritto in precedenza. Se nome_file inizia con un simbolo di pipe (|), il resto della stringa viene interpretato come un comando da utilizzare come -elemento finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLogXXXXX (dove XXXXX è l'id del processo di dtterm), e viene creato nella directory da cui è stato +elemento finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLogXXXXX (dove XXXXX è l'id del processo di dtterm), e viene creato nella directory da cui è stato avviato dtterm. Se gli ultimi cinque caratteri sono "XXXXX", essi vengono sostituiti dall'ID del processo. nome_file specifica il nome da utilizzare @@ -325,48 +325,48 @@ per il file di log. associata: logFile. -ls -Questa opzione indica che la shell avviata dovrà +Questa opzione indica che la shell avviata dovrà essere una shell di login (il primo carattere di argv[0] -sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh), oppure il file csh.login +sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh), oppure il file csh.login del sistema e il file $HOME/.login dell'utente (per csh). loginShellRisorsa associata: loginShell . +ls Questa opzione specifica l'avvio di una shell normale -(non di login). È l'impostazione predefinita. +(non di login). È l'impostazione predefinita. loginShellRisorsa associata: loginShell . -map -Questa opzione indica che la finestra di dtterm, se chiusa ad icona, dovrà aprirsi (mapparsi) -automaticamente in seguito all'output di un processo secondario. È +Questa opzione indica che la finestra di dtterm, se chiusa ad icona, dovrà aprirsi (mapparsi) +automaticamente in seguito all'output di un processo secondario. È possibile specificare un ritardo iniziale prima del quale dtterm non si apra utilizzando la risorsa mapOnOutputDelay. mapOnOutputRisorsa associata: mapOnOutput . +map -Questa opzione disabilita la modalità di apertura -(mappatura) automatica. È l'impostazione predefinita. +Questa opzione disabilita la modalità di apertura +(mappatura) automatica. È l'impostazione predefinita. mapOnOutputRisorsa associata: mapOnOutput . -mb Questa opzione indica che dtterm -dovrà emettere un segnale acustico quando i caratteri digitati dall'utente +dovrà emettere un segnale acustico quando i caratteri digitati dall'utente si avvicineranno al margine destro dello schermo. La distanza effettiva per -l'emissione del segnale è specificata dall'opzione -nb. marginBellRisorsa associata: marginBell . +mb -Questa opzione indica che non dovrà essere emesso -alcun segnale acustico in prossimità del margine destro dello schermo. -È l'impostazione predefinita. +Questa opzione indica che non dovrà essere emesso +alcun segnale acustico in prossimità del margine destro dello schermo. +È l'impostazione predefinita. marginBellRisorsa associata: marginBell . -ms colore_puntatore Questa opzione specifica il colore di primo piano da utilizzare per il puntatore della finestra di terminale (X11). L'impostazione predefinita -è l'uso del colore di primo piano della finestra di terminale. Vedere +è l'uso del colore di primo piano della finestra di terminale. Vedere l'opzione foreground descritta in precedenza. colore_puntatore specifica il colore di primo piano da utilizzare per il puntatore. @@ -379,33 +379,33 @@ di primo piano da utilizzare per il puntatore. -nb numero Questa opzione specifica la distanza in caratteri dal margine destro raggiunta la quale deve essere emesso il segnale acustico di -avviso (se abilitato). Il valore predefinito è 10. +avviso (se abilitato). Il valore predefinito è 10. nMarginBellRisorsa associata: nMarginBell . -r -Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di -sfondo invertiti. È identica alle opzioni +Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di +sfondo invertiti. È identica alle opzioni -r e -reverse. +r -Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di -sfondo normali. È l'impostazione predefinita, ed è identica +Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di +sfondo normali. È l'impostazione predefinita, ed è identica all'opzione +rv. -reverse -Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di -sfondo invertiti. È identica alle opzioni +Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di +sfondo invertiti. È identica alle opzioni -r e -rv. -rv -Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di +Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di sfondo invertiti. Lo stesso effetto si ottiene scegliendo Opzioni | Globali e quindi cambiando l'impostazione "Sfondo/caratteri" in "Colori invertiti". Nelle finestre dtterm avviate con questa opzione, il menu "Sfondo/caratteri" viene preimpostato su "Colori invertiti". Vedere "Opzioni globali". +rv -Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di -sfondo normali. È l'impostazione predefinita. +Questa opzione fa sì che la finestra dtterm venga visualizzata con i colori di primo piano e di +sfondo normali. È l'impostazione predefinita. -rw Questa opzione abilita il ritorno del cursore alla riga precedente. @@ -413,65 +413,65 @@ precedente. associata: reverseWrap . +rw Questa opzione disabilita il ritorno del cursore alla -riga precedente. È l'impostazione predefinita. +riga precedente. È l'impostazione predefinita. reverseWrapRisorsa associata: reverseWrap . -Sccn Questa opzione specifica che l'emulatore di terminale -dovrà essere eseguito su un'unità pty o STREAMS aperta in precedenza. -È utile nei casi in cui il nome slave dell'unità pty o STREAMS -ha la forma tty?? (presenta cioè esattamente +dovrà essere eseguito su un'unità pty o STREAMS aperta in precedenza. +È utile nei casi in cui il nome slave dell'unità pty o STREAMS +ha la forma tty?? (presenta cioè esattamente due caratteri dopo tty), e viene normalmente usata quando dtterm viene richiamato da un'altra applicazione. cc specifica gli ultimi due caratteri -del nome slave dell'unità pty o STREAMS, dove il nome slave ha la forma tty??. Questo valore viene ignorato, ma deve avere esattamente +del nome slave dell'unità pty o STREAMS, dove il nome slave ha la forma tty??. Questo valore viene ignorato, ma deve avere esattamente una lunghezza di due caratteri. n specifica il numero -del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto -dell'unità pty o STREAMS. +del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto +dell'unità pty o STREAMS. -Sc.n -Questa opzione è identica all'opzione -Sccn descritta in precedenza, ma è destinata ai sistemi +Questa opzione è identica all'opzione -Sccn descritta in precedenza, ma è destinata ai sistemi con maggiore spazio per il nome pty. c specifica l'ultimo componente del -nome slave dell'unità pty. Questo valore viene ignorato e può +nome slave dell'unità pty. Questo valore viene ignorato e può essere vuoto. n specifica il numero -del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto -dell'unità pty. +del descrittore del file che corrisponde al lato master già aperto +dell'unità pty. -sb -Questa opzione abilita una barra di scorrimento. È +Questa opzione abilita una barra di scorrimento. È l'impostazione predefinita. scrollBarRisorsa associata: scrollBar . +sb -Questa opzione indica che la barra di scorrimento non verrà abilitata. +Questa opzione indica che la barra di scorrimento non verrà abilitata. scrollBarRisorsa associata: scrollBar . -sf Questa opzione indica che, per i tasti funzione, dovranno -essere generati i codici di escape Sun anziché le sequenze di escape +essere generati i codici di escape Sun anziché le sequenze di escape standard dei VT220. sunFunctionKeysRisorsa associata: sunFunctionKeys . +sf Questa opzione indica che, per i tasti funzione, dovranno -essere generate le sequenze di escape standard anziché i codici di +essere generate le sequenze di escape standard anziché i codici di escape dei tasti funzione Sun. -È l'impostazione predefinita. +È l'impostazione predefinita. sunFunctionKeysRisorsa associata: sunFunctionKeys . -sl schermi[s|l] Questa opzione specifica il numero di righe da includere -nel buffer del terminale oltre la lunghezza della finestra. L'opzione è +nel buffer del terminale oltre la lunghezza della finestra. L'opzione è composta da un numero seguito da un suffisso opzionale. Se non viene indicato alcun suffisso, o viene specificato il suffisso "l" (elle), la lunghezza totale -del buffer del terminale sarà schermi più -la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse), -la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) per la lunghezza della finestra di terminale. +del buffer del terminale sarà schermi più +la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse), +la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) per la lunghezza della finestra di terminale. Aumentando le dimensioni della finestra, dtterm -cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra. Il valore -predefinito è "4s". +cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra. Il valore +predefinito è "4s". schermi specifica il numero di schermi o di righe da salvare. saveLinesRisorsa @@ -479,15 +479,15 @@ associata: saveLines-ti id_term Questa opzione fornisce il nome usato per selezionare la risposta corretta alle richieste di ID del terminale. I valori validi sono vt100, vt101, vt102 e -vt220. Il valore predefinito è vt220. +vt220. Il valore predefinito è vt220. term_id specifica l'ID del terminale da utilizzare. -title titolo Questa opzione specifica il titolo della finestra. Se viene usata l'opzione -e, l'impostazione -predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se +predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se non viene usata l'opzione -e, l'impostazione -predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0]). +predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0]). titolo specifica il titolo da utilizzare. @@ -496,24 +496,24 @@ associata: title -tm modi_terminale Questa opzione specifica una stringa contenente una o -più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a +più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a cui queste possono essere associate. Le parole chiave ammesse sono intr, quit, erase, kill, eof, eol, swtch, start, stop, brk, susp, dsusp, rprnt, flush, weras e lnext. Le parole chiave che non si applicano a un'architettura specifica saranno analizzate correttamente e ignorate. I caratteri di controllo possono essere specificati con il simbolo ^ seguito dal carattere (ad esempio ^c o ^u), mentre per indicare -la cancellazione si potrà usare ^?. -Questa opzione è utile per sostituire le impostazioni predefinite del +la cancellazione si potrà usare ^?. +Questa opzione è utile per sostituire le impostazioni predefinite del terminale senza dover eseguire un stty(1) ogni volta che si avvia un processo di un terminale. Il valore predefinito -è NULL. +è NULL. modi_terminale specifica la stringa contenente i modi del terminale. ttyModesRisorsa associata: ttyModes . -tn nome_terminale Questa opzione specifica l'impostazione della variabile -d'ambiente $TERM. Il valore predefinito è "vt220". +d'ambiente $TERM. Il valore predefinito è "vt220". nome_terminale specifica il nome di terminale da utilizzare. termNameRisorsa @@ -522,19 +522,19 @@ associata: termNameVisualizza sullo schermo la sintassi del comando. -vb Questa opzione abilita l'utilizzo di un segnale visivo -al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico -ad ogni ricevimento di un Control-G, la finestra di terminale lampeggerà. +al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico +ad ogni ricevimento di un Control-G, la finestra di terminale lampeggerà. visualBellRisorsa associata: visualBell . +vb Questa opzione indica l'abilitazione di un segnale acustico -anziché visivo. -È l'impostazione predefinita. +anziché visivo. +È l'impostazione predefinita. visualBellRisorsa associata: visualBell . -w larghezza_bordo -Questa opzione è identica a Questa opzione è identica a -borderwidth. larghezza_bordo specifica la larghezza del bordo della finestra in pixel. @@ -548,56 +548,56 @@ una stringa relativa a una risorsa X11. RISORSE allowSendEvents Questa risorsa specifica che l'emulatore di terminale -abiliterà gli eventi artificiali (generati e inviati da un'altra applicazione). +abiliterà gli eventi artificiali (generati e inviati da un'altra applicazione). L'abilitazione di questa risorsa apre un varco nel meccanismo di sicurezza. -L'impostazione predefinita è False. +L'impostazione predefinita è False. appCursorDefault -Se l'impostazione è True, i tasti del cursore operano -inizialmente nel modo associato all'applicazione. Se l'impostazione è +Se l'impostazione è True, i tasti del cursore operano +inizialmente nel modo associato all'applicazione. Se l'impostazione è False, essi operano inizialmente nel modo standard del cursore. L'impostazione -predefinita è False. +predefinita è False. appKeypadDefault -Se l'impostazione è True, i tasti del tastierino +Se l'impostazione è True, i tasti del tastierino numerico operano inizialmente nel modo associato all'applicazione. Se l'impostazione -è False, essi operano inizialmente nel modo numerico standard. L'impostazione -predefinita è False. +è False, essi operano inizialmente nel modo numerico standard. L'impostazione +predefinita è False. autoWrap Questa risorsa specifica se il ritorno del cursore alla -riga precedente è inizialmente abilitato o disabilitato. L'impostazione -predefinita è True. +riga precedente è inizialmente abilitato o disabilitato. L'impostazione +predefinita è True. background Questa risorsa specifica il colore di sfondo della finestra di terminale e il colore di sfondo predefinito usato per la barra di scorrimento. -Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il pixel di +Nel CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il pixel di selezione del set di colori primario o il pixel di sfondo del set di colori primario (vedere backgroundIsSelect). L'impostazione -predefinita è il pixel di sfondo del set di colori primario. Al di -fuori del CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il colore +predefinita è il pixel di sfondo del set di colori primario. Al di +fuori del CDE, l'impostazione predefinita di questa risorsa è il colore nero. backgroundIsSelect -Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica -che la finestra di terminale utilizzerà, per il suo sfondo, il colore -di selezione Motif anziché il colore di sfondo. L'impostazione predefinita -è False. +Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica +che la finestra di terminale utilizzerà, per il suo sfondo, il colore +di selezione Motif anziché il colore di sfondo. L'impostazione predefinita +è False. blinkRate Questa risorsa specifica il numero di millisecondi nei quali il cursore si trova in stato "on" e "off" quando lampeggia. Ad esempio, il valore 250 fa lampeggiare il cursore due volte al secondo, mentre il valore 0 si disabilita il lampeggiamento. -L'impostazione predefinita è 250. +L'impostazione predefinita è 250. borderColor Questa risorsa definisce il colore per il bordo della -finestra. Il bordo della finestra può non essere visibile quando si +finestra. Il bordo della finestra può non essere visibile quando si utilizzano gestori di finestre con funzioni di "reparenting" come dtwm e mwm. L'impostazione -predefinita è "black". +predefinita è "black". borderWidth Questa risorsa specifica la larghezza del bordo della finestra del widget della shell. Su questo valore possono prevalere le impostazioni di gestori di finestre -con funzioni di "reparenting" come dtwm e mwm. L'impostazione predefinita è 0. +con funzioni di "reparenting" come dtwm e mwm. L'impostazione predefinita è 0. c132 Questa risorsa specifica l'abilitazione o meno della sequenza di escape DECCOLM, usata per commutare la larghezza delle finestre tra 80 -e 132 colonne. L'impostazione predefinita è False. +e 132 colonne. L'impostazione predefinita è False. charCursorStyle Questa risorsa specifica la forma del cursore di testo. Il valore char_cursor_box specifica un cursore @@ -605,218 +605,218 @@ con la larghezza e l'altezza del riquadro che racchiude il font di base. Il valore char_cursor_bar specifica un cursore con la larghezza del riquadro che racchiude il font di base e un'altezza di due pixel disegnato con il bordo superiore in corrispondenza della linea base. -L'impostazione predefinita è char_cursor_box. +L'impostazione predefinita è char_cursor_box. consoleMode Questa risorsa specifica che l'output diretto a /dev/console deve essere invece indirizzato alla finestra di terminale. Viene usata come metodo per impedire che l'output normalmente -visualizzato sull'ITE sovrascriva lo schermo del server X. Non è destinato +visualizzato sull'ITE sovrascriva lo schermo del server X. Non è destinato all'uso come meccanismo generale per dirigere l'output di una /dev/console di un sistema arbitrario a un server X arbitrario. Si noti che, per poter usare questa opzione, occorre essere proprietari e avere accesso in lettura e scrittura a /dev/console. -L'impostazione predefinita è False. +L'impostazione predefinita è False. foreground Questa risorsa specifica il colore di primo piano della finestra di terminale, il colore di primo piano predefinito usato per la barra di scorrimento e il colore usato per il puntatore. Nel CDE, l'impostazione -predefinita di questa risorsa è il colore di primo piano del set di -colori primario. Diversamente, l'impostazione predefinita è "white". +predefinita di questa risorsa è il colore di primo piano del set di +colori primario. Diversamente, l'impostazione predefinita è "white". geometry Questa risorsa specifica la dimensione e la posizione preferite per la finestra di terminale. L'impostazione predefinita per le -dimensioni è di 24 righe di 80 caratteri ciascuna. Non è prevista +dimensioni è di 24 righe di 80 caratteri ciascuna. Non è prevista alcuna posizione predefinita. iconGeometry Questa risorsa specifica la posizione preferita per l'icona dell'emulatore di terminale. I gestori di finestre potrebbero ignorare questo -valore. Non è previsto alcun valore predefinito. +valore. Non è previsto alcun valore predefinito. iconic -Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica +Se l'impostazione è True, questa risorsa specifica che l'emulatore di terminale deve apparire inizialmente sullo schermo in forma di icona. I gestori di finestre (inclusi dtwm e mwm) potrebbero ignorare questo valore. -L'impostazione predefinita è False. +L'impostazione predefinita è False. iconicName Questa risorsa specifica il nome per l'icona. Se viene -usata l'opzione -e, il nome predefinito sarà -l'ultimo componente del percorso del programma. Se non si utilizza l'opzione -e, il valore predefinito sarà il nome base usato -per eseguire dtterm (cioè argv[0]). +usata l'opzione -e, il nome predefinito sarà +l'ultimo componente del percorso del programma. Se non si utilizza l'opzione -e, il valore predefinito sarà il nome base usato +per eseguire dtterm (cioè argv[0]). jumpScroll -Questa risorsa abilita dello scorrimento di più -righe. In questa modalità, il contenuto dello schermo scorre di più -righe alla volta, consentendo un aggiornamento più rapido quando si +Questa risorsa abilita dello scorrimento di più +righe. In questa modalità, il contenuto dello schermo scorre di più +righe alla volta, consentendo un aggiornamento più rapido quando si inviano al terminale molte righe di testo. Il numero massimo di righe per questo tipo di scorrimento corrisponde alle righe della finestra di terminale. -In questo modo è sempre garantita la visualizzazione di tutte le righe. -L'impostazione predefinita è True. +In questo modo è sempre garantita la visualizzazione di tutte le righe. +L'impostazione predefinita è True. kshMode Questa opzione specifica l'abilitazione del modo ksh. -In questa modalità, premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri -estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal -carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata -all'uso con emacs e con il modo di editazione delle righe comandi emacs di ksh(1) o ied(1). Essa è +In questa modalità, premendo un tasto con il bit di modifica per caratteri +estesi impostato verrà generato un carattere di escape seguito dal +carattere generato dal tasto non-esteso. Questa opzione è destinata +all'uso con emacs e con il modo di editazione delle righe comandi emacs di ksh(1) o ied(1). Essa è in conflitto con l'uso normale del tasto Meta per la generazione di caratteri estesi a un byte e per la generazione di caratteri asiatici multibyte. L'impostazione -predefinita è False. +predefinita è False. logFile Questa risorsa specifica il nome del file di log in cui -deve essere scritto l'output descritto più avanti. Se il nome del file +deve essere scritto l'output descritto più avanti. Se il nome del file inizia con un simbolo di pipe (|), il resto della stringa viene interpretato come un comando da utilizzare come elemento -finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLogXXXXX (dove XXXXX è una stringa di caratteri unica), e -viene creato nella directory da cui è stato avviato il processo secondario. +finale di una pipe. Il nome predefinito per il file è DttermLogXXXXX (dove XXXXX è una stringa di caratteri unica), e +viene creato nella directory da cui è stato avviato il processo secondario. Se gli ultimi cinque caratteri sono "XXXXX", essi vengono sostituiti da una stringa di caratteri unica. logging Questa risorsa abilita la registrazione dell'output in -un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo +un log. Se il logging è abilitato, tutto l'output ricevuto dal processo secondario viene registrato in un file o in una pipeline di comandi (a seconda di quanto specificato con l'opzione logFile -descritta in precedenza). Poiché i dati vengono registrati direttamente +descritta in precedenza). Poiché i dati vengono registrati direttamente dal processo secondario, essi includono anche tutti i caratteri di escape -e le coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può +e le coppie return/nuova riga caratteristiche del terminale. L'output può essere abilitato e disabilitato mediante sequenze di escape. L'impostazione -predefinita è False. +predefinita è False. logInhibit Questa risorsa disabilita la registrazione in un log delle -unità e dei file. L'impostazione predefinita è False. +unità e dei file. L'impostazione predefinita è False. loginShell -Questa risorsa specifica che la shell avviata dovrà +Questa risorsa specifica che la shell avviata dovrà essere una shell di login (il primo carattere di argv[0] -sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh), oppure il file csh.login +sarà un trattino, per indicare alla shell di leggere il file profile del sistema e il file $HOME/.profile dell'utente (per ksh e sh), oppure il file csh.login del sistema e il file $HOME/.login dell'utente -(per csh). L'impostazione predefinita è +(per csh). L'impostazione predefinita è False. mapOnOutput Questa risorsa indica che la finestra dell'emulatore di -terminale, se chiusa ad icona (non mappata), dovrà aprirsi (mapparsi) -automaticamente all'output di un processo secondario. È possibile specificare -un ritardo iniziale per l'apertura dell'icona utilizzando la risorsa mapOnOutputDelay (vedere più avanti). L'impostazione -predefinita è False. +terminale, se chiusa ad icona (non mappata), dovrà aprirsi (mapparsi) +automaticamente all'output di un processo secondario. È possibile specificare +un ritardo iniziale per l'apertura dell'icona utilizzando la risorsa mapOnOutputDelay (vedere più avanti). L'impostazione +predefinita è False. mapOnOutputDelay -Questa risorsa specifica il ritardo dopo il quale dtterm darà esecuzione alla risorsa mapOnOutput (vedere sopra). Questo consente l'invio di un +Questa risorsa specifica il ritardo dopo il quale dtterm darà esecuzione alla risorsa mapOnOutput (vedere sopra). Questo consente l'invio di un output iniziale (ad esempio di una richiesta della shell) al terminale senza determinare l'apertura (mappatura) automatica della finestra. L'impostazione -predefinita è 0 (nessun ritardo). +predefinita è 0 (nessun ritardo). marginBell Specifica l'abilitazione o meno di un segnale acustico a una determinata distanza dal margine destro dello schermo. L'impostazione -predefinita è False. +predefinita è False. menuBar Questa risorsa specifica la visualizzazione o meno di -un menu a tendina. L'impostazione predefinita è True. +un menu a tendina. L'impostazione predefinita è True. menuPopup Questa risorsa specifica la visualizzazione di un menu -a scomparsa. L'impostazione predefinita è True. +a scomparsa. L'impostazione predefinita è True. nMarginBell Specifica la distanza in caratteri dal margine destro raggiunta la quale deve essere emesso il segnale acustico (se abilitato). -L'impostazione predefinita è 10. +L'impostazione predefinita è 10. pointerBlank -Questa risorsa abilita la modalità di scomparsa -del puntatore. In questa modalità, il puntatore verrà visualizzato -allo spostamento del mouse, mentre scomparirà dallo schermo dopo un +Questa risorsa abilita la modalità di scomparsa +del puntatore. In questa modalità, il puntatore verrà visualizzato +allo spostamento del mouse, mentre scomparirà dallo schermo dopo un determinato numero di secondi oppure mentre si inseriscono i caratteri dalla -tastiera. Il ritardo viene impostato mediante la risorsa pointerBlankDelay (vedere più avanti). L'impostazione -predefinita è False. +tastiera. Il ritardo viene impostato mediante la risorsa pointerBlankDelay (vedere più avanti). L'impostazione +predefinita è False. pointerBlankDelay Questa risorsa specifica i secondi che dovranno trascorrere dall'ultimo movimento del mouse prima che il puntatore scompaia dallo schermo. Il valore 0 specifica la scomparsa del puntatore solo in corrispondenza di -un input da tastiera. Il valore predefinito è di 2 secondi. +un input da tastiera. Il valore predefinito è di 2 secondi. pointerColor Questa risorsa specifica il colore di primo piano da utilizzare per il puntatore della finestra di terminale (X11). L'impostazione predefinita -è il colore di primo piano della finestra di terminale. Vedere l'opzione foreground descritta in precedenza. pointerColorBackground Questa risorsa specifica il colore di sfondo da utilizzare per il puntatore della finestra di terminale (X11). L'impostazione predefinita -è il colore di sfondo della finestra di terminale. Vedere l'opzione background descritta in precedenza. pointerShape Questa risorsa specifica il font da utilizzare per il puntatore tra quelli disponibili per i cursori X. Deve essere specificata usando una delle stringhe del file include <X11/cursorfont.h> eliminando i caratteri iniziali XC_. -L'impostazione predefinita è xterm. +L'impostazione predefinita è xterm. reverseVideo Questa risorsa specifica l'inversione o meno dei colori -dello schermo. l'impostazione predefinita è False. +dello schermo. l'impostazione predefinita è False. reverseWrap Questa risorsa abilita o disabilita il ritorno del cursore -alla riga precedente. L'impostazione predefinita è False. +alla riga precedente. L'impostazione predefinita è False. saveLines Questa risorsa specifica il numero di righe da includere nel buffer del terminale oltre la lunghezza della finestra. Il valore consiste in un numero seguito da un suffisso opzionale. Se non viene indicato alcun suffisso, o viene specificato il suffisso "l" (elle), la lunghezza totale -del buffer del terminale sarà schermi più -la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse), -la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) moltiplicato per la lunghezza della finestra di -terminale. Aumentando le dimensioni della finestra, dtterm cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra. -Il valore predefinito è "4s." +del buffer del terminale sarà schermi più +la lunghezza della finestra di terminale. Se il suffisso è "s" (esse), +la lunghezza totale del buffer del terminale sarà (schermi più uno) moltiplicato per la lunghezza della finestra di +terminale. Aumentando le dimensioni della finestra, dtterm cercherà di mantenere lo stesso rapporto buffer-finestra. +Il valore predefinito è "4s." scrollBar Questa risorsa specifica l'abilitazione o meno della barra di scorrimento. -L'impostazione predefinita è True. +L'impostazione predefinita è True. sunFunctionKeys Specifica la generazione o meno, per i tasti funzione, -di codici di escape con tasti funzione Sun anziché con sequenze di -escape standard del VT220. L'impostazione predefinita è False. +di codici di escape con tasti funzione Sun anziché con sequenze di +escape standard del VT220. L'impostazione predefinita è False. termId Questa risorsa indica il nome usato per selezionare la risposta corretta alle richieste di ID del terminale. I valori ammessi sono vt100, vt101, vt102 e vt220. L'impostazione -predefinita è vt220. +predefinita è vt220. termName -Questa risorsa specifica il nome per la variabile d'ambiente $TERM. L'impostazione predefinita è vt220. +Questa risorsa specifica il nome per la variabile d'ambiente $TERM. L'impostazione predefinita è vt220. title Questa risorsa specifica il titolo della finestra. Se viene usata l'opzione -e, l'impostazione -predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se +predefinita sarà l'ultimo componente del percorso del programma. Se non viene usata l'opzione -e, l'impostazione -predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0]). +predefinita sarà l'ultimo componente del nome usato per eseguire dtterm (cioè argv[0]). ttyModes Questa risorsa specifica una stringa contenente una o -più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a +più parole chiave per l'impostazione del terminale e i caratteri a cui queste possono essere associate. Le parole chiave ammesse sono: intr, quit, erase, kill, eof, eol, swtch, start, stop, brk, susp, dsusp, rprnt, flush, weras e Inext. Le parole chiave che non si applicano a un'architettura specifica saranno analizzate correttamente e ignorate. I caratteri di controllo possono essere specificati con il simbolo ^ seguito da un carattere (ad esempio ^c o ^u), mentre per indicare la cancellazione -si potrà usare ^?. Questa opzione -è utile per sostituire le impostazioni predefinite del terminale senza +si potrà usare ^?. Questa opzione +è utile per sostituire le impostazioni predefinite del terminale senza dover eseguire stty ogni volta che si avvia -un processo di un terminale. L'impostazione predefinita è NULL. +un processo di un terminale. L'impostazione predefinita è NULL. userBoldFont Questa risorsa specifica un set di font X (XFontSet) da utilizzare per visualizzare sul terminale il testo in grassetto. Deve essere specificata come XmFontList Motif. Sono supportati -solo i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre -effetti indeterminati. Verrà generato un font grassetto predefinito +solo i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre +effetti indeterminati. Verrà generato un font grassetto predefinito basato sul nome XLFD dello userFont. Se quel -font non è disponibile, il testo in grassetto verrà generato +font non è disponibile, il testo in grassetto verrà generato sovrascrivendo (con uno sfasamento di un pixel) lo userFont. userFont Questa risorsa specifica un set di font X (XFontSet) da utilizzare per la visualizzazione del testo sul terminale. Deve essere specificata come XmFontList Motif. Sono supportati solo -i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre -effetti indeterminati. Questo font non verrà utilizzato per visualizzare +i font non proporzionali. L'uso di un font proporzionale può produrre +effetti indeterminati. Questo font non verrà utilizzato per visualizzare altri tipi di testo (barre dei menu, menu a scomparsa, riquadri di dialogo, ecc.). L'impostazione predefinita prevede l'uso del valore XmNtextFontList del bulletin board principale (vedere XmBulletinBoard(3X)) allo stesso modo del widget XmText. visualBell Questa risorsa specifica l'abilitazione di un segnale -visivo al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico -ad ogni ricevimento di un CTRL-G, la finestra di terminale lampeggerà. -L'impostazione predefinita è False. +visivo al posto del segnale acustico. Anziché emettere un segnale acustico +ad ogni ricevimento di un CTRL-G, la finestra di terminale lampeggerà. +L'impostazione predefinita è False. USO DEL PUNTATORE @@ -826,14 +826,14 @@ di testo. La selezione si basa sul modello specificato nel volume Int primaria, e consente di copiare o incollare il testo selezionato mediante un trasferimento primario. L'input viene trattato come un input da tastiera, e viene inserito in corrispondenza del cursore. Le operazioni di selezione/inserimento -e i relativi valori predefiniti sono descritti più avanti. +e i relativi valori predefiniti sono descritti più avanti. selezione Per selezionare il testo da copiare si utilizza il pulsante sinistro del mouse. Posizionare il puntatore all'inizio del testo da copiare, premere il pulsante sinistro, spostare il cursore alla fine del testo da copiare e -rilasciare il pulsante. È possibile annullare la selezione del testo +rilasciare il pulsante. È possibile annullare la selezione del testo selezionato facendo clic con il pulsante sinistro senza spostare il mouse. @@ -938,16 +938,16 @@ sono: Questa azione ridisegna il contenuto della finestra di testo. scroll (contatore -[,unità]) +[,unità]) Questa azione produce uno scorrimento della memoria dello -schermo verso il basso se contatore è minore di -zero, o verso l'alto se contatore è maggiore di -zero. Il numero di righe dello scorrimento si basa sul contatore e sulle unità. -I valori ammessi per le unità sono +schermo verso il basso se contatore è minore di +zero, o verso l'alto se contatore è maggiore di +zero. Il numero di righe dello scorrimento si basa sul contatore e sulle unità. +I valori ammessi per le unità sono page, halfpage, o line. -Il valore predefinito per le unità è line. +Il valore predefinito per le unità è line. select-adjust () Questa azione estende la selezione. L'estensione del testo @@ -995,7 +995,7 @@ figlio. Collegamenti virtuali I collegamenti ai tasti virtuali dipendono dal produttore del -software. I collegamenti virtuali non vengono applicati quando il widget dtterm è attivo e pronto per l'immissione. Per maggiori +software. I collegamenti virtuali non vengono applicati quando il widget dtterm è attivo e pronto per l'immissione. Per maggiori informazioni sui collegamenti a pulsanti e tasti virtuali, vedere VirtualBindings(3X). @@ -1004,8 +1004,8 @@ informazioni sui collegamenti a pulsanti e tasti virtuali, vedere CONVERSIONI dtterm include una serie di conversioni da Primitive. -Si noti che l'alterazione delle conversioni in modalità #override -o #augment non è definita. +Si noti che l'alterazione delle conversioni in modalità #override +o #augment non è definita. Shift~Ctrl<Key>KP_Multiply: @@ -1698,7 +1698,7 @@ o #augment non Sequenze di escape di dtterm Ognuno degli argomenti sotto elencati contiene un elenco di sequenze -di escape valide. Per informazioni più dettagliate, vedere la pagina +di escape valide. Per informazioni più dettagliate, vedere la pagina di spiegazioni dtterm(5x). @@ -1713,25 +1713,25 @@ di spiegazioni dtterm(5x). -Tasti cursore, modalità VT220 +Tasti cursore, modalità VT220 La tabella seguente mostra le sequenze di escape associate ai tasti -cursore in modalità normale e in modalità applicazione. -Modalità tasti cursore +cursore in modalità normale e in modalità applicazione. +Modalità tasti cursore TASTO Normale Applicazione ================== ======= ============ Cursore su Esc[A EscOA -Cursore giù Esc[B EscOB +Cursore giù Esc[B EscOB Cursore a destra Esc[C EscOC Cursore a sinistra Esc[D EscOD -Tastierino numerico ausiliario, modalità ANSI +Tastierino numerico ausiliario, modalità ANSI La tabella seguente mostra le sequenze di escape associate ai tasti -del tastierino numerico in modalità numerica e in modalità applicazione. +del tastierino numerico in modalità numerica e in modalità applicazione. -Modalità applicazione +Modalità applicazione TASTO Normale Applicazione ========= ======= ============ spazio space EscOA @@ -1742,7 +1742,7 @@ PF2 EscOQ EscOQ PF3 EscOR EscOR PF4 EscOS EscOS * (per) * EscOj -+ (più) + EscOk ++ (più) + EscOk , (virgola) , EscOl - (meno) - EscOm . (punto) . EscOn @@ -1762,7 +1762,7 @@ PF4 EscOS EscOS -Tasti funzione, modalità VT220 +Tasti funzione, modalità VT220 La tabella seguente mostra le sequenze di escape corrispondenti ai tasti funzione. TASTO Sequenza di escape @@ -1797,7 +1797,7 @@ funzione. Next Esc[6~ -Tasti funzione, modalità sunFunctionKeys +Tasti funzione, modalità sunFunctionKeys La tabella seguente mostra le sequenze di escape corrispondenti ai tasti funzione. TASTO Sequenza di escape @@ -1885,22 +1885,22 @@ Esc Spazio G Selezione dei caratteri di controllo C1 a 8 bit. In questo Esc#8 Test di allineamento dello schermo DEC (DECALN) Esc7 Cursore di salvataggio (DECSC) Esc8 Cursore di ripristino (DECRC) -Esc= Tastierino in modalità applicazione (DECPAM) -Esc> Tastierino in modalità normale (DECPNM) +Esc= Tastierino in modalità applicazione (DECPAM) +Esc> Tastierino in modalità normale (DECPNM) EscD Indice (IND) EscE Riga successiva (NEL) EscH Impostazione tabulazioni (HTS) EscM Indice invertito (RI) EscPpi;pi|pi/cifre esadecimali;pi/cifre esadecimali;... Esc&newline; - Stringa di controllo unità (DCS) + Stringa di controllo unità (DCS) EscZ Restituzione dell'ID del terminale (DECID) Escc Ripristino totale (RIS) Escn Selezione del set di caratteri G2 (LS2) Esco Selezione del set di caratteri G3 (LS3) -Esc[pi"p Selezione del livello di compatibilità (DECSCL) +Esc[pi"p Selezione del livello di compatibilità (DECSCL) Esc[pi@ Inserimento di caratteri vuoti (ICH) Esc[piA Cursore in su (CUU) -Esc[piB Cursore in giù (CUD) +Esc[piB Cursore in giù (CUD) Esc[piC Cursore in avanti (CUF) Esc[piD Cursore all'indietro (CUB) Esc[piF Cursore alla piesima riga precedente (CPL) @@ -1914,13 +1914,13 @@ Esc[piP Cancellazione di caratteri (DCH) Esc[piS Scorrimento in alto di p righe (SU) Esc[piT Scorrimento in basso (SD) Esc[piX Cancellazione di pi caratteri (ECH) -Esc[pic Invio degli attributi dell'unità +Esc[pic Invio degli attributi dell'unità Esc[pi; pif Posizione orizzontale e verticale (HVP) Esc[pig Cancellazione tabulazioni (TBC) -Esc[pih Impostazione della modalità (SM) -Esc[pil Ripristino della modalità (RM) +Esc[pih Impostazione della modalità (SM) +Esc[pil Ripristino della modalità (RM) Esc[pim Attributi dei caratteri (SGR) -Esc[pin Status report dell'unità (DSR) +Esc[pin Status report dell'unità (DSR) Esc[pi; pir Impostazione dell'area di scorrimento (DECSTBM) Esc[pix Richiesta dei parametri del terminale Esc[?pih Impostazione del modo privato DEC (DECSET) @@ -1940,10 +1940,10 @@ Esc!p Ripristino soft del terminale (DECSTR) Informazioni sulla tastiera di dtterm funzioni della tastiera -Questa sezione contiene una lista delle funzionalità della tastiera +Questa sezione contiene una lista delle funzionalità della tastiera associate a dtterm. Essa include solo i tasti che hanno una funzione particolare in dtterm. Le funzioni descritte sono disponibili solo quando l'area di testo -del terminale è pronta per l'inserimento da tastiera. Non sono disponibili quando l'area pronta per l'immissione è +del terminale è pronta per l'inserimento da tastiera. Non sono disponibili quando l'area pronta per l'immissione è un riquadro di dialogo, un menu a tendina o un menu a scomparsa. In alcuni casi, i modificatori aggiuntivi vengono ignorati. Ad esempio, la descrizione relativa a F1 non si applica a Shift F1, ma la descrizione di Tab si applica @@ -1951,7 +1951,7 @@ sia a Tab che a Shift Tab. <Key>Home Scorre all'inizio del buffer Shift<Key>Home Scorre alla fine del buffer Shift<Key>Prior Scorre in su di una pagina -Shift<Key>Next Scorre in giù di una pagina +Shift<Key>Next Scorre in giù di una pagina <Key>Up Invia la sequenza di escape come descritto in dtterm(5x) <Key>Down @@ -2021,11 +2021,11 @@ tipi di caratteristiche: -Ognuno di questi è associato a uno o più menu da cui è +Ognuno di questi è associato a uno o più menu da cui è possibile scegliere i valori per le opzioni specifiche. Le modifiche apportate nel riquadro di dialogo Opzioni globali si applicano -solo alla finestra dtterm da cui è +solo alla finestra dtterm da cui è stato aperto il riquadro di dialogo. &sigspace; @@ -2033,7 +2033,7 @@ stato aperto il riquadro di dialogo. Controllo del cursore Le caratteristiche del cursore vengono controllate selezionando un'opzione -da un menu o, nel caso della velocità di lampeggiamento, inserendo +da un menu o, nel caso della velocità di lampeggiamento, inserendo un valore nel campo di testo. &sigspace; @@ -2066,12 +2066,12 @@ modifiche, o su OK per salvare le modifiche e uscire dal riquadro di dialogo. Premere il pulsante del mouse 1 sul pulsante del Lampeggio del cursore e trascinare il puntatore sull'opzione desiderata. -Scegliendo Abilitato (l'impostazione predefinita), il cursore lampeggerà; -scegliendo Disabilitato il cursore apparirà fisso. +Scegliendo Abilitato (l'impostazione predefinita), il cursore lampeggerà; +scegliendo Disabilitato il cursore apparirà fisso. Se si desidera che il cursore lampeggi, -ma a una velocità diversa dai 250 millisecondi predefiniti, digitare -il valore desiderato nel campo di testo Velocità di lampeggio. +ma a una velocità diversa dai 250 millisecondi predefiniti, digitare +il valore desiderato nel campo di testo Velocità di lampeggio. Fare clic su Applicare per salvare le modifiche, oppure su OK per salvare le modifiche e uscire dal riquadro di @@ -2085,7 +2085,7 @@ dialogo. Controllo dei colori L'opzione Controllo dei colori permette di invertire i colori di sfondo e di primo piano della finestra dtterm. L'impostazione -predefinita è Normale, in cui il colore di sfondo e quello di primo +predefinita è Normale, in cui il colore di sfondo e quello di primo piano vengono visualizzati normalmente. Per invertire i colori di sfondo e di primo piano @@ -2095,7 +2095,7 @@ piano vengono visualizzati normalmente. Premere il pulsante del mouse 1 sul pulsante del menu Sfondo/caratteri e trascinare il puntatore per scegliere -la modalità di visualizzazione desiderata. +la modalità di visualizzazione desiderata. Scegliendo Colori normali (l'impostazione predefinita), i colori verranno mantenuti nel modo assegnato; scegliendo Colori invertiti, i colori di primo piano e di sfondo appariranno invertiti. @@ -2112,7 +2112,7 @@ dialogo. Controllo dello scorrimento L'opzione Controllo dello scorrimento permette di abilitare o disabilitare -lo scorrimento continuo. L'impostazione predefinita è Disabilitato. +lo scorrimento continuo. L'impostazione predefinita è Disabilitato. Per rendere lo scorrimento continuo @@ -2123,9 +2123,9 @@ lo scorrimento continuo. L'impostazione predefinita Premere il pulsante del mouse 1 sul pulsante del menu Scorrimento continuo e trascinare il puntatore sul tipo di scorrimento desiderato. -Scegliendo Disabilitato (l'opzione predefinita), lo scorrimento avverrà -una pagina alla volta, mentre scegliendo Abilitato esso avverrà una -riga alla volta, producendo un effetto di maggiore continuità. +Scegliendo Disabilitato (l'opzione predefinita), lo scorrimento avverrà +una pagina alla volta, mentre scegliendo Abilitato esso avverrà una +riga alla volta, producendo un effetto di maggiore continuità. Fare clic su Applicare per salvare le modifiche, oppure su OK per salvare le modifiche e uscire dal riquadro di @@ -2145,7 +2145,7 @@ un valore nel campo di testo. &sigspace; -Per impostare una segnalazione visiva anziché acustica +Per impostare una segnalazione visiva anziché acustica segnale, tipo @@ -2154,9 +2154,9 @@ un valore nel campo di testo. Premere il pulsante del mouse 1 sul pulsante del menu Tipo di segnale e trascinare il puntatore sull'opzione desiderata. -Scegliendo Acustico (l'impostazione predefinita) verrà emesso +Scegliendo Acustico (l'impostazione predefinita) verrà emesso un segnale simile al suono di un campanello; selezionando Visivo, il campanello -verrà sostituito da un lampeggio dello sfondo. +verrà sostituito da un lampeggio dello sfondo. Fare clic su Applicare per salvare le modifiche, oppure su OK per salvare le modifiche e uscire dal riquadro di @@ -2167,7 +2167,7 @@ dialogo. Per impostare la segnalazione del margine -È possibile abilitare o disabilitare (impostazione predefinita) +È possibile abilitare o disabilitare (impostazione predefinita) l'opzione Segnalazione del margine. Dal menu Opzioni della finestra dtterm, scegliere Globali. @@ -2175,9 +2175,9 @@ l'opzione Segnalazione del margine. Premere il pulsante del mouse 1 sul pulsante del menu Segnalazione del margine e trascinare il puntatore sull'opzione desiderata. -Scegliendo Disabilitata (l'impostazione predefinita) non verrà -emesso alcun segnale di avvertimento in prossimità del margine; scegliendo -Abilitata verrà generato un segnale acustico o visivo. +Scegliendo Disabilitata (l'impostazione predefinita) non verrà +emesso alcun segnale di avvertimento in prossimità del margine; scegliendo +Abilitata verrà generato un segnale acustico o visivo. Se si desidera abilitare l'avvertimento ma a una distanza dal margine diversa dai 10 caratteri predefiniti, digitare @@ -2202,12 +2202,12 @@ tipi di caratteristiche: -Ognuna di queste caratteristiche è associata a una serie di menu -da cui è possibile scegliere i valori per le opzioni specifiche. +Ognuna di queste caratteristiche è associata a una serie di menu +da cui è possibile scegliere i valori per le opzioni specifiche. Le modifiche apportate nel riquadro di dialogo Opzioni terminale verranno applicate solo alla finestra dtterm da cui -è stato aperto il riquadro di dialogo. +è stato aperto il riquadro di dialogo. &sigspace; @@ -2228,22 +2228,22 @@ tipi di caratteristiche della tastiera durante l'uso di dtterm&sigspace; -Cambiare la modalità dei tasti cursore -tasti cursore, modalità -La modalità dei tasti cursore (vedere "Tasti cursore, modo VT220" può essere Normale (impostazione -predefinita) o Applicazione. In modalità Normale, i tasti cursore si +Cambiare la modalità dei tasti cursore +tasti cursore, modalità +La modalità dei tasti cursore (vedere "Tasti cursore, modo VT220" può essere Normale (impostazione +predefinita) o Applicazione. In modalità Normale, i tasti cursore si spostano nella direzione specificata. In modo Applicazione, i tasti cursore -generano sequenze di escape che l'applicazione utilizza per funzionalità +generano sequenze di escape che l'applicazione utilizza per funzionalità proprie. Dal menu Opzioni della finestra dtterm, scegliere Terminale. Fare clic sul pulsante di menu accanto -a "Modalità tasti cursore" nella sezione Controllo della tastiera del +a "Modalità tasti cursore" nella sezione Controllo della tastiera del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le @@ -2253,22 +2253,22 @@ dialogo. -Cambiare la modalità del tastierino numerico -tastierino numerico, modalità -La modalità del tastierino numerico può essere Numerica +Cambiare la modalità del tastierino numerico +tastierino numerico, modalità +La modalità del tastierino numerico può essere Numerica (impostazione predefinita) o Applicazione (vedere "Tastierino numerico ausiliario, modo ANSI". In modalità -Numerica, premendo i tasti del tastierino vengono visualizzati nella finestra dtterm i numeri corrispondenti. In modalità Applicazione, +type="jump">"Tastierino numerico ausiliario, modo ANSI". In modalità +Numerica, premendo i tasti del tastierino vengono visualizzati nella finestra dtterm i numeri corrispondenti. In modalità Applicazione, i tasti premuti generano sequenze di escape che l'applicazione utilizza per -funzionalità proprie. +funzionalità proprie. Dal menu Opzioni della finestra dtterm, scegliere Terminale. Fare clic sul pulsante di menu accanto -a "Modalità tastierino numerico" nella sezione Controllo della tastiera +a "Modalità tastierino numerico" nella sezione Controllo della tastiera del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le @@ -2279,7 +2279,7 @@ dialogo. Cambiare la sequenza di avanzamento riga -L'opzione Sequenza di avanzamento riga può essere impostata come +L'opzione Sequenza di avanzamento riga può essere impostata come Solo Return (impostazione predefinita) o come Return/Line Feed. Nel primo caso viene generato solo un ritorno a capo, mentre nel secondo caso vengono generati sia un ritorno a capo che un avanzamento riga. @@ -2290,7 +2290,7 @@ generati sia un ritorno a capo che un avanzamento riga. a "Sequenza di avanzamento riga" nella sezione Controllo della tastiera del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le @@ -2311,7 +2311,7 @@ dialogo. a "Tasti funzione dell'utente" nella sezione Controllo della tastiera del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le @@ -2324,7 +2324,7 @@ dialogo. Controllo dello schermo Controllo dello schermo -È possibile controllare tre aspetti dello schermo della finestra dtterm: +È possibile controllare tre aspetti dello schermo della finestra dtterm: @@ -2340,10 +2340,10 @@ dialogo. Abilitare o disabilitare la commutazione a 132 colonne L'opzione Commutazione a 132 colonne permette di abilitare o disabilitare -questa funzionalità. L'impostazione predefinita è Disabilitata. -In questo caso, quando un'applicazione passa alla modalità 132 colonne -non viene prodotto alcun effetto. Se invece l'opzione è abilitata, -quando un'applicazione passa alla modalità 132 colonne la finestra dtterm si adegua automaticamente per visualizzare 132 colonne. +questa funzionalità. L'impostazione predefinita è Disabilitata. +In questo caso, quando un'applicazione passa alla modalità 132 colonne +non viene prodotto alcun effetto. Se invece l'opzione è abilitata, +quando un'applicazione passa alla modalità 132 colonne la finestra dtterm si adegua automaticamente per visualizzare 132 colonne. Questa opzione corrisponde alle seguenti opzioni e risorse della riga comandi di dtterm: @@ -2365,7 +2365,7 @@ comandi di dtterm: a "Commutazione a 132 colonne" nella sezione Controllo dello schermo del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le @@ -2377,9 +2377,9 @@ dialogo. Abilitare o disabilitare il ritorno a capo automatico L'opzione Ritorno a capo automatico permette di abilitare o disabilitare -questa funzionalità. L'impostazione predefinita è Abilitato. +questa funzionalità. L'impostazione predefinita è Abilitato. In questo caso, quando si raggiunge la fine di una riga i caratteri passano -automaticamente alla riga successiva. Se invece l'opzione è disabilitata, +automaticamente alla riga successiva. Se invece l'opzione è disabilitata, i caratteri si mantengono sulla stessa riga. Questa opzione corrisponde alle seguenti opzioni e risorse della riga comandi di dtterm: @@ -2401,7 +2401,7 @@ comandi di dtterm: a "Ritorno a capo automatico" nella sezione Controllo dello schermo del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le @@ -2414,11 +2414,11 @@ dialogo. Abilitare o disabilitare il ritorno alla riga precedente Ritorno alla riga precedente L'opzione Ritorno a riga precedente permette di abilitare o disabilitare -questa funzionalità. L'impostazione predefinita è Disabilitato. -Quando l'opzione è abilitata, premendo il tasto Backspace il cursore +questa funzionalità. L'impostazione predefinita è Disabilitato. +Quando l'opzione è abilitata, premendo il tasto Backspace il cursore torna automaticamente alla riga precedente quando raggiunge l'inizio di una -riga. Se invece l'opzione è disabilitata, il movimento del cursore -è limitato alla riga corrente. +riga. Se invece l'opzione è disabilitata, il movimento del cursore +è limitato alla riga corrente. Questa opzione corrisponde alle seguenti opzioni e risorse della riga comandi di dtterm: @@ -2440,7 +2440,7 @@ a "Ritorno a riga precedente" nella sezione Controllo dello schermo del riquadro di dialogo Opzioni terminale. -Trascinare il puntatore sulla modalità +Trascinare il puntatore sulla modalità desiderata. Fare clic su Applicare per salvare le diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/TOC.sgm similarity index 98% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/TOC.sgm index daae7a69a..e03ac2fa0 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/TOC.sgm @@ -10,7 +10,7 @@ Indice -Attività di dtterm +Attività di dtterm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Tasks.sgm similarity index 90% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Tasks.sgm index 900be072f..9a2f779b6 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/Tasks.sgm @@ -7,7 +7,7 @@ -Attività di dtterm +Attività di dtterm @@ -29,14 +29,14 @@ Avviare dtterm L'emulatore di terminale dtterm del &ProductName; -può essere avviato in diversi modi: +può essere avviato in diversi modi: Dal Pannello principale Dalla Gestione di file Dalla riga comandi di una finestra -di terminale già aperta +di terminale già aperta Dalla Gestione di applicazioni @@ -55,10 +55,10 @@ personali. Fare clic sul controllo del terminale. -La spia di occupato lampeggerà per indicare che il terminale è +La spia di occupato lampeggerà per indicare che il terminale è stato attivato. -Dopo qualche istante comparirà +Dopo qualche istante comparirà la finestra di dtterm. @@ -85,7 +85,7 @@ visualizzata nella Gestione di file. Per avviare un emulatore di terminale diverso da dtterm Per usare un emulatore di terminale diverso da dtterm occorre avviarlo dalla riga comandi -di una finestra di terminale già aperta. +di una finestra di terminale già aperta. Dalla riga comandi, digitare il nome dell'emulatore di terminale seguito eventualmente dalle opzioni desiderate. @@ -100,7 +100,7 @@ terminale. & -specifica che l'emulatore di terminale verrà eseguito in background, +specifica che l'emulatore di terminale verrà eseguito in background, consentendo all'utente di continuare a lavorare nella finestra originale. @@ -116,8 +116,8 @@ viene avviato nello spazio di lavoro corrente. Per avviare dtterm dal menu Finestra -Da una finestra di dtterm già aperta, scegliere Nuova dal menu Finestra. -Verrà avviata una copia della finestra di dtterm +Da una finestra di dtterm già aperta, scegliere Nuova dal menu Finestra. +Verrà avviata una copia della finestra di dtterm originale. @@ -194,8 +194,8 @@ cui si desidera inserire il testo. -Nel punto indicato dal cursore verrà inserita una copia del testo -correntemente selezionato. Lo stesso testo può essere inserito più +Nel punto indicato dal cursore verrà inserita una copia del testo +correntemente selezionato. Lo stesso testo può essere inserito più volte ripetendo l'operazione. @@ -221,11 +221,11 @@ disponibili: Non tutte le dimensioni della finestra e del font consentono di ridimensionare dtterm alla larghezza di 132 colonne. In questi casi, la -finestra verrà ridimensionata al massimo numero di colonne possibili. +finestra verrà ridimensionata al massimo numero di colonne possibili. Per modificare le dimensioni di dtterm -è anche possibile usare i controlli della Gestione delle +è anche possibile usare i controlli della Gestione delle finestre. Vedere anche @@ -237,7 +237,7 @@ finestre. Ridimensionare il contenuto della finestra resize, funzione -Quando si cambia la dimensione di una finestra di terminale, è +Quando si cambia la dimensione di una finestra di terminale, è possibile che l'operazione non abbia effetto sulle applicazioni eseguite in quella finestra. Per ridimensionare anche l'output delle applicazioni, procedere come segue. @@ -259,25 +259,25 @@ come segue. l'applicazione dalla riga comandi della finestra di terminale. -La sintassi generale per l'avvio di un'applicazione è la seguente: +La sintassi generale per l'avvio di un'applicazione è la seguente: applicazione [ opzioni] & applicazione -è il nome dell'applicazione. +è il nome dell'applicazione. opzioni sono informazioni opzionali che permettono di specificare -le modalità di esecuzione dell'applicazione. +le modalità di esecuzione dell'applicazione. & -specifica che l'applicazione verrà eseguita in background; -in questo modo sarà possibile continuare a utilizzare la +specifica che l'applicazione verrà eseguita in background; +in questo modo sarà possibile continuare a utilizzare la finestra dell'emulatore di terminale. @@ -306,7 +306,7 @@ o altra documentazione relativa a quell'applicazione. Uso di rlogin Per effettuare il login su un host remoto, usare il comando rlogin da una finestra di emulatore di terminale. -Una volta attivata la finestra come terminale dell'host remoto sarà +Una volta attivata la finestra come terminale dell'host remoto sarà possibile eseguire applicazioni su quel sistema e, all'occorrenza, redirigere l'output sul proprio sistema. @@ -325,19 +325,19 @@ xload -display locale:0 in un host remoto, esegue un certo client (spesso avviando un emulatore di terminale su tale host) e ridirige il display [schermo] di ritorno al sistema originale se lo si desidera. (I sistemi che non supportano remsh generalmente supportano il comando rsh equivalente). -La sintassi per il comando remsh è: +La sintassi per il comando remsh è: remsh remoto -n client -display sistema:display[.schermo] dove: remoto -è il nome dell'host remoto +è il nome dell'host remoto client -è il programma da eseguire sull'host remoto +è il programma da eseguire sull'host remoto sistema:display[.schermo] @@ -373,7 +373,7 @@ per personalizzare un menu in modo da accedere ad altri host. Impostare le risorse di dtterm -Una risorsa è una variabile il cui valore influisce su un attributo +Una risorsa è una variabile il cui valore influisce su un attributo di una finestra o dell'ambiente. Alcuni esempi sono il colore di primo piano, il colore dello sfondo, l'altezza e la larghezza delle finestre. Le risorse si trovano in uno speciale database. Le seguenti sono risorse di dtterm: @@ -397,7 +397,7 @@ vedere la sezione "Caricamento delle risorse per la sessione" nel manuale Ad esempio, se in /etc/dt/config/C/sys.resources si specifica: Risorsa*applicazione: valore -la risorsa Risorsa*applicazione verrà +la risorsa Risorsa*applicazione verrà impostata come caratteristica di RESOURCE_MANAGER di tutti gli utenti al login successivo. @@ -418,8 +418,8 @@ nel gruppo di applicazioni Strumenti_desktop. Specificare l'uso della barra di scorrimento Specificare la risorsa scrollBar per l'emulatore di terminale. -Se il valore di scrollBar è True, dtterm utilizzerà la barra di scorrimento. Se il valore -è False, la finestra sarà priva di barre di scorrimento. +Se il valore di scrollBar è True, dtterm utilizzerà la barra di scorrimento. Se il valore +è False, la finestra sarà priva di barre di scorrimento. Eseguire il logout e quindi un nuovo login per tornare alla sessione corrente. (Per tornare a una sessione iniziale, @@ -444,14 +444,14 @@ definire la sessione iniziale desiderata e quindi eseguire la sequenza logout-lo -La sintassi per questa risorsa è la seguente: +La sintassi per questa risorsa è la seguente: ttyModes: nome ^C -dove nome è il controllo e C è il relativo carattere. Ad esempio, -il valore predefinito per ttyModes è: +dove nome è il controllo e C è il relativo carattere. Ad esempio, +il valore predefinito per ttyModes è: ttyModes: erase ^H intr ^C kill ^U start ^Q stop ^S swtch ^@ -Poiché dtterm emula soltanto un terminale, è possibile che i caratteri di controllo +Poiché dtterm emula soltanto un terminale, è possibile che i caratteri di controllo non siano quelli utilizzati abitualmente sui terminali fisici. La risorsa ttyModes permette di impostare i caratteri di controllo preferiti per l'emulatore di terminale. La Gestione del login predefinisce i seguenti caratteri di controllo. @@ -490,8 +490,8 @@ e ricompare il prompt della riga comandi) -Il carattere "^" rappresenta il tasto CTRL. Ciò significa, ad esempio, che per interrompere un'operazione -occorre premere CTRL C. Per impostare ttyModes, usare il tasto ^ anziché +Il carattere "^" rappresenta il tasto CTRL. Ciò significa, ad esempio, che per interrompere un'operazione +occorre premere CTRL C. Per impostare ttyModes, usare il tasto ^ anziché il tasto CTRL. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/bell.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/bell.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/bell.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/bell.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/color.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/color.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/color.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/color.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/cursor.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/cursor.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/cursor.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/cursor.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/fpterm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/fpterm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/fpterm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/fpterm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/globopts.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/globopts.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/globopts.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/globopts.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/keyboard.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/keyboard.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/keyboard.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/keyboard.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/open.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/open.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/open.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/open.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/options.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/options.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/options.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/options.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/prompt.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/prompt.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/prompt.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/prompt.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/screen.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/screen.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/screen.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/screen.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/scroll.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/scroll.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Terminal/graphics/scroll.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Terminal/graphics/scroll.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/GEntity.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/GEntity.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/GEntity.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/GEntity.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Home.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Home.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Home.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Home.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/MetaInfo.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/MetaInfo.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/MetaInfo.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/MetaInfo.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Ref.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Ref.sgm similarity index 84% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Ref.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Ref.sgm index 4a183bd1e..a4486e41c 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Ref.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Ref.sgm @@ -276,7 +276,7 @@ -Freccia giù +Freccia giù In basso di una riga @@ -311,7 +311,7 @@ -Control+Freccia&sigspace;giù&sigspace; +Control+Freccia&sigspace;giù&sigspace; All'inizio del paragrafo successivo @@ -455,7 +455,7 @@ Se si desidera modificare queste combinazioni di accesso ai menu, copiare il contenuto del file /usr/dt/app-defaults/lingua/UNIXbindings nel proprio file .Xdefaults, e quindi apportare le modifiche desiderate. -Quando vengono abilitate le associazioni dei tasti di Unix, il tasto Delete cancella il carattere a sinistra anziché il carattere a destra del cursore. +Quando vengono abilitate le associazioni dei tasti di Unix, il tasto Delete cancella il carattere a sinistra anziché il carattere a destra del cursore. @@ -690,19 +690,19 @@ cursore Sovrascrivere -Abilita e disabilita la modalità di inserimento del testo che permette di sovrascrivere i caratteri preesistenti. +Abilita e disabilita la modalità di inserimento del testo che permette di sovrascrivere i caratteri preesistenti. A capo automatico -Abilita e disabilita la modalità di inserimento del testo che prevede il ritorno a capo automatico delle righe in base ai margini della finestra. Se questa opzione non è abilitata, per andare a capo occorre premere Return alla fine di ogni riga. +Abilita e disabilita la modalità di inserimento del testo che prevede il ritorno a capo automatico delle righe in base ai margini della finestra. Se questa opzione non è abilitata, per andare a capo occorre premere Return alla fine di ogni riga. Riga di stato -Abilita e disabilita una riga di stato nel bordo inferiore della finestra. Questa riga riporta il numero della riga in cui si trova il cursore, il numero di righe totali del documento, i messaggi dell'applicazione e l'abilitazione della modalità di sovrascrittura. Offre inoltre la possibilità di spostare il cursore su una determinata riga specificandone il numero. +Abilita e disabilita una riga di stato nel bordo inferiore della finestra. Questa riga riporta il numero della riga in cui si trova il cursore, il numero di righe totali del documento, i messaggi dell'applicazione e l'abilitazione della modalità di sovrascrittura. Offre inoltre la possibilità di spostare il cursore su una determinata riga specificandone il numero. @@ -751,7 +751,7 @@ cursore -Attività +Attività Contiene istruzioni sulle procedure da seguire per le principali operazioni con l'Editor di testo. @@ -766,7 +766,7 @@ principali operazioni con l'Editor di testo. Sull'elemento -Trasforma il cursore in un punto interrogativo. Facendo clic con questo puntatore su un elemento della finestra o dei riquadri di dialogo dell'Editor di testo, verrà visualizzata una descrizione specifica di quell'elemento. +Trasforma il cursore in un punto interrogativo. Facendo clic con questo puntatore su un elemento della finestra o dei riquadri di dialogo dell'Editor di testo, verrà visualizzata una descrizione specifica di quell'elemento. @@ -817,13 +817,13 @@ Formato, Opzioni e Aiuto. Finestra del documento&sigspace; -È l'area in cui viene inserito il testo del documento. +È l'area in cui viene inserito il testo del documento. Riga di stato -Riporta il numero della riga in cui si trova il cursore, il numero di righe totali del documento, i messaggi dell'applicazione e l'abilitazione del modo di sovrascrittura. Offre inoltre la possibilità di spostare il cursore su una determinata riga specificandone il numero. +Riporta il numero della riga in cui si trova il cursore, il numero di righe totali del documento, i messaggi dell'applicazione e l'abilitazione del modo di sovrascrittura. Offre inoltre la possibilità di spostare il cursore su una determinata riga specificandone il numero. @@ -861,7 +861,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Filtro -Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. +Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. @@ -874,7 +874,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Cartelle -Presenta le cartelle contenute nella cartella corrente. Il file da aprire può trovarsi nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in una cartella differente. +Presenta le cartelle contenute nella cartella corrente. Il file da aprire può trovarsi nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in una cartella differente. @@ -946,7 +946,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Filtro -Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. +Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. @@ -965,7 +965,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Inserire il nome del file -È il campo in cui occorre specificare il nome da assegnare al file del documento. +È il campo in cui occorre specificare il nome da assegnare al file del documento. @@ -989,18 +989,18 @@ il nome della cartella&sigspace; -Se era stata attivata l'opzione A capo automatico, il riquadro di dialogo presenterà anche le seguenti opzioni: +Se era stata attivata l'opzione A capo automatico, il riquadro di dialogo presenterà anche le seguenti opzioni: &sigspace; &sigspace; Aggiungere caratteri di ritorno a capo al termine delle righe. -È l'impostazione predefinita. Aggiunge un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga spezzata in base alla larghezza della finestra e mantiene i ritorni a capo del documento esattamente come compaiono nella finestra corrente. +È l'impostazione predefinita. Aggiunge un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga spezzata in base alla larghezza della finestra e mantiene i ritorni a capo del documento esattamente come compaiono nella finestra corrente. Non aggiungere caratteri di ritorno a capo. Verranno conservate solo le interruzioni di riga create con Return. -Questa opzione mantiene le interruzioni di riga "soft" inserite dall'opzione A capo automatico. All'apertura successiva del documento, il testo si disporrà in base alla larghezza della nuova finestra. +Questa opzione mantiene le interruzioni di riga "soft" inserite dall'opzione A capo automatico. All'apertura successiva del documento, il testo si disporrà in base alla larghezza della nuova finestra. @@ -1024,24 +1024,24 @@ il nome della cartella&sigspace; Riquadro di dialogo Salvare dell'Editor di testo &sigspace; -Se è stata attivata l'opzione A capo automatico, scegliendo il comando per salvare il documento verrà visualizzata una richiesta di conferma. I ritorni a capo inseriti dall'opzione A capo automatico possono essere gestiti in due modi: +Se è stata attivata l'opzione A capo automatico, scegliendo il comando per salvare il documento verrà visualizzata una richiesta di conferma. I ritorni a capo inseriti dall'opzione A capo automatico possono essere gestiti in due modi: &sigspace; &sigspace; Aggiungere caratteri di ritorno a capo al termine delle righe. -È l'impostazione predefinita. Aggiunge un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga spezzata in base alla larghezza della finestra e mantiene i ritorni a capo del documento esattamente come compaiono nella finestra corrente. +È l'impostazione predefinita. Aggiunge un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga spezzata in base alla larghezza della finestra e mantiene i ritorni a capo del documento esattamente come compaiono nella finestra corrente. Non aggiungere caratteri di ritorno a capo. Verranno conservate solo le interruzioni di riga create con Return. -Questa opzione mantiene le interruzioni di riga "soft" inserite dall'opzione A capo automatico. All'apertura successiva del documento, il testo si disporrà in base alla larghezza della nuova finestra. +Questa opzione mantiene le interruzioni di riga "soft" inserite dall'opzione A capo automatico. All'apertura successiva del documento, il testo si disporrà in base alla larghezza della nuova finestra. - +Sì Salva il file corrente o visualizza il riquadro di dialogo Salvataggio come per salvare il documento @@ -1068,7 +1068,7 @@ Salvataggio come per salvare il documento -Il riquadro di conferma del salvataggio viene visualizzato anche quando si sceglie un comando che può causare la perdita delle modifiche correnti. +Il riquadro di conferma del salvataggio viene visualizzato anche quando si sceglie un comando che può causare la perdita delle modifiche correnti. &sigspace; @@ -1107,7 +1107,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Filtro -Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. +Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. @@ -1121,7 +1121,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Cartelle Presenta le cartelle contenute nella cartella corrente. -Il file da includere può trovarsi nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in una cartella differente. +Il file da includere può trovarsi nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in una cartella differente. @@ -1221,7 +1221,7 @@ digitare direttamente il nome del file che si desidera includere. &sigspace; -Il comando Controllare ortografia è disponibile solo per la lingua inglese. +Il comando Controllare ortografia è disponibile solo per la lingua inglese. @@ -1381,7 +1381,7 @@ digitare direttamente il nome del file che si desidera includere. Riquadro di dialogo Copia su file dell'Editor di testo -L'Editor di testo può essere usato anche da altre applicazioni come strumento di editazione, eventualmente con una restrizione alle modalità di salvataggio delle informazioni. Ad esempio, in alcuni casi l'opzione Salvare come può essere sostituita dal comando Copiare su file, che consente di creare una copia delle informazioni correnti senza spostare la sessione di editazione nel nuovo file. +L'Editor di testo può essere usato anche da altre applicazioni come strumento di editazione, eventualmente con una restrizione alle modalità di salvataggio delle informazioni. Ad esempio, in alcuni casi l'opzione Salvare come può essere sostituita dal comando Copiare su file, che consente di creare una copia delle informazioni correnti senza spostare la sessione di editazione nel nuovo file. &sigspace; &sigspace; @@ -1398,7 +1398,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Filtro -Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. +Specificando un asterisco (*) vengono visualizzati tutti i file. In alternativa, è possibile usare caratteri speciali per visualizzare solo i file il cui nome corrisponde a un determinato schema. Ad esempio, specificando *.doc verranno presentati solo i file che terminano con .doc. @@ -1417,7 +1417,7 @@ il nome della cartella&sigspace; Inserire il nome del file -È il campo in cui inserire il nome da assegnare al file del documento. +È il campo in cui inserire il nome da assegnare al file del documento. @@ -1441,18 +1441,18 @@ il nome della cartella&sigspace; -Se è stata attivata l'opzione A capo automatico, il riquadro di dialogo presenterà anche le seguenti opzioni: +Se è stata attivata l'opzione A capo automatico, il riquadro di dialogo presenterà anche le seguenti opzioni: &sigspace; &sigspace; Aggiungere caratteri di ritorno a capo al termine delle righe. -È l'impostazione predefinita. Aggiunge un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga spezzata in base alla larghezza della finestra e mantiene i ritorni a capo del documento esattamente come compaiono nella finestra corrente. +È l'impostazione predefinita. Aggiunge un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga spezzata in base alla larghezza della finestra e mantiene i ritorni a capo del documento esattamente come compaiono nella finestra corrente. Non aggiungere ritorni a capo. Verranno conservate solo le interruzioni di riga create con Return. -Questa opzione mantiene le interruzioni di riga "soft" inserite dall'opzione A capo automatico. All'apertura successiva del documento, il testo si disporrà in base alla larghezza della nuova finestra. +Questa opzione mantiene le interruzioni di riga "soft" inserite dall'opzione A capo automatico. All'apertura successiva del documento, il testo si disporrà in base alla larghezza della nuova finestra. @@ -1475,7 +1475,7 @@ il nome della cartella&sigspace; &sigspace; &sigspace; -Questa avvertenza viene visualizzata quando il nome specificato per il salvataggio di un documento corrisponde a quello di un file già esistente. +Questa avvertenza viene visualizzata quando il nome specificato per il salvataggio di un documento corrisponde a quello di un file già esistente. Per sovrascrivere il file originale, fare clic su OK. @@ -1504,39 +1504,39 @@ il nome della cartella&sigspace; Editor di testo: avvio in una finestra di terminale -La sintassi del comando per l'avvio dell'Editor di testo è la seguente: +La sintassi del comando per l'avvio dell'Editor di testo è la seguente: dtpad [opzioni] -Dove le opzioni possono essere una o più delle seguenti: +Dove le opzioni possono essere una o più delle seguenti: -server -Specifica che l'Editor di testo dovrà essere avviato in modalità server senza visualizzare alcuna finestra iniziale. Alle richieste successive di avvio dell'Editor di testo nella modalità predefinita, il server creerà una finestra di editazione separata per ogni richiesta. +Specifica che l'Editor di testo dovrà essere avviato in modalità server senza visualizzare alcuna finestra iniziale. Alle richieste successive di avvio dell'Editor di testo nella modalità predefinita, il server creerà una finestra di editazione separata per ogni richiesta. -standAlone -Questa opzione forza l'esecuzione dell'Editor di testo in modalità standalone, cioè in modo indipendente rispetto al server. Può essere utilizzata se si desidera avviare una copia dell'Editor di testo con un ambiente diverso rispetto alle altre finestre dell'applicazione. Ad esempio, si potrà avviare una copia dell'Editor di testo usando una versione locale diversa, oppure colori diversi. L'uso di questa opzione equivale all'impostazione della risorsa standAlone sul valore True. +Questa opzione forza l'esecuzione dell'Editor di testo in modalità standalone, cioè in modo indipendente rispetto al server. Può essere utilizzata se si desidera avviare una copia dell'Editor di testo con un ambiente diverso rispetto alle altre finestre dell'applicazione. Ad esempio, si potrà avviare una copia dell'Editor di testo usando una versione locale diversa, oppure colori diversi. L'uso di questa opzione equivale all'impostazione della risorsa standAlone sul valore True. -exitOnLastClose -Specifica che il processo server dell'Editor di testo dovrà terminare alla chiusura dell'ultima finestra di editazione sullo schermo. Questa opzione è applicabile solo insieme all'opzione -server. Se quest'ultima non viene specificata, il processo server dell'Editor di testo resterà attivo a tempo indeterminato, anche dopo la chiusura di tutte le finestre di editazione. +Specifica che il processo server dell'Editor di testo dovrà terminare alla chiusura dell'ultima finestra di editazione sullo schermo. Questa opzione è applicabile solo insieme all'opzione -server. Se quest'ultima non viene specificata, il processo server dell'Editor di testo resterà attivo a tempo indeterminato, anche dopo la chiusura di tutte le finestre di editazione. -noBlocking -Specifica che il processo di richiesta dell'Editor di testo verrà ultimato non appena il server avrà comunicato la possibilità di accesso a un file nella cartella specificata. In mancanza di questa opzione il processo di richiesta dell'Editor di testo si bloccherà, e terminerà solo quando il server segnalerà la chiusura della finestra. +Specifica che il processo di richiesta dell'Editor di testo verrà ultimato non appena il server avrà comunicato la possibilità di accesso a un file nella cartella specificata. In mancanza di questa opzione il processo di richiesta dell'Editor di testo si bloccherà, e terminerà solo quando il server segnalerà la chiusura della finestra. -statusLine -Questa opzione produce la visualizzazione di una riga di stato nel margine inferiore della finestra di editazione. Questa riga riporta il numero della riga in cui si trova il cursore, il numero totale delle righe del documento, i messaggi dell'applicazione e l'attivazione del modo di sovrascrittura. Offre inoltre la possibilità di spostare il cursore su una determinata riga specificandone il numero. +Questa opzione produce la visualizzazione di una riga di stato nel margine inferiore della finestra di editazione. Questa riga riporta il numero della riga in cui si trova il cursore, il numero totale delle righe del documento, i messaggi dell'applicazione e l'attivazione del modo di sovrascrittura. Offre inoltre la possibilità di spostare il cursore su una determinata riga specificandone il numero. @@ -1575,22 +1575,22 @@ il nome della cartella&sigspace; Le risorse seguenti controllano l'aspetto e il comportamento dell'Editor di testo. Dtpad*server: [ true | false ] -Specifica che l'Editor di testo dovrà essere avviato in modalità server per elaborare tutte le richieste di editazione successive. L'impostazione di questa risorsa sul valore True equivale a specificare l'opzione -server dalla riga comandi. +Specifica che l'Editor di testo dovrà essere avviato in modalità server per elaborare tutte le richieste di editazione successive. L'impostazione di questa risorsa sul valore True equivale a specificare l'opzione -server dalla riga comandi. Dtpad*standAlone: [ true | false ] -Specifica se il processo corrente dell'Editor di testo dovrà essere eseguito in modalità standalone, gestendo direttamente le proprie operazioni di editazione, oppure in modalità di richiesta, in cui l'editazione verrà gestita in realtà da un processo server separato. L'impostazione di questa risorsa sul valore True equivale a specificare l'opzione -standAlone dalla riga comandi. +Specifica se il processo corrente dell'Editor di testo dovrà essere eseguito in modalità standalone, gestendo direttamente le proprie operazioni di editazione, oppure in modalità di richiesta, in cui l'editazione verrà gestita in realtà da un processo server separato. L'impostazione di questa risorsa sul valore True equivale a specificare l'opzione -standAlone dalla riga comandi. Dtpad*blocking: [ true | false ] -Specifica che quando l'Editor di testo viene eseguito in modalità di richiesta, cioè nella modalità predefinita in cui l'editazione effettiva viene gestita da un processo server separato, il processo di richiesta non dovrà terminare fino a quando non venga chiusa la finestra associata alla richiesta di editazione. L'impostazione di questa risorsa sul valore False equivale a specificare l'opzione -noBlocking dalla riga comandi. +Specifica che quando l'Editor di testo viene eseguito in modalità di richiesta, cioè nella modalità predefinita in cui l'editazione effettiva viene gestita da un processo server separato, il processo di richiesta non dovrà terminare fino a quando non venga chiusa la finestra associata alla richiesta di editazione. L'impostazione di questa risorsa sul valore False equivale a specificare l'opzione -noBlocking dalla riga comandi. Dtpad*exitOnLastClose: [ true | false ] -Specifica se il processo server dell'Editor di testo dovrà terminare alla chiusura dell'ultima finestra di editazione attiva. Se questa risorsa viene impostata su False, il server dell'Editor di testo resterà attivo e pronto a ricevere i messaggi di editazione. Se la risorsa viene impostata su True, il processo server dell'Editor di testo terminerà alla chiusura dell'ultima finestra di editazione attiva. +Specifica se il processo server dell'Editor di testo dovrà terminare alla chiusura dell'ultima finestra di editazione attiva. Se questa risorsa viene impostata su False, il server dell'Editor di testo resterà attivo e pronto a ricevere i messaggi di editazione. Se la risorsa viene impostata su True, il processo server dell'Editor di testo terminerà alla chiusura dell'ultima finestra di editazione attiva. Dtpad*statusLine: [ true | false ] -Specifica se l'Editor di testo dovrà visualizzare una riga di stato nel margine inferiore della finestra di editazione. L'impostazione di questa risorsa su True equivale a specificare l'opzione -statusLine dalla riga comandi. +Specifica se l'Editor di testo dovrà visualizzare una riga di stato nel margine inferiore della finestra di editazione. L'impostazione di questa risorsa su True equivale a specificare l'opzione -statusLine dalla riga comandi. Dtpad*wrapToFit: [ true | false ] -Specifica se l'Editor di testo dovrà attivare (True) o mantenere disattivata (False) l'opzione A capo automatico all'apertura della finestra. L'impostazione di questa risorsa su True equivale a specificare l'opzione -wrapToFit dalla riga comandi. +Specifica se l'Editor di testo dovrà attivare (True) o mantenere disattivata (False) l'opzione A capo automatico all'apertura della finestra. L'impostazione di questa risorsa su True equivale a specificare l'opzione -wrapToFit dalla riga comandi. Vedere anche diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/TOC.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/TOC.sgm similarity index 99% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/TOC.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/TOC.sgm index 2bf9b2949..99dfb2623 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/TOC.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/TOC.sgm @@ -11,7 +11,7 @@ Indice -Attività dell'Editor di testo +Attività dell'Editor di testo diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Tasks.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Tasks.sgm similarity index 93% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Tasks.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Tasks.sgm index 302ebc804..3479f38ea 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/Tasks.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/Tasks.sgm @@ -9,7 +9,7 @@ -Attività dell'Editor di testo +Attività dell'Editor di testo Apertura e salvataggio di documenti @@ -81,7 +81,7 @@ Queste istruzioni si riferiscono all'uso del desktop con il mouse. Tuttavia, -la maggior parte delle operazioni può essere eseguita anche con la +la maggior parte delle operazioni può essere eseguita anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. @@ -107,12 +107,12 @@ di testo nel Pannello principale per aprire un nuovo documento. Digitare il testo. Per iniziare una nuova riga, premere Return. Per impostare il ritorno a capo automatico del testo in corrispondenza -del margine destro della finestra, anziché premere Return per ogni +del margine destro della finestra, anziché premere Return per ogni riga nuova, vedere . &sigspace; &newline;Ad ogni documento nuovo viene assegnato automaticamente il nome -"SENZA_NOME". Al momento del salvataggio del file è possibile assegnare +"SENZA_NOME". Al momento del salvataggio del file è possibile assegnare al documento un nome appropriato. @@ -135,14 +135,14 @@ type="jump">Aprire l'Editor di testo Aprire un documento esistente -È possibile utilizzare sia l'Editor di testo che la Gestione +È possibile utilizzare sia l'Editor di testo che la Gestione di file per aprire un documento esistente. documenti: aperturaapertura di un documento esistente &sigspace;Per aprire un documento esistente dall'Editor di testo: Scegliere Aprire dal menu File. Il riquadro di dialogo Apertura file visualizza i file e le cartelle -residenti sul sistema. È possibile scorrere l'elenco dei documenti, +residenti sul sistema. È possibile scorrere l'elenco dei documenti, oppure passare a una nuova cartella per localizzare altri file del sistema. @@ -203,13 +203,13 @@ rilasciarla sul controllo dell'Editor di testo nel Pannello principale. salvataggio di un documento in un nuovo file Scegliere Salvare come dal menu File. -Verrà aperto il riquadro di dialogo Salvataggio come. +Verrà aperto il riquadro di dialogo Salvataggio come. &sigspace; -è +è &sigspace; Se era stata selezionata l'opzione A capo automatico, -si potrà scegliere di aggiungere o meno un carattere di ritorno a capo +si potrà scegliere di aggiungere o meno un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga mandata a capo sullo schermo. Se si sceglie di non aggiungere alcun ritorno a capo, le interruzioni di riga resteranno dinamiche e si adatteranno alla larghezza della finestra all'apertura successiva del @@ -217,7 +217,7 @@ documento. &sigspace; &sigspace; -Se A capo automatico non è stato impostato (il +Se A capo automatico non è stato impostato (il valore predefinito), questa opzione non appare nel riquadro di dialogo. &sigspace; @@ -263,16 +263,16 @@ nel campo Inserire il nome del file. Scegliere Salvare dal menu File per salvare il lavoro e continuare ad editare il documento. Se era stata selezionata l'opzione A capo automatico, -si potrà scegliere di aggiungere o meno un carattere di ritorno a capo +si potrà scegliere di aggiungere o meno un carattere di ritorno a capo alla fine di ogni riga mandata a capo sullo schermo. Se si sceglie di non aggiungere alcun ritorno a capo, le interruzioni di riga resteranno dinamiche e si adatteranno alla larghezza della finestra all'apertura successiva del -documento.&newline;Fare clic su Sì per salvare le modifiche e chiudere +documento.&newline;Fare clic su Sì per salvare le modifiche e chiudere il riquadro di dialogo. &sigspace; &sigspace; -Se l'opzione A capo automatico è disabilitata (impostazione predefinita), +Se l'opzione A capo automatico è disabilitata (impostazione predefinita), il riquadro di dialogo di salvataggio non viene visualizzato. @@ -296,8 +296,8 @@ il riquadro di dialogo di salvataggio non viene visualizzato. Se l'Editor di testo si interrompe a causa di un errore di sistema, l'applicazione cerca di creare una copia di sicurezza del documento aperto nella cartella corrente. Questa copia del file viene denominata #nomefile#, dove -nomefile è il nome del documento. -Se il file non era mai stato salvato, la copia di sicurezza verrà denominata #SENZA_NOME#. +nomefile è il nome del documento. +Se il file non era mai stato salvato, la copia di sicurezza verrà denominata #SENZA_NOME#. Avviare l'Editor di testo. @@ -378,7 +378,7 @@ Return due volte. Per creare un paragrafo rientrato, premere il tasto Tab o digitare una serie di spazi vuoti partendo dal margine sinistro. Le righe successive verranno rientrate in corrispondenza della prima riga. -Per una descrizione dei tasti che è possibile usare durante l'inserimento +Per una descrizione dei tasti che è possibile usare durante l'inserimento e l'editazione di un documento, vedere . @@ -412,9 +412,9 @@ e l'editazione di un documento, vedere . interruzioni di riga Questa opzione permette di impostare il ritorno a capo automatico delle righe di testo al raggiungimento del margine destro della finestra. Le interruzioni -di riga create con questa opzione sono dinamiche. Ciò significa che, +di riga create con questa opzione sono dinamiche. Ciò significa che, ridimensionando la finestra dell'Editor di testo, la lunghezza delle righe -verrà adattata alla nuova dimensione. +verrà adattata alla nuova dimensione. Per attivare l'opzione, scegliere A capo automatico dal menu Opzioni.&newline;Per disattivarla, scegliere nuovamente @@ -452,7 +452,7 @@ id="status-message">riga di stato: visualizzazione applicazioni: messaggiLa riga di stato riporta il numero della riga su cui si trova correntemente il cursore e il numero totale di righe di un documento. Visualizza anche i messaggi dell'Editor di -testo ed indica se è attiva la modalità di sovrascrittura. +testo ed indica se è attiva la modalità di sovrascrittura. Per visualizzare queste informazioni, scegliere Riga di stato dal menu Opzioni. Per disattivare l'opzione, scegliere @@ -477,24 +477,24 @@ nuovamente Riga di stato dal menu. -Impostare la modalità di sovrascrittura +Impostare la modalità di sovrascrittura Nell'impostazione predefinita, digitando un testo i nuovi caratteri vengono aggiunti a quelli esistenti. Se si desidera -sovrascrivere i caratteri esistenti, sostituendoli, è possibile impostare -la modalità di sovrascrittura. -Sovrascrittura, modalità -Inserimento, modalità +sovrascrivere i caratteri esistenti, sostituendoli, è possibile impostare +la modalità di sovrascrittura. +Sovrascrittura, modalità +Inserimento, modalità Per attivare la sovrascrittura dei caratteri esistenti, scegliere Sovrascrittura dal menu Opzioni. Per tornare -alla modalità di inserimento normale, scegliere nuovamente Sovrascrittura +alla modalità di inserimento normale, scegliere nuovamente Sovrascrittura dal menu. Oppure, usare il tasto Insert per passare dalla -modalità di inserimento a quella di sovrascrittura e viceversa. +modalità di inserimento a quella di sovrascrittura e viceversa. -La riga di stato segnala quando è attivata la modalità +La riga di stato segnala quando è attivata la modalità di sovrascrittura (vedere ). &sigspace; @@ -516,7 +516,7 @@ di sovrascrittura (vedere ). Scorrere un documento -Per visualizzare un documento di una certa dimensione, che non può +Per visualizzare un documento di una certa dimensione, che non può comparire interamente nell'area di visualizzazione della finestra, usare il mouse o i tasti di scorrimento della tastiera. scorrimento con l'uso dei tasti @@ -527,7 +527,7 @@ mouse o i tasti di scorrimento della tastiera. Trascinare la barra di scorrimento verticale per scorrere lungo il testo, e la barra di scorrimento orizzontale -per visualizzare le righe di testo più lunghe. +per visualizzare le righe di testo più lunghe. @@ -632,9 +632,9 @@ e premere Return. Alcune combinazioni di tasti usate per inserire caratteri speciali possono essere riservate dall'Editor di testo per le proprie funzioni. Ad esempio, un carattere mnemonico usato dall'Editor di testo per visualizzare un menu -può entrare in conflitto con una combinazione di tasti usata dal sistema +può entrare in conflitto con una combinazione di tasti usata dal sistema per produrre un carattere speciale. -In questo caso, per inserire il carattere speciale occorrerà +In questo caso, per inserire il carattere speciale occorrerà escludere l'utilizzo del carattere mnemonico facendo precedere la combinazione di tasti dalla sequenza Control+Q. @@ -715,11 +715,11 @@ e uno dei tasti freccia. del testo su cui si intende operare la selezione secondaria. Premere il tasto Alt e il pulsante del mouse 2, e trascinare fino alla fine del testo da selezionare. -Il testo apparirà sottolineato. +Il testo apparirà sottolineato. Rilasciare il tasto Alt e il pulsante del mouse. -Il testo sottolineato sostituirà la prima selezione. +Il testo sottolineato sostituirà la prima selezione. @@ -751,7 +751,7 @@ linkend="keyboardselection">. Selezionare un testo usando la tastiera tastiera: uso per la selezione di un testo -In alternativa all'uso del mouse, per selezionare un testo si può +In alternativa all'uso del mouse, per selezionare un testo si può utilizzare la tastiera. Procedere come segue: Blocco di testo @@ -778,7 +778,7 @@ da selezionare. Dal cursore alla fine del paragrafo -Shift+Control+Freccia giù +Shift+Control+Freccia giù Dal cursore all'inizio del documento @@ -820,7 +820,7 @@ da selezionare. cancellazione di un testo testo: cancellazione Il comando Cancellare cancella il testo selezionato ma non lo memorizza -nel blocco appunti. Può essere perciò utilizzato quando si desidera +nel blocco appunti. Può essere perciò utilizzato quando si desidera eliminare un testo senza sovrascrivere i dati precedentemente memorizzati nel blocco appunti con il comando Tagliare o Copiare. @@ -902,7 +902,7 @@ o premere Control+Z. Scegliere Copiare dal menu Editare o premere Control+C. -Il testo viene memorizzato in un blocco appunti, dove può essere +Il testo viene memorizzato in un blocco appunti, dove può essere usato o sostituito da altre applicazioni. Fare clic nel punto in cui si desidera @@ -913,10 +913,10 @@ o premere Control+V. -Per copiare una parola o una frase è possibile usare anche il +Per copiare una parola o una frase è possibile usare anche il seguente metodo rapido: selezionare il testo, posizionare il puntatore nel punto di inserimento desiderato e fare clic con il pulsante del mouse 2. Questo -metodo è particolarmente utile per copiare un testo in un riquadro +metodo è particolarmente utile per copiare un testo in un riquadro di dialogo. @@ -947,7 +947,7 @@ di dialogo. Scegliere tagliare dal menu Editare o premere Control+X. -Il testo viene cancellato e memorizzato in un blocco appunti, dove può +Il testo viene cancellato e memorizzato in un blocco appunti, dove può essere usato o sostituito da altre applicazioni. Fare clic nel punto in cui si desidera @@ -977,7 +977,7 @@ o premere Control+V. Trascinare e rilasciare i dati trascinamento e rilascio dati, trascinamento e rilascio -Il metodo del trascinamento e rilascio può essere usato per +Il metodo del trascinamento e rilascio può essere usato per copiare o spostare un testo in un documento o per trasferire un testo tra due applicazioni del desktop. @@ -994,7 +994,7 @@ il pulsante del mouse 1 e trascinare fino al nuovo punto di inserimento desidera Rilasciare il pulsante del mouse. -Il testo verrà inserito nel punto in cui si trova l'icona di +Il testo verrà inserito nel punto in cui si trova l'icona di trascinamento. @@ -1014,7 +1014,7 @@ il pulsante del mouse 1 e trascinare fino al nuovo punto di inserimento desidera Rilasciare il pulsante del mouse. -Il testo verrà inserito nel punto in cui si trova l'icona di +Il testo verrà inserito nel punto in cui si trova l'icona di trascinamento. @@ -1099,7 +1099,7 @@ solo la ricorrenza corrente del testo. altre ricorrenze della stringa specificata. Oppure, fare clic su Sostituire tutto per sostituire tutte le ricorrenze del testo.&newline;(Se si utilizza Sostituire tutto, il -comando Annullare non è disponibile.) +comando Annullare non è disponibile.) Al termine, fare clic su Chiudere. @@ -1124,7 +1124,7 @@ comando Annullare non Scegliere Controllare ortografia dal menu Editare. -Il riquadro di dialogo Controllo ortografico mostrerà le parole +Il riquadro di dialogo Controllo ortografico mostrerà le parole scritte in modo errato o che non sono state riconosciute. &sigspace; @@ -1146,7 +1146,7 @@ solo la ricorrenza corrente. altre ricorrenze della parola. Oppure, fare clic su Sostituire tutto per sostituire tutte le ricorrenze della parola.&newline;(Se si utilizza Sostituire tutto, -il comando Annullare non è disponibile.) +il comando Annullare non è disponibile.) Ripetere i punti 2 - 5 per correggere altre parole. @@ -1156,7 +1156,7 @@ altre parole. -Il riquadro di dialogo Controllo ortografico è disponibile solo +Il riquadro di dialogo Controllo ortografico è disponibile solo per la lingua inglese. @@ -1175,7 +1175,7 @@ per la lingua inglese. Includere un file inclusione di un file inserimento di un filefile: inclusionefile: inserimento -È possibile inserire un file di testo nel documento corrente +È possibile inserire un file di testo nel documento corrente usando un comando del menu File o trascinando il file dalla Gestione di file. @@ -1188,7 +1188,7 @@ in cui si desidera inserire il documento. Scegliere Includere dal menu File. Il riquadro di dialogo Inclusione file presenta l'elenco dei file e -delle cartelle residenti sul sistema. Il file da includere può essere +delle cartelle residenti sul sistema. Il file da includere può essere selezionato nella cartella corrente, in una cartella secondaria o in una cartella differente. @@ -1254,7 +1254,7 @@ di testo che contiene il documento. formattazione di un documento margini: impostazioneallineamento di un testotesto:allineamento documento: formattazione -Dopo avere editato un documento, è possibile formattarlo impostando +Dopo avere editato un documento, è possibile formattarlo impostando i margini e l'allineamento dei paragrafi. Scegliere Impostazioni dal menu Formato. @@ -1262,13 +1262,13 @@ i margini e l'allineamento dei paragrafi. Se si desidera, modificare i valori per il margine sinistro e destro. -Il margine sinistro predefinito è 0, mentre il margine destro +Il margine sinistro predefinito è 0, mentre il margine destro viene impostato dinamicamente in base alla larghezza della finestra. I margini vengono specificati come numero di caratteri per riga. Selezionare l'allineamento a sinistra, a destra, giustificato o centrato. -L'impostazione predefinita è l'allineamento a sinistra. +L'impostazione predefinita è l'allineamento a sinistra. Procedere in uno dei modi seguenti: @@ -1332,34 +1332,34 @@ opzioni specifiche:Editor di testostamp Aprire il documento nell'Editor di testo. Scegliere Stampare... dal menu File o premere Control+P. -Verrà visualizzato il riquadro di dialogo Stampa. +Verrà visualizzato il riquadro di dialogo Stampa. Per selezionare una stampante differente, digitare il nome della nuova stampante nel campo Nome della stampante. -Per stampare più di una copia, digitare il numero di +Per stampare più di una copia, digitare il numero di copie nel campo Copie. Per stampare su un file, fare clic sulla casella di selezione Stampare su file e digitare il percorso e il relativo nome del file. -Per far sì che le righe lunghe rientrino nelle dimensioni +Per far sì che le righe lunghe rientrino nelle dimensioni della pagina, fare clic sulla casella di selezione A capo automatico. Per impostare i margini per l'uscita di stampa, digitare i valori desiderati nei campi Superiore, Inferiore, Sinistro e Destro. I valori dei margini possono venire specificati in pollici (in), in centimetri (cm) e in pixel (pi). Il valore predefinito per tutti -i margini è di un pollice. Se non si specifica un valore di unità, +i margini è di un pollice. Se non si specifica un valore di unità, vengono usati i pixel. Le impostazioni dei margini rimarranno effettive fino a nuova modifica e verranno usati quando si stampa con le opzioni predefinite. Per includere le intestazioni -e/o i piè di pagina nell'uscita di stampa, scegliere il tipo di informazioni +e/o i piè di pagina nell'uscita di stampa, scegliere il tipo di informazioni desiderate per In alto a sinistra, In basso a sinistra, In alto a destra e/o -In basso a destra. Per ogni posizione, è possibile selezionare: +In basso a destra. Per ogni posizione, è possibile selezionare: Data, per visualizzare la data corrente. @@ -1391,7 +1391,7 @@ nome di utente. -Le impostazioni di intestazione e piè di pagina rimangono valide +Le impostazioni di intestazione e piè di pagina rimangono valide fino a nuova modifica e vengono utilizzate quando si stampa con le opzioni predefinite. @@ -1399,8 +1399,8 @@ predefinite. Per impostare opzioni specifiche per la stampante, fare clic sul pulsante Impostare... nel riquadro di dialogo -Stampa. Verrà visualizzata la finestra Impostazione della stampa nella -quale si potrà esaminare le informazioni sulla stampante e definire +Stampa. Verrà visualizzata la finestra Impostazione della stampa nella +quale si potrà esaminare le informazioni sulla stampante e definire le opzioni sia per la stampante che per il lavoro. Per maggiori informazioni vedere Finestra Impostazione della stampa. @@ -1442,7 +1442,7 @@ di dialogo. Queste istruzioni si riferiscono all'uso del sistema con il mouse. La -maggior parte delle operazioni può tuttavia essere eseguita anche con +maggior parte delle operazioni può tuttavia essere eseguita anche con la tastiera. Per maggiori informazioni, vedere Uso del desktop con la tastiera. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/adbook.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/adbook.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/adbook.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/adbook.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/book.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/book.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/book.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/book.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/button.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/button.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/button.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/button.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/confirm.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/confirm.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/confirm.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/confirm.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/copy.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/copy.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/copy.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/copy.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/create.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/create.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/create.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/create.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/exists.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/exists.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/exists.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/exists.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/find.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/find.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/find.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/find.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/include.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/include.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/include.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/include.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/open.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/open.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/open.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/open.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/print.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/print.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/print.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/print.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/save.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/save.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/save.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/save.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/saveas.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/saveas.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/saveas.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/saveas.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/settings.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/settings.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/settings.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/settings.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/spell.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/spell.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/spell.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/spell.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/status.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/status.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/status.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/status.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/subpanel.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/subpanel.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/subpanel.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/subpanel.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/window.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/window.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/window.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/window.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/wordwrap.tif b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/wordwrap.tif similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/Textedit/graphics/wordwrap.tif rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/Textedit/graphics/wordwrap.tif diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/Desktop.hf b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/Desktop.hf similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/Desktop.hf rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/Desktop.hf diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/DesktopIntro.hf b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/DesktopIntro.hf similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/DesktopIntro.hf rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/DesktopIntro.hf diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/ProdEnt.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/ProdEnt.sgm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/ProdEnt.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/ProdEnt.sgm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/glossary.sgm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/glossary.sgm similarity index 89% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/glossary.sgm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/glossary.sgm index e2748504b..84fdc07cb 100644 --- a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/glossary.sgm +++ b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/glossary.sgm @@ -18,7 +18,7 @@ Gruppo di libri elettronici su argomenti correlati. Un insieme logico di informazioni (possibilmente diversi libri correlati) accompagnato da un solo indice analitico a pieno testo. Una libreria (o scaffale) rappresenta -la raccolta minima di informazioni che può costituire la creazione +la raccolta minima di informazioni che può costituire la creazione di una biblioteca delle informazioni. Vedere anche biblioteca delle informazioni. @@ -88,7 +88,7 @@ tabelle e i grafici di una determinata sezione di un libro. sezione -Una singola unità di documentazione che viene visualizzata all'interno +Una singola unità di documentazione che viene visualizzata all'interno di una finestra di Lettura della Gestione delle informazioni. @@ -109,18 +109,18 @@ rappresenta un'area attiva entro la Gestione delle informazioni. Vedere Una finestra di lettura contrassegnata di modo che il testo visualizzato nella finestra venga trattenuto quando si segue un collegamento e viene aperta -una nuova finestra per il nuovo testo. Se la finestra non è fissata, +una nuova finestra per il nuovo testo. Se la finestra non è fissata, la Gestione delle informazioni aggiorna il testo contenuto nella finestra di lettura corrente ogni volta che si segue un collegamento. a capo automatico -Nell'Editor di testo, è l'opzione che determina l'abilitazione +Nell'Editor di testo, è l'opzione che determina l'abilitazione o meno del ritorno a capo automatico delle righe in base alla larghezza dell'area -di visualizzazione. Se l'opzione è attivata, i caratteri digitati passano +di visualizzazione. Se l'opzione è attivata, i caratteri digitati passano automaticamente alla riga successiva una volta raggiunto il margine destro. -Se è disabilitata, per passare alla riga successiva occorre digitare +Se è disabilitata, per passare alla riga successiva occorre digitare manualmente un carattere di ritorno a capo. @@ -132,25 +132,25 @@ manualmente un carattere di ritorno a capo. accesso di cancellazione -Indica la possibilità (autorizzazione) di cancellare gli appuntamenti +Indica la possibilità (autorizzazione) di cancellare gli appuntamenti o gli impegni da un'agenda. accesso di consultazione -Indica la possibilità (autorizzazione) di consultare gli appuntamenti +Indica la possibilità (autorizzazione) di consultare gli appuntamenti inseriti in un'agenda. accesso di inserimento -Indica la possibilità (autorizzazione) di inserire un appuntamento +Indica la possibilità (autorizzazione) di inserire un appuntamento in un'agenda. Agenda -Applicazione del desktop con cui è possibile creare e gestire +Applicazione del desktop con cui è possibile creare e gestire appuntamenti ed impegni. @@ -181,8 +181,8 @@ Gestione di file. autorizzazioni di accesso -Indicano la possibilità di accedere agli appuntamenti dell'Agenda -con capacità operative diverse. +Indicano la possibilità di accedere agli appuntamenti dell'Agenda +con capacità operative diverse. azione @@ -194,7 +194,7 @@ e altri comandi. Le azioni sono definite in un database di file di configurazion barra dei menu -È la barra situata direttamente sotto la barra del titolo di +È la barra situata direttamente sotto la barra del titolo di una finestra, contenente i titoli dei menu a tendina associati all'applicazione software. @@ -217,7 +217,7 @@ della finestra non sono sufficienti per visualizzare interamente il contenuto. campo di testo -Area rettangolare della finestra in cui è possibile digitare +Area rettangolare della finestra in cui è possibile digitare le informazioni. I campi di testo attivati per l'immissione presentano un cursore lampeggiante. @@ -232,7 +232,7 @@ riga corrente e di iniziarne una nuova. carattere mnemonico Carattere che appare sottolineato nel nome di un comando, indicante -che il comando può essere eseguito digitando quella lettera. I caratteri +che il comando può essere eseguito digitando quella lettera. I caratteri mnemonici sono generalmente associati alle opzioni dei menu, ma possono essere associati anche ad altri pulsanti. @@ -251,22 +251,22 @@ nel percorso di ricerca delle icone del desktop). casella di selezione -Controllo che può avere due stati: attivato o disattivato. In -genere, questo tipo di casella viene usato per selezionare una o più +Controllo che può avere due stati: attivato o disattivato. In +genere, questo tipo di casella viene usato per selezionare una o più opzioni in un riquadro di dialogo. client Sistema che riceve determinati servizi da un altro sistema della rete. -Ad esempio, un sistema che utilizza un server di applicazioni è un +Ad esempio, un sistema che utilizza un server di applicazioni è un client di quel server di applicazioni. collegamento ipertestuale Collegamento tra un argomento dell'aiuto e un altro argomento correlato. -Un collegamento ipertestuale può essere una parola, una frase o un'immagine +Un collegamento ipertestuale può essere una parola, una frase o un'immagine grafica. Tutte le parti di testo che appaiono sottolineate nelle finestre dell'aiuto sono collegamenti ipertestuali. In generale, i collegamenti ipertestuali fanno "saltare" a un argomento @@ -298,7 +298,7 @@ testo, i pulsanti e gli indicatori del Pannello principale. cornice della finestra Parte visibile della finestra che racchiude un'applicazione software. -Una cornice può contenere cinque controlli: la barra del titolo, i +Una cornice può contenere cinque controlli: la barra del titolo, i bordi di ridimensionamento, il pulsante di riduzione a icona, il pulsante di ingrandimento e il pulsante del menu di controllo della finestra. (Non tutte le finestre presentano tutti e cinque questi controlli.) @@ -319,7 +319,7 @@ si aprono automaticamente nella directory iniziale dell'utente. /DirectoryIniziale/ Rappresenta la directory iniziale dell'utente. Ad esempio, se il nome -della directory iniziale dell'utente è /utenti/anna/, il percorso /DirectoryIniziale /bitmaps/smile.bm equivale a /utenti/anna/bitmaps/smile.bm. +della directory iniziale dell'utente è /utenti/anna/, il percorso /DirectoryIniziale /bitmaps/smile.bm equivale a /utenti/anna/bitmaps/smile.bm. Editor delle icone @@ -331,7 +331,7 @@ lavoro. Editor di testo -Applicazione del &ProductName; con cui è possibile creare ed +Applicazione del &ProductName; con cui è possibile creare ed editare documenti. @@ -364,7 +364,7 @@ di ricerca definito dalle variabili d'ambiente DTUSERAPPSEARCHPATH e DTAPPSEARCH finestra Area rettangolare sullo schermo. Le applicazioni software possiedono -generalmente una finestra principale da cui è possibile aprire le finestre +generalmente una finestra principale da cui è possibile aprire le finestre secondarie, dette riquadri di dialogo. La cornice contiene una serie di controlli che permettono di definire vari aspetti della finestra. @@ -378,14 +378,14 @@ che permettono di definire vari aspetti della finestra. Set di caratteri completo (lettere, numeri e caratteri speciali) con la stessa dimensione e le stesse caratteristiche di aspetto. Un esempio di -font è il "Dieci punti, Helvetica, neretto". +font è il "Dieci punti, Helvetica, neretto". Gestione degli stili Applicazione del &ProductName; che consente di personalizzare alcuni elementi visivi e funzionali dell'ambiente, come i colori, i font, il funzionamento -della tastiera, del mouse e delle finestre e le modalità di avvio delle +della tastiera, del mouse e delle finestre e le modalità di avvio delle sessioni. @@ -397,13 +397,13 @@ sul sistema. Gestione dell'aiuto -È un volume di aiuto speciale del &ProductName; che presenta +È un volume di aiuto speciale del &ProductName; che presenta l'elenco dei volumi di aiuto registrati sul sistema. Gestione dello spazio di lavoro -È il programma che controlla le dimensioni, la posizione e l'uso +È il programma che controlla le dimensioni, la posizione e l'uso delle finestre nei diversi spazi di lavoro. La Gestione dello spazio di lavoro del &ProductName; include il Pannello principale, le cornici delle finestre delle singole applicazioni e i menu di controllo della finestra e dello spazio @@ -448,7 +448,7 @@ uno spazio ridotto sullo schermo. icona dell'azione -Viene detta anche icona dell'applicazione. È l'icona che rappresenta un'azione in una finestra della +Viene detta anche icona dell'applicazione. È l'icona che rappresenta un'azione in una finestra della Gestione di file o della Gestione di applicazioni. In genere, le azioni del desktop sono associate all'esecuzione di un comando: facendo doppio clic sull'icona viene eseguita l'azione che, a sua volta, esegue il comando. Per creare l'icona @@ -466,7 +466,7 @@ della cornice. ITE Internal Terminal Emulator (emulatore di terminale interno). L'ITE permette -di utilizzare lo schermo a mappa di bit come terminale (scegliendo la modalità +di utilizzare lo schermo a mappa di bit come terminale (scegliendo la modalità Sessione a finestra singola dallo schermo di login). @@ -478,7 +478,7 @@ di una determinata stampante. lista -Chiamata anche lista di selezione, è un controllo contenente +Chiamata anche lista di selezione, è un controllo contenente una serie di opzioni disponibili per la selezione. @@ -490,15 +490,15 @@ una serie di opzioni disponibili per la selezione. mappa di bit -Immagine memorizzata in formato raster. In genere, il termine mappa di bit implica che l'immagine è limitata a due colori -(uno di primo piano e uno di sfondo). Un'immagine che utilizza più +Immagine memorizzata in formato raster. In genere, il termine mappa di bit implica che l'immagine è limitata a due colori +(uno di primo piano e uno di sfondo). Un'immagine che utilizza più di due colori viene generalmente definita a mappa di pixel. mappa di pixel -Immagine memorizzata in formato raster. Solitamente, il termine mappa di pixel implica che l'immagine contiene più di due +Immagine memorizzata in formato raster. Solitamente, il termine mappa di pixel implica che l'immagine contiene più di due colori. Le immagini che utilizzano solo due colori vengono generalmente definite a mappa di bit. @@ -510,15 +510,15 @@ a mappa di bit. menu di controllo dello spazio di lavoro -È il menu che compare facendo clic con il pulsante del mouse -3 quando il puntatore è posizionato sullo sfondo dello spazio di lavoro. +È il menu che compare facendo clic con il pulsante del mouse +3 quando il puntatore è posizionato sullo sfondo dello spazio di lavoro. I comandi di questo menu consentono di controllare gli spazi di lavoro e di eseguire il logout. menu di controllo della finestra -È il menu che contiene i comandi per il controllo della finestra. +È il menu che contiene i comandi per il controllo della finestra. Viene visualizzato facendo clic sul pulsante nell'angolo superiore sinistro della cornice della finestra, oppure premendo Alt+Barra spaziatrice sulla tastiera. @@ -526,8 +526,8 @@ tastiera. nome base -È il nome di un file contenente un'icona senza i suffissi che -ne indicano la dimensione (.l, .m, .s, .t) e il tipo (.pm, .bm). Ad esempio, il nome base del file icona.m.pm è icona. +È il nome di un file contenente un'icona senza i suffissi che +ne indicano la dimensione (.l, .m, .s, .t) e il tipo (.pm, .bm). Ad esempio, il nome base del file icona.m.pm è icona. @@ -536,7 +536,7 @@ ne indicano la dimensione (.l, Qualsiasi elemento logico associato a un determinato comportamento. Ad esempio, nella Gestione di file, sono oggetti i file, le cartelle, le azioni e le applicazioni. Ad ogni tipo di oggetto sono associati determinati tipi -di azioni. In generale, ogni oggetto è rappresentato da un'icona. +di azioni. In generale, ogni oggetto è rappresentato da un'icona. pannello primario @@ -564,7 +564,7 @@ secondario Stampanti personali permette di accedere alle varie stampanti disponi Percorso di ricerca usato dal sistema per localizzare le applicazioni e determinate informazioni di configurazione. La Gestione di applicazioni -utilizza questo percorso per popolare in modo dinamico il suo livello più +utilizza questo percorso per popolare in modo dinamico il suo livello più elevato quando un utente effettua un login. I percorsi di ricerca del desktop vengono creati al login dall'utility dtsearchpath, che utilizza a tale scopo una combinazione di variabili d'ambiente e di posizioni @@ -593,8 +593,8 @@ offre la scelta tra un gruppo di opzioni che si escludono a vicenda. richiesta della riga comandi -La richiesta (o prompt) della riga comandi è il simbolo che indica -che il sistema è pronto per accettare i comandi dell'utente. Compare +La richiesta (o prompt) della riga comandi è il simbolo che indica +che il sistema è pronto per accettare i comandi dell'utente. Compare in ogni finestra di emulazione di terminale, generalmente nelle forme %, > o $. Per visualizzare la richiesta della riga comandi, premere Return in una finestra di emulazione di terminale. @@ -607,21 +607,21 @@ una finestra si trova vicino all'angolo superiore destro della cornice. rilasciare -Rilasciare un oggetto, ad esempio l'icona di un file, che è stato +Rilasciare un oggetto, ad esempio l'icona di un file, che è stato trascinato in una nuova posizione. Per rilasciare un'icona occorre rilasciare il pulsante del mouse usato per il trascinamento. riquadro di dialogo -Finestra secondaria richiamata da una finestra di applicazione. Ne è +Finestra secondaria richiamata da una finestra di applicazione. Ne è un esempio il riquadro di dialogo Colori richiamato dalla finestra principale della Gestione degli stili. riservatezza -Determina la quantità di informazioni disponibili su un appuntamento +Determina la quantità di informazioni disponibili su un appuntamento agli altri utenti che consultano l'agenda. @@ -654,9 +654,9 @@ genere, i nomi delle risorse richiamano gli elementi a cui si riferiscono. sessione corrente Sessione salvata al momento del logout dalla sessione precedente. Ritornando -alla sessione salvata è possibile continuare a lavorare dal punto in +alla sessione salvata è possibile continuare a lavorare dal punto in cui si era rimasti prima del logout. (Non tutte le applicazioni vengono incluse -nella "gestione delle sessioni"; in questi casi, l'applicazione dovrà +nella "gestione delle sessioni"; in questi casi, l'applicazione dovrà essere avviata manualmente dopo il login.) @@ -668,8 +668,8 @@ essere avviata manualmente dopo il login.) spazio di lavoro Uno degli schermi in cui vengono visualizzate le finestre. La Gestione -dello spazio di lavoro del &ProductName; permette di creare più spazi -di lavoro utilizzabili separatamente. Tuttavia, è possibile impostare +dello spazio di lavoro del &ProductName; permette di creare più spazi +di lavoro utilizzabili separatamente. Tuttavia, è possibile impostare le finestre in modo che "occupino" una qualsiasi combinazione di spazi di lavoro. Il Pannello principale contiene una serie di commutatori per lo spostamento tra gli spazi di lavoro disponibili. @@ -685,8 +685,8 @@ base con un simbolo di punteggiatura, in genere un punto (.). Nome di login che dispone di autorizzazioni speciali per la modifica dei file di sistema. Il superutente viene chiamato anche "utente root" o semplicemente -"root", poiché corrisponde all'ID utente root. -In genere, il login come superutente è concesso a un numero limitato +"root", poiché corrisponde all'ID utente root. +In genere, il login come superutente è concesso a un numero limitato di utenti. diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/cauticon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/cauticon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/cauticon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/cauticon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/cdelogo.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/cdelogo.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/cdelogo.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/cdelogo.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/noteicon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/noteicon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/noteicon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/noteicon.pm diff --git a/cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/warnicon.pm b/cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/warnicon.pm similarity index 100% rename from cde/doc/it_IT.ISO8859-1/help/common/graphics/warnicon.pm rename to cde/doc/it_IT.UTF-8/help/common/graphics/warnicon.pm